SlideShare a Scribd company logo
« This precious stone set in the silver sea,
which serves it in the office of a wall
or as a moat defensive to a house,
against the envy of less happier lands »
(William Shakespeare, Riccardo II, Atto II, Scena I)
(Questa preziosa gemma posta nel mare d'argento,che funge da muraglia
o da fossato che difenda una casa,contro l'invidia di terre meno felici )
Il canale della Manica (in inglese: English Channel o Channel; in francese: la
Manche), o più semplicemente la Manica, è un canale naturale che separa l'isola
della Gran Bretagna dall'Europa continentale e collega il mare del
Nord all'oceano Atlantico.
È lungo circa 560 km e la sua larghezza varia da un massimo di 240 a un minimo di
34 km allo stretto di Dover, che separa la città omonima, nella
contea inglese del Kent, da Cap Gris-Nez, nel dipartimento del Passo di Calais.
La sezione più stretta è conosciuta con il nome di Passo di Calais o, per gli Inglesi,
Stretto di Dover.
Il canale ha scarsa profondità,
da 38 a 60 m. nel Passo di
Calais, fino a una profondità
massima di 172 m. presso
le Isole Normanne.
La Manica ha permesso ai britannici di intervenire nei conflitti europei, ma raramente
di essere minacciati pericolosamente. Senza di essa, molto
probabilmente Napoleone e Adolf Hitler sarebbero stati in grado di sopraffare quel
potente nemico che era rappresentato dal Regno Unito.
Cionondimeno, la Manica è stata scena di molte invasioni (o tentate invasioni), tra cui
la Conquista normanna (1066), l'Armada spagnola (1588) e nel passato di
molte battaglie navali. Qui, durante l’anno 1652, nel corso della prima guerra tra
le Province Unite e l’Inghilterra di O. Cromwell, si ebbero varie battaglie navali.
la sconfitta dell’Envencibile Armada spagnola
•Circa nel 56 a.C., Caio Giulio Cesare manda il giovane Publio Crasso ad esplorare
le coste della Britannia. Nel 55 a.c. , deciso ad invadere l'isola, Cesare parte con
ottanta navi e due legioni per sbarcare nei pressi di Dover.
•Il 28 settembre 1066 Guglielmo I ("the
Conqueror") salpò da Saint-Valery-sur-Somme
(Francia), arrivando il 29 settembre nella baia
di Pevensey, nel Sussex. Da qui si diresse sul
borgo di Hastings, dove iniziò la sua campagna
di conquista che lo porterà, il 25 dicembre
1066, ad essere incoronato re d'Inghilterra.
•Nel luglio del 1588 la Invincibile
Armata di Filippo II di Spagna viene sconfitta
dalla flotta inglese di Elisabetta I e da
numerosi piccoli mercantili olandesi, suoi
alleati.
Durante la Prima guerra mondiale prese nome dalla Manica il combattimento
svoltosi il 27 ottobre 1916 tra due squadriglie tedesche di cacciatorpediniere e una
formazione navale inglese, proveniente da Dover.
Nella II Guerra
Mondiale,
l’avvenimento
bellico più
importante fu
comunque lo sbarco
degli Alleati
in Normandia (4
giugno 1944), che
segnò la fine della
presenza in forze
dei Tedeschi nel
canale inglese.
I bombardamenti tedeschi nella II Guerra Mondiale
Il 6 giugno 1944 inizia lo sbarco in Normandia delle truppe anglo-
americane.
Il 7 gennaio 1785 il francese Jean-Pierre Blanchard e l'americano John
Jeffries viaggiarono da Dover a Calais su un pallone aerostatico, divenendo i primi
ad attraversare la Manica per via aerea.
Molti sostengono che la
prima persona ad
attraversare la Manica a
nuoto sia
stato Matthew
Webb nel 1875, ma
la FIN e
il CONI avvalorano
invece la tesi che il
primo attraversatore
della manica a nuoto sia
stato l'italiano Giovan
Maria Salati, soldato
