SlideShare a Scribd company logo
TAVOLO LAVORO N. 8
Il rischio trasfusionale
V.Molese, A.Ostuni, MA.Malerba, N.Curci, V.Valenzano,
B.Solarino, M.Marrone, AP.Rossi, C.Samarelli, A.Lapietra,
F.Ruta
Appropriatezza
trasfusionale
Identificazione del
paziente (fase
prelievo e fase
somministrazione)
Monitoraggio e
follow-up post-
trasfusionale
Punti di approfondimento
• La riduzione del rischio è strettamente correlata alla “ottimizzazione” del
supporto trasfusionale (sangue emocomponenti ed emoderivati)
Appropriatezza trasfusionale
• Fase prelievo  Gruppo sanguigno eseguito su 2 campioni prelevati in
momenti diversi
• Fase somministrazione  Identificazione del paziente; presenza del doppio
operatore; utilizzo della check-list; disponibilità fisica del medico
Identificazione del paziente
• Riconoscimento e gestione delle reazioni avverse
Monitoraggio e follow-up post-trasfusionale
Analisi
Punti di forza
• Accreditamento delle ST (sistemi analitici e procedure convalidate)
• Check-list di verifica per accreditamento delle ST
• Normativa di riferimento particolarmente puntuale
• Raccomandazioni e linee guida riconosciute e approvate dalle società scientifiche
• Sistema di Emovigilanza ben strutturato
Opportunità
• Disponibilità di strumenti informatici evoluti
• Disponibilità sistemi premianti per le Direzioni Strategiche basati anche su qualità e
sicurezza
• Operatività dei CoBUS come organo di governo per la medicina trasfusionale
• Informazione e consenso al Paziente
Punti debolezza
• Mancato recepimento a livello regionale (disomogeneità) e quindi a livello locale
• Insufficiente consapevolezza del rischio trasfusionale
• Strumenti non condivisi e inadeguati alle realtà organizzative (protocolli, procedure,
modulistica)
• Monitoraggio insufficiente e mancanza di feedback sull’utilizzo degli strumenti
• Mancata presa in carico del Sistema sicurezza dalle Direzioni strategiche aziendali
• Utilizzo amministrativo e non riconosciuto dei CoBUS
SVILUPPI
OBIETTIVI
STRATEGIE
Adozione di procedure per l’identificazione sicura del paziente
come requisito minimo di esercizio dell’attività
Istituzione di sistemi di monitoraggio a valenza regionale
sulla efficace applicazione degli strumenti
Attribuzione di obiettivi specifici sulla sicurezza ai Direttori di
dipartimento e a cascata su Direttori UO e Coordinatori
Formazione obbligatoria e attiva del personale delle UU.OO.
ad alto indice di attività trasfusionale con verifica periodica
delle competenze (anche sulla gestione degli EA)
Formazione di team esperti per lo svolgimento di attività
trasfusionali nelle UU.OO. a bassa intensità trasfusionale
(modello inglese)
Elementi di medicina trasfusionale e rischio clinico nel piano
formativo universitario
SVILUPPI
OBIETTIVI
STRATEGIE
Sistemi informatizzati vein-to-vein per UU.OO ad alto indice
di utilizzo trasfusionale
Determinazione del gruppo sanguigno ABO-Rh associato ad
uno degli accessi per vaccinazione obbligatoria e trasferimento
sulla tessera sanitaria
Inserimento obbligatorio nelle SDO degli eventi trasfusionali
con numero delle unità trasfuse (clinical governance)
Valorizzazione delle “assegnazioni” e dei “rientri”
Segnalazione strutturata degli EA e delle complicanze
trasfusionali (elenco CNS)
CoBUS: definizione di indicatori di attività (monitoraggio
dell’utilizzo degli strumenti per la sicurezza; verifica degli
obiettivi di appropriatezza; emovigilanza)

More Related Content

Similar to Tavolo 8 - Rischio trasfusionale

Anemo 2015-30-Morra- Monitoraggio postoperatorio non intensivo
Anemo 2015-30-Morra- Monitoraggio postoperatorio non intensivoAnemo 2015-30-Morra- Monitoraggio postoperatorio non intensivo
Anemo 2015-30-Morra- Monitoraggio postoperatorio non intensivo
anemo_site
 
