SlideShare a Scribd company logo
1 of 24
Download to read offline
Costruire e valutare le
competenze di
cittadinanza globale
INTRODUZIONE
Questa pubblicazione ha lo scopo di orientare e accompagnare i
docenti che decideranno di applicare un modello di costruzione e
valutazione delle competenze di cittadinanza globale (ECG) nella
scuola secondaria di I e II grado.
La sperimentazione che proponiamo è stata fatta nel 2017 e 2018
nell’ambito del progetto Do you speak global? Modelli innovativi di
Educazione alla cittadinanza globale tra scuola e territorio che si è
proposto di sviluppare un modello di intervento replicabile all’interno
della programmazione didattica delle scuole secondarie di I grado
promuovendo, in accordo con i programmi MIUR (PON 2014-2020), il
loro ruolo chiave nel favorire
lo sviluppo delle competenze trasversali, sociali e civiche, che
rientrano nel più ampio concetto di promozione della cittadinanza
globale, al fine di formare cittadini consapevoli e responsabili in una
società moderna, connessa e interdipendente.
EDUCARE ALLA CITTADINANZA GLOBALE ATTIVA
L’educazione alla cittadinanza globale (ECG) è un luogo che si pone tra
ricerca e sperimentazione, tra didattica e laboratorio, tra scuola e
territorio, tra locale e globale. Fare ECG è un esercizio che ha come
ambizioso obiettivo quello di modificare i comportamenti degli studenti
e delle loro famiglie in senso più equo e sostenibile.
Il cambiamento desiderato dalle azioni di ECG tocca una serie di aspetti,
ugualmente importanti:
• Le conoscenze e la capacità di acquisire, esaminare, valutare le
informazioni;
• Le motivazioni e la sfera dell’emotività, inclusa la propensione a
relazionarsi e collaborare con altri per obiettivi comuni e la percezione di
se stessi come parte di una unica umanità;
• I comportamenti dei bambini e ragazzi, ossia la concreta applicazione di
quanto appreso, elaborato, fatto proprio, condiviso.
Per riuscirci è necessario:
• dare concretezza ai contenuti trattati, spesso complessi e lontani
(come il cambiamento climatico), collegandoli all’esperienza quotidiana
(per esempio la produzione e il consumo di elettricità);
• unire la forza dei fatti alla capacità delle storie reali di emozionare e
coinvolgere (per esempio raccontare come qualcuno è riuscito ad
abbassare i propri consumi);
• rendere gli studenti protagonisti e responsabili di un percorso di
cambiamento (per esempio coinvolgerli nel fare un piano di gestione
dei rifiuti a scuola).
Il progetto Do you speak global? è stato realizzato da Step4 in
collaborazione con le associazioni Ciessevi, Non Riservato e la
piattaforma di crowdfunding Eppela, grazie al sostegno di Fondazione
Cariplo e alla partecipazione di DeAgostini scuola - Zona Geografia.
L’approccio proposto dal progetto ha previsto che le scuole e in primis
gli insegnanti fossero proattivi e in grado di ingaggiare gli studenti
nell’applicare concretamente le competenze acquisite sullo sviluppo
sostenibile e l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, impegnandosi
personalmente nel promuovere azioni a beneficio del proprio territorio
e attivandosi nel loro ruolo di cittadini globali.
Il progetto ha raccolto e testato le più valide e innovative proposte
di ECG così come gli strumenti più appropriati a misurare e valutare le
competenze acquisite.
Le scuole coinvolte hanno sperimentato un percorso che coniuga la
formazione e tutoraggio degli insegnanti, l’implementazione di unità
didattiche di apprendimento su uno o più temi/problemi del mondo,
attività di crowdfunding scolastico e iniziative di sensibilizzazione
comunitaria.
Il tutto sintetizzato in sei passi.
SCEGLI UN TEMA
COINVOLGI LA SCUOLA
ATTIVA LA CLASSE
SCRIVI UN PROGETTO
FAI CROWDFUNDING
VALUTA LE COMPETENZE
DO YOU SPEAK GLOBAL
La scelta del tema su cui lavorare è estremamente importante per il
successo di un percorso didattico e dovrebbe avvenire
consultando gli studenti per fare esprimere le loro opinioni sui
problemi globali che ritengono più rilevanti.
Un buon tema sul quale lavorare dovrebbe avere le
seguenti caratteristiche:
• G-locale: che riguardi e metta in connessione sistemi, strutture e
problematiche sia locali che internazionali (es. Il cambiamento
climatico);
• Concreto: dovrebbe essere il meno astratto possibile e facilmente
collegabile alla realtà (es. la qualità dell’aria, i rifiuti), sul quale cioè si
possa dare, ognuno nel proprio piccolo, un contributo positivo;
• Interdisciplinare: che possa essere analizzato e discusso (come la
realtà) all’interno di più discipline;
• Controverso: che si presti a essere guardato da punti di vista diversi,
anche opposti;
• Inclusivo: che permetta di raccogliere anche il punto di vista dei Paesi
del Sud del mondo;
• Condiviso: che sia sentito come qualcosa che ci riguarda, quindi
anche semplice da comprendere e non troppo tecnico;
• Politico: che permetta di discutere e/o esercitare questioni e scelte
legate alla giustizia sociale, alla responsabilità individuale e collettiva
(pace, diritti, sostenibilità);
• Documentato: sul quale esista del materiale di informazione, di
impatto e adatto ai diversi livelli di comprensione.
1. SCEGLI UN TEMA GLOBALE
Dotare la scuola di tutto quel che serve per
riciclare bene e migliorare il mondo.
Scuola Cairoli, Milano
Una volta scelto il tema si può procedere a pianificare una
unità di apprendimento sulla cittadinanza mondiale, che includa
tre livelli di obiettivi:
• Informare: portare a conoscenza di fatti, dati e opinioni su temi di
interesse generale;
• Sensibilizzare: alimentare il senso di appartenenza a una comunità
che condivide dei beni/problemi comuni;
• Mobilitare: favorire l’attivazione di processi di cooperazione e
cittadinanza attiva.
La redazione dell’unità di apprendimento su un tema globale ha
alcune caratteristiche che dovrebbero essere tenute in
considerazione nella scelta dei contenuti e delle attività previste per la
sua implementazione:
• Partecipazione: mettere al centro di tutto lo studente, che deve
essere protagonista attivo del percorso di apprendimento e crescita;
• Decentramento: valorizzare la differenza tra le culture e i popoli,
dando voce a più punti di vista diversi rispetto alle questioni
affrontate;
• Interdipendenza: mettere in luce alcune connessioni tra locale e
globale, tra grandi problemi internazionali e piccole azioni quotidiane;
• Cooperazione: promuovere la relazione tra persone e tra territori, per
instaurare rapporti di cooperazione e di scambio interculturale;
• Cambiamento: condividere idee e strumenti per l’azione individuale e
collettiva, economica e politica;
• Creatività: usare strumenti, saperi e metodi di diverso genere,
spaziando dalla carta al web, dall’induzione alla deduzione, dalla teoria
alla pratica…
Allestire e far vivere una web radio a
scuola, per raccontare il mondo.
Scuola Vivaio, Milano
Bisogna a questo punto individuare delle attività adatte a esercitare
concretamente gli apprendimenti, tradurre le conoscenze in una azione
realizzabile dalla classe come esercitazione di cittadinanza attiva (es.
una mostra, un evento, un laboratorio, uno spazio della scuola, una causa
da sostenere…) .
Per farlo è importante che l’insegnante abbia avuto cura
di discutere regolarmente con gli studenti, i colleghi e i dirigenti le
implicazione del tema nella vita quotidiana, non solo della classe ma
anche della scuola, delle famiglie e del quartiere.
La scelta dell’azione da realizzare dovrebbe tenere conto di alcune
condizioni di buona riuscita:
• Intervenire su qualcosa che gli studenti identificano come
problema concreto della loro vita e sui quali si sentono di poter agire;
• Essere fattibile, non troppo grande, non troppo complessa;
• Non essere troppo lungo nel tempo, per non perdere interesse o essere
demotivati dal non vedere immediatamente i risultati del loro lavoro;
• Appagante per tutti, bella sia per chi la realizza sia per chi partecipa
• Che dia a tutti un ruolo e che preveda ruoli diversi e diversi livelli di
complessità ed intensità;
• Che dia un risultato concreto, visibile e fruibile da tutti gli studenti;
• Che preveda, a livelli diversi (e dipendenti dalla volontà e disponibilità di
ognuno) l’impegno degli studenti al di fuori dell’orario scolastico
(volontario);
• Di cui siano facilmente comunicabili i benefici per gli altri (altre classi,
famiglie…);
• Che preveda di interagire con il territorio circostante;
• Che richieda il contributo volontario di membri della comunità (genitori,
altri studenti, altri insegnanti…).
2. ATTIVA LA CLASSE
Arricchire la biblioteca della scuola con una
sezione dedicata alle storie del mondo.
Scuola Pareto, Milano
Una sola attività e ancor più un insieme di attività si devono vedere
come un progetto, che per essere tale deve avere una struttura che
comprenda:
• Obiettivi: cosa vogliamo cambiare nel contesto di azione, cosa resta
dopo la fine?
• Destinatari: a chi ci vogliamo rivolgere e chi vogliamo coinvolgere?
• Quali sotto-attività sono necessarie e quali sono indispensabili?
• Quali sono i tempi di realizzazione?
• Che risorse servono (spazi, attrezzature, persone…)?
• Quali ruoli sono necessari (organizzazione, comunicazione…)?
