SlideShare a Scribd company logo
“Strumenti per la tutela dei suoli”




23 maggio 2009             Fabio Cremascoli   ITIS E. Majorana – Cesano Maderno
1. Indirizzi comunitari




2. Policy, Strategie, Norme




 3. Strumenti operativi
1. Indirizzi comunitari

1992 – Conferenza di RIO – Sviluppo sostenibile
prime indicazioni sulla protezione delle risorse naturali

1994 – Convenzione delle nazioni unite per combattere la desertificazione

         °
2001 – 6° programma comunitario di azione ambientale
Nel 2001 la Strategia per lo Sviluppo Sostenibile dell’Unione Europea ed il 6° programma comunitario di azione ambientale hanno
sancito l’obiettivo di proteggere il suolo dall’erosione e dall’inquinamento evidenziando che il declino della fertilità del suolo è stato
causa della riduzione della produttività di molte aree agricole in Europa

2002 - Comunicazione COM (2002) 179 definitivo “Verso una Strategia Tematica per la Protezione del Suolo”
•viene riconosciuto lo svolgimento di molte funzioni vitali dal punto di vista ambientale, quali la produzione di biomassa, lo stoccaggio
e la trasformazione di elementi minerali, organici e di energia, il filtro per la protezione delle acque sotterranee e lo scambio di gas con
l’atmosfera. Inoltre il suolo rappresenta il supporto alla vita ed agli ecosistemi, è riserva di patrimonio genetico e di materie prime,
custode della memoria storica, nonché elemento essenziale del paesaggio.
•Vengono messi in evidenza gli otto problemi principali che affliggono i suoli in Europa: erosione, diminuzione della
materia organica, contaminazione, salinizzazione, compattazione, diminuzione della
biodiversità del suolo, impermeabilizzazione, inondazioni e smottamenti.

2003 - la Commissione ha dato il via allo sviluppo della Strategia Tematica per la Protezione del Suolo (STS - Soil Thematic
Strategy), attraverso l’istituzione di Gruppi Tecnici di Lavoro

2006 - EEA Report No 10/2006 urban sprawl in Europe: the ignored challenge (EEA Briefing 4/2006)
“La sovraccrescita urbana o espansione urbana incontrollata si verifica quando il tasso di trasformazione d’uso del suolo supera il
quello di crescita della popolazione”

2006 - la Commissione Europea, al fine di dare seguito alla strategia stessa, ha adottato una serie di strumenti.
1. Indirizzi comunitari


Gli strumenti della strategia europea

Proposta di Direttiva Quadro per la Protezione del Suolo
COM(2006) 232 definitivo
Tra le misure individuate per tutelare i suoli europei, vi è anche l’approccio al fenomeno
dell’impermeabilizzazione del suolo volto a garantire un utilizzo più razionale del terreno secondo quanto
stabilito dall’articolo 174 del trattato CE e a mantenere il maggior numero possibile di funzioni del suolo

Comunicazione della Commissione, COM(2006) 231 definitivo

Valutazione di impatto SEC (2006) 620
Viene effettuata una stima dei costi del degrado del suolo
1. Indirizzi comunitari


Valutazione di impatto SEC (2006) 620


Vengono quantificati i costi annui per la Società:

• erosione: 0,7 – 14,0 miliardi di euro
• diminuzione della materia organica: 3,4 – 5,6 miliardi di euro
• compattazione: non sono possibili stime
• salinizzazione: 158 – 321 milioni di euro
• smottamenti: fino a 1,2 miliardi di euro per evento
• contaminazione: 2,4 – 17,3 miliardi di euro
• impermeabilizzazione: non sono possibili stime
• calo della biodiversità: non sono possibili stime.


E’ stato calcolato che il degrado del suolo costa almeno 80 EURO ogni anno a ciascun
abitante dell’Unione Europea


Questo costo non tiene conto dei costi aggiuntivi che possono derivare dalle voci di cui
non possibili stime.
1. Indirizzi comunitari

Suolo e cambiamenti climatici - focus nel 2008/2009

1)                                                                                            La legislazione è in una fase di stallo
                                                                                              Nel 2006 la Commissione ha presentato
                                                                                              una proposta legislativa a difesa dei
                                                                                              suoli europei che ha ottenuto il
                                                                                              sostegno del Parlamento europeo, ma
                                                                                              attualmente è bloccata in Consiglio per
2) “CLIMSOIL” – Report, dicembre 2008                                                         l'opposizione di alcuni Stati membri



3) Comunicato del 5 marzo 2009
Il suolo contiene circa il doppio del carbonio presente in atmosfera e tre volte quello trattenuto dalla vegetazione. I suoli
europei sono un'enorme riserva di carbonio visto che ne contengono circa 75 miliardi di tonnellate che, se gestiti male,
possono avere gravi conseguenze;
Il suolo riveste un'importanza capitale per la lotta ai cambiamenti climatici: basti pensare che una perdita minima pari allo
0,1% di carbonio emesso in atmosfera dai suoli europei equivale alle emissioni di carbonio prodotte da 100 milioni di auto in
più sulle nostre strade – cioè un aumento pari a circa la metà del parco auto esistente.

per ottenere un maggior sequestro (stoccaggio) di carbonio nel suolo occorre invertire l'attuale andamento di degrado
del suolo e migliorare le pratiche di gestione
2. Policy, Strategie, Norme

1° Esempio
             EPA -Agenzia Per la Protezione dell’Ambiente (Stati Uniti)
             “Smart growth” (“crescita sorridente”)
             E’ una politica orientata al contenimento dell’uso del suolo (anti-sprawl) che si è
             affermata negli USA a partire dagli anni ’90. Gli strumenti di pianificazione e
             progettazione si possono orientare attraverso le seguenti linee guida:
                 1.    incentivare, negli interventi di trasformazione urbana, una pluralità di
                       funzioni
                 2.    adottare una progettazione che privilegi la compattezza insediativa
                 3.    fornire opportunità di scelte abitative per una pluralità di abitanti (proprietari,
                       inquilini, famiglie di diversa composizione ..)
                 4.    creare unità di vicinato (abitazioni e servizi) percorribili a piedi
                 5.    incentivare forme insediative che inducano senso di appartenenza e identità
                 6.    preservare gli spazi aperti, i suoli agricoli, le bellezze naturali e le aree
                       ambientalmente sensibili
                 7.    investire risorse e opportunità nelle comunità esistenti, al fine di ottenere una
                       crescita territoriale più equilibrata
                 8.    prevedere una molteplicità di forme di trasporto
                 9.    fare in modo che le scelte di pianificazione siano attuabili, eque e redditizie
                 10.   incoraggiare, nei processi decisionali, la partecipazione dei cittadini e dei
                       portatori di interesse
2. Policy, Strategie, Norme

