SlideShare a Scribd company logo
1	
  
Tu%	
  i	
  diri%	
  riserva-	
  8	
  luglio	
  2016	
  
LE	
  NUOVE	
  COMMUNITY	
  
POLITICHE	
  ITALIANE	
  
Speciale	
  
TwiCer.com/SWGpoli-cApp	
  
Facebook.com/Poli-cAPP	
  
swg.it	
  
2	
  
Tu%	
  i	
  diri%	
  riserva-	
  
Finita	
  da	
  anni	
  l’era	
  delle	
  ideologie,	
  l’Italia	
  sta	
  abbandonando	
  anche	
  l’epoca	
  delle	
  
appartenenze	
  poli-che,	
  che	
  ha	
  segnato	
  la	
  Seconda	
  Repubblica	
  e	
  siamo	
  entra-	
  a	
  
pieno	
  -tolo	
  nell’era	
  della	
  poli-ca	
  per	
  affinità.	
  Il	
  par-to	
  di	
  massa	
  struCurato	
  non	
  
c’è	
  più	
  da	
  tempo.	
  Quello	
  fluido	
  sta	
  lasciando	
  il	
  posto	
  a	
  nuove	
  forme	
  di	
  adesione.	
  
L’arena	
  poli-ca	
  non	
  è	
  più	
  struCurata	
  lungo	
  l’asse	
  destra-­‐sinistra,	
  ma	
  è	
  composta	
  
da	
   sciami,	
   da	
   communi-es	
   of	
   sen-ment	
   (per	
   dirla	
   con	
   Arjun	
   Appadurai)	
   che	
  
associano	
  le	
  persone	
  in	
  base	
  ad	
  affinità	
  ed	
  emozioni,	
  costruite	
  intorno	
  a	
  nemici,	
  
idee	
  di	
  società	
  e	
  visioni	
  di	
  futuro.	
  Le	
  “comunità	
  di	
  sen-re”	
  producono	
  legami	
  
for-	
   in	
   intensità,	
   fragili	
   in	
   struCurazione.	
   Le	
   persone	
   si	
   riconoscono	
   in	
   esse	
  
finché	
   sono	
   capaci	
   di	
   rappresentare	
   desideri,	
   aspirazioni	
   e	
   pulsioni.	
   E	
   poi…	
   si	
  
cambia.	
  Dieci	
  anni	
  fa	
  non	
  era	
  così.	
  Nel	
  2006	
  il	
  Paese	
  era	
  suddiviso	
  in	
  due	
  blocchi	
  
contrappos-	
  e	
  impermeabili,	
  lungo	
  l’asse	
  destra-­‐sinistra:	
  19.002.598	
  (49,81%)	
  
hanno	
   votato	
   per	
   il	
   centrosinistra	
   e	
   18.977.843	
   (49,74%)	
   per	
   il	
   centrodestra.	
  
Oggi	
  il	
  quadro	
  è	
  mutato	
  e	
  gira	
  aCorno	
  a	
  un	
  tripolarismo	
  asimmetrico	
  in	
  costante	
  
movimento,	
   con	
   M5S	
   e	
   Pd	
   sul	
   30%	
   e	
   il	
   centrodestra	
   (diviso)	
   che	
   tallona	
   a	
  
brevissima	
   distanza.	
   Da	
   che	
   cosa	
   deriva	
   tale	
   mutamento?	
   In	
   ques-	
   anni	
  
abbiamo	
  assis-to	
  a	
  un	
  cambio	
  di	
  forma	
  e	
  di	
  paradigma	
  nell’adesione	
  poli-ca.	
  
Complice	
   la	
   crisi	
   economica,	
   la	
   caduta	
   del	
   ceto	
   medio,	
   l’accrescersi	
   dei	
  
fenomeni	
  corru%vi	
  e	
  dell’omologazione	
  tra	
  i	
  par--,	
  l’asse	
  di	
  adesione	
  poli-ca	
  si	
  
è	
  spostato	
  dalle	
  appartenenze	
  alle	
  emozioni.	
  L’arena	
  poli-ca	
  si	
  è	
  struCurata	
  in	
  
comunità	
   affezionali,	
   generate	
   da	
   sensazioni	
   come	
   rabbia,	
   cambiamento,	
  
fiducia,	
  speranza,	
  paura,	
  apprensione.	
  In	
  esse	
  si	
  entra	
  ed	
  esce	
  facilmente,	
  con	
  
persone	
  che,	
  contemporaneamente,	
  possono	
  condividere	
  idee	
  e	
  sensazioni	
  di	
  
più	
  community.	
  Le	
  nuove	
  comunità	
  si	
  struCurano	
  in	
  base	
  ad	
  affinità	
  e	
  a	
  temi	
  
vetrina,	
  che	
  implicano	
  il	
  posizionarsi	
  da	
  una	
  parte	
  o	
  dall’altra.	
  E	
  allora	
  si	
  è	
  pro	
  o	
  
contro	
  la	
  casta,	
  pro	
  o	
  contro	
  gli	
  immigra-,	
  pro	
  o	
  contro	
  le	
  tasse,	
  pro	
  o	
  contro	
  
l’Europa	
  ecc.	
  	
  
Le	
  comunità	
  fluCuan-	
  
dell’arena	
  poli-ca	
  nazionale	
  
L’ANALISI	
  
8	
  luglio	
  2016	
  
3	
  
Tu%	
  i	
  diri%	
  riserva-	
  
Ogni	
  comunità	
  ha	
  un	
  tema	
  trainante,	
  calami-co:	
  il	
  nemico	
  del	
  momento;	
  ha	
  una	
  
forza	
   gravitazionale	
   che	
   funge	
   da	
   collante:	
   l’idea	
   di	
   futuro,	
   il	
   mood	
   ideale	
   di	
  
riferimento.	
  Osservato	
  da	
  quest’angolatura	
  il	
  panorama	
  poli-co	
  italiano	
  appare	
  
composto	
  da	
  nove	
  communi-es	
  of	
  sen-ment,	
  che	
  si	
  dispongono	
  su	
  un	
  piano	
  
triangolare	
  e	
  non	
  più	
  sull’asse	
  lineare	
  destra-­‐sinistra.	
  La	
  prima	
  comunità	
  di	
  cui	
  
possiamo	
   tracciare	
   il	
   profilo	
   è	
   quella	
   degli	
   “Italexit”.	
   Sono	
   l’8%	
   del	
   corpo	
  
eleCorale.	
   Nemici	
   della	
   UE,	
   auspicano	
   una	
   Brexit	
   italiana.	
   Non	
   sopportano	
  
