SlideShare a Scribd company logo
Milano, 4 febbraio 2015
IP, Opere dell’architettura e
Progetti di ingegneria (estratto)
AMLAW
avv. Andrea Maggipinto
www.maggipinto.eu
2
Opere “utili”
Le c.d. “opere utili” si caratterizzano non tanto
per la loro creatività, quanto per la loro
funzionalità (e, dunque, utilità).
Ø  Sono anch’esse protette dalla Legge sul Diritto
d’Autore (legge 633/1941: LDA) come le “opere
dell’ingegno” tradizionalmente intese.
Ø  Es.: Software, Banche dati, Opere
dell’architettura e Progetti di ingegneria
3
Opere dell’architettura
n  edifici, le costruzioni destinate all’abitazione o
ad altro uso pubblico o privato.
n  giardini, come composizione creativa dei
singoli elementi di cui sono composti (alberi,
viali, siepi, giochi d’acqua, e così via).
n  arredamento di interni, la composizione di
singoli complementi di arredo (mobili, tavoli,
quadri, e così’ via).
n  anche i prefabbricati ? Dubbi. Dipende dal
risultato dell’assemblaggio dei singoli elementi
(non autonomamente tutelabili).
4
Originalità e creatività
La tutelabilità di un’opera architettonica dipende dal fatto
che sia il risultato originale di una composizione
estetica, per novità “di stile” o “di composizione” degli
elementi utilizzati.
Il criterio che deve essere adottato non è quello estetico.
Bisogna considerare gli elementi caratterizzanti l’opera
nel suo complesso. Possono avere rilievo anche i
materiali utilizzati, le modalità di impiego degli stessi,
il “disegno” generale dell’opera, la disposizione
dell’opera e dei suoi elementi.
5
Titolarità dei diritti
Diritti dell’Autore dell’opera:
n  diritto morale.
n  diritti patrimoniali.
In caso di appalto dell’opera: i diritti patrimoniali (di utilizzazione economica)
spettano al Committente, nei limiti dell’oggetto contrattuale.
Cfr. legge 2 marzo 1949, n. 143, art. 11 dell’Allegato A: “Malgrado l'avvenuto
pagamento della specifica e salvi gli eventuali accordi speciali fra le parti
per la proprietà dei lavori originali, dei disegni, dei progetti e di quanto altro
rappresenta l'opera dell'ingegnere e dell'architetto, restano sempre
riservati a questi ultimi i diritti di autore conformemente alle leggi. La
tariffa non riguarda i particolari compensi per diritti di proprietà intellettuale
del professionista per brevetti, concessioni ottenute in proprio e simili, che
debbono liquidarsi a parte, caso per caso, con accordi diretti con il cliente”.
6
Le “varianti” e i limiti al diritto morale
Art. 20 LDA: “nelle opere dell'architettura l'autore non può opporsi alle
modificazioni che si rendessero necessarie nel corso della
realizzazione. Del pari non potrà opporsi a quelle altre modificazioni
che si rendesse necessario apportare all'opera già realizzata. Però,
se all'opera sia riconosciuto dalla competente autorità statale
importante carattere artistico, spetteranno all'autore lo studio e
l'attuazione di tali modificazioni”.
Art. 11 Legge 2 marzo 1949, n. 143 : “La tutela della fedele esecuzione
artistica o tecnica dei progetti approvati dal committente e il loro
sviluppo nell’esecuzione spetta esclusivamente al progettista”.
Ø  Dunque: nella fase di realizzazione dell’opera, il Committente ha
sempre diritto di richiedere varianti al progetto. Il progettista può
opporsi alle modifiche che integrino un pregiudizio alla sua
reputazione professionale, ma non può opporsi alle modifiche che,
pur integrando una lesione del suo diritto morale d’autore, siano
considerate comunque necessarie.
7
Riproduzione dell’opera?
È illecita la riproduzione e raffigurazione di opere
dell’architettura a meno che:
n  venga effettuata “in occasione di avvenimenti di
attualità” e “ai fini dell’esercizio del diritto di
cronaca” (cfr. art. 65 LDA);
n  l’opera non sia l’oggetto principale della
riproduzione/raffigurazione, ma solo un elemento
accessorio.
8
Progetti di lavori dell’ingegneria
Art. 99 LDA: all'autore di progetti di lavori di ingegneria, o di altri lavori
analoghi, che costituiscano soluzioni originali di problemi tecnici,
compete, oltre al diritto esclusivo di riproduzione dei piani e
disegni dei progetti medesimi, il diritto ad un equo compenso a
carico di coloro che realizzano il progetto tecnico a scopo di lucro
senza il suo consenso.
Per esercitare il diritto (c.d. “connesso”) all’equo compenso, l'autore
deve:
(i) inserire una dichiarazione di riserva sopra il piano o disegno ed
(ii) eseguire il deposito del piano o disegno presso il Ministero della
cultura popolare secondo le norme stabilite dal regolamento.
Gli adempimenti formali non sono condizioni per la nascita del diritto
all’equo compenso, ma per il suo esercizio e possono essere
ottemperati anche dopo l’attuazione del progetto.
Il diritto all’equo compenso dura 20 anni dal deposito.
9
L’Autore dei piani e dei disegni
Diritto d’autore (anche diritto morale): la durata della tutela è
di 70 anni dalla morte.
Il presupposto per la tutela come diritto d’autore è il carattere
creativo del piano o del disegno, mentre è irrilevante che
siano anche “soluzioni originali di un problema tecnico”.
v  Cassazione, 3 giugno 1968 n. 1678: “l’applicazione di nuovi
principi o regole tecniche ovvero l’applicazione di principi o
regole preesistenti caratterizzata da un’impronta geniale
concepita con carattere creativo”
v  Secondo parte della Dottrina si identifica con l’attività
inventiva richiesta in tema di invenzioni industriali e intesa
come “non evidenza per il tecnico medio del settore”.
10
Grazie per l’attenzione.
avv. Andrea Maggipinto
AMLAW
Studio Legale
Tel. ufficio: +39 02.87064410
Email : avvocato@maggipinto.eu