2° Esempio
Le politiche tedesche per la tutela dei suoli

Seconda metà degli anni ‘80:
sviluppo del dibattito sulla tutela del suolo (ricerche, progetti pilota)

Fine anni ‘90
      1998 - Programma di Politica Ambientale del Ministro Angela Merkel
      La strategia, condivisa da tutti gli schieramenti politici, fissa una quantità di consumo di suolo per usi urbani di 30 ettari al
      giorno, circa ¼ dei consumi registrati nel 2000 (129 ha)
      Viene considerata solo una misura intermedia per contrastare il fenomeno del consumo di suolo

      1998 – Legge per la tutela dei suoli – codice dell’edilizia e dell’urbanistica
      1999 – Legge sulla bonifica delle aree dismesse (riutilizzo, recupero, rigenerazione)


Dal 2000 in poi…
      viene sviluppato il concetto di “crescita zero” entro il 2050
      2002 – Nuova legge sulla protezione della natura – principio della compensazione ecologica
      Le sue disposizioni vengono riprese nel “Codice Edilizio” (BauGB) con la clausola del diritto di tutela della natura
      (compensazione ecologica) e attraverso il principio secondo il quale la terra ed il suolo devono essere trattati con
      parsimonia e cura.
2. Policy, Strategie, Norme

3° Esempio
Le politiche inglesi per la tutela dei suoli

  1998/2001 – PPG2 (Planning Policy Guidance 2 )
  GREEN BELT – FASCE AGRICOLE DI CONTENIMENTO DELLO SVILUPPO DELLE CITTA’

  2000 – PPG3 (Planning Policy Guidance 3)
  Politica di HOUSING, attuata rispetto al reale fabbisogno di abitazioni, da realizzare recuperando le aree
  dismesse



 4° Esempio
Le politiche olandesi per la tutela dei suoli
 1993 – La Compensazione ecologica è il principio fondante delle politiche nazionali di
 governo del territorio:
 Si applica alle infrastrutture. Il rapporto di compensazione è di 1:1 (mq)
2. Policy, Strategie, Norme

E in Italia?



Differentemente da altri Stati, il suolo non ha un proprio statuto

Il tema del consumo di suolo è diventato argomento di dibattito solo da pochi anni

Alcuni gruppi politici parlamentari hanno presentato varie proposte di riforma della
legge urbanistica nazionale (L.1150/42), inserendo il tema della tutela del suolo in
termini di recupero preventivo delle aree dismesse o degradate prima di ogni nuova
trasformazione territorio
2. Policy, Strategie, Norme

A livello regionale
Poche regioni hanno introdotto norme specifiche sulla tutela del suolo, si ricordano:

EMILIA ROMAGNA
l.r. 24 marzo 2000, n. 20 e smi – “Disciplina generale sulla tutela e l’uso del territorio”
Tra i principi all’ Art.2, c.2, lett. F) “prevedere il consumo di nuovo territorio solo quando non sussistano
alternative derivanti dalla sostituzione dei tessuti insediativi esistenti ovvero dalla loro riorganizzazione e
riqualificazione”
Il PTCP definisce inoltre le condizioni di sostenibilità degli insediamenti in relazione alle risorse naturali
disponibili e gli spazi per la rigenerazione e la compensazione ambientale

VENETO
l.r. 24 aprile 2004, n. 11 e smi – “Norme per il governo del territorio”
Tra i principi, all’art. 2, c.1, lett. d) - l’utilizzo di nuove risorse territoriali avviene quando non esistono
alternative alla riorganizzazione e riqualificazione del tessuto insediativo esistente

TOSCANA
L.R. 3 gennaio 2005, n. 1 e smi - “Norme per il governo del territorio”
Art. 11 (Valutazione integrata – VAS), c.3 - spetta alla valutazione integrata verificare la compatibilità del
piano rispetto alle risorse essenziali del territorio
2. Area delle Policy e delle Strategie

Tutela del suolo in Lombardia
l.r. 11 marzo 2005, n. 12 e smi
come specificato nella dgr 6420/07, il Rapporto Ambientale del PGT deve in particolare evidenziare, ai sensi del
comma 2b, dell’art.8, della l.r. 12/05, che il Piano fornisca concrete risposte agli obiettivi prioritari di:
     riqualificazione del territorio;
     minimizzazione del consumo di suolo;
     utilizzazione ottimale delle risorse territoriali ed energetiche;
     ottimizzazione della mobilità e dei servizi.

La proposta di PTR approvata dalla Giunta regionale con deliberazione n. n. 8/6447 del 16.01.08 contiene
alcuni obiettivi di sostenibilità rispetto alla risorsa suolo.
Ob. n.16 - Tutelare le risorse scarse (acqua, suolo e fonti energetiche) indispensabili per il perseguimento
dello sviluppo attraverso l’utilizzo razionale e responsabile delle risorse anche in termini di risparmio,
l’efficienza nei processi di produzione ed erogazione, il recupero e il riutilizzo dei territori degradati e delle
aree dismesse, il riutilizzo dei rifiuti
Ob. n. 17 - Garantire la qualità delle risorse naturali e ambientali, attraverso la progettazione delle reti
ecologiche, la riduzione delle emissioni climalteranti ed inquinanti, il contenimento dell’inquinamento delle
acque, acustico, dei suoli, elettromagnetico e luminoso, la gestione idrica integrata

Contiene inoltre obiettivi tematici in cui spesso si fa riferimento alla tutela della risorsa suolo: gli stessi
sono declinati inoltre per Sistemi territoriali. Alla fine dei paragrafi riguardanti gli ob. per ST c’è un box
cui sono riportate azioni per l’uso del suolo.
3. Strumenti operativi

Un esempio applicativo (semplificato)
I comuni possono fare riferimento alla l.r. 12/05, agli obiettivi del PTR, e a quelli dei
PTCP provinciali per individuare nel documento di piano del PGT un set di obiettivi e di
azioni per la tutela della risorsa suolo a livello comunale.
 PTR                          PTCP                          PGT (doc. piano)
 Ob.1                         Ob.1.1                        Ob. 1.1.1

Nell’ambito della procedura di Valutazione Ambientale Strategica del PGT è inoltre
possibile fare la stessa operazione, declinando meglio, alla scala locale, gli obiettivi di
sostenibilità contenuti nei rapporti ambientali delle VAS degli strumenti pianificatori
“sovraordinati”

