SlideShare a Scribd company logo
SICUREZZA PER GLI OPERATORI 
E PER IL PAZIENTE 
Dalla richiesta la garanzia di un percorso 
sicuro 
Dott.ssa Marisa Nardella 
Servizio di Immunoematologia e Medicina 
Trasfuzionale, A.O di Lodi
La trasfusione è un atto medico e pertanto necessita 
della dovuta attenzione non solo per il rischio residuo 
infettivo ma soprattutto per l’ERRORE DI 
IDENTIFICAZIONE
“La trasfusione più sicura è quella che 
non viene somministrata” 
Dott.F.A.Zanolli
PER UN CORRETTO UTILIZZO DEGLI 
EMOCOMPONENTI E DEI PLASMADERIVATI 
OCCORRE DEFINIRE 
 competenze e ruoli 
 percorsi condivisi e strutturati secondo le normative vigenti 
OCCORRE EVITARE 
 sovrapposizione di competenze e ruoli 
 percorsi non chiaramente definiti e confusi
IL RUOLO DEL MEDICO 
La “richiesta” trasfusionale 
E’ un processo decisionale clinico che prevede: 
1) Capacità 
2) Competenza 
3) Responsabilità 
4) Valutazione dei rischi/benefici
COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA 
TRASFUSIONALE 
COMPITI DEL MEDICO 
 Firma il consenso informato DM 3/3/2005 Art 4 
 Inserisce la diagnosi quindi l’ indicazione alla richiesta (R__) 
 Inserisce i parametri pretrasfusionali (Hb,HCT,PLT,PT/INR) e clinici 
(rilevamento anamnestico di pregresse terapie trasfusionali o di gravidanze o 
interruzioni di gravidanze e di eventuali pregresse reazioni trasfusionali, se presenti) 
 Richiede gli emocomponenti appropriati e il numero adeguato 
 Firma leggibile e timbro sulla richiesta 
 Firma il prelievo
COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA 
TRASFUSIONALE 
COMPITI DELL’INFERMIERE 
 Controlla l’identità del paziente verificando la corrispondenza dei dati anagrafici 
che riferisce (nome cognome e data di nascita) con quelli riportati sul frontespizio 
della cartella clinica 
 Inserisce i dati anagrafici del paziente a mezzo di barcode identificativo (in 
assenza di barcode applicare le etichette prodotte al momento dell’accettazione) 
 Firma la richiesta, 
 Esegue e firma il prelievo di sangue insieme al medico
IL RUOLO DELL’INFERMIERE 
Identificazione del paziente 
Paziente collaborante 
chiedere nome, cognome e data di nascita, controllare 
identificazione in cartella clinica, eventuale etichette prestampate e 
corrispondenza al documento di identità 
Paziente non collaborante 
controllo dati in cartella clinica e controllo documento di identità 
in assenza di dati e/o documento, utilizzare codice univoco 
(es. sconosciuto 01/sconosciuto 02 ecc..) ogni struttura ha una procedura interna 
aziendale
CONTROLLI PRETRASFUSIONALI 
RICHIESTA NON URGENTE 
I° DETERMINAZIONE prelievo associato alla richiesta di gruppo al momento del 
ricovero o prericovero 
II° DETERMINAZIONE di gruppo si esegue sul prelievo associato alla richiesta di 
emocomponenti eseguito in un secondo momento da un differente operatore 
RICHIESTA URGENTE 
I° prelievo di richiesta gruppo associato direttamente alla richiesta trasfusionale 
II° prelievo (se il paziente non è noto in EMONET) al momento del ritiro 
dell’emocomponente 
RICHIESTA URGENTISSIMA 
Richiesta accompagnata da prelievo  assegnazione di unità 0 con Rh compatibile 
Richiesta NON accompagnata dal prelievo  assegnazione di unità 0 NEG
ESEGUIRE SEMPRE I DUE PRELIEVI PER LA 
DETERMINAZIONE DEL GRUPPO SANGUIGNO IN 
MOMENTI DIVERSI POSSIBILMENTE DA 
OPERATORI DIVERSI
Prelievo del campione 
1) E’ il momento più critico e quello più a rischio di errore. 
2) Prima dell’invio, controllo dei dati riportati sull’etichetta. 
3) Chi firma la provetta ne attesta il contenuto (a volta si firmano provette vuote) 
(D.M. 3-3-2005, art 13) 
Il campione deve essere raccolto in provetta sterile entro 72 ore precedenti la 
trasfusione, contrassegnato in modo da consentire l'identità del soggetto cui 
