SlideShare a Scribd company logo
Team design
La guida dei gruppi orientati ad un obiettivo
www.ferrucciocavallin.it 1
Caratteristiche del
gruppo
Gruppo
Obiettivi
comuni
Consapevolez
za della
missione
Relazioni di
integrazione
e
adattamento
Condivisione
di
responsabilit
à
Benefici
condivisi
Impegno e
partecipazion
e attiva
Comunicazio
ne aperta
2
Scopo di un
gruppo di
lavoro
Creare valore
aggiunto per
l’organizzazione
risolvendo
problemi
www.ferrucciocavallin.it 3
Lavoro di gruppo non
è lavoro in gruppo:
significa
Mettere valore nel
proprio lavoro
Mettere il collega
(cliente interno) nella
condizione di lavorare
al meglio
www.ferrucciocavallin.it 4
Creare valore:
condizioni di
successo
Onestà
intellettuale ed
etica
Orientamento al
risultato
Fiducia nei
membri
Cooperazione
Capacità di
analisi e di
sintesi
www.ferrucciocavallin.it 6
Efficacia efficienza di un
gruppo
La resistenza di una catena è
determinata dalla resistenza
dell’anello più debole
Il gruppo di lavoro
come iceberg
Il comportamento del
gruppo è determinato
da elementi emersi e
dichiarati e da altri
sommersi e indiretti.
www.ferrucciocavallin.it 7
Due fasi del gruppo
www.ferrucciocavallin.it 8
Fasi affettivo - emozionali
(coesione e spinta all’azione)
Fasi razionali - produttive
(finalizzano e direzionano
l’azione)
3 fattori chiave del gruppo
Coesione
Organizzazione
Energia
www.ferrucciocavallin.it 9
Sviluppare i fattori
Coesione
Identità chiara
Competizione e sfida
“Stato nascente”
Ritualità
Energia
Costruire fiducia
Riconoscere meriti e
valore
Fluidificare la
comunicazione
Lavorare sul clima
Organizzazione
Obiettivi chiari e
condivisi
Metodi e procedure
esplicite
Verifica dei risultati
Ruoli chiari e riconosciuti
Regole chiare, condivise
e fatte rispettare
www.ferrucciocavallin.it 10
www.ferrucciocavallin.it 11
Coesione:
Appartenenza
Valori
Differenze
Simboli
Stili di guida
Gestire i bisogni del
gruppo
Di sentirsi importanti e
valorizzati
Di sperimentare
l’appartenenza
Di essere capiti
Di capire e condividere
l’obiettivo del gruppo
Di partecipare alle decisioni
Di percepire utilità
nell’esperienza
www.ferrucciocavallin.it 12
Decisioni
Giudizio
Generato da
valori, principi,
norme, regole
Valutazione
Generato da
criteri e
informazioni
Impressione
Generato da
processi emotivi
e affettivi
www.ferrucciocavallin.it 13
Decisione
Scindere la persona dal
problema
Concentrarsi sui bisogni, non
sui principi
Trovare soluzioni vantaggiose
per tutti
Trovare criteri oggettivi di
valutazione
www.ferrucciocavallin.it 14
Negoziare nei conflitti
Comunicativo
Scambio di
messaggi e
sistema dei
rapporti
interpersonali
Partecipativo
Lavoro in
comune per il
risultato
collettivo, non
raggiungibile
individualmente
Produttivo
Attività
finalizzate alla
realizzazione del
risultato
Informativo
Gestione delle
informazioni in
entrata e in
uscita
www.ferrucciocavallin.it 15
4 processi da governare
Rispetto degli
obiettivi
Gestione del conflitto e
costruzione del consenso
Rispetto dei
ruoli
Coerenza tra ruoli formali e
informali
Rispetto delle
regole
Coerenza tra regole implicite ed
esplicite
Rispetto del
clima
Comunicazione circolare e ascolto
attivo
Rispetto
dell’appartene
nza
Funzionalità della leadership
www.ferrucciocavallin.it 16
Fattori della vita gruppale

More Related Content

Viewers also liked

Perfil del Dip. Martin Alonso Heredia Lizárraga
Perfil del Dip. Martin Alonso Heredia LizárragaPerfil del Dip. Martin Alonso Heredia Lizárraga
Perfil del Dip. Martin Alonso Heredia LizárragaUNAM
 
Catalog Avon Campania C16 din 2016
Catalog Avon Campania C16 din 2016Catalog Avon Campania C16 din 2016
Catalog Avon Campania C16 din 2016
Avon Market
 
Rilievo e georeferenziazione della rete di sottoservizi nell'area del Policli...
Rilievo e georeferenziazione della rete di sottoservizi nell'area del Policli...Rilievo e georeferenziazione della rete di sottoservizi nell'area del Policli...
Rilievo e georeferenziazione della rete di sottoservizi nell'area del Policli...
Paolo Lavermicocca
 
