SlideShare a Scribd company logo
Comune di Grosseto
CONTRIBUTO PER LA GESTIONE DEL
PATRIMONIO ARBOREO PUBBLICO
Risk Management
Settore Lavori Pubblici
● Dirigente settori Lavori pubblici / Gestione del territorio - Dr. Arch. Marco De
Bianchi
● Funzionario responsabile Servizio manutenzioni Geom. Marco Magnani
● Funzionario responsabile Servizio Vincoli e Territori Aperto Per. Agr. Gian
Paolo Fornasiero
● Istr. Tecnico Direttivo- Servizio Vincoli e Territori Aperto Dr. For. Michele
Angeli
Comune di Grosseto
La corretta gestione delle alberature da un lato deve
massimizzare la sicurezza dei luoghi in cui esse si trovano e
dall’altro assicurarne la perpetuazione con le cure più
appropriate; un processo normalizzato che attraverso la
conoscenza del patrimonio arboreo (censimento), la mappatura
del territorio (macrozonizzazione) e controlli periodici
(monitoraggio ciclico selettivo), guidi l'Amministrazione nella
redazione di programmi di manutenzione basati sulle reali
necessità di cura degli alberi e sulle esigenze del territorio.
Comune di Grosseto
Gli alberi costituiscono un sistema vivente in continua evoluzione;
sono un’entità biologica sottoposta a condizioni di stress costante a
causa dell’interazione di fattori quali:
● le variazioni di temperatura e di umidità indotte dalla vicinanza
dei manufatti;
● la presenza di sostanze gassose e particolati nell’atmosfera;
● la limitatezza degli spazi per il corretto sviluppo delle parti
ipogee ed epigee;
● le interferenze con servizi interrati o linee aree;
● la pessima qualità dei terreni in ambito urbano che sono
poveri, compattati e con scarsa disponibilità di sostanze
nutritive.
Le notevoli difficoltà e lo stato di stress costante che devono sopportare, per
poter vivere, portano ad un accorciamento della loro vita, in media del 50%.
Comune di Grosseto
La gestione di questo patrimonio si fonda su
alcuni concetti fondamentali:
- perpetuazione del patrimonio attraverso il rinnovamento;
- massimo benessere delle piante tramite la corretta coltivazione;
- aumento e mantenimento della biodiversità;
- aumento della copertura arborea (dove il territorio offre gli spazi idonei);
- adozione di un programma di cure sostenibili;
- miglioramento dell’aspetto estetico percepito;
- massimizzazione degli effetti di mitigazione ambientale;
- salvaguardia della pubblica incolumità.
Comune di Grosseto
Comune di Grosseto
Comune di Grosseto
Comune di Grosseto
La situazione attuale
●
Patrimonio arboreo vetusto in alcune sue
componenti
●
Conflitti con gli edifici, i servizi aerei e con i
sottoservizi
●
Gestione errata delle potature nei decenni passati
●
Presenza di infezioni fungine e coleotteri scolitidi
(Tomicus destruens) – nota dell'Ordine Agr./For.
di Gr.r
Comune di Grosseto
Le funzioni svolte possono essere riassunte in una matrice multifunzionale, qui riportata, che evidenzia i diversi
servizi ecosistemici che il verde esplica sul piano ambientale, sociale ed economico: si noti come le aree
naturaliformi abbiano molte più funzioni rispetto alle tipologie più artificiali.
Comune di Grosseto
Comune di Grosseto
Comune di Grosseto
Comune di Grosseto
A sinistra, apparato radicale fascicolato a seguito di corrette zollature; a
destra, apparato radicale con caratteristiche inadeguate, a causa di
mancate lavorazioni in vivaio e zollatura tardiva
Comune di Grosseto
Pino domestico abbattuto dal vento: Notare l’assenza di contrafforti
radicali che dal colletto si estendono verso il terreno ad unire il fusto con
le radici principali, che sono malformate od addirittura assenti a causa
della strozzatura provocata dallo sviluppo delle radici avvolgenti
sviluppatesi nei vasi in vivaio.
Comune di Grosseto
Comune di Grosseto
Comune di Grosseto
Gli obiettivi che la gestione del rischio dovrà, pertanto,
perseguire saranno quelli di mantenere il rischio ad un
livello accettabile tenendo conto che l’accettabilità si
connota nel ragionevole bilanciamento di tutti gli
elementi in gioco:
● pubblica incolumità;
● godimento dei benefici;
● funzionalità delle alberature;
● interessi diffusi;
● capacità tecniche dell’ente gestore, capacità finanziarie e
strumentali dello stesso.
Comune di Grosseto
Con riferimento alla valutazione del rischio delle alberature, la capacità di
dare un valore statisticamente valido al prodotto:
rischio = probabilita x conseguenze
è assai limitata, prima di tutto perché gli alberi sono organismi soggetti a
fenomeni biotici e abiotici di cui ancora è difficile prevedere il relativo
svolgimento anche in termini di capacità reattiva del soggetto interessato
e poi perché pochi sono i dati sistematicamente acquisiti su cui formulare
la stima delle probabilità.
E come ha detto un noto esperto, il Dott. Luigi Sani al convegno “Mettere
radici” sulla gestione del verde urbano a Firenze il 3 luglio 2019: le prove
strumentali ok, le prove a trazione ok ma gli alberi cadono ugualmente !!,
vedi il caso del “Pinosauro” del Gianicolo.
Comune di Grosseto
Gli alberi monumentali
Comune di Grosseto
Comune di Grosseto
Comune di Grosseto
Comune di Grosseto
Comune di Grosseto
Comune di Grosseto
Comune di Grosseto
Comune di Grosseto
Comune di Grosseto
Comune di Grosseto
Comune di Grosseto
Comune di Grosseto