 VAS - PTR                     VAS - PTCP                    VAS – PGT (doc. piano)
 Ob.Sost.a                     Ob.sost.a.a                   Ob. sost a.a.a
3. Strumenti operativi


  Matrice di valutazione                    Obiettivi - Azioni
                                            di piano


Fattori Ambientali
Considerati:
Direttiva VAS
2001/42/CE




               Obiettivi di sostenibilità                   Azioni e criteri
               Per fattori ambientali
               considerati
                                                            di sostenibilità
Alcuni documenti e siti utili
Agenzia Europea per l’Ambiente (urban sprawl): http://www.eea.europa.eu/publications/eea_report_2006_10
ISPRA – Suolo: http://www.apat.gov.it/site/it-IT/Temi/Suolo_e_Territorio/Difesa_del_suolo_-_Strategia_Europea/
Rete Rurale Nazionale – suolo: http://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1034
Quaderno del Piano territoriale n. 28 – Consumo di suolo, atlante della Provincia di Milano
Osservatorio Nazionale Consumi di Suolo: http://www.inu.it/attivita_inu/ONCS_2.html
VAS Regione Lombardia: http://www.cartografia.regione.lombardia.it/sivas/
Eddyburg/MALL: consumo di suolo elementi e casi: http://eddyburg.it/article/articleview/8952/0/194/
Smart Growth: http://www.smartgrowth.org
AreaTerritorio: http://areaterritorio.wordpress.com



 Contatti:
 fabio.cremascoli@gmail.com

More Related Content

What's hot

004 catasto gis-inspire-2015
004 catasto gis-inspire-2015004 catasto gis-inspire-2015
004 catasto gis-inspire-2015
Luca Marescotti
 
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws201408a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
Luca Marescotti
 
Fighera Unipd Politiche Ue Svsos 08
Fighera Unipd Politiche Ue Svsos 08Fighera Unipd Politiche Ue Svsos 08
Fighera Unipd Politiche Ue Svsos 08pfighera
 
Bica ott10
Bica ott10Bica ott10
Bica ott10
Fratello Sole
 
Orientamenti in materia di buone pratiche per limitare e compensare l'imperme...
Orientamenti in materia di buone pratiche per limitare e compensare l'imperme...Orientamenti in materia di buone pratiche per limitare e compensare l'imperme...
Orientamenti in materia di buone pratiche per limitare e compensare l'imperme...Fabio Cremascoli
 
"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso
"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso
"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso
Ambiente & Comunità
 
12 lm sustainability measurements ws 2015
12 lm sustainability measurements ws 201512 lm sustainability measurements ws 2015
12 lm sustainability measurements ws 2015
Luca Marescotti
 
Tutela e conservazione di habitat di specie per il consolidamento della popol...
Tutela e conservazione di habitat di specie per il consolidamento della popol...Tutela e conservazione di habitat di specie per il consolidamento della popol...
Tutela e conservazione di habitat di specie per il consolidamento della popol...
Giorgio Vacchiano
 
Lironi. Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...
Lironi.  Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...Lironi.  Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...
Lironi. Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...
Sergio Lironi
 
Sergio Lironi Agricoltura e cittadini coproduttori
Sergio Lironi   Agricoltura e cittadini coproduttoriSergio Lironi   Agricoltura e cittadini coproduttori
Sergio Lironi Agricoltura e cittadini coproduttori
Sergio Lironi
 
News A 34 2015
News A 34 2015News A 34 2015
News A 34 2015
Roberta Culiersi
 
Pres14mar
Pres14marPres14mar
Pres14mar
Fratello Sole
 
Risoluzione 13 Commissione Permanente Della Seta
Risoluzione 13 Commissione Permanente Della SetaRisoluzione 13 Commissione Permanente Della Seta
Risoluzione 13 Commissione Permanente Della Seta
Marco Garoffolo
 
Economia circolare
Economia circolareEconomia circolare
Economia circolare
paolo azzurro
 
Convegno Gorno 2014: Marco Sertorio, presidente settore minerario ASSOMINERARIA
Convegno Gorno 2014: Marco Sertorio, presidente settore minerario ASSOMINERARIAConvegno Gorno 2014: Marco Sertorio, presidente settore minerario ASSOMINERARIA
Convegno Gorno 2014: Marco Sertorio, presidente settore minerario ASSOMINERARIA
Sergio Primo Del Bello
 
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbanaRigenerazione urbana
Rigenerazione urbana
Sergio Lironi
 
Aggiornamento sul progetto Belief - Ing.Davide Frisoni Resp.Sportello General...
Aggiornamento sul progetto Belief - Ing.Davide Frisoni Resp.Sportello General...Aggiornamento sul progetto Belief - Ing.Davide Frisoni Resp.Sportello General...
Aggiornamento sul progetto Belief - Ing.Davide Frisoni Resp.Sportello General...
Associazione "Figli del Mondo"
 

What's hot (17)

004 catasto gis-inspire-2015
004 catasto gis-inspire-2015004 catasto gis-inspire-2015
004 catasto gis-inspire-2015
 
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws201408a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
 
Fighera Unipd Politiche Ue Svsos 08
Fighera Unipd Politiche Ue Svsos 08Fighera Unipd Politiche Ue Svsos 08
Fighera Unipd Politiche Ue Svsos 08
 
Bica ott10
Bica ott10Bica ott10
Bica ott10
 
Orientamenti in materia di buone pratiche per limitare e compensare l'imperme...
Orientamenti in materia di buone pratiche per limitare e compensare l'imperme...Orientamenti in materia di buone pratiche per limitare e compensare l'imperme...
Orientamenti in materia di buone pratiche per limitare e compensare l'imperme...
 
"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso
"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso
"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso
 
12 lm sustainability measurements ws 2015
12 lm sustainability measurements ws 201512 lm sustainability measurements ws 2015
12 lm sustainability measurements ws 2015
 
Tutela e conservazione di habitat di specie per il consolidamento della popol...
Tutela e conservazione di habitat di specie per il consolidamento della popol...Tutela e conservazione di habitat di specie per il consolidamento della popol...
Tutela e conservazione di habitat di specie per il consolidamento della popol...
 
Lironi. Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...
Lironi.  Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...Lironi.  Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...
Lironi. Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...
 