appartiene e firmato dal responsabile del prelievo e ripetuto ad ogni nuova richiesta 
trasfusionale 
(D.M. 3-3-2005, art 14) 
Tutti campioni di sangue diretti alla tipizzazione eritrocitaria, alla ricerca di 
alloanticorpi irregolari, alla esecuzione delle prove di compatibilità, devono essere 
perfettamente identificabili e firmati dal responsabile del prelievo.
TRASFUSIONE DELL’EMOCOMPONENTE 
Il medico che ne è professionalmente responsabile 
(prescrizione, identificazione del paziente in ogni fase, 
gestione eventi avversi, valutazione di efficacia) 
Chi tecnicamente innesta la trasfusione di 
emocomponenti? 
Il medico o l’infermiere in sua presenza dopo 
l’identificazione del paziente e del controllo del gruppo 
sanguigno al letto 
Chi ha il compito della sorveglianza e della 
prevenzione/gestione degli eventi avversi? 
L’infermiere per le competenze di sorveglianza 
infermieristica e il medico che deve essere facilmente e 
rapidamente rintracciabile in caso di reazioni avverse
Effettuare l’emotrasfusione in presenza del medico, 
che deve essere presente nell’unità operativa per 
l’intera durata e prontamente disponibile. Eventi 
avversi alla trasfusione e il loro trattamento devono 
essere riportati in cartella clinica e segnalati al Centro 
Trasfusionale di riferimento, ugualmente l’avvenuta 
trasfusione.
L’ERRORE TRASFUSIONALE 
Richiesta trasfusionale 
•Errore di identificazione del paziente 
•Errore nella trascrizione dei dati 
Prelievo 
•Errore di identificazione del paziente 
•Errore di trascrizione sull’etichetta o su richiesta 
Laboratorio 
•Errore di assegnazione (scambio campioni o registrazioni) 
•Errore test pretrasfusionali 
•Errore consegna unità 
Somministrazione 
•Trasfusione unità destinata ad altro paziente 
•Trasfusione a paziente a cui non è stata richiesta
Legge 21 ottobre 2005 n. 219 
Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale 
degli emoderivati 
Capo VIII art. 21 comma 6 
Disposizioni relative alla qualità e sicurezza del sangue e dei suoi prodotti 
“Ai fini della prevenzione dell’errore trasfusionale deve essere adottata ogni 
misura di sicurezza anche attraverso strumenti informatici, ove possibile, per 
l’identificazione del paziente, dei suoi campioni di sangue e unità assegnate, sia 
nel Servizio Trasfusionale che nel reparto clinico”.
LE TEGNOLOGIE DISPONIBILI PER 
L’IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE 
BRACCIALE BARCODE 
TAG RFID 
IMPRONTA 
DIGITALE
VANTAGGI 
1) Creazione di un percorso “costrittivo” e obbligato che aiuta a non 
commettere errori 
2) Completa tracciabilità del processo trasfusionale 
3) Identificazione degli operatori, quindi maggiore assunzione di responsabilità 
4) Interfacciamento con il sistema gestionale 
5) Possibilità di controllo del sistema in remoto
Trasfusione al paziente sbagliato: 
"C'era l'infermiere ma non il medico" 
“L'infermiera e' accusata di aver commesso l'errore: 
avrebbe 
eseguito la trasfusione al paziente che non doveva 
riceverla”.
CONCLUSIONI 
La trasfusione di sangue ed emocomponenti è da considerarsi, nel suo complesso, un 
atto medico L’atto medico non è arbitrariamente delegabile. Il ruolo del medico e 
dell’infermiere, descritto nei propri profili professionali, deve essere esplicitato nel 
manuale aziendale per il buon uso del sangue e/o in specifiche procedure/istruzioni 
operative (req. O74 Accordo Stato Regioni 16-12-2010) 
Il rispetto delle procedure costituisce il primo elemento di 
responsabilità di ciascun operatore
Se “La trasfusione più sicura è quella che non viene 
somministrata” 
….eseguire l’ultimo controllo del gruppo al letto 
(quando mancano i sistemi di rintracciabilità 
informatici) prima della inevitabile trasfusione, è 
fondamentale per evitare il mortale errore di gruppo !

