SlideShare a Scribd company logo
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “N. SAURO
OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2013 - 2014
Presentazione del progetto
La scuola secondaria di I grado dell’Istituto
Comprensivo di Malnate vuole dare il suo
contributo al problema “rifiuti” con il progetto
”Fai la differenza!”, rivolto ad un gruppo di
alunni per fare informazione, sensibilizzazione
ed educazione al riciclo e alla differenziazione
dei rifiuti solidi urbani.
Obiettivo
Accompagnare gli alunni a cogliere la grande
differenza tra “rifiuti” e “materiali da ri-usare”,
fra ambiente sano e ambiente compromesso
ecologicamente, fra comportamenti virtuosi e
non; e cercare di unire a queste convinzioni
anche comportamenti in sintonia con le
strategie dell’Amministrazione comunale per la
raccolta differenziata.
Attività

“LE CINQUE ERRE”
Recupero energetico,
riduzione, raccolta
differenziata,
riciclaggio, riuso
R come Riduzione

Dobbiamo impegnarci a ridurre all’origine i
rifiuti, ricordando che il miglior rifiuto è
sempre quello che non si produce: meno
consumi, meno rifiuti. Per questo, è
opportuno scegliere i prodotti con meno
involucri e meno imballaggi e che durino il
più a lungo possibile.
R come Riutilizzo

Cerchiamo di prolungare il più possibile
la ‘vita’ del prodotto che usiamo, ad
esempio scriviamo su entrambi i lati di
un foglio, riutilizziamo i barattoli o le
bottiglie di vetro il più possibile.
R come Recupero energetico

Per realizzare i prodotti che consumiamo viene
impiegata molta più energia elettrica, per
questo, ridurre i consumi e recuperare i
materiali il più possibile comporta un bel
risparmio energetico e grandi vantaggi per
l’ambiente.
R come Riciclo

Molti
oggetti
(giocattoli, libri, vestiti) che noi non
consideriamo più utili forse
possono esserlo ancora per
qualcuno.
R come Raccolta differenziata

