SlideShare a Scribd company logo
Anna Agostini
Punto 3 srl
Sintesi dei dati dell’indagine
conoscitiva preliminare ai
webinar con focus sul tema:
scuola e educazione
PAndemia e REsilienza
nelle Riserve della Biosfera e nei Geoparchi
Mondiali UNESCO in Italia
II progetto “PAndemia e REsilienza nelle Riserve della
Biosfera e nei Geoparchi Mondiali UNESCO in Italia”
mira a:
▪ Indagare gli impatti ma anche le soluzioni di
resilienza adottate in reazione alla pandemia di
Covid-19, dai territori delle Riserve della Biosfera e
dei Geoparchi Mondiali UNESCO in Italia
coinvolgendo i Site Manager e i portatori di
interesse locali
▪ Coinvolgere le istituzioni, i giovani, le imprese, le
scuole, le associazioni attive nelle Riserve della
Biosfera e nei Geoparchi in una discussione
costruttiva su questioni e soluzioni per gestire
questa emergenza pandemica e costruire un
futuro sostenibile, supportando direttamente gli
obiettivi degli SDGs.
PAndemia e REsilienza
Le Attività di cui si è composto il
progetto:
• 5 specifiche survey on line;
• 31 interviste;
• 3 webinar tematici.
Le Attività sono state rivolte a Site
Manager e alla comunità, agli
stakeholders della ruralità, della
scuola, del turismo, giovani.
pagina web di riferimento: https://events.unesco.org/event?id=3406017155&lang=1033
I Geoparchi UNESCO
coinvolti:
▪ GG Adamello - Brenta
▪ GG Alpi Apuane
▪ GG Beigua
▪ GG Cilento, Vallo di
Diano e Alburni
▪ GG Madonie
▪ GG Parco Geominerario
di Toscana
▪ GG Pollino
▪ GG Rocca di Cerere
▪ GG Sesia Val Grande
▪ Aspromonte Geoparco
in candidatura
▪ Majella Geoparco in
candidatura
PAndemia e REsilienza
Hanno partecipato
all’indagine:
• 31 soggetti
gestori;
• 111 stakeholders;
• 47 giovani opinion
leaders.
Le Riserve della Biosfera UNESCO coinvolte:
▪ RB Alpi Giulie Italiane
▪ RB Alpi Ledrensi e Judicaria
▪ RB Appennino Tosco - Emiliano
▪ RB Cilento e Vallo di Diano
▪ RB Circeo
▪ RB Collemeluccio Montedimezzo Alto Molise
▪ RB Collina Po
▪ RB Delta del Po
▪ RB Isole di Toscana
▪ RB Miramare e Costa di Trieste
▪ RB Monte Peglia
▪ RB Monviso
▪ RB Po Grande
▪ RB Selve costiere di Toscana
▪ RB Sila
▪ RB Somma-Vesuvio e Miglio d'Oro
▪ RB Tepilora, Rio Posada e Montalbo
▪ RB Ticino Val Grande Verbano
▪ RB Valle Camonica Alto Sebino
▪ Monte Grappa, Riserva della Biosfera in
candidatura
Il progetto è stato sviluppato per rappresentare un'opportunità per:
▪ Coinvolgere direttamente i soggetti chiave delle diverse esperienze perché possano portare testimonianze
concrete di ciò che è attualmente in corso nei siti UNESCO, condividendo progetti significativi per delineare
l'impatto della pandemia attualmente in corso, nonché progetti di resilienza, mitigazione, adattamento e
monitoraggio attivati, che supportano direttamente gli obiettivi degli SDGs;
▪ Offrire una piattaforma per interagire, condividere esperienze, storie e punti di vista, promuovere e
diffondere soluzioni creative quali (re)azioni di resilienza a questa pandemia, volte a rafforzare il rapporto tra
uomo e natura;
▪ Coinvolgere gli attori economici e sociali del territorio delle Riserve della Biosfera e dei Geoparchi in una
discussione costruttiva su questioni e soluzioni per gestire questa emergenza pandemica e costruire un futuro
sostenibile
▪ Rafforzare le partnership tra i siti designati UNESCO e con gli stakeholder locali;
▪ Rafforzare la rete UNESCO e delineare strategie di azione sui temi degli impatti della pandemia e delle possibili
azioni di resilienza.
▪ Coinvolgere le giovani generazioni perché possano avere un ruolo attivo nella riflessione, valorizzazione,
promozione, diffusione delle iniziative virtuose
PAndemia e REsilienza
PAndemia e REsilienza
Figura 1
Risposte alla domanda S5 del questionario per gli stakeholder della scuola:
La pandemia ha influenzato le attività della sua Azienda/Istituzione /Organizzazione/ Associazione?
0 = per niente; 5 = molto
PAndemia e REsilienza
Figura 2
Risposte e differenze di percezione alla domanda S9 del questionario per gli stakeholder:
Gli effetti della pandemia hanno influito sulle performance della sua
azienda/Istituzione/Organizzazione/Associazione in un'ottica di sviluppo sostenibile?
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
Gestori Stakeholder della scuola Stakeholder del turismo Stakeholder della ruralità Giovani
PAndemia e REsilienza
I principali impatti dell’emergenza pandemica sul settore scolastico:
