SlideShare a Scribd company logo
70 Turismo d’Italia
Hospitality /
Arrivi e presenze in leggero aumento, il booking
on-line cresce anche nei Paesi emergenti, maggiori
connessioni aeree cambiano ulteriormente
la geografia del turismo. Mentre social network
e tecnologia mobile sono sempre più importanti
per la ricerca di informazioni.
DI FEDERICO BELLONI belloni@tsmconsulting.it
LE TENDENZE
DEL TURISMO
PER IL 2012
TREND
uali saranno le tendenze che quest’anno
interesseranno il mercato del turismo?
Al di là delle previsioni prettamente economiche,
che spesso risultano con l’essere disattese per
l’oggettiva difficoltà di ponderare tutte le
variabili che direttamente e indirettamente entrano in gioco,
ci vogliamo concentrare sulle scelte del consumatore, ovvero
sul nostro ospite, mettendolo al centro delle nostre
considerazioni.
LA “PREDISPOSIZIONE”
DEL CLIENTE ALLA VACANZA
Inutile fare previsioni troppo ottimistiche sull’andamento
dei flussi turistici per il 2012: nel nostro paese arrivi e presenze
aumenteranno leggermente, con un altrettanto leggero
aumento della redditività per le strutture ricettive.
La parola “crisi”, difficile da digerire sia in Italia che all’estero,
ma soprattutto qui in Europa, limita psicologicamente
la propensione all’acquisto dei clienti, a causa dell’incertezza
per il futuro.
Inoltre ci sarà un ulteriore dirottamento verso destinazioni
che soprattutto quest’anno saranno più convenienti, come
Grecia, Portogallo e, in primo luogo, Spagna, che anno dopo
anno sta ottenendo record di arrivi e presenze, anche grazie
a strategie di comunicazione efficaci e molto mirate a livello
di paese-obiettivo.
SOCIAL NETWORK
Quest’anno aumenterà ulteriormente l’utilizzo dei social media
da parte dei clienti per reperire le informazioni circa viaggi
e vacanze, ma bisognerà aspettare ancora per il loro decollo
come strumento per le prenotazioni on-line.
Il 2012 sarà anche da ricordare perché, a fianco di Tripadvisor,
che mette le strutture sotto la lente di ingrandimento dei
clienti, nasce The Guest Advisor (www.theguestadvisor.com),
dedicato agli alberghi che, grazie alla piattaforma, possono
indicare il nome dei migliori e dei peggiori clienti… stilando
così preziose “white & black list”.
Q
Una veduta della famosa spiaggia di
Copacabana, Rio de Janeiro, con gli hotel
delle grandi catene internazionali.
Sopra, un’immagine del Ritz a Parigi
070_071_HOSP_TREND.qxp:Impaginato40 30-03-2012 17:10 Pagina 28
Turismo d’Italia 71
MERCATI EMERGENTI:
CRESCE IL BOOKING ON LINE
Nei mercati turistici più maturi l’on-line booking è ormai
un fenomeno consolidato e un comportamento adottato
da tutti i tipi di clienti, indipendentemente dall’età o dalla
classe sociale. Per i Paesi turisticamente emergenti la cosa è
diversa: molto abituati all’intermediazione di operatori
tradizionali, anche per problematiche legate ai visti di ingresso,
fino a ora hanno fatto poco uso della tecnologia web, se non
per informarsi su viaggi e vacanze. Mentre quest’anno in
India, Cina, Brasile, ma anche nella Repubblica Dominicana,
Cuba e in altri Paesi dell’America Latina assisteremo a una
rapida crescita del booking on-line, che proseguirà
progressivamente e senza sosta negli anni a venire, fino a un
completo allineamento.
LE AEROLINEE AVVICINANO
ULTERIORMENTE LE DISTANZE
Nel 2012 ci sarà un ulteriore sviluppo del traffico aereo,
in particolare low-cost, che promette di rimescolare
ulteriormente le carte circa gli arrivi dei flussi turistici verso
le nostre destinazioni. Se da un lato per i turisti che abbiamo
già nel nostro portafoglio sarà più facile scoprire nuove mete
e fare nuove esperienze di vacanza grazie a una riduzione
del costo del trasporto e soprattutto dei tempi di
percorrenza, le nostre località e le nostre strutture ricettive
riceveranno al contrario maggiori flussi provenienti
dall’estero. Il consiglio è duplice: da un lato cercare di
migliorare la fidelizzazione degli ospiti e nel contempo
prepararsi adeguatamente per accogliere una maggior
quota di turisti stranieri.
TECNOLOGIA MOBILE
SEMPRE PIÙ PRESENTE
Device mobili ogni giorno più sofisticati permettono ai clienti
di avere accesso ad applicazioni sempre più utili, sia nella
pianificazione dei viaggi e delle vacanze, sia nella prenotazione
on-line. Possibilità però non significa utilizzo. Infatti, anche
nel 2012 non ci sarà un’impennata degli smartphone come
strumenti di prenotazione, a meno che questo non sia ritenuto
strettamente necessario dal cliente, ad esempio per
prenotazioni dell’ultimo minuto fuori casa.
Le limitazioni insite nell’utilizzo dei cellulari, come le ridotte
dimensioni dello schermo, l’impossibilità di visualizzare pagine
multiple nello stesso momento e la scomodità nella scrittura
rappresentano uno svantaggio per molti clienti, facile
da superare solo con l’utilizzo di un tablet pc, come ad esempio
l’I-pad di casa Apple. Aumenterà invece l’utilizzo dei cellulari
intelligenti per decidere cosa fare in vacanza, quando già
a destinazione, in modo tale da personalizzare il più possibile
le esperienze in tempo reale. Il consiglio è quello di puntare
sulla creazione di “app” personalizzate e sull’utilizzo
di strumenti di promozione innovativi come i Codici QR,
non solo per comunicare meglio i servizi dell’albergo,
ma soprattutto per presentare le opportunità offerte
dalla nostra location. 
L’Elounda Peninsula All Suite Hotel
di Creta. In alto, la spiaggia del Mandarin
Oriental a Miami e il Mimosa Garden
dell’hotel del gruppo a Barcellona
070_071_HOSP_TREND.qxp:Impaginato40 30-03-2012 17:11 Pagina 29