More Related Content

Viewers also liked

Modalità Di Esecuzione Della Trasfusione Di Sangue, Plasma E Piastrine In De...
Modalità Di Esecuzione Della Trasfusione Di Sangue, Plasma E Piastrine  In De...Modalità Di Esecuzione Della Trasfusione Di Sangue, Plasma E Piastrine  In De...
Modalità Di Esecuzione Della Trasfusione Di Sangue, Plasma E Piastrine In De...AOU Vittorio Emanuele, Catania, Italia
 
Manuale buon uso sangue
Manuale buon uso sangueManuale buon uso sangue
Tavolo 8 - Rischio trasfusionale
Tavolo 8 - Rischio trasfusionaleTavolo 8 - Rischio trasfusionale
Tavolo 8 - Rischio trasfusionale
rischioclinico
 
EBP, linee guida e protocolli
EBP, linee guida e protocolliEBP, linee guida e protocolli
EBP, linee guida e protocolli
Cristiano Radice
 
Anemo Nurse 2015 - Inghilleri - Sicurezza ed efficacai al letto del paziente:...
Anemo Nurse 2015 - Inghilleri - Sicurezza ed efficacai al letto del paziente:...Anemo Nurse 2015 - Inghilleri - Sicurezza ed efficacai al letto del paziente:...
Anemo Nurse 2015 - Inghilleri - Sicurezza ed efficacai al letto del paziente:...
anemo_site
 

Viewers also liked (6)

Modalità Di Esecuzione Della Trasfusione Di Sangue, Plasma E Piastrine In De...
Modalità Di Esecuzione Della Trasfusione Di Sangue, Plasma E Piastrine  In De...Modalità Di Esecuzione Della Trasfusione Di Sangue, Plasma E Piastrine  In De...
Modalità Di Esecuzione Della Trasfusione Di Sangue, Plasma E Piastrine In De...
 
Manuale buon uso sangue
Manuale buon uso sangueManuale buon uso sangue
Manuale buon uso sangue
 
Tavolo 8 - Rischio trasfusionale
Tavolo 8 - Rischio trasfusionaleTavolo 8 - Rischio trasfusionale
Tavolo 8 - Rischio trasfusionale
 
51 check list preposti
51   check list preposti51   check list preposti
51 check list preposti
 
EBP, linee guida e protocolli
EBP, linee guida e protocolliEBP, linee guida e protocolli
EBP, linee guida e protocolli
 
Anemo Nurse 2015 - Inghilleri - Sicurezza ed efficacai al letto del paziente:...
Anemo Nurse 2015 - Inghilleri - Sicurezza ed efficacai al letto del paziente:...Anemo Nurse 2015 - Inghilleri - Sicurezza ed efficacai al letto del paziente:...
Anemo Nurse 2015 - Inghilleri - Sicurezza ed efficacai al letto del paziente:...
 

Similar to 2013 anemo nurse - nardella - sicurezza per gli operatori e per il paziente dalla richiesta la garanzia di un percorso sicuro

Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La TeledermatologiaLegge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
Gianpiero Riva
 
Slow medicine palermo per internet , medicina difensiva
Slow medicine palermo per internet , medicina difensivaSlow medicine palermo per internet , medicina difensiva
Slow medicine palermo per internet , medicina difensiva
Alberto Ferrando
 
Consenso informato
Consenso informatoConsenso informato
Consenso informatombenvegnu
 