More Related Content

Similar to Piano arboreo: viale Mascagni 2019

Forest windthrow training 1
Forest windthrow training 1Forest windthrow training 1
Forest windthrow training 1
Giorgio Vacchiano
 
Pubblicazione
PubblicazionePubblicazione
Pubblicazione
La Provincia Di Biella
 
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisiciSintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Snpambiente
 
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco CufariImpatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
Image Line
 
Pres14mar
Pres14marPres14mar
Pres14mar
Fratello Sole
 
Corem14mar
Corem14marCorem14mar
Corem14mar
Fratello Sole
 
"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso
"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso
"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso
Ambiente & Comunità
 
Bisconti gini la carta_di_milano
Bisconti gini la carta_di_milanoBisconti gini la carta_di_milano
Bisconti gini la carta_di_milanoEmonfurProject
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_wordPremio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_word
elisa2018
 
20180508 selvatica sost_v7
20180508 selvatica sost_v720180508 selvatica sost_v7
20180508 selvatica sost_v7
p.bertaccini
 
Michele Bux - Innovazione Tecnologica nella redazione dei Piani: il contribut...
Michele Bux - Innovazione Tecnologica nella redazione dei Piani: il contribut...Michele Bux - Innovazione Tecnologica nella redazione dei Piani: il contribut...
Michele Bux - Innovazione Tecnologica nella redazione dei Piani: il contribut...
Planetek Italia Srl
 
Roma word premio_pa_sostenibile_2019
Roma word premio_pa_sostenibile_2019Roma word premio_pa_sostenibile_2019
Roma word premio_pa_sostenibile_2019
PolveriniRomina
 
Tutela Ambiente & Territorio
Tutela Ambiente & TerritorioTutela Ambiente & Territorio
Tutela Ambiente & Territorio
Guido Vittorio Leoni
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
ecosistema rischio 2017
ecosistema rischio 2017ecosistema rischio 2017
ecosistema rischio 2017
redazione gioianet
 
Cuspilici 2007 aree ad elevato rischio industriale ag21palermo16 10-2007 dott...
Cuspilici 2007 aree ad elevato rischio industriale ag21palermo16 10-2007 dott...Cuspilici 2007 aree ad elevato rischio industriale ag21palermo16 10-2007 dott...
Cuspilici 2007 aree ad elevato rischio industriale ag21palermo16 10-2007 dott...Pino Ciampolillo
 
RiverPLAN
RiverPLANRiverPLAN
RiverPLAN
ComuneLoreto
 
Premio pa territori resilienti
Premio pa territori resilientiPremio pa territori resilienti
Premio pa territori resilienti
Giulia Garavaglia
 