More Related Content

What's hot (8)

TURISMO NEWS - Toscana Promozione 4-2011
TURISMO NEWS - Toscana Promozione 4-2011TURISMO NEWS - Toscana Promozione 4-2011
TURISMO NEWS - Toscana Promozione 4-2011
 
SWOT ANALYSIS della BANCA ING DIRECT
SWOT ANALYSIS della BANCA ING DIRECTSWOT ANALYSIS della BANCA ING DIRECT
SWOT ANALYSIS della BANCA ING DIRECT
 
Digital Market, non un male necessario ma il mercato più importante
Digital Market, non un male necessario ma il mercato più importanteDigital Market, non un male necessario ma il mercato più importante
Digital Market, non un male necessario ma il mercato più importante
 
BLOG E SOCIAL ANCHE PER LA RISTORAZIONE
BLOG E SOCIAL ANCHE PER LA RISTORAZIONEBLOG E SOCIAL ANCHE PER LA RISTORAZIONE
BLOG E SOCIAL ANCHE PER LA RISTORAZIONE
 
Social Media Marketing e Turismo in 4 mosse
Social Media Marketing e Turismo in 4 mosseSocial Media Marketing e Turismo in 4 mosse
Social Media Marketing e Turismo in 4 mosse
 
Come sfruttare il boom delle prenotazioni alberghiere da Smartphone
Come sfruttare il boom delle prenotazioni alberghiere da SmartphoneCome sfruttare il boom delle prenotazioni alberghiere da Smartphone
Come sfruttare il boom delle prenotazioni alberghiere da Smartphone
 
Premio marketing 2008: il Caso Wind
Premio marketing 2008: il Caso WindPremio marketing 2008: il Caso Wind
Premio marketing 2008: il Caso Wind
 
546_HotelNews_n15
546_HotelNews_n15546_HotelNews_n15
546_HotelNews_n15
 

Similar to Turismo italia - le tendenze del turismo nel 2012

Accoglienza 2.0 – sappiamo comunicarla sul web?
Accoglienza 2.0 – sappiamo comunicarla sul web?Accoglienza 2.0 – sappiamo comunicarla sul web?
Accoglienza 2.0 – sappiamo comunicarla sul web?
FormazioneTurismo
 