napoleonico prigioniero
degli inglesi, nel 1817.
Ma anche i luoghi di villeggiatura sulla Manica,
come Brighton e Deauville, sono stati importanti ed
hanno inaugurato un'era di turismo aristocratico
all'inizio del XIX secolo, che si è poi sviluppato in un
turismo balneare più alla portata di tutti e che ha dato
forma alle località di villeggiatura in riva al mare di tutto
il mondo.
L'antico insediamento
risale a prima
del Domesday
Book (1086), ma
Brighton emerse come
città dal clima benefico
durante il XVIII secolo,
divenendo una
destinazione molto
frequentata dai turisti
solo dopo l'arrivo
della ferrovia, nel 1841.
A livello turistico
balneare, la città è una
delle più ricettive
della Gran Bretagna.
E’ visitata da otto milioni
di turisti all'anno, grazie
anche alla relativa
vicinanza dalla capitale
inglese che dista solo
un'ora di treno.
Caratteristico è il suo
lungomare con numerosi
bar, ristoranti, nightclub
e la Brighton Wheel.
Brighton è oggi una
grande e frequentata
stazione balneare,
apprezzata per i suoi
numerosi parchi, le
piazze e le case in
stile Reggenza.
Nella città sorge il famoso Royal Pavilion, costruito negli anni tra il 1787 ed il 1820 come
residenza per il Principe del Galles, il futuro re Giorgio IV. Lo stravagante edificio in stile
pseudo-orientale, acquistato dalla città di Brighton nel 1850, ospita oggi un museo e le
vicine scuderie sono state convertite in una sala da concerti.
Chiuso al pubblico già dal 1975, oggi è
completamente distrutto a causa di
un incendio scoppiato nel 2003.
Nella cittadina esisteva anche
il molo West Pier; Inaugurato ed
aperto al pubblico nel 1866, dopo
pochi anni venne allargato di un
nuovo padiglione e dotato di
alberghi ed una sala concerti.
Comunque, la Manica è sempre servita anche come punto di collegamento per la
condivisione di culture e strutture politiche: dalla società celtica pre-romana, alla
cultura della Roma Imperiale; dalla fondazione della Bretagna da parte di coloni
provenienti dalla Gran Bretagna, allo stato anglo-normanno.
Oggi vi si affacciano alcuni fra i maggiori porti
transcontinentali della Francia (Le Havre) e
della Gran Bretagna (Southampton) e serve di
accesso dall’Oceano Atlantico ai principali
porti dell’Europa sul Mare del
Nord: Londra, Rotterdam, Anversa, Amburgo
ecc.
SOUTHAMPTON
LE HAVRE
In aggiunta all'alto livello di traffico tra le due sponde della Manica,
esiste anche un traffico significativo che l'attraversa, collegando le
economie dell'Europa settentrionale al resto del mondo.
Combinato assieme, questo traffico marittimo rende la Manica una
delle rotte marine più affollate del mondo, responsabile di una grande
fetta del commercio marittimo mondiale
Soprattutto i commerci attraverso la Manica sono stati un importante fattore di
sviluppo per entrambe le sponde del canale sin dai tempi preistorici, e diversi
porti importanti si sono sviluppati in Inghilterra ed in Francia:
•Dover
•Calais
•Southampton
•Portsmouth
•Le Havre
•Dunkerque
Dal 1994, inoltre, è attivo l'eurotunnel,
una galleria ferroviaria che collega le due
sponde.
Era il maggio del 1994 quando la regina
Elisabetta e il presidente francese Francois
Mitterrand inaugurarono il collegamento
sottomarino fra Inghilterra e Francia, e dunque
tutto il resto d'Europa.
Il tunnel della
Manica (in inglese Channel Tunnel;
in francese Tunnel sous la Manche) è
una galleria ferroviaria lunga oltre
50 km che unisce il comune britannico
di Cheriton nel Kent a quello francese