E healt2013 Gestione degli errori nei sistemi clinici informatizzati
E healt2013 Gestione degli errori nei sistemi clinici informatizzatiE healt2013 Gestione degli errori nei sistemi clinici informatizzati
E healt2013 Gestione degli errori nei sistemi clinici informatizzatiZilioli Paolo
 
Rischio biologico
Rischio biologicoRischio biologico
Rischio biologicoDario
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Network Trapianti
 
Infermiere oggi
Infermiere oggiInfermiere oggi
Infermiere oggisepulvi
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Network Trapianti
 
Sorveglianza sanitaria personale sanitario
Sorveglianza sanitaria personale sanitarioSorveglianza sanitaria personale sanitario
Sorveglianza sanitaria personale sanitarioDario
 
Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...
Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...
Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...
Free Your Talent
 
Clinicfolder s@lute 2017
Clinicfolder s@lute 2017Clinicfolder s@lute 2017
Clinicfolder s@lute 2017
Olga Guastella
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Network Trapianti
 
Il progetto SurPass-DOPO.
Il progetto SurPass-DOPO. Il progetto SurPass-DOPO.
Il progetto SurPass-DOPO.
MonicaMuraca
 
Day surgery preop clinic
Day surgery preop clinicDay surgery preop clinic
Day surgery preop clinic
Claudio Melloni
 
Relazione Valencia
Relazione ValenciaRelazione Valencia
Relazione Valencia
Carlo Caresia
 
Presentazione tbagg31122012
Presentazione tbagg31122012Presentazione tbagg31122012
Presentazione tbagg31122012dannysivo
 
Raccomandazione Per Prevenire La Ritenzione Di Garze, Strume
Raccomandazione Per Prevenire La Ritenzione Di Garze, StrumeRaccomandazione Per Prevenire La Ritenzione Di Garze, Strume
Raccomandazione Per Prevenire La Ritenzione Di Garze, StrumeDario
 
Modelli di Procurement per i Tessuti
Modelli di Procurement per i TessutiModelli di Procurement per i Tessuti
Modelli di Procurement per i Tessuti
Network Trapianti
 
Consenso informato slide-sintetiche
Consenso informato slide-sinteticheConsenso informato slide-sintetiche
Consenso informato slide-sinteticheautoformazione
 

Similar to 2013 anemo nurse - nardella - sicurezza per gli operatori e per il paziente dalla richiesta la garanzia di un percorso sicuro (20)

Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La TeledermatologiaLegge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
 
Slow medicine palermo per internet , medicina difensiva
Slow medicine palermo per internet , medicina difensivaSlow medicine palermo per internet , medicina difensiva
Slow medicine palermo per internet , medicina difensiva
 
Consenso informato
Consenso informatoConsenso informato
Consenso informato
 
E healt2013 Gestione degli errori nei sistemi clinici informatizzati
E healt2013 Gestione degli errori nei sistemi clinici informatizzatiE healt2013 Gestione degli errori nei sistemi clinici informatizzati
E healt2013 Gestione degli errori nei sistemi clinici informatizzati
 
Rischio biologico
Rischio biologicoRischio biologico
Rischio biologico
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
 
Infermiere oggi
Infermiere oggiInfermiere oggi
Infermiere oggi
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
 
Sorveglianza sanitaria personale sanitario
Sorveglianza sanitaria personale sanitarioSorveglianza sanitaria personale sanitario
Sorveglianza sanitaria personale sanitario
 
prova risk
prova riskprova risk
prova risk
 
Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...
Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...
Innovazioni tecnologiche che hanno avuto un impatto organizzativo sulla cura ...
 
Clinicfolder s@lute 2017
Clinicfolder s@lute 2017Clinicfolder s@lute 2017
Clinicfolder s@lute 2017
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
 
Il progetto SurPass-DOPO.
Il progetto SurPass-DOPO. Il progetto SurPass-DOPO.
Il progetto SurPass-DOPO.
 
