SlideShare a Scribd company logo
La donna nella
                     storia
                         Un discorso possibile?

                         Enrica Salvatori - Università di Pisa




giovedì 16 febbraio 12
Raffigurazione di Lucy (Tim Boyle
                                                                - Getty Images)

                                                                Australopithecus afarensis

                                                                3,4 milioni di anni fa




                   Gli ultimi studi dicono che la femmina
                dei primati ha comportamenti più altruistici,
                        più sociali rispetto ai maschi.
              Donne senza trucco - La Spezia 16 febbraio 2011                     Enrica Salvatori



giovedì 16 febbraio 12
Studi scientifici sulle
               differenze tra cervello
               femminile e maschile




                                                          Cervello femminile
                                                    maggiore capacità empatica
                                                    migliore risposta alle situazioni sociali
                                                    maggiore attenzione agli scopi
                                                    maggiore attitudine alle lingue
              Donne senza trucco - La Spezia 16 febbraio 2011                   Enrica Salvatori



giovedì 16 febbraio 12
Differenze per la
                                                                 sopravvivenza

                                                                    Uomo del
                                                                    paleolitico

                                                                maggiore capacità di
                                                                 orientamento e di
                Donna del paleolitico                                 strategia
                cura dei piccoli (empatia)
                del cibo (relazioni sociali)                      ridotta capacità
                                                                     empatica
              Donne senza trucco - La Spezia 16 febbraio 2011             Enrica Salvatori



giovedì 16 febbraio 12
Ma quanto conta il
                             cervello?
             • 1949 Simone de Beuvoir: “donne non si nasce ma si
               diventa”
             • Le differenze biologiche sono diventate le basi nella
               costruzione della gerarchia sociale, che si è realizzata quasi
               sempre in sottomissione culturale ed economica
               della donna
             • Il dato biologico (sesso/maternità/attitudini) è diventato il
               piedistallo su cui costruire una supremazia maschile che in
               realtà è sociale e culturale.
             • La biologia è MUTA, parla solo se utilizzata nei rapporti di
               potere
              Donne senza trucco - La Spezia 16 febbraio 2011        Enrica Salvatori



giovedì 16 febbraio 12
Donne e Storia

             • In Occidente fino agli anni ’60 del XX secolo la
               storia era fatta dagli uomini e scritta dagli uomini
             • L’esperienza maschile della storia equivaleva alla
               “STORIA”
             • Quando la donna emergeva era una figura
               d’eccezione (tentazione ancora molto presente)

              Donne senza trucco - La Spezia 16 febbraio 2011   Enrica Salvatori



giovedì 16 febbraio 12
Donne in abiti maschili
giovedì 16 febbraio 12
Donne in abiti maschili
giovedì 16 febbraio 12
Il
         Femminismo
     si ribella a una storia
    esclusivamente maschile
       e vuole colmare le
     “lacune” della storia
            MA ANCHE
     ponendo attenzione al
    ruolo femminile si vuole
          comprendere i
    meccanismi che lo hanno
    sempre messo in ombra e
      ci si interroga sugli
     altri fattori nascosti



giovedì 16 febbraio 12
• 1979 Anne Firor Scott “il posto della donna è nei
               libri di storia”

             • Nasce la storia di GENERE (categoria socio/
               culturale) mentre SESSO è categoria biologica

             • Inizia una lunga riflessione sul rapporto tra la
               storia di genere e la storia generale.




giovedì 16 febbraio 12
Ribaltamento della
                               visione
             • Donne invisibili perché non
               considerate importanti,
               allora cosa è importante?

             • La storia delle donne è
               spesso “altra” rispetto a
               quella degli uomini: esiste
               una specificità
               femminile




giovedì 16 febbraio 12
Ma le donne
       non hanno
        la stessa
         storia
         Le divisioni di genere si
       intersecano con le divisioni
            sociali e culturali
          storia complessa, non
         lineare, di differenze di
                  classe
         Ma l’esperienza di classe
        varia a seconda del sesso



giovedì 16 febbraio 12
NO a visioni standard
             • Non si può parlare di
               OPPRESSIONE COSTANTE
               delle donne da parte degli uomini
             • Non si può leggere la storia come
               CONTINUO PROGRESSO
               della condizione femminile
             • Le donne come gruppo sociale
               rendono gli uomini VISIBILI
             • Studi sulla Virilità, sulla Paternità,
               sulla Trasmissione delle Ideologie
             • Eliminare lo sguardo femminile
               sulla storia crea una visione
               FUORVIANTE della stessa


giovedì 16 febbraio 12
La società in cui
                    emergono le differenze
                    scrive una nuova storia
giovedì 16 febbraio 12