di Coquelles, vicino a Calais, passando
sotto il fondo del Canale.
In italiano è
comunemente
chiamato Eurotunnel,
ma in realtà questo è
il nome della società
concessionaria della
gestione del tunnel
fino al 2086.
Il confine ufficiale tra Francia e Regno Unito è
una linea dipinta posta all'incirca a metà
tracciato (il lato britannico è di poco più
lungo). La metà britannica ricade sotto
l'autorità del distretto di Dover, mentre la
controparte francese ricade sotto
il dipartimento Passo di Calais.
I controlli di frontiera sono eseguiti, per
ragioni pratiche, all'imbarco sui treni o a
bordo di essi.
Molte volte nella storia
recente fu proposta
l'idea di realizzare un
collegamento non
marittimo tra la Gran
Bretagna e l'Europa
continentale:
Nel 1802 Albert
Matthieu-Favier, un
ingegnere francese,
avanza la proposta di
un tunnel, percorso dai
passeggeri a bordo di
carrozze trainate da
cavalli, il tunnel
sarebbe stato
illuminato da lampade
a olio e sarebbe stata
ricavata su un'isola una
stazione di riposo per i
cavalli a metà
percorso.
È il tunnel con la parte
sottomarina più lunga al mondo
e, nella sua lunghezza
complessiva, è secondo solo al
tunnel Seikan in Giappone.
L'idea del tunnel sottomarino rimase solo su carta fino alla fine della II Guerra Mondiale,
quando le migliorie tecniche ingegneristiche la riportarono all'attenzione generale.
Anche tale tunnel è sottomarino
ma, anche se più lungo, corre in
buona parte sotto montagne. Il
tunnel della Manica corre invece
per circa 39 chilometri sotto il
mare, contro 23 del Seikan.
L'intera opera consiste in tre gallerie parallele. Due sono gallerie ferroviarie,
distanziate circa 30 metri (A); tra le due vie è posta una galleria di servizio di 4,8
metri di diametro in cui circolano veicoli su gomma (B). Le gallerie di intersezione
(C) servono allo scopo di fornire accesso agli operai addetti alla manutenzione e
una via di fuga sicura in caso di emergenza.
Il più serio incidente finora registrato all'interno del tunnel fu un incendio scoppiato il
18 novembre 1996. L'incendio fu provocato da una navetta che trasportava camion.
Con le squadre di emergenza già allertate, il treno continuò il suo viaggio,
aumentando la velocità, e mantenendo così le fiamme controllate, ma verso la metà
del tunnel il sistema di allarme del treno segnalò la compromissione a un gancio di
giunzione dei vagoni, e il treno fu costretto all'arresto. Tale fatto permise un aumento
della attività del fuoco.
Terminal dell’Eurotunnel
A bordo erano
presenti 2
bambini, morti
nell'incidente e un
uomo fu
gravemente ferito
a un braccio, in
seguito amputato.
Il tunnel fu riaperto parzialmente tre giorni dopo, il 21 novembre,
con un solo tunnel ferroviario operativo e limitato al traffico
merci. Il servizio passeggeri riprese a funzionare il 4 dicembre
successivo e il ritorno alla normale operatività avvenne il 6
gennaio 1997.
Ogni giorno almeno 400 convogli attraversano l'Eurotunnel.
Nelle ore di punta passa un treno ogni 3 minuti, tutto sotto gli occhi degli addetti
alla torre di controllo, i quali monitorano il traffico 24 ore su 24.
Dopo un inizio economico difficile, durante il quale rischiò il fallimento, ora il tunnel
sotto la Manica viaggia spedito e conta di aumentare sempre più il numero di
passeggeri e di treni che potrebbero aumentare fino a 700 al giorno.
…siamo in Spagna, a Valencia, all’ Oceanografico della Città
delle Arti e delle Scienze.
ma è un acquario e non un tunnel …

