SlideShare a Scribd company logo
ANGELO MERLINO
Ente Parco nazionale delle
Madonie
Geoparco delle Madonie
«Open park….under
lockdown»
Il Madonie UNESCO Global Geopark si trova in
Sicilia, nel cuore del Mediterraneo, ed è stato il primo
Geopark riconosciuto in Italia ed il 9° in Europa.
Rappresenta quasi tutti gli aspetti della geologia
siciliana, con una storia molto complessa iniziata oltre
220 milioni di anni fa, composta principalmente da
calcare dolomitico ed interessanti morfologie carsiche,
sia in superficie che nel sottosuolo.
La sua posizione nella parte centrale dell’Appennino
siciliano, il suo assetto geologico-strutturale e i
processi morfo-dinamici che agiscono in esso fanno di
questo gruppo montuoso un’area fondamentale per la
conoscenza e la ricostruzione della storia geologica
della catena appennino-maghrebina e quindi del
Mediterraneo centrale. Per queste caratteristiche, le
Madonie hanno costituito e continuano a costituire
un’area di studio eccezionale, nonché una “palestra”
didattica per generazioni di studenti universitari in
scienze geologiche e storia naturale.
Il Geoparco delle MADONIE
L’area contiene sette tipi di formazioni accettate dalla
comunità scientifica internazionale e più di quaranta
geosites. La recente tettonica rende l’area anche un
ottimo campo di allenamento sui geo-rischi.
Le Madonie UNESCO Global Geopark conservano
anche un patrimonio naturale molto ricco e raro. In
un’area molto piccola, circa il 2% della superficie della
Sicilia, cresce oltre la metà delle specie della flora più
evoluta: circa 1600 piante, quasi lo stesso numero
delle specie presenti in Egitto, Tunisia e Algeria. Nelle
Madonie sono presenti anche centinaia di piante
endemiche uniche al mondo, di cui spesso sono
pochissimi esemplari, a rischio di estinzione. Il più
noto e più “corteggiato” è l’Abete delle Madonie (Abies
nebrodensis), ma ce ne sono molti altri. Altrettanto
interessanti sono i segni lasciati dall’uomo nel
paesaggio: campi, corsi d’acqua, villaggi e frazioni
testimoniano i mille modi in cui le comunità hanno
vissuto nelle Madonie, lasciandovi impronte indelebili
ed esprimendo le ragioni intrinseche di una cultura.
Il Geoparco delle MADONIE
L’esperienza
"Tutti ospiti a casa nostra"
Campagna di coinvolgimento dei ristoratori e
titolari di strutture ricettive, allo scopo di far
conoscere sia le strutture che i piatti tipici del
territorio a tutto il mondo.
Proprio partendo dalla pubblicazione dal titolo “La
cucina di casa delle Madonie” edita dal Parco e
dalla C.M. di Palermo, in collaborazione con Slow
Food, ogni giorno alle 12:00 attraverso i canali
social del Parco, lo chef, collegandosi dalla propria
cucina, intratteneva il pubblico proponendo le
ricette contenute nella guida.
L’esperienza
«Chef in vespa Tour"
Un'idea nata e cresciuta all'interno del Parco delle
Madonie e che vede il coinvolgimento ed il patrocinio dei
quattro parchi naturali siciliani.
Un nuovo format promozionale per la valorizzazione
delle tipicità territoriali
L’obiettivo è stato quello di promuovere e valorizzare le
peculiarità gastronomiche, tradizionali e culturali del
territorio, raccontando borghi, storie di piccole aziende,
artigiani, personaggi, ricette, aneddoti, usanze e tutto
quel patrimonio materiale e immateriale legato alla sfera
popolare. Incentivando la formula del turismo
esperienziale, ci siamo avvalsi delle culture locali per
dare vita ad un percorso che racconti non soltanto il cibo
ma l’anima dei luoghi e li metta in mostra per incentivare
il turismo e focalizzare l’attenzione su queste piccole
realtà. Per dare una nota originale ed allo stesso tempo
briosa, ma anche storica, si è pensato all’utilizzo della
“vespa”(icona italiana in tutto il mondo), la quale
rispecchia appieno la filosofia del progetto in termini di
innovazione, leggerezza e popolarità.
L’esperienza
«Il Marchio di qualità Ambientale»
Nato da una convenzione con convenzione il Ministero dello
sviluppo economico, Parco Nazionale delle Cinque Terre,
Parco Regionale delle Madonie, Ministero Transizione
Ecologica (ex MAATM). Il progetto ha avuto come obiettivo il
trasferimento delle procedure per la realizzazione di un
Marchio di Qualità volontario, quale modello di certificazione
ambientale delle strutture ricettive presenti sul territorio. Ciò
al fine di implementare, nel Parco delle Madonie, un Sistema
Ambientale rivolto alle strutture turistiche che rispetti
l’ambiente e, parallelamente, diventi strumento di
promozione del territorio. A tale obiettivo si lega
inevitabilmente la politica alimentare e di promozione delle
produzioni locali, attraverso la definizione di un
Regolamento che tuteli le ricette e le tradizioni locali.
Link video:
https://www.facebook.com/enteparcodellemadonie/videos/1
960660920864870/
L’esperienza
«PANIERE NATURA»
Il Marchio collettivo di qualità Panierenatura, è uno strumento di
identificazione che l’ente Parco delle Madonie assegna alle
aziende agroalimentari impegnate in un percorso di qualità e
sostenibilità, per garantire ai consumatori la provenienza dal
territorio del Parco e la qualità delle produzioni.
Il Marchio Panierenatura identifica le produzioni locali
dell’eccellenza madonita, prodotte artigianalmente da piccole
aziende che hanno fatto del rispetto dell’ambiente la loro
mission.
“Panierenatura Parnassius” viene concesso a quelle attività che
sono quotidianamente impegnate nella riduzione dell’impatto
ambientale della propria attività, nella promozione di una
alimentazione sana e nel garantire produzioni che preservino
l’ambiente naturale, il paesaggio e rispettino il patrimonio e le
tradizioni locali.
Link:
https://www.parcodellemadonie.it/panierenatura/paniere.html
Maggiori informazioni
Sito web:
https://www.parcodellemadonie.it/
E-mail:
info@parcodellemadonie.it
Social media:
https://www.facebook.com/enteparcodellemadonie/
https://www.instagram.com/parcodellemadonie/