▪ Il blocco prolungato delle attività scolastiche in presenza e delle attività didattiche extra-scolastiche
quali: viaggi di istruzione, escursioni; musei e centri visita chiusi, interruzione attività nell’ambito del
progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (ASL)
▪ nel primo lockdown sospensione di tutte le attività di educazione ambientale già programmate;
sospensione nell'anno scolastico 2020/2021 delle uscite e degli interventi a scuola con riadattamento
dei progetti di educazione ambientale ai nuovi protocolli di sicurezza anticovid
▪ la didattica a distanza ha sostituito – dove possibile – le attività, ma ha privato bambini e ragazzi di
importanti occasioni di apprendimento, di scoperta e di conoscenza esperienziale e si sono dovute
affrontare difficoltà di natura tecnologica (connessioni instabili, attrezzature non adeguate a volte
evidenziando il «digital divide»), di natura organizzativa (rimodulazione della programmazione
curricolare) e di natura metodologico-didattiche (come utilizzare i device per fare lezione on line
▪ Effetti indesiderati: problemi relativamente alle modalità di trasferimento dei concetti,
all'apprendimento degli stessi, alla realizzazione delle prove di valutazione; maggiore autonomia,
minore confronto e relazione; riduzione delle attività cooperative, aperte al territorio e di coinvolgimento
delle comunità; aumento della dispersione scolastica e dell’esclusione sociale, aumento di insicurezza,
ansia, calo della motivazione, maggiore tensione di alunni e personale, rallentamento nell' acquisizione
di abilità e competenze degli alunni.
PAndemia e REsilienza
Le principali soluzioni evidenziate dal settore scolastico in reazione all’emergenza pandemica :
▪ Evidenziate modalità alternative di apprendimento: didattica a distanza, attività didattiche all'aperto,
promozione di percorsi formativi e progettazioni didattiche finalizzati alla esperienze di outdoor,
incremento della peer education e costruzione di aule verdi; miglioramento delle competenze
informatiche e digitali sia di docenti che di studenti;
▪ valorizzazione di strumenti prima non esplorati come strumento di lavoro (DAD e e-learning, video-
opuscoli, schede didattiche, video-riunione, dirette facebook, filmati, gaming on line); maggiore
sostenibilità per minori spostamenti per riunioni (risultate comunque efficaci e partecipate grazie alla
tecnologia);
▪ nuove metodologie didattiche che, affiancate a forme di educazione tradizionale, dovrebbero essere
utilizzate in maniera integrata in affiancamento ai metodi tradizionali anche quando si potranno
riprendere le attività ordinarie.
▪ ampliamento dell’offerta formativa in termini di contenuti e di numero di iniziative: maggiore offerta,
maggiore partecipazione, minore incisività
▪ si è riscoperta: la centralità della scuola nella vita della comunità, la capacità di reazione all’emergenza
e la solidarietà, che si sono attivate all’interno dell’istituzione scolastica stessa
▪ La riorganizzazione degli spazi necessaria al ritorno a scuola ha aperto anche a delle opportunità
PAndemia e REsilienza
Le principali difficoltà evidenziate dal settore scolastico in reazione all’emergenza pandemica :
▪ Mancanza di strumenti adatti ad assicurare una efficace azione dell’attività didattica ma anche per il
sostegno psicologico ad alunni e famiglie (banda larga, devices, hardware e software, analfabetizzazione
informatica, mancanza di connessione in aree di residenza di utenti collocati in aree montane…)
▪ La riorganizzazione del lavoro, la ricerca di modalità didattiche efficaci, la gestione e riorganizzazione
degli spazi
▪ Difficoltà in alcuni ambiti specifici di operatività (gestione delle assenze di personale docente,
gestione delle attività laboratoriali, gestione burocrazia in un frangente di mutabilità ed incertezza,
conciliare regole di sicurezza e pratiche didattiche laboratoriali)
PAndemia e REsilienza
Figura 3
Risposte alla domanda B5 del questionario per i Site Manager:
Durante la pandemia, è cambiato nella comunità locale e limitrofa il valore dato ai servizi scolastici e al sistema educativo?
0 = molto negativamente 5 = molto positivamente
PAndemia e REsilienza
Figura 4
Risposte alla domanda S5 del questionario per gli stakeholder della scuola:
Gli effetti della pandemia hanno influito sulle performance della sua organizzazione in un’ottica di sviluppo sostenibile?