More Related Content

What's hot

Letteratura medioevale la nascita del volgare
Letteratura medioevale  la nascita del volgareLetteratura medioevale  la nascita del volgare
Letteratura medioevale la nascita del volgareMariangela Galatea Vaglio
 
Symboles De France
Symboles De FranceSymboles De France
Symboles De Franceiladalfonso
 
La francia
La franciaLa francia
La francia
roberta carboni
 
Islam
IslamIslam
Cina
Cina Cina
Portogallo
PortogalloPortogallo
Portogallo
albatimematisabri
 
Piemonte
PiemontePiemonte
Piemonte
GaiaGiulia
 
La crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romanoLa crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romano
Marco Chizzali
 
Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Carlo Magno
mitu
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
MIUR
 
Francia
Francia Francia
Francia
ariannaalice
 
Presentazione su pakistan
Presentazione su pakistanPresentazione su pakistan
Presentazione su pakistangulabd
 
Grecia!
Grecia!Grecia!
Grecia!
Mara Beber
 

What's hot (20)

Cina
CinaCina
Cina
 
Letteratura medioevale la nascita del volgare
Letteratura medioevale  la nascita del volgareLetteratura medioevale  la nascita del volgare
Letteratura medioevale la nascita del volgare
 
Symboles De France
Symboles De FranceSymboles De France
Symboles De France
 
La francia
La franciaLa francia
La francia
 
Islam
IslamIslam
Islam
 
Cina
Cina Cina
Cina
 
Regno unito
Regno unito Regno unito
Regno unito
 
Portogallo
PortogalloPortogallo
Portogallo
 
Piemonte
PiemontePiemonte
Piemonte
 
Francia
FranciaFrancia
Francia
 
L’asia
L’asiaL’asia
L’asia
 
La crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romanoLa crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romano
 
Ppt sbarco in normandia
Ppt sbarco in normandiaPpt sbarco in normandia
Ppt sbarco in normandia
 
Piemonte power point
Piemonte power pointPiemonte power point
Piemonte power point
 
Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Carlo Magno
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
 
Francia
Francia Francia
Francia
 
Presentazione su pakistan
Presentazione su pakistanPresentazione su pakistan
Presentazione su pakistan
 
Grecia!
Grecia!Grecia!
Grecia!
 
Lombardia
LombardiaLombardia
Lombardia
 

Similar to il Canale della manica

Regno unito turismo
Regno unito turismoRegno unito turismo
Regno unito turismo
Giorgio Muraro
 
Le ferrovie parte 1
Le  ferrovie parte 1Le  ferrovie parte 1
Le ferrovie parte 1
Federica Ugolini
 
Francia turismo
Francia turismoFrancia turismo
Francia turismo
Giorgio Muraro
 
Forum Lago Maggiore 23.09.2011, Marcello Coppola
Forum Lago Maggiore 23.09.2011,  Marcello CoppolaForum Lago Maggiore 23.09.2011,  Marcello Coppola
Forum Lago Maggiore 23.09.2011, Marcello Coppoladaniel burckhardt projects
 
Il canale di panama
Il canale di panamaIl canale di panama
Il canale di panamapincopink
 
Le imbarcazioni mercantili
Le imbarcazioni mercantiliLe imbarcazioni mercantili
Le imbarcazioni mercantili
DeA Scuola
 
L'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondoL'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondogiovanni quartini
 
L'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondoL'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondogiovanni quartini
 
Londra
LondraLondra
Londra
beny0909
 
Milanod'Acqua
Milanod'AcquaMilanod'Acqua
Milanod'Acqua
Germana De Michelis
 
Il canale di Suez
Il canale di SuezIl canale di Suez
Il canale di Suez
brino99
 
Storia Nautica Viareggio Per Sito
Storia Nautica Viareggio Per SitoStoria Nautica Viareggio Per Sito
Storia Nautica Viareggio Per Sito
Pietropit
 
Romanico
RomanicoRomanico
Attilio Tamaro - L'Adriatico - Golfo d'Italia. L'italianità di Trieste (1884)
Attilio Tamaro - L'Adriatico - Golfo d'Italia. L'italianità di Trieste (1884)Attilio Tamaro - L'Adriatico - Golfo d'Italia. L'italianità di Trieste (1884)
Attilio Tamaro - L'Adriatico - Golfo d'Italia. L'italianità di Trieste (1884)
Movimento Irredentista Italiano
 
Le ferrovie parte 2
Le  ferrovie parte 2Le  ferrovie parte 2
Le ferrovie parte 2
Federica Ugolini
 
La Seriola
La SeriolaLa Seriola
La SeriolaLarysa22
 
Esercizio 3 impress presentazione chiara frosani
Esercizio 3 impress presentazione chiara frosaniEsercizio 3 impress presentazione chiara frosani
Esercizio 3 impress presentazione chiara frosanichiarayoyo
 
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Michele Pinto
 
02 V meet (it) - blanc (fr)
02 V meet (it) - blanc (fr)02 V meet (it) - blanc (fr)
02 V meet (it) - blanc (fr)watershapes eu
 

Similar to il Canale della manica (20)

Regno unito turismo
Regno unito turismoRegno unito turismo
Regno unito turismo
 
Clapìe
ClapìeClapìe
Clapìe
 
Le ferrovie parte 1
Le  ferrovie parte 1Le  ferrovie parte 1
Le ferrovie parte 1
 
Francia turismo
Francia turismoFrancia turismo
Francia turismo
 
Forum Lago Maggiore 23.09.2011, Marcello Coppola
Forum Lago Maggiore 23.09.2011,  Marcello CoppolaForum Lago Maggiore 23.09.2011,  Marcello Coppola
Forum Lago Maggiore 23.09.2011, Marcello Coppola
 