More Related Content

What's hot

Il Parco Agricolo di Prato: un processo dal basso per lo sviluppo locale
Il Parco Agricolo di Prato: un processo dal basso per lo sviluppo localeIl Parco Agricolo di Prato: un processo dal basso per lo sviluppo locale
Il Parco Agricolo di Prato: un processo dal basso per lo sviluppo locale
Biocentro Pertusati
 
Talking about ... PAndemic e REsilience: Sintesi dei dati dell’indagine conos...
Talking about ... PAndemic e REsilience: Sintesi dei dati dell’indagine conos...Talking about ... PAndemic e REsilience: Sintesi dei dati dell’indagine conos...
Talking about ... PAndemic e REsilience: Sintesi dei dati dell’indagine conos...
UNESCO Venice Office
 
I Progetti per l'agricoltura sostenibile del Parco Nazionale della Majella
I Progetti per l'agricoltura sostenibile del Parco Nazionale della MajellaI Progetti per l'agricoltura sostenibile del Parco Nazionale della Majella
I Progetti per l'agricoltura sostenibile del Parco Nazionale della Majella
Biocentro Pertusati
 
Presentazione parco delle madonie al seminario green communities part2
Presentazione parco delle madonie al seminario green communities part2Presentazione parco delle madonie al seminario green communities part2
Presentazione parco delle madonie al seminario green communities part2
green communities
 
Guidonia - Tesi sul parco dell'inviolata - Guidonia Montecelio (Roma)
Guidonia - Tesi sul parco dell'inviolata - Guidonia Montecelio (Roma)Guidonia - Tesi sul parco dell'inviolata - Guidonia Montecelio (Roma)
Guidonia - Tesi sul parco dell'inviolata - Guidonia Montecelio (Roma)
angerado
 
Guidonia - Parco Archeologico dell'inviolata - Guidonia Montecelio (Roma)
Guidonia - Parco Archeologico dell'inviolata - Guidonia Montecelio (Roma)Guidonia - Parco Archeologico dell'inviolata - Guidonia Montecelio (Roma)
Guidonia - Parco Archeologico dell'inviolata - Guidonia Montecelio (Roma)
angerado
 