Sergio Lironi Agricoltura e cittadini coproduttori
Sergio Lironi   Agricoltura e cittadini coproduttoriSergio Lironi   Agricoltura e cittadini coproduttori
Sergio Lironi Agricoltura e cittadini coproduttori
 
News A 34 2015
News A 34 2015News A 34 2015
News A 34 2015
 
Pres14mar
Pres14marPres14mar
Pres14mar
 
Risoluzione 13 Commissione Permanente Della Seta
Risoluzione 13 Commissione Permanente Della SetaRisoluzione 13 Commissione Permanente Della Seta
Risoluzione 13 Commissione Permanente Della Seta
 
Economia circolare
Economia circolareEconomia circolare
Economia circolare
 
Convegno Gorno 2014: Marco Sertorio, presidente settore minerario ASSOMINERARIA
Convegno Gorno 2014: Marco Sertorio, presidente settore minerario ASSOMINERARIAConvegno Gorno 2014: Marco Sertorio, presidente settore minerario ASSOMINERARIA
Convegno Gorno 2014: Marco Sertorio, presidente settore minerario ASSOMINERARIA
 
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbanaRigenerazione urbana
Rigenerazione urbana
 
Aggiornamento sul progetto Belief - Ing.Davide Frisoni Resp.Sportello General...
Aggiornamento sul progetto Belief - Ing.Davide Frisoni Resp.Sportello General...Aggiornamento sul progetto Belief - Ing.Davide Frisoni Resp.Sportello General...
Aggiornamento sul progetto Belief - Ing.Davide Frisoni Resp.Sportello General...
 

Viewers also liked

Uso sostenibile del suolo nel governo del territorio
Uso sostenibile del suolo nel governo del territorioUso sostenibile del suolo nel governo del territorio
Uso sostenibile del suolo nel governo del territorio
Marco Garoffolo
 
Ambiente - Terra Rubata: Dossier sul Consumo del suolo Italiano
Ambiente - Terra Rubata: Dossier sul Consumo del suolo Italiano Ambiente - Terra Rubata: Dossier sul Consumo del suolo Italiano
Ambiente - Terra Rubata: Dossier sul Consumo del suolo Italiano
angerado
 
Le politiche regionali di limitazione del consumo di suolo
Le politiche regionali di limitazione del consumo di suoloLe politiche regionali di limitazione del consumo di suolo
Le politiche regionali di limitazione del consumo di suolo
Marco Garoffolo
 
Tav2 uso suolo luglio_2014
Tav2 uso suolo luglio_2014Tav2 uso suolo luglio_2014
Tav2 uso suolo luglio_2014
Owner
 
Obiettivi e risultati del sistema nazionale di monitoraggio del consumo di suolo
Obiettivi e risultati del sistema nazionale di monitoraggio del consumo di suoloObiettivi e risultati del sistema nazionale di monitoraggio del consumo di suolo
Obiettivi e risultati del sistema nazionale di monitoraggio del consumo di suolo
Marco Garoffolo
 
Verso un sistema nazionale di rilevamento dei consumi di suolo
Verso un sistema nazionale di rilevamento dei consumi di suoloVerso un sistema nazionale di rilevamento dei consumi di suolo
Verso un sistema nazionale di rilevamento dei consumi di suolo
Marco Garoffolo
 

Viewers also liked (6)

Uso sostenibile del suolo nel governo del territorio
Uso sostenibile del suolo nel governo del territorioUso sostenibile del suolo nel governo del territorio
Uso sostenibile del suolo nel governo del territorio
 
Ambiente - Terra Rubata: Dossier sul Consumo del suolo Italiano
Ambiente - Terra Rubata: Dossier sul Consumo del suolo Italiano Ambiente - Terra Rubata: Dossier sul Consumo del suolo Italiano
Ambiente - Terra Rubata: Dossier sul Consumo del suolo Italiano
 
Le politiche regionali di limitazione del consumo di suolo
Le politiche regionali di limitazione del consumo di suoloLe politiche regionali di limitazione del consumo di suolo
Le politiche regionali di limitazione del consumo di suolo
 
Tav2 uso suolo luglio_2014
Tav2 uso suolo luglio_2014Tav2 uso suolo luglio_2014
Tav2 uso suolo luglio_2014
 
Obiettivi e risultati del sistema nazionale di monitoraggio del consumo di suolo
Obiettivi e risultati del sistema nazionale di monitoraggio del consumo di suoloObiettivi e risultati del sistema nazionale di monitoraggio del consumo di suolo
Obiettivi e risultati del sistema nazionale di monitoraggio del consumo di suolo
 
Verso un sistema nazionale di rilevamento dei consumi di suolo
Verso un sistema nazionale di rilevamento dei consumi di suoloVerso un sistema nazionale di rilevamento dei consumi di suolo
Verso un sistema nazionale di rilevamento dei consumi di suolo
 

Similar to Strumenti per la tutela dei suoli (2009)

Le nuove iniziative dell'UE nel settore forestale: un quadro ambizioso e comp...
Le nuove iniziative dell'UE nel settore forestale: un quadro ambizioso e comp...Le nuove iniziative dell'UE nel settore forestale: un quadro ambizioso e comp...
Le nuove iniziative dell'UE nel settore forestale: un quadro ambizioso e comp...
Etifor srl
 
Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...
Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...
Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...
University of Florence
 
Sviluppo Verde pubblico anno 2013
Sviluppo Verde pubblico anno 2013Sviluppo Verde pubblico anno 2013
Sviluppo Verde pubblico anno 2013
Giovanni Poletti
 
02 canevari urbanistica-ws2014
02 canevari urbanistica-ws201402 canevari urbanistica-ws2014
02 canevari urbanistica-ws2014Luca Marescotti
 
L'illuminazione pubblica
L'illuminazione pubblicaL'illuminazione pubblica
L'illuminazione pubblica
Punto 3 Srl
 
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Leonardi
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. LeonardiVerso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Leonardi
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Leonardi
Etifor srl
 
09 apc planning-environmental protection-ws2015
09 apc planning-environmental protection-ws201509 apc planning-environmental protection-ws2015
09 apc planning-environmental protection-ws2015
Luca Marescotti
 
Il paesaggio per l'economia locale
Il paesaggio per l'economia locale Il paesaggio per l'economia locale
Il paesaggio per l'economia locale
Paolo Castelnovi
 
Ciclo Integrato dei rifu
Ciclo Integrato dei rifuCiclo Integrato dei rifu
Ciclo Integrato dei rifuEmilio Ranieri
 
Zampetti 04.02.2015
Zampetti 04.02.2015Zampetti 04.02.2015
Zampetti 04.02.2015
2015Cristiana
 
Sustainable Development and Waste Management
Sustainable Development and Waste ManagementSustainable Development and Waste Management
Sustainable Development and Waste Management
Emilio Ranieri
 