Day surgery preop clinic
Day surgery preop clinicDay surgery preop clinic
Day surgery preop clinic
 
Relazione Valencia
Relazione ValenciaRelazione Valencia
Relazione Valencia
 
Presentazione tbagg31122012
Presentazione tbagg31122012Presentazione tbagg31122012
Presentazione tbagg31122012
 
Raccomandazione Per Prevenire La Ritenzione Di Garze, Strume
Raccomandazione Per Prevenire La Ritenzione Di Garze, StrumeRaccomandazione Per Prevenire La Ritenzione Di Garze, Strume
Raccomandazione Per Prevenire La Ritenzione Di Garze, Strume
 
Modelli di Procurement per i Tessuti
Modelli di Procurement per i TessutiModelli di Procurement per i Tessuti
Modelli di Procurement per i Tessuti
 
Consenso informato slide-sintetiche
Consenso informato slide-sinteticheConsenso informato slide-sintetiche
Consenso informato slide-sintetiche
 

More from anemo_site

Griglia CV per Programma perf Destrebeq
Griglia CV per Programma perf DestrebeqGriglia CV per Programma perf Destrebeq
Griglia CV per Programma perf Destrebeq
anemo_site
 
Programma perfezionamento in coordinamento gestione del sangue
Programma perfezionamento in coordinamento gestione del sangueProgramma perfezionamento in coordinamento gestione del sangue
Programma perfezionamento in coordinamento gestione del sangue
anemo_site
 
Coordinamento della gestione del sangue Università degli studi di Milano
Coordinamento della gestione del sangue   Università degli studi di MilanoCoordinamento della gestione del sangue   Università degli studi di Milano
Coordinamento della gestione del sangue Università degli studi di Milano
anemo_site
 
La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra...
 La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra... La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra...
La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra...
anemo_site
 
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
anemo_site
 
Emorecupero intraoperatorio
Emorecupero intraoperatorioEmorecupero intraoperatorio
Emorecupero intraoperatorio
anemo_site
 
A fresh look at cell salvage
A fresh look at cell salvageA fresh look at cell salvage
A fresh look at cell salvage
anemo_site
 
Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015
anemo_site
 
Master Medicina Trasfusionale -- Università di Firenze
Master Medicina Trasfusionale -- Università di FirenzeMaster Medicina Trasfusionale -- Università di Firenze
Master Medicina Trasfusionale -- Università di Firenze
anemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - Foto album
Anemo Nurse 2015 - Foto albumAnemo Nurse 2015 - Foto album
Anemo Nurse 2015 - Foto album
anemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - Pittella - Orizzonti e nuovi sviluppi nell'infermieristica...
Anemo Nurse 2015 - Pittella - Orizzonti e nuovi sviluppi nell'infermieristica...Anemo Nurse 2015 - Pittella - Orizzonti e nuovi sviluppi nell'infermieristica...
Anemo Nurse 2015 - Pittella - Orizzonti e nuovi sviluppi nell'infermieristica...
anemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - Introduzione
Anemo Nurse 2015 - IntroduzioneAnemo Nurse 2015 - Introduzione
Anemo Nurse 2015 - Introduzione
anemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - PAvesi - Una PBM efficace: raccolta dati e analisi dei ris...
Anemo Nurse 2015 - PAvesi - Una PBM efficace: raccolta dati e analisi dei ris...Anemo Nurse 2015 - PAvesi - Una PBM efficace: raccolta dati e analisi dei ris...
Anemo Nurse 2015 - PAvesi - Una PBM efficace: raccolta dati e analisi dei ris...
anemo_site
 
Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...
Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...
Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...
anemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - Beverina - Ambulatorio trasfusionale: l'inizio della PBM
Anemo Nurse 2015 - Beverina - Ambulatorio trasfusionale: l'inizio della PBMAnemo Nurse 2015 - Beverina - Ambulatorio trasfusionale: l'inizio della PBM
Anemo Nurse 2015 - Beverina - Ambulatorio trasfusionale: l'inizio della PBM
anemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinicaAnemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
anemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confronto
Anemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confrontoAnemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confronto
Anemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confronto
anemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...
Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...
Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...
anemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - Landriscina - Coordinatrice del sangue: una realtà necessa...
Anemo Nurse 2015 - Landriscina - Coordinatrice del sangue: una realtà necessa...Anemo Nurse 2015 - Landriscina - Coordinatrice del sangue: una realtà necessa...
Anemo Nurse 2015 - Landriscina - Coordinatrice del sangue: una realtà necessa...
anemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...
anemo_site
 

