SlideShare a Scribd company logo
I papà Italiani si raccontano
Marzo 2017
Indagine demoscopica
presso un campione di papà con figli di 0-10 anni
Obiettivi
pianoC ha chiesto a Doxa di realizzare uno studio - su base nazionale - volto
principalmente ad indagare le opinioni dei papà in tema di conciliazione famiglia-lavoro.
Più precisamente, sono stati analizzati i seguenti temi:
Congedo parentale di 180 giorni: quanti papà lo conoscono,
quanti ne hanno usufruito, quanti intendono usufruirne
Congedo obbligatorio per i padri: quanti papà lo conoscono,
quanti ne hanno usufruito, quanti intendono usufruirne, opinioni
dei papà sull’obbligo di stare a casa dal lavoro durante i primi mesi di
vita del bambino
I papà italiani si sentono tutelati?
Opinioni sul tema della conciliazione famiglia-lavoro
Metodologia e distribuzione del campione
Sono state
condotte 215
interviste online
ad un campione
nazionale di papà,
con almeno un
figlio di 0-10 anni
1
12
53
32
2
27
19
22
32
4
10
55
3
10
3
3
1
1
2
8
18-24 anni
25-34 anni
35-44 anni
45-54 anni
55-64 anni
Nord Ovest
Nord Est
Centro
Sud e Isole
Imprenditore
Libero Professionista
Impiegato
Commerciante
Operaio  Artigiano
Docente  Insegnante
Ufficiale  Sottoufficiale
Medico
Agricoltore
Disoccupato
Altro
area
geografica
La rilevazione è
stata condotta
nel periodo 2-5
Marzo 2017
età
papà
professione
Risultati
Congedo parentale di 180 giorni
nei primi 8 anni di vita del bimbo
Congedo parentale di 180 giorni retribuiti al 30%
nei primi 8 anni di vita del bimbo:
ne sono a conoscenza 7 papà su 10
72
28Sì, conosco questa
possibilità del congedo
parentale
No, non lo sapevo
11
4
85
Solo la mamma
Solo il papà
Entrambi i
genitori
Per quanto ne sai, chi ha diritto ad usufruire di
questa possibilità di un congedo parentale di
180 giorni (retribuiti al 30%) nei primi 8 anni di
vita del bimbo?
Valori %
Base: 215 papà con almeno un figlio di 0-10 anni
Quanti papà ne hanno usufruito?
Congedo parentale di 180 giorni retribuiti al 30%
nei primi 8 anni di vita del bimbo:
ne hanno usufruito solo 2 papà su 10
13
8
51
28
Sì, ne ho usufruito per ogni
figlioa
Sì, ne ho usufruito MA NON
per ogni figlioa
No, non ne ho usufruito
Non ne sono a conoscenza
Valori %
Base: 215 papà con almeno un figlio di 0-10 anni
Analisi per area geografica
12
32
19 25
Nord
Ovest
Nord Est Centro Sud e
Isole
Congedo parentale di 180 giorni retribuiti al 30%
nei primi 8 anni di vita del bimbo:
coloro che ne hanno usufruito, hanno condiviso la
gestione dei figli con la moglie / la compagna
13
8
51
28
Sì, ne ho usufruito per ogni
figlioa
Sì, ne ho usufruito MA NON
per ogni figlioa
No, non ne ho usufruito
Non ne sono a conoscenza
Valori %
Base: 215 papà con almeno un figlio di 0-10 anni
17
4
Ho condiviso con mia moglie
 la mia compagna la
gestione dei figli
Ho dato il cambio a mia
moglie  alla mia compagna
nella gestione dei figli
Come hai utilizzato questo congedo?
Congedo parentale di 180 giorni retribuiti al 30%
nei primi 8 anni di vita del bimbo:
in 9 casi su 10 non ci sono state ricadute negative
sul proprio lavoro per chi ne ha usufruito
13
8
51
28
Sì, ne ho usufruito per
ogni figlioa
Sì, ne ho usufruito MA
NON per ogni figlioa
No, non ne ho usufruito
Non ne sono a
conoscenza
Valori %
Base: 215 papà con almeno un figlio di 0-10 anni
2
19
sì
no
Il fatto di aver preso questo congedo ha avuto
ricadute negative sul tuo lavoro?
Cosa ne pensano coloro che,
pur essendo in target (figli 0-8 anni)
non ne hanno usufruito?
Congedo parentale di 180 giorni retribuiti al 30% nei
primi 8 anni di vita del bimbo: il principale motivo per
non averne usufruito è il non occuparsi personalmente
della gestione della quotidianità
Valori %
papà con almeno un figlio di 0-8 anni - non hanno usufruito del congedo parentale
33
28
20
11
7
5
Lo ha utilizzato interamente mia moglie  la mia compagna
Non è necessario per la gestione della quotidianità (ci pensano mia moglie, i nonni)
Avrebbe potuto avere delle ricadute negative sul mio lavoro
Non sapevo bene cos'è  di cosa si tratta
Non l'ho ritenuto unopportunità
Motivi economici
Congedo parentale di 180 giorni retribuiti al 30% nei
primi 8 anni di vita del bimbo: 3 papà su 10, fra coloro
che non ne hanno ancora usufruito, vorrebbero farlo
MA non possono
Valori %
papà con almeno un figlio di 0-8 anni - non hanno usufruito del congedo parentale
Intendo usufruirne MA non potrei farlo
perché ne USUFRUISCE INTERAMENTE
mia MOGLIELA mia COMPAGNA
Intendo usufruirne E potrei farlo
Intendo usufruirne MA non potrei farlo
perché temo RICADUTE NEGATIVE SUL
MIO LAVORO
25
14
17
44
Non intendo
usufruirne  non mi
interessa usufruirne
Congedo parentale di 180 giorni retribuiti al 30% nei
primi 8 anni di vita del bimbo: il desiderio di coltivare
