SlideShare a Scribd company logo
Sicurezza Materno Infantile e in
Pediatria
Convention Nazionale dei Clinical Risk
Manager
Bari, 2-3 luglio 2015
OBIETTIVI
1. Obiettivo 1_Migliorare la presa in carico della donna
al parto attraverso la definizione e la comunicazione
strutturata delle informazioni minime per costruire
un sensemaking del caso intra e inter team.
1. Obiettivo 2_Aumentare la sicurezza del trasporto del
paziente pediatrico critico (non politrauma e non
neonatale) dall’ospedale di primo livello.
COMPONENTI DEL TAVOLO
Maria Carolina Romanelli, Policlinico di Bari, Puglia
Angelina Guerriero, Azienda Ospedaliera di
Gallarate, Lombardia
Maristella Moscheni, Istituti Clinici di perfezionamento
Milano, Lombardia
Diana Bonuccelli, USL di Lucca, Toscana
Anna Aprile, Università di Padova, Veneto
Luigi Viola, Medico Legale Libera Professione; Puglia
Nadia Storti, Ospedali Riuniti, Ancona, Marche
Sara Albolino, Centro Gestione Rischio Clinico e
Sicurezza del Paziente Regione Toscana
Giulia Dagliana, Centro Gestione Rischio Clinico e
Sicurezza del Paziente Regione Toscana
OBIETTIVO 1
1. Obiettivo 1_Migliorare la presa in carico della donna al parto
attraverso la definizione e la comunicazione strutturata delle
informazioni minime per costruire un sensemaking del caso
intra e inter team.
PUNTI DI FORZA OPPORTUNITA’
1. Procedure Percorso
nascita
2. Cartella Ostetrica
3. Multidisciplinarietà dei
team
4. Presenza del mediatore
culturale per madri
straniere
5. Competenza intrinseca
alla figura dell’ostetrica
sulla comunicazione
con le madri
(Certificazione ospedale
UNICEF amico del
bambino)
1. Raccomandazioni
ministeriali
2. Norme stato regioni
3. Pratiche per la
sicurezza evidence-
based (handover)
4. Percorso gravidanza
fisiologica come LEA
5. Disponibilità delle
donne a partecipare
attivamente alla
pianificazione del
proprio percorso di
parto
Obiettivo 1_Migliorare la presa in carico della donna al parto
attraverso la definizione e la comunicazione strutturata delle
informazioni minime per costruire un sensemaking del caso
intra e inter team.
Obiettivo 1_Migliorare la presa in carico della donna al parto
attraverso la definizione e la comunicazione strutturata delle
informazioni minime per costruire un sensemaking del caso
intra e inter team.
PUNTI DI DEBOLEZZA OSTACOLI
1. Limitazioni legate alle
norme contrattuali vigenti
(vincoli di orari contrattuali,
no intramenia, ricorso a
specializzandi)
2. Difficoltà di intercettare
donne straniere durante la
gravidanza per la
preparazione al parto
3. Scelta del setting del parto
da parte della donna
4. Sistemi di valutazione delle
performance che
costruiscono
un’organizzazione univoca
volta ad incentivare il parto
fisiologico
1. Mancanza di continuità assistenziale
per turnistica
2. Mancanza di una modalità strutturata di
consegna delle informazioni intra ed
extra ospedale
3. Integrazione digitale delle informazioni
a disposizione di tutti gli operatori
coinvolti (ospedale/ territorio)
4. Accesso da percorsi diversi delle donna
con disomogeneità nelle disponibilità
delle informazioni
Obiettivo 1_Migliorare la presa in carico della donna al parto
attraverso la definizione e la comunicazione strutturata delle
informazioni minime per costruire un sensemaking del caso
intra e inter team.
PUNTI DI DEBOLEZZA OSTACOLI
1. Mancanza di una
formazione accademica con
approccio di integrazione
tra le professioni sanitarie
2. Insufficiente comunicazione
da parte della struttura
ospedaliera relativamente
alle informazioni nel pre-
