SlideShare a Scribd company logo
1 of 4
Download to read offline
Jung e Reich: il corpo come ombra
di John P. Conger
"Per l'uomo il corpo costituisce un problema che non è stato spiegato. Non solo il suo corpo gli è
'estraneo', ma anche il suo paesaggio interiore, i ricordi, i sogni e le parti più profonde, il Sé, gli
sono estranei".
(E. Becker, Il diniego della morte)
Letteralmente parlando, l'Ombra è la parte repressa dell'Ego e rappresenta quello che non siamo
capaci di riconoscere di noi stessi. Il corpo che si nasconde sotto gli abiti spesso esprime in modo
manifesto quello che neghiamo a livello conscio. Nell'immagine che noi diamo agli altri, spesso
non vogliamo mostrare la nostra rabbia, l'ansia, la tristezza, le costrizioni, le depressioni o i nostri
bisogni. Fin dal 1912 Jung scriveva: "Bisogna ammettere che il rilievo dato dal Cristianesimo alla
spiritualità porta inevitabilmente a una intollerabile svalutazione dell'aspetto fisico dell'uomo,
producendo così una sorta di caricatura ottimistica della natura umana" (1).
Nel 1935 Jung tenne una conferenza in Inghilterra sulle sue teorie generali e, di sfuggita, indicò
come il corpo potesse sostenere l'Ombra: "A noi non piace guardare la nostra Ombra, tuttavia ci
sono molte persone nella nostra società civilizzata che hanno completamente smarrito la propria
Ombra, la loro terza dimensione, e con essa, solitamente, anche il senso del corpo. Il corpo è il
più dubbio degli amici, perché produce cose che non ci piacciono: ci sono troppe cose sulla per-
sonificazione di quest'Ombra dell'Ego. Talvolta forma lo 'scheletro nell'armadio' e naturalmente
tutti vorrebbero liberarsene" (2).
In verità il corpo è l'Ombra, nella misura in cui contiene la storia tragica di come il rifluire sponta-
neo dell'energia vitale viene assassinato e respinto in centinaia di modi, fino a quando il corpo di-
venta un oggetto morto. Una vita super razionalizzata, si realizza a spese della vitalità primitiva e
naturale.
Coloro che riescono a leggere il corpo, vedono che sa trattenere il ricordo della nostra parte rifiu-
tata, rivelando quello che non osiamo dire, esprimendo le paure passate e presenti.
Il corpo come Ombra è soprattutto il corpo inteso come "carattere", come energia trattenuta, non
riconosciuta, non disponibile e inutilizzata.
Sebbene Jung fosse alto, vibrante e con una grossa fisicità, in realtà disse veramente poco del cor-
po. Quando costruì la sua torre a Bollingen, ritornò a vivere in modo primitivo, pompando l'acqua
dal pozzo e tagliando la legna. La sua fisicità, la sua spontaneità e il suo fascino indicavano che si
sentiva a proprio agio nel suo corpo e ciò era fonte di benessere.
Ci sono delle dichiarazioni marginali di Jung che mostrano un atteggiamento verso il corpo che è
simile -anche se più distaccato e metaforico- a quello di Reich.
Reich, che ci insegnò a osservare e a lavorare con il corpo, era diretto e concreto. Vide la mente e
il corpo come "funzionalmente identiche" (3). Reich lavorò con la psiche come espressione del
corpo e fornì una brillante alternativa e un antidoto ai sofisticati psicoanalisti di Vienna che, per-
lomeno nei primi tempi, non erano consapevoli della capacità espressiva del corpo. La natura di
Reich era intensa, in qualche modo rigida, senza molta tolleranza verso il gioco letterario e meta-
fisico della mente. Era uno scienziato radicato in quello che poteva vedere, con una impaziente
predisposizione a liquidare tutto il resto come 'mistico', una categoria che ben presto adottò nei
confronti di Jung quando entrò nel circolo di Freud agli inizi degli anni Venti. Più tardi, in Etere,
Dio e il Diavolo (1949), Reich scrisse: "L'identità funzionale come principio di ricerca del funzio-
nalismo orgonomico è espressa al meglio nell'unità tra psiche e soma, di emozione ed eccitazione,
di sensazione e stimolo. Questa unità o identità come principio base di vita esclude una volta per
tutte qualsiasi trascendenza, o anche autonomia delle emozioni" (4).
D'altro lato, Jung fu influenzato da Kant, e dalla sua teoria della conoscenza: in questo modo Jung
studiò la psiche in modo empirico, senza avere mai la pretesa di essere entrato in possesso della
verità (reality). "La maggior parte della gente non capisce il mio punto di vista empirico -
confessò in una lettera a Upton Sinclair-. Io mi sto occupando di fenomeni psichici e non sono per
niente coinvolto con l'ingenua e di norma irrisolvibile questione se una cosa è storicamente, cioè
concretamente, vera o no" (5). Fu tuttavia inevitabile che la sua prudenza empirica condizionasse
le sue poche affermazioni riguardanti la relazione tra corpo e mente. A Henry Murray scrisse:
"Corpo e spirito sono per me puri aspetti della realtà della psiche. L'esperienza della psiche è la
sola esperienza immediata. Il corpo è metafisico come lo spirito" (6). In un'altra lettera, circa ven-
t'anni dopo, scrisse: "Sono personalmente convinto che la nostra mente corrisponde alla vita fisio-
logica del corpo, ma il modo con cui è collegata al corpo è per ovvie ragioni inconoscibile. Spe-
culare su queste cose sconosciute è semplicemente una perdita di tempo" (7). Nel saggio Sulla na-