Occhiobello premio pa sostenibile 2018
Occhiobello premio pa sostenibile 2018Occhiobello premio pa sostenibile 2018
Occhiobello premio pa sostenibile 2018
Filippo Moretto
 

Similar to Piano arboreo: viale Mascagni 2019 (20)

Forest windthrow training 1
Forest windthrow training 1Forest windthrow training 1
Forest windthrow training 1
 
Rapporto ambiente piemonte 2013
Rapporto ambiente piemonte 2013Rapporto ambiente piemonte 2013
Rapporto ambiente piemonte 2013
 
Pubblicazione
PubblicazionePubblicazione
Pubblicazione
 
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisiciSintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
 
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco CufariImpatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
 
Pres14mar
Pres14marPres14mar
Pres14mar
 
Corem14mar
Corem14marCorem14mar
Corem14mar
 
"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso
"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso
"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso
 
Bisconti gini la carta_di_milano
Bisconti gini la carta_di_milanoBisconti gini la carta_di_milano
Bisconti gini la carta_di_milano
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_wordPremio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_word
 
20180508 selvatica sost_v7
20180508 selvatica sost_v720180508 selvatica sost_v7
20180508 selvatica sost_v7
 
Michele Bux - Innovazione Tecnologica nella redazione dei Piani: il contribut...
Michele Bux - Innovazione Tecnologica nella redazione dei Piani: il contribut...Michele Bux - Innovazione Tecnologica nella redazione dei Piani: il contribut...
Michele Bux - Innovazione Tecnologica nella redazione dei Piani: il contribut...
 
Roma word premio_pa_sostenibile_2019
Roma word premio_pa_sostenibile_2019Roma word premio_pa_sostenibile_2019
Roma word premio_pa_sostenibile_2019
 
Tutela Ambiente & Territorio
Tutela Ambiente & TerritorioTutela Ambiente & Territorio
Tutela Ambiente & Territorio
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
ecosistema rischio 2017
ecosistema rischio 2017ecosistema rischio 2017
ecosistema rischio 2017
 
Cuspilici 2007 aree ad elevato rischio industriale ag21palermo16 10-2007 dott...
Cuspilici 2007 aree ad elevato rischio industriale ag21palermo16 10-2007 dott...Cuspilici 2007 aree ad elevato rischio industriale ag21palermo16 10-2007 dott...
Cuspilici 2007 aree ad elevato rischio industriale ag21palermo16 10-2007 dott...
 
RiverPLAN
RiverPLANRiverPLAN
RiverPLAN
 
Premio pa territori resilienti
Premio pa territori resilientiPremio pa territori resilienti
Premio pa territori resilienti
 
Occhiobello premio pa sostenibile 2018
Occhiobello premio pa sostenibile 2018Occhiobello premio pa sostenibile 2018
Occhiobello premio pa sostenibile 2018
 

More from IlGiunco

PNRR: i progetti a Grosseto
PNRR: i progetti a GrossetoPNRR: i progetti a Grosseto
PNRR: i progetti a Grosseto
IlGiunco
 
Gioco d'azzardo: il report del 2021
Gioco d'azzardo: il report del 2021Gioco d'azzardo: il report del 2021
Gioco d'azzardo: il report del 2021
IlGiunco
 
Bilancio di previsione 2023
Bilancio di previsione 2023Bilancio di previsione 2023
Bilancio di previsione 2023
IlGiunco
 
Biodistretto: il progetto
Biodistretto: il progettoBiodistretto: il progetto
Biodistretto: il progetto
IlGiunco
 
Camera di Commercio: il bilancio degli ultimi cinque anni
Camera di Commercio: il bilancio degli ultimi cinque anni Camera di Commercio: il bilancio degli ultimi cinque anni
Camera di Commercio: il bilancio degli ultimi cinque anni
IlGiunco
 
Economia: la situazione in Maremma
Economia: la situazione in MaremmaEconomia: la situazione in Maremma
Economia: la situazione in Maremma
IlGiunco
 
Grosseto: 5 anni di mandato di Vivarelli Colonna
Grosseto: 5 anni di mandato di Vivarelli ColonnaGrosseto: 5 anni di mandato di Vivarelli Colonna
Grosseto: 5 anni di mandato di Vivarelli Colonna
IlGiunco
 