Progetto Zoom City Parco Michelotti Torino
Progetto Zoom City Parco Michelotti TorinoProgetto Zoom City Parco Michelotti Torino
Progetto Zoom City Parco Michelotti Torino
Quotidiano Piemontese
 
Dossier di pianificazione strategica sul paesaggio (galtellì nu-)
Dossier di pianificazione strategica sul paesaggio (galtellì  nu-)Dossier di pianificazione strategica sul paesaggio (galtellì  nu-)
Dossier di pianificazione strategica sul paesaggio (galtellì nu-)
Antonio Petrocelli
 
Slides pal risultati_concertazione
Slides pal risultati_concertazioneSlides pal risultati_concertazione
Slides pal risultati_concertazione
Meridaunia
 
Presentazione Alcune Azioni per Turismo Sostenibile Parchi Italiani
Presentazione Alcune Azioni per Turismo Sostenibile Parchi ItalianiPresentazione Alcune Azioni per Turismo Sostenibile Parchi Italiani
Presentazione Alcune Azioni per Turismo Sostenibile Parchi Italiani
parcocollinecets
 
Biodiversity - Programma del convegno
Biodiversity - Programma del convegnoBiodiversity - Programma del convegno
Biodiversity - Programma del convegno
Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano
 
Guidonia - La vergogna della Selciatella - Guidonia Montecelio (Roma)
Guidonia - La vergogna della Selciatella - Guidonia Montecelio (Roma)Guidonia - La vergogna della Selciatella - Guidonia Montecelio (Roma)
Guidonia - La vergogna della Selciatella - Guidonia Montecelio (Roma)
angerado
 
Azioni 2014 Carta Europea Turismo Sostenibile
Azioni 2014 Carta Europea Turismo SostenibileAzioni 2014 Carta Europea Turismo Sostenibile
Azioni 2014 Carta Europea Turismo Sostenibile
Fabrizio Santini
 
Plis Mulini estratto_obbiettivi_sistema
Plis Mulini estratto_obbiettivi_sistemaPlis Mulini estratto_obbiettivi_sistema
Plis Mulini estratto_obbiettivi_sistema
Iniziativa 21058
 
Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...
Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...
Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...
Luca Battista
 
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Zoom Cultura
 
supplemento DRN-dossier WWF 2
supplemento DRN-dossier WWF 2supplemento DRN-dossier WWF 2
supplemento DRN-dossier WWF 2Alberto Renzi
 
La chiesa di santo stefano a soleto. indagini e approfondimenti
La chiesa di santo stefano a soleto. indagini e approfondimentiLa chiesa di santo stefano a soleto. indagini e approfondimenti
La chiesa di santo stefano a soleto. indagini e approfondimenti
Zoom Cultura
 
L'ecomuseo visto dagli ecomusei
L'ecomuseo visto dagli ecomuseiL'ecomuseo visto dagli ecomusei
L'ecomuseo visto dagli ecomusei
Patrimonio culturale FVG
 

What's hot (20)

Il Parco Agricolo di Prato: un processo dal basso per lo sviluppo locale
Il Parco Agricolo di Prato: un processo dal basso per lo sviluppo localeIl Parco Agricolo di Prato: un processo dal basso per lo sviluppo locale
Il Parco Agricolo di Prato: un processo dal basso per lo sviluppo locale
 
Talking about ... PAndemic e REsilience: Sintesi dei dati dell’indagine conos...
Talking about ... PAndemic e REsilience: Sintesi dei dati dell’indagine conos...Talking about ... PAndemic e REsilience: Sintesi dei dati dell’indagine conos...
Talking about ... PAndemic e REsilience: Sintesi dei dati dell’indagine conos...
 
I Progetti per l'agricoltura sostenibile del Parco Nazionale della Majella
I Progetti per l'agricoltura sostenibile del Parco Nazionale della MajellaI Progetti per l'agricoltura sostenibile del Parco Nazionale della Majella
I Progetti per l'agricoltura sostenibile del Parco Nazionale della Majella
 
natreg
natregnatreg
natreg
 
Presentazione parco delle madonie al seminario green communities part2
Presentazione parco delle madonie al seminario green communities part2Presentazione parco delle madonie al seminario green communities part2
Presentazione parco delle madonie al seminario green communities part2
 