Dobbiamo impegnarci a raccogliere
separatamente le diverse tipologie di
rifiuti, per permetterne il riutilizzo e la
realizzazione di nuovi prodotti.
Obiettivi
Obiettivi formativi:
 educazione al comportamento consapevole e responsabile verso l’ambiente
 educazione ed approccio sistemico verso le problematiche ambientali, approfondendo, altresì, modalità
multivariate di interventi
 educazione all’adattamento
 educazione alla responsabilità
 acquisizione di una mentalità ecologica
 educazione allo sviluppo sostenibile
 favorire un’azione integrata di apertura della comunità scolastica al territorio, anche attraverso attività
innovative, momenti di conoscenza e sensibilizzazione sulle tematiche relative all’ambiente, costruendo
occasioni, strutturate e sistematiche, di incontro e di scambio tra la scuola, i cittadini, le istituzioni e il mondo
della ricerca.
Obiettivi generali e specifici:
 individuare strategie per sviluppare processi sempre più ampi di responsabilizzazione della comunità scolastica
nei confronti della gestione delle risorse con particolare attenzione ai consumi
 elaborare e sperimentare strategie di riduzione, riuso e riciclo dei rifiuti prodotti all’interno della scuola
 educare alla raccolta differenziata responsabile
 capire, in termini economici, sociali e ambientali il problema dei rifiuti, sia nel contesto scolastico sia nel
territorio comunale
Finalità dell’attività
L’obiettivo è chiaramente, oltre che pratico, anche educativo: solo attraverso
la separazione corretta dei rifiuti possiamo raggiungere gli obiettivi in
percentuale previsti dalla legge regionale e permettere il recupero di risorse
ed energia che sono racchiuse in un materiale riciclabile.
La scuola è inoltre un modello che permette di veicolare dall’alunno alle
famiglie l’acquisizione di buone pratiche.
Metodologia di lavoro
Gli alunni coinvolti nel progetto svolgeranno:
 attività di ricerca-azione
 attività di sperimentazione
 attività di documentazione
 visite aziendali
Tempi di attuazione dell‘attività
Relativamente all’attività 1, verranno utilizzati:
 due segmenti (100 minuti) settimanali per tutto l’anno scolastico
Fasi operative dell’attività di progetto
Fase 1
Descrizione temi trattati
1. Illustrazione del progetto ed enti coinvolti nella realizzazione
2. Illustrazione di alcune proposte operative per svolgere la raccolta differenziata nella
scuola
3. Illustrazione schede di supporto didattico per conoscere il tema (riferimenti normativi
nazionali e regionali, situazione in percentuale dei rifiuti differenziati nel Comune di
appartenenza della scuola e situazione in Lombardia)
4. Tipologie di materiali riciclabili e modalità di raccolta nel territorio locale (per ogni
tipologia sarà fornita una scheda fotocopiabile ed utilizzabile con i ragazzi)
5. Illustrazione questionari e proposte operative guidate dal docente-referente con il
supporto di incontri con tecnici (intervista ai tecnici e agli amministratori del Comune, alle
famiglie e al tecnico dell’Azienda che si occupa del servizio raccolta rifiuti per il Comune)
6. Il ciclo di un rifiuto con visita a centri e aziende preposti alla raccolta, trattamento,
recupero o smaltimento dei rifiuti
Fase 2
Attività didattica (incontri, laboratori, attività pratica di riciclo)
Incontri in classe: una formula da sempre valida per lavorare con i ragazzi è quella degli incontri in
classe, in cui la qualità del servizio offerto è data dall’interattività dell’incontro,
dall’approccio dell’operatore nei confronti della classe e della tematica
presentata in modo diverso da quello dell’insegnante, prediligendo in particolare le
attività pratiche laboratoriali e di simulazione
Le interviste:
al tecnico comunale, agli amministratori locali, ai cittadini, ai tecnici degli impianti
(rielaborazione dati). Uso della videocamera per creazione filmato
Le visite:
alla piattaforma ecologica comunale, all’impianto di incenerimento, all’impianto di
riciclaggio. Uso della videocamera per creazione filmato
Eventi per coinvolgere le famiglie negli obiettivi:
 mostra – esposizione attività svolta
 giornata ecologica
 serata informativa a fine attività con presentazione video che illustra il progetto svolto

