SlideShare a Scribd company logo
La situazione italiana: qualche dato
                                         •   74° posto per disparità uomo-donna
                                         •   90° per partecipazione e oppor-tunità nell'economia,
      Global Gender Gap                  •   48° per l'educazione
                                         •   75° per salute e sopravvivenza
                                         •   55° per presenza in politica
                                         • 47,2% donne
      Divario nel lavoro                 • (58% al nord, 30% al sud)
 Differenza salariale tra uomini e       • 22,8% (retribuzione annua lorda)
              donne

        Donne dirigenti                  • 13%

                                         • delle aziende quotate: 6,8%
         Donne nei Cda                   • (3,5% se non della famiglia proprietaria)

        Tasso di fertilità               • 1,4 figli

Donne che lasciano il lavoro dopo        • 20%
         il primo figlio
Posti negli asili nido per i bimbi 0-3   • 11%
                 anni:                   • (in Francia in 40%,in Norvegia il 50%)
                                         • 16% (media OCSE del 32%)
            Laureati                     • il 55% sono donne

           Over 60:                      • oltre il 20% della popolazione
Gender diversity: i 7 benefici sulla performance
                 aziendale secondo il Credit Suisse
•   Incrementi di profitto e miglior performance azionarie
•   Incremento delle performance medie del Board e del management
     – Team eterogenei producono più facilmente soluzioni corrette e consentono anche
       alle minoranze di esprimere il proprio parere.
•   Abilità e stili di leadership più variati producono risultati migliori
•   Incremento nella qualità della corporate governance
     – Boards con 3 o più donne erano più performanti in termini di governance, di
       comunicazione con i dipendenti, di prioritizzazione della soddisfazione dei clienti,
       di attenzione alla Responsabilità Sociale.
•   Avversione al rischio
     – Basta una donna nel Board per ridurre il rischio di bancarotta del 20%. Le donne
       sono infatti generalmente più avverse al rischio rispetto agli uomini.

•   Accesso ad un bacino di talenti più ampio
     – Le donne italiane laureate sono 60% vs. uomini 40%. Più che in GB (58,5%) o US
       (58,5%). Nonostante ciò, il 22% laureate non lavora vs. 9% laureati (studio
       Sole24ore e rapporto OCSE “Higher education”)
•   Risposta alle principali responsabili delle decisioni d’acquisto
     – 80% dei consumi sono responsabilità femminile. Nel settore cura della casa la
       percentuale è del 74%.
Focus sulle performance azionarie




Nel lungo periodo (dal 2005 in poi) e su scala globale, le performance azionarie
delle compagnie oggetto di studio sono migliorate del 26% e 17%
(rispettivamente per aziende con capitali > e < 10bn $)
Focus sulle performance finanziarie




Il ROE medio per le compagnie con
almeno una donna nel Board negli ultimi     Il profitto netto per le compagnie con
6 anni è del 16%, 4% in più rispetto alle   rappresentanza femminile nel board è
compagnia senza rappresentanza              cresciuto di media del 14% versus un 10%
femminile.                                  di quelle senza donne ai vertici.
Focus: lo spreco dei talenti




                                   Spazio per il grafico




Dal 2010 la media di donne              Le ragazze sono anche le migliori laureate. Un focus
laureate è arrivata al 54% (dati        sulla situazione inglese evidenzia come tra le
UNESCO), con un aumento del             16enni, il 26,5% aveva raggiunto almeno uno dei
3% rispetto al 2000 (51%).              due livelli più alti versus solo un 19,8% dei ragazzi.
Le donne e le decisioni
                                            d’acquisto: la Volvo
                                             Your Concept Car
                                          Nel 2001, le donne rappresentano il
                                         54% dei consumatori Volvo negli Stati
                                         Uniti e stanno aumentando anche in
                                                        Europa.



  Nel 2001 Volvo crea un gruppo di progetto composto di sole
  donne facenti riferimento direttamente al CEO, per creare un
  modello di auto che risponda pienamente alle esigenze femminili.