0 = per niente 5 = molto
Sì, complessivamente abbiamo migliorato le
nostre performance di sviluppo sostenibile
La mensa scolastica ha di nuovo introdotto l’usa e
getta dopo che avevamo abbandonato la plastica
anche grazia ed interessanti progetti «plastic free»
La pandemia ha influenzato in modo negativo la
tipologia di servizio offerto non potendo utilizzare
modalità esperienziali
Diminuzione delle emissioni di CO2 dovute alla
riduzione degli spostamenti
Sì, complessivamente abbiamo peggiorato le
nostre performance di sviluppo sostenibile
Nessun cambiamento significativo
La Rete è rimasta in stand by
PAndemia e REsilienza
Figura 5
Risposte e differenze di percezione alla domanda S20 del questionario per gli stakeholder:
Questa pandemia ha reso più disponibili le comunità locali a un cambiamento verso stili di vita sostenibili?
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
Per niente Poco Lievemente In maniera limitata Mediamente Molto
Gestori Stakeholder della scuola Stakeholder del turismo Stakeholder della ruralità Giovani
Webinar #2
PArlaRE di.. scuola
15 aprile 2021
PAndemia e REsilienza
nelle Riserve della Biosfera e nei Geoparchi
Mondiali UNESCO in Italia
I relatori
Laureata in biologia marina ed ha un
dottorato di ricerca in biologia ambientale.
Lavora da una decina d’anni nell’ambito
della divulgazione scientifica soprattutto
con le scuole. Attualmente coordinatrice
delle attività didattiche presso AMP
Miramare.
FEDERICA PIAZZA
WWF Italia – AMP Miramare
Riserva di Biosfera Miramare
Inserire
fotografia
ANTONELLA PIREDDA
IC Siniscola 1
Riserva di Biosfera Tepilora,
Rio Posada e Montalbo
Inserire
fotografia
PATRIZIA BALZARINI
IIS Lorenzo Cobianchi Verbania
Sesia Val Grande Geopark
Inserire
fotografia
Vive e lavora a Siniscola dove svolge il ruolo di
Dirigente Scolastica dal 2007. Dal 2017 è
Membro del Comitato di Gestione della Riserva
di Biosfera Tepilora, Rio Posada e Montalbo in
rappresentanza delle scuole.
Convinta che la scuola rappresenti la vera Anima
del Paese, ha a cuore il futuro delle nuove
generazioni dedicando particolare attenzione al
miglioramento del successo formativo degli
studenti.
Laureata in Scienze Agrarie presso
l’Università degli Studi di Milano, docente di
Biologia, Microbiologia e Biotecnologie
Ambientali presso l’IIS L. Cobianchi di
Verbania, da anni si occupa di Educazione
Ambientale. Collabora con il Geoparco Sesia
Val Grande dal 2013, anno della sua nomina.
E’ responsabile dei Progetti ERASMUS+
GEOclimHOME (2015-2018) e
GEOclinHOME-PRO (2018-2021), con attività
didattiche in vari Geoparchi europei
I «discussant»
Giovane, studente, appassionato, ambientalista,
sognatore. Questo è il profilo e la linea conduttrice
che segue nelle sue attività prima come segretario
del Forum Giovanile Dell'Arcipelago Toscano e da
quest'anno anche come Presidente della Consulta
Studentesca di Livorno. Il suo obiettivo è migliorare
nel concreto ciò che gli sta intorno, per questo
sogna una scuola nuova, centrale nella società,
fondata sulle conoscenze, lontana dalle nozioni, una
scuola in presenza e capace di formare persone e
cittadini adatti alla vita della società, piuttosto che
studenti pronti per un esame. Sogna una rivoluzione,
chiede il cambiamento.
PIETRO GENTILI
Riserva di Biosfera Isole di Toscana
Inserire
fotografia
CAROLINA CHINESE
Riserva di Biosfera Alpi Giulie Italiane
TOMMASO BELTRAMI
Riserva di Biosfera Alpi Ledrensi e
Judicaria
Inserire
fotografia
Studentessa e portavoce della
Consulta della Riserva di Biosfera MAB
UNESCO delle Alpi Giulie Italiane, nata
inizialmente come organo consultivo
dell’Ente Parco Naturale delle Prealpi
Giulie, che si propone di collaborare
con associazioni ed enti locali nel
coinvolgimento delle giovani
generazioni nella vita del patrimonio
culturale e naturale del territorio.
27 anni, abita a Storo in Trentino, laureato in
gestione aziendale con master in Gestione dei
Beni Mondiali UNESCO. Da sempre con il
pallino della valorizzazione del paesaggio e del
rapporto fra Uomo e Ambiente.
Il suo obbiettivo è quello di far conoscere e
valorizzare il territorio in cui vive, affiancando
alla professione di consulente
turistico/culturale, quella di guida ambientale
escursionistica. Fra i progetti che ha più a cuore
c’è la rinascita a scopo turistico e culturale di un
ex-sito minerario posto nel mio paese.