Fase 3
Verifica andamento delle attività svolte, nel periodo successivo all’attivazione del progetto
Azioni previste
1 – Introduzione al tema dei rifiuti. Attraverso la
discussione partecipata e semplici attività singole o
in gruppi, partendo dalle conoscenze pregresse dei
ragazzi sul tema, si inizia il viaggio alla scoperta del
mondo dei rifiuti e delle quattro R che lo regolano
(riduzione, raccolta differenziata, riciclaggio, riuso).
Anche i rifiuti hanno una storia.
Raccolta differenziata/1
Incontriamo e intervistiamo un tecnico
comunale (o assessore/sindaco/personale
dell’azienda che si occupa della raccolta
differenziata) per conoscere quello che
accade nel nostro Comune.
Laboratorio “Differenziamo a scuola”
Questo laboratorio didattico è dedicato alla
conoscenza ravvicinata e approfondita di tutti i
rifiuti secchi che inseriamo nel contenitore
apposito. I materiali/rifiuti come la plastica, la
carta e i metalli saranno esaminati nelle loro
caratteristiche principali e con particolare
riferimento al ciclo di vita: dalla produzione al
consumo, dalla separazione in casa alla raccolta
differenziata e al riciclo vero e proprio.
Raccolta differenziata/2
Intervistiamo cittadini e amministratori e
facciamo loro un test per vedere quanto
sono bravi con la raccolta differenziata
(uso videocamera). Rielaboriamo i dati
per capire quali sono gli errori più
frequenti.
Raccolta differenziata/3
Visitiamo la piattaforma ecologica e
intervistiamo il personale che ci
lavora per capire come funziona
(uso videocamera)
Raccolta differenziata/4
Tutto ciò che non è possibile
differenziare finisce in un unico sacco
indifferenziato che viene portato
all’inceneritore. Visitiamo l’impianto
di incenerimento e intervistiamo il
personale che ci lavora per capire
come funziona.
Raccolta differenziata/5
Purtroppo c’è sempre qualche maleducato
che preferisce gettare rifiuti in giro invece
che differenziarli correttamente e/o portarli
alla piattaforma ecologica. Facciamo un
safari fotografico nel nostro Comune per
vedere se ci sono rifiuti abbandonati.
Documentiamo le osservazioni con
foto, mappe e infografiche con l’uso di
appositi software.
Raccolta differenziata/6
Abbiamo visto che molti dei rifiuti che
produciamo possono essere differenziati
e riciclati. Visitiamo un impianto per il
riciclaggio e intervistiamo il personale
che ci lavora per capire come funziona.
Ricicliamo anche noi
Anche noi possiamo riciclare la carta.
Raccogliamo carta di giornale, bottiglie
di plastica, lattine, ecc. ed usiamoli per
fare carta riciclata e cartapesta con cui
fare maschere, fiori di plastica,
portaminuterie o altri oggetti.
Materiali, strumenti e risorse
Verranno utilizzati:
materiali e strumenti
Testi scolastici, riviste, pubblicazioni di settore, indirizzi
internet, laboratori informatica, visite ad aziende e centri di
raccolta, materiale di recupero per lo svolgimento dei
laboratori di riciclaggio creativo. Videocamera e macchina
fotografica per riprendere le attività svolte per la
realizzazione del video da presentare alla collettività
malnatese e alle scuole.
Risorse interne
Docente
referente
del
progetto,
tecnici
di
laboratorio, volontari, associazione ecologiche.

More Related Content

Viewers also liked

Progetto riciclaggio
Progetto riciclaggioProgetto riciclaggio
Progetto riciclaggioesterbesusso
 
Le scuole dell’infanzia sant’anna e ronco 1°di carmagnola
Le scuole dell’infanzia sant’anna e ronco 1°di carmagnolaLe scuole dell’infanzia sant’anna e ronco 1°di carmagnola
Le scuole dell’infanzia sant’anna e ronco 1°di carmagnola
torazzavaleria
 
Passeggiata Ecologica Rifiuti
Passeggiata Ecologica RifiutiPasseggiata Ecologica Rifiuti
Passeggiata Ecologica Rifiuti
ssgtm
 
A Scuola Osservando E Lavorando Stage 3 Version Eaaa
A Scuola Osservando E Lavorando   Stage 3 Version EaaaA Scuola Osservando E Lavorando   Stage 3 Version Eaaa
A Scuola Osservando E Lavorando Stage 3 Version Eaaafacc8
 
Ciclo Integrato dei rifu
Ciclo Integrato dei rifuCiclo Integrato dei rifu
Ciclo Integrato dei rifuEmilio Ranieri
 
Formazione insegnanti neoassunti 2015
Formazione insegnanti neoassunti 2015Formazione insegnanti neoassunti 2015
Formazione insegnanti neoassunti 2015
Marta Marchi
 
Documentazione Progetti 2007 2008
Documentazione Progetti 2007 2008Documentazione Progetti 2007 2008
Documentazione Progetti 2007 2008
ddadg
 
Ambiente&Rifiuti - 2° CIVIC TRAINING Catania Source
Ambiente&Rifiuti - 2° CIVIC TRAINING Catania SourceAmbiente&Rifiuti - 2° CIVIC TRAINING Catania Source
Ambiente&Rifiuti - 2° CIVIC TRAINING Catania Source
cataniasource
 
Riciclare è importante
Riciclare è importanteRiciclare è importante
Riciclare è importante
Alessia Malvisi
 
Riciclo Parte prima
Riciclo Parte primaRiciclo Parte prima
Riciclo Parte prima
scuolamiseno
 