il rapporto con il proprio bimbo, il principale motivo
per usufruirne
Valori %
papà con almeno un figlio di 0-8 anni - intendono usufruire del congedo parentale
65
35
35
29
Sarebbe un'opportunità per avere
tempo per mio figlio
E' un mio diritto
Alleggerirei il carico della cura
che al momento pesa tutto su mia
moglie  sulla mia compagna
Aiuterebbe la gestione della
quotidianità
Congedo obbligatorio per i padri
retribuito al 100% da utilizzare
entro i primi 5 mesi di vita del
bambino
Congedo di paternità obbligatorio retribuito al 100%
nei primi 5 mesi di vita del bimbo:
ne è a conoscenza solo 1 papà su 2
48
52
Sì, conosco l'esistenza
del congedo di
paternità obbligatorio
No, non lo sapevo
Valori %
Base: 215 papà con almeno un figlio di 0-10 anni
Congedo di paternità obbligatorio retribuito al 100%
nei primi 5 mesi di vita del bimbo:
ne hanno usufruito solo 2 papà su 10
16
6
26
52
Sì, ne ho usufruito per ogni
figlioa
Sì, ne ho usufruito MA NON
per ogni figlioa
No, non ne ho usufruito
Non ne sono a conoscenza
Valori %
Base: 215 papà con almeno un figlio di 0-10 anni
Analisi per area geografica
25 20 23 22
Nord
Ovest
Nord Est Centro Sud e
Isole
Congedo di paternità obbligatorio retribuito al 100%
nei primi 5 mesi di vita del bimbo: il 70% dei papà,
anche in qualità di futuri papà di altri figli, trovano
molto apprezzabile che esista questa possibilità
POCO
MOLTO
ABBASTANZA
70
29
1
Valori %
Base: 215 papà con almeno un figlio di 0-10 anni
Congedo di paternità obbligatorio retribuito al 100% nei
primi 5 mesi di vita del bimbo: alleggerire la neo-mamma,
il primo motivo per essere d’accordo con l’obbligo per i
papà di stare a casa nei primi mesi di vita del bambino
53
44
43
27
4
Sì, per alleggerire la neo-mamma dopo le fatiche del parto
Sì, perché è un momento importante della nostra vita di papà
Sì, perché il bambino – nei primi mesi di vita -deve sentire
accanto a sé sia la mamma che il papà
Sì, perché se non fosse obbligatorio sarebbe più difficile per i
papà farne richiesta
No, non sono d'accordo
Valori %
Base: 215 papà con almeno un figlio di 0-10 anni
Congedo di paternità obbligatorio retribuito al 100%
nei primi 5 mesi di vita del bimbo:
8 papà su 10 sceglierebbero la possibilità di un congedo
di almeno 15 giorni
5
18
43
34Congedo di 2 giorni
Congedo di 4 giorni
Congedo di 15 giorni
Congedo di oltre 15 giorni
Valori %
papà con almeno un figlio di 0-10 anni - sono d’accordo con l’obbligo di congedo nei primi mesi
I papà Italiani si sentono tutelati?
Secondo 7 intervistati su 10, le esigenze dei papà sul
luogo di lavoro - oggi in Italia - non sono tenute
abbastanza in considerazione
4
2757
12
Molto considerate  tanto quanto
quello della mamma
Abbastanza considerate
Poco considerate
Per nulla considerate
69%
Valori %
Base: 215 papà con almeno un figlio di 0-10 anni
Il 75% dei papà, infatti, non si sentono
abbastanza tutelati ….
Poco tutelati
Molto tutelati  tanto
quanto le mamme
Abbastanza
tutelati
5
20
55
20
Per nulla tutelati
Valori %
Base: 215 papà con almeno un figlio di 0-10 anni
Secondo te, in Italia i PAPÀ sono...
… pur essendo altrettanti (74%) i papà che ritengono
che gli uomini italiani condividano - con la mogliela
compagna - la cura e la gestione dei figli piccoli
11
63
25
1
Ritengono i papà italiani molto responsabili e
presenti
Ritengono i papà italiani abbastanza
responsabili e presenti
Ritengono i papà italiani poco responsabili e
presenti in famiglia
Ritengono i papà italiani per nulla responsabili
e presenti in famiglia
74%
Valori %
Base: 215 papà con almeno un figlio di 0-10 anni
Opinioni sul tema della
conciliazione famiglia-lavoro
Il tema per i papà non è tanto quello di riuscire a
conciliare vita lavorativa e vita familiare …
Si, riesco
completamente
Si, riesco
in parte
35
63
2
Valori %
Base: 215 papà con almeno un figlio di 0-10 anni
No
… ma di avere più tempo da trascorre insieme
ai propri figli e alla moglie/compagna
Valori %
Base: 215 papà con almeno un figlio di 0-10 anni
62
47
44
35
24
24
23
22
22
5
Più tempo con i miei figli
Più flessibilità negli orari di lavoro
Più tempo per la vita di coppia
Più servizi per la famiglia
Più flessibilità negli orari dei servizi alla famiglia
La possibilità di lavorare da remototelelavoro
Più tempo per le faccende familiari e domestiche
Più tempo per i miei interessi
La possibilità di ridurre l'orario di lavoro (anche
temporaneamente)
Più tempo per il lavoro
Al 90% dei papà piacerebbe che venissero
favoritepromosseconcesse agevolazioni lavorative,
come il part-time eo il telelavoro anche per i papà, così
da avere più tempo di stare con i figli piccoli
90
10
Si, mi piacerebbe
No, non ne avverto l'esigenza
Valori %
Base: 215 papà con almeno un figlio di 0-10 anni
Milano
Via B. Panizza, 7
Roma
Via Parigi, 11
doxa.it