I reception_2011_app _hotel_alecsandria_
 I reception_2011_app _hotel_alecsandria_ I reception_2011_app _hotel_alecsandria_
I reception_2011_app _hotel_alecsandria_
estebantom
 
Primo seminario formativo Marche Hotels - primo intervento
Primo seminario formativo Marche Hotels - primo interventoPrimo seminario formativo Marche Hotels - primo intervento
Primo seminario formativo Marche Hotels - primo intervento
marchehotels
 
Tecnologie mobili nel turismo: situazione attuale e prospettive future
Tecnologie mobili nel turismo: situazione attuale e prospettive futureTecnologie mobili nel turismo: situazione attuale e prospettive future
Tecnologie mobili nel turismo: situazione attuale e prospettive future
Stefano Zorzi
 

Similar to Turismo italia - le tendenze del turismo nel 2012 (20)

Web2.0 e innovazione nel turismo
Web2.0 e innovazione nel turismoWeb2.0 e innovazione nel turismo
Web2.0 e innovazione nel turismo
 
Viaggiatore digitale
Viaggiatore digitaleViaggiatore digitale
Viaggiatore digitale
 
Pocket Export - Univeristà di Verona
Pocket Export - Univeristà di VeronaPocket Export - Univeristà di Verona
Pocket Export - Univeristà di Verona
 
La nuova sfida del Destination Management.
La nuova sfida del Destination Management.La nuova sfida del Destination Management.
La nuova sfida del Destination Management.
 
Accoglienza 2.0 – sappiamo comunicarla sul web?
Accoglienza 2.0 – sappiamo comunicarla sul web?Accoglienza 2.0 – sappiamo comunicarla sul web?
Accoglienza 2.0 – sappiamo comunicarla sul web?
 
I reception_2011_app _hotel_alecsandria_
 I reception_2011_app _hotel_alecsandria_ I reception_2011_app _hotel_alecsandria_
I reception_2011_app _hotel_alecsandria_
 
Primo seminario formativo Marche Hotels - primo intervento
Primo seminario formativo Marche Hotels - primo interventoPrimo seminario formativo Marche Hotels - primo intervento
Primo seminario formativo Marche Hotels - primo intervento
 
Tecnologie mobili nel turismo: situazione attuale e prospettive future
Tecnologie mobili nel turismo: situazione attuale e prospettive futureTecnologie mobili nel turismo: situazione attuale e prospettive future
Tecnologie mobili nel turismo: situazione attuale e prospettive future
 
Rivisita Nuovo Consumo - Giugno-2013
Rivisita Nuovo Consumo - Giugno-2013Rivisita Nuovo Consumo - Giugno-2013
Rivisita Nuovo Consumo - Giugno-2013
 
Trentino e la strategia mobile
Trentino e la strategia mobileTrentino e la strategia mobile
Trentino e la strategia mobile
 
WTM | C-Magazine n.13
WTM | C-Magazine n.13WTM | C-Magazine n.13
WTM | C-Magazine n.13
 
Web Travel Marketing Magazine N° 13
Web Travel Marketing Magazine N° 13 Web Travel Marketing Magazine N° 13
Web Travel Marketing Magazine N° 13
 
“L’importanza della Brand Reputation nel turismo 3.0” - Alphaservice
“L’importanza della Brand Reputation nel turismo 3.0” - Alphaservice“L’importanza della Brand Reputation nel turismo 3.0” - Alphaservice
“L’importanza della Brand Reputation nel turismo 3.0” - Alphaservice
 
Previsioni settore turistico in Italia
Previsioni settore turistico in ItaliaPrevisioni settore turistico in Italia
Previsioni settore turistico in Italia
 
Indagine sugli hotel indipendenti in Italia e la loro relazione con i mezzi d...
Indagine sugli hotel indipendenti in Italia e la loro relazione con i mezzi d...Indagine sugli hotel indipendenti in Italia e la loro relazione con i mezzi d...
Indagine sugli hotel indipendenti in Italia e la loro relazione con i mezzi d...
 
Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italiano TDLab
Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italiano TDLab Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italiano TDLab
Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italiano TDLab
 
M.Vellano e I.Pigino - Promuovere con piccoli budget nel web - 13 novembre 20...
M.Vellano e I.Pigino - Promuovere con piccoli budget nel web - 13 novembre 20...M.Vellano e I.Pigino - Promuovere con piccoli budget nel web - 13 novembre 20...
M.Vellano e I.Pigino - Promuovere con piccoli budget nel web - 13 novembre 20...
 