Anemo nurse
Anemo nurse Anemo nurse
Anemo nurse
Davide Basso
 
Anemo Nurse 2015 - Basso - Implementazione aziendale di un progetto infermier...
Anemo Nurse 2015 - Basso - Implementazione aziendale di un progetto infermier...Anemo Nurse 2015 - Basso - Implementazione aziendale di un progetto infermier...
Anemo Nurse 2015 - Basso - Implementazione aziendale di un progetto infermier...
anemo_site
 
La fistola AV per dialisi come sistema qualita' per un centro di dialisi
La fistola AV per dialisi come sistema qualita' per un centro di dialisiLa fistola AV per dialisi come sistema qualita' per un centro di dialisi
La fistola AV per dialisi come sistema qualita' per un centro di dialisi
Giuseppe Quintaliani
 
2013 anemo nurse - ferrari - metodiche e strategie per ridurre i rischi di er...
2013 anemo nurse - ferrari - metodiche e strategie per ridurre i rischi di er...2013 anemo nurse - ferrari - metodiche e strategie per ridurre i rischi di er...
2013 anemo nurse - ferrari - metodiche e strategie per ridurre i rischi di er...
anemo_site
 
Extended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardExtended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standard
Network Trapianti
 
La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra...
 La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra... La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra...
La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra...
anemo_site
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Network Trapianti
 
Day surgery preop clinic
Day surgery preop clinicDay surgery preop clinic
Day surgery preop clinic
Claudio Melloni
 
Macrì - Algoritmo recupero sangue in protesi d'anca - testo integrale
Macrì - Algoritmo recupero sangue in protesi d'anca - testo integraleMacrì - Algoritmo recupero sangue in protesi d'anca - testo integrale
Macrì - Algoritmo recupero sangue in protesi d'anca - testo integrale
anemo_site
 
Scegliere con cura
Scegliere con curaScegliere con cura
Scegliere con cura
AslTorino_ProjectManagement
 
IL Morgagni N° 35 - 2di2
IL Morgagni N° 35 - 2di2IL Morgagni N° 35 - 2di2
IL Morgagni N° 35 - 2di2
C.C.D. G.B. MORGAGNI S.R.L.
 
Triage covid 19 siu
Triage covid 19 siuTriage covid 19 siu
Triage covid 19 siu
Valentina Corona
 
Siu agenas buone pratiche 2020
Siu agenas buone pratiche 2020Siu agenas buone pratiche 2020
Siu agenas buone pratiche 2020
Valentina Corona
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Network Trapianti
 
5 - Migliorare la sicurezza dei pazienti e degli operatori sanitari: opportun...
5 - Migliorare la sicurezza dei pazienti e degli operatori sanitari: opportun...5 - Migliorare la sicurezza dei pazienti e degli operatori sanitari: opportun...
5 - Migliorare la sicurezza dei pazienti e degli operatori sanitari: opportun...
Piero Mignardi
 
2012 anemo la torre - bloodless coordinator , l'esigenza della competenza
2012 anemo   la torre - bloodless coordinator , l'esigenza della competenza2012 anemo   la torre - bloodless coordinator , l'esigenza della competenza
2012 anemo la torre - bloodless coordinator , l'esigenza della competenza
anemo_site
 

Similar to Tavolo 8 - Rischio trasfusionale (20)

Giornata Sicurezza
Giornata SicurezzaGiornata Sicurezza
Giornata Sicurezza
 
Anemo 2015-30-Morra- Monitoraggio postoperatorio non intensivo
Anemo 2015-30-Morra- Monitoraggio postoperatorio non intensivoAnemo 2015-30-Morra- Monitoraggio postoperatorio non intensivo
Anemo 2015-30-Morra- Monitoraggio postoperatorio non intensivo
 
Anemo nurse
Anemo nurse Anemo nurse
Anemo nurse
 
Anemo Nurse 2015 - Basso - Implementazione aziendale di un progetto infermier...
Anemo Nurse 2015 - Basso - Implementazione aziendale di un progetto infermier...Anemo Nurse 2015 - Basso - Implementazione aziendale di un progetto infermier...
Anemo Nurse 2015 - Basso - Implementazione aziendale di un progetto infermier...
 