parto e post parto da parte
dell’ospedale
1. Assenza di formazione di Equipe
2. Carenza degli strumenti a supporto
delle decisioni per prevenire il rischio
condivisi tra le varie professionalità
Strategia obiettivo 1
1. Riorganizzazione aziendale per garantire maggiore continuità
assistenziale attraverso l’attivazione della libera professione aziendale
2. Fascicolo elettronico sanitario con integrazione delle informazioni
relative a tutto il percorso nascita supportato da una procedura di
comunicazione diretta
3. Attivare strategie di coinvolgimento di rappresentanti delle comunità
straniere nella pianificazione della formazione pre e post parto
(approccio triple aim)
4. Introdurre la simulazione in team nella formazione di base
5. Mettere a punto un progetto Handover per la definizione degli
strumenti di comunicazione (verbale e scritta) Intra e inter team
6. Sistema di monitoraggio e feedback sul contenzioso con focus su EA
legati a difetto di comunicazione
7. Introduzione della Checklist di sala parto
8. Introdurre nel sistema di valutazione del percorso materno infantile di
indicatori che monitorino i parti cesarei in emergenza
OBIETTIVO 2
Obiettivo 2_Aumentare la sicurezza del trasporto del
paziente pediatrico critico (non politrauma e non
neanato a rischio) dall’ospedale di primo livello.
Obiettivo 2_Aumentare la sicurezza del trasporto del
paziente pediatrico critico (non politrauma e non
neonato a rischio) dall’ospedale di primo livello.
PUNTI DI FORZA OPPURTUNITA
1. Sensibilità e attenzione alla
tipologia di paziente
2. Capacità di ascolta dell’equipe
rispetto alle informazioni fornite
dai genitori
1. Rete del 118
2. Disponibilità degli ospedali di
riferimento all’organizzazione
del tutoraggio a distanza
3. Formazione e attivazione del
pediatra di base
nell’identificazione del paziente
in deterioramento clinico
Obiettivo 2_Aumentare la sicurezza del trasporto del
paziente pediatrico critico (non politrauma e non
neonato a rischio) dall’ospedale di primo livello.
PUNTI DI DEBOLEZZA OSTACOLI
1. Limitata casistica
2. Limitata capacità di
riconoscimento precoce della
criticità che necessità del
trasferimento
3. Diffidenza degli operatori non
formati adeguatamente a
trattare il bambino
1. Mancanza di una strategia di
formazione comune per
garantire omogeneità di
comportamenti
2. Mancanza di chiarezza
rispetto a quale equipe debba
prendere in carico il paziente
durante il trasporto.
3. Dissimulazione delle lesioni
etero inferte
4. Mancanza di disponibilità del
centro di livello superiore ad
accogliere il bambino.
1. Algoritmi condivisi tra pediatri di libera scelta e i famigliari per la
intercettazione di quadri di possibile deterioramento clinico del
bambino legato a patologie subdole
2. Algoritmo di valutazione per il triage e formazione relativamente alle
patologie subdole
3. Simulazione in situ degli scenari relativi alla gestione delle patologie
subdole
4. Raccomandazione del ministero e atti di recepimento delle regioni
rispetto alla gestione del trasporto pediatrico protetto (vedi STEN)
sulla base di un censimento delle procedure già in uso
5. Formazione e sensibilizzazione degli operatori per aumentarne
l’attenzione rispetto a cogliere fattori di rischio di tipo psicologico,
sociale, abuso, maltrattamento e messa a punto di una procedura di
presa in carico a livello di rete dei servizi
6. Sviluppare sistemi online per condividere la disponibilità dei posti letto
in pediatria a livello regionale
Strategia obiettivo 1I
GRAZIE