tura della psiche, Jung scrisse: "Visto che la psiche e la materia sono contenute in un unico e me-
desimo mondo e, oltretutto, sono in continuo contatto l'una con l'altra, alla fine poggiano su fatto-
ri trascendenti non rappresentabili, perciò non è solo possibile, ma molto probabile che anche la
psiche e la materia siano due differenti aspetti della stessa cosa" (8).
Nonostante ci siano stati sorprendenti e frequenti punti d'accordo tra Reich e Jung, i due affronta-
rono il loro lavoro in modo radicalmente diverso.
L'Ombra, ovvero il corpo corazzato
Con le irrisolvibili differenze di stile e di atteggiamento che si rilevano, l'unificare questi due si-
stemi è un esercizio impensabile e che incute un riverente timore. Ironicamente, l'unificazione può
realizzarsi attraverso la mediazione teoretica di Freud.
Reich e Jung non si parlavano né comunicavano tra loro. Soltanto alcuni sporadici commenti ci
indicano che Reich conosceva l'esistenza di Jung, e che questa sua conoscenza si basasse su valu-
tazioni superficiali. D'altro canto, non c'è nessuna menzione di Reich negli scritti di Jung, ma en-
trambi ritornano più volte a comparare i loro concetti con i principi di Freud. In questo modo ina-
spettato, è possibile stabilire una relazione incrociata tra il pensiero di Reich e quello di Jung. In
uno scritto del 1939, Jung paragonava l'Ombra al concetto di inconscio di Freud.
"L'Ombra -egli disse- coincide con l'inconscio personale (che corrisponde al concetto di Freud
dell'inconscio)" (9).
Nella prefazione della terza edizione della Psicologia di massa del fascismo, che scrisse nell'ago-
sto del 1942, Reich disse che il suo 'strato secondario' corrispondeva all'inconscio di Freud. Reich
spiegò che il fascismo emerge dal secondo strato della struttura del carattere (o sedimenti dello
sviluppo sociale), che funzionano autonomamente. Lo strato superficiale dell'uomo medio, secon-
do Reich, è "riservato, educato, compassionevole, responsabile, coscienzioso. Ma lo strato super-
ficiale della cooperazione sociale non è in contatto con il profondo nucleo biologico del Sé di cia-
scuno: è nato in un secondo e intermedio strato caratteriale che consiste esclusivamente di impul-
si crudeli, sadici, lascivi, rapaci e invidiosi. Rappresenta l'inconscio di Freud o 'quello che è re-
presso'" (10). Dal momento che l'Ombra di Jung e lo strato secondario di Reich corrispondono en-
trambi all'inconscio di Freud, possiamo riconoscere una corrispondenza di massima fra loro. Ri-
flesso nel corpo, Reich vide lo strato secondario come contrazioni rigide e croniche dei muscoli e
dei tessuti, una corazza di difesa contro l'assalto che viene dall'interno e dall'esterno, un modo di
chiudere affinchè ci sia una riduzione del flusso di energia nel corpo afflitto.
Reich lavorò direttamente sullo strato corazzato del corpo, liberando in tal modo l'energia repres-
sa. Il corpo come l'Ombra, si riferisce dunque all'aspetto corazzato del corpo.
E in "superficie": la Persona
Nella fiaba di H.C. Andersen L'ombra, un'ombra riesce a distaccarsi dal suo padrone, un saggio
(11). Il saggio si sentì abbastanza bene per lungo tempo, sviluppando una nuova e più modesta
ombra. Alcuni anni più tardi, egli incontra la sua vecchia ombra che è diventata forte e imponente.
Per potersi sposare con una pricipessa, l'ombra ha l'audacia di cercare di usare il suo vecchio pa-
drone come se fosse la sua ombra.
Il saggio tenta di mostrare la propria ombra, ma l'ombra intelligente lo ha imprigionato convin-
cendo la sua promessa sposa che la sua ombra è impazzita e così è in grado di sbarazzarsi dell'uo-
mo che mette in pericolo il suo amore. La fiaba ci dice come gli aspetti oscuri e tetri dell'Ego pos-
sano coalizzarsi in modo imprevedibile e materializzarsi in modo così potente da dominare e ribal-
tare il rapporto tra padrone e servo: una storia che dimostra quello che Reich avrebbe considerato
lo sviluppo del 'carattere corazzato'.
Nel senso più ristretto, dunque, il corpo come l'Ombra rappresenta il corpo come "corazza", e-
spressione di ciò che è represso dall'Ego. Possiamo anche intuire che il concetto di Persona di
Jung corrisponde al 'primo strato' di Reich.
"Nello strato superficiale della sua personalità -scrisse Reich- l'uomo medio è riservato, gentile,
compassionevole, responsabile, coscienzioso" (12).
"La Persona -scrisse Jung- è un sistema complicato di rapporti tra la coscienza individuale e la
società, che indossa abbastanza bene un tipo di maschera, disegnata da una parte per creare una
ben definita impressione sugli altri e dall'altra parte per nascondere la vera natura dell'indivi-
duo" (13).
Benchè la Persona di Jung funzioni in modo più complesso del "primo strato" di Reich, c'è una
corrispondenza ragionevole tra i due sistemi.
Jung vedeva la Persona come una parte equilibrante tra il Conscio e l'Inconscio, una sequenza di
compensazioni. Tanto più l'uomo si presenta al mondo come 'uomo forte', quanto più all'interno è
compensato dalla debolezza femminile. Tanto meno è conscio della parte femminile dentro di lui
quanto più è probabile che un uomo proietti una figura primitiva dell'Anima nel mondo, e possa