Gestire le diversità by iselda barghini
Gestire le diversità by iselda barghiniGestire le diversità by iselda barghini
Gestire le diversità by iselda barghini
Marco Orsi
 
Prog. ed. ambientale 2012 2013
Prog. ed. ambientale 2012 2013Prog. ed. ambientale 2012 2013
Prog. ed. ambientale 2012 2013Paola Limone
 
il suono: educazione scientifica alla scuola dell'infanzia
il suono: educazione scientifica alla scuola dell'infanziail suono: educazione scientifica alla scuola dell'infanzia
il suono: educazione scientifica alla scuola dell'infanzia
marmicmarmic
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Giusy E Marco Tutone-Calandra
 
Relazione finale progetto unesco educare alla diversità ... fonte di ricchezza
Relazione finale progetto unesco   educare alla diversità ... fonte di ricchezzaRelazione finale progetto unesco   educare alla diversità ... fonte di ricchezza
Relazione finale progetto unesco educare alla diversità ... fonte di ricchezza
Ada Vantaggiato
 
Tenente Riciclo
Tenente RicicloTenente Riciclo
Tenente Riciclo
Angela Di Lalla
 

Viewers also liked (17)

Progetto riciclaggio
Progetto riciclaggioProgetto riciclaggio
Progetto riciclaggio
 
Le scuole dell’infanzia sant’anna e ronco 1°di carmagnola
Le scuole dell’infanzia sant’anna e ronco 1°di carmagnolaLe scuole dell’infanzia sant’anna e ronco 1°di carmagnola
Le scuole dell’infanzia sant’anna e ronco 1°di carmagnola
 
Passeggiata Ecologica Rifiuti
Passeggiata Ecologica RifiutiPasseggiata Ecologica Rifiuti
Passeggiata Ecologica Rifiuti
 
A Scuola Osservando E Lavorando Stage 3 Version Eaaa
A Scuola Osservando E Lavorando   Stage 3 Version EaaaA Scuola Osservando E Lavorando   Stage 3 Version Eaaa
A Scuola Osservando E Lavorando Stage 3 Version Eaaa
 
Ciclo Integrato dei rifu
Ciclo Integrato dei rifuCiclo Integrato dei rifu
Ciclo Integrato dei rifu
 
Formazione insegnanti neoassunti 2015
Formazione insegnanti neoassunti 2015Formazione insegnanti neoassunti 2015
Formazione insegnanti neoassunti 2015
 
Documentazione Progetti 2007 2008
Documentazione Progetti 2007 2008Documentazione Progetti 2007 2008
Documentazione Progetti 2007 2008
 
Ambiente&Rifiuti - 2° CIVIC TRAINING Catania Source
Ambiente&Rifiuti - 2° CIVIC TRAINING Catania SourceAmbiente&Rifiuti - 2° CIVIC TRAINING Catania Source
Ambiente&Rifiuti - 2° CIVIC TRAINING Catania Source
 
Riciclare è importante
Riciclare è importanteRiciclare è importante
Riciclare è importante
 
Riciclo Parte prima
Riciclo Parte primaRiciclo Parte prima
Riciclo Parte prima
 
cortese e gentile
cortese e gentilecortese e gentile
cortese e gentile
 
Gestire le diversità by iselda barghini
Gestire le diversità by iselda barghiniGestire le diversità by iselda barghini
Gestire le diversità by iselda barghini
 
Prog. ed. ambientale 2012 2013
Prog. ed. ambientale 2012 2013Prog. ed. ambientale 2012 2013
Prog. ed. ambientale 2012 2013
 
il suono: educazione scientifica alla scuola dell'infanzia
il suono: educazione scientifica alla scuola dell'infanziail suono: educazione scientifica alla scuola dell'infanzia
il suono: educazione scientifica alla scuola dell'infanzia
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
 