prova risk
prova riskprova risk
prova risk
 
La fistola AV per dialisi come sistema qualita' per un centro di dialisi
La fistola AV per dialisi come sistema qualita' per un centro di dialisiLa fistola AV per dialisi come sistema qualita' per un centro di dialisi
La fistola AV per dialisi come sistema qualita' per un centro di dialisi
 
2013 anemo nurse - ferrari - metodiche e strategie per ridurre i rischi di er...
2013 anemo nurse - ferrari - metodiche e strategie per ridurre i rischi di er...2013 anemo nurse - ferrari - metodiche e strategie per ridurre i rischi di er...
2013 anemo nurse - ferrari - metodiche e strategie per ridurre i rischi di er...
 
Extended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardExtended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standard
 
La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra...
 La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra... La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra...
La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra...
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
 
Day surgery preop clinic
Day surgery preop clinicDay surgery preop clinic
Day surgery preop clinic
 
Crasecrets cenni di ricerca clinica
Crasecrets cenni di ricerca clinicaCrasecrets cenni di ricerca clinica
Crasecrets cenni di ricerca clinica
 
Macrì - Algoritmo recupero sangue in protesi d'anca - testo integrale
Macrì - Algoritmo recupero sangue in protesi d'anca - testo integraleMacrì - Algoritmo recupero sangue in protesi d'anca - testo integrale
Macrì - Algoritmo recupero sangue in protesi d'anca - testo integrale
 
Scegliere con cura
Scegliere con curaScegliere con cura
Scegliere con cura
 
IL Morgagni N° 35 - 2di2
IL Morgagni N° 35 - 2di2IL Morgagni N° 35 - 2di2
IL Morgagni N° 35 - 2di2
 
Triage covid 19 siu
Triage covid 19 siuTriage covid 19 siu
Triage covid 19 siu
 
Siu agenas buone pratiche 2020
Siu agenas buone pratiche 2020Siu agenas buone pratiche 2020
Siu agenas buone pratiche 2020
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
 
5 - Migliorare la sicurezza dei pazienti e degli operatori sanitari: opportun...
5 - Migliorare la sicurezza dei pazienti e degli operatori sanitari: opportun...5 - Migliorare la sicurezza dei pazienti e degli operatori sanitari: opportun...
5 - Migliorare la sicurezza dei pazienti e degli operatori sanitari: opportun...
 
2012 anemo la torre - bloodless coordinator , l'esigenza della competenza
2012 anemo   la torre - bloodless coordinator , l'esigenza della competenza2012 anemo   la torre - bloodless coordinator , l'esigenza della competenza
2012 anemo la torre - bloodless coordinator , l'esigenza della competenza
 

More from rischioclinico

Tavolo 16 - Relazione tra la sicurezza del paziente e benessere organizzativo
Tavolo 16 - Relazione tra la sicurezza del paziente e benessere organizzativoTavolo 16 - Relazione tra la sicurezza del paziente e benessere organizzativo
Tavolo 16 - Relazione tra la sicurezza del paziente e benessere organizzativo
rischioclinico
 
Tavolo 14 - Gestione diretta e assicurativa dei risarcimenti
Tavolo 14 - Gestione diretta e assicurativa dei risarcimentiTavolo 14 - Gestione diretta e assicurativa dei risarcimenti
Tavolo 14 - Gestione diretta e assicurativa dei risarcimenti
rischioclinico
 
Tavolo 13 - Crisis management ed eventi sentinella
Tavolo 13 - Crisis management ed eventi sentinellaTavolo 13 - Crisis management ed eventi sentinella
Tavolo 13 - Crisis management ed eventi sentinella
rischioclinico
 
Tavolo 11- Sicurezza nel percorso materno infantile e in pediatria
Tavolo 11- Sicurezza nel percorso materno infantile e in pediatriaTavolo 11- Sicurezza nel percorso materno infantile e in pediatria
Tavolo 11- Sicurezza nel percorso materno infantile e in pediatria
rischioclinico
 