essere soggetto a paranoie, crisi, stati d'animo d'adattamento, isterismi. Reich tendeva a rifiutare lo
strato superficiale come irrilevante, mentre Jung propendeva verso una interazione vitale tra la no-
stra Maschera e la nostra vita interiore.
Per Reich, il modo per raggiungere lo strato più profondo dell'uomo era quello di sfidare lo 'strato
secondario' dell'Ombra. La resistenza divenne per Reich una sorta di bandiera che delimitava l'a-
rea della corazza, indicando il modo per poter penetrare nell'essenza dell'uomo.
"In condizioni sociali favorevoli, in questo 'centro' l'uomo è essenzialmente onesto, industrioso,
cooperativo, amorevole, ma se motivato è un animale capace di odiare razionalmente".
L'equivalenza tra il concetto di Ombra di Jung e il "secondo strato" di Reich è rudimentale ma for-
temente esatta. Jung vedeva l'Ombra come una parte del nucleo della vita con all'interno della psi-
che umana la natura dell'immagine di Dio. Il lato oscuro ci offre un ingresso possente nella vita
che l'uomo spesso si nega. Mefistofele è in grado di ridare la giovinezza a Faust, ristabilendo il
contatto con la natura e risvegliando il suo cuore. Mefistofele ha un fascino ironico, un'integrità
percettibile. Non solo emerge come adorato nemico di Faust, ma come Doppio: il Sè immortale.
Fin dove può spingersi la terapia
Per Jung il valore di Hermes (Mercurio), qualche volta percepito come figura del Diavolo, consi-
ste nella sua capacità di passare attraverso i confini che dividono la luce dal buio.
Ma per Reich il Diavolo è un meccanismo cronico, che nega la vita energetica ed è un ostacolo al
centro biologico e spontaneo dell'uomo. Il Diavolo non raggiunge mai il 'centro' più profondo, ma
è la personificazione del 'secondo strato'. Dopo anni di lavoro, Reich giunse a condividere la 'di-
sperazione terapeutica' di Freud. Aveva cercato di dissolvere la 'corazza' su vasta scala attraverso
l'insegnamento e individualmente nella terapia. Il suo modello dei 'tre strati' non riconosce un va-
lore al 'secondo strato', che sembra virtualmente impossibile a dissolversi completamente. Attual-
mente, tra i terapeuti, è in genere acquisito che ognuno ha bisogno di una corazza come protezio-
ne. La terapia cerca non solo di dissolvere il più possibile la corazza, ma di introdurre flessibilità e
far diventare una scelta consapevole quella che era stata una rigida e inconscia struttura di difesa.
Mentre il concetto biologico di 'corazza' ha una specificità appropriata nella sua applicazione nel
lavoro bioenergetico con il corpo, l'Ombra come equivalente funzionale a livello psichico, apporta
una gamma di significato appropriato alla sua funzione psicologica. L'Ombra contiene il potere
che è stato sottratto, ma anche l'Ombra non può essere completamente dissolta, nè può essere del
tutto espropriata con successo. Deve essere collegata e integrata, anche se noi riconosciamo che
un qualche profondo centro non sarà mai sottomesso.
L'Ombra e il Doppio non solo contengono le scorie della nostra vita conscia, ma anche la nostra
forza vitale primitiva e indifferenziata, una promessa verso il futuro la cui presenza accresce la
nostra consapevolezza e ci rafforza attraverso la tensione degli opposti.
NOTE
1) C.G. Jung, Symbols of Transformation: An Analysis of the Prelude to a Case of Schizophrenia,
2a ediz., trad. R.F.C. Hull, Bollingen Series XX, vol.5. (Princeton: Princeton University Press,
1956), p.71.
2) C.G. Jung, Analytical Psychology: Its Theory and Practice (New York: Vintage, 1968), p.23
(corsivo aggiunto).
3) Wilhelm Reich, The Function of the Orgasm, trad. Theodore P. Wolfe (New York: Meridian,
1970), p.241.
4) Wilhelm Reich, Ether, God and Devil, trad. Mary Boyd Higgins e Therese Pol (New York:
Farrar, Straus & Giroux, 1973), p.91.
5) C.G. Jung, " Letter to Upton Sinclair, November 24, 1952," in C.G. Jung Letters, trad. R.F.C.
Hull, ed. Gerhard Adler and Aniela Jaffé, Bollingen Series XCV, vol.2 (Princeton: Princeton Uni-
versity Press, 1973), p.97.
6) C.G. Jung, "Letter to Henry Murray, September 10, 1935," in C.G. Jung Letters, vol.1, p.200.
7) C.G. Jung, "Letter to D. Cappon, March 15, 1954," in C.G. Jung Letters, vol.2, p.160.
8) C.G. Jung, The Structure and Dynamics of the Psyche, 2a ed., trad. R.F.C. Hull, Bollingen Se-
ries XX, vol.8 (Princeton: Princeton University Press, 1969), p.215.
9) C.G. Jung, The Archetypes and the Collective Unconscious, trad. R.F.C. Hull, ed. Sir Herbert
Read, Michael Fordham, and Gerhard Adler, Bollingen Series XX, vol.9 (Princeton: Princeton
University Press, 1980), p.284.
10) Wilhelm Reich, The Mass Psychology of Fascism, trad. Vincent R. Carfagno (New York:
Farrar, Straus & Giroux, 1970), p.xi.
11) Hans Christian Andersen, "The Shadow," in Hans Christian Andersen: Eighty Fairytales
(New York: Pantheon Press, 1982), p.193. Vedi anche Otto Rank, The Double: A Psychoanalitic
Study, trad. e ed. Harry Tucker, Jr. (New York: Meridian, 1971), pp.10-11.
12) Reich, Mass Psychology of Fascism, p.xi.
13) C.G. Jung, Two Essays on Analytical Psychology, 2a ed., trad. R.F.C. Hull, Bollingen Series
XX, vol.7, (Princeton: Princeton University Press, 1972), p.192.
14) Reich, Mass Psychology of Fascism, p.xi.

