SlideShare a Scribd company logo
UNA PIAZZA PERCHE’ NESSUNO
SI PERDA
I.C. “P.A. COPPOLA”
A.S. 2014/15 e 2015/16
Progetto in Rete realizzato in collaborazione
con:
• Fondazione Piazza dei Mestieri, in qualità
di capofila
• Archè srl
• IPRS di Roma
• Associazione Fraternità Misericordia di
Librino,
• Istituto Superiore Gemmellaro di Catania
Il progetto nasce per contrastare le
situazioni di disagio e per
migliorare le offerte del territorio
ai cittadini, attraverso la
costruzione di una Comunità
educante che sia luogo di sostegno e
di incontro per alunni, famiglie,
docenti ed operatori.
Giovani e famiglie avranno la possibilità di
avere:
COMUNITÀ
EDUCANTE
Incontri e scambi tra mondo della scuola e
territorio, come strategia per il
raggiungimento del successo formativo
Momenti di incontro e confronto tra
giovani, famiglie, docenti e operatori
Offerte di occasioni educative e formative a
supporto della scuola per riavvicinare i
giovani allo studio
Momenti di riflessioni su stereotipi e
pregiudizi legati al proseguimento
degli studi
La comunità educante assume quindi, nei
confronti dei beneficiari del progetto e del
territorio, una triplice valenza:
• ORIENTATIVA
• FORMATIVA
• ISTITUZIONALE
ORIENTATIVA
Il progetto vuole essere punto di riferimento per le
famiglie e per i giovani, sostegno concreto nella
definizione delle scelte di tipo professionale, di
studio futuro e stimolo all’auto riflessione.
La famiglia verrà supportata e coinvolta fin dalla fase
di accoglienza per far maturare una maggiore
responsabilizzazione propria e del ragazzo/a. I
giovani verranno supportati sotto l’aspetto
motivazionale e aiutati a riflettere sul loro operato,
stimolando la passione per l’attività che hanno
FORMATIVA
E’ uno Strumento che crea possibilità per insegnanti e
giovani di avere alternative ai percorsi tradizionali:
- promuovendo una crescita personale e una maggiore
capacità del mettersi in gioco nella sperimentazione dei
saperi acquisiti a scuola;
-destinando incontri di sensibilizzazione, per referenti
scolastici e sociali, legati a tematiche relative
all’adolescenza;
- promuovendo una formazione continua delle
competenze per affrontare al meglio, sul campo, tali
ISTITUZIONALE
Nucleo centrale per la creazione di un’alleanza
territoriale tra scuole, agenzie formative, aziende e
istituzioni culturali affinché l’offerta professionale,
formativa e sociale del territorio possa migliorare.
A questo si lega l’impegno richiesto al mondo del
volontariato (e del terzo settore) perché possano
offrire un servizio sempre più di prossimità e di
sostegno ai giovani e alle famiglie.
Il modello educativo operativo prevede la
realizzazione di numerose azioni destinate agli
alunni della Scuola Secondaria a rischio di evasione
ed abbandono scolastico e alle famiglie.
SERVIZI OFFERTI
INTERVENTI MODULARI
ORIENTAMENTO
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ
INTERVENTI MODULARI
Gli interventi modulari prevedono una serie di
incontri di sensibilizzazione, testimonianze con
professionisti e percorsi tematici legate
all’adolescenza e al mondo del lavoro.
Le azioni previste coinvolgono allievi, insegnanti,
operatori del terzo settore e del volontariato e si