More Related Content

What's hot

Giornate per l'ambiente 2012 brochure
Giornate per l'ambiente 2012  brochureGiornate per l'ambiente 2012  brochure
Giornate per l'ambiente 2012 brochure
Carmelo Passante
 
Cs wwf puglia rigeneri amo le città e il nostro futuro
Cs wwf puglia   rigeneri amo le città e il nostro futuroCs wwf puglia   rigeneri amo le città e il nostro futuro
Cs wwf puglia rigeneri amo le città e il nostro futuro
redazione gioianet
 
Atti Convegno - Acri (CS), 30.04.2015
Atti Convegno - Acri (CS), 30.04.2015Atti Convegno - Acri (CS), 30.04.2015
Atti Convegno - Acri (CS), 30.04.2015
Michele Rucco
 

What's hot (16)

Piano arboreo: viale Mascagni 2019
Piano arboreo: viale Mascagni 2019Piano arboreo: viale Mascagni 2019
Piano arboreo: viale Mascagni 2019
 
Offerta formativa 2014 2015 LABTER Comune della Spezia
Offerta formativa 2014 2015 LABTER Comune della SpeziaOfferta formativa 2014 2015 LABTER Comune della Spezia
Offerta formativa 2014 2015 LABTER Comune della Spezia
 
Offerta Formativa LABTER La Spezia A.S. 2015-2016
Offerta Formativa LABTER La Spezia A.S. 2015-2016Offerta Formativa LABTER La Spezia A.S. 2015-2016
Offerta Formativa LABTER La Spezia A.S. 2015-2016
 
Biodiversity - Programma del convegno
Biodiversity - Programma del convegnoBiodiversity - Programma del convegno
Biodiversity - Programma del convegno
 
La chiesa di santo stefano a soleto. indagini e approfondimenti
La chiesa di santo stefano a soleto. indagini e approfondimentiLa chiesa di santo stefano a soleto. indagini e approfondimenti
La chiesa di santo stefano a soleto. indagini e approfondimenti
 
Cambiamenti climatici e gestione del territorio nell'Area Pisana
Cambiamenti climatici e gestione del territorio nell'Area PisanaCambiamenti climatici e gestione del territorio nell'Area Pisana
Cambiamenti climatici e gestione del territorio nell'Area Pisana
 
I molini e l'industria molitoria in Puglia
I molini e l'industria molitoria in Puglia I molini e l'industria molitoria in Puglia
I molini e l'industria molitoria in Puglia
 
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
 
Fai la differenza
Fai la differenzaFai la differenza
Fai la differenza
 
Giornate per l'ambiente 2012 brochure
Giornate per l'ambiente 2012  brochureGiornate per l'ambiente 2012  brochure
Giornate per l'ambiente 2012 brochure
 
Progetti Eco-School Ecoagire Varazze 2009
Progetti Eco-School Ecoagire Varazze 2009Progetti Eco-School Ecoagire Varazze 2009
Progetti Eco-School Ecoagire Varazze 2009
 
Programma civicamente
Programma civicamenteProgramma civicamente
Programma civicamente
 
Cs wwf puglia rigeneri amo le città e il nostro futuro
Cs wwf puglia   rigeneri amo le città e il nostro futuroCs wwf puglia   rigeneri amo le città e il nostro futuro
Cs wwf puglia rigeneri amo le città e il nostro futuro
 
Guidonia - Parco Archeologico dell'inviolata - Guidonia Montecelio (Roma)
Guidonia - Parco Archeologico dell'inviolata - Guidonia Montecelio (Roma)Guidonia - Parco Archeologico dell'inviolata - Guidonia Montecelio (Roma)
Guidonia - Parco Archeologico dell'inviolata - Guidonia Montecelio (Roma)
 
Atti Convegno - Acri (CS), 30.04.2015
Atti Convegno - Acri (CS), 30.04.2015Atti Convegno - Acri (CS), 30.04.2015
Atti Convegno - Acri (CS), 30.04.2015
 
Terremoti a confronto
Terremoti a confrontoTerremoti a confronto
Terremoti a confronto
 

Similar to Talking about ... PAndemic e REsilience: Sintesi dei dati dell’indagine conoscitiva preliminare ai webinar con focus sul tema: scuola ed educazione