Renzi,	
   non	
   vogliono	
   poli-che	
   d’integrazione	
   per	
   gli	
   immigra-	
   e	
   non	
   vogliono	
  
sen-r	
   parlare	
   di	
   diri%	
   dei	
   gay.	
   Il	
   secondo	
   agglomerato	
   è	
   quello	
   che	
   ruota	
  
intorno	
  alla	
  sensazione	
  “Prima	
  gli	
  italiani”.	
  Sono	
  il	
  10%.	
  Vogliono	
  soluzioni	
  neCe	
  
contro	
   immigra-,	
   chiedono	
   sicurezza	
   e	
   sono	
   arrabbia-	
   con	
   i	
   modera-	
   che	
  
stanno	
   sempre	
   dalla	
   parte	
   del	
   potere.	
   Terza	
   comunità	
   sono	
   i	
   “Fiscal	
  
choc”	
  (11%).	
  Il	
  collante	
  che	
  li	
  unisce	
  è	
  l’avversione	
  totale	
  per	
  le	
  tasse.	
  Si	
  dicono	
  
ancora	
  an-comunis-	
  e	
  il	
  liberismo	
  è	
  il	
  loro	
  faro.	
  “I	
  modera-	
  della	
  governabilità”,	
  
sono	
  la	
  quarta	
  community	
  (12%).	
  La	
  forza	
  gravitazionale	
  che	
  li	
  -ene	
  insieme	
  è	
  il	
  
fas-dio	
  per	
  le	
  posizioni	
  estremiste	
  e	
  per	
  il	
  populismo.	
  
Figli	
   di	
   una	
   visione	
   razionale	
   della	
   poli-ca,	
   si	
   riconoscono	
   in	
   ideali	
   che	
   fanno	
  
capo,	
  pur	
  provenendo	
  da	
  differen-	
  culture,	
  a	
  una	
  visione	
  di	
  modera-smo	
  liberal	
  
democra-co.	
   L’area	
   liberal,	
   in	
   ques-	
   anni,	
   si	
   è	
   arricchita	
   di	
   un	
   altro	
   traCo,	
   i	
  
“Liberal	
  svecchiatori”	
  (17%).	
  Sono	
  la	
  community	
  più	
  grande.	
  Fare	
  le	
  cose,	
  colpire	
  
furbe%,	
   e	
   fannulloni,	
   ridurre	
   la	
   burocrazia,	
   nonché	
   riformare	
   la	
   società	
   e	
   la	
  
poli-ca,	
  sono	
  i	
  loro	
  mas-ci.	
  Governare,	
  per	
  loro,	
  è	
  un	
  faCo	
  di	
  dinamismo,	
  per	
  
far	
  uscire	
  il	
  Paese	
  dalle	
  secche	
  e	
  dalle	
  gerontocrazie.	
  Sesta	
  community	
  è	
  quella	
  
dei	
   “Big	
   responsibility”	
   (12%).	
   Colpire	
   la	
   corruzione,	
   le	
   mafie,	
   ma	
   anche	
   chi	
  
aCenta	
  la	
  democrazia	
  e	
  si	
  approfiCa	
  della	
  gente,	
  sono	
  il	
  comun	
  denominatore.	
  
Riformis-	
  storici.	
  An-fascis-,	
  an-berlusconiani,	
  sono	
  aCra%	
  dalle	
  istanze	
  della	
  
partecipazione	
  civica.	
  	
  
Padroni	
  a	
  casa	
  nostra,	
  
il	
  driver	
  per	
  il	
  centro	
  destra	
  
L’ANALISI	
  2	
  
8	
  luglio	
  2016	
  
4	
  
Tu%	
  i	
  diri%	
  riserva-	
  
Alle	
   loro	
   spalle	
   troviamo	
   i	
   “Post	
   idealis-	
   disorienta-”	
   (8%).	
   Il	
   bisogno	
   di	
   un	
  
Paese	
   equo	
   e	
   giusto,	
   combaCere	
   i	
   nuovi	
   fascismi	
   che	
   fioriscono,	
   punire	
   i	
  
corro%,	
  aiutare	
  gli	
  immigra-	
  a	
  integrarsi	
  e	
  difendere	
  i	
  diri%	
  civili:	
  ecco	
  il	
  mix	
  
gravitazionale	
  che	
  -ene	
  insieme	
  questa	
  community.	
  
La	
  penul-ma	
  tribù	
  poli-ca	
  è	
  quella	
  degli	
  “Sharing	
  an-	
  élite”	
  (12%).	
  I	
  loro	
  nemici	
  
sono	
  le	
  banche	
  e	
  i	
  poteri	
  for-.	
  Il	
  faCore	
  che	
  li	
  unisce	
  è	
  l’avversità	
  verso	
  tu%.	
  
Non	
  amano	
  la	
  UE,	
  auspicano	
  un	
  Paese	
  più	
  meritocra-co	
  e	
  vogliono	
  un	
  governo	
  
che	
  abbia	
  il	
  coraggio	
  di	
  mutare	
  alla	
  radice	
  il	
  Paese.	
  
Il	
   loro	
   ideale	
   poli-co	
   è	
   quello	
   del	
   civismo	
   a%vo.	
   Tra	
   loro	
   c’è	
   un	
   mix	
   di	
  
provenienze,	
  con	
  segmen-	
  an-fascis-	
  che	
  condividono	
  lo	
  spazio	
  con	
  residuali	
  
dell’an-comunismo;	
   an-berlusconiani,	
   an-salviniani	
   e	
   an-renziani	
   che	
  
convivono	
   insieme.	
   Infine,	
   i	
   “Decisi	
   dell'an-casta”	
   (11%).	
   Desiderano	
   un	
  
governo	
  che	
  rada	
  al	
  suolo	
  la	
  casta	
  e	
  meCa	
  al	
  centro	
  del	
  programma	
  onestà	
  e	
  
concretezza.	
   In	
   termini	
   programma-ci	
   non	
   amano	
   le	
   tasse,	
   auspicano	
   il	
  
sostegno	
   a	
   piccole	
   imprese,	
   allevatori	
   e	
   agricoltori.	
   Vogliono	
   loCare	
   contro	
  
banche	
  e	
  mul-nazionali	
  e	
  sono	
  sensibili	
  al	
  richiamo	
  degli	
  italiani	
  prima	
  di	
  tuCo.	
  