sviluppano in orario scolastico ed extra-scolastico.
ORIENTAMENTO
Gli interventi di Orientamento si
pongono l’obiettivo di rinforzare a livello
motivazionale gli allievi che vivono fasi
di passaggio da un ordine all’altro e
periodi di transizione in ambito
scolastico.
Le azioni di orientamento previste dal progetto
sono:
- Bilancio delle Risorse (BdR): strumento di
riflessione sui punti di forza e di debolezza relativi
alle caratteristiche della personalità e alla modalità
di approccio allo studio;
- Potenziamento dell’Apprendimento Didattico
(PAD): strumento di rielaborazione e incremento di
modalità e di strategie di studio;
- Storytelling: strumento di comunicazione delle
esperienze e di riflessione per la costruzione di
significati interpretativi della realtà (utilizzo di
ALTERNANZA SCUOLA-
LAVORO:
Il fine di questi percorsi è
quello di educare il
giovane al lavoro
accompagnandolo,
attraverso esperienze reali
all’interno dei laboratori,
verso una maggiore
conoscenza delle
professioni sotto gli
L’esperienza di educazione al lavoro sarà sviluppata
attraverso:
- percorsi tematici e laboratoriali: percorsi di micro-
alternanza tra la scuola e il laboratorio professionale su
tematiche riguardanti l’adolescenza e il mondo del
lavoro. Tali percorsi permettono la conoscenza e lo
sviluppo di competenze professionali e
l’approfondimento di alcune materie di base.
- Laboratorio Scuola Formazione: percorso didattico-
educativo di alternanza tra la scuola e specifici
laboratori professionali (ristorazione, estetica e
informatica-tecnica). Il percorso prevede l’inserimento
SOSTEGNO ALLA
GENITORIALITÀ E ALLA
FUNZIONE DOCENTE
Il progetto prevede la
realizzazione di Gruppi
Multifamiliari che
coinvolgeranno le famiglie e
che si pongono come
obiettivo principale il
sostegno dei genitori e dei
figli nella comunicazione
Il coinvolgimento di più famiglie e il confronto con
altri genitori e figli permette una maggiore riflessione
sulle dinamiche relazionali che vengono ad
instaurarsi all’interno del gruppo familiare.
Il Gruppo Multifamiliare così inteso si rifà
all’esperienza svolta in Argentina dal dott. Jorge
Badaracco, che ha riscosso molto successo per la
capacità di aprire alla riflessione e alla ricerca di
soluzioni condivise per migliorare la qualità della vita
del singolo e del gruppo familiare.
I gruppi verranno guidati da esperti:
CONDUTTORE, CO-CONDUTTORE,
OSSERVATORE
I cinque incontri previsti avranno la durata di
un’ora e mezza e su tale modalità, inoltre, verranno
organizzati dei momenti formativi per docenti e
operatori.
LE AZIONI:
Classi prime Classi seconde Classi terze
Azione: metodo di studio
Ottobre/novembre
2 incontri al mese di 2 h
Azione: Lotta alla dipendenza
(cellulare, videogiochi,….)
8 incontri di 2 h
Alternanza Scuola – lavoro
Laboratori: Visagista /Corso base
base di Termoidraulica (15 alunni a
alunni a laboratorio) h 50
Azione: Ed. alla legalità
(rispetto regole)
8 incontri di 2 h
Azione: inclusione (bilancio delle
delle risorse)
2 incontri al mese di 2 h
Recupero h 50 ital. 50 matem.
Storytelling 2 incontri mensili di h.
mensili di h. 2
Gruppi Multifamiliari
Sportelli ascolto per alunni e genitori
Una piazza perchè nessuno si perda