More Related Content

Similar to Tavolo 11- Sicurezza nel percorso materno infantile e in pediatria

Abstract percorso nascita asl foggia
Abstract percorso nascita  asl foggiaAbstract percorso nascita  asl foggia
Abstract percorso nascita asl foggia
CostanzaMaselli1
 
L' ospedale APPosto.
L' ospedale APPosto.L' ospedale APPosto.
L' ospedale APPosto.
Cardarelli2017
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaiaPremio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
siaasp7
 
Premio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzaro
Premio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzaroPremio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzaro
Premio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzaro
siaasp7
 
Slide s@lute 2017 progetto_gaia_asp_di_catanzaro
Slide s@lute 2017 progetto_gaia_asp_di_catanzaroSlide s@lute 2017 progetto_gaia_asp_di_catanzaro
Slide s@lute 2017 progetto_gaia_asp_di_catanzaro
siaasp7
 
Template s@lute 2017 progetto_gaia_asp_di_catanzaro
Template s@lute 2017 progetto_gaia_asp_di_catanzaroTemplate s@lute 2017 progetto_gaia_asp_di_catanzaro
Template s@lute 2017 progetto_gaia_asp_di_catanzaro
siaasp7
 
Progetto «Sistema di sorveglianza sugli otto determinanti di salute del bambi...
Progetto «Sistema di sorveglianza sugli otto determinanti di salute del bambi...Progetto «Sistema di sorveglianza sugli otto determinanti di salute del bambi...
Progetto «Sistema di sorveglianza sugli otto determinanti di salute del bambi...
Istituto nazionale di statistica
 
PRESERVAZIONE DEL POTENZIALE FERTILE NEL BAMBINO AFFETTO DA PATOLOGIE ANDROLO...
PRESERVAZIONE DEL POTENZIALE FERTILE NEL BAMBINO AFFETTO DA PATOLOGIE ANDROLO...PRESERVAZIONE DEL POTENZIALE FERTILE NEL BAMBINO AFFETTO DA PATOLOGIE ANDROLO...
PRESERVAZIONE DEL POTENZIALE FERTILE NEL BAMBINO AFFETTO DA PATOLOGIE ANDROLO...
convegnonazionaleaiic
 
Strumenti di comunicazione non verbale
Strumenti di comunicazione non verbaleStrumenti di comunicazione non verbale
Strumenti di comunicazione non verbale
University of Padua
 
Psicologia della coppia sterile cesare marolla
Psicologia della coppia sterile cesare  marollaPsicologia della coppia sterile cesare  marolla
Psicologia della coppia sterile cesare marolla
marcesare
 
Premio FORUM PA Sanita 2022 - VoiCEs.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - VoiCEs.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022 - VoiCEs.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - VoiCEs.pdf
Sabina De Rosis
 
Premio pa sostenibile conad
Premio pa sostenibile conadPremio pa sostenibile conad
Premio pa sostenibile conad
tizianadg
 
Premio forum pa sanita' 2021 ricovai-19
Premio forum pa sanita' 2021   ricovai-19Premio forum pa sanita' 2021   ricovai-19
Premio forum pa sanita' 2021 ricovai-19
RobertoPapa13
 
Il lavoro invisibile. Dall'Osservatorio di vigilanda delle Ldd all'Ambulatori...
Il lavoro invisibile. Dall'Osservatorio di vigilanda delle Ldd all'Ambulatori...Il lavoro invisibile. Dall'Osservatorio di vigilanda delle Ldd all'Ambulatori...
Il lavoro invisibile. Dall'Osservatorio di vigilanda delle Ldd all'Ambulatori...
AISLeC
 
Premio forum pa sanita 2021 asl roma 1 scuole - template ppt
Premio forum pa sanita 2021 asl roma 1 scuole - template pptPremio forum pa sanita 2021 asl roma 1 scuole - template ppt
Premio forum pa sanita 2021 asl roma 1 scuole - template ppt
LorenzoPaglione1
 
Slide progetto gaia
Slide progetto gaiaSlide progetto gaia
Slide progetto gaia
siaasp7
 
Premio forum pa sanita 2021 air tel.te.covid19-presentazione
Premio forum pa sanita 2021   air tel.te.covid19-presentazionePremio forum pa sanita 2021   air tel.te.covid19-presentazione
Premio forum pa sanita 2021 air tel.te.covid19-presentazione
LucaFanucci
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
Premio innova s@lute2016   template di presentazionePremio innova s@lute2016   template di presentazione
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
Chiara Cipolat Mis
 

Similar to Tavolo 11- Sicurezza nel percorso materno infantile e in pediatria (20)

Pomi
PomiPomi
Pomi
 
Abstract percorso nascita asl foggia
Abstract percorso nascita  asl foggiaAbstract percorso nascita  asl foggia
Abstract percorso nascita asl foggia
 
L' ospedale APPosto.
L' ospedale APPosto.L' ospedale APPosto.
L' ospedale APPosto.
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaiaPremio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
 
Premio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzaro
Premio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzaroPremio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzaro
Premio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzaro
 