Il	
  disgusto	
  per	
  la	
  vecchia	
  poli-ca	
  e	
  il	
  defini-vo	
  superamento	
  di	
  centrodestra	
  e	
  
centrosinistra	
  sono	
  i	
  driver	
  fusionali	
  di	
  questa	
  community,	
  che	
  strizza	
  l’occhio	
  
alle	
  figure	
  manageriali	
  (se	
  non	
  fosse	
  che	
  guadagnano	
  troppo).	
  	
  
Ogni	
  community	
  descriCa	
  ha	
  un	
  corpus	
  di	
  rifermento,	
  una	
  parte	
  solida	
  e	
  una	
  
cassa	
  di	
  espansione	
  e	
  aCrazione.	
  
Le	
  persone	
  che	
  ne	
  fanno	
  parte	
  possono	
  avere	
  aCeggiamen-	
  eleCorali	
  dis-n-.	
  
Possono	
   astenersi	
   o	
   votare	
   par--	
   differen-,	
   secondo	
   il	
   momento	
   e	
   il	
   -po	
   di	
  
elezione.	
  
Il	
  principio	
  che	
  guida	
  nella	
  scelta,	
  tuCavia,	
  è	
  uno:	
  votano	
  il	
  par-to	
  e	
  il	
  leader	
  che	
  
sa	
   interceCare	
   al	
   meglio	
   l’affinità	
   guida	
   della	
   community,	
   che	
   sa	
   entrare	
   in	
  
connessione	
  con	
  loro.	
  
	
  
L’an-	
  élite	
  per	
  i	
  Cinquestelle,	
  
la	
  governabilità	
  porta	
  al	
  Pd	
  
L’ANALISI	
  3	
  
8	
  luglio	
  2016	
  
5	
  
Tu%	
  i	
  diri%	
  riserva-	
  
An-europeis-	
  convin-	
  
e	
  solidi	
  an-renziani	
  
“ITALEXIT”	
  
8	
  luglio	
  2016	
  
NOTA	
  INFORMATIVA:	
  valori	
  espressi	
  in	
  %.	
  Elaborazione	
  Is-tuto	
  SWG.	
  Data	
  di	
  esecuzione:	
  27	
  –	
  29	
  giugno	
  2016.	
  
Metodo	
   di	
   rilevazione:	
   sondaggio	
   CATI	
   -­‐	
   CAWI	
   su	
   un	
   campione	
   rappresenta-vo	
   nazionale	
   di	
   2000	
   sogge%	
  
maggiorenni.	
  
8%	
  
corpo	
  eleCorale	
  
complessivo	
   28%	
  
cassa	
  di	
  espansione*	
  
*	
  è	
  la	
  quota	
  di	
  sogge%	
  che,	
  a	
  vario	
  -tolo	
  e	
  su	
  alcune	
  tema-che,	
  può	
  essere	
  aCraCa	
  dalle	
  emozioni	
  espresse	
  da	
  
questa	
  community.	
  
I	
  SEGMENTI	
  SOCIALI	
  PIÙ	
  COINVOLTI	
  
abitano	
  in	
  periferia	
  
abitano	
  in	
  centri	
  medio-­‐piccoli	
  
35	
  –	
  64	
  anni	
  
reddito	
  medio	
  basso	
  
bassa	
  scolarità	
  
CHI	
  VOTANO	
  SOPRATTUTTO	
  
6	
  
Tu%	
  i	
  diri%	
  riserva-	
  
L’immigrazione	
  è	
  il	
  loro	
  cruccio	
  
e	
  auspicano	
  più	
  sicurezza	
  
“PRIMA	
  GLI	
  ITALIANI”	
  
8	
  luglio	
  2016	
  
10%	
  
corpo	
  eleCorale	
  
complessivo	
   32%	
  
cassa	
  di	
  espansione*	
  
I	
  SEGMENTI	
  SOCIALI	
  PIÙ	
  COINVOLTI	
  
donne	
  
bassa	
  scolarità	
  
Lombardia	
  
reddito	
  basso	
  
caColici	
  pra-can-	
  
abitano	
  in	
  centri	
  medio-­‐piccoli	
  
CHI	
  VOTANO	
  SOPRATTUTTO	
  
NOTA	
  INFORMATIVA:	
  valori	
  espressi	
  in	
  %.	
  Elaborazione	
  Is-tuto	
  SWG.	
  Data	
  di	
  esecuzione:	
  27	
  –	
  29	
  giugno	
  2016.	
  
Metodo	
   di	
   rilevazione:	
   sondaggio	
   CATI	
   -­‐	
   CAWI	
   su	
   un	
   campione	
   rappresenta-vo	
   nazionale	
   di	
   2000	
   sogge%	
  
maggiorenni.	
  
*	
  è	
  la	
  quota	
  di	
  sogge%	
  che,	
  a	
  vario	
  -tolo	
  e	
  su	
  alcune	
  tema-che,	
  può	
  essere	
  aCraCa	
  dalle	
  emozioni	
  espresse	
  da	
  
questa	
  community.	
  
7	
  
Tu%	
  i	
  diri%	
  riserva-	
  
Nemici	
  giura-	
  delle	
  tasse,	
  
si	
  sentono	
  ancora	
  an-comunis-	
  
“FISCAL	
  CHOC”	
  
8	
  luglio	
  2016	
  
11%	
  
corpo	
  eleCorale	
  
complessivo	
   35%	
  
cassa	
  di	
  espansione*	
  
I	
  SEGMENTI	
  SOCIALI	
  PIÙ	
  COINVOLTI	
  
25-­‐44	
  anni	
  
lavoratori	
  autonomi	
  
Veneto	
  
reddito	
  medio	
  basso	
  
CHI	
  VOTANO	
  SOPRATTUTTO	
  
NOTA	
  INFORMATIVA:	
  valori	
  espressi	
  in	
  %.	
  Elaborazione	
  Is-tuto	
  SWG.	
  Data	
  di	
  esecuzione:	
  27	
  –	
  29	
  giugno	
  2016.	
  