More Related Content

What's hot

Offerta formativa scuola infanzia 2021 22
Offerta formativa scuola infanzia 2021 22 Offerta formativa scuola infanzia 2021 22
Offerta formativa scuola infanzia 2021 22
marinaparlato1
 
Contesto_socio___culturale
Contesto_socio___culturaleContesto_socio___culturale
Contesto_socio___culturale
Depyclasse20
 
Contesto socioculturalef
Contesto socioculturalefContesto socioculturalef
Contesto socioculturalef
Depyclasse20
 
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab.  Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale Lab.  Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
U.S.R. Liguria
 
Terzo incontro formazione i care belluno cadore
Terzo incontro formazione i care belluno cadoreTerzo incontro formazione i care belluno cadore
Terzo incontro formazione i care belluno cadoreantogris
 
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola LavoroLab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro
U.S.R. Liguria
 
Alternanza day 2017 mantova
Alternanza day 2017 mantovaAlternanza day 2017 mantova
Alternanza day 2017 mantova
istituto manzoni
 
Offerta formativa scuola primaria 2021 22
Offerta formativa scuola primaria 2021 22Offerta formativa scuola primaria 2021 22
Offerta formativa scuola primaria 2021 22
marinaparlato1
 
Module 2 verso organizzazioni inclusive dell'ifp
Module 2  verso organizzazioni inclusive dell'ifp Module 2  verso organizzazioni inclusive dell'ifp
Module 2 verso organizzazioni inclusive dell'ifp
caniceconsulting
 
Offerta formativa scuola secondaria 2022 23
Offerta formativa scuola secondaria 2022 23Offerta formativa scuola secondaria 2022 23
Offerta formativa scuola secondaria 2022 23
IcsPorzio
 
Strumenti prevenzione cyberbullismo_prof_druggeri
Strumenti prevenzione cyberbullismo_prof_druggeriStrumenti prevenzione cyberbullismo_prof_druggeri
Strumenti prevenzione cyberbullismo_prof_druggeri
Denis Ruggeri
 
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
U.S.R. Liguria
 
Offerta formativa scuola infanzia 2022 23
Offerta formativa scuola infanzia 2022 23 Offerta formativa scuola infanzia 2022 23
Offerta formativa scuola infanzia 2022 23
IcsPorzio
 
Offerta formativa scuola primaria 2022 23
Offerta formativa scuola primaria 2022 23Offerta formativa scuola primaria 2022 23
Offerta formativa scuola primaria 2022 23
IcsPorzio
 
Curricolo parte seconda le indicazioni 2012
Curricolo parte seconda  le indicazioni 2012Curricolo parte seconda  le indicazioni 2012
Curricolo parte seconda le indicazioni 2012
Agata Gueli
 
Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica
Lab.  Autonomia Organizzativa e DidatticaLab.  Autonomia Organizzativa e Didattica
Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica
U.S.R. Liguria
 

What's hot (16)

Offerta formativa scuola infanzia 2021 22
Offerta formativa scuola infanzia 2021 22 Offerta formativa scuola infanzia 2021 22
Offerta formativa scuola infanzia 2021 22
 
Contesto_socio___culturale
Contesto_socio___culturaleContesto_socio___culturale
Contesto_socio___culturale
 
Contesto socioculturalef
Contesto socioculturalefContesto socioculturalef
Contesto socioculturalef
 
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab.  Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale Lab.  Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
 
Terzo incontro formazione i care belluno cadore
Terzo incontro formazione i care belluno cadoreTerzo incontro formazione i care belluno cadore
Terzo incontro formazione i care belluno cadore
 
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola LavoroLab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro
 
Alternanza day 2017 mantova
Alternanza day 2017 mantovaAlternanza day 2017 mantova
Alternanza day 2017 mantova
 
Offerta formativa scuola primaria 2021 22
Offerta formativa scuola primaria 2021 22Offerta formativa scuola primaria 2021 22
Offerta formativa scuola primaria 2021 22
 
Module 2 verso organizzazioni inclusive dell'ifp
Module 2  verso organizzazioni inclusive dell'ifp Module 2  verso organizzazioni inclusive dell'ifp
Module 2 verso organizzazioni inclusive dell'ifp
 
Offerta formativa scuola secondaria 2022 23
Offerta formativa scuola secondaria 2022 23Offerta formativa scuola secondaria 2022 23
Offerta formativa scuola secondaria 2022 23
 
Strumenti prevenzione cyberbullismo_prof_druggeri
Strumenti prevenzione cyberbullismo_prof_druggeriStrumenti prevenzione cyberbullismo_prof_druggeri
Strumenti prevenzione cyberbullismo_prof_druggeri
 
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
 
Offerta formativa scuola infanzia 2022 23
Offerta formativa scuola infanzia 2022 23 Offerta formativa scuola infanzia 2022 23
Offerta formativa scuola infanzia 2022 23
 
Offerta formativa scuola primaria 2022 23
Offerta formativa scuola primaria 2022 23Offerta formativa scuola primaria 2022 23
Offerta formativa scuola primaria 2022 23
 