• Quali partnership potrebbero aiutare nella buona riuscita del progetto
(associazione genitori, associazioni del quartiere, istituzioni locali)?
• Che cosa potrebbe andare storto e cosa possiamo fare
per prevenire i rischi?
Tutte queste informazioni possono essere raccolte in una scheda di
presentazione del progetto (o dell’attività) verso l’esterno.
Un’azione di cittadinanza attiva presuppone la disponibilità a mettere a disposizione il
proprio tempo in modo volontario. La scuola di per sé è il luogo opposto al
volontariato (per gli studenti la scuola è innanzitutto un obbligo) tuttavia si presta a
mettere in gioco risorse volontarie, sia in termini di tempo (durante l’intervallo,
durante le ore buche, fuori dall’orario scolastico ecc.) sia di competenze (cose che so
fare al di fuori del programma scolastico: disegnare, suonare, scrivere, montare video
ecc.). Queste risorse possono essere identificate e attivate a supporto del progetto.
3. SCRIVI UN PROGETTO
Identificare le risorse necessarie alla realizzazione di un progetto, per
piccolo che sia, comporta innanzitutto identificare dei ruoli.
Quelli che non possono mancare, in generale, sono:
• Capo progetto: chi ha la visione totale delle cose da fare, organizza il
lavoro degli altri, tiene il controllo dell’agenda di lavoro (chi fa cosa,
entro quando), monitora le situazioni critiche e pensa alle
contromisure;
• Economo: chi quantifica i costi delle attività, calcola i preventivi,
gestisce gli acquisti o le forniture;
• Segretario: chi facilita la comunicazione, archivia le informazioni;
• Redattore: chi scrive i contenuti (dalla presentazione del progetto a
tutti i contenuti previsti dalle attività, per esempio la scrittura dei testi
di una mostra);
• PR: chi tiene i rapporti e fa circolare la comunicazione verso l’interno
(studenti, docenti, personale scolastico ecc.) e verso l’esterno
(famiglie, associazione genitori, associazioni di quartiere, istituzioni
locali ecc.);
• Altro: qui vanno tutte le cose da fare che dipendono dal progetto che
si è scelto, per esempio se il progetto prevede la realizzazione di una
festa sarà necessario dividersi il lavoro di accoglienza degli
ospiti, allestimento degli spazi, animazione delle attività ecc.
Per tutti i ruoli è necessario il supporto e la supervisione da parte dell’insegnante,
che probabilmente per ogni funzione dovrà occuparsi della revisione finale. Ma è
importante che ogni alunno si veda coinvolto e valorizzato nel proprio ruolo, che
sia visibile il proprio contributo (anche solo come input iniziale) e che, soprattutto,
alla fine sia gratificato dal risultato ottenuto. Per questo è meglio fare una piccola
attività fatta bene piuttosto che un progetto ambizioso realizzato solo in parte.
4. COINVOLGI LA SCUOLA E IL QUARTIERE
Il processo di coinvolgimento attivo è un percorso condiviso che
porta valore all'intera comunità. Bisogna avere capacità di ascolto e
conoscere il pubblico di riferimento, costruire una rete con i soggetti
più idonei, con cui scegliere gli strumenti migliori per un coinvolgimento
attivo. Le parole chiave qui sono: partecipazione e creatività.
Soggetti “esterni” alla classe possono dare un grosso contributo alla
buona realizzazione, soprattutto quando la classe si rivolge alla
propria comunità di riferimento (es. associazione genitori) e alle
realtà civiche del proprio quartiere. Porsi qualche domanda può essere
utile per individuare queste realtà locali, tra cui istituzioni locali e
organizzazioni del terzo settore, che possono diventare alleati del
vostro progetto:
• A chi ci rivolgiamo? Ci sono soggetti/istituzioni extra scolastici che
possiamo attivare?
• Qual è la rete locale che può supportare l’iniziativa?
• Quali strumenti possiamo utilizzare per coinvolgere la nostra
comunità? Per far parlare di noi?
Su questo ultimo punto è bene cercare di essere creativi e originali,
organizzando per esempio: laboratori di produzione radiofonica, giochi
urbani, messa in scena di racconti, laboratori creativi, performance
di arte pubblica, flash mob, piccole campagne di comunicazione…
A questo punto si può produrre un documento di progetto definitivo
che metta in luce non solo l’azione in sé ma anche le risorse
volontarie e comunitarie che si stanno mobilitando per realizzarlo.
Allestire a scuola una vera tipografia per parlare
di cibo e di storie dal mondo.
Scuola Levi Montalcini, Cernusco sul Naviglio (MI)
5. FAI UNA CAMPAGNA DI CROWDFUNDING
Le iniziative scolastiche “extra” sono spesso realizzate grazie
all’autofinanziamento, in soldi o in beni, dati dalle famiglie e degli insegnanti.
Senza di queste nessuna azione può pensare di essere realizzata.
Tuttavia in molti casi ci sono sostenitori potenziali che non contribuiscono alla
realizzazione perché non sono stati informati e coinvolti per tempo. Farlo
permetterebbe di mobilitare maggiori risorse e maggiore partecipazione,
permettendo anche a chi è “lontano” di dare il proprio contributo.
Uno strumento che permette di finanziare il tuo progetto è il crowdfunding
applicato al contesto scolastico. Il crowdfunding è un processo di raccolta
fondi che mira ad auto-sostenere progetti di persone, aziende, enti e grazie
organizzazioni, profit e non. Rappresenta un efficace strumento per realizzarli
grazie alla mobilitazione di una comunità “reale” (i promotori, il territorio) unita
alla partecipazione di una o più comunità “virtuali”. Il crowdfunding ha lo scopo
di raccogliere denaro, ma più che una attività di fund-raising si caratterizza come
una campagna di comunicazione e partecipazione.
Gli aspetti da considerare prima di lanciare una campagna sono:
1. Una chiara idea di progetto, la cui realizzazione e sviluppo possano
interessare ad un pubblico sufficientemente ampio, che nel caso della
comunità scolastica dovrebbe comprendere: gli studenti, i docenti e tutto il
personale della scuola; le famiglie degli studenti e di tutti gli operatori
scolastici; le associazioni e le istituzioni locali e infine possibilmente la
comunità locale dell’area di riferimento (es. quartiere);
2. Almeno un video, delle immagini, del testo che spieghino in modo chiaro e
convincente il progetto;
3. Una community già attiva a cui rivolgersi in prima battuta per promuovere la
campagna attraverso vari canali (formali e informali, web e tradizionali);
4. Un obiettivo economico compatibile con le disponibilità della propria
comunità di riferimento.
Per avviare una campagna di crowdfunding bisogna attrezzarsi a
organizzare una vera a propria campagna di comunicazione,
dedicando tempo alla costruzione di tutto quel che serve per
raccontare bene il proprio progetto e gestire al meglio la comunicazione
verso i propri sostenitori e partner. Importante è stabilire da subito
un dialogo con chi può condividere il progetto, per coinvolgerlo e
renderlo partecipe del cambiamento.
Il crowdfunding si fa in tanti.
Gli elementi che non possono mancare sono:
• presentazione dei promotori (chi siamo);
• titolo e descrizione dettagliata (una pagina), sintetica (10 righe) e
super sintetica (140 caratteri);
• budget minimo e massimo (a seconda di come andrà la campagna di
raccolta);
• tempi adeguati di preparazione (almeno un mese) e di realizzazione
della campagna (circa 40 giorni);
• ricompense (quel che darai ai sostenitori in cambio del loro
finanziamento);
• locandina di presentazione del progetto (preparata con una certa
attenzione alla grafica e ai messaggi);
• video di presentazione del progetto (dove racconterai in breve chi sei,
cosa vuoi fare e perché);
• piano di attività e comunicazione (quel che farai durante la
campagna per attivare e mobilitare la tua comunità di sostenitori).
Dotare la scuola un nuovo laboratorio di scienze,
per studiare lo sviluppo sostenibile.
Scuola Falcone, Cassina De’ Pecchi (MI)
6. VALUTA LE COMPETENZE DI CITTADINANZA
Nell’impostare la proposta di costruzione e valutazione delle
competenze abbiamo messo insieme quanto elaborato, sperimentato,
prodotto su queste tematiche, cercando di costruire un quadro di
riferimento coerente che valorizzasse le buone pratiche ed evitasse
inutili ripetizioni.
L’ECG al momento si pone come “territorio di confine” tra l’azione di
diversi soggetti:
• Le ONG che storicamente, a partire dalle attività di Educazione allo
Sviluppo, hanno avviato percorsi di informazione e sensibilizzazione
per cittadini (giovani e non) allo scopo di far comprendere l’importanza
delle attività di cooperazione e dei principi di giustizia globale e
sostenibilità;
• Le singole scuole, che hanno avviato progetti di ECG con le ONG e
con le organizzazioni della società civile;
• Le istituzioni e organizzazioni nazionali e internazionali che hanno
puntato l’attenzione sulle attività di ECG, finanziando progetti anche
ambiziosi;
• Soggetti privati che a livello territoriale, nazionale e internazionale
hanno sostenuto iniziative di ECG e hanno scommesso su azioni che
aiutassero a raccogliere, sistematizzare e ottimizzare le buone
pratiche esistenti. Un esempio su tutti Fondazione Cariplo;
• Il MIUR che recentemente ha posto una grande attenzione all’ECG
inserendola nel piano di formazione docenti 2016-2019 e come asse
di lavoro specifico nel Programma Operativo Nazionale (PON