Emergenza Coronavirus: l'analisi della Asl per a provincia di Grosseto
Emergenza Coronavirus: l'analisi della Asl per a provincia di GrossetoEmergenza Coronavirus: l'analisi della Asl per a provincia di Grosseto
Emergenza Coronavirus: l'analisi della Asl per a provincia di Grosseto
IlGiunco
 
Cinque mesi di emergenza Covid a Grosseto
Cinque mesi di emergenza Covid a GrossetoCinque mesi di emergenza Covid a Grosseto
Cinque mesi di emergenza Covid a Grosseto
IlGiunco
 
Coronavirus: l'attività del Comune di Grosseto
Coronavirus: l'attività del Comune di GrossetoCoronavirus: l'attività del Comune di Grosseto
Coronavirus: l'attività del Comune di Grosseto
IlGiunco
 
Coronavirus: cosa c'è da sapere sul virus
Coronavirus: cosa c'è da sapere sul virusCoronavirus: cosa c'è da sapere sul virus
Coronavirus: cosa c'è da sapere sul virus
IlGiunco
 
La nuova scuola di Ribolla
La nuova scuola di RibollaLa nuova scuola di Ribolla
La nuova scuola di Ribolla
IlGiunco
 
Parco della Maremma: tutti i numeri dei visitatori
Parco della Maremma: tutti i numeri dei visitatoriParco della Maremma: tutti i numeri dei visitatori
Parco della Maremma: tutti i numeri dei visitatori
IlGiunco
 
Allarme Maremma: il lavoro è povero e precario e non facciamo più figli
Allarme Maremma: il lavoro è povero e precario e non facciamo più figliAllarme Maremma: il lavoro è povero e precario e non facciamo più figli
Allarme Maremma: il lavoro è povero e precario e non facciamo più figli
IlGiunco
 
Operazione Jackpot
Operazione JackpotOperazione Jackpot
Operazione Jackpot
IlGiunco
 
Ponte di primavera, boom di turisti al Parco della Maremma
Ponte di primavera, boom di turisti al Parco della MaremmaPonte di primavera, boom di turisti al Parco della Maremma
Ponte di primavera, boom di turisti al Parco della Maremma
IlGiunco
 
Legambiente contro l’erosione costiera: al Parco della Maremma ci sono i “Gua...
Legambiente contro l’erosione costiera: al Parco della Maremma ci sono i “Gua...Legambiente contro l’erosione costiera: al Parco della Maremma ci sono i “Gua...
Legambiente contro l’erosione costiera: al Parco della Maremma ci sono i “Gua...
IlGiunco
 
The Sense
The SenseThe Sense
The Sense
IlGiunco
 
Piano Mobilità Sostenibile Grosseto
Piano Mobilità Sostenibile GrossetoPiano Mobilità Sostenibile Grosseto
Piano Mobilità Sostenibile Grosseto
IlGiunco
 
Dieci anni di crisi: cosa è successo in provincia di Grosseto
Dieci anni di crisi: cosa è successo in provincia di GrossetoDieci anni di crisi: cosa è successo in provincia di Grosseto
Dieci anni di crisi: cosa è successo in provincia di Grosseto
IlGiunco
 

More from IlGiunco (20)

PNRR: i progetti a Grosseto
PNRR: i progetti a GrossetoPNRR: i progetti a Grosseto
PNRR: i progetti a Grosseto
 
Gioco d'azzardo: il report del 2021
Gioco d'azzardo: il report del 2021Gioco d'azzardo: il report del 2021
Gioco d'azzardo: il report del 2021
 
Bilancio di previsione 2023
Bilancio di previsione 2023Bilancio di previsione 2023
Bilancio di previsione 2023
 
Biodistretto: il progetto
Biodistretto: il progettoBiodistretto: il progetto
Biodistretto: il progetto
 
Camera di Commercio: il bilancio degli ultimi cinque anni
Camera di Commercio: il bilancio degli ultimi cinque anni Camera di Commercio: il bilancio degli ultimi cinque anni
Camera di Commercio: il bilancio degli ultimi cinque anni
 
Economia: la situazione in Maremma
Economia: la situazione in MaremmaEconomia: la situazione in Maremma
Economia: la situazione in Maremma
 