Metodo	
   di	
   rilevazione:	
   sondaggio	
   CATI	
   -­‐	
   CAWI	
   su	
   un	
   campione	
   rappresenta-vo	
   nazionale	
   di	
   2000	
   sogge%	
  
maggiorenni.	
  
*	
  è	
  la	
  quota	
  di	
  sogge%	
  che,	
  a	
  vario	
  -tolo	
  e	
  su	
  alcune	
  tema-che,	
  può	
  essere	
  aCraCa	
  dalle	
  emozioni	
  espresse	
  da	
  
questa	
  community.	
  
8	
  
Tu%	
  i	
  diri%	
  riserva-	
  
Stop	
  a	
  ogni	
  estremismo	
  
e	
  a	
  ogni	
  forma	
  di	
  populismo	
  
“MODERATI	
  DELLA	
  GOVERNABILITÀ”	
  
8	
  luglio	
  2016	
  
12%	
  
corpo	
  eleCorale	
  
complessivo	
   39%	
  
cassa	
  di	
  espansione*	
  
I	
  SEGMENTI	
  SOCIALI	
  PIÙ	
  COINVOLTI	
  
alta	
  scolarità	
  
pensiona-	
  
reddito	
  medio	
  alto	
  
oltre	
  64	
  anni	
  
CHI	
  VOTANO	
  SOPRATTUTTO	
  
NOTA	
  INFORMATIVA:	
  valori	
  espressi	
  in	
  %.	
  Elaborazione	
  Is-tuto	
  SWG.	
  Data	
  di	
  esecuzione:	
  27	
  –	
  29	
  giugno	
  2016.	
  
Metodo	
   di	
   rilevazione:	
   sondaggio	
   CATI	
   -­‐	
   CAWI	
   su	
   un	
   campione	
   rappresenta-vo	
   nazionale	
   di	
   2000	
   sogge%	
  
maggiorenni.	
  
*	
  è	
  la	
  quota	
  di	
  sogge%	
  che,	
  a	
  vario	
  -tolo	
  e	
  su	
  alcune	
  tema-che,	
  può	
  essere	
  aCraCa	
  dalle	
  emozioni	
  espresse	
  da	
  
questa	
  community.	
  
9	
  
Tu%	
  i	
  diri%	
  riserva-	
  8	
  luglio	
  2016	
  
17%	
  
corpo	
  eleCorale	
  
complessivo	
   56%	
  
cassa	
  di	
  espansione*	
  
I	
  SEGMENTI	
  SOCIALI	
  PIÙ	
  COINVOLTI	
  
uomini	
  
pensiona-	
  
oltre	
  64	
  anni	
  
reddito	
  medio-­‐alto	
  
CHI	
  VOTANO	
  SOPRATTUTTO	
  
Colpire	
  furbe%	
  e	
  fannulloni	
  per	
  
riformare	
  l’Italia	
  in	
  radice	
  
“LIBERAL	
  SVECCHIATORI”	
  
NOTA	
  INFORMATIVA:	
  valori	
  espressi	
  in	
  %.	
  Elaborazione	
  Is-tuto	
  SWG.	
  Data	
  di	
  esecuzione:	
  27	
  –	
  29	
  giugno	
  2016.	
  
Metodo	
   di	
   rilevazione:	
   sondaggio	
   CATI	
   -­‐	
   CAWI	
   su	
   un	
   campione	
   rappresenta-vo	
   nazionale	
   di	
   2000	
   sogge%	
  
maggiorenni.	
  
*	
  è	
  la	
  quota	
  di	
  sogge%	
  che,	
  a	
  vario	
  -tolo	
  e	
  su	
  alcune	
  tema-che,	
  può	
  essere	
  aCraCa	
  dalle	
  emozioni	
  espresse	
  da	
  
questa	
  community.	
  
10	
  
Tu%	
  i	
  diri%	
  riserva-	
  
Riformis-	
  storici,	
  si	
  sentono	
  
an-fascis-	
  e	
  an-berlusconiani	
  
“BIG	
  RESPONSIBILITY”	
  
8	
  luglio	
  2016	
  
12%	
  
corpo	
  eleCorale	
  
complessivo	
   38%	
  
cassa	
  di	
  espansione*	
  
I	
  SEGMENTI	
  SOCIALI	
  PIÙ	
  COINVOLTI	
   CHI	
  VOTANO	
  SOPRATTUTTO	
  
oltre	
  64	
  anni	
  
non	
  creden-	
  
reddito	
  medio	
  alto	
  
Emilia-­‐Romagna	
  
pensiona-	
  
alta	
  scolarità	
  
NOTA	
  INFORMATIVA:	
  valori	
  espressi	
  in	
  %.	
  Elaborazione	
  Is-tuto	
  SWG.	
  Data	
  di	
  esecuzione:	
  27	
  –	
  29	
  giugno	
  2016.	
  
Metodo	
   di	
   rilevazione:	
   sondaggio	
   CATI	
   -­‐	
   CAWI	
   su	
   un	
   campione	
   rappresenta-vo	
   nazionale	
   di	
   2000	
   sogge%	
  
maggiorenni.	
  
*	
  è	
  la	
  quota	
  di	
  sogge%	
  che,	
  a	
  vario	
  -tolo	
  e	
  su	
  alcune	
  tema-che,	
  può	
  essere	
  aCraCa	
  dalle	
  emozioni	
  espresse	
  da	
  
questa	
  community.	
  
11	
  
Tu%	
  i	
  diri%	
  riserva-	
  
Un	
  Paese	
  equo	
  e	
  giusto	
  
per	
  combaCere	
  i	
  nuovi	
  fascismi	
  
“POST	
  IDEALISTI	
  DISORIENTATI”	
  
8	
  luglio	
  2016	
  
8%	
  
corpo	
  eleCorale	
  
complessivo	
   27%	
  
cassa	
  di	
  espansione*	
  
I	
  SEGMENTI	
  SOCIALI	
  PIÙ	
  COINVOLTI	
  
non	
  creden-	
  
abitano	
  nelle	
  grandi	
  ciCà	
  
abitano	
  in	
  centro	
  
Toscana	
  
CHI	
  VOTANO	
  SOPRATTUTTO	
  
NOTA	
  INFORMATIVA:	
  valori	
  espressi	
  in	
  %.	
  Elaborazione	
  Is-tuto	
  SWG.	
  Data	
  di	
  esecuzione:	
  27	
  –	
  29	
  giugno	
  2016.	
  