Curricolo parte seconda le indicazioni 2012
Curricolo parte seconda  le indicazioni 2012Curricolo parte seconda  le indicazioni 2012
Curricolo parte seconda le indicazioni 2012
 
Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica
Lab.  Autonomia Organizzativa e DidatticaLab.  Autonomia Organizzativa e Didattica
Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica
 

Viewers also liked

Cristopher
Cristopher Cristopher
Cristopher
Cristopher300900
 
Danielle Dire Resume 2016
Danielle Dire Resume 2016Danielle Dire Resume 2016
Danielle Dire Resume 2016
Dani Johnson
 
job desc.rehman
job desc.rehmanjob desc.rehman
job desc.rehman
Muhammad Rehman
 
Samantha vallejo unidad (1) (1) (5)
Samantha vallejo unidad (1) (1) (5)Samantha vallejo unidad (1) (1) (5)
Samantha vallejo unidad (1) (1) (5)
Francisco Vallejo
 
Denise Edwards 2016 Resume
Denise Edwards 2016 ResumeDenise Edwards 2016 Resume
Denise Edwards 2016 Resume
Denise Edwards
 
Biltmore Sales Flyer
Biltmore Sales FlyerBiltmore Sales Flyer
Biltmore Sales Flyer
Terriemorrell
 
Pitch
Pitch Pitch
Pitch
simplyjay_x
 
Ontario's Business Retention and Expansion Program
Ontario's Business Retention and Expansion ProgramOntario's Business Retention and Expansion Program
Ontario's Business Retention and Expansion Program
Stephen Morris Ec.D.
 
Blends and digraphs
Blends and digraphsBlends and digraphs
Building Customer Engagement with your B2B Customers
Building Customer Engagement with your B2B CustomersBuilding Customer Engagement with your B2B Customers
Building Customer Engagement with your B2B Customers
Thom. Poole
 

Viewers also liked (10)

Cristopher
Cristopher Cristopher
Cristopher
 
Danielle Dire Resume 2016
Danielle Dire Resume 2016Danielle Dire Resume 2016
Danielle Dire Resume 2016
 
job desc.rehman
job desc.rehmanjob desc.rehman
job desc.rehman
 
Samantha vallejo unidad (1) (1) (5)
Samantha vallejo unidad (1) (1) (5)Samantha vallejo unidad (1) (1) (5)
Samantha vallejo unidad (1) (1) (5)
 
Denise Edwards 2016 Resume
Denise Edwards 2016 ResumeDenise Edwards 2016 Resume
Denise Edwards 2016 Resume
 
Biltmore Sales Flyer
Biltmore Sales FlyerBiltmore Sales Flyer
Biltmore Sales Flyer
 
Pitch
Pitch Pitch
Pitch
 
Ontario's Business Retention and Expansion Program
Ontario's Business Retention and Expansion ProgramOntario's Business Retention and Expansion Program
Ontario's Business Retention and Expansion Program
 
Blends and digraphs
Blends and digraphsBlends and digraphs
Blends and digraphs
 
Building Customer Engagement with your B2B Customers
Building Customer Engagement with your B2B CustomersBuilding Customer Engagement with your B2B Customers
Building Customer Engagement with your B2B Customers
 

Similar to Una piazza perchè nessuno si perda

Convegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturale
Convegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturaleConvegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturale
Convegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturale
ic3bassano
 
Ptof breve 2022 2025.pptx
Ptof breve 2022 2025.pptxPtof breve 2022 2025.pptx
Ptof breve 2022 2025.pptx
riccarda2
 
PTOF breve 2022 2025.pptx
PTOF breve 2022 2025.pptx PTOF breve 2022 2025.pptx
PTOF breve 2022 2025.pptx
riccarda2
 
Comunicato stampa conclusivo Progetto Scuola+
Comunicato stampa conclusivo Progetto Scuola+Comunicato stampa conclusivo Progetto Scuola+
Comunicato stampa conclusivo Progetto Scuola+Scuola+
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
Scuola-Città Pestalozzi
 