More Related Content

Similar to Opere dell’architettura e progetti di ingegneria

Diritto d'autore e sentenze
Diritto d'autore e sentenzeDiritto d'autore e sentenze
Diritto d'autore e sentenze
Ing. Marco Calì
 
Aliprandi - La tutela del design: un'introduzione - 07-05-13
Aliprandi - La tutela del design: un'introduzione - 07-05-13Aliprandi - La tutela del design: un'introduzione - 07-05-13
Aliprandi - La tutela del design: un'introduzione - 07-05-13Simone Aliprandi
 
Il diritto d'autore e le licenze open nell'attività didattica
Il diritto d'autore e le licenze open nell'attività didatticaIl diritto d'autore e le licenze open nell'attività didattica
Il diritto d'autore e le licenze open nell'attività didattica
Simone Aliprandi
 
Spedicato_Diritto d'autore e open access
Spedicato_Diritto d'autore e open accessSpedicato_Diritto d'autore e open access
Spedicato_Diritto d'autore e open accessGiorgio Spedicato
 
Legal Pirlo
Legal PirloLegal Pirlo
Legal Pirlo
WEBdeBS
 
Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Lodi, f...
Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Lodi, f...Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Lodi, f...
Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Lodi, f...
Simone Aliprandi
 
Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Pavia, ...
Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Pavia, ...Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Pavia, ...
Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Pavia, ...
Simone Aliprandi
 
Giorgio Spedicato_Il digital lending sotto la lente del diritto d'autore
Giorgio Spedicato_Il digital lending sotto la lente del diritto d'autoreGiorgio Spedicato_Il digital lending sotto la lente del diritto d'autore
Giorgio Spedicato_Il digital lending sotto la lente del diritto d'autoreGiorgio Spedicato
 
Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Como, o...
Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Como, o...Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Como, o...
Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Como, o...
Simone Aliprandi
 
Negoziare diritti e responsabilità nei contratti di sviluppo e fornitura di p...
Negoziare diritti e responsabilità nei contratti di sviluppo e fornitura di p...Negoziare diritti e responsabilità nei contratti di sviluppo e fornitura di p...
Negoziare diritti e responsabilità nei contratti di sviluppo e fornitura di p...
Andrea Maggipinto [+1k]
 
Street art: profili giuridici
Street art: profili giuridiciStreet art: profili giuridici
Street art: profili giuridici
Gilberto Cavagna
 
9ott2015 europeana final_53
9ott2015 europeana final_539ott2015 europeana final_53
9ott2015 europeana final_53
Università di Padova
 