More Related Content

Viewers also liked

Smartworking 2016
Smartworking 2016Smartworking 2016
Smartworking 2016
Doxa
 
Doxa Mystery Shopping
Doxa Mystery ShoppingDoxa Mystery Shopping
Doxa Mystery Shopping
Doxa
 
Doxa Kids
Doxa KidsDoxa Kids
Doxa Kids
Doxa
 
Doxa x Harry Potter
Doxa x Harry PotterDoxa x Harry Potter
Doxa x Harry Potter
Doxa
 
Il consumatore tipo nell’acquisto di mobili e accessori online
Il consumatore tipo nell’acquisto di mobili e accessori onlineIl consumatore tipo nell’acquisto di mobili e accessori online
Il consumatore tipo nell’acquisto di mobili e accessori online
Doxa
 
BRAND ON
BRAND ONBRAND ON
BRAND ON
Doxa
 
Il consumatore e la casa
Il consumatore e la casaIl consumatore e la casa
Il consumatore e la casa
Doxa
 
Millenials e la Pasta
Millenials e la PastaMillenials e la Pasta
Millenials e la Pasta
Doxa
 
Fumo di Sigaretta a Milano (Maggio 2016)
Fumo di Sigaretta a Milano (Maggio 2016)Fumo di Sigaretta a Milano (Maggio 2016)
Fumo di Sigaretta a Milano (Maggio 2016)
Doxa
 
Il tempo del web: Adolescenti e genitori online
Il tempo del web: Adolescenti e genitori onlineIl tempo del web: Adolescenti e genitori online
Il tempo del web: Adolescenti e genitori online
Doxa
 