Costruire e valutare le competenze di cittadinanza globale
Costruire e valutare le competenze di cittadinanza globaleCostruire e valutare le competenze di cittadinanza globale
Costruire e valutare le competenze di cittadinanza globale
Step4
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template ppt
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template pptPremio pa sostenibile e resiliente 2021   template ppt
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template ppt
Chiara Serafini
 

Similar to Talking about ... PAndemic e REsilience: Sintesi dei dati dell’indagine conoscitiva preliminare ai webinar con focus sul tema: scuola ed educazione (20)

Premio pa sostenibile e resiliente 2020 template ppt(1)
Premio pa sostenibile e resiliente 2020   template ppt(1)Premio pa sostenibile e resiliente 2020   template ppt(1)
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 template ppt(1)
 
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorioRisorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
 
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilitaPremio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita
 
Il laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acqua
Il laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acquaIl laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acqua
Il laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acqua
 
L’itinerario progettuale del Service Learning - Enrica Massetti - Brescia, 22...
L’itinerario progettuale del Service Learning - Enrica Massetti - Brescia, 22...L’itinerario progettuale del Service Learning - Enrica Massetti - Brescia, 22...
L’itinerario progettuale del Service Learning - Enrica Massetti - Brescia, 22...
 
G. Nosengo GRASS Premio Forum Pa 2018
G. Nosengo  GRASS Premio Forum Pa 2018G. Nosengo  GRASS Premio Forum Pa 2018
G. Nosengo GRASS Premio Forum Pa 2018
 
Costruire e valutare le competenze di cittadinanza globale
Costruire e valutare le competenze di cittadinanza globaleCostruire e valutare le competenze di cittadinanza globale
Costruire e valutare le competenze di cittadinanza globale
 
LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLI
LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLILIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLI
LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLI
 
Premio 3x3 201019
Premio 3x3 201019Premio 3x3 201019
Premio 3x3 201019
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021
Premio pa sostenibile e resiliente 2021Premio pa sostenibile e resiliente 2021
Premio pa sostenibile e resiliente 2021
 
Premio pa2021 dises unisa
Premio pa2021 dises unisaPremio pa2021 dises unisa
Premio pa2021 dises unisa
 
#TarantoManifesto
#TarantoManifesto#TarantoManifesto
#TarantoManifesto
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word - La scuola che mi piace
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template word - La scuola che mi piacePremio pa sostenibile e resiliente 2021   template word - La scuola che mi piace
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word - La scuola che mi piace
 
Premio 3per3 forum pa sud template word
Premio 3per3 forum pa sud template wordPremio 3per3 forum pa sud template word
Premio 3per3 forum pa sud template word
 
Scuola a distanza
Scuola a distanzaScuola a distanza
Scuola a distanza
 
Il laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acqua
Il laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acquaIl laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acqua
Il laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acqua
 
Ecoschool settembre 2017 febbraio 2018
Ecoschool settembre 2017 febbraio 2018Ecoschool settembre 2017 febbraio 2018
Ecoschool settembre 2017 febbraio 2018
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template ppt
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template pptPremio pa sostenibile e resiliente 2021   template ppt
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template ppt
 
PER-GIOCO_atlantide_presentazione
PER-GIOCO_atlantide_presentazionePER-GIOCO_atlantide_presentazione
PER-GIOCO_atlantide_presentazione
 
Una piazza perchè nessuno si perda
Una piazza perchè nessuno si perdaUna piazza perchè nessuno si perda
Una piazza perchè nessuno si perda
 

More from UNESCO Venice Office

More from UNESCO Venice Office (20)

First Regional Meeting of the UNESCO Science-related Chairs and Centres for S...
First Regional Meeting of the UNESCO Science-related Chairs and Centres for S...First Regional Meeting of the UNESCO Science-related Chairs and Centres for S...
First Regional Meeting of the UNESCO Science-related Chairs and Centres for S...
 
Palazzo Zorzi Declaration of UNESCO science–related Chairs and Centers from S...
Palazzo Zorzi Declaration of UNESCO science–related Chairs and Centers from S...Palazzo Zorzi Declaration of UNESCO science–related Chairs and Centers from S...
Palazzo Zorzi Declaration of UNESCO science–related Chairs and Centers from S...
 