More Related Content

What's hot

Leopardi 2015
Leopardi 2015Leopardi 2015
Leopardi 2015
Luciana Cino
 
La Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione IndustrialeLa Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione Industriale
Gianfranco Marini
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
Giorgio Scudeletti
 
L'emigrazione Italiana del primo Novecento
L'emigrazione Italiana del primo NovecentoL'emigrazione Italiana del primo Novecento
L'emigrazione Italiana del primo Novecentorobertnozick
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
La Scuoleria
 
Le origini della lingua italiana
Le origini della lingua italianaLe origini della lingua italiana
Le origini della lingua italiana
Marco Chizzali
 
La questione palestinese
La questione palestineseLa questione palestinese
La questione palestinesesara1668
 
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonicaNapoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
Gianfranco Marini
 
Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz...
 Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz... Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz...
Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz...
Antonella Demichelis
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
teozenoni
 
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a CrispiI governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
Simona Martini
 
3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)
Antonio Nini
 
rivoluzione industriale inglese
rivoluzione industriale ingleserivoluzione industriale inglese
rivoluzione industriale inglese
Alessia Pitzalis
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
doncarletto
 
Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]
sofia paonessa
 
Carlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatroCarlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatro
fms
 

What's hot (20)

Leopardi 2015
Leopardi 2015Leopardi 2015
Leopardi 2015
 
La Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione IndustrialeLa Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione Industriale
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
L'emigrazione Italiana del primo Novecento
L'emigrazione Italiana del primo NovecentoL'emigrazione Italiana del primo Novecento
L'emigrazione Italiana del primo Novecento
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Le origini della lingua italiana
Le origini della lingua italianaLe origini della lingua italiana
Le origini della lingua italiana
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
 
La questione palestinese
La questione palestineseLa questione palestinese
La questione palestinese
 
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonicaNapoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
 
Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz...
 Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz... Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz...
Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz...
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
 
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a CrispiI governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
 
3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)
 
rivoluzione industriale inglese
rivoluzione industriale ingleserivoluzione industriale inglese
rivoluzione industriale inglese
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]
 
Carlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatroCarlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatro
 

Viewers also liked

Il voto delle donne
Il voto delle donneIl voto delle donne
Il voto delle donne
Partito democratico
 
La condizione della donna
La condizione della donnaLa condizione della donna
La condizione della donna
ilacas
 
Slides Barcamp
Slides BarcampSlides Barcamp
Slides Barcamp
freddy_falcor
 
Grammatica italiana poverpoint-articolo 3
Grammatica  italiana poverpoint-articolo 3Grammatica  italiana poverpoint-articolo 3
Grammatica italiana poverpoint-articolo 3Maruzells zells
 
Pari opportunità, prassi e culture organizzative
Pari opportunità, prassi e culture organizzativePari opportunità, prassi e culture organizzative
Pari opportunità, prassi e culture organizzativeimartini
 
Diritti delle donne
Diritti delle donneDiritti delle donne
Diritti delle donne
MartaMaria36
 
LA DONNA DEGLI ANNI NOVANTA IN “TIME” E “NEWSWEEK”
LA DONNA DEGLI ANNI NOVANTA IN “TIME” E “NEWSWEEK”LA DONNA DEGLI ANNI NOVANTA IN “TIME” E “NEWSWEEK”
LA DONNA DEGLI ANNI NOVANTA IN “TIME” E “NEWSWEEK”
Francesca Traverso
 
Condizione e diritti della donna in iran
Condizione e diritti della donna in iranCondizione e diritti della donna in iran
Condizione e diritti della donna in iran
MartaMaria36
 
Femminismo
FemminismoFemminismo
Femminismo
robertnozick
 
Il Risorgimento delle donne
Il Risorgimento delle donne Il Risorgimento delle donne
Il Risorgimento delle donne
Lola32
 
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANI
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANIDICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANI
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANI
Fiorella Grigio
 
Donne nel mondo
Donne nel mondoDonne nel mondo
Donne nel mondo
erganzo
 
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorniLa figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
NewMediARTscuola
 
Cronologia dei Diritti delle Donne
Cronologia dei Diritti delle DonneCronologia dei Diritti delle Donne
Cronologia dei Diritti delle Donne
poliziano
 
Malala e i diritti fondamentali dell'uomo e della donna
Malala e i diritti fondamentali dell'uomo e della donnaMalala e i diritti fondamentali dell'uomo e della donna
Malala e i diritti fondamentali dell'uomo e della donna
CristinaGalizia
 
Studi di genere - I
Studi di genere - IStudi di genere - I
Studi di genere - I
UAAR Milano
 
La donna nell'islam
La donna nell'islamLa donna nell'islam
La donna nell'islam
Naty Strambelli
 

Viewers also liked (20)

Il voto delle donne
Il voto delle donneIl voto delle donne
Il voto delle donne
 
La condizione della donna
La condizione della donnaLa condizione della donna
La condizione della donna
 