Playrevenue Internet Evolution Prima Parte
Playrevenue   Internet Evolution   Prima PartePlayrevenue   Internet Evolution   Prima Parte
Playrevenue Internet Evolution Prima Parte
 
Web Travel Marketing Magazine N° 12
Web Travel Marketing Magazine N° 12Web Travel Marketing Magazine N° 12
Web Travel Marketing Magazine N° 12
 
WTM | C-Magazine n.12
WTM | C-Magazine n.12WTM | C-Magazine n.12
WTM | C-Magazine n.12
 

More from TSM Consulting Italia - Trend Strategy & Marketing in Tourism - www.tsmconsulting.it

More from TSM Consulting Italia - Trend Strategy & Marketing in Tourism - www.tsmconsulting.it (20)

Diseno de productos turisticos alrededor de las fiestas tradicionales Univers...
Diseno de productos turisticos alrededor de las fiestas tradicionales Univers...Diseno de productos turisticos alrededor de las fiestas tradicionales Univers...
Diseno de productos turisticos alrededor de las fiestas tradicionales Univers...
 
Federico Belloni | TSM Consulting | Marketing Formación y servicios por el tu...
Federico Belloni | TSM Consulting | Marketing Formación y servicios por el tu...Federico Belloni | TSM Consulting | Marketing Formación y servicios por el tu...
Federico Belloni | TSM Consulting | Marketing Formación y servicios por el tu...
 
Job in tourism | turismo generazione millennials (parte1)
Job in tourism | turismo generazione millennials (parte1)Job in tourism | turismo generazione millennials (parte1)
Job in tourism | turismo generazione millennials (parte1)
 
La metodologia per sviluppare una corretta analisi di fattibilita economico f...
La metodologia per sviluppare una corretta analisi di fattibilita economico f...La metodologia per sviluppare una corretta analisi di fattibilita economico f...
La metodologia per sviluppare una corretta analisi di fattibilita economico f...
 
Hotel domani turismo e sport una accoppiata vincente
Hotel domani turismo e sport una accoppiata vincenteHotel domani turismo e sport una accoppiata vincente
Hotel domani turismo e sport una accoppiata vincente
 
Carmona (spagna) | innovacion en el marketing turístico - storytelling 2.0, ...
Carmona (spagna) | innovacion en el marketing turístico - storytelling 2.0, ...Carmona (spagna) | innovacion en el marketing turístico - storytelling 2.0, ...
Carmona (spagna) | innovacion en el marketing turístico - storytelling 2.0, ...
 
Hotel Domani Innovative Hotel Concept Morph Hotel and Clipper in the Clowds
Hotel Domani Innovative Hotel Concept Morph Hotel and Clipper in the ClowdsHotel Domani Innovative Hotel Concept Morph Hotel and Clipper in the Clowds
Hotel Domani Innovative Hotel Concept Morph Hotel and Clipper in the Clowds
 
Hotel Domani 25 Hours Hotel Frankfurt Taylored by Levis - Albergo dei jeans
Hotel Domani 25 Hours Hotel Frankfurt Taylored by Levis - Albergo dei jeansHotel Domani 25 Hours Hotel Frankfurt Taylored by Levis - Albergo dei jeans
Hotel Domani 25 Hours Hotel Frankfurt Taylored by Levis - Albergo dei jeans
 
Turismo Italia Niente crisi per il luxury travel
Turismo Italia Niente crisi per il luxury travelTurismo Italia Niente crisi per il luxury travel
Turismo Italia Niente crisi per il luxury travel
 
Pantone Hotel Bruxelles - Il colore che preferisci
Pantone Hotel Bruxelles - Il colore che preferisciPantone Hotel Bruxelles - Il colore che preferisci
Pantone Hotel Bruxelles - Il colore che preferisci
 
Web seminar sobre gestion de la innovacion y comercializacion online del sect...
Web seminar sobre gestion de la innovacion y comercializacion online del sect...Web seminar sobre gestion de la innovacion y comercializacion online del sect...
Web seminar sobre gestion de la innovacion y comercializacion online del sect...
 