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
 
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
 
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
 
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
 
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
 
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
 
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
 
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
 
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
 
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
 
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
 
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
 
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
 
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
 
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
 
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
 
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
 
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
 

Talking about ... PAndemic e REsilience: Sintesi dei dati dell’indagine conoscitiva preliminare ai webinar con focus sul tema: scuola ed educazione

  • 1. Anna Agostini Punto 3 srl Sintesi dei dati dell’indagine conoscitiva preliminare ai webinar con focus sul tema: scuola e educazione PAndemia e REsilienza nelle Riserve della Biosfera e nei Geoparchi Mondiali UNESCO in Italia
  • 2. II progetto “PAndemia e REsilienza nelle Riserve della Biosfera e nei Geoparchi Mondiali UNESCO in Italia” mira a: ▪ Indagare gli impatti ma anche le soluzioni di resilienza adottate in reazione alla pandemia di Covid-19, dai territori delle Riserve della Biosfera e dei Geoparchi Mondiali UNESCO in Italia coinvolgendo i Site Manager e i portatori di interesse locali ▪ Coinvolgere le istituzioni, i giovani, le imprese, le scuole, le associazioni attive nelle Riserve della Biosfera e nei Geoparchi in una discussione costruttiva su questioni e soluzioni per gestire questa emergenza pandemica e costruire un futuro sostenibile, supportando direttamente gli obiettivi degli SDGs. PAndemia e REsilienza Le Attività di cui si è composto il progetto: • 5 specifiche survey on line; • 31 interviste; • 3 webinar tematici. Le Attività sono state rivolte a Site Manager e alla comunità, agli stakeholders della ruralità, della scuola, del turismo, giovani. pagina web di riferimento: https://events.unesco.org/event?id=3406017155&lang=1033
  • 3. I Geoparchi UNESCO coinvolti: ▪ GG Adamello - Brenta ▪ GG Alpi Apuane ▪ GG Beigua ▪ GG Cilento, Vallo di Diano e Alburni ▪ GG Madonie ▪ GG Parco Geominerario di Toscana ▪ GG Pollino ▪ GG Rocca di Cerere ▪ GG Sesia Val Grande ▪ Aspromonte Geoparco in candidatura ▪ Majella Geoparco in candidatura PAndemia e REsilienza Hanno partecipato all’indagine: • 31 soggetti gestori; • 111 stakeholders; • 47 giovani opinion leaders. Le Riserve della Biosfera UNESCO coinvolte: ▪ RB Alpi Giulie Italiane ▪ RB Alpi Ledrensi e Judicaria ▪ RB Appennino Tosco - Emiliano ▪ RB Cilento e Vallo di Diano ▪ RB Circeo ▪ RB Collemeluccio Montedimezzo Alto Molise ▪ RB Collina Po ▪ RB Delta del Po ▪ RB Isole di Toscana ▪ RB Miramare e Costa di Trieste ▪ RB Monte Peglia ▪ RB Monviso ▪ RB Po Grande ▪ RB Selve costiere di Toscana ▪ RB Sila ▪ RB Somma-Vesuvio e Miglio d'Oro ▪ RB Tepilora, Rio Posada e Montalbo ▪ RB Ticino Val Grande Verbano ▪ RB Valle Camonica Alto Sebino ▪ Monte Grappa, Riserva della Biosfera in candidatura
  • 4. Il progetto è stato sviluppato per rappresentare un'opportunità per: ▪ Coinvolgere direttamente i soggetti chiave delle diverse esperienze perché possano portare testimonianze concrete di ciò che è attualmente in corso nei siti UNESCO, condividendo progetti significativi per delineare l'impatto della pandemia attualmente in corso, nonché progetti di resilienza, mitigazione, adattamento e monitoraggio attivati, che supportano direttamente gli obiettivi degli SDGs; ▪ Offrire una piattaforma per interagire, condividere esperienze, storie e punti di vista, promuovere e diffondere soluzioni creative quali (re)azioni di resilienza a questa pandemia, volte a rafforzare il rapporto tra uomo e natura; ▪ Coinvolgere gli attori economici e sociali del territorio delle Riserve della Biosfera e dei Geoparchi in una discussione costruttiva su questioni e soluzioni per gestire questa emergenza pandemica e costruire un futuro sostenibile ▪ Rafforzare le partnership tra i siti designati UNESCO e con gli stakeholder locali; ▪ Rafforzare la rete UNESCO e delineare strategie di azione sui temi degli impatti della pandemia e delle possibili azioni di resilienza. ▪ Coinvolgere le giovani generazioni perché possano avere un ruolo attivo nella riflessione, valorizzazione, promozione, diffusione delle iniziative virtuose PAndemia e REsilienza