Benessere e Dintorni
Benessere e DintorniBenessere e Dintorni
Benessere e Dintorni
Doxa
 
Assoconsult: La domanda di consulenza manageriale da parte delle pmi italiane
Assoconsult: La domanda di consulenza manageriale da parte delle pmi italianeAssoconsult: La domanda di consulenza manageriale da parte delle pmi italiane
Assoconsult: La domanda di consulenza manageriale da parte delle pmi italiane
Doxa
 
Doxa Mobile
Doxa MobileDoxa Mobile
Doxa MobileDoxa
 
Indagine Imprenditoria Femminile
Indagine Imprenditoria FemminileIndagine Imprenditoria Femminile
Indagine Imprenditoria Femminile
Doxa
 
Game in Italy
Game in ItalyGame in Italy
Game in ItalyDoxa
 
Intelligenza Artificiale 2016
Intelligenza Artificiale 2016Intelligenza Artificiale 2016
Intelligenza Artificiale 2016
Doxa
 
Sport power 5 0
Sport power 5 0Sport power 5 0
Sport power 5 0
Doxa
 
Osservatorio Immigrati
Osservatorio ImmigratiOsservatorio Immigrati
Osservatorio ImmigratiDoxa
 
Italiani Solidali
Italiani SolidaliItaliani Solidali
Italiani Solidali
Doxa
 
Legal Doxabus
Legal DoxabusLegal Doxabus
Legal DoxabusDoxa
 

Viewers also liked (20)

Smartworking 2016
Smartworking 2016Smartworking 2016
Smartworking 2016
 
Doxa Mystery Shopping
Doxa Mystery ShoppingDoxa Mystery Shopping
Doxa Mystery Shopping
 
Doxa Kids
Doxa KidsDoxa Kids
Doxa Kids
 
Doxa x Harry Potter
Doxa x Harry PotterDoxa x Harry Potter
Doxa x Harry Potter
 
Il consumatore tipo nell’acquisto di mobili e accessori online
Il consumatore tipo nell’acquisto di mobili e accessori onlineIl consumatore tipo nell’acquisto di mobili e accessori online
Il consumatore tipo nell’acquisto di mobili e accessori online
 
BRAND ON
BRAND ONBRAND ON
BRAND ON
 
Il consumatore e la casa
Il consumatore e la casaIl consumatore e la casa
Il consumatore e la casa
 
Millenials e la Pasta
Millenials e la PastaMillenials e la Pasta
Millenials e la Pasta
 
Fumo di Sigaretta a Milano (Maggio 2016)
Fumo di Sigaretta a Milano (Maggio 2016)Fumo di Sigaretta a Milano (Maggio 2016)
Fumo di Sigaretta a Milano (Maggio 2016)
 
Il tempo del web: Adolescenti e genitori online
Il tempo del web: Adolescenti e genitori onlineIl tempo del web: Adolescenti e genitori online
Il tempo del web: Adolescenti e genitori online
 
Benessere e Dintorni
Benessere e DintorniBenessere e Dintorni
Benessere e Dintorni
 
Assoconsult: La domanda di consulenza manageriale da parte delle pmi italiane
Assoconsult: La domanda di consulenza manageriale da parte delle pmi italianeAssoconsult: La domanda di consulenza manageriale da parte delle pmi italiane
Assoconsult: La domanda di consulenza manageriale da parte delle pmi italiane
 
Doxa Mobile
Doxa MobileDoxa Mobile
Doxa Mobile
 
Indagine Imprenditoria Femminile
Indagine Imprenditoria FemminileIndagine Imprenditoria Femminile
Indagine Imprenditoria Femminile
 
Game in Italy
Game in ItalyGame in Italy
Game in Italy
 
Intelligenza Artificiale 2016
Intelligenza Artificiale 2016Intelligenza Artificiale 2016
Intelligenza Artificiale 2016
 
Sport power 5 0
Sport power 5 0Sport power 5 0
Sport power 5 0
 
Osservatorio Immigrati
Osservatorio ImmigratiOsservatorio Immigrati
Osservatorio Immigrati
 