Copyright e Diritto D'Autore - L'ambiente Digitale
Copyright e Diritto D'Autore - L'ambiente DigitaleCopyright e Diritto D'Autore - L'ambiente Digitale
Copyright e Diritto D'Autore - L'ambiente Digitale
Adriana Augenti
 
Tesi di Laurea Magistrale in Giurisprudenza: "Diritto d'autore e Creative Com...
Tesi di Laurea Magistrale in Giurisprudenza: "Diritto d'autore e Creative Com...Tesi di Laurea Magistrale in Giurisprudenza: "Diritto d'autore e Creative Com...
Tesi di Laurea Magistrale in Giurisprudenza: "Diritto d'autore e Creative Com...
EdoardoNatale
 
Diritto d'autore e nuove tecnologie alla luce della recente direttiva (Trento...
Diritto d'autore e nuove tecnologie alla luce della recente direttiva (Trento...Diritto d'autore e nuove tecnologie alla luce della recente direttiva (Trento...
Diritto d'autore e nuove tecnologie alla luce della recente direttiva (Trento...
Simone Aliprandi
 
Creative commons internet
Creative commons internetCreative commons internet
Creative commons internetMassimo Sogni
 
Diritto d'autore e di immagine
Diritto d'autore e di immagineDiritto d'autore e di immagine
Diritto d'autore e di immagine
Claudia Roggero
 
Cervato Il Diritto Dautore
Cervato   Il Diritto DautoreCervato   Il Diritto Dautore
Cervato Il Diritto Dautorecervato
 
Diritto d’autore e licenze Creative Commons per gli operatori della cultura (...
Diritto d’autore e licenze Creative Commons per gli operatori della cultura (...Diritto d’autore e licenze Creative Commons per gli operatori della cultura (...
Diritto d’autore e licenze Creative Commons per gli operatori della cultura (...
Simone Aliprandi
 
Creative Commons
Creative CommonsCreative Commons
Creative Commons
Sara Mantenuto
 

Similar to Opere dell’architettura e progetti di ingegneria (20)

Diritto d'autore e sentenze
Diritto d'autore e sentenzeDiritto d'autore e sentenze
Diritto d'autore e sentenze
 
Aliprandi - La tutela del design: un'introduzione - 07-05-13
Aliprandi - La tutela del design: un'introduzione - 07-05-13Aliprandi - La tutela del design: un'introduzione - 07-05-13
Aliprandi - La tutela del design: un'introduzione - 07-05-13
 
Il diritto d'autore e le licenze open nell'attività didattica
Il diritto d'autore e le licenze open nell'attività didatticaIl diritto d'autore e le licenze open nell'attività didattica
Il diritto d'autore e le licenze open nell'attività didattica
 
Spedicato_Diritto d'autore e open access
Spedicato_Diritto d'autore e open accessSpedicato_Diritto d'autore e open access
Spedicato_Diritto d'autore e open access
 
Legal Pirlo
Legal PirloLegal Pirlo
Legal Pirlo
 
Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Lodi, f...
Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Lodi, f...Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Lodi, f...
Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Lodi, f...
 
Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Pavia, ...
Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Pavia, ...Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Pavia, ...
Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Pavia, ...
 
Giorgio Spedicato_Il digital lending sotto la lente del diritto d'autore
Giorgio Spedicato_Il digital lending sotto la lente del diritto d'autoreGiorgio Spedicato_Il digital lending sotto la lente del diritto d'autore
Giorgio Spedicato_Il digital lending sotto la lente del diritto d'autore
 
Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Como, o...
Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Como, o...Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Como, o...
Introduzione alla proprietà intellettuale per ingegneri e architetti (Como, o...
 
Negoziare diritti e responsabilità nei contratti di sviluppo e fornitura di p...
Negoziare diritti e responsabilità nei contratti di sviluppo e fornitura di p...Negoziare diritti e responsabilità nei contratti di sviluppo e fornitura di p...
Negoziare diritti e responsabilità nei contratti di sviluppo e fornitura di p...
 
Street art: profili giuridici
Street art: profili giuridiciStreet art: profili giuridici
Street art: profili giuridici
 
9ott2015 europeana final_53
9ott2015 europeana final_539ott2015 europeana final_53
9ott2015 europeana final_53
 
Copyright e Diritto D'Autore - L'ambiente Digitale
Copyright e Diritto D'Autore - L'ambiente DigitaleCopyright e Diritto D'Autore - L'ambiente Digitale
Copyright e Diritto D'Autore - L'ambiente Digitale
 
Tesi di Laurea Magistrale in Giurisprudenza: "Diritto d'autore e Creative Com...
Tesi di Laurea Magistrale in Giurisprudenza: "Diritto d'autore e Creative Com...Tesi di Laurea Magistrale in Giurisprudenza: "Diritto d'autore e Creative Com...
Tesi di Laurea Magistrale in Giurisprudenza: "Diritto d'autore e Creative Com...
 