Relazione finale progetto unesco educare alla diversità ... fonte di ricchezza
Relazione finale progetto unesco   educare alla diversità ... fonte di ricchezzaRelazione finale progetto unesco   educare alla diversità ... fonte di ricchezza
Relazione finale progetto unesco educare alla diversità ... fonte di ricchezza
 
Tenente Riciclo
Tenente RicicloTenente Riciclo
Tenente Riciclo
 

Similar to Fai la differenza

Fai la differenza
Fai la differenzaFai la differenza
Fai la differenza
Francesco Calabrese
 
Ecoschool settembre 2017 febbraio 2018
Ecoschool settembre 2017 febbraio 2018Ecoschool settembre 2017 febbraio 2018
Ecoschool settembre 2017 febbraio 2018
Monica Ambrogi
 
Comunità Scolastiche Sostenibili 2007/2008
Comunità Scolastiche Sostenibili 2007/2008Comunità Scolastiche Sostenibili 2007/2008
Comunità Scolastiche Sostenibili 2007/2008
High Secondary School
 
Differenziando premio pa sostenibile 2018
Differenziando premio pa sostenibile 2018Differenziando premio pa sostenibile 2018
Differenziando premio pa sostenibile 2018
Manuel Manotta
 
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilitaPremio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita
ScsSocietCanavesanaS
 
Lucca primaria s.pietro.a.vico
Lucca primaria s.pietro.a.vicoLucca primaria s.pietro.a.vico
Lucca primaria s.pietro.a.vico
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLI
LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLILIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLI
LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLI
Giovanni De Feo
 
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
Associazione Civica Mente
 
Nicola Ferraro - Ecologia dello stare insieme
Nicola Ferraro - Ecologia dello stare insiemeNicola Ferraro - Ecologia dello stare insieme
Nicola Ferraro - Ecologia dello stare insieme
Montelupo Demo Lab
 
Lab4All - Il nuovo CivicLab
Lab4All - Il nuovo CivicLabLab4All - Il nuovo CivicLab
Lab4All - Il nuovo CivicLab
Francesco Olivanti
 
Alcuni consigli per organizzare eventi sostenibili
Alcuni consigli per organizzare eventi sostenibiliAlcuni consigli per organizzare eventi sostenibili
Alcuni consigli per organizzare eventi sostenibili
tagbologna lab
 
Gardone verso il Rifiuto Zero
Gardone verso il Rifiuto ZeroGardone verso il Rifiuto Zero
Gardone verso il Rifiuto Zero
nadighitto
 
IO MANGIO TUTTO! Percorso di educazione allo spreco alimentare per le scuole ...
IO MANGIO TUTTO! Percorso di educazione allo spreco alimentare per le scuole ...IO MANGIO TUTTO! Percorso di educazione allo spreco alimentare per le scuole ...
IO MANGIO TUTTO! Percorso di educazione allo spreco alimentare per le scuole ...
Stefania Farsagli
 
Progetti di Educazione Ambientale per il 2008
Progetti di Educazione Ambientale per il 2008Progetti di Educazione Ambientale per il 2008
Progetti di Educazione Ambientale per il 2008
Associazione "Figli del Mondo"
 
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclareRi, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
Roberta66
 
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclareRi, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
Silvia5681
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_oapp
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_oappTemplate doc premio_pa-sostenibile-2018_oapp
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_oapp
Cosrab
 

Similar to Fai la differenza (20)

Fai la differenza
Fai la differenzaFai la differenza
Fai la differenza
 
Ecoschool settembre 2017 febbraio 2018
Ecoschool settembre 2017 febbraio 2018Ecoschool settembre 2017 febbraio 2018
Ecoschool settembre 2017 febbraio 2018
 
Gamerra - Pisa Primaria genovesi
Gamerra - Pisa Primaria genovesiGamerra - Pisa Primaria genovesi
Gamerra - Pisa Primaria genovesi
 
Comunità Scolastiche Sostenibili 2007/2008
Comunità Scolastiche Sostenibili 2007/2008Comunità Scolastiche Sostenibili 2007/2008
Comunità Scolastiche Sostenibili 2007/2008
 