Italiani Solidali
Italiani SolidaliItaliani Solidali
Italiani Solidali
 
Legal Doxabus
Legal DoxabusLegal Doxabus
Legal Doxabus
 

More from Doxa

L’impatto della dermatite atopica sulla vita dei pazienti
L’impatto della dermatite atopica sulla vita dei pazientiL’impatto della dermatite atopica sulla vita dei pazienti
L’impatto della dermatite atopica sulla vita dei pazienti
Doxa
 
DOXAbus
DOXAbusDOXAbus
DOXAbus
Doxa
 
Ricerca Junior di BVA-Doxakids
Ricerca Junior di BVA-DoxakidsRicerca Junior di BVA-Doxakids
Ricerca Junior di BVA-Doxakids
Doxa
 
Gli italiani e la sostenibilità
Gli italiani e la sostenibilitàGli italiani e la sostenibilità
Gli italiani e la sostenibilità
Doxa
 
Donne e finanza soetnibile
Donne e finanza soetnibileDonne e finanza soetnibile
Donne e finanza soetnibile
Doxa
 
Scuola, i conti in tasca (ai genitori)
Scuola, i conti in tasca (ai genitori)Scuola, i conti in tasca (ai genitori)
Scuola, i conti in tasca (ai genitori)
Doxa
 
Calcio, tifosi in calo del 13,4%
Calcio, tifosi in calo del 13,4%Calcio, tifosi in calo del 13,4%
Calcio, tifosi in calo del 13,4%
Doxa
 
Tutti pazzi per il gelato
Tutti pazzi per il gelatoTutti pazzi per il gelato
Tutti pazzi per il gelato
Doxa
 
Come preferiscono pagare gli Italiani
Come preferiscono pagare gli ItalianiCome preferiscono pagare gli Italiani
Come preferiscono pagare gli Italiani
Doxa
 
Una cosa, tante funzioni
Una cosa, tante funzioniUna cosa, tante funzioni
Una cosa, tante funzioni
Doxa
 
Speech Influse
Speech InfluseSpeech Influse
Speech Influse
Doxa
 
Identikit degli <<anticipatori>> di consumi
Identikit degli <<anticipatori>> di consumiIdentikit degli <<anticipatori>> di consumi
Identikit degli <<anticipatori>> di consumi
Doxa
 
Second hand economy in Italia
Second hand economy in ItaliaSecond hand economy in Italia
Second hand economy in Italia
Doxa
 
Come passano il tempo libero gli italiani?
Come passano il tempo libero gli italiani?Come passano il tempo libero gli italiani?
Come passano il tempo libero gli italiani?
Doxa
 
Gli italiani e le lotte per i diritti
Gli italiani e le lotte per i dirittiGli italiani e le lotte per i diritti
Gli italiani e le lotte per i diritti
Doxa
 
Educare i giovani al denaro
Educare i giovani al denaroEducare i giovani al denaro
Educare i giovani al denaro
Doxa
 
Donne in Azione
Donne in AzioneDonne in Azione
Donne in Azione
Doxa
 
Tutti pazzi per la cultura
Tutti pazzi per la culturaTutti pazzi per la cultura
Tutti pazzi per la cultura
Doxa
 
Smart & Well
Smart & WellSmart & Well
Smart & Well
Doxa
 
Smartphone, tutti connessi per 45 ore al mese
Smartphone, tutti connessi per 45 ore al meseSmartphone, tutti connessi per 45 ore al mese
Smartphone, tutti connessi per 45 ore al mese
Doxa
 

More from Doxa (20)

L’impatto della dermatite atopica sulla vita dei pazienti
L’impatto della dermatite atopica sulla vita dei pazientiL’impatto della dermatite atopica sulla vita dei pazienti
L’impatto della dermatite atopica sulla vita dei pazienti
 
DOXAbus
DOXAbusDOXAbus
DOXAbus
 
Ricerca Junior di BVA-Doxakids
Ricerca Junior di BVA-DoxakidsRicerca Junior di BVA-Doxakids
Ricerca Junior di BVA-Doxakids
 
Gli italiani e la sostenibilità
Gli italiani e la sostenibilitàGli italiani e la sostenibilità
Gli italiani e la sostenibilità
 
Donne e finanza soetnibile
Donne e finanza soetnibileDonne e finanza soetnibile
Donne e finanza soetnibile
 
Scuola, i conti in tasca (ai genitori)
Scuola, i conti in tasca (ai genitori)Scuola, i conti in tasca (ai genitori)
Scuola, i conti in tasca (ai genitori)
 