Scuola ambiente e territorio.1
Scuola ambiente e territorio.1Scuola ambiente e territorio.1
Scuola ambiente e territorio.1
Chayn Italia
 
Presentazione 8.pptx
Presentazione 8.pptxPresentazione 8.pptx
Presentazione 8.pptx
SalvatoreRuiu2
 
Dalla strategia alla realizzazione
Dalla strategia alla realizzazioneDalla strategia alla realizzazione
Dalla strategia alla realizzazione
A-Office
 
Patto dei Sindaci
Patto dei SindaciPatto dei Sindaci
Patto dei Sindacilucaonline
 
Le Norme e le Pratiche
Le Norme e le PraticheLe Norme e le Pratiche
Le Norme e le Pratiche
Marco Garoffolo
 
Foreste Su Marte - Davide Pettenella
Foreste Su Marte - Davide PettenellaForeste Su Marte - Davide Pettenella
Foreste Su Marte - Davide Pettenella
Etifor srl
 
#Ravenna2013 - Una proposta di legge per gli operatori dell'usato
#Ravenna2013 - Una proposta di legge per gli operatori dell'usato#Ravenna2013 - Una proposta di legge per gli operatori dell'usato
#Ravenna2013 - Una proposta di legge per gli operatori dell'usato
Alessandro Giuliani
 
Indicatori ambientali per la Città Intelligente
Indicatori ambientali per la Città IntelligenteIndicatori ambientali per la Città Intelligente
Indicatori ambientali per la Città Intelligente
eAmbiente
 

Similar to Strumenti per la tutela dei suoli (2009) (20)

Le nuove iniziative dell'UE nel settore forestale: un quadro ambizioso e comp...
Le nuove iniziative dell'UE nel settore forestale: un quadro ambizioso e comp...Le nuove iniziative dell'UE nel settore forestale: un quadro ambizioso e comp...
Le nuove iniziative dell'UE nel settore forestale: un quadro ambizioso e comp...
 
Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...
Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...
Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...
 
Sviluppo Verde pubblico anno 2013
Sviluppo Verde pubblico anno 2013Sviluppo Verde pubblico anno 2013
Sviluppo Verde pubblico anno 2013
 
02 canevari urbanistica-ws2014
02 canevari urbanistica-ws201402 canevari urbanistica-ws2014
02 canevari urbanistica-ws2014
 
L'illuminazione pubblica
L'illuminazione pubblicaL'illuminazione pubblica
L'illuminazione pubblica
 
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Leonardi
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. LeonardiVerso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Leonardi
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Leonardi
 
09 apc planning-environmental protection-ws2015
09 apc planning-environmental protection-ws201509 apc planning-environmental protection-ws2015
09 apc planning-environmental protection-ws2015
 
Il paesaggio per l'economia locale
Il paesaggio per l'economia locale Il paesaggio per l'economia locale
Il paesaggio per l'economia locale
 
Ciclo Integrato dei rifu
Ciclo Integrato dei rifuCiclo Integrato dei rifu
Ciclo Integrato dei rifu
 
Zampetti 04.02.2015
Zampetti 04.02.2015Zampetti 04.02.2015
Zampetti 04.02.2015
 
Sustainable Development and Waste Management
Sustainable Development and Waste ManagementSustainable Development and Waste Management
Sustainable Development and Waste Management
 
Scuola ambiente e territorio.1
Scuola ambiente e territorio.1Scuola ambiente e territorio.1
Scuola ambiente e territorio.1
 
Presentazione 8.pptx
Presentazione 8.pptxPresentazione 8.pptx
Presentazione 8.pptx
 
Dalla strategia alla realizzazione
Dalla strategia alla realizzazioneDalla strategia alla realizzazione
Dalla strategia alla realizzazione
 
Patto dei Sindaci
Patto dei SindaciPatto dei Sindaci
Patto dei Sindaci
 
Le Norme e le Pratiche
Le Norme e le PraticheLe Norme e le Pratiche
Le Norme e le Pratiche
 
Foreste Su Marte - Davide Pettenella
Foreste Su Marte - Davide PettenellaForeste Su Marte - Davide Pettenella
Foreste Su Marte - Davide Pettenella
 
Bd V ComunitàSostenibile09
Bd V ComunitàSostenibile09Bd V ComunitàSostenibile09
Bd V ComunitàSostenibile09
 
#Ravenna2013 - Una proposta di legge per gli operatori dell'usato
#Ravenna2013 - Una proposta di legge per gli operatori dell'usato#Ravenna2013 - Una proposta di legge per gli operatori dell'usato
#Ravenna2013 - Una proposta di legge per gli operatori dell'usato
 
Indicatori ambientali per la Città Intelligente
Indicatori ambientali per la Città IntelligenteIndicatori ambientali per la Città Intelligente
Indicatori ambientali per la Città Intelligente
 

More from Fabio Cremascoli

Demix
DemixDemix
Stoccolma: il verde pubblico ed i parchi per il gioco dei ragazzi (Urbanistic...
Stoccolma: il verde pubblico ed i parchi per il gioco dei ragazzi (Urbanistic...Stoccolma: il verde pubblico ed i parchi per il gioco dei ragazzi (Urbanistic...
Stoccolma: il verde pubblico ed i parchi per il gioco dei ragazzi (Urbanistic...
Fabio Cremascoli
 
Verso una Architettura Resiliente
Verso una Architettura ResilienteVerso una Architettura Resiliente
Verso una Architettura Resiliente
Fabio Cremascoli
 
La Terra in città
La Terra in cittàLa Terra in città
La Terra in città
Fabio Cremascoli
 
Arte nei processi di riqualificazione urbana
Arte nei processi di riqualificazione urbanaArte nei processi di riqualificazione urbana
Arte nei processi di riqualificazione urbana
Fabio Cremascoli
 
AGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbana
AGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbanaAGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbana
AGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbanaFabio Cremascoli
 
La Libertà Vera - Matteo Majer
La Libertà Vera - Matteo MajerLa Libertà Vera - Matteo Majer
La Libertà Vera - Matteo Majer
Fabio Cremascoli
 
Superfici impermeabili, costi nascosti
Superfici impermeabili, costi nascostiSuperfici impermeabili, costi nascosti
Superfici impermeabili, costi nascostiFabio Cremascoli
 
I primi ingegneri sanitari i monaci cistercensi
I primi ingegneri sanitari  i monaci cistercensiI primi ingegneri sanitari  i monaci cistercensi
I primi ingegneri sanitari i monaci cistercensiFabio Cremascoli
 