More Related Content

What's hot

Tempo e spazio in psicanalisi
Tempo e spazio in psicanalisiTempo e spazio in psicanalisi
Tempo e spazio in psicanalisiimartini
 
Te sp psican
Te sp psicanTe sp psican
Te sp psicanimartini
 
2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)Elisa2088
 
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaardMappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaardevanilla
 
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia GangaleTutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangalereportages1
 
Tesina maturità anno 2011 2012
Tesina maturità anno 2011 2012Tesina maturità anno 2011 2012
Tesina maturità anno 2011 2012bock92
 
Presentazione Freud
Presentazione FreudPresentazione Freud
Presentazione FreudAleeee95
 
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauerMappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauerevanilla
 
3 l'uomo l'anima il corpo le passioni fino a kant percorso
3   l'uomo l'anima il corpo le passioni  fino a kant percorso3   l'uomo l'anima il corpo le passioni  fino a kant percorso
3 l'uomo l'anima il corpo le passioni fino a kant percorsogiovanni quartini
 
198 jung fd
198 jung fd198 jung fd
198 jung fdimartini
 
Hegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistemaHegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistemamaxilprof
 

What's hot (18)

Tempo e spazio in psicanalisi
Tempo e spazio in psicanalisiTempo e spazio in psicanalisi
Tempo e spazio in psicanalisi
 
Te sp psican
Te sp psicanTe sp psican
Te sp psican
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)
 
Freud
FreudFreud
Freud
 
Haoma
HaomaHaoma
Haoma
 
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaardMappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
 
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia GangaleTutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
 
Tesina maturità anno 2011 2012
Tesina maturità anno 2011 2012Tesina maturità anno 2011 2012
Tesina maturità anno 2011 2012
 
Presentazione Freud
Presentazione FreudPresentazione Freud
Presentazione Freud
 
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauerMappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
 
3 l'uomo l'anima il corpo le passioni fino a kant percorso
3   l'uomo l'anima il corpo le passioni  fino a kant percorso3   l'uomo l'anima il corpo le passioni  fino a kant percorso
3 l'uomo l'anima il corpo le passioni fino a kant percorso
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
 
198 jung fd
198 jung fd198 jung fd
198 jung fd
 
Sigmund Freud
Sigmund FreudSigmund Freud
Sigmund Freud
 
Arte di Saper Amare
Arte di Saper AmareArte di Saper Amare
Arte di Saper Amare
 
Freud
FreudFreud
Freud
 
Hegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistemaHegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistema
 

Similar to Conger jung reich 1

01-procesi-Anima e Animus, la differenza secondo Carl Gustav Jung.pdf
01-procesi-Anima e Animus, la differenza secondo Carl Gustav Jung.pdf01-procesi-Anima e Animus, la differenza secondo Carl Gustav Jung.pdf
01-procesi-Anima e Animus, la differenza secondo Carl Gustav Jung.pdfAlessandro Di Nicola
 
La scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevaleLa scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevaleRoberto Mastri
 
L' Esistenza: Dal Caos al Nichilismo
L' Esistenza: Dal Caos al NichilismoL' Esistenza: Dal Caos al Nichilismo
L' Esistenza: Dal Caos al NichilismoEmanuelaAlessi
 
Jung e-la-letteratura c
Jung e-la-letteratura cJung e-la-letteratura c
Jung e-la-letteratura cimartini
 
tempo espazio
tempo espaziotempo espazio
tempo espazioimartini
 
Il Novecento
Il NovecentoIl Novecento
Il NovecentoSpaanIt
 
Dentro del cielo stellare - specimen antologico
Dentro del cielo stellare - specimen antologicoDentro del cielo stellare - specimen antologico
Dentro del cielo stellare - specimen antologicosigismondi_marco
 