More from anemo_site (20)

Griglia CV per Programma perf Destrebeq
Griglia CV per Programma perf DestrebeqGriglia CV per Programma perf Destrebeq
Griglia CV per Programma perf Destrebeq
 
Programma perfezionamento in coordinamento gestione del sangue
Programma perfezionamento in coordinamento gestione del sangueProgramma perfezionamento in coordinamento gestione del sangue
Programma perfezionamento in coordinamento gestione del sangue
 
Coordinamento della gestione del sangue Università degli studi di Milano
Coordinamento della gestione del sangue   Università degli studi di MilanoCoordinamento della gestione del sangue   Università degli studi di Milano
Coordinamento della gestione del sangue Università degli studi di Milano
 
La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra...
 La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra... La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra...
La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra...
 
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
 
Emorecupero intraoperatorio
Emorecupero intraoperatorioEmorecupero intraoperatorio
Emorecupero intraoperatorio
 
A fresh look at cell salvage
A fresh look at cell salvageA fresh look at cell salvage
A fresh look at cell salvage
 
Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015
 
Master Medicina Trasfusionale -- Università di Firenze
Master Medicina Trasfusionale -- Università di FirenzeMaster Medicina Trasfusionale -- Università di Firenze
Master Medicina Trasfusionale -- Università di Firenze
 
Anemo Nurse 2015 - Foto album
Anemo Nurse 2015 - Foto albumAnemo Nurse 2015 - Foto album
Anemo Nurse 2015 - Foto album
 
Anemo Nurse 2015 - Pittella - Orizzonti e nuovi sviluppi nell'infermieristica...
Anemo Nurse 2015 - Pittella - Orizzonti e nuovi sviluppi nell'infermieristica...Anemo Nurse 2015 - Pittella - Orizzonti e nuovi sviluppi nell'infermieristica...
Anemo Nurse 2015 - Pittella - Orizzonti e nuovi sviluppi nell'infermieristica...
 
Anemo Nurse 2015 - Introduzione
Anemo Nurse 2015 - IntroduzioneAnemo Nurse 2015 - Introduzione
Anemo Nurse 2015 - Introduzione
 
Anemo Nurse 2015 - PAvesi - Una PBM efficace: raccolta dati e analisi dei ris...
Anemo Nurse 2015 - PAvesi - Una PBM efficace: raccolta dati e analisi dei ris...Anemo Nurse 2015 - PAvesi - Una PBM efficace: raccolta dati e analisi dei ris...
Anemo Nurse 2015 - PAvesi - Una PBM efficace: raccolta dati e analisi dei ris...
 
Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...
Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...
Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...
 
Anemo Nurse 2015 - Beverina - Ambulatorio trasfusionale: l'inizio della PBM
Anemo Nurse 2015 - Beverina - Ambulatorio trasfusionale: l'inizio della PBMAnemo Nurse 2015 - Beverina - Ambulatorio trasfusionale: l'inizio della PBM
Anemo Nurse 2015 - Beverina - Ambulatorio trasfusionale: l'inizio della PBM
 
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinicaAnemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
 
Anemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confronto
Anemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confrontoAnemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confronto
Anemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confronto
 
Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...
Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...
Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...
 
Anemo Nurse 2015 - Landriscina - Coordinatrice del sangue: una realtà necessa...
Anemo Nurse 2015 - Landriscina - Coordinatrice del sangue: una realtà necessa...Anemo Nurse 2015 - Landriscina - Coordinatrice del sangue: una realtà necessa...
Anemo Nurse 2015 - Landriscina - Coordinatrice del sangue: una realtà necessa...
 
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...
 

