SlideShare a Scribd company logo
Lezione 12
Evoluzione 3:
estinzione
Perché una specie di organismi si estingue?
Licenza Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo
Andrea Baucon – Corso di Paleontologia (v. 1.0)
www.tracemaker.com
Quante specie si sono estinte?
Specie viventi: 50 milioni
Specie fossili: 5-50 miliardi
Circa 1 specie su 1000 è sopravvissuta
Il 99.9% delle specie sono estinte
Quante specie si sono estinte?
Specie viventi Specie fossili
Estinzione = scomparsa di una specie, genere o famiglia di organismi
Fino al 1700: fissismo
Il fenomeno dell’estinzione non era comunemente accettato fino al 1700
La scoperta di fossili di organismi senza controparti moderne mise in discussione questa idea
Estinzioni in tempi storici
The rate of historic extinctions of species for which information exists, counted in 50-year bins.
Note the rapid rise in numbers of extinctions in the period 1900–1950; the apparent drop in the
period 1950–2000 is artificial because complete counts have not been made for that 50-year
period yet.
Fine 1700: Georges Cuvier ed il catastrofismo
«Questi fatti* […] provano l’esistenza dei
un mondo prima del nostro, e distrutto da
qualche catastrofe»
- Georges Cuvier
* i fossili senza controparti moderne:
rinoceronti lanosi, orsi delle caverne,
mosasauri, bradipi terricoli giganti
Circa 1850: Charles Lyell
Charles Lyell, assieme a James Hutton, ha il merito
di aver introdotto l’idea di uniformitarismo
Lyell fu uno degli ultimi a resistere all’idea di
estinzione
Nei suoi primi lavori, Lyell abbracciò una forma
estrema di uniformitarismo che vedeva la vita
procedere in cicli
De la Beche su Lyell
Henry de la Beche disegnò una vignetta satirica sul suo collega Lyell
L’evoluzione può tornare sui suoi passi? La legge di Dollo
Legge di Dollo: "un organismo è incapace di
ritornare anche solo parzialmente a un
precedente stadio già realizzato dai suoi
antenati"
L’evoluzione può tornare sui suoi passi? La legge di Dollo
La legge di Dollo descrive
l’improbabilità statistica di
seguire la stessa traiettoria
evolutiva due volte
Un certo organismo può
assumere una forma simile
a quella ancestrale, ma è
poco probabile che
vengano percorse in senso
opposto tutte le variazioni
genetiche che hanno
portato ad un peculiare
programma genetico
La legge di Dollo e l’evoluzione delle tartarughe
1. Nel processo di
adattamento
all’ambiente marino il
pesante carapace delle
tartarughe marine
divenne
progressivamente più
leggero
2. Quando le tartarughe
riconquistarono
l’ambiente di spiaggia la
struttura alleggerita
venne ricoperta da
piastre calcaree (non
ricomparve la vecchia
struttura)
3. Nella successiva riconquista dell’ambiente marino,
si evolve una nuova innovazione morfologica
Limitazioni poste dalla struttura degli organismi
La selezione naturale
procede con il materiale a
disposizione
Le tendenze evolutive e
l’adattamento sono
condizionate dal piano di
sviluppo e dalla struttura
degli organismi
Regola di Cope
Secondo la regola di Cope, la discendenza di una popolazione di organismi tende ad
aumentare di dimensioni nel tempo geologico
L’aumento di taglia non è indefinitamente vantaggioso: ci sono numerose eccezioni
La tendenza di aumentare la taglia riflette i vantaggi adattativi che conferisce l’aumento
di taglia
Hyracotherium, il
progenitore degli
attuali cavalli, era alto
28 cm al garrese
Marsh e Cope: la Guerra delle Ossa
Marsh ed i suoi assistenti
Marsh 80 nuove specie Cope 56 nuove specie
Chi ha vinto?
«Nessuno credo possa essersi meravigliato più
dell'estinzione delle specie, di quanto non abbia fatto
io. […]
Quando ho trovato a La Plata il dente di un cavallo
incastonato con i resti di Mastodon, Megatherium,
Toxodon e altri mostri estinti, che coesistevano tutti
con conchiglie ancora viventi in un periodo geologico
molto tardo, sono rimasto pieno di stupore […]»
- Charles Darwin
Darwin e il fenomeno dell’estinzione
Legge di Haeckel
Legge di Haeckel (o legge della ricapitolazione o legge biogenetica fondamentale): lo
sviluppo di un embrione avviene per fasi che ricordano le fasi dell’evoluzione della sua
specie
«L’ontogenesi ricapitola la filogenesi»
- Ernst Haeckel
Sebbene la legge di Haeckel sia oggi considerata troppo semplice, essa ha giocato un
ruolo storico importante che ha portato alla moderna biologia evolutiva dello sviluppo
(evolutionary developmental biology o evo-devo: indaga il rapporto tra ontogenesi e
filogenesi).
Microevoluzione: evoluzione al di sotto del livello di specie
Macroevoluzione: evoluzione al livello di specie e sopra (include molti dei temi trattati dalla
paleontologia: speciazione, estinzione, ecc.)
Macroevoluzione, microevoluzione
CAUSE DELL’ESTINZIONE
Cause dell’estinzione: l’esempio del dodo
Il dodo era un uccello endemico dell’isola di
Mauritius
Si è estinto nel 17° secolo
Sebbene in Alice Attraverso lo Specchio il dodo
venga presentato come un ‘gentiluomo’, all’epoca
il dodo era considerato simbolo di ingenuità
Cause dell’estinzione:
l’esempio del dodo
L’estinzione del dodo
Il dodo si è estinto nel 17° secolo per una caccia
indiscriminata da parte dell’uomo
Cause dell’estinzione:
sono state le dimensioni dei palchi a portare Megaloceros all’estinzione?
La selezione sessuale può portare ad estinzione? Nel caso di Megaloceros, no
Megaloceros
segue il trend dei
suoi parenti
viventi più stretti
L’alce (A) si trova
‘sotto’ la linea di
regressione: i
palchi sono più
grandi di quanto ci
si aspetti dalla sua
altezza
Il daino (D) si trova
‘sopra’ la linea di
regressione
Stephen Jay Gould ha dimostrato che Megaloceros presentava un rapporto lunghezza dei
palchi/altezza al garrese simile a quello dei suoi parenti viventi. Non sono state le dimensioni
dei palchi a portare Megaloceros all’estinzione.
Quali sono le cause dell’estinzione?
Le estinzioni sono causate dall’insuccesso nell’adattamento (=‘cattivi geni’) oppure da