Grosseto: 5 anni di mandato di Vivarelli Colonna
Grosseto: 5 anni di mandato di Vivarelli ColonnaGrosseto: 5 anni di mandato di Vivarelli Colonna
Grosseto: 5 anni di mandato di Vivarelli Colonna
 
Emergenza Coronavirus: l'analisi della Asl per a provincia di Grosseto
Emergenza Coronavirus: l'analisi della Asl per a provincia di GrossetoEmergenza Coronavirus: l'analisi della Asl per a provincia di Grosseto
Emergenza Coronavirus: l'analisi della Asl per a provincia di Grosseto
 
Cinque mesi di emergenza Covid a Grosseto
Cinque mesi di emergenza Covid a GrossetoCinque mesi di emergenza Covid a Grosseto
Cinque mesi di emergenza Covid a Grosseto
 
Coronavirus: l'attività del Comune di Grosseto
Coronavirus: l'attività del Comune di GrossetoCoronavirus: l'attività del Comune di Grosseto
Coronavirus: l'attività del Comune di Grosseto
 
Coronavirus: cosa c'è da sapere sul virus
Coronavirus: cosa c'è da sapere sul virusCoronavirus: cosa c'è da sapere sul virus
Coronavirus: cosa c'è da sapere sul virus
 
La nuova scuola di Ribolla
La nuova scuola di RibollaLa nuova scuola di Ribolla
La nuova scuola di Ribolla
 
Parco della Maremma: tutti i numeri dei visitatori
Parco della Maremma: tutti i numeri dei visitatoriParco della Maremma: tutti i numeri dei visitatori
Parco della Maremma: tutti i numeri dei visitatori
 
Allarme Maremma: il lavoro è povero e precario e non facciamo più figli
Allarme Maremma: il lavoro è povero e precario e non facciamo più figliAllarme Maremma: il lavoro è povero e precario e non facciamo più figli
Allarme Maremma: il lavoro è povero e precario e non facciamo più figli
 
Operazione Jackpot
Operazione JackpotOperazione Jackpot
Operazione Jackpot
 
Ponte di primavera, boom di turisti al Parco della Maremma
Ponte di primavera, boom di turisti al Parco della MaremmaPonte di primavera, boom di turisti al Parco della Maremma
Ponte di primavera, boom di turisti al Parco della Maremma
 
Legambiente contro l’erosione costiera: al Parco della Maremma ci sono i “Gua...
Legambiente contro l’erosione costiera: al Parco della Maremma ci sono i “Gua...Legambiente contro l’erosione costiera: al Parco della Maremma ci sono i “Gua...
Legambiente contro l’erosione costiera: al Parco della Maremma ci sono i “Gua...
 
The Sense
The SenseThe Sense
The Sense
 
Piano Mobilità Sostenibile Grosseto
Piano Mobilità Sostenibile GrossetoPiano Mobilità Sostenibile Grosseto
Piano Mobilità Sostenibile Grosseto
 
Dieci anni di crisi: cosa è successo in provincia di Grosseto
Dieci anni di crisi: cosa è successo in provincia di GrossetoDieci anni di crisi: cosa è successo in provincia di Grosseto
Dieci anni di crisi: cosa è successo in provincia di Grosseto
 