Progetti del PTOF
Progetti del  PTOFProgetti del  PTOF
Progetti del PTOF
Monica Ambrogi
 
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido CarliScuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli
 
P.t.o.f2015 18 ic-calamandrei
P.t.o.f2015 18 ic-calamandreiP.t.o.f2015 18 ic-calamandrei
P.t.o.f2015 18 ic-calamandrei
Paola Massalin
 
Piano dell'Offerta Formativa a.s. 2012-2013
Piano dell'Offerta Formativa a.s. 2012-2013Piano dell'Offerta Formativa a.s. 2012-2013
Piano dell'Offerta Formativa a.s. 2012-2013lodiprimocircolo
 
Il laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acqua
Il laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acquaIl laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acqua
Il laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acqua
Michele Rovati
 
Costruire e valutare le competenze di cittadinanza globale
Costruire e valutare le competenze di cittadinanza globaleCostruire e valutare le competenze di cittadinanza globale
Costruire e valutare le competenze di cittadinanza globale
Step4
 
Wideningthefuture.eu presentazioneOtt13
Wideningthefuture.eu presentazioneOtt13Wideningthefuture.eu presentazioneOtt13
Wideningthefuture.eu presentazioneOtt13
Giulio Iannis
 
P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como Lago
P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como LagoP.T.O.F. Istituto Comprensivo Como Lago
P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como Lago
Laura Franchini
 
P.t.o.f2015 18.doc
P.t.o.f2015 18.docP.t.o.f2015 18.doc
P.t.o.f2015 18.doc
Paola Massalin
 
Curricolo verticale Caivano
Curricolo verticale CaivanoCurricolo verticale Caivano
Curricolo verticale Caivano
Corrado Izzo
 
PTOF IC ComoLago
PTOF IC ComoLagoPTOF IC ComoLago
PTOF IC ComoLago
Laura Franchini
 
Il laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acqua
Il laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acquaIl laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acqua
Il laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acqua
Michele Rovati
 
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014esterbesusso
 
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...
Silvia Scandura
 
Didatticaduepuntozero. Scenari di didattica digitale condivisa (libro)
Didatticaduepuntozero. Scenari di didattica digitale condivisa (libro)Didatticaduepuntozero. Scenari di didattica digitale condivisa (libro)
Didatticaduepuntozero. Scenari di didattica digitale condivisa (libro)
Simone Aliprandi
 

Similar to Una piazza perchè nessuno si perda (20)

Convegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturale
Convegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturaleConvegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturale
Convegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturale
 
Ptof breve 2022 2025.pptx
Ptof breve 2022 2025.pptxPtof breve 2022 2025.pptx
Ptof breve 2022 2025.pptx
 
PTOF breve 2022 2025.pptx
PTOF breve 2022 2025.pptx PTOF breve 2022 2025.pptx
PTOF breve 2022 2025.pptx
 
Comunicato stampa conclusivo Progetto Scuola+
Comunicato stampa conclusivo Progetto Scuola+Comunicato stampa conclusivo Progetto Scuola+
Comunicato stampa conclusivo Progetto Scuola+
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
 
Progetti del PTOF
Progetti del  PTOFProgetti del  PTOF
Progetti del PTOF
 
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido CarliScuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
 
P.t.o.f2015 18 ic-calamandrei
P.t.o.f2015 18 ic-calamandreiP.t.o.f2015 18 ic-calamandrei
P.t.o.f2015 18 ic-calamandrei
 
Piano dell'Offerta Formativa a.s. 2012-2013
Piano dell'Offerta Formativa a.s. 2012-2013Piano dell'Offerta Formativa a.s. 2012-2013
Piano dell'Offerta Formativa a.s. 2012-2013
 
Il laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acqua
Il laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acquaIl laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acqua
Il laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acqua
 
Costruire e valutare le competenze di cittadinanza globale
Costruire e valutare le competenze di cittadinanza globaleCostruire e valutare le competenze di cittadinanza globale
Costruire e valutare le competenze di cittadinanza globale
 