eventi casuali (=‘sfortuna’)?
Il grafico di Sepkoski e Raup: le estinzioni sono causate da cattivi geni o sfortuna?
Raup e Sepkoski hanno raccolto dati sulla distribuzione nel tempo di 3300 famiglie di
fossili marini (di cui circa 2400 estinte)
Il grafico dei tassi di estinzione di Raup e Sepkoski
Il grafico di Raup e Sepkoski illustra il tasso di estinzione, ossia le famiglie di organismi estinte
per milione di anni
Il grafico dei tassi di estinzione
di Raup e Sepkoski
5 intervalli si stagliano
dalla fascia di base con
10-20 famiglie che si
estinguono ogni milione
di anni. Questi intervalli
corrispondono alle 5
grandi estinzioni di
massa (‘Big Five’)
La maggior parte dei tassi di estinzione
sono compresi in un’ampia fascia ‘di
sfondo’. In questa fascia, si estinguono
2.0-4.6 famiglie ogni milione di anni. è la
fascia delle estinzioni di base
LE ESTINZIONI DI BASE
Estinzioni di base (background extinctions)
Si sono estinte più specie durante le estinzioni di base che durante le estinzioni di massa
Estinzioni di base (background extinctions)
Le estinzioni di base sono dovute al processo di interazione biologica e/o a variazioni
paleoambientali minori
Le estinzioni di base rappresentano le scomparse che si verificano in un regime
‘normale’ di evoluzione caratterizzato da un ritmo di scomparsa e comparse regolato
dalla selezione naturale
Estinzioni di base: l’esempio di
Boiga irregularis
L’introduzione accidentale da parte dell’uomo del serpente Boiga
irregularis nell’isola di Guam ha provocato la scomparsa di 13 specie
endemiche di uccelli su 18
Il grafico di Leigh van Valen
Se la selezione migliorasse le caratteristiche delle specie, quelle più antiche dovrebbero
avere meno probabilità di estinguersi
Non è così: la probabilità
media di estinzione di una
specie è costante e non
dipende dalla sua età
La selezione naturale non
determina un accumulo di
‘esperienza adattativa’
Viene spiegato dall’Ipotesi
della Regina Rossa: gli
ambienti cambiano così
velocemente da obbligare gli
organismi ad una rincorsa
infinita
Il grafico di Leigh van Valen
L’Ipotesi della Regina Rossa: «corri per non estinguerti»
« Ora, in questo luogo, come
puoi vedere, ci vuole tutta la
velocità di cui si dispone se si
vuole rimanere nello stesso
posto; se si vuole andare da
qualche altra parte, si deve
correre almeno due volte più
veloce di così! »
- Lewis Carrol, Alice
Attraverso lo Specchio
L’Ipotesi della Regina Rossa implica una corsa agli armamenti evolutiva (evolutionary
arms race): un ‘miglioramento’ della propria linea genealogica per poter sopravvivere,
come diretta conseguenza dei ‘miglioramenti’ di altre linee genealogiche.
L’evoluzione di una specie può influire sulla fitness di un’altra (coevoluzione)
LE ESTINZIONI DI MASSA
Estinzioni di massa (mass extinctions)
Le estinzioni di massa sono eventi che si stagliano dal livello di estinzione di base
Nel caso delle estinzioni di massa, la fitness può essere poco rilevante al fine della
sopravvivenza
Estinzioni di massa (mass extinctions)
Le estinzioni di massa hanno solitamente caratteristiche comuni:
(1) Molte specie si estinguono (più del 40% delle specie e del 10% delle famiglie di
organismi)
(2) Gli organismi estinti comprendono diverse ecologie ed organismi marini e non-marini
(3) Le estinzioni son globali
(4) Le estinzioni avvengono in un tempo breve
(5) Il tasso di estinzione si staglia rispetto al tasso di estinzione di base
Le 5 principali estinzioni di massa sono
conosciute come «Big Five»
Estinzioni di massa
Mass extinctions through the past 600 myr include the enormous end-Permian event 251 Ma,
which killed two or three times as many families, genera and species (50% of families and up
to 96% of species) as the “intermediate” events. These were global in extent, and involved
losses of 20% of families and 75–85% of species. Some of the minor mass extinctions were
perhaps global in extent, causing losses of 10% of families and up to 50% of species, but
many may have been regional in extent, or limited taxonomically or ecologically.
Estinzioni di massa: evento PT
The end-Permian mass extinction in China. (a) The pattern of extinction of 333 species of marine animals through 90 m of sediments spanning the
PT boundary in the Meishan section, showing radiometric ages and carbon isotopes. Three extinction levels, A, B and C are identified. Vertical lines
are recorded stratigraphic ranges of marine species in the sections. (b, c) Block diagrams showing typical species in China at the very end of the
Permian (b), and immediately after the crisis (c). (a, based on Jin et al. 2000; b, c, drafted by John Sibbick.)
Estinzioni di massa: evento KT
Patterns of extinction of foraminifera in a classic KT section spanning about 1.5 myr. A
species loss of 53% occurred in two steps close to the KT boundary and iridium anomaly.
Dating is based on magnetostratigraphy, and the KT boundary falls in the C29R (reversed)
zone. Planktonic zones (P0, P1a, P1b) are indicated; sediment types are mudstones (darker
grey) and limestones (pale grey); meter scale bar shows height above and below a particular
extinction level, 0. (Based on Keller et al. 1993.)
Le estinzioni di massa sono periodiche?
Raup e Sepkoski hanno notato (in un controverso articolo) che le estinzioni si ripetono
ciclicamente ogni 26 milioni di anni
Le estinzioni di massa sono periodiche?
Raup e Sepkoski hanno notato (in un
controverso articolo) che le estinzioni si
ripetono ciclicamente ogni 26 milioni di anni
Sono state proposte diverse ipotesi, ma mai verificate:
1. Uno sconosciuto Pianeta X;
2. Una stella sconosciuta (Nemesis);
3. Cicli nel mantello terrestre responsabili di vulcanesimo
C’è una causa comune per le estinzioni di massa?
Sono state proposte possibili cause comuni per le estinzioni di massa:
1. Impatto di asteroidi;
2. Vulcanismo;
3. Raffreddamento climatico
4. Regressione marina;
C’è una causa comune per le estinzioni di massa?
Evidence for a KT impact in the Caribbean. (a) Shocked quartz from a KT boundary clay. (b) A
glassy spherule from the KT boundary section at Mimbral, northeast Mexico, evidence of fall-
out of volcanic melts from the Chicxulub Crater (about 1.5 mm in diameter). (Courtesy of
Philippe Claeys.)
In corrispondenza di molte estinzioni di massa si trovano evidenze di impatti di
asteroidi
Estinzioni di massa
The KT impact site identified. Location of the Chicxulub Crater on the Yucatán peninsula,
Central America, and sites of tempestite deposits around the coastline of the proto-Caribbean
(open circles). Continental KT deposits are indicated by triangles.
Estinzioni di massa
The iridium (Ir) spike and fern spike, as recorded in continental sediments in York Canyon,
New Mexico. The Ir spike, measured in parts per trillion (ppt), an enhancement of 10,000 times
normal background levels, is generally interpreted as evidence for a massive extraterrestrial
impact.
The fern spike indicates sudden loss of the angiosperm flora, and replacement by ferns.
(Based on Orth et al. 1981.)
C’è una causa comune per le estinzioni di massa?
Tuttavia, molti impatti
non hanno causato
estinzioni rilevanti
C’è una causa comune per le estinzioni di massa?
Il vulcanismo è un altro candidato per spiegare le estinzioni di massa
Estinzioni di massa: ruolo del vulcanismo nell’estinzione Permiano-Triassico?
Il vulcanismo immette CO2 nell’atmosfera, causando riscaldamento globale; il
riscaldamento globale riduce la circolazione oceanica e quindi promuove l’anossia nel
mare
C’è una causa comune per le estinzioni di massa?
Eruzione di una delle grandi provincie ignee
(LIPs: Large Igneous Provinces)
C’è una causa comune per le estinzioni di massa?
Raffreddamento globale: si osserva per alcune estinzioni, non per tutte
Regressione marina: si osserva per alcune estinzioni, non per tutte
Radiazione adattativa
Radiazione adattativa (o radiazione evolutiva) = rapida differenziazione di un taxon
ancestrale in una grande varietà di taxa adattati a differenti ambienti
Taxon = unità tassonomica, ossia un raggruppamento di organismi distinguibili da altri
Radiazione adattativa:
l’esempio dei mammiferi
In soli 12 milioni di anni i
mammiferi si sono
diversificati in tutti gli ordini
che conosciamo oggi, dai
Chirotteri ai cetacei
Estinzione di massa
Radiazione adattativa:
l’esempio dei dinosauri
Estinzione di massa
Estinzione di massa
Radiazione adattativa ed estinzioni
Le radiazioni adattative si verificano (1) quando un’estinzione libera grandi spazi ecologici
oppure quando (2) un taxon acquisisce una nuova struttura che gli permette di
colonizzare spazi ecologici precedentemente privi di vita
Le estinzioni di massa sono frequentemente seguite da radiazioni adattative
John Phillips
Nel 1800 John Phillips ha pubblicato la prima scala dei tempi geologica; è
fondamentalmente basata sulle estinzioni
Disaster taxa
Disaster taxa after the end-Permian mass extinction: the brachiopod Lingula (a), and the
bivalves Claraia (b), Eumorphotis (c), Unionites (d) and Promyalina (e). These were some of
the few species to survive the end-Permian crisis, and they dominated the black anoxic
seabed mudstones for many thousands of years after the event.
Disaster taxon = gruppo di
organismi che colonizza
una regione dopo
un’estinzione di massa
Qual è la relazione tra estinzioni di massa e gli impersonatori di Elvis?
Elvis taxa
Elvis taxa = specie o generi che scompaiono, e sono sostituiti da organismi
morfologicamente simili
Gli Elvis taxa sono un esempio di
convergenza adattativa
Convergenza adattativa
Gli Elvis taxa sono il risultato della convergenza adattativa, ossia il fenomeno per cui
gruppi con antenati diversi acquisiscono, per effetto della selezione naturale, la stessa
morfologia (omeomorfia)
Evoluzione parallela
Evoluzione parallela: gruppi con gli stessi antenati acquisiscono, per effetto della
selezione naturale, la stessa morfologia (omeomorfia)
Strutture omologhe ed analoghe
Swimming forepaddles of a variety of reptiles (a–d) and mammals (e–g): (a) Archelon, a
Cretaceous marine turtle; (b) Mixosaurus, a Triassic ichthyosaur; (c) Hydrothecrosaurus, a
Cretaceous plesiosaur; (d) Plotosaurus, a Cretaceous mosasaur; (e) Dusisiren, a Miocene
sea-cow; (f) Allodesmus, a Miocene seal; and (g) Globicephalus, a modern dolphin. The
forelimbs are all homologous with each other, and with the wing of a bird and the arm of a
human. However, as paddles, these are all analogs: each paddle shown here represents a
separate evolution of the forelimb into a swimming structure.
Lazarus taxa
Lazarus taxa = specie o generi che sono presenti prima dell’estinzione, che
apparentemente scompaiono, e poi riappaiono
I Lazarus taxa identificano gaps nel record fossile (=la preservazione è peggiore rispetto
agli strati soprastanti e sottostanti)
Effetto Signor-Lipps
Effetto Signor-Lipps: il
record fossile non è
completo e quindi è
improbabile osservare
il primo e l’ultimo
individuo di un certo
taxon
Distribuzione
reale delle
specie
Distribuzione osservata: se
c’è uno hiatus al limite KT
(diagramma in mezzo), una
perdita di specie graduale
può sembrare
artificiosamente improvvisa
È poco probabile
trovare l’ultimo fossile
di una specie:
un’estinzione
improvvisa può
apparire graduale
Gli eventi di estinzione graduali possono apparire improvvisi (a) e viceversa (b)
quando ci sono lacune o dati mancanti. In entrambi I diagrammi le line verticali
rappresentano specie.
Fonti
Andrea Baucon
www.tracemaker.com
https://www.researchgate.net/profile/Andrea_Baucon
http://www.linkedin.com/in/andrea-baucon-tracemaker/
https://www.instagram.com/the_tracemaker/
https://www.youtube.com/user/terragaze
Contatti