"Soddisfacendo le attese delle donne si va oltre quelle degli uomini“ (Marti Barletta,
un'esperta americana di modalità di consumo femminili)
Tra stereotipi e
                                               conciliazione: Microsoft
                                                – Futuro @l femminile
                   TECNOLOGIA come ALLEATA delle DONNE per la CONCILIAZIONE


•Attività di alfabetizzazione informatica e
diffusione di cultura dell’innovazione
•Osservatorio donne nella PA
•Corsi di Project Management
•Città dell’Imprenditoria Femminile

•Attività di sensibilizzazione e ricerca nelle
università (“Stop al Cyberbullismo, programmi di
ricerca)
•Collaborazione con la Fondazione I-CSR
(Italian Centre for Social Responsability)

•Web@lfemminile, web tv con vari canali legati al
mondo donna
Donne ai vertici: PWA –
                                          Ready for Board women e
                                                 Mentoring
                                                  Program
La Professional Women Association Milan è un’associazione finalizzata al BUSINESS NETWORKING
        femminile, che aiuta le DONNE nel loro SVILUPPO PERSONALE e PROFESSIONALE.




READY FOR BOARD WOMEN                       ENTREPRENEURSHIP           MENTORING PROGRAM
                                                  CLUB              Le donne si rivelano efficaci
               Il progetto mira a          Workshops su:            supporter nello sviluppo delle loro
               ridurre la scarsità di      •basici                  mentee. Il contesto neutrale ed il
               donne nei CdA,              dell’organizzazione di   diverso background di mentor e
               redigendo una lista         un’impresa               mentee inoltre permette una
               delle più meritevoli e      •gestione e recupero     maggiore sincerità e spontaneità
               preparate per i vertici.    risorse                  rispetto al Mentoring aziendale. Le
               Il progetto è               •business development    aree di maggior intervento: career
               patrocinato, tra gli        •comunicazione           planning (50% dei casi) e sviluppo
               altri, dal Ministero        dell’impresa             leadership/networking (40%)
               Pari Opportunità.
Aziende più
efficienti gestendo
    la diversità:
     Donnalab


   “La nostra mission è supportare le aziende nel valorizzare le proprie risorse di
   talento, comprendendone le peculiarità di genere”.
        Affianca le aziende con interventi nell’area HR e Organizzazione volti a favorire
        l’inclusione e la crescita professionale delle donne di talento.

        Disegna e organizza percorsi di sviluppo professionale rivolti alle
        donne in azienda: seminari, iniziative di Networking, programmi di
        Mentoring e percorsi di Coaching .

        Effettua ricerche di mercato, focus group e approfondimenti con
        donne, uomini, aziende, con il fine di arricchire e alimentare il dibattito
        su donne e lavoro

More Related Content

Similar to Gender Diversity: dati e realtà italiane

Mario D'Ambrosio - leggi sulle pari opportunità
Mario D'Ambrosio - leggi sulle pari opportunitàMario D'Ambrosio - leggi sulle pari opportunità
Mario D'Ambrosio - leggi sulle pari opportunità
chiaracini
 
Mario D'Ambrosio - leggi sulle pari opportunità
Mario D'Ambrosio - leggi sulle pari opportunitàMario D'Ambrosio - leggi sulle pari opportunità
Mario D'Ambrosio - leggi sulle pari opportunità
guest3bea58
 
Leadership femminile, un ponte tra presente e futuro
Leadership femminile, un ponte tra presente e futuroLeadership femminile, un ponte tra presente e futuro
Leadership femminile, un ponte tra presente e futuroValeria Piccolino
 
Come gestire 5 generazioni in azienda
Come gestire 5 generazioni in aziendaCome gestire 5 generazioni in azienda
Come gestire 5 generazioni in azienda
GiveMeAChance srl
 
Trieste, 19.10.2012 Def
Trieste, 19.10.2012 DefTrieste, 19.10.2012 Def
Trieste, 19.10.2012 Defmarieniarvea
 
Trieste, 19.10.2012 Def
Trieste, 19.10.2012 DefTrieste, 19.10.2012 Def
Trieste, 19.10.2012 Defmarieniarvea
 