Work paper 1 ing econ 2010
Work paper 1 ing econ 2010Work paper 1 ing econ 2010
Work paper 1 ing econ 2010Alan Loza
 
Las Tics En La Educacion
Las Tics En La EducacionLas Tics En La Educacion
Las Tics En La Educacion
Haroldo Diaz Peñaloza
 
Refraction 2 k n jha 25.08.16
Refraction 2 k n jha   25.08.16Refraction 2 k n jha   25.08.16
Refraction 2 k n jha 25.08.16
ophthalmgmcri
 
Nuova Raccomandazione CE: buone pratiche per la gestione delle perdite idriche
Nuova Raccomandazione CE: buone pratiche per la gestione delle perdite idricheNuova Raccomandazione CE: buone pratiche per la gestione delle perdite idriche
Nuova Raccomandazione CE: buone pratiche per la gestione delle perdite idriche
Servizi a rete
 
Reading Through a Writer's Lens
Reading Through a Writer's LensReading Through a Writer's Lens
Reading Through a Writer's Lens
Susan Dee
 
La creatività
La creativitàLa creatività
La creativitàmariolina
 
Metodi strutturati di problem solving creativio
Metodi strutturati di problem solving creativioMetodi strutturati di problem solving creativio
Metodi strutturati di problem solving creativio
Ferruccio Cavallin
 
Ciencias de la información, Bibliotecología Archivística y Documentación
Ciencias de la información, Bibliotecología Archivística y DocumentaciónCiencias de la información, Bibliotecología Archivística y Documentación
Ciencias de la información, Bibliotecología Archivística y DocumentaciónSomava
 
Carta formal presentacion empresa
Carta formal presentacion empresaCarta formal presentacion empresa
Carta formal presentacion empresaNILERFMONTON
 
Agenda Urbana e territorio. Il PON Metro come laboratorio comune
Agenda Urbana e territorio. Il PON Metro come laboratorio comuneAgenda Urbana e territorio. Il PON Metro come laboratorio comune
Agenda Urbana e territorio. Il PON Metro come laboratorio comune
PON Città Metropolitane - Agenzia per la Coesione Territoriale
 

Viewers also liked (14)

Perfil del Dip. Martin Alonso Heredia Lizárraga
Perfil del Dip. Martin Alonso Heredia LizárragaPerfil del Dip. Martin Alonso Heredia Lizárraga
Perfil del Dip. Martin Alonso Heredia Lizárraga
 
j.evans-resume
j.evans-resumej.evans-resume
j.evans-resume
 
Catalog Avon Campania C16 din 2016
Catalog Avon Campania C16 din 2016Catalog Avon Campania C16 din 2016
Catalog Avon Campania C16 din 2016
 
Rilievo e georeferenziazione della rete di sottoservizi nell'area del Policli...
Rilievo e georeferenziazione della rete di sottoservizi nell'area del Policli...Rilievo e georeferenziazione della rete di sottoservizi nell'area del Policli...
Rilievo e georeferenziazione della rete di sottoservizi nell'area del Policli...
 
Work paper 1 ing econ 2010
Work paper 1 ing econ 2010Work paper 1 ing econ 2010
Work paper 1 ing econ 2010
 
Las Tics En La Educacion
Las Tics En La EducacionLas Tics En La Educacion
Las Tics En La Educacion
 
Refraction 2 k n jha 25.08.16
Refraction 2 k n jha   25.08.16Refraction 2 k n jha   25.08.16
Refraction 2 k n jha 25.08.16
 
Nuova Raccomandazione CE: buone pratiche per la gestione delle perdite idriche
Nuova Raccomandazione CE: buone pratiche per la gestione delle perdite idricheNuova Raccomandazione CE: buone pratiche per la gestione delle perdite idriche
Nuova Raccomandazione CE: buone pratiche per la gestione delle perdite idriche
 
Reading Through a Writer's Lens
Reading Through a Writer's LensReading Through a Writer's Lens
Reading Through a Writer's Lens
 
La creatività
La creativitàLa creatività
La creatività
 
Metodi strutturati di problem solving creativio
Metodi strutturati di problem solving creativioMetodi strutturati di problem solving creativio
Metodi strutturati di problem solving creativio
 
Ciencias de la información, Bibliotecología Archivística y Documentación
Ciencias de la información, Bibliotecología Archivística y DocumentaciónCiencias de la información, Bibliotecología Archivística y Documentación
Ciencias de la información, Bibliotecología Archivística y Documentación
 
Carta formal presentacion empresa
Carta formal presentacion empresaCarta formal presentacion empresa
Carta formal presentacion empresa
 