Piano arboreo: viale Mascagni 2019

  • 1. Comune di Grosseto CONTRIBUTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO ARBOREO PUBBLICO Risk Management Settore Lavori Pubblici ● Dirigente settori Lavori pubblici / Gestione del territorio - Dr. Arch. Marco De Bianchi ● Funzionario responsabile Servizio manutenzioni Geom. Marco Magnani ● Funzionario responsabile Servizio Vincoli e Territori Aperto Per. Agr. Gian Paolo Fornasiero ● Istr. Tecnico Direttivo- Servizio Vincoli e Territori Aperto Dr. For. Michele Angeli
  • 2. Comune di Grosseto La corretta gestione delle alberature da un lato deve massimizzare la sicurezza dei luoghi in cui esse si trovano e dall’altro assicurarne la perpetuazione con le cure più appropriate; un processo normalizzato che attraverso la conoscenza del patrimonio arboreo (censimento), la mappatura del territorio (macrozonizzazione) e controlli periodici (monitoraggio ciclico selettivo), guidi l'Amministrazione nella redazione di programmi di manutenzione basati sulle reali necessità di cura degli alberi e sulle esigenze del territorio.
  • 3. Comune di Grosseto Gli alberi costituiscono un sistema vivente in continua evoluzione; sono un’entità biologica sottoposta a condizioni di stress costante a causa dell’interazione di fattori quali: ● le variazioni di temperatura e di umidità indotte dalla vicinanza dei manufatti; ● la presenza di sostanze gassose e particolati nell’atmosfera; ● la limitatezza degli spazi per il corretto sviluppo delle parti ipogee ed epigee; ● le interferenze con servizi interrati o linee aree; ● la pessima qualità dei terreni in ambito urbano che sono poveri, compattati e con scarsa disponibilità di sostanze nutritive. Le notevoli difficoltà e lo stato di stress costante che devono sopportare, per poter vivere, portano ad un accorciamento della loro vita, in media del 50%.
  • 4. Comune di Grosseto La gestione di questo patrimonio si fonda su alcuni concetti fondamentali: - perpetuazione del patrimonio attraverso il rinnovamento; - massimo benessere delle piante tramite la corretta coltivazione; - aumento e mantenimento della biodiversità; - aumento della copertura arborea (dove il territorio offre gli spazi idonei); - adozione di un programma di cure sostenibili; - miglioramento dell’aspetto estetico percepito; - massimizzazione degli effetti di mitigazione ambientale; - salvaguardia della pubblica incolumità.
  • 8. Comune di Grosseto La situazione attuale ● Patrimonio arboreo vetusto in alcune sue componenti ● Conflitti con gli edifici, i servizi aerei e con i sottoservizi ● Gestione errata delle potature nei decenni passati ● Presenza di infezioni fungine e coleotteri scolitidi (Tomicus destruens) – nota dell'Ordine Agr./For. di Gr.r
  • 9. Comune di Grosseto Le funzioni svolte possono essere riassunte in una matrice multifunzionale, qui riportata, che evidenzia i diversi servizi ecosistemici che il verde esplica sul piano ambientale, sociale ed economico: si noti come le aree naturaliformi abbiano molte più funzioni rispetto alle tipologie più artificiali.
  • 13. Comune di Grosseto A sinistra, apparato radicale fascicolato a seguito di corrette zollature; a destra, apparato radicale con caratteristiche inadeguate, a causa di mancate lavorazioni in vivaio e zollatura tardiva
  • 14. Comune di Grosseto Pino domestico abbattuto dal vento: Notare l’assenza di contrafforti radicali che dal colletto si estendono verso il terreno ad unire il fusto con le radici principali, che sono malformate od addirittura assenti a causa della strozzatura provocata dallo sviluppo delle radici avvolgenti sviluppatesi nei vasi in vivaio.
  • 17. Comune di Grosseto Gli obiettivi che la gestione del rischio dovrà, pertanto, perseguire saranno quelli di mantenere il rischio ad un livello accettabile tenendo conto che l’accettabilità si connota nel ragionevole bilanciamento di tutti gli elementi in gioco: ● pubblica incolumità; ● godimento dei benefici; ● funzionalità delle alberature; ● interessi diffusi; ● capacità tecniche dell’ente gestore, capacità finanziarie e strumentali dello stesso.
  • 18. Comune di Grosseto Con riferimento alla valutazione del rischio delle alberature, la capacità di dare un valore statisticamente valido al prodotto: rischio = probabilita x conseguenze è assai limitata, prima di tutto perché gli alberi sono organismi soggetti a fenomeni biotici e abiotici di cui ancora è difficile prevedere il relativo svolgimento anche in termini di capacità reattiva del soggetto interessato e poi perché pochi sono i dati sistematicamente acquisiti su cui formulare la stima delle probabilità. E come ha detto un noto esperto, il Dott. Luigi Sani al convegno “Mettere radici” sulla gestione del verde urbano a Firenze il 3 luglio 2019: le prove strumentali ok, le prove a trazione ok ma gli alberi cadono ugualmente !!, vedi il caso del “Pinosauro” del Gianicolo.
  • 19. Comune di Grosseto Gli alberi monumentali