Calcio, tifosi in calo del 13,4%
Calcio, tifosi in calo del 13,4%Calcio, tifosi in calo del 13,4%
Calcio, tifosi in calo del 13,4%
 
Tutti pazzi per il gelato
Tutti pazzi per il gelatoTutti pazzi per il gelato
Tutti pazzi per il gelato
 
Come preferiscono pagare gli Italiani
Come preferiscono pagare gli ItalianiCome preferiscono pagare gli Italiani
Come preferiscono pagare gli Italiani
 
Una cosa, tante funzioni
Una cosa, tante funzioniUna cosa, tante funzioni
Una cosa, tante funzioni
 
Speech Influse
Speech InfluseSpeech Influse
Speech Influse
 
Identikit degli <<anticipatori>> di consumi
Identikit degli <<anticipatori>> di consumiIdentikit degli <<anticipatori>> di consumi
Identikit degli <<anticipatori>> di consumi
 
Second hand economy in Italia
Second hand economy in ItaliaSecond hand economy in Italia
Second hand economy in Italia
 
Come passano il tempo libero gli italiani?
Come passano il tempo libero gli italiani?Come passano il tempo libero gli italiani?
Come passano il tempo libero gli italiani?
 
Gli italiani e le lotte per i diritti
Gli italiani e le lotte per i dirittiGli italiani e le lotte per i diritti
Gli italiani e le lotte per i diritti
 
Educare i giovani al denaro
Educare i giovani al denaroEducare i giovani al denaro
Educare i giovani al denaro
 
Donne in Azione
Donne in AzioneDonne in Azione
Donne in Azione
 
Tutti pazzi per la cultura
Tutti pazzi per la culturaTutti pazzi per la cultura
Tutti pazzi per la cultura
 
Smart & Well
Smart & WellSmart & Well
Smart & Well
 
Smartphone, tutti connessi per 45 ore al mese
Smartphone, tutti connessi per 45 ore al meseSmartphone, tutti connessi per 45 ore al mese
Smartphone, tutti connessi per 45 ore al mese
 