Agenda Urbana e territorio. Il PON Metro come laboratorio comune
Agenda Urbana e territorio. Il PON Metro come laboratorio comuneAgenda Urbana e territorio. Il PON Metro come laboratorio comune
Agenda Urbana e territorio. Il PON Metro come laboratorio comune
 

Similar to Team Design

Leadership e team building
Leadership e team buildingLeadership e team building
Leadership e team buildingIrene Morrione
 
Capitolo13
Capitolo13Capitolo13
Capitolo13acceole
 
Studio Zanni & Associati
Studio Zanni & AssociatiStudio Zanni & Associati
Studio Zanni & Associati
StudioZanni
 
StrateA: Coaching&Strategies
StrateA: Coaching&StrategiesStrateA: Coaching&Strategies
StrateA: Coaching&Strategiesmasasoni
 
Studio Zanni & Associati
Studio Zanni & AssociatiStudio Zanni & Associati
Studio Zanni & Associati
StudioZanni
 
Lavorare in team
Lavorare in teamLavorare in team
Lavorare in team
CambiarePerVincere
 
Pres it2a
Pres it2aPres it2a
Pres it2a
George Diamandis
 
2.Il Ruolo Manageriale Capitolo1
2.Il Ruolo Manageriale   Capitolo12.Il Ruolo Manageriale   Capitolo1
2.Il Ruolo Manageriale Capitolo1acceole
 
Gruppi di lavoro
Gruppi di lavoroGruppi di lavoro
Gruppi di lavoro
Antongiulio Bua
 
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assiemeTeam working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Mirko Cuneo
 
Pillole di team working
Pillole di team working Pillole di team working
Pillole di team working
Psyche at Work
 
Leadership situazionale
Leadership situazionaleLeadership situazionale
Leadership situazionaleIrene Morrione
 
La gestione del team nello studio odontoiatrico... e non solo
La gestione del team nello studio odontoiatrico... e non soloLa gestione del team nello studio odontoiatrico... e non solo
La gestione del team nello studio odontoiatrico... e non solo
Gualtiero Tronconi
 
Strutture di base
Strutture di base Strutture di base
Strutture di base
Antongiulio Bua
 
L'Antica Innovazione - Le Arti Marziali per il miglioramento delle performance
L'Antica Innovazione - Le Arti Marziali per il miglioramento delle performanceL'Antica Innovazione - Le Arti Marziali per il miglioramento delle performance
L'Antica Innovazione - Le Arti Marziali per il miglioramento delle performance
Walter Allievi
 
Life coach aziendale
Life coach aziendaleLife coach aziendale
Team Coaching Creativo
Team Coaching Creativo Team Coaching Creativo
Team Coaching Creativo
Massimo Del Monte
 
Gli Otto Principi Della Qualità Totale-Questionmark-Silvia Belli
Gli Otto Principi Della Qualità Totale-Questionmark-Silvia BelliGli Otto Principi Della Qualità Totale-Questionmark-Silvia Belli
Gli Otto Principi Della Qualità Totale-Questionmark-Silvia BelliSilvia Belli
 
Brochure Lead Up
Brochure Lead UpBrochure Lead Up
Brochure Lead Upmaurofovi
 

Similar to Team Design (20)

Leadership e team building
Leadership e team buildingLeadership e team building
Leadership e team building
 
La gestione del team work
La gestione del team workLa gestione del team work
La gestione del team work
 
Capitolo13
Capitolo13Capitolo13
Capitolo13
 
Studio Zanni & Associati
Studio Zanni & AssociatiStudio Zanni & Associati
Studio Zanni & Associati
 
StrateA: Coaching&Strategies
StrateA: Coaching&StrategiesStrateA: Coaching&Strategies
StrateA: Coaching&Strategies
 
Studio Zanni & Associati
Studio Zanni & AssociatiStudio Zanni & Associati
Studio Zanni & Associati
 
Lavorare in team
Lavorare in teamLavorare in team
Lavorare in team
 
Pres it2a
Pres it2aPres it2a
Pres it2a
 
2.Il Ruolo Manageriale Capitolo1
2.Il Ruolo Manageriale   Capitolo12.Il Ruolo Manageriale   Capitolo1
2.Il Ruolo Manageriale Capitolo1
 
Gruppi di lavoro
Gruppi di lavoroGruppi di lavoro
Gruppi di lavoro
 
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assiemeTeam working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
Team working - Costruire i rapporti per lavorare bene assieme
 
Pillole di team working
Pillole di team working Pillole di team working
Pillole di team working
 
Leadership situazionale
Leadership situazionaleLeadership situazionale
Leadership situazionale
 
La gestione del team nello studio odontoiatrico... e non solo
La gestione del team nello studio odontoiatrico... e non soloLa gestione del team nello studio odontoiatrico... e non solo
La gestione del team nello studio odontoiatrico... e non solo
 