Slide s@lute 2017 progetto_gaia_asp_di_catanzaro
Slide s@lute 2017 progetto_gaia_asp_di_catanzaroSlide s@lute 2017 progetto_gaia_asp_di_catanzaro
Slide s@lute 2017 progetto_gaia_asp_di_catanzaro
 
Template s@lute 2017 progetto_gaia_asp_di_catanzaro
Template s@lute 2017 progetto_gaia_asp_di_catanzaroTemplate s@lute 2017 progetto_gaia_asp_di_catanzaro
Template s@lute 2017 progetto_gaia_asp_di_catanzaro
 
Progetto «Sistema di sorveglianza sugli otto determinanti di salute del bambi...
Progetto «Sistema di sorveglianza sugli otto determinanti di salute del bambi...Progetto «Sistema di sorveglianza sugli otto determinanti di salute del bambi...
Progetto «Sistema di sorveglianza sugli otto determinanti di salute del bambi...
 
PRESERVAZIONE DEL POTENZIALE FERTILE NEL BAMBINO AFFETTO DA PATOLOGIE ANDROLO...
PRESERVAZIONE DEL POTENZIALE FERTILE NEL BAMBINO AFFETTO DA PATOLOGIE ANDROLO...PRESERVAZIONE DEL POTENZIALE FERTILE NEL BAMBINO AFFETTO DA PATOLOGIE ANDROLO...
PRESERVAZIONE DEL POTENZIALE FERTILE NEL BAMBINO AFFETTO DA PATOLOGIE ANDROLO...
 
Strumenti di comunicazione non verbale
Strumenti di comunicazione non verbaleStrumenti di comunicazione non verbale
Strumenti di comunicazione non verbale
 
Psicologia della coppia sterile cesare marolla
Psicologia della coppia sterile cesare  marollaPsicologia della coppia sterile cesare  marolla
Psicologia della coppia sterile cesare marolla
 
Premio FORUM PA Sanita 2022 - VoiCEs.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - VoiCEs.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022 - VoiCEs.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - VoiCEs.pdf
 
Premio pa sostenibile conad
Premio pa sostenibile conadPremio pa sostenibile conad
Premio pa sostenibile conad
 
Premio forum pa sanita' 2021 ricovai-19
Premio forum pa sanita' 2021   ricovai-19Premio forum pa sanita' 2021   ricovai-19
Premio forum pa sanita' 2021 ricovai-19
 
Tesi processo st.
Tesi processo st.Tesi processo st.
Tesi processo st.
 
Il lavoro invisibile. Dall'Osservatorio di vigilanda delle Ldd all'Ambulatori...
Il lavoro invisibile. Dall'Osservatorio di vigilanda delle Ldd all'Ambulatori...Il lavoro invisibile. Dall'Osservatorio di vigilanda delle Ldd all'Ambulatori...
Il lavoro invisibile. Dall'Osservatorio di vigilanda delle Ldd all'Ambulatori...
 
Premio forum pa sanita 2021 asl roma 1 scuole - template ppt
Premio forum pa sanita 2021 asl roma 1 scuole - template pptPremio forum pa sanita 2021 asl roma 1 scuole - template ppt
Premio forum pa sanita 2021 asl roma 1 scuole - template ppt
 
Slide progetto gaia
Slide progetto gaiaSlide progetto gaia
Slide progetto gaia
 
Premio forum pa sanita 2021 air tel.te.covid19-presentazione
Premio forum pa sanita 2021   air tel.te.covid19-presentazionePremio forum pa sanita 2021   air tel.te.covid19-presentazione
Premio forum pa sanita 2021 air tel.te.covid19-presentazione
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
Premio innova s@lute2016   template di presentazionePremio innova s@lute2016   template di presentazione
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
 

More from rischioclinico

Tavolo 16 - Relazione tra la sicurezza del paziente e benessere organizzativo
Tavolo 16 - Relazione tra la sicurezza del paziente e benessere organizzativoTavolo 16 - Relazione tra la sicurezza del paziente e benessere organizzativo
Tavolo 16 - Relazione tra la sicurezza del paziente e benessere organizzativo
rischioclinico
 