2016-2020);
• Gli Enti Locali, da anni impegnati in progetti di cooperazione
decentrata, che hanno sostenuto progetti e iniziative di informazione
e sensibilizzazione della cittadinanza e sono un attore chiave nella
dimensione locale-globale.
Attualmente il quadro di riferimento nazionale del MIUR sulle
competenze chiave di cittadinanza è il Decreto ministeriale n. 139 del
2007 (Regolamento recante norme in materia di adempimento
dell’obbligo di istruzione). In particolare nell’allegato 2 sono indicate le
“Competenze chiave di cittadinanza da acquisire al termine
dell’istruzione obbligatoria”. Per quanto rilevanti sono competenze
ancora troppo generiche, servono indicatori chiari per identificarle
come competenze di cittadinanza globale.
L’approccio che proponiamo si basa in buona parte sul lavoro avviato da
UNESCO che nella pubblicazione Educazione alla Cittadinanza Globale:
Preparare gli studenti ad affrontare le sfide del 21 ° secolo e nell’opera
Educazione alla Cittadinanza Mondiale: temi e obiettivi di
apprendimento che traccia le linee teoriche e metodologiche della
impostazione di interventi di ECG. Nella seconda pubblicazione, grazie al
supporto di ricercatori provenienti da tutto il mondo, UNESCO ha
elaborato delle linee guida internazionali che possano essere
riferimento per la realizzazione di progetti e programmi di ECG.
L’approccio proposto da UNESCO si basa su 3 dimensioni
fondamentali dell’educazione alla cittadinanza globale:
1. Cognitivo: imparare a conoscere, a comprendere e a giudicare
con occhio critico le questioni mondiali, regionali, nazionali e
locali, come anche l’interconnessione e l’interdipendenza tra i
differenti paesi e popoli;
2. Socio-affettivo: avere un sentimento di appartenenza a
un’unica comunità mondiale, che condivide valori e
responsabilità, empatia, solidarietà e rispetto delle differenze;
3. Comportamentale: agire in maniera consapevole e responsabile
a livello locale, nazionale e mondiale per favorire la pace e la
sostenibilità.
Un punto di riferimento imprescindibile per chi fa ECG in Italia la
Strategia italiana per l’educazione alla cittadinanza globale,
approvata dal Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo
(CNCS) e frutto del lavoro di un tavolo multi-attore composto da
Ministero dell’Istruzione, Ministero dell’Ambiente, Ministero degli Esteri,
Associazione nazionale dei Comuni italiani, Agenzia italiana per la
cooperazione allo sviluppo, Regioni e province autonome, Agenzia
nazionale giovani, Università e principali reti di ONG e organizzazioni della
società civile italiana.
Tenuto conto di tutti i documenti succitati gli elementi distintivi e
rilevanti dell’Educazione alla cittadinanza globale risultano essere:
• Rende protagoniste le persone del loro percorso di crescita e di
consapevolezza;
• Permette di comprendere e vedere le connessioni che esistono tra i
grandi problemi che la comunità internazionale deve affrontare per un
futuro equo e sostenibile;
• Mette in contatto i territori e le persone per un apprendimento
reciproco e per instaurare relazioni di cooperazione e scambio
interculturale;
• Rende capaci di agire come cittadine/i, a livello individuale e
collettivo, per innescare cambiamenti;
• Promuove l’integrazione dei saperi e delle metodologie, per costruire
nuove conoscenze;
• Intende influenzare le politiche economiche, sociali e ambientali
nazionali e internazionali, affinché siano basate sul rispetto dei diritti
umani e quindi più giuste e ecosostenibili;
• Coinvolge più soggetti del territorio (comunità educante);
• È articolata in forme interdisciplinari;
• Ha un approccio sistemico che lega gli aspetti sociali, culturali,
economici, tecnologici, ambientali, politici;
• Consente un approfondimento critico delle norme sociali e dei valori
morali;
• Ricerca attivamente il partenariato con soggetti di altri territori e, se
possibile, è costruita attraverso una relazione di scambio attiva con
soggetti di altri territori e culture;
• Va oltre il carattere episodico e progettuale, incardinandosi in modo
strutturato nel sistema educativo.
Nell’impostare la proposta di costruzione e valutazione delle
competenze abbiamo messo insieme quanto elaborato, sperimentato,
prodotto su queste tematiche, cercando di costruire un modello di
riferimento coerente che valorizzasse le buone pratiche ed evitasse
inutili ripetizioni. Partendo da quanto proposto da UNESCO, il modello
che proponiamo tenta di arricchire i risultati di apprendimento con i
principi e gli obiettivi proposti dalla Strategia italiana per l’educazione
alla cittadinanza globale e li mette in relazione con le competenze di
cittadinanza proposte dal MIUR.
Il metodo tenta di fare sintesi tra questi tre approcci sviluppando, anche
grazie all’esame di altri documenti e modelli(è il caso di per es. di Scuola
21 di Fondazione Cariplo) o anche da singole scuole e ONG un set di
indicatori/quesiti descrittori e una proposta di scala di valutazione.
Abbiamo sintetizzato 8 indicatori chiave (3 cognitivi, 2 socio-
affettivi e 3 comportamentali) per ognuno dei quali viene proposto
di selezionare il livello di competenza raggiunto dal singolo studente,
partendo dal livello minimo (corrispondente al 6) di chi è
sostanzialmente inconsapevole e agisce solo se guidato da
qualcuno, fino al livello massimo (corrispondente al 10) di chi identifica
e mette in pratica le soluzioni, guidando anche gli altri verso il
cambiamento.
AMBITO / INDICATORE INDICATORE DI CITTADINANZA GLOBALE
VOTO*
(da 6 a 10)
Cognitivo
Imparare a imparare
Conoscenza dei sistemi, delle strutture e delle sfide della governance mondiale, ivi comprese la politica, la
storia e l’economia, i diritti e le responsabilità degli individui e dei gruppi, l’interdipendenza delle sfide, delle
strutture e dei processi locali, nazionali e mondiali.
Individuare collegamenti e relazioni Individuare collegamenti e relazioni tra fenomeni, problemi ed eventi locali e globali.
Acquisire e interpretare
l’informazione
Capacità di analizzare e valutare l’attendibilità delle informazioni sui temi globali, di distinguere fatti/opinioni
e identificare, pregiudizi, stereotipi e paradossi.
Socio-affettivo
Comunicare
Capacità di comprendere e utilizzare più lingue e linguaggi, anche in situazioni multi-disciplinari e multi-
culturali. Sensibilità e rispetto delle diversità (es. cultura, lingua, genere, sessualità, religione).
Collaborare e partecipare
Capacità di agire in modo collaborativo, partecipativo e costruttivo nel gruppo, anche in situazioni
conflittuali. Senso di appartenenza ampio a una comunità mondiale e a una comune umanità. Connessione
con gli altri e condivisione di valori universali a livello locale, nazionale e internazionale.
Comportamentale
Progettare
Consapevolezza delle ineguaglianze sociali, economiche, ambientali e politiche tra i popoli e proposta di
soluzioni sostenibili ai problemi globali.
Agire in modo autonomo e
responsabile
Conoscenze, competenze, valori e comportamenti che permettono di prendersi cura degli altri e
dell’ambiente, di impegnarsi nell’attivismo, ricorrendo alla comprensione, l’empatia, la collaborazione, il
dialogo, l’imprenditoria sociale e la partecipazione attiva. Consapevolezza delle possibilità di impegnarsi
come cittadino a livello locale, nazionale e mondiale per rispondere ai problemi mondiali.
Risolvere problemi
Capacità di adattarsi in modo resiliente a nuovi contesti e/o problemi connessi alla globalizzazione,
consapevolezza dei limiti e senso di responsabilità rispetto alla gestione dei beni comuni.
*Scala dei voti: 6. Sostanzialmente inconsapevole, agisce solo se guidato; 7. Identifica i problemi, agisce se stimolato; 8. Ragiona su nessi di causa-effetto,
agisce autonomamente; 9. Dibatte i diversi punti di vista, agisce insieme agli altri; 10. Mette in pratica soluzioni, guida il cambiamento
Crediti
Redazione di Giordano Golinelli, Laura Molinai, Patrizia Caruso
Chi siamo
• Step4 è la prima impresa sociale italiana specializzata nell’educazione alla cittadinanza globale;
• Ciessevi Milano è il centro servizi di riferimento per tutte le organizzazioni di volontariato di Milano;
• Non Riservato è una rete di organizzazioni che usa la creatività come strumento di riappropriazione
dello spazio pubblico;
• Eppela è la piattaforma di riferimento del Comune di Milano per le campagne di crowdfunding civico
Foto con licenza creative commons
• Thomas Hawk, This Could be the Start of
Something
• FMSC Distribution Partner - Haiti
• CIFOR, Carrying daily food
• Adam Cohn, Smiling Charcoal Girls
• Thomas Hawk, A Million Voices
• CIAT, A farmer at his home in Ghana
• Nels Israelson, TEDx - Great Pacific Garbage
Patch Conference
• CIFOR, Children working
• Baron Reznik, The Bond
• Stardust kay, Lanzhou - China
• USAID Land, Two miners
• Rose, Downey, Bolivia, South America
• Riccardo Maria Mantero, Afghan refugee
• UE ECHO, Darfurians refugees in Chad
• Michal Svec, School in lost Tanggya - Upper
Mustang
• Brian Evans, School bus
• USAID Land, Côte d'Ivoire, Tortiya
• Dennis Kuhn, Maori Kapa haka
Grazie a
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo CC BY-NC-SA
(CC) Step4 srl - impresa sociale
www.step4.it