Diritto d'autore e nuove tecnologie alla luce della recente direttiva (Trento...
Diritto d'autore e nuove tecnologie alla luce della recente direttiva (Trento...Diritto d'autore e nuove tecnologie alla luce della recente direttiva (Trento...
Diritto d'autore e nuove tecnologie alla luce della recente direttiva (Trento...
 
Creative commons internet
Creative commons internetCreative commons internet
Creative commons internet
 
Diritto d'autore e di immagine
Diritto d'autore e di immagineDiritto d'autore e di immagine
Diritto d'autore e di immagine
 
Cervato Il Diritto Dautore
Cervato   Il Diritto DautoreCervato   Il Diritto Dautore
Cervato Il Diritto Dautore
 
Diritto d’autore e licenze Creative Commons per gli operatori della cultura (...
Diritto d’autore e licenze Creative Commons per gli operatori della cultura (...Diritto d’autore e licenze Creative Commons per gli operatori della cultura (...
Diritto d’autore e licenze Creative Commons per gli operatori della cultura (...
 
Creative Commons
Creative CommonsCreative Commons
Creative Commons
 

More from Andrea Maggipinto [+1k]

Cyber security ai tempi delle reti OT: dalla data protection alla data defence.
Cyber security ai tempi delle reti OT: dalla data protection alla data defence.Cyber security ai tempi delle reti OT: dalla data protection alla data defence.
Cyber security ai tempi delle reti OT: dalla data protection alla data defence.
Andrea Maggipinto [+1k]
 
GDPR: scenari attuali e futuribili
GDPR: scenari attuali e futuribiliGDPR: scenari attuali e futuribili
GDPR: scenari attuali e futuribili
Andrea Maggipinto [+1k]
 
Tutela e sicurezza digitale delle aziende ai tempi del GDPR (avv. Maggipinto)
Tutela e sicurezza digitale delle aziende ai tempi del GDPR (avv. Maggipinto)Tutela e sicurezza digitale delle aziende ai tempi del GDPR (avv. Maggipinto)
Tutela e sicurezza digitale delle aziende ai tempi del GDPR (avv. Maggipinto)
Andrea Maggipinto [+1k]
 
L'industria nell'occhio del ciclone (digitale), tra attacchi cyber ed esigenz...
L'industria nell'occhio del ciclone (digitale), tra attacchi cyber ed esigenz...L'industria nell'occhio del ciclone (digitale), tra attacchi cyber ed esigenz...
L'industria nell'occhio del ciclone (digitale), tra attacchi cyber ed esigenz...
Andrea Maggipinto [+1k]
 
intervento CONFAPI 27.10.2016 - Avv.Maggipinto (estratto)
intervento CONFAPI 27.10.2016 - Avv.Maggipinto (estratto)intervento CONFAPI 27.10.2016 - Avv.Maggipinto (estratto)
intervento CONFAPI 27.10.2016 - Avv.Maggipinto (estratto)
Andrea Maggipinto [+1k]
 
Proteggere il business nell'era digitale
Proteggere il business nell'era digitaleProteggere il business nell'era digitale
Proteggere il business nell'era digitale
Andrea Maggipinto [+1k]
 
Slide seminario avvocato Maggipinto (privacy by design) estratto 10.3.2016
Slide seminario avvocato Maggipinto (privacy by design) estratto 10.3.2016Slide seminario avvocato Maggipinto (privacy by design) estratto 10.3.2016
Slide seminario avvocato Maggipinto (privacy by design) estratto 10.3.2016
Andrea Maggipinto [+1k]
 
Tecnologia e Diritto nella Sharing Economy (avv. Maggipinto)
Tecnologia e Diritto nella Sharing Economy (avv. Maggipinto)Tecnologia e Diritto nella Sharing Economy (avv. Maggipinto)
Tecnologia e Diritto nella Sharing Economy (avv. Maggipinto)
Andrea Maggipinto [+1k]
 