Tavolo 10 - Sicurezza in chirurgia
Tavolo 10 - Sicurezza in chirurgiaTavolo 10 - Sicurezza in chirurgia
Tavolo 10 - Sicurezza in chirurgia
rischioclinico
 
Tavolo 9 - Cartella clinica e consenso informato
Tavolo 9 - Cartella clinica e consenso informatoTavolo 9 - Cartella clinica e consenso informato
Tavolo 9 - Cartella clinica e consenso informato
rischioclinico
 
Tavolo 7 - Infezioni ospedaliere
Tavolo 7 - Infezioni ospedaliereTavolo 7 - Infezioni ospedaliere
Tavolo 7 - Infezioni ospedaliere
rischioclinico
 
Tavolo 5 - Pswr e visite itineranti
Tavolo 5 - Pswr e visite itinerantiTavolo 5 - Pswr e visite itineranti
Tavolo 5 - Pswr e visite itineranti
rischioclinico
 
Tavolo 3 - Comunicazione e risk management
Tavolo 3 - Comunicazione e risk managementTavolo 3 - Comunicazione e risk management
Tavolo 3 - Comunicazione e risk management
rischioclinico
 
Tavolo 2 - La formazione universitaria e per i clinical risk manager
Tavolo 2 - La formazione universitaria e per i clinical risk managerTavolo 2 - La formazione universitaria e per i clinical risk manager
Tavolo 2 - La formazione universitaria e per i clinical risk manager
rischioclinico
 
Tavolo 1 - Rischio clinico nel contesto europeo
Tavolo 1 - Rischio clinico nel contesto europeoTavolo 1 - Rischio clinico nel contesto europeo
Tavolo 1 - Rischio clinico nel contesto europeo
rischioclinico
 

More from rischioclinico (11)

Tavolo 16 - Relazione tra la sicurezza del paziente e benessere organizzativo
Tavolo 16 - Relazione tra la sicurezza del paziente e benessere organizzativoTavolo 16 - Relazione tra la sicurezza del paziente e benessere organizzativo
Tavolo 16 - Relazione tra la sicurezza del paziente e benessere organizzativo
 
Tavolo 14 - Gestione diretta e assicurativa dei risarcimenti
Tavolo 14 - Gestione diretta e assicurativa dei risarcimentiTavolo 14 - Gestione diretta e assicurativa dei risarcimenti
Tavolo 14 - Gestione diretta e assicurativa dei risarcimenti
 
Tavolo 13 - Crisis management ed eventi sentinella
Tavolo 13 - Crisis management ed eventi sentinellaTavolo 13 - Crisis management ed eventi sentinella
Tavolo 13 - Crisis management ed eventi sentinella
 
Tavolo 11- Sicurezza nel percorso materno infantile e in pediatria
Tavolo 11- Sicurezza nel percorso materno infantile e in pediatriaTavolo 11- Sicurezza nel percorso materno infantile e in pediatria
Tavolo 11- Sicurezza nel percorso materno infantile e in pediatria
 
Tavolo 10 - Sicurezza in chirurgia
Tavolo 10 - Sicurezza in chirurgiaTavolo 10 - Sicurezza in chirurgia
Tavolo 10 - Sicurezza in chirurgia
 
Tavolo 9 - Cartella clinica e consenso informato
Tavolo 9 - Cartella clinica e consenso informatoTavolo 9 - Cartella clinica e consenso informato
Tavolo 9 - Cartella clinica e consenso informato
 
Tavolo 7 - Infezioni ospedaliere
Tavolo 7 - Infezioni ospedaliereTavolo 7 - Infezioni ospedaliere
Tavolo 7 - Infezioni ospedaliere
 
Tavolo 5 - Pswr e visite itineranti
Tavolo 5 - Pswr e visite itinerantiTavolo 5 - Pswr e visite itineranti
Tavolo 5 - Pswr e visite itineranti
 
Tavolo 3 - Comunicazione e risk management
Tavolo 3 - Comunicazione e risk managementTavolo 3 - Comunicazione e risk management
Tavolo 3 - Comunicazione e risk management
 