Certificado alatur ponencia turismo rural
Certificado alatur ponencia turismo ruralCertificado alatur ponencia turismo rural
Certificado alatur ponencia turismo rural
 
Teheran (Iran) | Congresso "Branding strategies: powerful tools to position h...
Teheran (Iran) | Congresso "Branding strategies: powerful tools to position h...Teheran (Iran) | Congresso "Branding strategies: powerful tools to position h...
Teheran (Iran) | Congresso "Branding strategies: powerful tools to position h...
 
Reconocimiento Ponencia Instituto Politecnico Nacional
Reconocimiento Ponencia Instituto Politecnico NacionalReconocimiento Ponencia Instituto Politecnico Nacional
Reconocimiento Ponencia Instituto Politecnico Nacional
 
Guerrilla marketing innovacion creatividad y espectacularizacion en la comu...
Guerrilla marketing   innovacion creatividad y espectacularizacion en la comu...Guerrilla marketing   innovacion creatividad y espectacularizacion en la comu...
Guerrilla marketing innovacion creatividad y espectacularizacion en la comu...
 
Guerrilla marketing | innovazione creativita inusualita spettacolarizzazione ...
Guerrilla marketing | innovazione creativita inusualita spettacolarizzazione ...Guerrilla marketing | innovazione creativita inusualita spettacolarizzazione ...
Guerrilla marketing | innovazione creativita inusualita spettacolarizzazione ...
 
Certificado Docencia Federico Belloni | Instituto Politécnico Nacional de Me...
Certificado Docencia Federico Belloni | Instituto Politécnico Nacional de Me...Certificado Docencia Federico Belloni | Instituto Politécnico Nacional de Me...
Certificado Docencia Federico Belloni | Instituto Politécnico Nacional de Me...
 
Maestría en reutilización del patrimonio edificado - Reconversión y reutil...
Maestría en reutilización del patrimonio edificado - Reconversión y reutil...Maestría en reutilización del patrimonio edificado - Reconversión y reutil...
Maestría en reutilización del patrimonio edificado - Reconversión y reutil...
 
Attestato partecipazione congresso MPI Italia - Strumenti per fare business...
Attestato partecipazione congresso MPI  Italia -  Strumenti per fare business...Attestato partecipazione congresso MPI  Italia -  Strumenti per fare business...
Attestato partecipazione congresso MPI Italia - Strumenti per fare business...
 
Tiempo libre y turismo - Las tendencias actuales
Tiempo libre y turismo - Las tendencias actualesTiempo libre y turismo - Las tendencias actuales
Tiempo libre y turismo - Las tendencias actuales
 