Tavolo 14 - Gestione diretta e assicurativa dei risarcimenti
Tavolo 14 - Gestione diretta e assicurativa dei risarcimentiTavolo 14 - Gestione diretta e assicurativa dei risarcimenti
Tavolo 14 - Gestione diretta e assicurativa dei risarcimenti
rischioclinico
 
Tavolo 13 - Crisis management ed eventi sentinella
Tavolo 13 - Crisis management ed eventi sentinellaTavolo 13 - Crisis management ed eventi sentinella
Tavolo 13 - Crisis management ed eventi sentinella
rischioclinico
 
Tavolo 10 - Sicurezza in chirurgia
Tavolo 10 - Sicurezza in chirurgiaTavolo 10 - Sicurezza in chirurgia
Tavolo 10 - Sicurezza in chirurgia
rischioclinico
 
Tavolo 9 - Cartella clinica e consenso informato
Tavolo 9 - Cartella clinica e consenso informatoTavolo 9 - Cartella clinica e consenso informato
Tavolo 9 - Cartella clinica e consenso informato
rischioclinico
 
Tavolo 8 - Rischio trasfusionale
Tavolo 8 - Rischio trasfusionaleTavolo 8 - Rischio trasfusionale
Tavolo 8 - Rischio trasfusionale
rischioclinico
 
Tavolo 7 - Infezioni ospedaliere
Tavolo 7 - Infezioni ospedaliereTavolo 7 - Infezioni ospedaliere
Tavolo 7 - Infezioni ospedaliere
rischioclinico
 
Tavolo 5 - Pswr e visite itineranti
Tavolo 5 - Pswr e visite itinerantiTavolo 5 - Pswr e visite itineranti
Tavolo 5 - Pswr e visite itineranti
rischioclinico
 
Tavolo 3 - Comunicazione e risk management
Tavolo 3 - Comunicazione e risk managementTavolo 3 - Comunicazione e risk management
Tavolo 3 - Comunicazione e risk management
rischioclinico
 
Tavolo 2 - La formazione universitaria e per i clinical risk manager
Tavolo 2 - La formazione universitaria e per i clinical risk managerTavolo 2 - La formazione universitaria e per i clinical risk manager
Tavolo 2 - La formazione universitaria e per i clinical risk manager
rischioclinico
 
Tavolo 1 - Rischio clinico nel contesto europeo
Tavolo 1 - Rischio clinico nel contesto europeoTavolo 1 - Rischio clinico nel contesto europeo
Tavolo 1 - Rischio clinico nel contesto europeo
rischioclinico
 

More from rischioclinico (11)

Tavolo 16 - Relazione tra la sicurezza del paziente e benessere organizzativo
Tavolo 16 - Relazione tra la sicurezza del paziente e benessere organizzativoTavolo 16 - Relazione tra la sicurezza del paziente e benessere organizzativo
Tavolo 16 - Relazione tra la sicurezza del paziente e benessere organizzativo
 
Tavolo 14 - Gestione diretta e assicurativa dei risarcimenti
Tavolo 14 - Gestione diretta e assicurativa dei risarcimentiTavolo 14 - Gestione diretta e assicurativa dei risarcimenti
Tavolo 14 - Gestione diretta e assicurativa dei risarcimenti
 
Tavolo 13 - Crisis management ed eventi sentinella
Tavolo 13 - Crisis management ed eventi sentinellaTavolo 13 - Crisis management ed eventi sentinella
Tavolo 13 - Crisis management ed eventi sentinella
 
Tavolo 10 - Sicurezza in chirurgia
Tavolo 10 - Sicurezza in chirurgiaTavolo 10 - Sicurezza in chirurgia
Tavolo 10 - Sicurezza in chirurgia
 
Tavolo 9 - Cartella clinica e consenso informato
Tavolo 9 - Cartella clinica e consenso informatoTavolo 9 - Cartella clinica e consenso informato
Tavolo 9 - Cartella clinica e consenso informato
 
Tavolo 8 - Rischio trasfusionale
Tavolo 8 - Rischio trasfusionaleTavolo 8 - Rischio trasfusionale
Tavolo 8 - Rischio trasfusionale
 
Tavolo 7 - Infezioni ospedaliere
Tavolo 7 - Infezioni ospedaliereTavolo 7 - Infezioni ospedaliere
Tavolo 7 - Infezioni ospedaliere
 