More Related Content

Similar to Costruire e valutare le competenze di cittadinanza globale

L’itinerario progettuale del Service Learning - Enrica Massetti - Brescia, 22...
L’itinerario progettuale del Service Learning - Enrica Massetti - Brescia, 22...L’itinerario progettuale del Service Learning - Enrica Massetti - Brescia, 22...
L’itinerario progettuale del Service Learning - Enrica Massetti - Brescia, 22...Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia
 
Curricolo verticale Caivano
Curricolo verticale CaivanoCurricolo verticale Caivano
Curricolo verticale CaivanoCorrado Izzo
 
Apprendimento cooperativo nella classe 3 0
Apprendimento cooperativo nella classe 3 0Apprendimento cooperativo nella classe 3 0
Apprendimento cooperativo nella classe 3 0Cecilia Martinelli
 
Il mondo della scuola nell'ADHD
Il mondo della scuola nell'ADHDIl mondo della scuola nell'ADHD
Il mondo della scuola nell'ADHDCTI_Area_Ulss7
 
librinnovando awards Zeta Social
librinnovando awards Zeta Sociallibrinnovando awards Zeta Social
librinnovando awards Zeta SocialNicola Cavalli
 
Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?Flavia Giannoli
 
School med project information translated into italian
School med project information translated into italianSchool med project information translated into italian
School med project information translated into italianbudur eleonora
 
Competenze e crosscurricular
Competenze e crosscurricularCompetenze e crosscurricular
Competenze e crosscurricularEnrica Maragliano
 
Il Piano Nazionale Scuola Digitale
Il Piano Nazionale Scuola DigitaleIl Piano Nazionale Scuola Digitale
Il Piano Nazionale Scuola DigitaleTeleskill Italia
 
Progetto blogger in erba
Progetto blogger in erbaProgetto blogger in erba
Progetto blogger in erbaalenico2010
 

Similar to Costruire e valutare le competenze di cittadinanza globale (20)

Un tè con europa
Un tè con europaUn tè con europa
Un tè con europa
 
Un tè con l'Europa - MT Rughi
Un tè con l'Europa - MT RughiUn tè con l'Europa - MT Rughi
Un tè con l'Europa - MT Rughi
 
Progettare ME 0910
Progettare ME 0910Progettare ME 0910
Progettare ME 0910
 
L’itinerario progettuale del Service Learning - Enrica Massetti - Brescia, 22...
L’itinerario progettuale del Service Learning - Enrica Massetti - Brescia, 22...L’itinerario progettuale del Service Learning - Enrica Massetti - Brescia, 22...
L’itinerario progettuale del Service Learning - Enrica Massetti - Brescia, 22...
 
Curricolo verticale Caivano
Curricolo verticale CaivanoCurricolo verticale Caivano
Curricolo verticale Caivano
 
Apprendimento cooperativo nella classe 3 0
Apprendimento cooperativo nella classe 3 0Apprendimento cooperativo nella classe 3 0
Apprendimento cooperativo nella classe 3 0
 
Settimana digitale
Settimana digitaleSettimana digitale
Settimana digitale
 
Il mondo della scuola nell'ADHD
Il mondo della scuola nell'ADHDIl mondo della scuola nell'ADHD
Il mondo della scuola nell'ADHD
 
librinnovando awards Zeta Social
librinnovando awards Zeta Sociallibrinnovando awards Zeta Social
librinnovando awards Zeta Social
 
Smart school
Smart school Smart school
Smart school
 
Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?
 
School med project information translated into italian
School med project information translated into italianSchool med project information translated into italian
School med project information translated into italian
 
Competenze e crosscurricular
Competenze e crosscurricularCompetenze e crosscurricular
Competenze e crosscurricular
 
Il Piano Nazionale Scuola Digitale
Il Piano Nazionale Scuola DigitaleIl Piano Nazionale Scuola Digitale
Il Piano Nazionale Scuola Digitale
 
Discover eTwinning in italiano
Discover eTwinning in italianoDiscover eTwinning in italiano
Discover eTwinning in italiano
 
Scuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica medialeScuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica mediale
 
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido CarliScuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
 
L Apprendimento Potenziato Dalla Tecnologia
L Apprendimento Potenziato Dalla TecnologiaL Apprendimento Potenziato Dalla Tecnologia
L Apprendimento Potenziato Dalla Tecnologia
 
Progetto blogger in erba
Progetto blogger in erbaProgetto blogger in erba
Progetto blogger in erba
 
Formazione larino
Formazione larinoFormazione larino
Formazione larino
 

More from Step4

I ghiacci sopra zero.pdf
I ghiacci sopra zero.pdfI ghiacci sopra zero.pdf
I ghiacci sopra zero.pdfStep4
 