Guidonia - Tesi sul parco dell'inviolata - Guidonia Montecelio (Roma)
Guidonia - Tesi sul parco dell'inviolata - Guidonia Montecelio (Roma)Guidonia - Tesi sul parco dell'inviolata - Guidonia Montecelio (Roma)
Guidonia - Tesi sul parco dell'inviolata - Guidonia Montecelio (Roma)
 
Guidonia - Parco Archeologico dell'inviolata - Guidonia Montecelio (Roma)
Guidonia - Parco Archeologico dell'inviolata - Guidonia Montecelio (Roma)Guidonia - Parco Archeologico dell'inviolata - Guidonia Montecelio (Roma)
Guidonia - Parco Archeologico dell'inviolata - Guidonia Montecelio (Roma)
 
Progetto Zoom City Parco Michelotti Torino
Progetto Zoom City Parco Michelotti TorinoProgetto Zoom City Parco Michelotti Torino
Progetto Zoom City Parco Michelotti Torino
 
Dossier di pianificazione strategica sul paesaggio (galtellì nu-)
Dossier di pianificazione strategica sul paesaggio (galtellì  nu-)Dossier di pianificazione strategica sul paesaggio (galtellì  nu-)
Dossier di pianificazione strategica sul paesaggio (galtellì nu-)
 
Slides pal risultati_concertazione
Slides pal risultati_concertazioneSlides pal risultati_concertazione
Slides pal risultati_concertazione
 
Presentazione Alcune Azioni per Turismo Sostenibile Parchi Italiani
Presentazione Alcune Azioni per Turismo Sostenibile Parchi ItalianiPresentazione Alcune Azioni per Turismo Sostenibile Parchi Italiani
Presentazione Alcune Azioni per Turismo Sostenibile Parchi Italiani
 
Biodiversity - Programma del convegno
Biodiversity - Programma del convegnoBiodiversity - Programma del convegno
Biodiversity - Programma del convegno
 
Guidonia - La vergogna della Selciatella - Guidonia Montecelio (Roma)
Guidonia - La vergogna della Selciatella - Guidonia Montecelio (Roma)Guidonia - La vergogna della Selciatella - Guidonia Montecelio (Roma)
Guidonia - La vergogna della Selciatella - Guidonia Montecelio (Roma)
 
Azioni 2014 Carta Europea Turismo Sostenibile
Azioni 2014 Carta Europea Turismo SostenibileAzioni 2014 Carta Europea Turismo Sostenibile
Azioni 2014 Carta Europea Turismo Sostenibile
 
Plis Mulini estratto_obbiettivi_sistema
Plis Mulini estratto_obbiettivi_sistemaPlis Mulini estratto_obbiettivi_sistema
Plis Mulini estratto_obbiettivi_sistema
 
Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...
Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...
Un percorso fluviale per la rete ecologica campana tra Biodiversità, recupero...
 
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
 
supplemento DRN-dossier WWF 2
supplemento DRN-dossier WWF 2supplemento DRN-dossier WWF 2
supplemento DRN-dossier WWF 2
 
La chiesa di santo stefano a soleto. indagini e approfondimenti
La chiesa di santo stefano a soleto. indagini e approfondimentiLa chiesa di santo stefano a soleto. indagini e approfondimenti
La chiesa di santo stefano a soleto. indagini e approfondimenti
 
L'ecomuseo visto dagli ecomusei
L'ecomuseo visto dagli ecomuseiL'ecomuseo visto dagli ecomusei
L'ecomuseo visto dagli ecomusei
 

Similar to Talking about ... PAndemic e REsilience: «Open park….under lockdown»

STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | I paesaggi Vitivinicoli Langhe e Roero...
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | I paesaggi Vitivinicoli  Langhe e Roero...STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | I paesaggi Vitivinicoli  Langhe e Roero...
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | I paesaggi Vitivinicoli Langhe e Roero...
BTO Educational
 
Educare nei parchi per una migliore consapevolezza
Educare nei parchi per una migliore consapevolezzaEducare nei parchi per una migliore consapevolezza
Educare nei parchi per una migliore consapevolezza
Roberto828695
 
Educare nei parchi per una migliore consapevolezza
Educare nei parchi per una migliore consapevolezzaEducare nei parchi per una migliore consapevolezza
Educare nei parchi per una migliore consapevolezza
Roberto828695
 
Presentazione azioni parchi
Presentazione azioni parchiPresentazione azioni parchi
Presentazione azioni parchi
parcocollinecets
 