Turismo italia - le tendenze del turismo nel 2012

  • 1. 70 Turismo d’Italia Hospitality / Arrivi e presenze in leggero aumento, il booking on-line cresce anche nei Paesi emergenti, maggiori connessioni aeree cambiano ulteriormente la geografia del turismo. Mentre social network e tecnologia mobile sono sempre più importanti per la ricerca di informazioni. DI FEDERICO BELLONI belloni@tsmconsulting.it LE TENDENZE DEL TURISMO PER IL 2012 TREND uali saranno le tendenze che quest’anno interesseranno il mercato del turismo? Al di là delle previsioni prettamente economiche, che spesso risultano con l’essere disattese per l’oggettiva difficoltà di ponderare tutte le variabili che direttamente e indirettamente entrano in gioco, ci vogliamo concentrare sulle scelte del consumatore, ovvero sul nostro ospite, mettendolo al centro delle nostre considerazioni. LA “PREDISPOSIZIONE” DEL CLIENTE ALLA VACANZA Inutile fare previsioni troppo ottimistiche sull’andamento dei flussi turistici per il 2012: nel nostro paese arrivi e presenze aumenteranno leggermente, con un altrettanto leggero aumento della redditività per le strutture ricettive. La parola “crisi”, difficile da digerire sia in Italia che all’estero, ma soprattutto qui in Europa, limita psicologicamente la propensione all’acquisto dei clienti, a causa dell’incertezza per il futuro. Inoltre ci sarà un ulteriore dirottamento verso destinazioni che soprattutto quest’anno saranno più convenienti, come Grecia, Portogallo e, in primo luogo, Spagna, che anno dopo anno sta ottenendo record di arrivi e presenze, anche grazie a strategie di comunicazione efficaci e molto mirate a livello di paese-obiettivo. SOCIAL NETWORK Quest’anno aumenterà ulteriormente l’utilizzo dei social media da parte dei clienti per reperire le informazioni circa viaggi e vacanze, ma bisognerà aspettare ancora per il loro decollo come strumento per le prenotazioni on-line. Il 2012 sarà anche da ricordare perché, a fianco di Tripadvisor, che mette le strutture sotto la lente di ingrandimento dei clienti, nasce The Guest Advisor (www.theguestadvisor.com), dedicato agli alberghi che, grazie alla piattaforma, possono indicare il nome dei migliori e dei peggiori clienti… stilando così preziose “white & black list”. Q Una veduta della famosa spiaggia di Copacabana, Rio de Janeiro, con gli hotel delle grandi catene internazionali. Sopra, un’immagine del Ritz a Parigi 070_071_HOSP_TREND.qxp:Impaginato40 30-03-2012 17:10 Pagina 28
  • 2. Turismo d’Italia 71 MERCATI EMERGENTI: CRESCE IL BOOKING ON LINE Nei mercati turistici più maturi l’on-line booking è ormai un fenomeno consolidato e un comportamento adottato da tutti i tipi di clienti, indipendentemente dall’età o dalla classe sociale. Per i Paesi turisticamente emergenti la cosa è diversa: molto abituati all’intermediazione di operatori tradizionali, anche per problematiche legate ai visti di ingresso, fino a ora hanno fatto poco uso della tecnologia web, se non per informarsi su viaggi e vacanze. Mentre quest’anno in India, Cina, Brasile, ma anche nella Repubblica Dominicana, Cuba e in altri Paesi dell’America Latina assisteremo a una rapida crescita del booking on-line, che proseguirà progressivamente e senza sosta negli anni a venire, fino a un completo allineamento. LE AEROLINEE AVVICINANO ULTERIORMENTE LE DISTANZE Nel 2012 ci sarà un ulteriore sviluppo del traffico aereo, in particolare low-cost, che promette di rimescolare ulteriormente le carte circa gli arrivi dei flussi turistici verso le nostre destinazioni. Se da un lato per i turisti che abbiamo già nel nostro portafoglio sarà più facile scoprire nuove mete e fare nuove esperienze di vacanza grazie a una riduzione del costo del trasporto e soprattutto dei tempi di percorrenza, le nostre località e le nostre strutture ricettive riceveranno al contrario maggiori flussi provenienti dall’estero. Il consiglio è duplice: da un lato cercare di migliorare la fidelizzazione degli ospiti e nel contempo prepararsi adeguatamente per accogliere una maggior quota di turisti stranieri. TECNOLOGIA MOBILE SEMPRE PIÙ PRESENTE Device mobili ogni giorno più sofisticati permettono ai clienti di avere accesso ad applicazioni sempre più utili, sia nella pianificazione dei viaggi e delle vacanze, sia nella prenotazione on-line. Possibilità però non significa utilizzo. Infatti, anche nel 2012 non ci sarà un’impennata degli smartphone come strumenti di prenotazione, a meno che questo non sia ritenuto strettamente necessario dal cliente, ad esempio per prenotazioni dell’ultimo minuto fuori casa. Le limitazioni insite nell’utilizzo dei cellulari, come le ridotte dimensioni dello schermo, l’impossibilità di visualizzare pagine multiple nello stesso momento e la scomodità nella scrittura rappresentano uno svantaggio per molti clienti, facile da superare solo con l’utilizzo di un tablet pc, come ad esempio l’I-pad di casa Apple. Aumenterà invece l’utilizzo dei cellulari intelligenti per decidere cosa fare in vacanza, quando già a destinazione, in modo tale da personalizzare il più possibile le esperienze in tempo reale. Il consiglio è quello di puntare sulla creazione di “app” personalizzate e sull’utilizzo di strumenti di promozione innovativi come i Codici QR, non solo per comunicare meglio i servizi dell’albergo, ma soprattutto per presentare le opportunità offerte dalla nostra location. L’Elounda Peninsula All Suite Hotel di Creta. In alto, la spiaggia del Mandarin Oriental a Miami e il Mimosa Garden dell’hotel del gruppo a Barcellona 070_071_HOSP_TREND.qxp:Impaginato40 30-03-2012 17:11 Pagina 29