The.Impact.docx
The.Impact.docxThe.Impact.docx
The.Impact.docxStep4
 
Biodiversità Marina.pdf
Biodiversità Marina.pdfBiodiversità Marina.pdf
Biodiversità Marina.pdfStep4
 
the water code
the water codethe water code
the water codeStep4
 
L’IMPRONTA IDRICA.pptx.pdf
L’IMPRONTA IDRICA.pptx.pdfL’IMPRONTA IDRICA.pptx.pdf
L’IMPRONTA IDRICA.pptx.pdfStep4
 
VERSO LE ONDE DEL CAMBIAMENTO.pdf
VERSO LE ONDE DEL CAMBIAMENTO.pdfVERSO LE ONDE DEL CAMBIAMENTO.pdf
VERSO LE ONDE DEL CAMBIAMENTO.pdfStep4
 
ACQUA E SALUTE. conclusione
ACQUA E SALUTE. conclusioneACQUA E SALUTE. conclusione
ACQUA E SALUTE. conclusioneStep4
 
ACQUA E SALUTE. msf
ACQUA E SALUTE. msfACQUA E SALUTE. msf
ACQUA E SALUTE. msfStep4
 
ACQUA E SALUTE
ACQUA E SALUTEACQUA E SALUTE
ACQUA E SALUTEStep4
 
ACQUA E SALUTE. pptx-1-3.pdf
ACQUA E SALUTE. pptx-1-3.pdfACQUA E SALUTE. pptx-1-3.pdf
ACQUA E SALUTE. pptx-1-3.pdfStep4
 
Good For School
Good For SchoolGood For School
Good For SchoolStep4
 
Green book
Green bookGreen book
Green bookStep4
 
La palestra che respira
La palestra che respiraLa palestra che respira
La palestra che respiraStep4
 
Swap porta
Swap portaSwap porta
Swap portaStep4
 
Imparare in mezzo alla natura
Imparare in mezzo alla naturaImparare in mezzo alla natura
Imparare in mezzo alla naturaStep4
 
Sogni in bliboteca
Sogni in blibotecaSogni in bliboteca
Sogni in blibotecaStep4
 
Una svolta in digitale. Wifi e sostenibilità.
Una svolta in digitale.  Wifi e sostenibilità.Una svolta in digitale.  Wifi e sostenibilità.
Una svolta in digitale. Wifi e sostenibilità.Step4
 
Una giornata alternata. Botanica, sport e laboratori all'aperto.
Una giornata alternata. Botanica, sport e laboratori all'aperto.Una giornata alternata. Botanica, sport e laboratori all'aperto.
Una giornata alternata. Botanica, sport e laboratori all'aperto.Step4
 
Aula Multimediale 2^B.pdf
Aula Multimediale 2^B.pdfAula Multimediale 2^B.pdf
Aula Multimediale 2^B.pdfStep4
 
Aria colorata.pdf
Aria colorata.pdfAria colorata.pdf
Aria colorata.pdfStep4
 

More from Step4 (20)

I ghiacci sopra zero.pdf
I ghiacci sopra zero.pdfI ghiacci sopra zero.pdf
I ghiacci sopra zero.pdf
 
The.Impact.docx
The.Impact.docxThe.Impact.docx
The.Impact.docx
 
Biodiversità Marina.pdf
Biodiversità Marina.pdfBiodiversità Marina.pdf
Biodiversità Marina.pdf
 
the water code
the water codethe water code
the water code
 
L’IMPRONTA IDRICA.pptx.pdf
L’IMPRONTA IDRICA.pptx.pdfL’IMPRONTA IDRICA.pptx.pdf
L’IMPRONTA IDRICA.pptx.pdf
 
VERSO LE ONDE DEL CAMBIAMENTO.pdf
VERSO LE ONDE DEL CAMBIAMENTO.pdfVERSO LE ONDE DEL CAMBIAMENTO.pdf
VERSO LE ONDE DEL CAMBIAMENTO.pdf
 
ACQUA E SALUTE. conclusione
ACQUA E SALUTE. conclusioneACQUA E SALUTE. conclusione
ACQUA E SALUTE. conclusione
 
ACQUA E SALUTE. msf
ACQUA E SALUTE. msfACQUA E SALUTE. msf
ACQUA E SALUTE. msf
 
ACQUA E SALUTE
ACQUA E SALUTEACQUA E SALUTE
ACQUA E SALUTE
 
ACQUA E SALUTE. pptx-1-3.pdf
ACQUA E SALUTE. pptx-1-3.pdfACQUA E SALUTE. pptx-1-3.pdf
ACQUA E SALUTE. pptx-1-3.pdf
 
Good For School
Good For SchoolGood For School
Good For School
 
Green book
Green bookGreen book
Green book
 
La palestra che respira
La palestra che respiraLa palestra che respira
La palestra che respira
 
Swap porta
Swap portaSwap porta
Swap porta
 
Imparare in mezzo alla natura
Imparare in mezzo alla naturaImparare in mezzo alla natura
Imparare in mezzo alla natura
 
Sogni in bliboteca
Sogni in blibotecaSogni in bliboteca
Sogni in bliboteca
 
Una svolta in digitale. Wifi e sostenibilità.
Una svolta in digitale.  Wifi e sostenibilità.Una svolta in digitale.  Wifi e sostenibilità.
Una svolta in digitale. Wifi e sostenibilità.
 
Una giornata alternata. Botanica, sport e laboratori all'aperto.
Una giornata alternata. Botanica, sport e laboratori all'aperto.Una giornata alternata. Botanica, sport e laboratori all'aperto.
Una giornata alternata. Botanica, sport e laboratori all'aperto.
 
Aula Multimediale 2^B.pdf
Aula Multimediale 2^B.pdfAula Multimediale 2^B.pdf
Aula Multimediale 2^B.pdf
 
Aria colorata.pdf
Aria colorata.pdfAria colorata.pdf
Aria colorata.pdf
 

Recently uploaded

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 

Recently uploaded (9)