Differenziando premio pa sostenibile 2018
Differenziando premio pa sostenibile 2018Differenziando premio pa sostenibile 2018
Differenziando premio pa sostenibile 2018
 
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilitaPremio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita
 
Lucca primaria s.pietro.a.vico
Lucca primaria s.pietro.a.vicoLucca primaria s.pietro.a.vico
Lucca primaria s.pietro.a.vico
 
Tree brochure_IT
Tree brochure_ITTree brochure_IT
Tree brochure_IT
 
Volantino 2013
Volantino 2013Volantino 2013
Volantino 2013
 
LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLI
LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLILIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLI
LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLI
 
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
 
Nicola Ferraro - Ecologia dello stare insieme
Nicola Ferraro - Ecologia dello stare insiemeNicola Ferraro - Ecologia dello stare insieme
Nicola Ferraro - Ecologia dello stare insieme
 
Lab4All - Il nuovo CivicLab
Lab4All - Il nuovo CivicLabLab4All - Il nuovo CivicLab
Lab4All - Il nuovo CivicLab
 
Alcuni consigli per organizzare eventi sostenibili
Alcuni consigli per organizzare eventi sostenibiliAlcuni consigli per organizzare eventi sostenibili
Alcuni consigli per organizzare eventi sostenibili
 
Gardone verso il Rifiuto Zero
Gardone verso il Rifiuto ZeroGardone verso il Rifiuto Zero
Gardone verso il Rifiuto Zero
 
IO MANGIO TUTTO! Percorso di educazione allo spreco alimentare per le scuole ...
IO MANGIO TUTTO! Percorso di educazione allo spreco alimentare per le scuole ...IO MANGIO TUTTO! Percorso di educazione allo spreco alimentare per le scuole ...
IO MANGIO TUTTO! Percorso di educazione allo spreco alimentare per le scuole ...
 
Progetti di Educazione Ambientale per il 2008
Progetti di Educazione Ambientale per il 2008Progetti di Educazione Ambientale per il 2008
Progetti di Educazione Ambientale per il 2008
 
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclareRi, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
 
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclareRi, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_oapp
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_oappTemplate doc premio_pa-sostenibile-2018_oapp
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_oapp
 