Viaggio fluido Identità di genere e relazione di cura
Viaggio fluido  Identità di genere e relazione di curaViaggio fluido  Identità di genere e relazione di cura
Viaggio fluido Identità di genere e relazione di curaAlessandra Parroni
 
L’ io filosofico- Progetto di Filosofia
L’ io filosofico- Progetto di Filosofia L’ io filosofico- Progetto di Filosofia
L’ io filosofico- Progetto di Filosofia MaryCesarano
 
Te sp psican c
Te sp psican cTe sp psican c
Te sp psican cimartini
 
Schopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musicaSchopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musicaNicola Camurri
 
Corso di medicina narrativa e scrittura terapeutica
Corso di medicina narrativa e scrittura terapeuticaCorso di medicina narrativa e scrittura terapeutica
Corso di medicina narrativa e scrittura terapeuticaFrancesco Izzo
 
Intro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Ciracì, Unisalento.it
Intro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Ciracì, Unisalento.itIntro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Ciracì, Unisalento.it
Intro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Ciracì, Unisalento.itFabio Ciraci
 
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.pptARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.pptfrancesca287881
 

Similar to Conger jung reich 1 (20)

01-procesi-Anima e Animus, la differenza secondo Carl Gustav Jung.pdf
01-procesi-Anima e Animus, la differenza secondo Carl Gustav Jung.pdf01-procesi-Anima e Animus, la differenza secondo Carl Gustav Jung.pdf
01-procesi-Anima e Animus, la differenza secondo Carl Gustav Jung.pdf
 
La scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevaleLa scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevale
 
L' Esistenza: Dal Caos al Nichilismo
L' Esistenza: Dal Caos al NichilismoL' Esistenza: Dal Caos al Nichilismo
L' Esistenza: Dal Caos al Nichilismo
 
Jung e-la-letteratura c
Jung e-la-letteratura cJung e-la-letteratura c
Jung e-la-letteratura c
 
JUNG
JUNGJUNG
JUNG
 
tempo espazio
tempo espaziotempo espazio
tempo espazio
 
Il Novecento
Il NovecentoIl Novecento
Il Novecento
 
Dentro del cielo stellare - specimen antologico
Dentro del cielo stellare - specimen antologicoDentro del cielo stellare - specimen antologico
Dentro del cielo stellare - specimen antologico
 
Viaggio fluido Identità di genere e relazione di cura
Viaggio fluido  Identità di genere e relazione di curaViaggio fluido  Identità di genere e relazione di cura
Viaggio fluido Identità di genere e relazione di cura
 
Le relazioni d'amore
Le relazioni d'amoreLe relazioni d'amore
Le relazioni d'amore
 
Freud e Nietzsche
Freud e NietzscheFreud e Nietzsche
Freud e Nietzsche
 
HEGEL
HEGEL HEGEL
HEGEL
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
L’ io filosofico- Progetto di Filosofia
L’ io filosofico- Progetto di Filosofia L’ io filosofico- Progetto di Filosofia
L’ io filosofico- Progetto di Filosofia
 
Nietzsche
NietzscheNietzsche
Nietzsche
 
Te sp psican c
Te sp psican cTe sp psican c
Te sp psican c
 
Schopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musicaSchopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musica
 
Corso di medicina narrativa e scrittura terapeutica
Corso di medicina narrativa e scrittura terapeuticaCorso di medicina narrativa e scrittura terapeutica
Corso di medicina narrativa e scrittura terapeutica
 
Intro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Ciracì, Unisalento.it
Intro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Ciracì, Unisalento.itIntro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Ciracì, Unisalento.it
Intro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Ciracì, Unisalento.it
 
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.pptARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Recently uploaded

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (6)