Bitti 18 marzo funzioni e governance
Bitti 18 marzo funzioni e governanceBitti 18 marzo funzioni e governance
Bitti 18 marzo funzioni e governance
dolomitiproject
 
Il parco regionale delle dune costiere tra tutela e sviluppo del territorio
Il parco regionale delle dune costiere tra tutela e sviluppo del territorioIl parco regionale delle dune costiere tra tutela e sviluppo del territorio
Il parco regionale delle dune costiere tra tutela e sviluppo del territorio
la Scuola di Bollenti Spiriti
 
LEGAMBIENTE | Guida il buon turismo | 2017
LEGAMBIENTE | Guida il buon turismo | 2017LEGAMBIENTE | Guida il buon turismo | 2017
LEGAMBIENTE | Guida il buon turismo | 2017
BTO Educational
 
Bitti 18 marzo mab generale
Bitti 18 marzo mab generaleBitti 18 marzo mab generale
Bitti 18 marzo mab generale
dolomitiproject
 
L’approccio alla Sostenibilità nei Beni del FAI
L’approccio alla Sostenibilità nei Beni del FAIL’approccio alla Sostenibilità nei Beni del FAI
L’approccio alla Sostenibilità nei Beni del FAI
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Template doc premio_forumpa2017
Template doc premio_forumpa2017Template doc premio_forumpa2017
Template doc premio_forumpa2017
Rosa Veneziani
 
Movimento Azzurro - Giornale 2005
Movimento Azzurro - Giornale 2005Movimento Azzurro - Giornale 2005
Movimento Azzurro - Giornale 2005
Stefano Pasquino
 
"Sentinelle del mare"
"Sentinelle del mare" "Sentinelle del mare"
"Sentinelle del mare"
Commerce Commercio
 
MARIA CARMELA GIARRATANO | MAB | Focus UNESCO | settembre 2019
MARIA CARMELA GIARRATANO | MAB | Focus UNESCO | settembre 2019MARIA CARMELA GIARRATANO | MAB | Focus UNESCO | settembre 2019
MARIA CARMELA GIARRATANO | MAB | Focus UNESCO | settembre 2019
BTO Educational
 
Turismo sostenibile: una sfida possibile
Turismo sostenibile: una sfida possibileTurismo sostenibile: una sfida possibile
Turismo sostenibile: una sfida possibile
Macerataturismo
 
Il parco della vallata dell’Asola definitiva
Il parco della vallata dell’Asola definitivaIl parco della vallata dell’Asola definitiva
Il parco della vallata dell’Asola definitiva
futura2014
 
Massimo Medri Parco Del Delta Del Po Workshop Postindustriale Venezia 10 Nove...
Massimo Medri Parco Del Delta Del Po Workshop Postindustriale Venezia 10 Nove...Massimo Medri Parco Del Delta Del Po Workshop Postindustriale Venezia 10 Nove...
Massimo Medri Parco Del Delta Del Po Workshop Postindustriale Venezia 10 Nove...STUDIO BARONI
 
Ecoturismo mediterraneo28 luglio
Ecoturismo mediterraneo28 luglioEcoturismo mediterraneo28 luglio
Ecoturismo mediterraneo28 luglioTour Madonie
 
Il paesaggio per l'economia locale
Il paesaggio per l'economia locale Il paesaggio per l'economia locale
Il paesaggio per l'economia locale
Paolo Castelnovi
 
Beigua Unesco Global Geopark - 15 giugno 2018
Beigua Unesco Global Geopark - 15 giugno 2018Beigua Unesco Global Geopark - 15 giugno 2018
Beigua Unesco Global Geopark - 15 giugno 2018
ponentevarazzino
 
Atti Convegno Patrimonio Geologico 2018 - Estratto Comune di Berceto
Atti Convegno Patrimonio Geologico 2018 - Estratto Comune di BercetoAtti Convegno Patrimonio Geologico 2018 - Estratto Comune di Berceto
Atti Convegno Patrimonio Geologico 2018 - Estratto Comune di Berceto
Giovanni Michiara
 

Similar to Talking about ... PAndemic e REsilience: «Open park….under lockdown» (20)

STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | I paesaggi Vitivinicoli Langhe e Roero...
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | I paesaggi Vitivinicoli  Langhe e Roero...STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | I paesaggi Vitivinicoli  Langhe e Roero...
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | I paesaggi Vitivinicoli Langhe e Roero...
 