Protezione asset aziendali (Avv. Maggipinto) (estratto prima parte)
Protezione asset aziendali (Avv. Maggipinto) (estratto prima parte)Protezione asset aziendali (Avv. Maggipinto) (estratto prima parte)
Protezione asset aziendali (Avv. Maggipinto) (estratto prima parte)
Andrea Maggipinto [+1k]
 
Workplace Privacy (excerpt)
Workplace Privacy (excerpt)Workplace Privacy (excerpt)
Workplace Privacy (excerpt)
Andrea Maggipinto [+1k]
 
EU Trademarks (excerpt)
EU Trademarks (excerpt)EU Trademarks (excerpt)
EU Trademarks (excerpt)
Andrea Maggipinto [+1k]
 
Privacy e riservatezza nella consulenza tecnica (estratto)
Privacy e riservatezza nella consulenza tecnica (estratto)Privacy e riservatezza nella consulenza tecnica (estratto)
Privacy e riservatezza nella consulenza tecnica (estratto)
Andrea Maggipinto [+1k]
 
Privacy e volontariato: confini normativi e opportunità
Privacy e volontariato: confini normativi e opportunitàPrivacy e volontariato: confini normativi e opportunità
Privacy e volontariato: confini normativi e opportunità
Andrea Maggipinto [+1k]
 
CSIG protezione delle informazioni aziendali [I parte]
CSIG protezione delle informazioni aziendali [I parte]CSIG protezione delle informazioni aziendali [I parte]
CSIG protezione delle informazioni aziendali [I parte]
Andrea Maggipinto [+1k]
 
CSIG commercio elettronico [I parte]
CSIG commercio elettronico [I parte]CSIG commercio elettronico [I parte]
CSIG commercio elettronico [I parte]
Andrea Maggipinto [+1k]
 
La responsabilità delle imprese e degli enti per violazione della privacy e d...
La responsabilità delle imprese e degli enti per violazione della privacy e d...La responsabilità delle imprese e degli enti per violazione della privacy e d...
La responsabilità delle imprese e degli enti per violazione della privacy e d...
Andrea Maggipinto [+1k]
 
Privacy by design: le nuove norme europee che rivoluzioneranno (anche in Ital...
Privacy by design: le nuove norme europee che rivoluzioneranno (anche in Ital...Privacy by design: le nuove norme europee che rivoluzioneranno (anche in Ital...
Privacy by design: le nuove norme europee che rivoluzioneranno (anche in Ital...
Andrea Maggipinto [+1k]
 

More from Andrea Maggipinto [+1k] (17)

Cyber security ai tempi delle reti OT: dalla data protection alla data defence.
Cyber security ai tempi delle reti OT: dalla data protection alla data defence.Cyber security ai tempi delle reti OT: dalla data protection alla data defence.
Cyber security ai tempi delle reti OT: dalla data protection alla data defence.
 
GDPR: scenari attuali e futuribili
GDPR: scenari attuali e futuribiliGDPR: scenari attuali e futuribili
GDPR: scenari attuali e futuribili
 
Tutela e sicurezza digitale delle aziende ai tempi del GDPR (avv. Maggipinto)
Tutela e sicurezza digitale delle aziende ai tempi del GDPR (avv. Maggipinto)Tutela e sicurezza digitale delle aziende ai tempi del GDPR (avv. Maggipinto)
Tutela e sicurezza digitale delle aziende ai tempi del GDPR (avv. Maggipinto)
 
L'industria nell'occhio del ciclone (digitale), tra attacchi cyber ed esigenz...
L'industria nell'occhio del ciclone (digitale), tra attacchi cyber ed esigenz...L'industria nell'occhio del ciclone (digitale), tra attacchi cyber ed esigenz...
L'industria nell'occhio del ciclone (digitale), tra attacchi cyber ed esigenz...
 
intervento CONFAPI 27.10.2016 - Avv.Maggipinto (estratto)
intervento CONFAPI 27.10.2016 - Avv.Maggipinto (estratto)intervento CONFAPI 27.10.2016 - Avv.Maggipinto (estratto)
intervento CONFAPI 27.10.2016 - Avv.Maggipinto (estratto)
 
Proteggere il business nell'era digitale
Proteggere il business nell'era digitaleProteggere il business nell'era digitale
Proteggere il business nell'era digitale
 