2013 anemo nurse - nardella - sicurezza per gli operatori e per il paziente dalla richiesta la garanzia di un percorso sicuro

  • 1. SICUREZZA PER GLI OPERATORI E PER IL PAZIENTE Dalla richiesta la garanzia di un percorso sicuro Dott.ssa Marisa Nardella Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfuzionale, A.O di Lodi
  • 2. La trasfusione è un atto medico e pertanto necessita della dovuta attenzione non solo per il rischio residuo infettivo ma soprattutto per l’ERRORE DI IDENTIFICAZIONE
  • 3. “La trasfusione più sicura è quella che non viene somministrata” Dott.F.A.Zanolli
  • 4. PER UN CORRETTO UTILIZZO DEGLI EMOCOMPONENTI E DEI PLASMADERIVATI OCCORRE DEFINIRE  competenze e ruoli  percorsi condivisi e strutturati secondo le normative vigenti OCCORRE EVITARE  sovrapposizione di competenze e ruoli  percorsi non chiaramente definiti e confusi
  • 5. IL RUOLO DEL MEDICO La “richiesta” trasfusionale E’ un processo decisionale clinico che prevede: 1) Capacità 2) Competenza 3) Responsabilità 4) Valutazione dei rischi/benefici
  • 6. COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA TRASFUSIONALE COMPITI DEL MEDICO  Firma il consenso informato DM 3/3/2005 Art 4  Inserisce la diagnosi quindi l’ indicazione alla richiesta (R__)  Inserisce i parametri pretrasfusionali (Hb,HCT,PLT,PT/INR) e clinici (rilevamento anamnestico di pregresse terapie trasfusionali o di gravidanze o interruzioni di gravidanze e di eventuali pregresse reazioni trasfusionali, se presenti)  Richiede gli emocomponenti appropriati e il numero adeguato  Firma leggibile e timbro sulla richiesta  Firma il prelievo
  • 7. COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA TRASFUSIONALE COMPITI DELL’INFERMIERE  Controlla l’identità del paziente verificando la corrispondenza dei dati anagrafici che riferisce (nome cognome e data di nascita) con quelli riportati sul frontespizio della cartella clinica  Inserisce i dati anagrafici del paziente a mezzo di barcode identificativo (in assenza di barcode applicare le etichette prodotte al momento dell’accettazione)  Firma la richiesta,  Esegue e firma il prelievo di sangue insieme al medico
  • 8. IL RUOLO DELL’INFERMIERE Identificazione del paziente Paziente collaborante chiedere nome, cognome e data di nascita, controllare identificazione in cartella clinica, eventuale etichette prestampate e corrispondenza al documento di identità Paziente non collaborante controllo dati in cartella clinica e controllo documento di identità in assenza di dati e/o documento, utilizzare codice univoco (es. sconosciuto 01/sconosciuto 02 ecc..) ogni struttura ha una procedura interna aziendale
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12. CONTROLLI PRETRASFUSIONALI RICHIESTA NON URGENTE I° DETERMINAZIONE prelievo associato alla richiesta di gruppo al momento del ricovero o prericovero II° DETERMINAZIONE di gruppo si esegue sul prelievo associato alla richiesta di emocomponenti eseguito in un secondo momento da un differente operatore RICHIESTA URGENTE I° prelievo di richiesta gruppo associato direttamente alla richiesta trasfusionale II° prelievo (se il paziente non è noto in EMONET) al momento del ritiro dell’emocomponente RICHIESTA URGENTISSIMA Richiesta accompagnata da prelievo  assegnazione di unità 0 con Rh compatibile Richiesta NON accompagnata dal prelievo  assegnazione di unità 0 NEG
  • 13. ESEGUIRE SEMPRE I DUE PRELIEVI PER LA DETERMINAZIONE DEL GRUPPO SANGUIGNO IN MOMENTI DIVERSI POSSIBILMENTE DA OPERATORI DIVERSI