Wideningthefuture.eu presentazioneOtt13
Wideningthefuture.eu presentazioneOtt13Wideningthefuture.eu presentazioneOtt13
Wideningthefuture.eu presentazioneOtt13
 
P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como Lago
P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como LagoP.T.O.F. Istituto Comprensivo Como Lago
P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como Lago
 
P.t.o.f2015 18.doc
P.t.o.f2015 18.docP.t.o.f2015 18.doc
P.t.o.f2015 18.doc
 
Curricolo verticale Caivano
Curricolo verticale CaivanoCurricolo verticale Caivano
Curricolo verticale Caivano
 
PTOF IC ComoLago
PTOF IC ComoLagoPTOF IC ComoLago
PTOF IC ComoLago
 
Il laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acqua
Il laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acquaIl laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acqua
Il laboratorio per la terra, Terra ti voglio bene: proteggiamo l'acqua
 
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
 
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...
 
Didatticaduepuntozero. Scenari di didattica digitale condivisa (libro)
Didatticaduepuntozero. Scenari di didattica digitale condivisa (libro)Didatticaduepuntozero. Scenari di didattica digitale condivisa (libro)
Didatticaduepuntozero. Scenari di didattica digitale condivisa (libro)
 

Una piazza perchè nessuno si perda

  • 1. UNA PIAZZA PERCHE’ NESSUNO SI PERDA I.C. “P.A. COPPOLA” A.S. 2014/15 e 2015/16
  • 2. Progetto in Rete realizzato in collaborazione con: • Fondazione Piazza dei Mestieri, in qualità di capofila • Archè srl • IPRS di Roma • Associazione Fraternità Misericordia di Librino, • Istituto Superiore Gemmellaro di Catania
  • 3. Il progetto nasce per contrastare le situazioni di disagio e per migliorare le offerte del territorio ai cittadini, attraverso la costruzione di una Comunità educante che sia luogo di sostegno e di incontro per alunni, famiglie, docenti ed operatori.
  • 4. Giovani e famiglie avranno la possibilità di avere: COMUNITÀ EDUCANTE Incontri e scambi tra mondo della scuola e territorio, come strategia per il raggiungimento del successo formativo Momenti di incontro e confronto tra giovani, famiglie, docenti e operatori Offerte di occasioni educative e formative a supporto della scuola per riavvicinare i giovani allo studio Momenti di riflessioni su stereotipi e pregiudizi legati al proseguimento degli studi
  • 5. La comunità educante assume quindi, nei confronti dei beneficiari del progetto e del territorio, una triplice valenza: • ORIENTATIVA • FORMATIVA • ISTITUZIONALE
  • 6. ORIENTATIVA Il progetto vuole essere punto di riferimento per le famiglie e per i giovani, sostegno concreto nella definizione delle scelte di tipo professionale, di studio futuro e stimolo all’auto riflessione. La famiglia verrà supportata e coinvolta fin dalla fase di accoglienza per far maturare una maggiore responsabilizzazione propria e del ragazzo/a. I giovani verranno supportati sotto l’aspetto motivazionale e aiutati a riflettere sul loro operato, stimolando la passione per l’attività che hanno
  • 7. FORMATIVA E’ uno Strumento che crea possibilità per insegnanti e giovani di avere alternative ai percorsi tradizionali: - promuovendo una crescita personale e una maggiore capacità del mettersi in gioco nella sperimentazione dei saperi acquisiti a scuola; -destinando incontri di sensibilizzazione, per referenti scolastici e sociali, legati a tematiche relative all’adolescenza; - promuovendo una formazione continua delle competenze per affrontare al meglio, sul campo, tali
  • 8. ISTITUZIONALE Nucleo centrale per la creazione di un’alleanza territoriale tra scuole, agenzie formative, aziende e istituzioni culturali affinché l’offerta professionale, formativa e sociale del territorio possa migliorare. A questo si lega l’impegno richiesto al mondo del volontariato (e del terzo settore) perché possano offrire un servizio sempre più di prossimità e di sostegno ai giovani e alle famiglie.