More Related Content

What's hot

Il fissismo, il catastrofismo e il degenerazionismo
Il fissismo, il catastrofismo e il degenerazionismoIl fissismo, il catastrofismo e il degenerazionismo
Il fissismo, il catastrofismo e il degenerazionismoclaudiaterzi
 
Charles Darwin
Charles DarwinCharles Darwin
Charles Darwinperforming
 
5 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap135 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap13leodolcevita
 
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 10 - evoluzione 1 (selezione ...
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 10 - evoluzione 1 (selezione ...Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 10 - evoluzione 1 (selezione ...
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 10 - evoluzione 1 (selezione ...
Andrea Baucon
 
Scienze evoluzioneee
Scienze evoluzioneeeScienze evoluzioneee
Scienze evoluzioneee
Stefano Di Paola
 
Teoria dell’evoluzione
Teoria dell’evoluzioneTeoria dell’evoluzione
Teoria dell’evoluzione
1GL14_15
 
Il processo di ominazione
Il processo di ominazioneIl processo di ominazione
Il processo di ominazione
Maria pia Dell'Erba
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specieleodolcevita
 
Devoniano
DevonianoDevoniano
Devoniano
Andrea Baucon
 
L\'evoluzione- modulo 03 Epict
L\'evoluzione- modulo 03 EpictL\'evoluzione- modulo 03 Epict
L\'evoluzione- modulo 03 Epict
stefypiazza
 
L'evoluzione
L'evoluzioneL'evoluzione
L'evoluzione
Gianni Bianciardi
 
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 9 - paleoecologia 6 (forma e ...
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 9 - paleoecologia 6 (forma e ...Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 9 - paleoecologia 6 (forma e ...
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 9 - paleoecologia 6 (forma e ...
Andrea Baucon
 
Icnologia
IcnologiaIcnologia
Icnologia
Andrea Baucon
 

What's hot (16)

Il fissismo, il catastrofismo e il degenerazionismo
Il fissismo, il catastrofismo e il degenerazionismoIl fissismo, il catastrofismo e il degenerazionismo
Il fissismo, il catastrofismo e il degenerazionismo
 
Charles Darwin
Charles DarwinCharles Darwin
Charles Darwin
 
5 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap135 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap13
 
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 10 - evoluzione 1 (selezione ...
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 10 - evoluzione 1 (selezione ...Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 10 - evoluzione 1 (selezione ...
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 10 - evoluzione 1 (selezione ...
 
Scienze evoluzioneee
Scienze evoluzioneeeScienze evoluzioneee
Scienze evoluzioneee
 
Teoria dell’evoluzione
Teoria dell’evoluzioneTeoria dell’evoluzione
Teoria dell’evoluzione
 
Charles darwin
Charles darwinCharles darwin
Charles darwin
 
Il processo di ominazione
Il processo di ominazioneIl processo di ominazione
Il processo di ominazione
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
 
Devoniano
DevonianoDevoniano
Devoniano
 
2 tesi completa_2015
2 tesi completa_20152 tesi completa_2015
2 tesi completa_2015
 
L\'evoluzione- modulo 03 Epict
L\'evoluzione- modulo 03 EpictL\'evoluzione- modulo 03 Epict
L\'evoluzione- modulo 03 Epict
 
L'evoluzione
L'evoluzioneL'evoluzione
L'evoluzione
 
Bari1 Darwin
Bari1 DarwinBari1 Darwin
Bari1 Darwin
 
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 9 - paleoecologia 6 (forma e ...
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 9 - paleoecologia 6 (forma e ...Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 9 - paleoecologia 6 (forma e ...
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 9 - paleoecologia 6 (forma e ...
 
Icnologia
IcnologiaIcnologia
Icnologia
 

Similar to Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 12 - evoluzione 3 (estinzione)

Charles Darwin
Charles DarwinCharles Darwin
Charles Darwinvanmig
 
Charles Darwin
Charles DarwinCharles Darwin
Charles Darwinvanmig
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specieleodolcevita
 
01 T A F O N O M I A Introduzione 11
01  T A F O N O M I A Introduzione 1101  T A F O N O M I A Introduzione 11
01 T A F O N O M I A Introduzione 11Marzia Pizzullo
 
Tafonomia 1: biostratinomia
Tafonomia 1: biostratinomiaTafonomia 1: biostratinomia
Tafonomia 1: biostratinomia
Andrea Baucon
 
powerpoint scienze riccardoboltasiu.pptx
powerpoint scienze riccardoboltasiu.pptxpowerpoint scienze riccardoboltasiu.pptx
powerpoint scienze riccardoboltasiu.pptx
AuroraDiMarco1
 
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)
Andrea Baucon
 
Teoria dell'evoluzione
Teoria dell'evoluzioneTeoria dell'evoluzione
Teoria dell'evoluzione
Classi di V.Patti
 
I dannati dello sviluppo relazioni
I dannati dello sviluppo   relazioniI dannati dello sviluppo   relazioni
I dannati dello sviluppo relazioniFrancesco Penzo
 
Presentazione mirka pasi.ppt
Presentazione mirka pasi.pptPresentazione mirka pasi.ppt
Presentazione mirka pasi.pptclaudiaterzi
 
La vita meravigliosa
La vita meravigliosaLa vita meravigliosa
La vita meravigliosa
Rosa Maria Mistretta
 
Siluriano
SilurianoSiluriano
Siluriano
Andrea Baucon
 
Biogeografia
BiogeografiaBiogeografia
Biogeografia
Andrea Baucon
 
Quale Futuro Per Homo Sapiens
Quale Futuro Per  Homo SapiensQuale Futuro Per  Homo Sapiens
Quale Futuro Per Homo SapiensCristina Da Re
 
Angela huang darwin
Angela huang darwinAngela huang darwin
Angela huang darwin
Lucia Amoruso
 