Age Management Case Study
Age Management Case StudyAge Management Case Study
Age Management Case Study
Mida
 
La Leadership delle donne: dati, labirinti e vie d’uscita
La Leadership delle donne: dati, labirinti e vie d’uscitaLa Leadership delle donne: dati, labirinti e vie d’uscita
La Leadership delle donne: dati, labirinti e vie d’uscita
FPA
 
Organizzazioni e persone
Organizzazioni e personeOrganizzazioni e persone
Organizzazioni e persone
ISTUD Business School
 
Presentazione Donne Volante
Presentazione Donne VolantePresentazione Donne Volante
Presentazione Donne VolanteDonne al volante
 
Work Wide Women - Corporate
Work Wide Women - CorporateWork Wide Women - Corporate
Work Wide Women - Corporate
Sara Greco
 
Imprenditoria femminile ed economia del Bene-Essere
Imprenditoria femminile ed economia del Bene-EssereImprenditoria femminile ed economia del Bene-Essere
Imprenditoria femminile ed economia del Bene-Essere
Commerce Commercio
 
La figura del freelance per le aziende nella trasformazione digitale
La figura del freelance per le aziende nella trasformazione digitaleLa figura del freelance per le aziende nella trasformazione digitale
La figura del freelance per le aziende nella trasformazione digitale
Barbara Reverberi
 
La ricetta per un business di successo
La ricetta per un business di successoLa ricetta per un business di successo
La ricetta per un business di successo
Melania Pecoraro
 
It Salon internet Donne E Commerce 2009
It Salon internet Donne E Commerce 2009It Salon internet Donne E Commerce 2009
It Salon internet Donne E Commerce 2009MarketingOxatis
 
Cooperative management &amp; coaching
Cooperative management &amp; coachingCooperative management &amp; coaching
Cooperative management &amp; coaching
Vittorio D'Orsi
 
Cooperative management and international coaching for integral formation
Cooperative management and international coaching for integral formationCooperative management and international coaching for integral formation
Cooperative management and international coaching for integral formation
Javier Fiz Pérez Ph.D.
 
Presentazione Young Women Network
Presentazione Young Women NetworkPresentazione Young Women Network
Presentazione Young Women Network
Besiana Ylldisi
 
2020 workplace drivers
2020 workplace drivers2020 workplace drivers
2020 workplace drivers
Emanuele Castellani
 

Similar to Gender Diversity: dati e realtà italiane (20)

Mario D'Ambrosio - leggi sulle pari opportunità
Mario D'Ambrosio - leggi sulle pari opportunitàMario D'Ambrosio - leggi sulle pari opportunità
Mario D'Ambrosio - leggi sulle pari opportunità
 
Mario D'Ambrosio - leggi sulle pari opportunità
Mario D'Ambrosio - leggi sulle pari opportunitàMario D'Ambrosio - leggi sulle pari opportunità
Mario D'Ambrosio - leggi sulle pari opportunità
 
Leadership femminile, un ponte tra presente e futuro
Leadership femminile, un ponte tra presente e futuroLeadership femminile, un ponte tra presente e futuro
Leadership femminile, un ponte tra presente e futuro
 
Come gestire 5 generazioni in azienda
Come gestire 5 generazioni in aziendaCome gestire 5 generazioni in azienda
Come gestire 5 generazioni in azienda
 
Trieste, 19.10.2012 Def
Trieste, 19.10.2012 DefTrieste, 19.10.2012 Def
Trieste, 19.10.2012 Def
 
Trieste, 19.10.2012 Def
Trieste, 19.10.2012 DefTrieste, 19.10.2012 Def
Trieste, 19.10.2012 Def
 
Age Management Case Study
Age Management Case StudyAge Management Case Study
Age Management Case Study
 
La Leadership delle donne: dati, labirinti e vie d’uscita
La Leadership delle donne: dati, labirinti e vie d’uscitaLa Leadership delle donne: dati, labirinti e vie d’uscita
La Leadership delle donne: dati, labirinti e vie d’uscita
 