Il canale di panama
Il canale di panamaIl canale di panama
Il canale di panama
 
Le imbarcazioni mercantili
Le imbarcazioni mercantiliLe imbarcazioni mercantili
Le imbarcazioni mercantili
 
L'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondoL'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondo
 
L'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondoL'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondo
 
Londra
LondraLondra
Londra
 
Milanod'Acqua
Milanod'AcquaMilanod'Acqua
Milanod'Acqua
 
Il canale di Suez
Il canale di SuezIl canale di Suez
Il canale di Suez
 
Storia Nautica Viareggio Per Sito
Storia Nautica Viareggio Per SitoStoria Nautica Viareggio Per Sito
Storia Nautica Viareggio Per Sito
 
Romanico
RomanicoRomanico
Romanico
 
Attilio Tamaro - L'Adriatico - Golfo d'Italia. L'italianità di Trieste (1884)
Attilio Tamaro - L'Adriatico - Golfo d'Italia. L'italianità di Trieste (1884)Attilio Tamaro - L'Adriatico - Golfo d'Italia. L'italianità di Trieste (1884)
Attilio Tamaro - L'Adriatico - Golfo d'Italia. L'italianità di Trieste (1884)
 
Le ferrovie parte 2
Le  ferrovie parte 2Le  ferrovie parte 2
Le ferrovie parte 2
 
La Seriola
La SeriolaLa Seriola
La Seriola
 
Esercizio 3 impress presentazione chiara frosani
Esercizio 3 impress presentazione chiara frosaniEsercizio 3 impress presentazione chiara frosani
Esercizio 3 impress presentazione chiara frosani
 