Esempi di Orticoltura urbana - B.Fucci
Esempi di Orticoltura urbana - B.FucciEsempi di Orticoltura urbana - B.Fucci
Esempi di Orticoltura urbana - B.FucciFabio Cremascoli
 
NICHOLAS GEORGESCU-ROEGEN E LA BIOECONOMIA
NICHOLAS GEORGESCU-ROEGEN E LA BIOECONOMIANICHOLAS GEORGESCU-ROEGEN E LA BIOECONOMIA
NICHOLAS GEORGESCU-ROEGEN E LA BIOECONOMIAFabio Cremascoli
 
Geografie dell'abbandono
Geografie dell'abbandonoGeografie dell'abbandono
Geografie dell'abbandono
Fabio Cremascoli
 
Il senso Etico ed Estetico del Paesaggio
Il senso Etico ed Estetico del PaesaggioIl senso Etico ed Estetico del Paesaggio
Il senso Etico ed Estetico del PaesaggioFabio Cremascoli
 
Il Nuovo Patto Città-Campagna
Il Nuovo Patto Città-CampagnaIl Nuovo Patto Città-Campagna
Il Nuovo Patto Città-CampagnaFabio Cremascoli
 
Urbanistica giovanni astengo
Urbanistica   giovanni astengoUrbanistica   giovanni astengo
Urbanistica giovanni astengoFabio Cremascoli
 
Pollice verde e Agricoltura del non fare
Pollice verde e Agricoltura del non farePollice verde e Agricoltura del non fare
Pollice verde e Agricoltura del non fareFabio Cremascoli
 
Avvicinare all'Orto
Avvicinare all'OrtoAvvicinare all'Orto
Avvicinare all'Orto
Fabio Cremascoli
 
La permacultura applicata all'orto
La permacultura applicata all'ortoLa permacultura applicata all'orto
La permacultura applicata all'ortoFabio Cremascoli
 
Schon apprendimento riflessivo
Schon apprendimento riflessivoSchon apprendimento riflessivo
Schon apprendimento riflessivoFabio Cremascoli
 

More from Fabio Cremascoli (20)

Demix
DemixDemix
Demix
 
Stoccolma: il verde pubblico ed i parchi per il gioco dei ragazzi (Urbanistic...
Stoccolma: il verde pubblico ed i parchi per il gioco dei ragazzi (Urbanistic...Stoccolma: il verde pubblico ed i parchi per il gioco dei ragazzi (Urbanistic...
Stoccolma: il verde pubblico ed i parchi per il gioco dei ragazzi (Urbanistic...
 
Verso una Architettura Resiliente
Verso una Architettura ResilienteVerso una Architettura Resiliente
Verso una Architettura Resiliente
 
La Terra in città
La Terra in cittàLa Terra in città
La Terra in città
 
Arte nei processi di riqualificazione urbana
Arte nei processi di riqualificazione urbanaArte nei processi di riqualificazione urbana
Arte nei processi di riqualificazione urbana
 
AGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbana
AGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbanaAGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbana
AGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbana
 
La Libertà Vera - Matteo Majer
La Libertà Vera - Matteo MajerLa Libertà Vera - Matteo Majer
La Libertà Vera - Matteo Majer
 
Superfici impermeabili, costi nascosti
Superfici impermeabili, costi nascostiSuperfici impermeabili, costi nascosti
Superfici impermeabili, costi nascosti
 
I primi ingegneri sanitari i monaci cistercensi
I primi ingegneri sanitari  i monaci cistercensiI primi ingegneri sanitari  i monaci cistercensi
I primi ingegneri sanitari i monaci cistercensi
 
Esempi di Orticoltura urbana - B.Fucci
Esempi di Orticoltura urbana - B.FucciEsempi di Orticoltura urbana - B.Fucci
Esempi di Orticoltura urbana - B.Fucci
 
NICHOLAS GEORGESCU-ROEGEN E LA BIOECONOMIA
NICHOLAS GEORGESCU-ROEGEN E LA BIOECONOMIANICHOLAS GEORGESCU-ROEGEN E LA BIOECONOMIA
NICHOLAS GEORGESCU-ROEGEN E LA BIOECONOMIA
 
Geografie dell'abbandono
Geografie dell'abbandonoGeografie dell'abbandono
Geografie dell'abbandono
 
Il senso Etico ed Estetico del Paesaggio
Il senso Etico ed Estetico del PaesaggioIl senso Etico ed Estetico del Paesaggio
Il senso Etico ed Estetico del Paesaggio
 
Il Nuovo Patto Città-Campagna
Il Nuovo Patto Città-CampagnaIl Nuovo Patto Città-Campagna
Il Nuovo Patto Città-Campagna
 
Urbanistica giovanni astengo
Urbanistica   giovanni astengoUrbanistica   giovanni astengo
Urbanistica giovanni astengo
 
Pollice verde e Agricoltura del non fare
Pollice verde e Agricoltura del non farePollice verde e Agricoltura del non fare
Pollice verde e Agricoltura del non fare
 
Avvicinare all'Orto
Avvicinare all'OrtoAvvicinare all'Orto
Avvicinare all'Orto
 
La permacultura applicata all'orto
La permacultura applicata all'ortoLa permacultura applicata all'orto
La permacultura applicata all'orto
 
Schon apprendimento riflessivo
Schon apprendimento riflessivoSchon apprendimento riflessivo
Schon apprendimento riflessivo
 
Progetto bioregione
Progetto bioregioneProgetto bioregione
Progetto bioregione
 

Strumenti per la tutela dei suoli (2009)