Metodo	
   di	
   rilevazione:	
   sondaggio	
   CATI	
   -­‐	
   CAWI	
   su	
   un	
   campione	
   rappresenta-vo	
   nazionale	
   di	
   2000	
   sogge%	
  
maggiorenni.	
  
*	
  è	
  la	
  quota	
  di	
  sogge%	
  che,	
  a	
  vario	
  -tolo	
  e	
  su	
  alcune	
  tema-che,	
  può	
  essere	
  aCraCa	
  dalle	
  emozioni	
  espresse	
  da	
  
questa	
  community.	
  
12	
  
Tu%	
  i	
  diri%	
  riserva-	
  
Colpire	
  banche	
  e	
  poteri	
  for-	
  
per	
  dare	
  spazio	
  al	
  civismo	
  a%vo	
  
“SHARING	
  ANTI	
  ÉLITE”	
  
8	
  luglio	
  2016	
  
12%	
  
corpo	
  eleCorale	
  
complessivo	
   40%	
  
cassa	
  di	
  espansione*	
  
I	
  SEGMENTI	
  SOCIALI	
  PIÙ	
  COINVOLTI	
  
45-­‐64	
  anni	
  
Sud	
  e	
  Isole	
  
reddito	
  medio	
  basso	
  
lavoratori	
  autonomi	
  
CHI	
  VOTANO	
  SOPRATTUTTO	
  
NOTA	
  INFORMATIVA:	
  valori	
  espressi	
  in	
  %.	
  Elaborazione	
  Is-tuto	
  SWG.	
  Data	
  di	
  esecuzione:	
  27	
  –	
  29	
  giugno	
  2016.	
  
Metodo	
   di	
   rilevazione:	
   sondaggio	
   CATI	
   -­‐	
   CAWI	
   su	
   un	
   campione	
   rappresenta-vo	
   nazionale	
   di	
   2000	
   sogge%	
  
maggiorenni.	
  
*	
  è	
  la	
  quota	
  di	
  sogge%	
  che,	
  a	
  vario	
  -tolo	
  e	
  su	
  alcune	
  tema-che,	
  può	
  essere	
  aCraCa	
  dalle	
  emozioni	
  espresse	
  da	
  
questa	
  community.	
  
13	
  
Tu%	
  i	
  diri%	
  riserva-	
  
Il	
  disgusto	
  per	
  la	
  vecchia	
  poli-ca	
  
e	
  per	
  tu%	
  i	
  bacia-	
  dai	
  privilegi	
  
“DECISI	
  DELL’ANTICASTA”	
  
8	
  luglio	
  2016	
  
10%	
  
corpo	
  eleCorale	
  
complessivo	
   34%	
  
cassa	
  di	
  espansione*	
  
I	
  SEGMENTI	
  SOCIALI	
  PIÙ	
  COINVOLTI	
  
35-­‐44	
  anni	
  
Sud	
  
abitano	
  in	
  centro	
  
CHI	
  VOTANO	
  SOPRATTUTTO	
  
NON	
  
VOTO	
  
NOTA	
  INFORMATIVA:	
  valori	
  espressi	
  in	
  %.	
  Elaborazione	
  Is-tuto	
  SWG.	
  Data	
  di	
  esecuzione:	
  27	
  –	
  29	
  giugno	
  2016.	
  
Metodo	
   di	
   rilevazione:	
   sondaggio	
   CATI	
   -­‐	
   CAWI	
   su	
   un	
   campione	
   rappresenta-vo	
   nazionale	
   di	
   2000	
   sogge%	
  
maggiorenni.	
  
*	
  è	
  la	
  quota	
  di	
  sogge%	
  che,	
  a	
  vario	
  -tolo	
  e	
  su	
  alcune	
  tema-che,	
  può	
  essere	
  aCraCa	
  dalle	
  emozioni	
  espresse	
  da	
  
questa	
  community.	
  
14	
  
8	
  luglio	
  2016	
   Tu%	
  i	
  diri%	
  riserva-	
  
INTENZIONI	
  DI	
  VOTO	
  
Le	
  difficoltà	
  della	
  Raggi	
  
rallentano	
  i	
  Cinquestelle	
  
Se	
  dovesse	
  votare	
  oggi,	
  a	
  quale	
  dei	
  seguen-	
  par--	
  darebbe	
  il	
  suo	
  voto?	
  
Intenzioni	
  
di	
  voto	
  7/6/2016	
  
Intenzioni	
  
di	
  voto	
  30/6/2016	
  
Voto	
  elezioni	
  
europee	
  2014	
  
Par-to	
  Democra-co	
   30,5	
   30,7	
   40,8	
  
Nuovo	
  Centrodestra*	
   3,5	
   3,5	
   4,4	
  
Altri	
  Area	
  di	
  Governo	
   0,6	
   0,6	
   1,2	
  
Area	
  di	
  Governo	
   34,6	
   34,8	
   46,4	
  
MoVimento	
  5	
  Stelle	
   29,5	
   30,4	
   21,2	
  
Forza	
  Italia	
   13,1	
   12,1	
   16,8	
  
Lega	
  Nord	
   13,2	
   12,5	
   6,2	
  
Fratelli	
  d’Italia	
   3,3	
   3,9	
   3,7	
  
Sinistra	
  Italiana**	
   3,4	
   3,5	
  
4,0	
  	
  
Rifondazione	
  Comunista**	
   0,7	
   0,7	
  
Verdi	
   0,5	
   0,6	
   0,9	
  
Altro	
  Par-to***	
   1,7	
   1,5	
   0,8	
  
Non	
  si	
  esprime	
   49,2	
   39,3	
  
NOTA	
  INFORMATIVA:	
  valori	
  espressi	
  in	
  %.	
  *con	
  Udc	
  e	
  Ppi	
  -­‐	
  **dato	
  di	
  Sinistra	
  Italiana	
  e	
  Rifondazione	
  Comunista	
  
delle	
  europee	
  riferito	
  a	
  L'Altra	
  Europa	
  con	
  Tsipras	
  -­‐	
  ***liste	
  soCo	
  lo	
  0,5%.	
  