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 

Conger jung reich 1

  • 1. Jung e Reich: il corpo come ombra di John P. Conger "Per l'uomo il corpo costituisce un problema che non è stato spiegato. Non solo il suo corpo gli è 'estraneo', ma anche il suo paesaggio interiore, i ricordi, i sogni e le parti più profonde, il Sé, gli sono estranei". (E. Becker, Il diniego della morte) Letteralmente parlando, l'Ombra è la parte repressa dell'Ego e rappresenta quello che non siamo capaci di riconoscere di noi stessi. Il corpo che si nasconde sotto gli abiti spesso esprime in modo manifesto quello che neghiamo a livello conscio. Nell'immagine che noi diamo agli altri, spesso non vogliamo mostrare la nostra rabbia, l'ansia, la tristezza, le costrizioni, le depressioni o i nostri bisogni. Fin dal 1912 Jung scriveva: "Bisogna ammettere che il rilievo dato dal Cristianesimo alla spiritualità porta inevitabilmente a una intollerabile svalutazione dell'aspetto fisico dell'uomo, producendo così una sorta di caricatura ottimistica della natura umana" (1). Nel 1935 Jung tenne una conferenza in Inghilterra sulle sue teorie generali e, di sfuggita, indicò come il corpo potesse sostenere l'Ombra: "A noi non piace guardare la nostra Ombra, tuttavia ci sono molte persone nella nostra società civilizzata che hanno completamente smarrito la propria Ombra, la loro terza dimensione, e con essa, solitamente, anche il senso del corpo. Il corpo è il più dubbio degli amici, perché produce cose che non ci piacciono: ci sono troppe cose sulla per- sonificazione di quest'Ombra dell'Ego. Talvolta forma lo 'scheletro nell'armadio' e naturalmente tutti vorrebbero liberarsene" (2). In verità il corpo è l'Ombra, nella misura in cui contiene la storia tragica di come il rifluire sponta- neo dell'energia vitale viene assassinato e respinto in centinaia di modi, fino a quando il corpo di- venta un oggetto morto. Una vita super razionalizzata, si realizza a spese della vitalità primitiva e naturale. Coloro che riescono a leggere il corpo, vedono che sa trattenere il ricordo della nostra parte rifiu- tata, rivelando quello che non osiamo dire, esprimendo le paure passate e presenti. Il corpo come Ombra è soprattutto il corpo inteso come "carattere", come energia trattenuta, non riconosciuta, non disponibile e inutilizzata. Sebbene Jung fosse alto, vibrante e con una grossa fisicità, in realtà disse veramente poco del cor- po. Quando costruì la sua torre a Bollingen, ritornò a vivere in modo primitivo, pompando l'acqua dal pozzo e tagliando la legna. La sua fisicità, la sua spontaneità e il suo fascino indicavano che si sentiva a proprio agio nel suo corpo e ciò era fonte di benessere. Ci sono delle dichiarazioni marginali di Jung che mostrano un atteggiamento verso il corpo che è simile -anche se più distaccato e metaforico- a quello di Reich. Reich, che ci insegnò a osservare e a lavorare con il corpo, era diretto e concreto. Vide la mente e il corpo come "funzionalmente identiche" (3). Reich lavorò con la psiche come espressione del corpo e fornì una brillante alternativa e un antidoto ai sofisticati psicoanalisti di Vienna che, per- lomeno nei primi tempi, non erano consapevoli della capacità espressiva del corpo. La natura di Reich era intensa, in qualche modo rigida, senza molta tolleranza verso il gioco letterario e meta- fisico della mente. Era uno scienziato radicato in quello che poteva vedere, con una impaziente predisposizione a liquidare tutto il resto come 'mistico', una categoria che ben presto adottò nei confronti di Jung quando entrò nel circolo di Freud agli inizi degli anni Venti. Più tardi, in Etere, Dio e il Diavolo (1949), Reich scrisse: "L'identità funzionale come principio di ricerca del funzio- nalismo orgonomico è espressa al meglio nell'unità tra psiche e soma, di emozione ed eccitazione, di sensazione e stimolo. Questa unità o identità come principio base di vita esclude una volta per tutte qualsiasi trascendenza, o anche autonomia delle emozioni" (4). D'altro lato, Jung fu influenzato da Kant, e dalla sua teoria della conoscenza: in questo modo Jung studiò la psiche in modo empirico, senza avere mai la pretesa di essere entrato in possesso della
  • 2. verità (reality). "La maggior parte della gente non capisce il mio punto di vista empirico - confessò in una lettera a Upton Sinclair-. Io mi sto occupando di fenomeni psichici e non sono per niente coinvolto con l'ingenua e di norma irrisolvibile questione se una cosa è storicamente, cioè concretamente, vera o no" (5). Fu tuttavia inevitabile che la sua prudenza empirica condizionasse le sue poche affermazioni riguardanti la relazione tra corpo e mente. A Henry Murray scrisse: "Corpo e spirito sono per me puri aspetti della realtà della psiche. L'esperienza della psiche è la sola esperienza immediata. Il corpo è metafisico come lo spirito" (6). In un'altra lettera, circa ven- t'anni dopo, scrisse: "Sono personalmente convinto che la nostra mente corrisponde alla vita fisio- logica del corpo, ma il modo con cui è collegata al corpo è per ovvie ragioni inconoscibile. Spe- culare su queste cose sconosciute è semplicemente una perdita di tempo" (7). Nel saggio