  • 5. PAndemia e REsilienza Figura 1 Risposte alla domanda S5 del questionario per gli stakeholder della scuola: La pandemia ha influenzato le attività della sua Azienda/Istituzione /Organizzazione/ Associazione? 0 = per niente; 5 = molto
  • 6. PAndemia e REsilienza Figura 2 Risposte e differenze di percezione alla domanda S9 del questionario per gli stakeholder: Gli effetti della pandemia hanno influito sulle performance della sua azienda/Istituzione/Organizzazione/Associazione in un'ottica di sviluppo sostenibile? 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Gestori Stakeholder della scuola Stakeholder del turismo Stakeholder della ruralità Giovani
  • 7. PAndemia e REsilienza I principali impatti dell’emergenza pandemica sul settore scolastico: ▪ Il blocco prolungato delle attività scolastiche in presenza e delle attività didattiche extra-scolastiche quali: viaggi di istruzione, escursioni; musei e centri visita chiusi, interruzione attività nell’ambito del progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (ASL) ▪ nel primo lockdown sospensione di tutte le attività di educazione ambientale già programmate; sospensione nell'anno scolastico 2020/2021 delle uscite e degli interventi a scuola con riadattamento dei progetti di educazione ambientale ai nuovi protocolli di sicurezza anticovid ▪ la didattica a distanza ha sostituito – dove possibile – le attività, ma ha privato bambini e ragazzi di importanti occasioni di apprendimento, di scoperta e di conoscenza esperienziale e si sono dovute affrontare difficoltà di natura tecnologica (connessioni instabili, attrezzature non adeguate a volte evidenziando il «digital divide»), di natura organizzativa (rimodulazione della programmazione curricolare) e di natura metodologico-didattiche (come utilizzare i device per fare lezione on line ▪ Effetti indesiderati: problemi relativamente alle modalità di trasferimento dei concetti, all'apprendimento degli stessi, alla realizzazione delle prove di valutazione; maggiore autonomia, minore confronto e relazione; riduzione delle attività cooperative, aperte al territorio e di coinvolgimento delle comunità; aumento della dispersione scolastica e dell’esclusione sociale, aumento di insicurezza, ansia, calo della motivazione, maggiore tensione di alunni e personale, rallentamento nell' acquisizione di abilità e competenze degli alunni.
  • 8. PAndemia e REsilienza Le principali soluzioni evidenziate dal settore scolastico in reazione all’emergenza pandemica : ▪ Evidenziate modalità alternative di apprendimento: didattica a distanza, attività didattiche all'aperto, promozione di percorsi formativi e progettazioni didattiche finalizzati alla esperienze di outdoor, incremento della peer education e costruzione di aule verdi; miglioramento delle competenze informatiche e digitali sia di docenti che di studenti; ▪ valorizzazione di strumenti prima non esplorati come strumento di lavoro (DAD e e-learning, video- opuscoli, schede didattiche, video-riunione, dirette facebook, filmati, gaming on line); maggiore sostenibilità per minori spostamenti per riunioni (risultate comunque efficaci e partecipate grazie alla tecnologia); ▪ nuove metodologie didattiche che, affiancate a forme di educazione tradizionale, dovrebbero essere utilizzate in maniera integrata in affiancamento ai metodi tradizionali anche quando si potranno riprendere le attività ordinarie. ▪ ampliamento dell’offerta formativa in termini di contenuti e di numero di iniziative: maggiore offerta, maggiore partecipazione, minore incisività ▪ si è riscoperta: la centralità della scuola nella vita della comunità, la capacità di reazione all’emergenza e la solidarietà, che si sono attivate all’interno dell’istituzione scolastica stessa ▪ La riorganizzazione degli spazi necessaria al ritorno a scuola ha aperto anche a delle opportunità
  • 9. PAndemia e REsilienza Le principali difficoltà evidenziate dal settore scolastico in reazione all’emergenza pandemica : ▪ Mancanza di strumenti adatti ad assicurare una efficace azione dell’attività didattica ma anche per il sostegno psicologico ad alunni e famiglie (banda larga, devices, hardware e software, analfabetizzazione informatica, mancanza di connessione in aree di residenza di utenti collocati in aree montane…) ▪ La riorganizzazione del lavoro, la ricerca di modalità didattiche efficaci, la gestione e riorganizzazione degli spazi ▪ Difficoltà in alcuni ambiti specifici di operatività (gestione delle assenze di personale docente, gestione delle attività laboratoriali, gestione burocrazia in un frangente di mutabilità ed incertezza, conciliare regole di sicurezza e pratiche didattiche laboratoriali)