  • 14. Prelievo del campione 1) E’ il momento più critico e quello più a rischio di errore. 2) Prima dell’invio, controllo dei dati riportati sull’etichetta. 3) Chi firma la provetta ne attesta il contenuto (a volta si firmano provette vuote) (D.M. 3-3-2005, art 13) Il campione deve essere raccolto in provetta sterile entro 72 ore precedenti la trasfusione, contrassegnato in modo da consentire l'identità del soggetto cui appartiene e firmato dal responsabile del prelievo e ripetuto ad ogni nuova richiesta trasfusionale (D.M. 3-3-2005, art 14) Tutti campioni di sangue diretti alla tipizzazione eritrocitaria, alla ricerca di alloanticorpi irregolari, alla esecuzione delle prove di compatibilità, devono essere perfettamente identificabili e firmati dal responsabile del prelievo.
  • 15. TRASFUSIONE DELL’EMOCOMPONENTE Il medico che ne è professionalmente responsabile (prescrizione, identificazione del paziente in ogni fase, gestione eventi avversi, valutazione di efficacia) Chi tecnicamente innesta la trasfusione di emocomponenti? Il medico o l’infermiere in sua presenza dopo l’identificazione del paziente e del controllo del gruppo sanguigno al letto Chi ha il compito della sorveglianza e della prevenzione/gestione degli eventi avversi? L’infermiere per le competenze di sorveglianza infermieristica e il medico che deve essere facilmente e rapidamente rintracciabile in caso di reazioni avverse
  • 16. Effettuare l’emotrasfusione in presenza del medico, che deve essere presente nell’unità operativa per l’intera durata e prontamente disponibile. Eventi avversi alla trasfusione e il loro trattamento devono essere riportati in cartella clinica e segnalati al Centro Trasfusionale di riferimento, ugualmente l’avvenuta trasfusione.
  • 17. L’ERRORE TRASFUSIONALE Richiesta trasfusionale •Errore di identificazione del paziente •Errore nella trascrizione dei dati Prelievo •Errore di identificazione del paziente •Errore di trascrizione sull’etichetta o su richiesta Laboratorio •Errore di assegnazione (scambio campioni o registrazioni) •Errore test pretrasfusionali •Errore consegna unità Somministrazione •Trasfusione unità destinata ad altro paziente •Trasfusione a paziente a cui non è stata richiesta
  • 18. Legge 21 ottobre 2005 n. 219 Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale degli emoderivati Capo VIII art. 21 comma 6 Disposizioni relative alla qualità e sicurezza del sangue e dei suoi prodotti “Ai fini della prevenzione dell’errore trasfusionale deve essere adottata ogni misura di sicurezza anche attraverso strumenti informatici, ove possibile, per l’identificazione del paziente, dei suoi campioni di sangue e unità assegnate, sia nel Servizio Trasfusionale che nel reparto clinico”.
  • 19. LE TEGNOLOGIE DISPONIBILI PER L’IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE BRACCIALE BARCODE TAG RFID IMPRONTA DIGITALE
  • 20. VANTAGGI 1) Creazione di un percorso “costrittivo” e obbligato che aiuta a non commettere errori 2) Completa tracciabilità del processo trasfusionale 3) Identificazione degli operatori, quindi maggiore assunzione di responsabilità 4) Interfacciamento con il sistema gestionale 5) Possibilità di controllo del sistema in remoto
  • 21. Trasfusione al paziente sbagliato: "C'era l'infermiere ma non il medico" “L'infermiera e' accusata di aver commesso l'errore: avrebbe eseguito la trasfusione al paziente che non doveva riceverla”.
  • 22. CONCLUSIONI La trasfusione di sangue ed emocomponenti è da considerarsi, nel suo complesso, un atto medico L’atto medico non è arbitrariamente delegabile. Il ruolo del medico e dell’infermiere, descritto nei propri profili professionali, deve essere esplicitato nel manuale aziendale per il buon uso del sangue e/o in specifiche procedure/istruzioni operative (req. O74 Accordo Stato Regioni 16-12-2010) Il rispetto delle procedure costituisce il primo elemento di responsabilità di ciascun operatore
  • 23. Se “La trasfusione più sicura è quella che non viene somministrata” ….eseguire l’ultimo controllo del gruppo al letto (quando mancano i sistemi di rintracciabilità informatici) prima della inevitabile trasfusione, è fondamentale per evitare il mortale errore di gruppo !