Educare nei parchi per una migliore consapevolezza
Educare nei parchi per una migliore consapevolezzaEducare nei parchi per una migliore consapevolezza
Educare nei parchi per una migliore consapevolezza
 
Educare nei parchi per una migliore consapevolezza
Educare nei parchi per una migliore consapevolezzaEducare nei parchi per una migliore consapevolezza
Educare nei parchi per una migliore consapevolezza
 
Presentazione azioni parchi
Presentazione azioni parchiPresentazione azioni parchi
Presentazione azioni parchi
 
Bitti 18 marzo funzioni e governance
Bitti 18 marzo funzioni e governanceBitti 18 marzo funzioni e governance
Bitti 18 marzo funzioni e governance
 
Il parco regionale delle dune costiere tra tutela e sviluppo del territorio
Il parco regionale delle dune costiere tra tutela e sviluppo del territorioIl parco regionale delle dune costiere tra tutela e sviluppo del territorio
Il parco regionale delle dune costiere tra tutela e sviluppo del territorio
 
LEGAMBIENTE | Guida il buon turismo | 2017
LEGAMBIENTE | Guida il buon turismo | 2017LEGAMBIENTE | Guida il buon turismo | 2017
LEGAMBIENTE | Guida il buon turismo | 2017
 
Bitti 18 marzo mab generale
Bitti 18 marzo mab generaleBitti 18 marzo mab generale
Bitti 18 marzo mab generale
 
L’approccio alla Sostenibilità nei Beni del FAI
L’approccio alla Sostenibilità nei Beni del FAIL’approccio alla Sostenibilità nei Beni del FAI
L’approccio alla Sostenibilità nei Beni del FAI
 
Template doc premio_forumpa2017
Template doc premio_forumpa2017Template doc premio_forumpa2017
Template doc premio_forumpa2017
 
Movimento Azzurro - Giornale 2005
Movimento Azzurro - Giornale 2005Movimento Azzurro - Giornale 2005
Movimento Azzurro - Giornale 2005
 
"Sentinelle del mare"
"Sentinelle del mare" "Sentinelle del mare"
"Sentinelle del mare"
 
MARIA CARMELA GIARRATANO | MAB | Focus UNESCO | settembre 2019
MARIA CARMELA GIARRATANO | MAB | Focus UNESCO | settembre 2019MARIA CARMELA GIARRATANO | MAB | Focus UNESCO | settembre 2019
MARIA CARMELA GIARRATANO | MAB | Focus UNESCO | settembre 2019
 
Turismo sostenibile: una sfida possibile
Turismo sostenibile: una sfida possibileTurismo sostenibile: una sfida possibile
Turismo sostenibile: una sfida possibile
 
Il parco della vallata dell’Asola definitiva
Il parco della vallata dell’Asola definitivaIl parco della vallata dell’Asola definitiva
Il parco della vallata dell’Asola definitiva
 
Massimo Medri Parco Del Delta Del Po Workshop Postindustriale Venezia 10 Nove...
Massimo Medri Parco Del Delta Del Po Workshop Postindustriale Venezia 10 Nove...Massimo Medri Parco Del Delta Del Po Workshop Postindustriale Venezia 10 Nove...
Massimo Medri Parco Del Delta Del Po Workshop Postindustriale Venezia 10 Nove...
 
Ecoturismo mediterraneo28 luglio
Ecoturismo mediterraneo28 luglioEcoturismo mediterraneo28 luglio
Ecoturismo mediterraneo28 luglio
 
Il paesaggio per l'economia locale
Il paesaggio per l'economia locale Il paesaggio per l'economia locale
Il paesaggio per l'economia locale
 
Beigua Unesco Global Geopark - 15 giugno 2018
Beigua Unesco Global Geopark - 15 giugno 2018Beigua Unesco Global Geopark - 15 giugno 2018
Beigua Unesco Global Geopark - 15 giugno 2018
 
Atti Convegno Patrimonio Geologico 2018 - Estratto Comune di Berceto
Atti Convegno Patrimonio Geologico 2018 - Estratto Comune di BercetoAtti Convegno Patrimonio Geologico 2018 - Estratto Comune di Berceto
Atti Convegno Patrimonio Geologico 2018 - Estratto Comune di Berceto
 