Strutture di base
Strutture di base Strutture di base
Strutture di base
 
L'Antica Innovazione - Le Arti Marziali per il miglioramento delle performance
L'Antica Innovazione - Le Arti Marziali per il miglioramento delle performanceL'Antica Innovazione - Le Arti Marziali per il miglioramento delle performance
L'Antica Innovazione - Le Arti Marziali per il miglioramento delle performance
 
Life coach aziendale
Life coach aziendaleLife coach aziendale
Life coach aziendale
 
Team Coaching Creativo
Team Coaching Creativo Team Coaching Creativo
Team Coaching Creativo
 
Gli Otto Principi Della Qualità Totale-Questionmark-Silvia Belli
Gli Otto Principi Della Qualità Totale-Questionmark-Silvia BelliGli Otto Principi Della Qualità Totale-Questionmark-Silvia Belli
Gli Otto Principi Della Qualità Totale-Questionmark-Silvia Belli
 
Brochure Lead Up
Brochure Lead UpBrochure Lead Up
Brochure Lead Up
 

Team Design

  • 1. Team design La guida dei gruppi orientati ad un obiettivo www.ferrucciocavallin.it 1
  • 2. Caratteristiche del gruppo Gruppo Obiettivi comuni Consapevolez za della missione Relazioni di integrazione e adattamento Condivisione di responsabilit à Benefici condivisi Impegno e partecipazion e attiva Comunicazio ne aperta 2
  • 3. Scopo di un gruppo di lavoro Creare valore aggiunto per l’organizzazione risolvendo problemi www.ferrucciocavallin.it 3
  • 4. Lavoro di gruppo non è lavoro in gruppo: significa Mettere valore nel proprio lavoro Mettere il collega (cliente interno) nella condizione di lavorare al meglio www.ferrucciocavallin.it 4
  • 5. Creare valore: condizioni di successo Onestà intellettuale ed etica Orientamento al risultato Fiducia nei membri Cooperazione Capacità di analisi e di sintesi
  • 6. www.ferrucciocavallin.it 6 Efficacia efficienza di un gruppo La resistenza di una catena è determinata dalla resistenza dell’anello più debole
  • 7. Il gruppo di lavoro come iceberg Il comportamento del gruppo è determinato da elementi emersi e dichiarati e da altri sommersi e indiretti. www.ferrucciocavallin.it 7
  • 8. Due fasi del gruppo www.ferrucciocavallin.it 8 Fasi affettivo - emozionali (coesione e spinta all’azione) Fasi razionali - produttive (finalizzano e direzionano l’azione)
  • 9. 3 fattori chiave del gruppo Coesione Organizzazione Energia www.ferrucciocavallin.it 9
  • 10. Sviluppare i fattori Coesione Identità chiara Competizione e sfida “Stato nascente” Ritualità Energia Costruire fiducia Riconoscere meriti e valore Fluidificare la comunicazione Lavorare sul clima Organizzazione Obiettivi chiari e condivisi Metodi e procedure esplicite Verifica dei risultati Ruoli chiari e riconosciuti Regole chiare, condivise e fatte rispettare www.ferrucciocavallin.it 10
  • 12. Gestire i bisogni del gruppo Di sentirsi importanti e valorizzati Di sperimentare l’appartenenza Di essere capiti Di capire e condividere l’obiettivo del gruppo Di partecipare alle decisioni Di percepire utilità nell’esperienza www.ferrucciocavallin.it 12
  • 13. Decisioni Giudizio Generato da valori, principi, norme, regole Valutazione Generato da criteri e informazioni Impressione Generato da processi emotivi e affettivi www.ferrucciocavallin.it 13 Decisione
  • 14. Scindere la persona dal problema Concentrarsi sui bisogni, non sui principi Trovare soluzioni vantaggiose per tutti Trovare criteri oggettivi di valutazione www.ferrucciocavallin.it 14 Negoziare nei conflitti
  • 15. Comunicativo Scambio di messaggi e sistema dei rapporti interpersonali Partecipativo Lavoro in comune per il risultato collettivo, non raggiungibile individualmente Produttivo Attività finalizzate alla realizzazione del risultato Informativo Gestione delle informazioni in entrata e in uscita www.ferrucciocavallin.it 15 4 processi da governare
  • 16. Rispetto degli obiettivi Gestione del conflitto e costruzione del consenso Rispetto dei ruoli Coerenza tra ruoli formali e informali Rispetto delle regole Coerenza tra regole implicite ed esplicite Rispetto del clima Comunicazione circolare e ascolto attivo Rispetto dell’appartene nza Funzionalità della leadership www.ferrucciocavallin.it 16 Fattori della vita gruppale