Slides Barcamp
Slides BarcampSlides Barcamp
Slides Barcamp
 
Grammatica italiana poverpoint-articolo 3
Grammatica  italiana poverpoint-articolo 3Grammatica  italiana poverpoint-articolo 3
Grammatica italiana poverpoint-articolo 3
 
Libretto
LibrettoLibretto
Libretto
 
8 marzo 2011
8 marzo 20118 marzo 2011
8 marzo 2011
 
Pari opportunità, prassi e culture organizzative
Pari opportunità, prassi e culture organizzativePari opportunità, prassi e culture organizzative
Pari opportunità, prassi e culture organizzative
 
Diritti delle donne
Diritti delle donneDiritti delle donne
Diritti delle donne
 
LA DONNA DEGLI ANNI NOVANTA IN “TIME” E “NEWSWEEK”
LA DONNA DEGLI ANNI NOVANTA IN “TIME” E “NEWSWEEK”LA DONNA DEGLI ANNI NOVANTA IN “TIME” E “NEWSWEEK”
LA DONNA DEGLI ANNI NOVANTA IN “TIME” E “NEWSWEEK”
 
Condizione e diritti della donna in iran
Condizione e diritti della donna in iranCondizione e diritti della donna in iran
Condizione e diritti della donna in iran
 
08 - Festa Della Donna - Marzo 8
08 - Festa Della Donna - Marzo 808 - Festa Della Donna - Marzo 8
08 - Festa Della Donna - Marzo 8
 
Femminismo
FemminismoFemminismo
Femminismo
 
Il Risorgimento delle donne
Il Risorgimento delle donne Il Risorgimento delle donne
Il Risorgimento delle donne
 
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANI
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANIDICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANI
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANI
 
Donne nel mondo
Donne nel mondoDonne nel mondo
Donne nel mondo
 
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorniLa figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
 
Cronologia dei Diritti delle Donne
Cronologia dei Diritti delle DonneCronologia dei Diritti delle Donne
Cronologia dei Diritti delle Donne
 
Malala e i diritti fondamentali dell'uomo e della donna
Malala e i diritti fondamentali dell'uomo e della donnaMalala e i diritti fondamentali dell'uomo e della donna
Malala e i diritti fondamentali dell'uomo e della donna
 
Studi di genere - I
Studi di genere - IStudi di genere - I
Studi di genere - I
 
La donna nell'islam
La donna nell'islamLa donna nell'islam
La donna nell'islam
 

Similar to Le donne nella storia. Un discorso possibile?

06.potere e genere
06.potere e genere06.potere e genere
06.potere e genere
Sofia Venturoli
 
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
CentroMalattieRareFVG
 
Appunti di studio del testo di Egle Becchi I bambini nella storia
Appunti di studio del testo di Egle Becchi I bambini nella storiaAppunti di studio del testo di Egle Becchi I bambini nella storia
Appunti di studio del testo di Egle Becchi I bambini nella storiamaeroby
 
Gender Studies tra Natura e Cultura
Gender Studies tra Natura e CulturaGender Studies tra Natura e Cultura
Gender Studies tra Natura e Cultura
Gloria Origgi
 
Prefazione e indice del libro "Essere donne nei Lager".
Prefazione e indice del libro "Essere donne nei Lager".Prefazione e indice del libro "Essere donne nei Lager".
Prefazione e indice del libro "Essere donne nei Lager".
INSMLI
 
Nome professionale femminile e accordi sintattici
Nome professionale femminile e accordi sintatticiNome professionale femminile e accordi sintattici
Nome professionale femminile e accordi sintattici
giancarlo gobbi frattini
 

Similar to Le donne nella storia. Un discorso possibile? (6)

06.potere e genere
06.potere e genere06.potere e genere
06.potere e genere
 
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
 
Appunti di studio del testo di Egle Becchi I bambini nella storia
Appunti di studio del testo di Egle Becchi I bambini nella storiaAppunti di studio del testo di Egle Becchi I bambini nella storia
Appunti di studio del testo di Egle Becchi I bambini nella storia
 
Gender Studies tra Natura e Cultura
Gender Studies tra Natura e CulturaGender Studies tra Natura e Cultura
Gender Studies tra Natura e Cultura
 
Prefazione e indice del libro "Essere donne nei Lager".
Prefazione e indice del libro "Essere donne nei Lager".Prefazione e indice del libro "Essere donne nei Lager".
Prefazione e indice del libro "Essere donne nei Lager".
 