Tavolo 5 - Pswr e visite itineranti
Tavolo 5 - Pswr e visite itinerantiTavolo 5 - Pswr e visite itineranti
Tavolo 5 - Pswr e visite itineranti
 
Tavolo 3 - Comunicazione e risk management
Tavolo 3 - Comunicazione e risk managementTavolo 3 - Comunicazione e risk management
Tavolo 3 - Comunicazione e risk management
 
Tavolo 2 - La formazione universitaria e per i clinical risk manager
Tavolo 2 - La formazione universitaria e per i clinical risk managerTavolo 2 - La formazione universitaria e per i clinical risk manager
Tavolo 2 - La formazione universitaria e per i clinical risk manager
 
Tavolo 1 - Rischio clinico nel contesto europeo
Tavolo 1 - Rischio clinico nel contesto europeoTavolo 1 - Rischio clinico nel contesto europeo
Tavolo 1 - Rischio clinico nel contesto europeo
 

Tavolo 11- Sicurezza nel percorso materno infantile e in pediatria

  • 1. Sicurezza Materno Infantile e in Pediatria Convention Nazionale dei Clinical Risk Manager Bari, 2-3 luglio 2015
  • 2. OBIETTIVI 1. Obiettivo 1_Migliorare la presa in carico della donna al parto attraverso la definizione e la comunicazione strutturata delle informazioni minime per costruire un sensemaking del caso intra e inter team. 1. Obiettivo 2_Aumentare la sicurezza del trasporto del paziente pediatrico critico (non politrauma e non neonatale) dall’ospedale di primo livello.
  • 3. COMPONENTI DEL TAVOLO Maria Carolina Romanelli, Policlinico di Bari, Puglia Angelina Guerriero, Azienda Ospedaliera di Gallarate, Lombardia Maristella Moscheni, Istituti Clinici di perfezionamento Milano, Lombardia Diana Bonuccelli, USL di Lucca, Toscana Anna Aprile, Università di Padova, Veneto Luigi Viola, Medico Legale Libera Professione; Puglia Nadia Storti, Ospedali Riuniti, Ancona, Marche Sara Albolino, Centro Gestione Rischio Clinico e Sicurezza del Paziente Regione Toscana Giulia Dagliana, Centro Gestione Rischio Clinico e Sicurezza del Paziente Regione Toscana
  • 4. OBIETTIVO 1 1. Obiettivo 1_Migliorare la presa in carico della donna al parto attraverso la definizione e la comunicazione strutturata delle informazioni minime per costruire un sensemaking del caso intra e inter team.
  • 5. PUNTI DI FORZA OPPORTUNITA’ 1. Procedure Percorso nascita 2. Cartella Ostetrica 3. Multidisciplinarietà dei team 4. Presenza del mediatore culturale per madri straniere 5. Competenza intrinseca alla figura dell’ostetrica sulla comunicazione con le madri (Certificazione ospedale UNICEF amico del bambino) 1. Raccomandazioni ministeriali 2. Norme stato regioni 3. Pratiche per la sicurezza evidence- based (handover) 4. Percorso gravidanza fisiologica come LEA 5. Disponibilità delle donne a partecipare attivamente alla pianificazione del proprio percorso di parto Obiettivo 1_Migliorare la presa in carico della donna al parto attraverso la definizione e la comunicazione strutturata delle informazioni minime per costruire un sensemaking del caso intra e inter team.
  • 6. Obiettivo 1_Migliorare la presa in carico della donna al parto attraverso la definizione e la comunicazione strutturata delle informazioni minime per costruire un sensemaking del caso intra e inter team. PUNTI DI DEBOLEZZA OSTACOLI 1. Limitazioni legate alle norme contrattuali vigenti (vincoli di orari contrattuali, no intramenia, ricorso a specializzandi) 2. Difficoltà di intercettare donne straniere durante la gravidanza per la preparazione al parto 3. Scelta del setting del parto da parte della donna 4. Sistemi di valutazione delle performance che costruiscono un’organizzazione univoca volta ad incentivare il parto fisiologico 1. Mancanza di continuità assistenziale per turnistica 2. Mancanza di una modalità strutturata di consegna delle informazioni intra ed extra ospedale 3. Integrazione digitale delle informazioni a disposizione di tutti gli operatori coinvolti (ospedale/ territorio) 4. Accesso da percorsi diversi delle donna con disomogeneità nelle disponibilità delle informazioni