Slide seminario avvocato Maggipinto (privacy by design) estratto 10.3.2016
Slide seminario avvocato Maggipinto (privacy by design) estratto 10.3.2016Slide seminario avvocato Maggipinto (privacy by design) estratto 10.3.2016
Slide seminario avvocato Maggipinto (privacy by design) estratto 10.3.2016
 
Tecnologia e Diritto nella Sharing Economy (avv. Maggipinto)
Tecnologia e Diritto nella Sharing Economy (avv. Maggipinto)Tecnologia e Diritto nella Sharing Economy (avv. Maggipinto)
Tecnologia e Diritto nella Sharing Economy (avv. Maggipinto)
 
Protezione asset aziendali (Avv. Maggipinto) (estratto prima parte)
Protezione asset aziendali (Avv. Maggipinto) (estratto prima parte)Protezione asset aziendali (Avv. Maggipinto) (estratto prima parte)
Protezione asset aziendali (Avv. Maggipinto) (estratto prima parte)
 
Workplace Privacy (excerpt)
Workplace Privacy (excerpt)Workplace Privacy (excerpt)
Workplace Privacy (excerpt)
 
EU Trademarks (excerpt)
EU Trademarks (excerpt)EU Trademarks (excerpt)
EU Trademarks (excerpt)
 
Privacy e riservatezza nella consulenza tecnica (estratto)
Privacy e riservatezza nella consulenza tecnica (estratto)Privacy e riservatezza nella consulenza tecnica (estratto)
Privacy e riservatezza nella consulenza tecnica (estratto)
 
Privacy e volontariato: confini normativi e opportunità
Privacy e volontariato: confini normativi e opportunitàPrivacy e volontariato: confini normativi e opportunità
Privacy e volontariato: confini normativi e opportunità
 
CSIG protezione delle informazioni aziendali [I parte]
CSIG protezione delle informazioni aziendali [I parte]CSIG protezione delle informazioni aziendali [I parte]
CSIG protezione delle informazioni aziendali [I parte]
 
CSIG commercio elettronico [I parte]
CSIG commercio elettronico [I parte]CSIG commercio elettronico [I parte]
CSIG commercio elettronico [I parte]
 
La responsabilità delle imprese e degli enti per violazione della privacy e d...
La responsabilità delle imprese e degli enti per violazione della privacy e d...La responsabilità delle imprese e degli enti per violazione della privacy e d...
La responsabilità delle imprese e degli enti per violazione della privacy e d...
 
Privacy by design: le nuove norme europee che rivoluzioneranno (anche in Ital...
Privacy by design: le nuove norme europee che rivoluzioneranno (anche in Ital...Privacy by design: le nuove norme europee che rivoluzioneranno (anche in Ital...
Privacy by design: le nuove norme europee che rivoluzioneranno (anche in Ital...
 