Capire e classificare i viventi
Capire e classificare i viventiCapire e classificare i viventi
Capire e classificare i viventi
Gianni Locatelli
 
03 T A F O N O M I A Morte
03  T A F O N O M I A  Morte03  T A F O N O M I A  Morte
03 T A F O N O M I A MorteMarzia Pizzullo
 
Evoluzione uomo 2
Evoluzione uomo 2Evoluzione uomo 2
Evoluzione uomo 2
William Costantini
 

Similar to Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 12 - evoluzione 3 (estinzione) (20)

Charles Darwin
Charles DarwinCharles Darwin
Charles Darwin
 
Charles Darwin
Charles DarwinCharles Darwin
Charles Darwin
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
 
01 T A F O N O M I A Introduzione 11
01  T A F O N O M I A Introduzione 1101  T A F O N O M I A Introduzione 11
01 T A F O N O M I A Introduzione 11
 
Tafonomia 1: biostratinomia
Tafonomia 1: biostratinomiaTafonomia 1: biostratinomia
Tafonomia 1: biostratinomia
 
powerpoint scienze riccardoboltasiu.pptx
powerpoint scienze riccardoboltasiu.pptxpowerpoint scienze riccardoboltasiu.pptx
powerpoint scienze riccardoboltasiu.pptx
 
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)
 
Teoria dell'evoluzione
Teoria dell'evoluzioneTeoria dell'evoluzione
Teoria dell'evoluzione
 
I dannati dello sviluppo relazioni
I dannati dello sviluppo   relazioniI dannati dello sviluppo   relazioni
I dannati dello sviluppo relazioni
 
Presentazione mirka pasi.ppt
Presentazione mirka pasi.pptPresentazione mirka pasi.ppt
Presentazione mirka pasi.ppt
 
La vita meravigliosa
La vita meravigliosaLa vita meravigliosa
La vita meravigliosa
 
Siluriano
SilurianoSiluriano
Siluriano
 
Finale c3 05_12_13
Finale c3 05_12_13Finale c3 05_12_13
Finale c3 05_12_13
 
Pd Nievo
Pd NievoPd Nievo
Pd Nievo
 
Biogeografia
BiogeografiaBiogeografia
Biogeografia
 
Quale Futuro Per Homo Sapiens
Quale Futuro Per  Homo SapiensQuale Futuro Per  Homo Sapiens
Quale Futuro Per Homo Sapiens
 
Angela huang darwin
Angela huang darwinAngela huang darwin
Angela huang darwin
 
Capire e classificare i viventi
Capire e classificare i viventiCapire e classificare i viventi
Capire e classificare i viventi
 
03 T A F O N O M I A Morte
03  T A F O N O M I A  Morte03  T A F O N O M I A  Morte
03 T A F O N O M I A Morte
 
Evoluzione uomo 2
Evoluzione uomo 2Evoluzione uomo 2
Evoluzione uomo 2
 

More from Andrea Baucon

Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdfLezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
Andrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 9 - coste rocciose
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 9 - coste roccioseAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 9 - coste rocciose
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 9 - coste rocciose
Andrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 7 - piane di marea
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 7 - piane di mareaAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 7 - piane di marea
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 7 - piane di marea
Andrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
Andrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 2 - ambienti glaciali
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 2 - ambienti glacialiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 2 - ambienti glaciali
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 2 - ambienti glaciali
Andrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 5 - ambienti desertici
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 5 - ambienti deserticiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 5 - ambienti desertici
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 5 - ambienti desertici
Andrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 4 - ambienti lacustriAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 3 - ambienti fluviali
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 3 - ambienti fluvialiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 3 - ambienti fluviali
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 3 - ambienti fluviali
Andrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 8 - lagune
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 8 - laguneAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 8 - lagune
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 8 - lagune
Andrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea Baucon
 
Triassico 2
Triassico 2Triassico 2
Triassico 2
Andrea Baucon
 
Cenozoico
CenozoicoCenozoico
Cenozoico
Andrea Baucon
 
Cretaceo
CretaceoCretaceo
Cretaceo
Andrea Baucon
 
Giurassico
GiurassicoGiurassico
Giurassico
Andrea Baucon
 
Triassico 1
Triassico 1Triassico 1
Triassico 1
Andrea Baucon
 
Carbonifero
CarboniferoCarbonifero
Carbonifero
Andrea Baucon
 
Permiano
PermianoPermiano
Permiano
Andrea Baucon
 
Ordoviciano 3
Ordoviciano 3Ordoviciano 3
Ordoviciano 3
Andrea Baucon
 
Autoecologia dei bivalvi
Autoecologia dei bivalviAutoecologia dei bivalvi
Autoecologia dei bivalvi
Andrea Baucon
 

More from Andrea Baucon (20)

Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdfLezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
Lezione 1 - La paleontologia come scienza.pdf
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 9 - coste rocciose
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 9 - coste roccioseAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 9 - coste rocciose
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 9 - coste rocciose
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 7 - piane di marea
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 7 - piane di mareaAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 7 - piane di marea
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 7 - piane di marea
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 2 - ambienti glaciali
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 2 - ambienti glacialiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 2 - ambienti glaciali
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 2 - ambienti glaciali
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 5 - ambienti desertici
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 5 - ambienti deserticiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 5 - ambienti desertici
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 5 - ambienti desertici
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 4 - ambienti lacustriAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 4 - ambienti lacustri
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 3 - ambienti fluviali
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 3 - ambienti fluvialiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 3 - ambienti fluviali
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 3 - ambienti fluviali
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 8 - lagune
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 8 - laguneAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 8 - lagune
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 8 - lagune
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
 
Triassico 2
Triassico 2Triassico 2
Triassico 2
 
Cenozoico
CenozoicoCenozoico
Cenozoico
 
Cretaceo
CretaceoCretaceo
Cretaceo
 
Giurassico
GiurassicoGiurassico
Giurassico
 
Triassico 1
Triassico 1Triassico 1
Triassico 1
 
Carbonifero
CarboniferoCarbonifero
Carbonifero
 
Permiano
PermianoPermiano
Permiano
 
Ordoviciano 3
Ordoviciano 3Ordoviciano 3
Ordoviciano 3
 
Autoecologia dei bivalvi
Autoecologia dei bivalviAutoecologia dei bivalvi
Autoecologia dei bivalvi
 

Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 12 - evoluzione 3 (estinzione)

  • 1. Lezione 12 Evoluzione 3: estinzione Perché una specie di organismi si estingue? Licenza Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo Andrea Baucon – Corso di Paleontologia (v. 1.0) www.tracemaker.com
  • 2. Quante specie si sono estinte? Specie viventi: 50 milioni Specie fossili: 5-50 miliardi Circa 1 specie su 1000 è sopravvissuta Il 99.9% delle specie sono estinte Quante specie si sono estinte? Specie viventi Specie fossili Estinzione = scomparsa di una specie, genere o famiglia di organismi
  • 3. Fino al 1700: fissismo Il fenomeno dell’estinzione non era comunemente accettato fino al 1700 La scoperta di fossili di organismi senza controparti moderne mise in discussione questa idea
  • 4. Estinzioni in tempi storici The rate of historic extinctions of species for which information exists, counted in 50-year bins. Note the rapid rise in numbers of extinctions in the period 1900–1950; the apparent drop in the period 1950–2000 is artificial because complete counts have not been made for that 50-year period yet.
  • 5. Fine 1700: Georges Cuvier ed il catastrofismo «Questi fatti* […] provano l’esistenza dei un mondo prima del nostro, e distrutto da qualche catastrofe» - Georges Cuvier * i fossili senza controparti moderne: rinoceronti lanosi, orsi delle caverne, mosasauri, bradipi terricoli giganti
  • 6. Circa 1850: Charles Lyell Charles Lyell, assieme a James Hutton, ha il merito di aver introdotto l’idea di uniformitarismo Lyell fu uno degli ultimi a resistere all’idea di estinzione Nei suoi primi lavori, Lyell abbracciò una forma estrema di uniformitarismo che vedeva la vita procedere in cicli
  • 7. De la Beche su Lyell Henry de la Beche disegnò una vignetta satirica sul suo collega Lyell
  • 8. L’evoluzione può tornare sui suoi passi? La legge di Dollo Legge di Dollo: "un organismo è incapace di ritornare anche solo parzialmente a un precedente stadio già realizzato dai suoi antenati"
  • 9. L’evoluzione può tornare sui suoi passi? La legge di Dollo La legge di Dollo descrive l’improbabilità statistica di seguire la stessa traiettoria evolutiva due volte Un certo organismo può assumere una forma simile a quella ancestrale, ma è poco probabile che vengano percorse in senso opposto tutte le variazioni genetiche che hanno portato ad un peculiare programma genetico
  • 10. La legge di Dollo e l’evoluzione delle tartarughe 1. Nel processo di adattamento all’ambiente marino il pesante carapace delle tartarughe marine divenne progressivamente più leggero 2. Quando le tartarughe riconquistarono l’ambiente di spiaggia la struttura alleggerita venne ricoperta da piastre calcaree (non ricomparve la vecchia struttura) 3. Nella successiva riconquista dell’ambiente marino, si evolve una nuova innovazione morfologica
  • 11. Limitazioni poste dalla struttura degli organismi La selezione naturale procede con il materiale a disposizione Le tendenze evolutive e l’adattamento sono condizionate dal piano di sviluppo e dalla struttura degli organismi
  • 12. Regola di Cope Secondo la regola di Cope, la discendenza di una popolazione di organismi tende ad aumentare di dimensioni nel tempo geologico L’aumento di taglia non è indefinitamente vantaggioso: ci sono numerose eccezioni La tendenza di aumentare la taglia riflette i vantaggi adattativi che conferisce l’aumento di taglia Hyracotherium, il progenitore degli attuali cavalli, era alto 28 cm al garrese
  • 13. Marsh e Cope: la Guerra delle Ossa
  • 14. Marsh ed i suoi assistenti
  • 15. Marsh 80 nuove specie Cope 56 nuove specie Chi ha vinto?
  • 16. «Nessuno credo possa essersi meravigliato più dell'estinzione delle specie, di quanto non abbia fatto io. […] Quando ho trovato a La Plata il dente di un cavallo incastonato con i resti di Mastodon, Megatherium, Toxodon e altri mostri estinti, che coesistevano tutti con conchiglie ancora viventi in un periodo geologico molto tardo, sono rimasto pieno di stupore […]» - Charles Darwin Darwin e il fenomeno dell’estinzione
  • 17. Legge di Haeckel Legge di Haeckel (o legge della ricapitolazione o legge biogenetica fondamentale): lo sviluppo di un embrione avviene per fasi che ricordano le fasi dell’evoluzione della sua specie «L’ontogenesi ricapitola la filogenesi» - Ernst Haeckel Sebbene la legge di Haeckel sia oggi considerata troppo semplice, essa ha giocato un ruolo storico importante che ha portato alla moderna biologia evolutiva dello sviluppo (evolutionary developmental biology o evo-devo: indaga il rapporto tra ontogenesi e filogenesi).
  • 18. Microevoluzione: evoluzione al di sotto del livello di specie Macroevoluzione: evoluzione al livello di specie e sopra (include molti dei temi trattati dalla paleontologia: speciazione, estinzione, ecc.) Macroevoluzione, microevoluzione
  • 20. Cause dell’estinzione: l’esempio del dodo Il dodo era un uccello endemico dell’isola di Mauritius Si è estinto nel 17° secolo Sebbene in Alice Attraverso lo Specchio il dodo venga presentato come un ‘gentiluomo’, all’epoca il dodo era considerato simbolo di ingenuità
  • 22. L’estinzione del dodo Il dodo si è estinto nel 17° secolo per una caccia indiscriminata da parte dell’uomo
  • 23. Cause dell’estinzione: sono state le dimensioni dei palchi a portare Megaloceros all’estinzione? La selezione sessuale può portare ad estinzione? Nel caso di Megaloceros, no Megaloceros segue il trend dei suoi parenti viventi più stretti L’alce (A) si trova ‘sotto’ la linea di regressione: i palchi sono più grandi di quanto ci si aspetti dalla sua altezza Il daino (D) si trova ‘sopra’ la linea di regressione Stephen Jay Gould ha dimostrato che Megaloceros presentava un rapporto lunghezza dei palchi/altezza al garrese simile a quello dei suoi parenti viventi. Non sono state le dimensioni dei palchi a portare Megaloceros all’estinzione.