Nome professionale femminile e accordi sintattici
Nome professionale femminile e accordi sintatticiNome professionale femminile e accordi sintattici
Nome professionale femminile e accordi sintattici
 

More from Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it

La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153 La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitaleLe province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Confini di Lunigiana
Confini di LunigianaConfini di Lunigiana
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Designing a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital HumanitiesDesigning a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital Humanities
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigliPubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Nuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIoNuove scoperte su San TerenzIo
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 

More from Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it (20)

La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153 La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
 
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitaleLe province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
 
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
 
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
 
Confini di Lunigiana
Confini di LunigianaConfini di Lunigiana
Confini di Lunigiana
 
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
 
Designing a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital HumanitiesDesigning a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital Humanities
 
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
 
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
 
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
 
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
 
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigliPubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
 
Nuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIoNuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIo
 
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
 
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
 
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
 
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
 
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
 
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
 
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
 

Le donne nella storia. Un discorso possibile?

  • 1. La donna nella storia Un discorso possibile? Enrica Salvatori - Università di Pisa giovedì 16 febbraio 12
  • 2. Raffigurazione di Lucy (Tim Boyle - Getty Images) Australopithecus afarensis 3,4 milioni di anni fa Gli ultimi studi dicono che la femmina dei primati ha comportamenti più altruistici, più sociali rispetto ai maschi. Donne senza trucco - La Spezia 16 febbraio 2011 Enrica Salvatori giovedì 16 febbraio 12
  • 3. Studi scientifici sulle differenze tra cervello femminile e maschile Cervello femminile maggiore capacità empatica migliore risposta alle situazioni sociali maggiore attenzione agli scopi maggiore attitudine alle lingue Donne senza trucco - La Spezia 16 febbraio 2011 Enrica Salvatori giovedì 16 febbraio 12
  • 4. Differenze per la sopravvivenza Uomo del paleolitico maggiore capacità di orientamento e di Donna del paleolitico strategia cura dei piccoli (empatia) del cibo (relazioni sociali) ridotta capacità empatica Donne senza trucco - La Spezia 16 febbraio 2011 Enrica Salvatori giovedì 16 febbraio 12
  • 5. Ma quanto conta il cervello? • 1949 Simone de Beuvoir: “donne non si nasce ma si diventa” • Le differenze biologiche sono diventate le basi nella costruzione della gerarchia sociale, che si è realizzata quasi sempre in sottomissione culturale ed economica della donna • Il dato biologico (sesso/maternità/attitudini) è diventato il piedistallo su cui costruire una supremazia maschile che in realtà è sociale e culturale. • La biologia è MUTA, parla solo se utilizzata nei rapporti di potere Donne senza trucco - La Spezia 16 febbraio 2011 Enrica Salvatori giovedì 16 febbraio 12
  • 6. Donne e Storia • In Occidente fino agli anni ’60 del XX secolo la storia era fatta dagli uomini e scritta dagli uomini • L’esperienza maschile della storia equivaleva alla “STORIA” • Quando la donna emergeva era una figura d’eccezione (tentazione ancora molto presente) Donne senza trucco - La Spezia 16 febbraio 2011 Enrica Salvatori giovedì 16 febbraio 12
  • 7. Donne in abiti maschili giovedì 16 febbraio 12
  • 8. Donne in abiti maschili giovedì 16 febbraio 12
  • 9. Il Femminismo si ribella a una storia esclusivamente maschile e vuole colmare le “lacune” della storia MA ANCHE ponendo attenzione al ruolo femminile si vuole comprendere i meccanismi che lo hanno sempre messo in ombra e ci si interroga sugli altri fattori nascosti giovedì 16 febbraio 12
  • 10. • 1979 Anne Firor Scott “il posto della donna è nei libri di storia” • Nasce la storia di GENERE (categoria socio/ culturale) mentre SESSO è categoria biologica • Inizia una lunga riflessione sul rapporto tra la storia di genere e la storia generale. giovedì 16 febbraio 12
  • 11. Ribaltamento della visione • Donne invisibili perché non considerate importanti, allora cosa è importante? • La storia delle donne è spesso “altra” rispetto a quella degli uomini: esiste una specificità femminile giovedì 16 febbraio 12
  • 12. Ma le donne non hanno la stessa storia Le divisioni di genere si intersecano con le divisioni sociali e culturali storia complessa, non lineare, di differenze di classe Ma l’esperienza di classe varia a seconda del sesso giovedì 16 febbraio 12
  • 13. NO a visioni standard • Non si può parlare di OPPRESSIONE COSTANTE delle donne da parte degli uomini • Non si può leggere la storia come CONTINUO PROGRESSO della condizione femminile • Le donne come gruppo sociale rendono gli uomini VISIBILI • Studi sulla Virilità, sulla Paternità, sulla Trasmissione delle Ideologie • Eliminare lo sguardo femminile sulla storia crea una visione FUORVIANTE della stessa giovedì 16 febbraio 12
  • 14. La società in cui emergono le differenze scrive una nuova storia giovedì 16 febbraio 12