Sulla na- tura della psiche, Jung scrisse: "Visto che la psiche e la materia sono contenute in un unico e me- desimo mondo e, oltretutto, sono in continuo contatto l'una con l'altra, alla fine poggiano su fatto- ri trascendenti non rappresentabili, perciò non è solo possibile, ma molto probabile che anche la psiche e la materia siano due differenti aspetti della stessa cosa" (8). Nonostante ci siano stati sorprendenti e frequenti punti d'accordo tra Reich e Jung, i due affronta- rono il loro lavoro in modo radicalmente diverso. L'Ombra, ovvero il corpo corazzato Con le irrisolvibili differenze di stile e di atteggiamento che si rilevano, l'unificare questi due si- stemi è un esercizio impensabile e che incute un riverente timore. Ironicamente, l'unificazione può realizzarsi attraverso la mediazione teoretica di Freud. Reich e Jung non si parlavano né comunicavano tra loro. Soltanto alcuni sporadici commenti ci indicano che Reich conosceva l'esistenza di Jung, e che questa sua conoscenza si basasse su valu- tazioni superficiali. D'altro canto, non c'è nessuna menzione di Reich negli scritti di Jung, ma en- trambi ritornano più volte a comparare i loro concetti con i principi di Freud. In questo modo ina- spettato, è possibile stabilire una relazione incrociata tra il pensiero di Reich e quello di Jung. In uno scritto del 1939, Jung paragonava l'Ombra al concetto di inconscio di Freud. "L'Ombra -egli disse- coincide con l'inconscio personale (che corrisponde al concetto di Freud dell'inconscio)" (9). Nella prefazione della terza edizione della Psicologia di massa del fascismo, che scrisse nell'ago- sto del 1942, Reich disse che il suo 'strato secondario' corrispondeva all'inconscio di Freud. Reich spiegò che il fascismo emerge dal secondo strato della struttura del carattere (o sedimenti dello sviluppo sociale), che funzionano autonomamente. Lo strato superficiale dell'uomo medio, secon- do Reich, è "riservato, educato, compassionevole, responsabile, coscienzioso. Ma lo strato super- ficiale della cooperazione sociale non è in contatto con il profondo nucleo biologico del Sé di cia- scuno: è nato in un secondo e intermedio strato caratteriale che consiste esclusivamente di impul- si crudeli, sadici, lascivi, rapaci e invidiosi. Rappresenta l'inconscio di Freud o 'quello che è re- presso'" (10). Dal momento che l'Ombra di Jung e lo strato secondario di Reich corrispondono en- trambi all'inconscio di Freud, possiamo riconoscere una corrispondenza di massima fra loro. Ri- flesso nel corpo, Reich vide lo strato secondario come contrazioni rigide e croniche dei muscoli e dei tessuti, una corazza di difesa contro l'assalto che viene dall'interno e dall'esterno, un modo di chiudere affinchè ci sia una riduzione del flusso di energia nel corpo afflitto. Reich lavorò direttamente sullo strato corazzato del corpo, liberando in tal modo l'energia repres- sa. Il corpo come l'Ombra, si riferisce dunque all'aspetto corazzato del corpo. E in "superficie": la Persona Nella fiaba di H.C. Andersen L'ombra, un'ombra riesce a distaccarsi dal suo padrone, un saggio (11). Il saggio si sentì abbastanza bene per lungo tempo, sviluppando una nuova e più modesta ombra. Alcuni anni più tardi, egli incontra la sua vecchia ombra che è diventata forte e imponente. Per potersi sposare con una pricipessa, l'ombra ha l'audacia di cercare di usare il suo vecchio pa- drone come se fosse la sua ombra. Il saggio tenta di mostrare la propria ombra, ma l'ombra intelligente lo ha imprigionato convin-
  • 3. cendo la sua promessa sposa che la sua ombra è impazzita e così è in grado di sbarazzarsi dell'uo- mo che mette in pericolo il suo amore. La fiaba ci dice come gli aspetti oscuri e tetri dell'Ego pos- sano coalizzarsi in modo imprevedibile e materializzarsi in modo così potente da dominare e ribal- tare il rapporto tra padrone e servo: una storia che dimostra quello che Reich avrebbe considerato lo sviluppo del 'carattere corazzato'. Nel senso più ristretto, dunque, il corpo come l'Ombra rappresenta il corpo come "corazza", e- spressione di ciò che è represso dall'Ego. Possiamo anche intuire che il concetto di Persona di Jung corrisponde al 'primo strato' di Reich. "Nello strato superficiale della sua personalità -scrisse Reich- l'uomo medio è riservato, gentile, compassionevole, responsabile, coscienzioso" (12). "La Persona -scrisse Jung- è un sistema complicato di rapporti tra la coscienza individuale e la società, che indossa abbastanza bene un tipo di maschera, disegnata da una parte per creare una ben definita impressione sugli altri e dall'altra parte per nascondere la vera natura dell'indivi- duo" (13). Benchè la Persona di Jung funzioni in modo più complesso del "primo strato" di Reich, c'è una corrispondenza ragionevole tra i due sistemi. Jung vedeva la Persona come una parte equilibrante tra il Conscio e l'Inconscio, una sequenza di compensazioni. Tanto più l'uomo si presenta al mondo come 'uomo forte', quanto più all'interno è compensato dalla debolezza femminile. Tanto meno è conscio della parte femminile dentro di lui quanto più è probabile che un uomo proietti una figura primitiva dell'Anima nel mondo, e possa essere soggetto