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 

Costruire e valutare le competenze di cittadinanza globale

  • 1. Costruire e valutare le competenze di cittadinanza globale
  • 2. INTRODUZIONE Questa pubblicazione ha lo scopo di orientare e accompagnare i docenti che decideranno di applicare un modello di costruzione e valutazione delle competenze di cittadinanza globale (ECG) nella scuola secondaria di I e II grado. La sperimentazione che proponiamo è stata fatta nel 2017 e 2018 nell’ambito del progetto Do you speak global? Modelli innovativi di Educazione alla cittadinanza globale tra scuola e territorio che si è proposto di sviluppare un modello di intervento replicabile all’interno della programmazione didattica delle scuole secondarie di I grado promuovendo, in accordo con i programmi MIUR (PON 2014-2020), il loro ruolo chiave nel favorire lo sviluppo delle competenze trasversali, sociali e civiche, che rientrano nel più ampio concetto di promozione della cittadinanza globale, al fine di formare cittadini consapevoli e responsabili in una società moderna, connessa e interdipendente.
  • 3. EDUCARE ALLA CITTADINANZA GLOBALE ATTIVA L’educazione alla cittadinanza globale (ECG) è un luogo che si pone tra ricerca e sperimentazione, tra didattica e laboratorio, tra scuola e territorio, tra locale e globale. Fare ECG è un esercizio che ha come ambizioso obiettivo quello di modificare i comportamenti degli studenti e delle loro famiglie in senso più equo e sostenibile. Il cambiamento desiderato dalle azioni di ECG tocca una serie di aspetti, ugualmente importanti: • Le conoscenze e la capacità di acquisire, esaminare, valutare le informazioni; • Le motivazioni e la sfera dell’emotività, inclusa la propensione a relazionarsi e collaborare con altri per obiettivi comuni e la percezione di se stessi come parte di una unica umanità; • I comportamenti dei bambini e ragazzi, ossia la concreta applicazione di quanto appreso, elaborato, fatto proprio, condiviso. Per riuscirci è necessario: • dare concretezza ai contenuti trattati, spesso complessi e lontani (come il cambiamento climatico), collegandoli all’esperienza quotidiana (per esempio la produzione e il consumo di elettricità); • unire la forza dei fatti alla capacità delle storie reali di emozionare e coinvolgere (per esempio raccontare come qualcuno è riuscito ad abbassare i propri consumi); • rendere gli studenti protagonisti e responsabili di un percorso di cambiamento (per esempio coinvolgerli nel fare un piano di gestione dei rifiuti a scuola).
  • 4. Il progetto Do you speak global? è stato realizzato da Step4 in collaborazione con le associazioni Ciessevi, Non Riservato e la piattaforma di crowdfunding Eppela, grazie al sostegno di Fondazione Cariplo e alla partecipazione di DeAgostini scuola - Zona Geografia. L’approccio proposto dal progetto ha previsto che le scuole e in primis gli insegnanti fossero proattivi e in grado di ingaggiare gli studenti nell’applicare concretamente le competenze acquisite sullo sviluppo sostenibile e l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, impegnandosi personalmente nel promuovere azioni a beneficio del proprio territorio e attivandosi nel loro ruolo di cittadini globali. Il progetto ha raccolto e testato le più valide e innovative proposte di ECG così come gli strumenti più appropriati a misurare e valutare le competenze acquisite. Le scuole coinvolte hanno sperimentato un percorso che coniuga la formazione e tutoraggio degli insegnanti, l’implementazione di unità didattiche di apprendimento su uno o più temi/problemi del mondo, attività di crowdfunding scolastico e iniziative di sensibilizzazione comunitaria. Il tutto sintetizzato in sei passi. SCEGLI UN TEMA COINVOLGI LA SCUOLA ATTIVA LA CLASSE SCRIVI UN PROGETTO FAI CROWDFUNDING VALUTA LE COMPETENZE DO YOU SPEAK GLOBAL
  • 5. La scelta del tema su cui lavorare è estremamente importante per il successo di un percorso didattico e dovrebbe avvenire consultando gli studenti per fare esprimere le loro opinioni sui problemi globali che ritengono più rilevanti. Un buon tema sul quale lavorare dovrebbe avere le seguenti caratteristiche: • G-locale: che riguardi e metta in connessione sistemi, strutture e problematiche sia locali che internazionali (es. Il cambiamento climatico); • Concreto: dovrebbe essere il meno astratto possibile e facilmente collegabile alla realtà (es. la qualità dell’aria, i rifiuti), sul quale cioè si possa dare, ognuno nel proprio piccolo, un contributo positivo; • Interdisciplinare: che possa essere analizzato e discusso (come la realtà) all’interno di più discipline; • Controverso: che si presti a essere guardato da punti di vista diversi, anche opposti; • Inclusivo: che permetta di raccogliere anche il punto di vista dei Paesi del Sud del mondo; • Condiviso: che sia sentito come qualcosa che ci riguarda, quindi anche semplice da comprendere e non troppo tecnico; • Politico: che permetta di discutere e/o esercitare questioni e scelte legate alla giustizia sociale, alla responsabilità individuale e collettiva (pace, diritti, sostenibilità); • Documentato: sul quale esista del materiale di informazione, di impatto e adatto ai diversi livelli di comprensione. 1. SCEGLI UN TEMA GLOBALE
  • 6. Dotare la scuola di tutto quel che serve per riciclare bene e migliorare il mondo. Scuola Cairoli, Milano
  • 7. Una volta scelto il tema si può procedere a pianificare una unità di apprendimento sulla cittadinanza mondiale, che includa tre livelli di obiettivi: • Informare: portare a conoscenza di fatti, dati e opinioni su temi di interesse generale; • Sensibilizzare: alimentare il senso di appartenenza a una comunità che condivide dei beni/problemi comuni; • Mobilitare: favorire l’attivazione di processi di cooperazione e cittadinanza attiva. La redazione dell’unità di apprendimento su un tema globale ha alcune caratteristiche che dovrebbero essere tenute in considerazione nella scelta dei contenuti e delle attività previste per la sua implementazione: • Partecipazione: mettere al centro di tutto lo studente, che deve essere protagonista attivo del percorso di apprendimento e crescita; • Decentramento: valorizzare la differenza tra le culture e i popoli, dando voce a più punti di vista diversi rispetto alle questioni affrontate; • Interdipendenza: mettere in luce alcune connessioni tra locale e globale, tra grandi problemi internazionali e piccole azioni quotidiane; • Cooperazione: promuovere la relazione tra persone e tra territori, per instaurare rapporti di cooperazione e di scambio interculturale; • Cambiamento: condividere idee e strumenti per l’azione individuale e collettiva, economica e politica; • Creatività: usare strumenti, saperi e metodi di diverso genere, spaziando dalla carta al web, dall’induzione alla deduzione, dalla teoria alla pratica…
  • 8. Allestire e far vivere una web radio a scuola, per raccontare il mondo. Scuola Vivaio, Milano
  • 9. Bisogna a questo punto individuare delle attività adatte a esercitare concretamente gli apprendimenti, tradurre le conoscenze in una azione realizzabile dalla classe come esercitazione di cittadinanza attiva (es. una mostra, un evento, un laboratorio, uno spazio della scuola, una causa da sostenere…) . Per farlo è importante che l’insegnante abbia avuto cura di discutere regolarmente con gli studenti, i colleghi e i dirigenti le implicazione del tema nella vita quotidiana, non solo della classe ma anche della scuola, delle famiglie e del quartiere. La scelta dell’azione da realizzare dovrebbe tenere conto di alcune condizioni di buona riuscita: • Intervenire su qualcosa che gli studenti identificano come problema concreto della loro vita e sui quali si sentono di poter agire; • Essere fattibile, non troppo grande, non troppo complessa; • Non essere troppo lungo nel tempo, per non perdere interesse o essere demotivati dal non vedere immediatamente i risultati del loro lavoro; • Appagante per tutti, bella sia per chi la realizza sia per chi partecipa • Che dia a tutti un ruolo e che preveda ruoli diversi e diversi livelli di complessità ed intensità; • Che dia un risultato concreto, visibile e fruibile da tutti gli studenti; • Che preveda, a livelli diversi (e dipendenti dalla volontà e disponibilità di ognuno) l’impegno degli studenti al di fuori dell’orario scolastico (volontario); • Di cui siano facilmente comunicabili i benefici per gli altri (altre classi, famiglie…); • Che preveda di interagire con il territorio circostante; • Che richieda il contributo volontario di membri della comunità (genitori, altri studenti, altri insegnanti…). 2. ATTIVA LA CLASSE
  • 10. Arricchire la biblioteca della scuola con una sezione dedicata alle storie del mondo. Scuola Pareto, Milano