More from UNESCO Venice Office

First Regional Meeting of the UNESCO Science-related Chairs and Centres for S...
First Regional Meeting of the UNESCO Science-related Chairs and Centres for S...First Regional Meeting of the UNESCO Science-related Chairs and Centres for S...
First Regional Meeting of the UNESCO Science-related Chairs and Centres for S...
UNESCO Venice Office
 
Palazzo Zorzi Declaration of UNESCO science–related Chairs and Centers from S...
Palazzo Zorzi Declaration of UNESCO science–related Chairs and Centers from S...Palazzo Zorzi Declaration of UNESCO science–related Chairs and Centers from S...
Palazzo Zorzi Declaration of UNESCO science–related Chairs and Centers from S...
UNESCO Venice Office
 
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
UNESCO Venice Office
 
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
UNESCO Venice Office
 
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
UNESCO Venice Office
 
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
UNESCO Venice Office
 
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
UNESCO Venice Office
 
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
UNESCO Venice Office
 
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
UNESCO Venice Office
 
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
UNESCO Venice Office
 
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
UNESCO Venice Office
 
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
UNESCO Venice Office
 
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
UNESCO Venice Office
 
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
UNESCO Venice Office
 
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
UNESCO Venice Office
 
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
UNESCO Venice Office
 
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
UNESCO Venice Office
 
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
UNESCO Venice Office
 
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
UNESCO Venice Office
 
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
UNESCO Venice Office
 

More from UNESCO Venice Office (20)

First Regional Meeting of the UNESCO Science-related Chairs and Centres for S...
First Regional Meeting of the UNESCO Science-related Chairs and Centres for S...First Regional Meeting of the UNESCO Science-related Chairs and Centres for S...
First Regional Meeting of the UNESCO Science-related Chairs and Centres for S...
 
Palazzo Zorzi Declaration of UNESCO science–related Chairs and Centers from S...
Palazzo Zorzi Declaration of UNESCO science–related Chairs and Centers from S...Palazzo Zorzi Declaration of UNESCO science–related Chairs and Centers from S...
Palazzo Zorzi Declaration of UNESCO science–related Chairs and Centers from S...
 
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
 
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
 
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
 
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
 
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
 
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
 
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
 
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
 
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
 
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
 
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
 
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
 
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
 
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
 
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
 
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
 
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
 
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in...
 

Talking about ... PAndemic e REsilience: «Open park….under lockdown»