  • 1. “Strumenti per la tutela dei suoli” 23 maggio 2009 Fabio Cremascoli ITIS E. Majorana – Cesano Maderno
  • 2. 1. Indirizzi comunitari 2. Policy, Strategie, Norme 3. Strumenti operativi
  • 3. 1. Indirizzi comunitari 1992 – Conferenza di RIO – Sviluppo sostenibile prime indicazioni sulla protezione delle risorse naturali 1994 – Convenzione delle nazioni unite per combattere la desertificazione ° 2001 – 6° programma comunitario di azione ambientale Nel 2001 la Strategia per lo Sviluppo Sostenibile dell’Unione Europea ed il 6° programma comunitario di azione ambientale hanno sancito l’obiettivo di proteggere il suolo dall’erosione e dall’inquinamento evidenziando che il declino della fertilità del suolo è stato causa della riduzione della produttività di molte aree agricole in Europa 2002 - Comunicazione COM (2002) 179 definitivo “Verso una Strategia Tematica per la Protezione del Suolo” •viene riconosciuto lo svolgimento di molte funzioni vitali dal punto di vista ambientale, quali la produzione di biomassa, lo stoccaggio e la trasformazione di elementi minerali, organici e di energia, il filtro per la protezione delle acque sotterranee e lo scambio di gas con l’atmosfera. Inoltre il suolo rappresenta il supporto alla vita ed agli ecosistemi, è riserva di patrimonio genetico e di materie prime, custode della memoria storica, nonché elemento essenziale del paesaggio. •Vengono messi in evidenza gli otto problemi principali che affliggono i suoli in Europa: erosione, diminuzione della materia organica, contaminazione, salinizzazione, compattazione, diminuzione della biodiversità del suolo, impermeabilizzazione, inondazioni e smottamenti. 2003 - la Commissione ha dato il via allo sviluppo della Strategia Tematica per la Protezione del Suolo (STS - Soil Thematic Strategy), attraverso l’istituzione di Gruppi Tecnici di Lavoro 2006 - EEA Report No 10/2006 urban sprawl in Europe: the ignored challenge (EEA Briefing 4/2006) “La sovraccrescita urbana o espansione urbana incontrollata si verifica quando il tasso di trasformazione d’uso del suolo supera il quello di crescita della popolazione” 2006 - la Commissione Europea, al fine di dare seguito alla strategia stessa, ha adottato una serie di strumenti.
  • 4. 1. Indirizzi comunitari Gli strumenti della strategia europea Proposta di Direttiva Quadro per la Protezione del Suolo COM(2006) 232 definitivo Tra le misure individuate per tutelare i suoli europei, vi è anche l’approccio al fenomeno dell’impermeabilizzazione del suolo volto a garantire un utilizzo più razionale del terreno secondo quanto stabilito dall’articolo 174 del trattato CE e a mantenere il maggior numero possibile di funzioni del suolo Comunicazione della Commissione, COM(2006) 231 definitivo Valutazione di impatto SEC (2006) 620 Viene effettuata una stima dei costi del degrado del suolo
  • 5. 1. Indirizzi comunitari Valutazione di impatto SEC (2006) 620 Vengono quantificati i costi annui per la Società: • erosione: 0,7 – 14,0 miliardi di euro • diminuzione della materia organica: 3,4 – 5,6 miliardi di euro • compattazione: non sono possibili stime • salinizzazione: 158 – 321 milioni di euro • smottamenti: fino a 1,2 miliardi di euro per evento • contaminazione: 2,4 – 17,3 miliardi di euro • impermeabilizzazione: non sono possibili stime • calo della biodiversità: non sono possibili stime. E’ stato calcolato che il degrado del suolo costa almeno 80 EURO ogni anno a ciascun abitante dell’Unione Europea Questo costo non tiene conto dei costi aggiuntivi che possono derivare dalle voci di cui non possibili stime.
  • 6. 1. Indirizzi comunitari Suolo e cambiamenti climatici - focus nel 2008/2009 1) La legislazione è in una fase di stallo Nel 2006 la Commissione ha presentato una proposta legislativa a difesa dei suoli europei che ha ottenuto il sostegno del Parlamento europeo, ma attualmente è bloccata in Consiglio per 2) “CLIMSOIL” – Report, dicembre 2008 l'opposizione di alcuni Stati membri 3) Comunicato del 5 marzo 2009 Il suolo contiene circa il doppio del carbonio presente in atmosfera e tre volte quello trattenuto dalla vegetazione. I suoli europei sono un'enorme riserva di carbonio visto che ne contengono circa 75 miliardi di tonnellate che, se gestiti male, possono avere gravi conseguenze; Il suolo riveste un'importanza capitale per la lotta ai cambiamenti climatici: basti pensare che una perdita minima pari allo 0,1% di carbonio emesso in atmosfera dai suoli europei equivale alle emissioni di carbonio prodotte da 100 milioni di auto in più sulle nostre strade – cioè un aumento pari a circa la metà del parco auto esistente. per ottenere un maggior sequestro (stoccaggio) di carbonio nel suolo occorre invertire l'attuale andamento di degrado del suolo e migliorare le pratiche di gestione
  • 7. 2. Policy, Strategie, Norme 1° Esempio EPA -Agenzia Per la Protezione dell’Ambiente (Stati Uniti) “Smart growth” (“crescita sorridente”) E’ una politica orientata al contenimento dell’uso del suolo (anti-sprawl) che si è affermata negli USA a partire dagli anni ’90. Gli strumenti di pianificazione e progettazione si possono orientare attraverso le seguenti linee guida: 1. incentivare, negli interventi di trasformazione urbana, una pluralità di funzioni 2. adottare una progettazione che privilegi la compattezza insediativa 3. fornire opportunità di scelte abitative per una pluralità di abitanti (proprietari, inquilini, famiglie di diversa composizione ..) 4. creare unità di vicinato (abitazioni e servizi) percorribili a piedi 5. incentivare forme insediative che inducano senso di appartenenza e identità 6. preservare gli spazi aperti, i suoli agricoli, le bellezze naturali e le aree ambientalmente sensibili 7. investire risorse e opportunità nelle comunità esistenti, al fine di ottenere una crescita territoriale più equilibrata 8. prevedere una molteplicità di forme di trasporto 9. fare in modo che le scelte di pianificazione siano attuabili, eque e redditizie 10. incoraggiare, nei processi decisionali, la partecipazione dei cittadini e dei portatori di interesse