  • 11. Una sola attività e ancor più un insieme di attività si devono vedere come un progetto, che per essere tale deve avere una struttura che comprenda: • Obiettivi: cosa vogliamo cambiare nel contesto di azione, cosa resta dopo la fine? • Destinatari: a chi ci vogliamo rivolgere e chi vogliamo coinvolgere? • Quali sotto-attività sono necessarie e quali sono indispensabili? • Quali sono i tempi di realizzazione? • Che risorse servono (spazi, attrezzature, persone…)? • Quali ruoli sono necessari (organizzazione, comunicazione…)? • Quali partnership potrebbero aiutare nella buona riuscita del progetto (associazione genitori, associazioni del quartiere, istituzioni locali)? • Che cosa potrebbe andare storto e cosa possiamo fare per prevenire i rischi? Tutte queste informazioni possono essere raccolte in una scheda di presentazione del progetto (o dell’attività) verso l’esterno. Un’azione di cittadinanza attiva presuppone la disponibilità a mettere a disposizione il proprio tempo in modo volontario. La scuola di per sé è il luogo opposto al volontariato (per gli studenti la scuola è innanzitutto un obbligo) tuttavia si presta a mettere in gioco risorse volontarie, sia in termini di tempo (durante l’intervallo, durante le ore buche, fuori dall’orario scolastico ecc.) sia di competenze (cose che so fare al di fuori del programma scolastico: disegnare, suonare, scrivere, montare video ecc.). Queste risorse possono essere identificate e attivate a supporto del progetto. 3. SCRIVI UN PROGETTO
  • 12. Identificare le risorse necessarie alla realizzazione di un progetto, per piccolo che sia, comporta innanzitutto identificare dei ruoli. Quelli che non possono mancare, in generale, sono: • Capo progetto: chi ha la visione totale delle cose da fare, organizza il lavoro degli altri, tiene il controllo dell’agenda di lavoro (chi fa cosa, entro quando), monitora le situazioni critiche e pensa alle contromisure; • Economo: chi quantifica i costi delle attività, calcola i preventivi, gestisce gli acquisti o le forniture; • Segretario: chi facilita la comunicazione, archivia le informazioni; • Redattore: chi scrive i contenuti (dalla presentazione del progetto a tutti i contenuti previsti dalle attività, per esempio la scrittura dei testi di una mostra); • PR: chi tiene i rapporti e fa circolare la comunicazione verso l’interno (studenti, docenti, personale scolastico ecc.) e verso l’esterno (famiglie, associazione genitori, associazioni di quartiere, istituzioni locali ecc.); • Altro: qui vanno tutte le cose da fare che dipendono dal progetto che si è scelto, per esempio se il progetto prevede la realizzazione di una festa sarà necessario dividersi il lavoro di accoglienza degli ospiti, allestimento degli spazi, animazione delle attività ecc. Per tutti i ruoli è necessario il supporto e la supervisione da parte dell’insegnante, che probabilmente per ogni funzione dovrà occuparsi della revisione finale. Ma è importante che ogni alunno si veda coinvolto e valorizzato nel proprio ruolo, che sia visibile il proprio contributo (anche solo come input iniziale) e che, soprattutto, alla fine sia gratificato dal risultato ottenuto. Per questo è meglio fare una piccola attività fatta bene piuttosto che un progetto ambizioso realizzato solo in parte.
  • 13. 4. COINVOLGI LA SCUOLA E IL QUARTIERE Il processo di coinvolgimento attivo è un percorso condiviso che porta valore all'intera comunità. Bisogna avere capacità di ascolto e conoscere il pubblico di riferimento, costruire una rete con i soggetti più idonei, con cui scegliere gli strumenti migliori per un coinvolgimento attivo. Le parole chiave qui sono: partecipazione e creatività. Soggetti “esterni” alla classe possono dare un grosso contributo alla buona realizzazione, soprattutto quando la classe si rivolge alla propria comunità di riferimento (es. associazione genitori) e alle realtà civiche del proprio quartiere. Porsi qualche domanda può essere utile per individuare queste realtà locali, tra cui istituzioni locali e organizzazioni del terzo settore, che possono diventare alleati del vostro progetto: • A chi ci rivolgiamo? Ci sono soggetti/istituzioni extra scolastici che possiamo attivare? • Qual è la rete locale che può supportare l’iniziativa? • Quali strumenti possiamo utilizzare per coinvolgere la nostra comunità? Per far parlare di noi? Su questo ultimo punto è bene cercare di essere creativi e originali, organizzando per esempio: laboratori di produzione radiofonica, giochi urbani, messa in scena di racconti, laboratori creativi, performance di arte pubblica, flash mob, piccole campagne di comunicazione… A questo punto si può produrre un documento di progetto definitivo che metta in luce non solo l’azione in sé ma anche le risorse volontarie e comunitarie che si stanno mobilitando per realizzarlo.
  • 14. Allestire a scuola una vera tipografia per parlare di cibo e di storie dal mondo. Scuola Levi Montalcini, Cernusco sul Naviglio (MI)
  • 15. 5. FAI UNA CAMPAGNA DI CROWDFUNDING Le iniziative scolastiche “extra” sono spesso realizzate grazie all’autofinanziamento, in soldi o in beni, dati dalle famiglie e degli insegnanti. Senza di queste nessuna azione può pensare di essere realizzata. Tuttavia in molti casi ci sono sostenitori potenziali che non contribuiscono alla realizzazione perché non sono stati informati e coinvolti per tempo. Farlo permetterebbe di mobilitare maggiori risorse e maggiore partecipazione, permettendo anche a chi è “lontano” di dare il proprio contributo. Uno strumento che permette di finanziare il tuo progetto è il crowdfunding applicato al contesto scolastico. Il crowdfunding è un processo di raccolta fondi che mira ad auto-sostenere progetti di persone, aziende, enti e grazie organizzazioni, profit e non. Rappresenta un efficace strumento per realizzarli grazie alla mobilitazione di una comunità “reale” (i promotori, il territorio) unita alla partecipazione di una o più comunità “virtuali”. Il crowdfunding ha lo scopo di raccogliere denaro, ma più che una attività di fund-raising si caratterizza come una campagna di comunicazione e partecipazione. Gli aspetti da considerare prima di lanciare una campagna sono: 1. Una chiara idea di progetto, la cui realizzazione e sviluppo possano interessare ad un pubblico sufficientemente ampio, che nel caso della comunità scolastica dovrebbe comprendere: gli studenti, i docenti e tutto il personale della scuola; le famiglie degli studenti e di tutti gli operatori scolastici; le associazioni e le istituzioni locali e infine possibilmente la comunità locale dell’area di riferimento (es. quartiere); 2. Almeno un video, delle immagini, del testo che spieghino in modo chiaro e convincente il progetto; 3. Una community già attiva a cui rivolgersi in prima battuta per promuovere la campagna attraverso vari canali (formali e informali, web e tradizionali); 4. Un obiettivo economico compatibile con le disponibilità della propria comunità di riferimento.
  • 16. Per avviare una campagna di crowdfunding bisogna attrezzarsi a organizzare una vera a propria campagna di comunicazione, dedicando tempo alla costruzione di tutto quel che serve per raccontare bene il proprio progetto e gestire al meglio la comunicazione verso i propri sostenitori e partner. Importante è stabilire da subito un dialogo con chi può condividere il progetto, per coinvolgerlo e renderlo partecipe del cambiamento. Il crowdfunding si fa in tanti. Gli elementi che non possono mancare sono: • presentazione dei promotori (chi siamo); • titolo e descrizione dettagliata (una pagina), sintetica (10 righe) e super sintetica (140 caratteri); • budget minimo e massimo (a seconda di come andrà la campagna di raccolta); • tempi adeguati di preparazione (almeno un mese) e di realizzazione della campagna (circa 40 giorni); • ricompense (quel che darai ai sostenitori in cambio del loro finanziamento); • locandina di presentazione del progetto (preparata con una certa attenzione alla grafica e ai messaggi); • video di presentazione del progetto (dove racconterai in breve chi sei, cosa vuoi fare e perché); • piano di attività e comunicazione (quel che farai durante la campagna per attivare e mobilitare la tua comunità di sostenitori).
  • 17. Dotare la scuola un nuovo laboratorio di scienze, per studiare lo sviluppo sostenibile. Scuola Falcone, Cassina De’ Pecchi (MI)
  • 18. 6. VALUTA LE COMPETENZE DI CITTADINANZA Nell’impostare la proposta di costruzione e valutazione delle competenze abbiamo messo insieme quanto elaborato, sperimentato, prodotto su queste tematiche, cercando di costruire un quadro di riferimento coerente che valorizzasse le buone pratiche ed evitasse inutili ripetizioni. L’ECG al momento si pone come “territorio di confine” tra l’azione di diversi soggetti: • Le ONG che storicamente, a partire dalle attività di Educazione allo Sviluppo, hanno avviato percorsi di informazione e sensibilizzazione per cittadini (giovani e non) allo scopo di far comprendere l’importanza delle attività di cooperazione e dei principi di giustizia globale e sostenibilità; • Le singole scuole, che hanno avviato progetti di ECG con le ONG e con le organizzazioni della società civile; • Le istituzioni e organizzazioni nazionali e internazionali che hanno puntato l’attenzione sulle attività di ECG, finanziando progetti anche ambiziosi; • Soggetti privati che a livello territoriale, nazionale e internazionale hanno sostenuto iniziative di ECG e hanno scommesso su azioni che aiutassero a raccogliere, sistematizzare e ottimizzare le buone pratiche esistenti. Un esempio su tutti Fondazione Cariplo; • Il MIUR che recentemente ha posto una grande attenzione all’ECG inserendola nel piano di formazione docenti 2016-2019 e come asse di lavoro specifico nel Programma Operativo Nazionale (PON 2016-2020); • Gli Enti Locali, da anni impegnati in progetti di cooperazione decentrata, che hanno sostenuto progetti e iniziative di informazione e sensibilizzazione della cittadinanza e sono un attore chiave nella dimensione locale-globale.