  • 1. ANGELO MERLINO Ente Parco nazionale delle Madonie Geoparco delle Madonie «Open park….under lockdown»
  • 2. Il Madonie UNESCO Global Geopark si trova in Sicilia, nel cuore del Mediterraneo, ed è stato il primo Geopark riconosciuto in Italia ed il 9° in Europa. Rappresenta quasi tutti gli aspetti della geologia siciliana, con una storia molto complessa iniziata oltre 220 milioni di anni fa, composta principalmente da calcare dolomitico ed interessanti morfologie carsiche, sia in superficie che nel sottosuolo. La sua posizione nella parte centrale dell’Appennino siciliano, il suo assetto geologico-strutturale e i processi morfo-dinamici che agiscono in esso fanno di questo gruppo montuoso un’area fondamentale per la conoscenza e la ricostruzione della storia geologica della catena appennino-maghrebina e quindi del Mediterraneo centrale. Per queste caratteristiche, le Madonie hanno costituito e continuano a costituire un’area di studio eccezionale, nonché una “palestra” didattica per generazioni di studenti universitari in scienze geologiche e storia naturale. Il Geoparco delle MADONIE
  • 3. L’area contiene sette tipi di formazioni accettate dalla comunità scientifica internazionale e più di quaranta geosites. La recente tettonica rende l’area anche un ottimo campo di allenamento sui geo-rischi. Le Madonie UNESCO Global Geopark conservano anche un patrimonio naturale molto ricco e raro. In un’area molto piccola, circa il 2% della superficie della Sicilia, cresce oltre la metà delle specie della flora più evoluta: circa 1600 piante, quasi lo stesso numero delle specie presenti in Egitto, Tunisia e Algeria. Nelle Madonie sono presenti anche centinaia di piante endemiche uniche al mondo, di cui spesso sono pochissimi esemplari, a rischio di estinzione. Il più noto e più “corteggiato” è l’Abete delle Madonie (Abies nebrodensis), ma ce ne sono molti altri. Altrettanto interessanti sono i segni lasciati dall’uomo nel paesaggio: campi, corsi d’acqua, villaggi e frazioni testimoniano i mille modi in cui le comunità hanno vissuto nelle Madonie, lasciandovi impronte indelebili ed esprimendo le ragioni intrinseche di una cultura. Il Geoparco delle MADONIE
  • 4. L’esperienza "Tutti ospiti a casa nostra" Campagna di coinvolgimento dei ristoratori e titolari di strutture ricettive, allo scopo di far conoscere sia le strutture che i piatti tipici del territorio a tutto il mondo. Proprio partendo dalla pubblicazione dal titolo “La cucina di casa delle Madonie” edita dal Parco e dalla C.M. di Palermo, in collaborazione con Slow Food, ogni giorno alle 12:00 attraverso i canali social del Parco, lo chef, collegandosi dalla propria cucina, intratteneva il pubblico proponendo le ricette contenute nella guida.
  • 5. L’esperienza «Chef in vespa Tour" Un'idea nata e cresciuta all'interno del Parco delle Madonie e che vede il coinvolgimento ed il patrocinio dei quattro parchi naturali siciliani. Un nuovo format promozionale per la valorizzazione delle tipicità territoriali L’obiettivo è stato quello di promuovere e valorizzare le peculiarità gastronomiche, tradizionali e culturali del territorio, raccontando borghi, storie di piccole aziende, artigiani, personaggi, ricette, aneddoti, usanze e tutto quel patrimonio materiale e immateriale legato alla sfera popolare. Incentivando la formula del turismo esperienziale, ci siamo avvalsi delle culture locali per dare vita ad un percorso che racconti non soltanto il cibo ma l’anima dei luoghi e li metta in mostra per incentivare il turismo e focalizzare l’attenzione su queste piccole realtà. Per dare una nota originale ed allo stesso tempo briosa, ma anche storica, si è pensato all’utilizzo della “vespa”(icona italiana in tutto il mondo), la quale rispecchia appieno la filosofia del progetto in termini di innovazione, leggerezza e popolarità.
  • 6. L’esperienza «Il Marchio di qualità Ambientale» Nato da una convenzione con convenzione il Ministero dello sviluppo economico, Parco Nazionale delle Cinque Terre, Parco Regionale delle Madonie, Ministero Transizione Ecologica (ex MAATM). Il progetto ha avuto come obiettivo il trasferimento delle procedure per la realizzazione di un Marchio di Qualità volontario, quale modello di certificazione ambientale delle strutture ricettive presenti sul territorio. Ciò al fine di implementare, nel Parco delle Madonie, un Sistema Ambientale rivolto alle strutture turistiche che rispetti l’ambiente e, parallelamente, diventi strumento di promozione del territorio. A tale obiettivo si lega inevitabilmente la politica alimentare e di promozione delle produzioni locali, attraverso la definizione di un Regolamento che tuteli le ricette e le tradizioni locali. Link video: https://www.facebook.com/enteparcodellemadonie/videos/1 960660920864870/
  • 7. L’esperienza «PANIERE NATURA» Il Marchio collettivo di qualità Panierenatura, è uno strumento di identificazione che l’ente Parco delle Madonie assegna alle aziende agroalimentari impegnate in un percorso di qualità e sostenibilità, per garantire ai consumatori la provenienza dal territorio del Parco e la qualità delle produzioni. Il Marchio Panierenatura identifica le produzioni locali dell’eccellenza madonita, prodotte artigianalmente da piccole aziende che hanno fatto del rispetto dell’ambiente la loro mission. “Panierenatura Parnassius” viene concesso a quelle attività che sono quotidianamente impegnate nella riduzione dell’impatto ambientale della propria attività, nella promozione di una alimentazione sana e nel garantire produzioni che preservino l’ambiente naturale, il paesaggio e rispettino il patrimonio e le tradizioni locali. Link: https://www.parcodellemadonie.it/panierenatura/paniere.html
  • 8. Maggiori informazioni Sito web: https://www.parcodellemadonie.it/ E-mail: info@parcodellemadonie.it Social media: https://www.facebook.com/enteparcodellemadonie/ https://www.instagram.com/parcodellemadonie/