Fai la differenza

  • 1. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “N. SAURO OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2013 - 2014
  • 2. Presentazione del progetto La scuola secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo di Malnate vuole dare il suo contributo al problema “rifiuti” con il progetto ”Fai la differenza!”, rivolto ad un gruppo di alunni per fare informazione, sensibilizzazione ed educazione al riciclo e alla differenziazione dei rifiuti solidi urbani.
  • 3. Obiettivo Accompagnare gli alunni a cogliere la grande differenza tra “rifiuti” e “materiali da ri-usare”, fra ambiente sano e ambiente compromesso ecologicamente, fra comportamenti virtuosi e non; e cercare di unire a queste convinzioni anche comportamenti in sintonia con le strategie dell’Amministrazione comunale per la raccolta differenziata.
  • 4. Attività “LE CINQUE ERRE” Recupero energetico, riduzione, raccolta differenziata, riciclaggio, riuso
  • 5. R come Riduzione Dobbiamo impegnarci a ridurre all’origine i rifiuti, ricordando che il miglior rifiuto è sempre quello che non si produce: meno consumi, meno rifiuti. Per questo, è opportuno scegliere i prodotti con meno involucri e meno imballaggi e che durino il più a lungo possibile.
  • 6. R come Riutilizzo Cerchiamo di prolungare il più possibile la ‘vita’ del prodotto che usiamo, ad esempio scriviamo su entrambi i lati di un foglio, riutilizziamo i barattoli o le bottiglie di vetro il più possibile.
  • 7. R come Recupero energetico Per realizzare i prodotti che consumiamo viene impiegata molta più energia elettrica, per questo, ridurre i consumi e recuperare i materiali il più possibile comporta un bel risparmio energetico e grandi vantaggi per l’ambiente.
  • 8. R come Riciclo Molti oggetti (giocattoli, libri, vestiti) che noi non consideriamo più utili forse possono esserlo ancora per qualcuno.
  • 9. R come Raccolta differenziata Dobbiamo impegnarci a raccogliere separatamente le diverse tipologie di rifiuti, per permetterne il riutilizzo e la realizzazione di nuovi prodotti.
  • 10. Obiettivi Obiettivi formativi:  educazione al comportamento consapevole e responsabile verso l’ambiente  educazione ed approccio sistemico verso le problematiche ambientali, approfondendo, altresì, modalità multivariate di interventi  educazione all’adattamento  educazione alla responsabilità  acquisizione di una mentalità ecologica  educazione allo sviluppo sostenibile  favorire un’azione integrata di apertura della comunità scolastica al territorio, anche attraverso attività innovative, momenti di conoscenza e sensibilizzazione sulle tematiche relative all’ambiente, costruendo occasioni, strutturate e sistematiche, di incontro e di scambio tra la scuola, i cittadini, le istituzioni e il mondo della ricerca. Obiettivi generali e specifici:  individuare strategie per sviluppare processi sempre più ampi di responsabilizzazione della comunità scolastica nei confronti della gestione delle risorse con particolare attenzione ai consumi  elaborare e sperimentare strategie di riduzione, riuso e riciclo dei rifiuti prodotti all’interno della scuola  educare alla raccolta differenziata responsabile  capire, in termini economici, sociali e ambientali il problema dei rifiuti, sia nel contesto scolastico sia nel territorio comunale
  • 11. Finalità dell’attività L’obiettivo è chiaramente, oltre che pratico, anche educativo: solo attraverso la separazione corretta dei rifiuti possiamo raggiungere gli obiettivi in percentuale previsti dalla legge regionale e permettere il recupero di risorse ed energia che sono racchiuse in un materiale riciclabile. La scuola è inoltre un modello che permette di veicolare dall’alunno alle famiglie l’acquisizione di buone pratiche. Metodologia di lavoro Gli alunni coinvolti nel progetto svolgeranno:  attività di ricerca-azione  attività di sperimentazione  attività di documentazione  visite aziendali Tempi di attuazione dell‘attività Relativamente all’attività 1, verranno utilizzati:  due segmenti (100 minuti) settimanali per tutto l’anno scolastico
  • 12. Fasi operative dell’attività di progetto Fase 1 Descrizione temi trattati 1. Illustrazione del progetto ed enti coinvolti nella realizzazione 2. Illustrazione di alcune proposte operative per svolgere la raccolta differenziata nella scuola 3. Illustrazione schede di supporto didattico per conoscere il tema (riferimenti normativi nazionali e regionali, situazione in percentuale dei rifiuti differenziati nel Comune di appartenenza della scuola e situazione in Lombardia) 4. Tipologie di materiali riciclabili e modalità di raccolta nel territorio locale (per ogni tipologia sarà fornita una scheda fotocopiabile ed utilizzabile con i ragazzi) 5. Illustrazione questionari e proposte operative guidate dal docente-referente con il supporto di incontri con tecnici (intervista ai tecnici e agli amministratori del Comune, alle famiglie e al tecnico dell’Azienda che si occupa del servizio raccolta rifiuti per il Comune) 6. Il ciclo di un rifiuto con visita a centri e aziende preposti alla raccolta, trattamento, recupero o smaltimento dei rifiuti