Da-	
  archivio	
  SWG.	
  Date	
  di	
  esecuzione:	
  4-­‐6	
  luglio	
  2016.	
  Metodo	
  di	
  rilevazione:	
  sondaggio	
  CAWI	
  su	
  un	
  campione	
  
rappresenta-vo	
  nazionale	
  di	
  1000	
  sogge%	
  maggiorenni.	
  	
  

More Related Content

Viewers also liked

SDomenico_CV2012
SDomenico_CV2012SDomenico_CV2012
SDomenico_CV2012
Sherry Domenico
 
20 shots
20 shots20 shots
Colour correction
Colour correctionColour correction
Colour correction
laurencooney2497
 
Gaming
GamingGaming
Sta travel
Sta travelSta travel
Sta travel
laurencooney2497
 
GulpGruntNPM
GulpGruntNPMGulpGruntNPM
GulpGruntNPM
Ivan Varga
 
1999 Programme sur les fluides médicaux
1999 Programme sur les fluides médicaux1999 Programme sur les fluides médicaux
1999 Programme sur les fluides médicauxAPRHOC
 
Lab books
Lab booksLab books
Lab books
Alexis Georgia
 
Tigre de Bengala
Tigre de BengalaTigre de Bengala
Tigre de Bengala
TERCER B COMAS
 
Post production
Post productionPost production
Post production
CaponEmily
 
Sketch: Rapid Prototyping & Theme Design
Sketch: Rapid Prototyping & Theme DesignSketch: Rapid Prototyping & Theme Design
Sketch: Rapid Prototyping & Theme Design
Ryan King
 
ÓS POLARAdria isaac os polar
ÓS POLARAdria isaac os polarÓS POLARAdria isaac os polar
ÓS POLARAdria isaac os polar
TERCER B COMAS
 

Viewers also liked (12)

SDomenico_CV2012
SDomenico_CV2012SDomenico_CV2012
SDomenico_CV2012
 
20 shots
20 shots20 shots
20 shots
 
Colour correction
Colour correctionColour correction
Colour correction
 
Gaming
GamingGaming
Gaming
 
Sta travel
Sta travelSta travel
Sta travel
 
GulpGruntNPM
GulpGruntNPMGulpGruntNPM
GulpGruntNPM
 
1999 Programme sur les fluides médicaux
1999 Programme sur les fluides médicaux1999 Programme sur les fluides médicaux
1999 Programme sur les fluides médicaux
 
Lab books
Lab booksLab books
Lab books
 
Tigre de Bengala
Tigre de BengalaTigre de Bengala
Tigre de Bengala
 
Post production
Post productionPost production
Post production
 
Sketch: Rapid Prototyping & Theme Design
Sketch: Rapid Prototyping & Theme DesignSketch: Rapid Prototyping & Theme Design
Sketch: Rapid Prototyping & Theme Design
 
ÓS POLARAdria isaac os polar
ÓS POLARAdria isaac os polarÓS POLARAdria isaac os polar
ÓS POLARAdria isaac os polar
 

Similar to I nuovi driver dell'appartenenza politica

Negri, Barca o Renzi. 30, Luglio, 2013
Negri, Barca o Renzi.  30, Luglio, 2013Negri, Barca o Renzi.  30, Luglio, 2013
Negri, Barca o Renzi. 30, Luglio, 2013
Massimo Micucci
 
I ceti bassi: il passaggio obbligato per chi vuole vincere le elezioni
I ceti bassi: il passaggio obbligato per chi vuole vincere le elezioniI ceti bassi: il passaggio obbligato per chi vuole vincere le elezioni
I ceti bassi: il passaggio obbligato per chi vuole vincere le elezioni
Digital marketing & Social listening strategist
 
Populismo e dintorni
Populismo e dintorniPopulismo e dintorni
Doc. congressuale cuperlo
Doc. congressuale cuperloDoc. congressuale cuperlo
Doc. congressuale cuperlo
gdsenigallia
 
Verso un nuovo centrodestra?
Verso un nuovo centrodestra?Verso un nuovo centrodestra?
L'opinione pubblica italiana
L'opinione pubblica italianaL'opinione pubblica italiana
L'opinione pubblica italiana
ilfattoquotidiano.it
 
De Benoist, Alain. - Populismo [2017].pdf
De Benoist, Alain. - Populismo [2017].pdfDe Benoist, Alain. - Populismo [2017].pdf
De Benoist, Alain. - Populismo [2017].pdf
frank0071
 
Antonio panigalli 12mesi-febbraio_12
Antonio panigalli 12mesi-febbraio_12Antonio panigalli 12mesi-febbraio_12
Antonio panigalli 12mesi-febbraio_12Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-febbraio_12
Antonio panigalli 12mesi-febbraio_12Antonio panigalli 12mesi-febbraio_12
Antonio panigalli 12mesi-febbraio_12
Antonio Panigalli
 
I dodici principi di dichiariamo illegale la povertà
I dodici principi di dichiariamo illegale la povertàI dodici principi di dichiariamo illegale la povertà
I dodici principi di dichiariamo illegale la povertàGMarazzini
 
Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...
Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...
Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...
Gianguido Passoni
 
Doc congressuale pitella
Doc congressuale pitellaDoc congressuale pitella
Doc congressuale pitella
gdsenigallia
 
Primo quaderno migranti alle radici delle migrazioni dall'Africa
Primo quaderno migranti alle radici delle migrazioni dall'AfricaPrimo quaderno migranti alle radici delle migrazioni dall'Africa
Primo quaderno migranti alle radici delle migrazioni dall'Africa
Diario Legnanese
 
Il programma del centrosinistra
Il programma del centrosinistraIl programma del centrosinistra
Il programma del centrosinistra
PD Monteroduni
 
Il Coraggio dell'Italia: Bersani
Il Coraggio dell'Italia: BersaniIl Coraggio dell'Italia: Bersani
Il Coraggio dell'Italia: Bersani
Monica Muti
 