  • 8. 2. Policy, Strategie, Norme 2° Esempio Le politiche tedesche per la tutela dei suoli Seconda metà degli anni ‘80: sviluppo del dibattito sulla tutela del suolo (ricerche, progetti pilota) Fine anni ‘90 1998 - Programma di Politica Ambientale del Ministro Angela Merkel La strategia, condivisa da tutti gli schieramenti politici, fissa una quantità di consumo di suolo per usi urbani di 30 ettari al giorno, circa ¼ dei consumi registrati nel 2000 (129 ha) Viene considerata solo una misura intermedia per contrastare il fenomeno del consumo di suolo 1998 – Legge per la tutela dei suoli – codice dell’edilizia e dell’urbanistica 1999 – Legge sulla bonifica delle aree dismesse (riutilizzo, recupero, rigenerazione) Dal 2000 in poi… viene sviluppato il concetto di “crescita zero” entro il 2050 2002 – Nuova legge sulla protezione della natura – principio della compensazione ecologica Le sue disposizioni vengono riprese nel “Codice Edilizio” (BauGB) con la clausola del diritto di tutela della natura (compensazione ecologica) e attraverso il principio secondo il quale la terra ed il suolo devono essere trattati con parsimonia e cura.
  • 9. 2. Policy, Strategie, Norme 3° Esempio Le politiche inglesi per la tutela dei suoli 1998/2001 – PPG2 (Planning Policy Guidance 2 ) GREEN BELT – FASCE AGRICOLE DI CONTENIMENTO DELLO SVILUPPO DELLE CITTA’ 2000 – PPG3 (Planning Policy Guidance 3) Politica di HOUSING, attuata rispetto al reale fabbisogno di abitazioni, da realizzare recuperando le aree dismesse 4° Esempio Le politiche olandesi per la tutela dei suoli 1993 – La Compensazione ecologica è il principio fondante delle politiche nazionali di governo del territorio: Si applica alle infrastrutture. Il rapporto di compensazione è di 1:1 (mq)
  • 10. 2. Policy, Strategie, Norme E in Italia? Differentemente da altri Stati, il suolo non ha un proprio statuto Il tema del consumo di suolo è diventato argomento di dibattito solo da pochi anni Alcuni gruppi politici parlamentari hanno presentato varie proposte di riforma della legge urbanistica nazionale (L.1150/42), inserendo il tema della tutela del suolo in termini di recupero preventivo delle aree dismesse o degradate prima di ogni nuova trasformazione territorio
  • 11. 2. Policy, Strategie, Norme A livello regionale Poche regioni hanno introdotto norme specifiche sulla tutela del suolo, si ricordano: EMILIA ROMAGNA l.r. 24 marzo 2000, n. 20 e smi – “Disciplina generale sulla tutela e l’uso del territorio” Tra i principi all’ Art.2, c.2, lett. F) “prevedere il consumo di nuovo territorio solo quando non sussistano alternative derivanti dalla sostituzione dei tessuti insediativi esistenti ovvero dalla loro riorganizzazione e riqualificazione” Il PTCP definisce inoltre le condizioni di sostenibilità degli insediamenti in relazione alle risorse naturali disponibili e gli spazi per la rigenerazione e la compensazione ambientale VENETO l.r. 24 aprile 2004, n. 11 e smi – “Norme per il governo del territorio” Tra i principi, all’art. 2, c.1, lett. d) - l’utilizzo di nuove risorse territoriali avviene quando non esistono alternative alla riorganizzazione e riqualificazione del tessuto insediativo esistente TOSCANA L.R. 3 gennaio 2005, n. 1 e smi - “Norme per il governo del territorio” Art. 11 (Valutazione integrata – VAS), c.3 - spetta alla valutazione integrata verificare la compatibilità del piano rispetto alle risorse essenziali del territorio
  • 12. 2. Area delle Policy e delle Strategie Tutela del suolo in Lombardia l.r. 11 marzo 2005, n. 12 e smi come specificato nella dgr 6420/07, il Rapporto Ambientale del PGT deve in particolare evidenziare, ai sensi del comma 2b, dell’art.8, della l.r. 12/05, che il Piano fornisca concrete risposte agli obiettivi prioritari di: riqualificazione del territorio; minimizzazione del consumo di suolo; utilizzazione ottimale delle risorse territoriali ed energetiche; ottimizzazione della mobilità e dei servizi. La proposta di PTR approvata dalla Giunta regionale con deliberazione n. n. 8/6447 del 16.01.08 contiene alcuni obiettivi di sostenibilità rispetto alla risorsa suolo. Ob. n.16 - Tutelare le risorse scarse (acqua, suolo e fonti energetiche) indispensabili per il perseguimento dello sviluppo attraverso l’utilizzo razionale e responsabile delle risorse anche in termini di risparmio, l’efficienza nei processi di produzione ed erogazione, il recupero e il riutilizzo dei territori degradati e delle aree dismesse, il riutilizzo dei rifiuti Ob. n. 17 - Garantire la qualità delle risorse naturali e ambientali, attraverso la progettazione delle reti ecologiche, la riduzione delle emissioni climalteranti ed inquinanti, il contenimento dell’inquinamento delle acque, acustico, dei suoli, elettromagnetico e luminoso, la gestione idrica integrata Contiene inoltre obiettivi tematici in cui spesso si fa riferimento alla tutela della risorsa suolo: gli stessi sono declinati inoltre per Sistemi territoriali. Alla fine dei paragrafi riguardanti gli ob. per ST c’è un box cui sono riportate azioni per l’uso del suolo.
  • 13. 3. Strumenti operativi Un esempio applicativo (semplificato) I comuni possono fare riferimento alla l.r. 12/05, agli obiettivi del PTR, e a quelli dei PTCP provinciali per individuare nel documento di piano del PGT un set di obiettivi e di azioni per la tutela della risorsa suolo a livello comunale. PTR PTCP PGT (doc. piano) Ob.1 Ob.1.1 Ob. 1.1.1 Nell’ambito della procedura di Valutazione Ambientale Strategica del PGT è inoltre possibile fare la stessa operazione, declinando meglio, alla scala locale, gli obiettivi di sostenibilità contenuti nei rapporti ambientali delle VAS degli strumenti pianificatori “sovraordinati” VAS - PTR VAS - PTCP VAS – PGT (doc. piano) Ob.Sost.a Ob.sost.a.a Ob. sost a.a.a
  • 14. 3. Strumenti operativi Matrice di valutazione Obiettivi - Azioni di piano Fattori Ambientali Considerati: Direttiva VAS 2001/42/CE Obiettivi di sostenibilità Azioni e criteri Per fattori ambientali considerati di sostenibilità
  • 15. Alcuni documenti e siti utili Agenzia Europea per l’Ambiente (urban sprawl): http://www.eea.europa.eu/publications/eea_report_2006_10 ISPRA – Suolo: http://www.apat.gov.it/site/it-IT/Temi/Suolo_e_Territorio/Difesa_del_suolo_-_Strategia_Europea/ Rete Rurale Nazionale – suolo: http://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1034 Quaderno del Piano territoriale n. 28 – Consumo di suolo, atlante della Provincia di Milano Osservatorio Nazionale Consumi di Suolo: http://www.inu.it/attivita_inu/ONCS_2.html VAS Regione Lombardia: http://www.cartografia.regione.lombardia.it/sivas/ Eddyburg/MALL: consumo di suolo elementi e casi: http://eddyburg.it/article/articleview/8952/0/194/ Smart Growth: http://www.smartgrowth.org AreaTerritorio: http://areaterritorio.wordpress.com Contatti: fabio.cremascoli@gmail.com