  • 7. Obiettivo 1_Migliorare la presa in carico della donna al parto attraverso la definizione e la comunicazione strutturata delle informazioni minime per costruire un sensemaking del caso intra e inter team. PUNTI DI DEBOLEZZA OSTACOLI 1. Mancanza di una formazione accademica con approccio di integrazione tra le professioni sanitarie 2. Insufficiente comunicazione da parte della struttura ospedaliera relativamente alle informazioni nel pre- parto e post parto da parte dell’ospedale 1. Assenza di formazione di Equipe 2. Carenza degli strumenti a supporto delle decisioni per prevenire il rischio condivisi tra le varie professionalità
  • 8. Strategia obiettivo 1 1. Riorganizzazione aziendale per garantire maggiore continuità assistenziale attraverso l’attivazione della libera professione aziendale 2. Fascicolo elettronico sanitario con integrazione delle informazioni relative a tutto il percorso nascita supportato da una procedura di comunicazione diretta 3. Attivare strategie di coinvolgimento di rappresentanti delle comunità straniere nella pianificazione della formazione pre e post parto (approccio triple aim) 4. Introdurre la simulazione in team nella formazione di base 5. Mettere a punto un progetto Handover per la definizione degli strumenti di comunicazione (verbale e scritta) Intra e inter team 6. Sistema di monitoraggio e feedback sul contenzioso con focus su EA legati a difetto di comunicazione 7. Introduzione della Checklist di sala parto 8. Introdurre nel sistema di valutazione del percorso materno infantile di indicatori che monitorino i parti cesarei in emergenza
  • 9. OBIETTIVO 2 Obiettivo 2_Aumentare la sicurezza del trasporto del paziente pediatrico critico (non politrauma e non neanato a rischio) dall’ospedale di primo livello.
  • 10. Obiettivo 2_Aumentare la sicurezza del trasporto del paziente pediatrico critico (non politrauma e non neonato a rischio) dall’ospedale di primo livello. PUNTI DI FORZA OPPURTUNITA 1. Sensibilità e attenzione alla tipologia di paziente 2. Capacità di ascolta dell’equipe rispetto alle informazioni fornite dai genitori 1. Rete del 118 2. Disponibilità degli ospedali di riferimento all’organizzazione del tutoraggio a distanza 3. Formazione e attivazione del pediatra di base nell’identificazione del paziente in deterioramento clinico
  • 11. Obiettivo 2_Aumentare la sicurezza del trasporto del paziente pediatrico critico (non politrauma e non neonato a rischio) dall’ospedale di primo livello. PUNTI DI DEBOLEZZA OSTACOLI 1. Limitata casistica 2. Limitata capacità di riconoscimento precoce della criticità che necessità del trasferimento 3. Diffidenza degli operatori non formati adeguatamente a trattare il bambino 1. Mancanza di una strategia di formazione comune per garantire omogeneità di comportamenti 2. Mancanza di chiarezza rispetto a quale equipe debba prendere in carico il paziente durante il trasporto. 3. Dissimulazione delle lesioni etero inferte 4. Mancanza di disponibilità del centro di livello superiore ad accogliere il bambino.
  • 12. 1. Algoritmi condivisi tra pediatri di libera scelta e i famigliari per la intercettazione di quadri di possibile deterioramento clinico del bambino legato a patologie subdole 2. Algoritmo di valutazione per il triage e formazione relativamente alle patologie subdole 3. Simulazione in situ degli scenari relativi alla gestione delle patologie subdole 4. Raccomandazione del ministero e atti di recepimento delle regioni rispetto alla gestione del trasporto pediatrico protetto (vedi STEN) sulla base di un censimento delle procedure già in uso 5. Formazione e sensibilizzazione degli operatori per aumentarne l’attenzione rispetto a cogliere fattori di rischio di tipo psicologico, sociale, abuso, maltrattamento e messa a punto di una procedura di presa in carico a livello di rete dei servizi 6. Sviluppare sistemi online per condividere la disponibilità dei posti letto in pediatria a livello regionale Strategia obiettivo 1I