  • 9. Il modello educativo operativo prevede la realizzazione di numerose azioni destinate agli alunni della Scuola Secondaria a rischio di evasione ed abbandono scolastico e alle famiglie. SERVIZI OFFERTI INTERVENTI MODULARI ORIENTAMENTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ
  • 10. INTERVENTI MODULARI Gli interventi modulari prevedono una serie di incontri di sensibilizzazione, testimonianze con professionisti e percorsi tematici legate all’adolescenza e al mondo del lavoro. Le azioni previste coinvolgono allievi, insegnanti, operatori del terzo settore e del volontariato e si sviluppano in orario scolastico ed extra-scolastico.
  • 11. ORIENTAMENTO Gli interventi di Orientamento si pongono l’obiettivo di rinforzare a livello motivazionale gli allievi che vivono fasi di passaggio da un ordine all’altro e periodi di transizione in ambito scolastico.
  • 12. Le azioni di orientamento previste dal progetto sono: - Bilancio delle Risorse (BdR): strumento di riflessione sui punti di forza e di debolezza relativi alle caratteristiche della personalità e alla modalità di approccio allo studio; - Potenziamento dell’Apprendimento Didattico (PAD): strumento di rielaborazione e incremento di modalità e di strategie di studio; - Storytelling: strumento di comunicazione delle esperienze e di riflessione per la costruzione di significati interpretativi della realtà (utilizzo di
  • 13. ALTERNANZA SCUOLA- LAVORO: Il fine di questi percorsi è quello di educare il giovane al lavoro accompagnandolo, attraverso esperienze reali all’interno dei laboratori, verso una maggiore conoscenza delle professioni sotto gli
  • 14. L’esperienza di educazione al lavoro sarà sviluppata attraverso: - percorsi tematici e laboratoriali: percorsi di micro- alternanza tra la scuola e il laboratorio professionale su tematiche riguardanti l’adolescenza e il mondo del lavoro. Tali percorsi permettono la conoscenza e lo sviluppo di competenze professionali e l’approfondimento di alcune materie di base. - Laboratorio Scuola Formazione: percorso didattico- educativo di alternanza tra la scuola e specifici laboratori professionali (ristorazione, estetica e informatica-tecnica). Il percorso prevede l’inserimento
  • 15. SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ E ALLA FUNZIONE DOCENTE Il progetto prevede la realizzazione di Gruppi Multifamiliari che coinvolgeranno le famiglie e che si pongono come obiettivo principale il sostegno dei genitori e dei figli nella comunicazione
  • 16. Il coinvolgimento di più famiglie e il confronto con altri genitori e figli permette una maggiore riflessione sulle dinamiche relazionali che vengono ad instaurarsi all’interno del gruppo familiare. Il Gruppo Multifamiliare così inteso si rifà all’esperienza svolta in Argentina dal dott. Jorge Badaracco, che ha riscosso molto successo per la capacità di aprire alla riflessione e alla ricerca di soluzioni condivise per migliorare la qualità della vita del singolo e del gruppo familiare.
  • 17. I gruppi verranno guidati da esperti: CONDUTTORE, CO-CONDUTTORE, OSSERVATORE I cinque incontri previsti avranno la durata di un’ora e mezza e su tale modalità, inoltre, verranno organizzati dei momenti formativi per docenti e operatori.
  • 18. LE AZIONI: Classi prime Classi seconde Classi terze Azione: metodo di studio Ottobre/novembre 2 incontri al mese di 2 h Azione: Lotta alla dipendenza (cellulare, videogiochi,….) 8 incontri di 2 h Alternanza Scuola – lavoro Laboratori: Visagista /Corso base base di Termoidraulica (15 alunni a alunni a laboratorio) h 50 Azione: Ed. alla legalità (rispetto regole) 8 incontri di 2 h Azione: inclusione (bilancio delle delle risorse) 2 incontri al mese di 2 h Recupero h 50 ital. 50 matem. Storytelling 2 incontri mensili di h. mensili di h. 2 Gruppi Multifamiliari Sportelli ascolto per alunni e genitori