I papà italiani si raccontano doxa 2017

  • 1. I papà Italiani si raccontano Marzo 2017 Indagine demoscopica presso un campione di papà con figli di 0-10 anni
  • 2. Obiettivi pianoC ha chiesto a Doxa di realizzare uno studio - su base nazionale - volto principalmente ad indagare le opinioni dei papà in tema di conciliazione famiglia-lavoro. Più precisamente, sono stati analizzati i seguenti temi: Congedo parentale di 180 giorni: quanti papà lo conoscono, quanti ne hanno usufruito, quanti intendono usufruirne Congedo obbligatorio per i padri: quanti papà lo conoscono, quanti ne hanno usufruito, quanti intendono usufruirne, opinioni dei papà sull’obbligo di stare a casa dal lavoro durante i primi mesi di vita del bambino I papà italiani si sentono tutelati? Opinioni sul tema della conciliazione famiglia-lavoro
  • 3. Metodologia e distribuzione del campione Sono state condotte 215 interviste online ad un campione nazionale di papà, con almeno un figlio di 0-10 anni 1 12 53 32 2 27 19 22 32 4 10 55 3 10 3 3 1 1 2 8 18-24 anni 25-34 anni 35-44 anni 45-54 anni 55-64 anni Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole Imprenditore Libero Professionista Impiegato Commerciante Operaio Artigiano Docente Insegnante Ufficiale Sottoufficiale Medico Agricoltore Disoccupato Altro area geografica La rilevazione è stata condotta nel periodo 2-5 Marzo 2017 età papà professione
  • 5. Congedo parentale di 180 giorni nei primi 8 anni di vita del bimbo
  • 6. Congedo parentale di 180 giorni retribuiti al 30% nei primi 8 anni di vita del bimbo: ne sono a conoscenza 7 papà su 10 72 28Sì, conosco questa possibilità del congedo parentale No, non lo sapevo 11 4 85 Solo la mamma Solo il papà Entrambi i genitori Per quanto ne sai, chi ha diritto ad usufruire di questa possibilità di un congedo parentale di 180 giorni (retribuiti al 30%) nei primi 8 anni di vita del bimbo? Valori % Base: 215 papà con almeno un figlio di 0-10 anni
  • 7. Quanti papà ne hanno usufruito?
  • 8. Congedo parentale di 180 giorni retribuiti al 30% nei primi 8 anni di vita del bimbo: ne hanno usufruito solo 2 papà su 10 13 8 51 28 Sì, ne ho usufruito per ogni figlioa Sì, ne ho usufruito MA NON per ogni figlioa No, non ne ho usufruito Non ne sono a conoscenza Valori % Base: 215 papà con almeno un figlio di 0-10 anni Analisi per area geografica 12 32 19 25 Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole
  • 9. Congedo parentale di 180 giorni retribuiti al 30% nei primi 8 anni di vita del bimbo: coloro che ne hanno usufruito, hanno condiviso la gestione dei figli con la moglie / la compagna 13 8 51 28 Sì, ne ho usufruito per ogni figlioa Sì, ne ho usufruito MA NON per ogni figlioa No, non ne ho usufruito Non ne sono a conoscenza Valori % Base: 215 papà con almeno un figlio di 0-10 anni 17 4 Ho condiviso con mia moglie la mia compagna la gestione dei figli Ho dato il cambio a mia moglie alla mia compagna nella gestione dei figli Come hai utilizzato questo congedo?
  • 10. Congedo parentale di 180 giorni retribuiti al 30% nei primi 8 anni di vita del bimbo: in 9 casi su 10 non ci sono state ricadute negative sul proprio lavoro per chi ne ha usufruito 13 8 51 28 Sì, ne ho usufruito per ogni figlioa Sì, ne ho usufruito MA NON per ogni figlioa No, non ne ho usufruito Non ne sono a conoscenza Valori % Base: 215 papà con almeno un figlio di 0-10 anni 2 19 sì no Il fatto di aver preso questo congedo ha avuto ricadute negative sul tuo lavoro?
  • 11. Cosa ne pensano coloro che, pur essendo in target (figli 0-8 anni) non ne hanno usufruito?
  • 12. Congedo parentale di 180 giorni retribuiti al 30% nei primi 8 anni di vita del bimbo: il principale motivo per non averne usufruito è il non occuparsi personalmente della gestione della quotidianità Valori % papà con almeno un figlio di 0-8 anni - non hanno usufruito del congedo parentale 33 28 20 11 7 5 Lo ha utilizzato interamente mia moglie la mia compagna Non è necessario per la gestione della quotidianità (ci pensano mia moglie, i nonni) Avrebbe potuto avere delle ricadute negative sul mio lavoro Non sapevo bene cos'è di cosa si tratta Non l'ho ritenuto unopportunità Motivi economici
  • 13. Congedo parentale di 180 giorni retribuiti al 30% nei primi 8 anni di vita del bimbo: 3 papà su 10, fra coloro che non ne hanno ancora usufruito, vorrebbero farlo MA non possono Valori % papà con almeno un figlio di 0-8 anni - non hanno usufruito del congedo parentale Intendo usufruirne MA non potrei farlo perché ne USUFRUISCE INTERAMENTE mia MOGLIELA mia COMPAGNA Intendo usufruirne E potrei farlo Intendo usufruirne MA non potrei farlo perché temo RICADUTE NEGATIVE SUL MIO LAVORO 25 14 17 44 Non intendo usufruirne non mi interessa usufruirne