  • 10. PAndemia e REsilienza Figura 3 Risposte alla domanda B5 del questionario per i Site Manager: Durante la pandemia, è cambiato nella comunità locale e limitrofa il valore dato ai servizi scolastici e al sistema educativo? 0 = molto negativamente 5 = molto positivamente
  • 11. PAndemia e REsilienza Figura 4 Risposte alla domanda S5 del questionario per gli stakeholder della scuola: Gli effetti della pandemia hanno influito sulle performance della sua organizzazione in un’ottica di sviluppo sostenibile? 0 = per niente 5 = molto Sì, complessivamente abbiamo migliorato le nostre performance di sviluppo sostenibile La mensa scolastica ha di nuovo introdotto l’usa e getta dopo che avevamo abbandonato la plastica anche grazia ed interessanti progetti «plastic free» La pandemia ha influenzato in modo negativo la tipologia di servizio offerto non potendo utilizzare modalità esperienziali Diminuzione delle emissioni di CO2 dovute alla riduzione degli spostamenti Sì, complessivamente abbiamo peggiorato le nostre performance di sviluppo sostenibile Nessun cambiamento significativo La Rete è rimasta in stand by
  • 12. PAndemia e REsilienza Figura 5 Risposte e differenze di percezione alla domanda S20 del questionario per gli stakeholder: Questa pandemia ha reso più disponibili le comunità locali a un cambiamento verso stili di vita sostenibili? 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Per niente Poco Lievemente In maniera limitata Mediamente Molto Gestori Stakeholder della scuola Stakeholder del turismo Stakeholder della ruralità Giovani
  • 13. Webinar #2 PArlaRE di.. scuola 15 aprile 2021 PAndemia e REsilienza nelle Riserve della Biosfera e nei Geoparchi Mondiali UNESCO in Italia
  • 14. I relatori Laureata in biologia marina ed ha un dottorato di ricerca in biologia ambientale. Lavora da una decina d’anni nell’ambito della divulgazione scientifica soprattutto con le scuole. Attualmente coordinatrice delle attività didattiche presso AMP Miramare. FEDERICA PIAZZA WWF Italia – AMP Miramare Riserva di Biosfera Miramare Inserire fotografia ANTONELLA PIREDDA IC Siniscola 1 Riserva di Biosfera Tepilora, Rio Posada e Montalbo Inserire fotografia PATRIZIA BALZARINI IIS Lorenzo Cobianchi Verbania Sesia Val Grande Geopark Inserire fotografia Vive e lavora a Siniscola dove svolge il ruolo di Dirigente Scolastica dal 2007. Dal 2017 è Membro del Comitato di Gestione della Riserva di Biosfera Tepilora, Rio Posada e Montalbo in rappresentanza delle scuole. Convinta che la scuola rappresenti la vera Anima del Paese, ha a cuore il futuro delle nuove generazioni dedicando particolare attenzione al miglioramento del successo formativo degli studenti. Laureata in Scienze Agrarie presso l’Università degli Studi di Milano, docente di Biologia, Microbiologia e Biotecnologie Ambientali presso l’IIS L. Cobianchi di Verbania, da anni si occupa di Educazione Ambientale. Collabora con il Geoparco Sesia Val Grande dal 2013, anno della sua nomina. E’ responsabile dei Progetti ERASMUS+ GEOclimHOME (2015-2018) e GEOclinHOME-PRO (2018-2021), con attività didattiche in vari Geoparchi europei
  • 15. I «discussant» Giovane, studente, appassionato, ambientalista, sognatore. Questo è il profilo e la linea conduttrice che segue nelle sue attività prima come segretario del Forum Giovanile Dell'Arcipelago Toscano e da quest'anno anche come Presidente della Consulta Studentesca di Livorno. Il suo obiettivo è migliorare nel concreto ciò che gli sta intorno, per questo sogna una scuola nuova, centrale nella società, fondata sulle conoscenze, lontana dalle nozioni, una scuola in presenza e capace di formare persone e cittadini adatti alla vita della società, piuttosto che studenti pronti per un esame. Sogna una rivoluzione, chiede il cambiamento. PIETRO GENTILI Riserva di Biosfera Isole di Toscana Inserire fotografia CAROLINA CHINESE Riserva di Biosfera Alpi Giulie Italiane TOMMASO BELTRAMI Riserva di Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria Inserire fotografia Studentessa e portavoce della Consulta della Riserva di Biosfera MAB UNESCO delle Alpi Giulie Italiane, nata inizialmente come organo consultivo dell’Ente Parco Naturale delle Prealpi Giulie, che si propone di collaborare con associazioni ed enti locali nel coinvolgimento delle giovani generazioni nella vita del patrimonio culturale e naturale del territorio. 27 anni, abita a Storo in Trentino, laureato in gestione aziendale con master in Gestione dei Beni Mondiali UNESCO. Da sempre con il pallino della valorizzazione del paesaggio e del rapporto fra Uomo e Ambiente. Il suo obbiettivo è quello di far conoscere e valorizzare il territorio in cui vive, affiancando alla professione di consulente turistico/culturale, quella di guida ambientale escursionistica. Fra i progetti che ha più a cuore c’è la rinascita a scopo turistico e culturale di un ex-sito minerario posto nel mio paese.