  • 19. Attualmente il quadro di riferimento nazionale del MIUR sulle competenze chiave di cittadinanza è il Decreto ministeriale n. 139 del 2007 (Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione). In particolare nell’allegato 2 sono indicate le “Competenze chiave di cittadinanza da acquisire al termine dell’istruzione obbligatoria”. Per quanto rilevanti sono competenze ancora troppo generiche, servono indicatori chiari per identificarle come competenze di cittadinanza globale. L’approccio che proponiamo si basa in buona parte sul lavoro avviato da UNESCO che nella pubblicazione Educazione alla Cittadinanza Globale: Preparare gli studenti ad affrontare le sfide del 21 ° secolo e nell’opera Educazione alla Cittadinanza Mondiale: temi e obiettivi di apprendimento che traccia le linee teoriche e metodologiche della impostazione di interventi di ECG. Nella seconda pubblicazione, grazie al supporto di ricercatori provenienti da tutto il mondo, UNESCO ha elaborato delle linee guida internazionali che possano essere riferimento per la realizzazione di progetti e programmi di ECG. L’approccio proposto da UNESCO si basa su 3 dimensioni fondamentali dell’educazione alla cittadinanza globale: 1. Cognitivo: imparare a conoscere, a comprendere e a giudicare con occhio critico le questioni mondiali, regionali, nazionali e locali, come anche l’interconnessione e l’interdipendenza tra i differenti paesi e popoli; 2. Socio-affettivo: avere un sentimento di appartenenza a un’unica comunità mondiale, che condivide valori e responsabilità, empatia, solidarietà e rispetto delle differenze; 3. Comportamentale: agire in maniera consapevole e responsabile a livello locale, nazionale e mondiale per favorire la pace e la sostenibilità.
  • 20. Un punto di riferimento imprescindibile per chi fa ECG in Italia la Strategia italiana per l’educazione alla cittadinanza globale, approvata dal Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo (CNCS) e frutto del lavoro di un tavolo multi-attore composto da Ministero dell’Istruzione, Ministero dell’Ambiente, Ministero degli Esteri, Associazione nazionale dei Comuni italiani, Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo, Regioni e province autonome, Agenzia nazionale giovani, Università e principali reti di ONG e organizzazioni della società civile italiana.
  • 21. Tenuto conto di tutti i documenti succitati gli elementi distintivi e rilevanti dell’Educazione alla cittadinanza globale risultano essere: • Rende protagoniste le persone del loro percorso di crescita e di consapevolezza; • Permette di comprendere e vedere le connessioni che esistono tra i grandi problemi che la comunità internazionale deve affrontare per un futuro equo e sostenibile; • Mette in contatto i territori e le persone per un apprendimento reciproco e per instaurare relazioni di cooperazione e scambio interculturale; • Rende capaci di agire come cittadine/i, a livello individuale e collettivo, per innescare cambiamenti; • Promuove l’integrazione dei saperi e delle metodologie, per costruire nuove conoscenze; • Intende influenzare le politiche economiche, sociali e ambientali nazionali e internazionali, affinché siano basate sul rispetto dei diritti umani e quindi più giuste e ecosostenibili; • Coinvolge più soggetti del territorio (comunità educante); • È articolata in forme interdisciplinari; • Ha un approccio sistemico che lega gli aspetti sociali, culturali, economici, tecnologici, ambientali, politici; • Consente un approfondimento critico delle norme sociali e dei valori morali; • Ricerca attivamente il partenariato con soggetti di altri territori e, se possibile, è costruita attraverso una relazione di scambio attiva con soggetti di altri territori e culture; • Va oltre il carattere episodico e progettuale, incardinandosi in modo strutturato nel sistema educativo.
  • 22. Nell’impostare la proposta di costruzione e valutazione delle competenze abbiamo messo insieme quanto elaborato, sperimentato, prodotto su queste tematiche, cercando di costruire un modello di riferimento coerente che valorizzasse le buone pratiche ed evitasse inutili ripetizioni. Partendo da quanto proposto da UNESCO, il modello che proponiamo tenta di arricchire i risultati di apprendimento con i principi e gli obiettivi proposti dalla Strategia italiana per l’educazione alla cittadinanza globale e li mette in relazione con le competenze di cittadinanza proposte dal MIUR. Il metodo tenta di fare sintesi tra questi tre approcci sviluppando, anche grazie all’esame di altri documenti e modelli(è il caso di per es. di Scuola 21 di Fondazione Cariplo) o anche da singole scuole e ONG un set di indicatori/quesiti descrittori e una proposta di scala di valutazione. Abbiamo sintetizzato 8 indicatori chiave (3 cognitivi, 2 socio- affettivi e 3 comportamentali) per ognuno dei quali viene proposto di selezionare il livello di competenza raggiunto dal singolo studente, partendo dal livello minimo (corrispondente al 6) di chi è sostanzialmente inconsapevole e agisce solo se guidato da qualcuno, fino al livello massimo (corrispondente al 10) di chi identifica e mette in pratica le soluzioni, guidando anche gli altri verso il cambiamento.
  • 23. AMBITO / INDICATORE INDICATORE DI CITTADINANZA GLOBALE VOTO* (da 6 a 10) Cognitivo Imparare a imparare Conoscenza dei sistemi, delle strutture e delle sfide della governance mondiale, ivi comprese la politica, la storia e l’economia, i diritti e le responsabilità degli individui e dei gruppi, l’interdipendenza delle sfide, delle strutture e dei processi locali, nazionali e mondiali. Individuare collegamenti e relazioni Individuare collegamenti e relazioni tra fenomeni, problemi ed eventi locali e globali. Acquisire e interpretare l’informazione Capacità di analizzare e valutare l’attendibilità delle informazioni sui temi globali, di distinguere fatti/opinioni e identificare, pregiudizi, stereotipi e paradossi. Socio-affettivo Comunicare Capacità di comprendere e utilizzare più lingue e linguaggi, anche in situazioni multi-disciplinari e multi- culturali. Sensibilità e rispetto delle diversità (es. cultura, lingua, genere, sessualità, religione). Collaborare e partecipare Capacità di agire in modo collaborativo, partecipativo e costruttivo nel gruppo, anche in situazioni conflittuali. Senso di appartenenza ampio a una comunità mondiale e a una comune umanità. Connessione con gli altri e condivisione di valori universali a livello locale, nazionale e internazionale. Comportamentale Progettare Consapevolezza delle ineguaglianze sociali, economiche, ambientali e politiche tra i popoli e proposta di soluzioni sostenibili ai problemi globali. Agire in modo autonomo e responsabile Conoscenze, competenze, valori e comportamenti che permettono di prendersi cura degli altri e dell’ambiente, di impegnarsi nell’attivismo, ricorrendo alla comprensione, l’empatia, la collaborazione, il dialogo, l’imprenditoria sociale e la partecipazione attiva. Consapevolezza delle possibilità di impegnarsi come cittadino a livello locale, nazionale e mondiale per rispondere ai problemi mondiali. Risolvere problemi Capacità di adattarsi in modo resiliente a nuovi contesti e/o problemi connessi alla globalizzazione, consapevolezza dei limiti e senso di responsabilità rispetto alla gestione dei beni comuni. *Scala dei voti: 6. Sostanzialmente inconsapevole, agisce solo se guidato; 7. Identifica i problemi, agisce se stimolato; 8. Ragiona su nessi di causa-effetto, agisce autonomamente; 9. Dibatte i diversi punti di vista, agisce insieme agli altri; 10. Mette in pratica soluzioni, guida il cambiamento
  • 24. Crediti Redazione di Giordano Golinelli, Laura Molinai, Patrizia Caruso Chi siamo • Step4 è la prima impresa sociale italiana specializzata nell’educazione alla cittadinanza globale; • Ciessevi Milano è il centro servizi di riferimento per tutte le organizzazioni di volontariato di Milano; • Non Riservato è una rete di organizzazioni che usa la creatività come strumento di riappropriazione dello spazio pubblico; • Eppela è la piattaforma di riferimento del Comune di Milano per le campagne di crowdfunding civico Foto con licenza creative commons • Thomas Hawk, This Could be the Start of Something • FMSC Distribution Partner - Haiti • CIFOR, Carrying daily food • Adam Cohn, Smiling Charcoal Girls • Thomas Hawk, A Million Voices • CIAT, A farmer at his home in Ghana • Nels Israelson, TEDx - Great Pacific Garbage Patch Conference • CIFOR, Children working • Baron Reznik, The Bond • Stardust kay, Lanzhou - China • USAID Land, Two miners • Rose, Downey, Bolivia, South America • Riccardo Maria Mantero, Afghan refugee • UE ECHO, Darfurians refugees in Chad • Michal Svec, School in lost Tanggya - Upper Mustang • Brian Evans, School bus • USAID Land, Côte d'Ivoire, Tortiya • Dennis Kuhn, Maori Kapa haka Grazie a Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo CC BY-NC-SA (CC) Step4 srl - impresa sociale www.step4.it