Mgda intervista Bernardini rev
Mgda intervista Bernardini rev Mgda intervista Bernardini rev
Mgda intervista Bernardini rev
 
Organizzazioni e persone
Organizzazioni e personeOrganizzazioni e persone
Organizzazioni e persone
 
Presentazione Donne Volante
Presentazione Donne VolantePresentazione Donne Volante
Presentazione Donne Volante
 
Work Wide Women - Corporate
Work Wide Women - CorporateWork Wide Women - Corporate
Work Wide Women - Corporate
 
Imprenditoria femminile ed economia del Bene-Essere
Imprenditoria femminile ed economia del Bene-EssereImprenditoria femminile ed economia del Bene-Essere
Imprenditoria femminile ed economia del Bene-Essere
 
La figura del freelance per le aziende nella trasformazione digitale
La figura del freelance per le aziende nella trasformazione digitaleLa figura del freelance per le aziende nella trasformazione digitale
La figura del freelance per le aziende nella trasformazione digitale
 
La ricetta per un business di successo
La ricetta per un business di successoLa ricetta per un business di successo
La ricetta per un business di successo
 
It Salon internet Donne E Commerce 2009
It Salon internet Donne E Commerce 2009It Salon internet Donne E Commerce 2009
It Salon internet Donne E Commerce 2009
 
Cooperative management &amp; coaching
Cooperative management &amp; coachingCooperative management &amp; coaching
Cooperative management &amp; coaching
 
Cooperative management and international coaching for integral formation
Cooperative management and international coaching for integral formationCooperative management and international coaching for integral formation
Cooperative management and international coaching for integral formation
 
Presentazione Young Women Network
Presentazione Young Women NetworkPresentazione Young Women Network
Presentazione Young Women Network
 
2020 workplace drivers
2020 workplace drivers2020 workplace drivers
2020 workplace drivers
 