  • 13. Fase 2 Attività didattica (incontri, laboratori, attività pratica di riciclo) Incontri in classe: una formula da sempre valida per lavorare con i ragazzi è quella degli incontri in classe, in cui la qualità del servizio offerto è data dall’interattività dell’incontro, dall’approccio dell’operatore nei confronti della classe e della tematica presentata in modo diverso da quello dell’insegnante, prediligendo in particolare le attività pratiche laboratoriali e di simulazione Le interviste: al tecnico comunale, agli amministratori locali, ai cittadini, ai tecnici degli impianti (rielaborazione dati). Uso della videocamera per creazione filmato Le visite: alla piattaforma ecologica comunale, all’impianto di incenerimento, all’impianto di riciclaggio. Uso della videocamera per creazione filmato Eventi per coinvolgere le famiglie negli obiettivi:  mostra – esposizione attività svolta  giornata ecologica  serata informativa a fine attività con presentazione video che illustra il progetto svolto Fase 3 Verifica andamento delle attività svolte, nel periodo successivo all’attivazione del progetto
  • 14. Azioni previste 1 – Introduzione al tema dei rifiuti. Attraverso la discussione partecipata e semplici attività singole o in gruppi, partendo dalle conoscenze pregresse dei ragazzi sul tema, si inizia il viaggio alla scoperta del mondo dei rifiuti e delle quattro R che lo regolano (riduzione, raccolta differenziata, riciclaggio, riuso). Anche i rifiuti hanno una storia.
  • 15. Raccolta differenziata/1 Incontriamo e intervistiamo un tecnico comunale (o assessore/sindaco/personale dell’azienda che si occupa della raccolta differenziata) per conoscere quello che accade nel nostro Comune.
  • 16. Laboratorio “Differenziamo a scuola” Questo laboratorio didattico è dedicato alla conoscenza ravvicinata e approfondita di tutti i rifiuti secchi che inseriamo nel contenitore apposito. I materiali/rifiuti come la plastica, la carta e i metalli saranno esaminati nelle loro caratteristiche principali e con particolare riferimento al ciclo di vita: dalla produzione al consumo, dalla separazione in casa alla raccolta differenziata e al riciclo vero e proprio.
  • 17. Raccolta differenziata/2 Intervistiamo cittadini e amministratori e facciamo loro un test per vedere quanto sono bravi con la raccolta differenziata (uso videocamera). Rielaboriamo i dati per capire quali sono gli errori più frequenti.
  • 18. Raccolta differenziata/3 Visitiamo la piattaforma ecologica e intervistiamo il personale che ci lavora per capire come funziona (uso videocamera)
  • 19. Raccolta differenziata/4 Tutto ciò che non è possibile differenziare finisce in un unico sacco indifferenziato che viene portato all’inceneritore. Visitiamo l’impianto di incenerimento e intervistiamo il personale che ci lavora per capire come funziona.
  • 20. Raccolta differenziata/5 Purtroppo c’è sempre qualche maleducato che preferisce gettare rifiuti in giro invece che differenziarli correttamente e/o portarli alla piattaforma ecologica. Facciamo un safari fotografico nel nostro Comune per vedere se ci sono rifiuti abbandonati. Documentiamo le osservazioni con foto, mappe e infografiche con l’uso di appositi software.
  • 21. Raccolta differenziata/6 Abbiamo visto che molti dei rifiuti che produciamo possono essere differenziati e riciclati. Visitiamo un impianto per il riciclaggio e intervistiamo il personale che ci lavora per capire come funziona.
  • 22. Ricicliamo anche noi Anche noi possiamo riciclare la carta. Raccogliamo carta di giornale, bottiglie di plastica, lattine, ecc. ed usiamoli per fare carta riciclata e cartapesta con cui fare maschere, fiori di plastica, portaminuterie o altri oggetti.
  • 23. Materiali, strumenti e risorse Verranno utilizzati: materiali e strumenti Testi scolastici, riviste, pubblicazioni di settore, indirizzi internet, laboratori informatica, visite ad aziende e centri di raccolta, materiale di recupero per lo svolgimento dei laboratori di riciclaggio creativo. Videocamera e macchina fotografica per riprendere le attività svolte per la realizzazione del video da presentare alla collettività malnatese e alle scuole. Risorse interne Docente referente del progetto, tecnici di laboratorio, volontari, associazione ecologiche.