Opere dell’architettura e progetti di ingegneria

  • 1. Milano, 4 febbraio 2015 IP, Opere dell’architettura e Progetti di ingegneria (estratto) AMLAW avv. Andrea Maggipinto www.maggipinto.eu
  • 2. 2 Opere “utili” Le c.d. “opere utili” si caratterizzano non tanto per la loro creatività, quanto per la loro funzionalità (e, dunque, utilità). Ø  Sono anch’esse protette dalla Legge sul Diritto d’Autore (legge 633/1941: LDA) come le “opere dell’ingegno” tradizionalmente intese. Ø  Es.: Software, Banche dati, Opere dell’architettura e Progetti di ingegneria
  • 3. 3 Opere dell’architettura n  edifici, le costruzioni destinate all’abitazione o ad altro uso pubblico o privato. n  giardini, come composizione creativa dei singoli elementi di cui sono composti (alberi, viali, siepi, giochi d’acqua, e così via). n  arredamento di interni, la composizione di singoli complementi di arredo (mobili, tavoli, quadri, e così’ via). n  anche i prefabbricati ? Dubbi. Dipende dal risultato dell’assemblaggio dei singoli elementi (non autonomamente tutelabili).
  • 4. 4 Originalità e creatività La tutelabilità di un’opera architettonica dipende dal fatto che sia il risultato originale di una composizione estetica, per novità “di stile” o “di composizione” degli elementi utilizzati. Il criterio che deve essere adottato non è quello estetico. Bisogna considerare gli elementi caratterizzanti l’opera nel suo complesso. Possono avere rilievo anche i materiali utilizzati, le modalità di impiego degli stessi, il “disegno” generale dell’opera, la disposizione dell’opera e dei suoi elementi.
  • 5. 5 Titolarità dei diritti Diritti dell’Autore dell’opera: n  diritto morale. n  diritti patrimoniali. In caso di appalto dell’opera: i diritti patrimoniali (di utilizzazione economica) spettano al Committente, nei limiti dell’oggetto contrattuale. Cfr. legge 2 marzo 1949, n. 143, art. 11 dell’Allegato A: “Malgrado l'avvenuto pagamento della specifica e salvi gli eventuali accordi speciali fra le parti per la proprietà dei lavori originali, dei disegni, dei progetti e di quanto altro rappresenta l'opera dell'ingegnere e dell'architetto, restano sempre riservati a questi ultimi i diritti di autore conformemente alle leggi. La tariffa non riguarda i particolari compensi per diritti di proprietà intellettuale del professionista per brevetti, concessioni ottenute in proprio e simili, che debbono liquidarsi a parte, caso per caso, con accordi diretti con il cliente”.
  • 6. 6 Le “varianti” e i limiti al diritto morale Art. 20 LDA: “nelle opere dell'architettura l'autore non può opporsi alle modificazioni che si rendessero necessarie nel corso della realizzazione. Del pari non potrà opporsi a quelle altre modificazioni che si rendesse necessario apportare all'opera già realizzata. Però, se all'opera sia riconosciuto dalla competente autorità statale importante carattere artistico, spetteranno all'autore lo studio e l'attuazione di tali modificazioni”. Art. 11 Legge 2 marzo 1949, n. 143 : “La tutela della fedele esecuzione artistica o tecnica dei progetti approvati dal committente e il loro sviluppo nell’esecuzione spetta esclusivamente al progettista”. Ø  Dunque: nella fase di realizzazione dell’opera, il Committente ha sempre diritto di richiedere varianti al progetto. Il progettista può opporsi alle modifiche che integrino un pregiudizio alla sua reputazione professionale, ma non può opporsi alle modifiche che, pur integrando una lesione del suo diritto morale d’autore, siano considerate comunque necessarie.
  • 7. 7 Riproduzione dell’opera? È illecita la riproduzione e raffigurazione di opere dell’architettura a meno che: n  venga effettuata “in occasione di avvenimenti di attualità” e “ai fini dell’esercizio del diritto di cronaca” (cfr. art. 65 LDA); n  l’opera non sia l’oggetto principale della riproduzione/raffigurazione, ma solo un elemento accessorio.
  • 8. 8 Progetti di lavori dell’ingegneria Art. 99 LDA: all'autore di progetti di lavori di ingegneria, o di altri lavori analoghi, che costituiscano soluzioni originali di problemi tecnici, compete, oltre al diritto esclusivo di riproduzione dei piani e disegni dei progetti medesimi, il diritto ad un equo compenso a carico di coloro che realizzano il progetto tecnico a scopo di lucro senza il suo consenso. Per esercitare il diritto (c.d. “connesso”) all’equo compenso, l'autore deve: (i) inserire una dichiarazione di riserva sopra il piano o disegno ed (ii) eseguire il deposito del piano o disegno presso il Ministero della cultura popolare secondo le norme stabilite dal regolamento. Gli adempimenti formali non sono condizioni per la nascita del diritto all’equo compenso, ma per il suo esercizio e possono essere ottemperati anche dopo l’attuazione del progetto. Il diritto all’equo compenso dura 20 anni dal deposito.
  • 9. 9 L’Autore dei piani e dei disegni Diritto d’autore (anche diritto morale): la durata della tutela è di 70 anni dalla morte. Il presupposto per la tutela come diritto d’autore è il carattere creativo del piano o del disegno, mentre è irrilevante che siano anche “soluzioni originali di un problema tecnico”. v  Cassazione, 3 giugno 1968 n. 1678: “l’applicazione di nuovi principi o regole tecniche ovvero l’applicazione di principi o regole preesistenti caratterizzata da un’impronta geniale concepita con carattere creativo” v  Secondo parte della Dottrina si identifica con l’attività inventiva richiesta in tema di invenzioni industriali e intesa come “non evidenza per il tecnico medio del settore”.
  • 10. 10 Grazie per l’attenzione. avv. Andrea Maggipinto AMLAW Studio Legale Tel. ufficio: +39 02.87064410 Email : avvocato@maggipinto.eu