a paranoie, crisi, stati d'animo d'adattamento, isterismi. Reich tendeva a rifiutare lo strato superficiale come irrilevante, mentre Jung propendeva verso una interazione vitale tra la no- stra Maschera e la nostra vita interiore. Per Reich, il modo per raggiungere lo strato più profondo dell'uomo era quello di sfidare lo 'strato secondario' dell'Ombra. La resistenza divenne per Reich una sorta di bandiera che delimitava l'a- rea della corazza, indicando il modo per poter penetrare nell'essenza dell'uomo. "In condizioni sociali favorevoli, in questo 'centro' l'uomo è essenzialmente onesto, industrioso, cooperativo, amorevole, ma se motivato è un animale capace di odiare razionalmente". L'equivalenza tra il concetto di Ombra di Jung e il "secondo strato" di Reich è rudimentale ma for- temente esatta. Jung vedeva l'Ombra come una parte del nucleo della vita con all'interno della psi- che umana la natura dell'immagine di Dio. Il lato oscuro ci offre un ingresso possente nella vita che l'uomo spesso si nega. Mefistofele è in grado di ridare la giovinezza a Faust, ristabilendo il contatto con la natura e risvegliando il suo cuore. Mefistofele ha un fascino ironico, un'integrità percettibile. Non solo emerge come adorato nemico di Faust, ma come Doppio: il Sè immortale. Fin dove può spingersi la terapia Per Jung il valore di Hermes (Mercurio), qualche volta percepito come figura del Diavolo, consi- ste nella sua capacità di passare attraverso i confini che dividono la luce dal buio. Ma per Reich il Diavolo è un meccanismo cronico, che nega la vita energetica ed è un ostacolo al centro biologico e spontaneo dell'uomo. Il Diavolo non raggiunge mai il 'centro' più profondo, ma è la personificazione del 'secondo strato'. Dopo anni di lavoro, Reich giunse a condividere la 'di- sperazione terapeutica' di Freud. Aveva cercato di dissolvere la 'corazza' su vasta scala attraverso l'insegnamento e individualmente nella terapia. Il suo modello dei 'tre strati' non riconosce un va- lore al 'secondo strato', che sembra virtualmente impossibile a dissolversi completamente. Attual- mente, tra i terapeuti, è in genere acquisito che ognuno ha bisogno di una corazza come protezio- ne. La terapia cerca non solo di dissolvere il più possibile la corazza, ma di introdurre flessibilità e far diventare una scelta consapevole quella che era stata una rigida e inconscia struttura di difesa. Mentre il concetto biologico di 'corazza' ha una specificità appropriata nella sua applicazione nel lavoro bioenergetico con il corpo, l'Ombra come equivalente funzionale a livello psichico, apporta una gamma di significato appropriato alla sua funzione psicologica. L'Ombra contiene il potere che è stato sottratto, ma anche l'Ombra non può essere completamente dissolta, nè può essere del tutto espropriata con successo. Deve essere collegata e integrata, anche se noi riconosciamo che
  • 4. un qualche profondo centro non sarà mai sottomesso. L'Ombra e il Doppio non solo contengono le scorie della nostra vita conscia, ma anche la nostra forza vitale primitiva e indifferenziata, una promessa verso il futuro la cui presenza accresce la nostra consapevolezza e ci rafforza attraverso la tensione degli opposti. NOTE 1) C.G. Jung, Symbols of Transformation: An Analysis of the Prelude to a Case of Schizophrenia, 2a ediz., trad. R.F.C. Hull, Bollingen Series XX, vol.5. (Princeton: Princeton University Press, 1956), p.71. 2) C.G. Jung, Analytical Psychology: Its Theory and Practice (New York: Vintage, 1968), p.23 (corsivo aggiunto). 3) Wilhelm Reich, The Function of the Orgasm, trad. Theodore P. Wolfe (New York: Meridian, 1970), p.241. 4) Wilhelm Reich, Ether, God and Devil, trad. Mary Boyd Higgins e Therese Pol (New York: Farrar, Straus & Giroux, 1973), p.91. 5) C.G. Jung, " Letter to Upton Sinclair, November 24, 1952," in C.G. Jung Letters, trad. R.F.C. Hull, ed. Gerhard Adler and Aniela Jaffé, Bollingen Series XCV, vol.2 (Princeton: Princeton Uni- versity Press, 1973), p.97. 6) C.G. Jung, "Letter to Henry Murray, September 10, 1935," in C.G. Jung Letters, vol.1, p.200. 7) C.G. Jung, "Letter to D. Cappon, March 15, 1954," in C.G. Jung Letters, vol.2, p.160. 8) C.G. Jung, The Structure and Dynamics of the Psyche, 2a ed., trad. R.F.C. Hull, Bollingen Se- ries XX, vol.8 (Princeton: Princeton University Press, 1969), p.215. 9) C.G. Jung, The Archetypes and the Collective Unconscious, trad. R.F.C. Hull, ed. Sir Herbert Read, Michael Fordham, and Gerhard Adler, Bollingen Series XX, vol.9 (Princeton: Princeton University Press, 1980), p.284. 10) Wilhelm Reich, The Mass Psychology of Fascism, trad. Vincent R. Carfagno (New York: Farrar, Straus & Giroux, 1970), p.xi. 11) Hans Christian Andersen, "The Shadow," in Hans Christian Andersen: Eighty Fairytales (New York: Pantheon Press, 1982), p.193. Vedi anche Otto Rank, The Double: A Psychoanalitic Study, trad. e ed. Harry Tucker, Jr. (New York: Meridian, 1971), pp.10-11. 12) Reich, Mass Psychology of Fascism, p.xi. 13) C.G. Jung, Two Essays on Analytical Psychology, 2a ed., trad. R.F.C. Hull, Bollingen Series XX, vol.7, (Princeton: Princeton University Press, 1972), p.192. 14) Reich, Mass Psychology of Fascism, p.xi.