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
 
02 V meet (it) - blanc (fr)
02 V meet (it) - blanc (fr)02 V meet (it) - blanc (fr)
02 V meet (it) - blanc (fr)
 

il Canale della manica

  • 1. « This precious stone set in the silver sea, which serves it in the office of a wall or as a moat defensive to a house, against the envy of less happier lands » (William Shakespeare, Riccardo II, Atto II, Scena I) (Questa preziosa gemma posta nel mare d'argento,che funge da muraglia o da fossato che difenda una casa,contro l'invidia di terre meno felici )
  • 2. Il canale della Manica (in inglese: English Channel o Channel; in francese: la Manche), o più semplicemente la Manica, è un canale naturale che separa l'isola della Gran Bretagna dall'Europa continentale e collega il mare del Nord all'oceano Atlantico.
  • 3. È lungo circa 560 km e la sua larghezza varia da un massimo di 240 a un minimo di 34 km allo stretto di Dover, che separa la città omonima, nella contea inglese del Kent, da Cap Gris-Nez, nel dipartimento del Passo di Calais. La sezione più stretta è conosciuta con il nome di Passo di Calais o, per gli Inglesi, Stretto di Dover. Il canale ha scarsa profondità, da 38 a 60 m. nel Passo di Calais, fino a una profondità massima di 172 m. presso le Isole Normanne.
  • 4. La Manica ha permesso ai britannici di intervenire nei conflitti europei, ma raramente di essere minacciati pericolosamente. Senza di essa, molto probabilmente Napoleone e Adolf Hitler sarebbero stati in grado di sopraffare quel potente nemico che era rappresentato dal Regno Unito.
  • 5. Cionondimeno, la Manica è stata scena di molte invasioni (o tentate invasioni), tra cui la Conquista normanna (1066), l'Armada spagnola (1588) e nel passato di molte battaglie navali. Qui, durante l’anno 1652, nel corso della prima guerra tra le Province Unite e l’Inghilterra di O. Cromwell, si ebbero varie battaglie navali. la sconfitta dell’Envencibile Armada spagnola
  • 6. •Circa nel 56 a.C., Caio Giulio Cesare manda il giovane Publio Crasso ad esplorare le coste della Britannia. Nel 55 a.c. , deciso ad invadere l'isola, Cesare parte con ottanta navi e due legioni per sbarcare nei pressi di Dover. •Il 28 settembre 1066 Guglielmo I ("the Conqueror") salpò da Saint-Valery-sur-Somme (Francia), arrivando il 29 settembre nella baia di Pevensey, nel Sussex. Da qui si diresse sul borgo di Hastings, dove iniziò la sua campagna di conquista che lo porterà, il 25 dicembre 1066, ad essere incoronato re d'Inghilterra. •Nel luglio del 1588 la Invincibile Armata di Filippo II di Spagna viene sconfitta dalla flotta inglese di Elisabetta I e da numerosi piccoli mercantili olandesi, suoi alleati.
  • 7. Durante la Prima guerra mondiale prese nome dalla Manica il combattimento svoltosi il 27 ottobre 1916 tra due squadriglie tedesche di cacciatorpediniere e una formazione navale inglese, proveniente da Dover. Nella II Guerra Mondiale, l’avvenimento bellico più importante fu comunque lo sbarco degli Alleati in Normandia (4 giugno 1944), che segnò la fine della presenza in forze dei Tedeschi nel canale inglese.
  • 8. I bombardamenti tedeschi nella II Guerra Mondiale
  • 9. Il 6 giugno 1944 inizia lo sbarco in Normandia delle truppe anglo- americane.
  • 10. Il 7 gennaio 1785 il francese Jean-Pierre Blanchard e l'americano John Jeffries viaggiarono da Dover a Calais su un pallone aerostatico, divenendo i primi ad attraversare la Manica per via aerea. Molti sostengono che la prima persona ad attraversare la Manica a nuoto sia stato Matthew Webb nel 1875, ma la FIN e il CONI avvalorano invece la tesi che il primo attraversatore della manica a nuoto sia stato l'italiano Giovan Maria Salati, soldato napoleonico prigioniero degli inglesi, nel 1817.
  • 11. Ma anche i luoghi di villeggiatura sulla Manica, come Brighton e Deauville, sono stati importanti ed hanno inaugurato un'era di turismo aristocratico all'inizio del XIX secolo, che si è poi sviluppato in un turismo balneare più alla portata di tutti e che ha dato forma alle località di villeggiatura in riva al mare di tutto il mondo.
  • 12. L'antico insediamento risale a prima del Domesday Book (1086), ma Brighton emerse come città dal clima benefico durante il XVIII secolo, divenendo una destinazione molto frequentata dai turisti solo dopo l'arrivo della ferrovia, nel 1841.
  • 13. A livello turistico balneare, la città è una delle più ricettive della Gran Bretagna. E’ visitata da otto milioni di turisti all'anno, grazie anche alla relativa vicinanza dalla capitale inglese che dista solo un'ora di treno. Caratteristico è il suo lungomare con numerosi bar, ristoranti, nightclub e la Brighton Wheel. Brighton è oggi una grande e frequentata stazione balneare, apprezzata per i suoi numerosi parchi, le piazze e le case in stile Reggenza.
  • 14. Nella città sorge il famoso Royal Pavilion, costruito negli anni tra il 1787 ed il 1820 come residenza per il Principe del Galles, il futuro re Giorgio IV. Lo stravagante edificio in stile pseudo-orientale, acquistato dalla città di Brighton nel 1850, ospita oggi un museo e le vicine scuderie sono state convertite in una sala da concerti.
  • 15. Chiuso al pubblico già dal 1975, oggi è completamente distrutto a causa di un incendio scoppiato nel 2003. Nella cittadina esisteva anche il molo West Pier; Inaugurato ed aperto al pubblico nel 1866, dopo pochi anni venne allargato di un nuovo padiglione e dotato di alberghi ed una sala concerti.