IL BISOGNO DI FUTURO CHE LA POLITICA NON COGLIE
IL BISOGNO DI FUTURO CHE LA POLITICA NON COGLIEIL BISOGNO DI FUTURO CHE LA POLITICA NON COGLIE
IL BISOGNO DI FUTURO CHE LA POLITICA NON COGLIE
Digital marketing & Social listening strategist
 
IDEOLOGIA SESSO E POLITICA.pdf
IDEOLOGIA SESSO E POLITICA.pdfIDEOLOGIA SESSO E POLITICA.pdf
IDEOLOGIA SESSO E POLITICA.pdf
venetianlanguage
 
Documento Politico Programmatico
Documento Politico ProgrammaticoDocumento Politico Programmatico
Documento Politico ProgrammaticoFrancesco Candia
 

Similar to I nuovi driver dell'appartenenza politica (20)

Negri, Barca o Renzi. 30, Luglio, 2013
Negri, Barca o Renzi.  30, Luglio, 2013Negri, Barca o Renzi.  30, Luglio, 2013
Negri, Barca o Renzi. 30, Luglio, 2013
 
I ceti bassi: il passaggio obbligato per chi vuole vincere le elezioni
I ceti bassi: il passaggio obbligato per chi vuole vincere le elezioniI ceti bassi: il passaggio obbligato per chi vuole vincere le elezioni
I ceti bassi: il passaggio obbligato per chi vuole vincere le elezioni
 
Populismo e dintorni
Populismo e dintorniPopulismo e dintorni
Populismo e dintorni
 
Doc. congressuale cuperlo
Doc. congressuale cuperloDoc. congressuale cuperlo
Doc. congressuale cuperlo
 
Carta intenti-web
Carta intenti-webCarta intenti-web
Carta intenti-web
 
Verso un nuovo centrodestra?
Verso un nuovo centrodestra?Verso un nuovo centrodestra?
Verso un nuovo centrodestra?
 
L'opinione pubblica italiana
L'opinione pubblica italianaL'opinione pubblica italiana
L'opinione pubblica italiana
 
De Benoist, Alain. - Populismo [2017].pdf
De Benoist, Alain. - Populismo [2017].pdfDe Benoist, Alain. - Populismo [2017].pdf
De Benoist, Alain. - Populismo [2017].pdf
 
Antonio panigalli 12mesi-febbraio_12
Antonio panigalli 12mesi-febbraio_12Antonio panigalli 12mesi-febbraio_12
Antonio panigalli 12mesi-febbraio_12
 
Antonio panigalli 12mesi-febbraio_12
Antonio panigalli 12mesi-febbraio_12Antonio panigalli 12mesi-febbraio_12
Antonio panigalli 12mesi-febbraio_12
 
I dodici principi di dichiariamo illegale la povertà
I dodici principi di dichiariamo illegale la povertàI dodici principi di dichiariamo illegale la povertà
I dodici principi di dichiariamo illegale la povertà
 
Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...
Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...
Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...
 
Doc congressuale pitella
Doc congressuale pitellaDoc congressuale pitella
Doc congressuale pitella
 
Primo quaderno migranti alle radici delle migrazioni dall'Africa
Primo quaderno migranti alle radici delle migrazioni dall'AfricaPrimo quaderno migranti alle radici delle migrazioni dall'Africa
Primo quaderno migranti alle radici delle migrazioni dall'Africa
 
Il programma del centrosinistra
Il programma del centrosinistraIl programma del centrosinistra
Il programma del centrosinistra
 
Il Coraggio dell'Italia: Bersani
Il Coraggio dell'Italia: BersaniIl Coraggio dell'Italia: Bersani
Il Coraggio dell'Italia: Bersani
 
IL BISOGNO DI FUTURO CHE LA POLITICA NON COGLIE
IL BISOGNO DI FUTURO CHE LA POLITICA NON COGLIEIL BISOGNO DI FUTURO CHE LA POLITICA NON COGLIE
IL BISOGNO DI FUTURO CHE LA POLITICA NON COGLIE
 
IDEOLOGIA SESSO E POLITICA.pdf
IDEOLOGIA SESSO E POLITICA.pdfIDEOLOGIA SESSO E POLITICA.pdf
IDEOLOGIA SESSO E POLITICA.pdf
 
8marzo2013
8marzo20138marzo2013
8marzo2013
 
Documento Politico Programmatico
Documento Politico ProgrammaticoDocumento Politico Programmatico
Documento Politico Programmatico
 

More from Digital marketing & Social listening strategist

Cambiamento stili di vita causati dal terremoto
Cambiamento stili di vita causati dal terremotoCambiamento stili di vita causati dal terremoto
Cambiamento stili di vita causati dal terremoto
Digital marketing & Social listening strategist
 
Speciale referendum costituzionale
Speciale referendum costituzionaleSpeciale referendum costituzionale
Speciale referendum costituzionale
Digital marketing & Social listening strategist
 
Giovani e politica
Giovani e politicaGiovani e politica
I giovani e la fuga dei cervelli
I giovani e la fuga dei cervelliI giovani e la fuga dei cervelli
I giovani e la fuga dei cervelli
Digital marketing & Social listening strategist
 
Intervista al Prof. Michele Boldrin
Intervista al Prof. Michele BoldrinIntervista al Prof. Michele Boldrin
Intervista al Prof. Michele Boldrin
Digital marketing & Social listening strategist
 
Il sentiment rabbioso e disgustato che pervade il Mezzogiorno
Il sentiment rabbioso e disgustato che pervade il MezzogiornoIl sentiment rabbioso e disgustato che pervade il Mezzogiorno
Il sentiment rabbioso e disgustato che pervade il Mezzogiorno
Digital marketing & Social listening strategist
 
I killer del bene comune
I killer del bene comuneI killer del bene comune
Le pari opportunità assenti
Le pari opportunità assentiLe pari opportunità assenti
Il ruolo della banca centrale europea
Il ruolo della banca centrale europeaIl ruolo della banca centrale europea
Il ruolo della banca centrale europea
Digital marketing & Social listening strategist
 