  • 24. Quali sono le cause dell’estinzione? Le estinzioni sono causate dall’insuccesso nell’adattamento (=‘cattivi geni’) oppure da eventi casuali (=‘sfortuna’)?
  • 25. Il grafico di Sepkoski e Raup: le estinzioni sono causate da cattivi geni o sfortuna? Raup e Sepkoski hanno raccolto dati sulla distribuzione nel tempo di 3300 famiglie di fossili marini (di cui circa 2400 estinte)
  • 26. Il grafico dei tassi di estinzione di Raup e Sepkoski Il grafico di Raup e Sepkoski illustra il tasso di estinzione, ossia le famiglie di organismi estinte per milione di anni
  • 27. Il grafico dei tassi di estinzione di Raup e Sepkoski 5 intervalli si stagliano dalla fascia di base con 10-20 famiglie che si estinguono ogni milione di anni. Questi intervalli corrispondono alle 5 grandi estinzioni di massa (‘Big Five’) La maggior parte dei tassi di estinzione sono compresi in un’ampia fascia ‘di sfondo’. In questa fascia, si estinguono 2.0-4.6 famiglie ogni milione di anni. è la fascia delle estinzioni di base
  • 29. Estinzioni di base (background extinctions) Si sono estinte più specie durante le estinzioni di base che durante le estinzioni di massa
  • 30. Estinzioni di base (background extinctions) Le estinzioni di base sono dovute al processo di interazione biologica e/o a variazioni paleoambientali minori Le estinzioni di base rappresentano le scomparse che si verificano in un regime ‘normale’ di evoluzione caratterizzato da un ritmo di scomparsa e comparse regolato dalla selezione naturale
  • 31. Estinzioni di base: l’esempio di Boiga irregularis L’introduzione accidentale da parte dell’uomo del serpente Boiga irregularis nell’isola di Guam ha provocato la scomparsa di 13 specie endemiche di uccelli su 18
  • 32. Il grafico di Leigh van Valen Se la selezione migliorasse le caratteristiche delle specie, quelle più antiche dovrebbero avere meno probabilità di estinguersi Non è così: la probabilità media di estinzione di una specie è costante e non dipende dalla sua età La selezione naturale non determina un accumulo di ‘esperienza adattativa’ Viene spiegato dall’Ipotesi della Regina Rossa: gli ambienti cambiano così velocemente da obbligare gli organismi ad una rincorsa infinita
  • 33. Il grafico di Leigh van Valen L’Ipotesi della Regina Rossa: «corri per non estinguerti» « Ora, in questo luogo, come puoi vedere, ci vuole tutta la velocità di cui si dispone se si vuole rimanere nello stesso posto; se si vuole andare da qualche altra parte, si deve correre almeno due volte più veloce di così! » - Lewis Carrol, Alice Attraverso lo Specchio L’Ipotesi della Regina Rossa implica una corsa agli armamenti evolutiva (evolutionary arms race): un ‘miglioramento’ della propria linea genealogica per poter sopravvivere, come diretta conseguenza dei ‘miglioramenti’ di altre linee genealogiche. L’evoluzione di una specie può influire sulla fitness di un’altra (coevoluzione)
  • 35. Estinzioni di massa (mass extinctions) Le estinzioni di massa sono eventi che si stagliano dal livello di estinzione di base Nel caso delle estinzioni di massa, la fitness può essere poco rilevante al fine della sopravvivenza
  • 36. Estinzioni di massa (mass extinctions) Le estinzioni di massa hanno solitamente caratteristiche comuni: (1) Molte specie si estinguono (più del 40% delle specie e del 10% delle famiglie di organismi) (2) Gli organismi estinti comprendono diverse ecologie ed organismi marini e non-marini (3) Le estinzioni son globali (4) Le estinzioni avvengono in un tempo breve (5) Il tasso di estinzione si staglia rispetto al tasso di estinzione di base Le 5 principali estinzioni di massa sono conosciute come «Big Five»
  • 37. Estinzioni di massa Mass extinctions through the past 600 myr include the enormous end-Permian event 251 Ma, which killed two or three times as many families, genera and species (50% of families and up to 96% of species) as the “intermediate” events. These were global in extent, and involved losses of 20% of families and 75–85% of species. Some of the minor mass extinctions were perhaps global in extent, causing losses of 10% of families and up to 50% of species, but many may have been regional in extent, or limited taxonomically or ecologically.
  • 38. Estinzioni di massa: evento PT The end-Permian mass extinction in China. (a) The pattern of extinction of 333 species of marine animals through 90 m of sediments spanning the PT boundary in the Meishan section, showing radiometric ages and carbon isotopes. Three extinction levels, A, B and C are identified. Vertical lines are recorded stratigraphic ranges of marine species in the sections. (b, c) Block diagrams showing typical species in China at the very end of the Permian (b), and immediately after the crisis (c). (a, based on Jin et al. 2000; b, c, drafted by John Sibbick.)
  • 39. Estinzioni di massa: evento KT Patterns of extinction of foraminifera in a classic KT section spanning about 1.5 myr. A species loss of 53% occurred in two steps close to the KT boundary and iridium anomaly. Dating is based on magnetostratigraphy, and the KT boundary falls in the C29R (reversed) zone. Planktonic zones (P0, P1a, P1b) are indicated; sediment types are mudstones (darker grey) and limestones (pale grey); meter scale bar shows height above and below a particular extinction level, 0. (Based on Keller et al. 1993.)
  • 40. Le estinzioni di massa sono periodiche? Raup e Sepkoski hanno notato (in un controverso articolo) che le estinzioni si ripetono ciclicamente ogni 26 milioni di anni
  • 41. Le estinzioni di massa sono periodiche? Raup e Sepkoski hanno notato (in un controverso articolo) che le estinzioni si ripetono ciclicamente ogni 26 milioni di anni Sono state proposte diverse ipotesi, ma mai verificate: 1. Uno sconosciuto Pianeta X; 2. Una stella sconosciuta (Nemesis); 3. Cicli nel mantello terrestre responsabili di vulcanesimo