  • 16. Comunque, la Manica è sempre servita anche come punto di collegamento per la condivisione di culture e strutture politiche: dalla società celtica pre-romana, alla cultura della Roma Imperiale; dalla fondazione della Bretagna da parte di coloni provenienti dalla Gran Bretagna, allo stato anglo-normanno. Oggi vi si affacciano alcuni fra i maggiori porti transcontinentali della Francia (Le Havre) e della Gran Bretagna (Southampton) e serve di accesso dall’Oceano Atlantico ai principali porti dell’Europa sul Mare del Nord: Londra, Rotterdam, Anversa, Amburgo ecc. SOUTHAMPTON LE HAVRE
  • 17. In aggiunta all'alto livello di traffico tra le due sponde della Manica, esiste anche un traffico significativo che l'attraversa, collegando le economie dell'Europa settentrionale al resto del mondo. Combinato assieme, questo traffico marittimo rende la Manica una delle rotte marine più affollate del mondo, responsabile di una grande fetta del commercio marittimo mondiale
  • 18. Soprattutto i commerci attraverso la Manica sono stati un importante fattore di sviluppo per entrambe le sponde del canale sin dai tempi preistorici, e diversi porti importanti si sono sviluppati in Inghilterra ed in Francia: •Dover •Calais •Southampton •Portsmouth •Le Havre •Dunkerque Dal 1994, inoltre, è attivo l'eurotunnel, una galleria ferroviaria che collega le due sponde.
  • 19. Era il maggio del 1994 quando la regina Elisabetta e il presidente francese Francois Mitterrand inaugurarono il collegamento sottomarino fra Inghilterra e Francia, e dunque tutto il resto d'Europa.
  • 20. Il tunnel della Manica (in inglese Channel Tunnel; in francese Tunnel sous la Manche) è una galleria ferroviaria lunga oltre 50 km che unisce il comune britannico di Cheriton nel Kent a quello francese di Coquelles, vicino a Calais, passando sotto il fondo del Canale. In italiano è comunemente chiamato Eurotunnel, ma in realtà questo è il nome della società concessionaria della gestione del tunnel fino al 2086.
  • 21. Il confine ufficiale tra Francia e Regno Unito è una linea dipinta posta all'incirca a metà tracciato (il lato britannico è di poco più lungo). La metà britannica ricade sotto l'autorità del distretto di Dover, mentre la controparte francese ricade sotto il dipartimento Passo di Calais. I controlli di frontiera sono eseguiti, per ragioni pratiche, all'imbarco sui treni o a bordo di essi. Molte volte nella storia recente fu proposta l'idea di realizzare un collegamento non marittimo tra la Gran Bretagna e l'Europa continentale: Nel 1802 Albert Matthieu-Favier, un ingegnere francese, avanza la proposta di un tunnel, percorso dai passeggeri a bordo di carrozze trainate da cavalli, il tunnel sarebbe stato illuminato da lampade a olio e sarebbe stata ricavata su un'isola una stazione di riposo per i cavalli a metà percorso.
  • 22. È il tunnel con la parte sottomarina più lunga al mondo e, nella sua lunghezza complessiva, è secondo solo al tunnel Seikan in Giappone. L'idea del tunnel sottomarino rimase solo su carta fino alla fine della II Guerra Mondiale, quando le migliorie tecniche ingegneristiche la riportarono all'attenzione generale. Anche tale tunnel è sottomarino ma, anche se più lungo, corre in buona parte sotto montagne. Il tunnel della Manica corre invece per circa 39 chilometri sotto il mare, contro 23 del Seikan.
  • 23. L'intera opera consiste in tre gallerie parallele. Due sono gallerie ferroviarie, distanziate circa 30 metri (A); tra le due vie è posta una galleria di servizio di 4,8 metri di diametro in cui circolano veicoli su gomma (B). Le gallerie di intersezione (C) servono allo scopo di fornire accesso agli operai addetti alla manutenzione e una via di fuga sicura in caso di emergenza.
  • 24. Il più serio incidente finora registrato all'interno del tunnel fu un incendio scoppiato il 18 novembre 1996. L'incendio fu provocato da una navetta che trasportava camion. Con le squadre di emergenza già allertate, il treno continuò il suo viaggio, aumentando la velocità, e mantenendo così le fiamme controllate, ma verso la metà del tunnel il sistema di allarme del treno segnalò la compromissione a un gancio di giunzione dei vagoni, e il treno fu costretto all'arresto. Tale fatto permise un aumento della attività del fuoco. Terminal dell’Eurotunnel A bordo erano presenti 2 bambini, morti nell'incidente e un uomo fu gravemente ferito a un braccio, in seguito amputato.
  • 25. Il tunnel fu riaperto parzialmente tre giorni dopo, il 21 novembre, con un solo tunnel ferroviario operativo e limitato al traffico merci. Il servizio passeggeri riprese a funzionare il 4 dicembre successivo e il ritorno alla normale operatività avvenne il 6 gennaio 1997.
  • 26. Ogni giorno almeno 400 convogli attraversano l'Eurotunnel. Nelle ore di punta passa un treno ogni 3 minuti, tutto sotto gli occhi degli addetti alla torre di controllo, i quali monitorano il traffico 24 ore su 24. Dopo un inizio economico difficile, durante il quale rischiò il fallimento, ora il tunnel sotto la Manica viaggia spedito e conta di aumentare sempre più il numero di passeggeri e di treni che potrebbero aumentare fino a 700 al giorno.
  • 27. …siamo in Spagna, a Valencia, all’ Oceanografico della Città delle Arti e delle Scienze. ma è un acquario e non un tunnel …