Gender Diversity: dati e realtà italiane

  • 1. La situazione italiana: qualche dato • 74° posto per disparità uomo-donna • 90° per partecipazione e oppor-tunità nell'economia, Global Gender Gap • 48° per l'educazione • 75° per salute e sopravvivenza • 55° per presenza in politica • 47,2% donne Divario nel lavoro • (58% al nord, 30% al sud) Differenza salariale tra uomini e • 22,8% (retribuzione annua lorda) donne Donne dirigenti • 13% • delle aziende quotate: 6,8% Donne nei Cda • (3,5% se non della famiglia proprietaria) Tasso di fertilità • 1,4 figli Donne che lasciano il lavoro dopo • 20% il primo figlio Posti negli asili nido per i bimbi 0-3 • 11% anni: • (in Francia in 40%,in Norvegia il 50%) • 16% (media OCSE del 32%) Laureati • il 55% sono donne Over 60: • oltre il 20% della popolazione
  • 2. Gender diversity: i 7 benefici sulla performance aziendale secondo il Credit Suisse • Incrementi di profitto e miglior performance azionarie • Incremento delle performance medie del Board e del management – Team eterogenei producono più facilmente soluzioni corrette e consentono anche alle minoranze di esprimere il proprio parere. • Abilità e stili di leadership più variati producono risultati migliori • Incremento nella qualità della corporate governance – Boards con 3 o più donne erano più performanti in termini di governance, di comunicazione con i dipendenti, di prioritizzazione della soddisfazione dei clienti, di attenzione alla Responsabilità Sociale. • Avversione al rischio – Basta una donna nel Board per ridurre il rischio di bancarotta del 20%. Le donne sono infatti generalmente più avverse al rischio rispetto agli uomini. • Accesso ad un bacino di talenti più ampio – Le donne italiane laureate sono 60% vs. uomini 40%. Più che in GB (58,5%) o US (58,5%). Nonostante ciò, il 22% laureate non lavora vs. 9% laureati (studio Sole24ore e rapporto OCSE “Higher education”) • Risposta alle principali responsabili delle decisioni d’acquisto – 80% dei consumi sono responsabilità femminile. Nel settore cura della casa la percentuale è del 74%.
  • 3. Focus sulle performance azionarie Nel lungo periodo (dal 2005 in poi) e su scala globale, le performance azionarie delle compagnie oggetto di studio sono migliorate del 26% e 17% (rispettivamente per aziende con capitali > e < 10bn $)
  • 4. Focus sulle performance finanziarie Il ROE medio per le compagnie con almeno una donna nel Board negli ultimi Il profitto netto per le compagnie con 6 anni è del 16%, 4% in più rispetto alle rappresentanza femminile nel board è compagnia senza rappresentanza cresciuto di media del 14% versus un 10% femminile. di quelle senza donne ai vertici.
  • 5. Focus: lo spreco dei talenti Spazio per il grafico Dal 2010 la media di donne Le ragazze sono anche le migliori laureate. Un focus laureate è arrivata al 54% (dati sulla situazione inglese evidenzia come tra le UNESCO), con un aumento del 16enni, il 26,5% aveva raggiunto almeno uno dei 3% rispetto al 2000 (51%). due livelli più alti versus solo un 19,8% dei ragazzi.
  • 6. Le donne e le decisioni d’acquisto: la Volvo Your Concept Car Nel 2001, le donne rappresentano il 54% dei consumatori Volvo negli Stati Uniti e stanno aumentando anche in Europa. Nel 2001 Volvo crea un gruppo di progetto composto di sole donne facenti riferimento direttamente al CEO, per creare un modello di auto che risponda pienamente alle esigenze femminili. "Soddisfacendo le attese delle donne si va oltre quelle degli uomini“ (Marti Barletta, un'esperta americana di modalità di consumo femminili)
  • 7. Tra stereotipi e conciliazione: Microsoft – Futuro @l femminile TECNOLOGIA come ALLEATA delle DONNE per la CONCILIAZIONE •Attività di alfabetizzazione informatica e diffusione di cultura dell’innovazione •Osservatorio donne nella PA •Corsi di Project Management •Città dell’Imprenditoria Femminile •Attività di sensibilizzazione e ricerca nelle università (“Stop al Cyberbullismo, programmi di ricerca) •Collaborazione con la Fondazione I-CSR (Italian Centre for Social Responsability) •Web@lfemminile, web tv con vari canali legati al mondo donna
  • 8. Donne ai vertici: PWA – Ready for Board women e Mentoring Program La Professional Women Association Milan è un’associazione finalizzata al BUSINESS NETWORKING femminile, che aiuta le DONNE nel loro SVILUPPO PERSONALE e PROFESSIONALE. READY FOR BOARD WOMEN ENTREPRENEURSHIP MENTORING PROGRAM CLUB Le donne si rivelano efficaci Il progetto mira a Workshops su: supporter nello sviluppo delle loro ridurre la scarsità di •basici mentee. Il contesto neutrale ed il donne nei CdA, dell’organizzazione di diverso background di mentor e redigendo una lista un’impresa mentee inoltre permette una delle più meritevoli e •gestione e recupero maggiore sincerità e spontaneità preparate per i vertici. risorse rispetto al Mentoring aziendale. Le Il progetto è •business development aree di maggior intervento: career patrocinato, tra gli •comunicazione planning (50% dei casi) e sviluppo altri, dal Ministero dell’impresa leadership/networking (40%) Pari Opportunità.
  • 9. Aziende più efficienti gestendo la diversità: Donnalab “La nostra mission è supportare le aziende nel valorizzare le proprie risorse di talento, comprendendone le peculiarità di genere”. Affianca le aziende con interventi nell’area HR e Organizzazione volti a favorire l’inclusione e la crescita professionale delle donne di talento. Disegna e organizza percorsi di sviluppo professionale rivolti alle donne in azienda: seminari, iniziative di Networking, programmi di Mentoring e percorsi di Coaching . Effettua ricerche di mercato, focus group e approfondimenti con donne, uomini, aziende, con il fine di arricchire e alimentare il dibattito su donne e lavoro