  • 42. C’è una causa comune per le estinzioni di massa? Sono state proposte possibili cause comuni per le estinzioni di massa: 1. Impatto di asteroidi; 2. Vulcanismo; 3. Raffreddamento climatico 4. Regressione marina;
  • 43.
  • 44. C’è una causa comune per le estinzioni di massa? Evidence for a KT impact in the Caribbean. (a) Shocked quartz from a KT boundary clay. (b) A glassy spherule from the KT boundary section at Mimbral, northeast Mexico, evidence of fall- out of volcanic melts from the Chicxulub Crater (about 1.5 mm in diameter). (Courtesy of Philippe Claeys.) In corrispondenza di molte estinzioni di massa si trovano evidenze di impatti di asteroidi
  • 45. Estinzioni di massa The KT impact site identified. Location of the Chicxulub Crater on the Yucatán peninsula, Central America, and sites of tempestite deposits around the coastline of the proto-Caribbean (open circles). Continental KT deposits are indicated by triangles.
  • 46. Estinzioni di massa The iridium (Ir) spike and fern spike, as recorded in continental sediments in York Canyon, New Mexico. The Ir spike, measured in parts per trillion (ppt), an enhancement of 10,000 times normal background levels, is generally interpreted as evidence for a massive extraterrestrial impact. The fern spike indicates sudden loss of the angiosperm flora, and replacement by ferns. (Based on Orth et al. 1981.)
  • 47. C’è una causa comune per le estinzioni di massa? Tuttavia, molti impatti non hanno causato estinzioni rilevanti
  • 48. C’è una causa comune per le estinzioni di massa? Il vulcanismo è un altro candidato per spiegare le estinzioni di massa
  • 49. Estinzioni di massa: ruolo del vulcanismo nell’estinzione Permiano-Triassico? Il vulcanismo immette CO2 nell’atmosfera, causando riscaldamento globale; il riscaldamento globale riduce la circolazione oceanica e quindi promuove l’anossia nel mare
  • 50. C’è una causa comune per le estinzioni di massa? Eruzione di una delle grandi provincie ignee (LIPs: Large Igneous Provinces)
  • 51. C’è una causa comune per le estinzioni di massa? Raffreddamento globale: si osserva per alcune estinzioni, non per tutte Regressione marina: si osserva per alcune estinzioni, non per tutte
  • 52. Radiazione adattativa Radiazione adattativa (o radiazione evolutiva) = rapida differenziazione di un taxon ancestrale in una grande varietà di taxa adattati a differenti ambienti Taxon = unità tassonomica, ossia un raggruppamento di organismi distinguibili da altri
  • 53. Radiazione adattativa: l’esempio dei mammiferi In soli 12 milioni di anni i mammiferi si sono diversificati in tutti gli ordini che conosciamo oggi, dai Chirotteri ai cetacei Estinzione di massa
  • 54. Radiazione adattativa: l’esempio dei dinosauri Estinzione di massa Estinzione di massa
  • 55. Radiazione adattativa ed estinzioni Le radiazioni adattative si verificano (1) quando un’estinzione libera grandi spazi ecologici oppure quando (2) un taxon acquisisce una nuova struttura che gli permette di colonizzare spazi ecologici precedentemente privi di vita Le estinzioni di massa sono frequentemente seguite da radiazioni adattative
  • 56. John Phillips Nel 1800 John Phillips ha pubblicato la prima scala dei tempi geologica; è fondamentalmente basata sulle estinzioni
  • 57. Disaster taxa Disaster taxa after the end-Permian mass extinction: the brachiopod Lingula (a), and the bivalves Claraia (b), Eumorphotis (c), Unionites (d) and Promyalina (e). These were some of the few species to survive the end-Permian crisis, and they dominated the black anoxic seabed mudstones for many thousands of years after the event. Disaster taxon = gruppo di organismi che colonizza una regione dopo un’estinzione di massa
  • 58. Qual è la relazione tra estinzioni di massa e gli impersonatori di Elvis?
  • 59. Elvis taxa Elvis taxa = specie o generi che scompaiono, e sono sostituiti da organismi morfologicamente simili Gli Elvis taxa sono un esempio di convergenza adattativa
  • 60. Convergenza adattativa Gli Elvis taxa sono il risultato della convergenza adattativa, ossia il fenomeno per cui gruppi con antenati diversi acquisiscono, per effetto della selezione naturale, la stessa morfologia (omeomorfia)
  • 61. Evoluzione parallela Evoluzione parallela: gruppi con gli stessi antenati acquisiscono, per effetto della selezione naturale, la stessa morfologia (omeomorfia)
  • 62. Strutture omologhe ed analoghe Swimming forepaddles of a variety of reptiles (a–d) and mammals (e–g): (a) Archelon, a Cretaceous marine turtle; (b) Mixosaurus, a Triassic ichthyosaur; (c) Hydrothecrosaurus, a Cretaceous plesiosaur; (d) Plotosaurus, a Cretaceous mosasaur; (e) Dusisiren, a Miocene sea-cow; (f) Allodesmus, a Miocene seal; and (g) Globicephalus, a modern dolphin. The forelimbs are all homologous with each other, and with the wing of a bird and the arm of a human. However, as paddles, these are all analogs: each paddle shown here represents a separate evolution of the forelimb into a swimming structure.
  • 63. Lazarus taxa Lazarus taxa = specie o generi che sono presenti prima dell’estinzione, che apparentemente scompaiono, e poi riappaiono I Lazarus taxa identificano gaps nel record fossile (=la preservazione è peggiore rispetto agli strati soprastanti e sottostanti)
  • 64. Effetto Signor-Lipps Effetto Signor-Lipps: il record fossile non è completo e quindi è improbabile osservare il primo e l’ultimo individuo di un certo taxon Distribuzione reale delle specie Distribuzione osservata: se c’è uno hiatus al limite KT (diagramma in mezzo), una perdita di specie graduale può sembrare artificiosamente improvvisa È poco probabile trovare l’ultimo fossile di una specie: un’estinzione improvvisa può apparire graduale Gli eventi di estinzione graduali possono apparire improvvisi (a) e viceversa (b) quando ci sono lacune o dati mancanti. In entrambi I diagrammi le line verticali rappresentano specie.
  • 65. Fonti