  • 14. Congedo parentale di 180 giorni retribuiti al 30% nei primi 8 anni di vita del bimbo: il desiderio di coltivare il rapporto con il proprio bimbo, il principale motivo per usufruirne Valori % papà con almeno un figlio di 0-8 anni - intendono usufruire del congedo parentale 65 35 35 29 Sarebbe un'opportunità per avere tempo per mio figlio E' un mio diritto Alleggerirei il carico della cura che al momento pesa tutto su mia moglie sulla mia compagna Aiuterebbe la gestione della quotidianità
  • 15. Congedo obbligatorio per i padri retribuito al 100% da utilizzare entro i primi 5 mesi di vita del bambino
  • 16. Congedo di paternità obbligatorio retribuito al 100% nei primi 5 mesi di vita del bimbo: ne è a conoscenza solo 1 papà su 2 48 52 Sì, conosco l'esistenza del congedo di paternità obbligatorio No, non lo sapevo Valori % Base: 215 papà con almeno un figlio di 0-10 anni
  • 17. Congedo di paternità obbligatorio retribuito al 100% nei primi 5 mesi di vita del bimbo: ne hanno usufruito solo 2 papà su 10 16 6 26 52 Sì, ne ho usufruito per ogni figlioa Sì, ne ho usufruito MA NON per ogni figlioa No, non ne ho usufruito Non ne sono a conoscenza Valori % Base: 215 papà con almeno un figlio di 0-10 anni Analisi per area geografica 25 20 23 22 Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole
  • 18. Congedo di paternità obbligatorio retribuito al 100% nei primi 5 mesi di vita del bimbo: il 70% dei papà, anche in qualità di futuri papà di altri figli, trovano molto apprezzabile che esista questa possibilità POCO MOLTO ABBASTANZA 70 29 1 Valori % Base: 215 papà con almeno un figlio di 0-10 anni
  • 19. Congedo di paternità obbligatorio retribuito al 100% nei primi 5 mesi di vita del bimbo: alleggerire la neo-mamma, il primo motivo per essere d’accordo con l’obbligo per i papà di stare a casa nei primi mesi di vita del bambino 53 44 43 27 4 Sì, per alleggerire la neo-mamma dopo le fatiche del parto Sì, perché è un momento importante della nostra vita di papà Sì, perché il bambino – nei primi mesi di vita -deve sentire accanto a sé sia la mamma che il papà Sì, perché se non fosse obbligatorio sarebbe più difficile per i papà farne richiesta No, non sono d'accordo Valori % Base: 215 papà con almeno un figlio di 0-10 anni
  • 20. Congedo di paternità obbligatorio retribuito al 100% nei primi 5 mesi di vita del bimbo: 8 papà su 10 sceglierebbero la possibilità di un congedo di almeno 15 giorni 5 18 43 34Congedo di 2 giorni Congedo di 4 giorni Congedo di 15 giorni Congedo di oltre 15 giorni Valori % papà con almeno un figlio di 0-10 anni - sono d’accordo con l’obbligo di congedo nei primi mesi
  • 21. I papà Italiani si sentono tutelati?
  • 22. Secondo 7 intervistati su 10, le esigenze dei papà sul luogo di lavoro - oggi in Italia - non sono tenute abbastanza in considerazione 4 2757 12 Molto considerate tanto quanto quello della mamma Abbastanza considerate Poco considerate Per nulla considerate 69% Valori % Base: 215 papà con almeno un figlio di 0-10 anni
  • 23. Il 75% dei papà, infatti, non si sentono abbastanza tutelati …. Poco tutelati Molto tutelati tanto quanto le mamme Abbastanza tutelati 5 20 55 20 Per nulla tutelati Valori % Base: 215 papà con almeno un figlio di 0-10 anni Secondo te, in Italia i PAPÀ sono...
  • 24. … pur essendo altrettanti (74%) i papà che ritengono che gli uomini italiani condividano - con la mogliela compagna - la cura e la gestione dei figli piccoli 11 63 25 1 Ritengono i papà italiani molto responsabili e presenti Ritengono i papà italiani abbastanza responsabili e presenti Ritengono i papà italiani poco responsabili e presenti in famiglia Ritengono i papà italiani per nulla responsabili e presenti in famiglia 74% Valori % Base: 215 papà con almeno un figlio di 0-10 anni
  • 25. Opinioni sul tema della conciliazione famiglia-lavoro
  • 26. Il tema per i papà non è tanto quello di riuscire a conciliare vita lavorativa e vita familiare … Si, riesco completamente Si, riesco in parte 35 63 2 Valori % Base: 215 papà con almeno un figlio di 0-10 anni No
  • 27. … ma di avere più tempo da trascorre insieme ai propri figli e alla moglie/compagna Valori % Base: 215 papà con almeno un figlio di 0-10 anni 62 47 44 35 24 24 23 22 22 5 Più tempo con i miei figli Più flessibilità negli orari di lavoro Più tempo per la vita di coppia Più servizi per la famiglia Più flessibilità negli orari dei servizi alla famiglia La possibilità di lavorare da remototelelavoro Più tempo per le faccende familiari e domestiche Più tempo per i miei interessi La possibilità di ridurre l'orario di lavoro (anche temporaneamente) Più tempo per il lavoro
  • 28. Al 90% dei papà piacerebbe che venissero favoritepromosseconcesse agevolazioni lavorative, come il part-time eo il telelavoro anche per i papà, così da avere più tempo di stare con i figli piccoli 90 10 Si, mi piacerebbe No, non ne avverto l'esigenza Valori % Base: 215 papà con almeno un figlio di 0-10 anni
  • 29. Milano Via B. Panizza, 7 Roma Via Parigi, 11 doxa.it