Tavolo 2 - La formazione universitaria e per i clinical risk manager
Tavolo 2 - La formazione universitaria e per i clinical risk managerTavolo 2 - La formazione universitaria e per i clinical risk manager
Tavolo 2 - La formazione universitaria e per i clinical risk manager
 
Tavolo 1 - Rischio clinico nel contesto europeo
Tavolo 1 - Rischio clinico nel contesto europeoTavolo 1 - Rischio clinico nel contesto europeo
Tavolo 1 - Rischio clinico nel contesto europeo
 

Tavolo 8 - Rischio trasfusionale

  • 1. TAVOLO LAVORO N. 8 Il rischio trasfusionale V.Molese, A.Ostuni, MA.Malerba, N.Curci, V.Valenzano, B.Solarino, M.Marrone, AP.Rossi, C.Samarelli, A.Lapietra, F.Ruta
  • 2. Appropriatezza trasfusionale Identificazione del paziente (fase prelievo e fase somministrazione) Monitoraggio e follow-up post- trasfusionale Punti di approfondimento
  • 3. • La riduzione del rischio è strettamente correlata alla “ottimizzazione” del supporto trasfusionale (sangue emocomponenti ed emoderivati) Appropriatezza trasfusionale • Fase prelievo  Gruppo sanguigno eseguito su 2 campioni prelevati in momenti diversi • Fase somministrazione  Identificazione del paziente; presenza del doppio operatore; utilizzo della check-list; disponibilità fisica del medico Identificazione del paziente • Riconoscimento e gestione delle reazioni avverse Monitoraggio e follow-up post-trasfusionale Analisi
  • 4. Punti di forza • Accreditamento delle ST (sistemi analitici e procedure convalidate) • Check-list di verifica per accreditamento delle ST • Normativa di riferimento particolarmente puntuale • Raccomandazioni e linee guida riconosciute e approvate dalle società scientifiche • Sistema di Emovigilanza ben strutturato Opportunità • Disponibilità di strumenti informatici evoluti • Disponibilità sistemi premianti per le Direzioni Strategiche basati anche su qualità e sicurezza • Operatività dei CoBUS come organo di governo per la medicina trasfusionale • Informazione e consenso al Paziente Punti debolezza • Mancato recepimento a livello regionale (disomogeneità) e quindi a livello locale • Insufficiente consapevolezza del rischio trasfusionale • Strumenti non condivisi e inadeguati alle realtà organizzative (protocolli, procedure, modulistica) • Monitoraggio insufficiente e mancanza di feedback sull’utilizzo degli strumenti • Mancata presa in carico del Sistema sicurezza dalle Direzioni strategiche aziendali • Utilizzo amministrativo e non riconosciuto dei CoBUS
  • 5. SVILUPPI OBIETTIVI STRATEGIE Adozione di procedure per l’identificazione sicura del paziente come requisito minimo di esercizio dell’attività Istituzione di sistemi di monitoraggio a valenza regionale sulla efficace applicazione degli strumenti Attribuzione di obiettivi specifici sulla sicurezza ai Direttori di dipartimento e a cascata su Direttori UO e Coordinatori Formazione obbligatoria e attiva del personale delle UU.OO. ad alto indice di attività trasfusionale con verifica periodica delle competenze (anche sulla gestione degli EA) Formazione di team esperti per lo svolgimento di attività trasfusionali nelle UU.OO. a bassa intensità trasfusionale (modello inglese) Elementi di medicina trasfusionale e rischio clinico nel piano formativo universitario
  • 6. SVILUPPI OBIETTIVI STRATEGIE Sistemi informatizzati vein-to-vein per UU.OO ad alto indice di utilizzo trasfusionale Determinazione del gruppo sanguigno ABO-Rh associato ad uno degli accessi per vaccinazione obbligatoria e trasferimento sulla tessera sanitaria Inserimento obbligatorio nelle SDO degli eventi trasfusionali con numero delle unità trasfuse (clinical governance) Valorizzazione delle “assegnazioni” e dei “rientri” Segnalazione strutturata degli EA e delle complicanze trasfusionali (elenco CNS) CoBUS: definizione di indicatori di attività (monitoraggio dell’utilizzo degli strumenti per la sicurezza; verifica degli obiettivi di appropriatezza; emovigilanza)