Il M5S dopo Casaleggio
Il M5S dopo CasaleggioIl M5S dopo Casaleggio
Come le macchine hanno distrutto e creato posti di lavoro
Come le macchine hanno distrutto e creato posti di lavoroCome le macchine hanno distrutto e creato posti di lavoro
Come le macchine hanno distrutto e creato posti di lavoro
Digital marketing & Social listening strategist
 
Rapporto E-commerce Italia 2016
Rapporto E-commerce Italia 2016Rapporto E-commerce Italia 2016
Rapporto E-commerce Italia 2016
Digital marketing & Social listening strategist
 
Declino italico: non solamente colpa della politica
Declino italico: non solamente colpa della politicaDeclino italico: non solamente colpa della politica
Declino italico: non solamente colpa della politica
Digital marketing & Social listening strategist
 
Isis: castra le nostre vite per un terzo degli italiani
Isis: castra le nostre vite per un terzo degli italiani Isis: castra le nostre vite per un terzo degli italiani
Isis: castra le nostre vite per un terzo degli italiani
Digital marketing & Social listening strategist
 
Spiritualità e religione
Spiritualità e religioneSpiritualità e religione
Ti scelgo se sai capire chi voglio essere
Ti scelgo se sai capire chi voglio essereTi scelgo se sai capire chi voglio essere
Ti scelgo se sai capire chi voglio essere
Digital marketing & Social listening strategist
 
I motivi che spingono al voto
I motivi che spingono al votoI motivi che spingono al voto
Il Lavoro è cambiato - Identità dei nuovi trend
Il Lavoro è cambiato - Identità dei nuovi trendIl Lavoro è cambiato - Identità dei nuovi trend
Il Lavoro è cambiato - Identità dei nuovi trend
Digital marketing & Social listening strategist
 
I femminicidi in Italia: la sfida culturale alla violenza sulle donne
I femminicidi in Italia: la sfida culturale alla violenza sulle donne I femminicidi in Italia: la sfida culturale alla violenza sulle donne
I femminicidi in Italia: la sfida culturale alla violenza sulle donne
Digital marketing & Social listening strategist
 
2016: Bisogno di Comunità
2016: Bisogno di Comunità2016: Bisogno di Comunità

More from Digital marketing & Social listening strategist (20)

Cambiamento stili di vita causati dal terremoto
Cambiamento stili di vita causati dal terremotoCambiamento stili di vita causati dal terremoto
Cambiamento stili di vita causati dal terremoto
 
Speciale referendum costituzionale
Speciale referendum costituzionaleSpeciale referendum costituzionale
Speciale referendum costituzionale
 
Giovani e politica
Giovani e politicaGiovani e politica
Giovani e politica
 
I giovani e la fuga dei cervelli
I giovani e la fuga dei cervelliI giovani e la fuga dei cervelli
I giovani e la fuga dei cervelli
 
Intervista al Prof. Michele Boldrin
Intervista al Prof. Michele BoldrinIntervista al Prof. Michele Boldrin
Intervista al Prof. Michele Boldrin
 
Il sentiment rabbioso e disgustato che pervade il Mezzogiorno
Il sentiment rabbioso e disgustato che pervade il MezzogiornoIl sentiment rabbioso e disgustato che pervade il Mezzogiorno
Il sentiment rabbioso e disgustato che pervade il Mezzogiorno
 
I killer del bene comune
I killer del bene comuneI killer del bene comune
I killer del bene comune
 
Le pari opportunità assenti
Le pari opportunità assentiLe pari opportunità assenti
Le pari opportunità assenti
 
Il ruolo della banca centrale europea
Il ruolo della banca centrale europeaIl ruolo della banca centrale europea
Il ruolo della banca centrale europea
 
Il M5S dopo Casaleggio
Il M5S dopo CasaleggioIl M5S dopo Casaleggio
Il M5S dopo Casaleggio
 
Come le macchine hanno distrutto e creato posti di lavoro
Come le macchine hanno distrutto e creato posti di lavoroCome le macchine hanno distrutto e creato posti di lavoro
Come le macchine hanno distrutto e creato posti di lavoro
 
Rapporto E-commerce Italia 2016
Rapporto E-commerce Italia 2016Rapporto E-commerce Italia 2016
Rapporto E-commerce Italia 2016
 
Declino italico: non solamente colpa della politica
Declino italico: non solamente colpa della politicaDeclino italico: non solamente colpa della politica
Declino italico: non solamente colpa della politica
 
Isis: castra le nostre vite per un terzo degli italiani
Isis: castra le nostre vite per un terzo degli italiani Isis: castra le nostre vite per un terzo degli italiani
Isis: castra le nostre vite per un terzo degli italiani
 
Spiritualità e religione
Spiritualità e religioneSpiritualità e religione
Spiritualità e religione
 
Ti scelgo se sai capire chi voglio essere
Ti scelgo se sai capire chi voglio essereTi scelgo se sai capire chi voglio essere
Ti scelgo se sai capire chi voglio essere
 
I motivi che spingono al voto
I motivi che spingono al votoI motivi che spingono al voto
I motivi che spingono al voto
 
Il Lavoro è cambiato - Identità dei nuovi trend
Il Lavoro è cambiato - Identità dei nuovi trendIl Lavoro è cambiato - Identità dei nuovi trend
Il Lavoro è cambiato - Identità dei nuovi trend
 
I femminicidi in Italia: la sfida culturale alla violenza sulle donne
I femminicidi in Italia: la sfida culturale alla violenza sulle donne I femminicidi in Italia: la sfida culturale alla violenza sulle donne
I femminicidi in Italia: la sfida culturale alla violenza sulle donne
 
2016: Bisogno di Comunità
2016: Bisogno di Comunità2016: Bisogno di Comunità
2016: Bisogno di Comunità
 

I nuovi driver dell'appartenenza politica

  • 1. 1   Tu%  i  diri%  riserva-  8  luglio  2016   LE  NUOVE  COMMUNITY   POLITICHE  ITALIANE   Speciale   TwiCer.com/SWGpoli-cApp   Facebook.com/Poli-cAPP   swg.it  
  • 2. 2   Tu%  i  diri%  riserva-   Finita  da  anni  l’era  delle  ideologie,  l’Italia  sta  abbandonando  anche  l’epoca  delle   appartenenze  poli-che,  che  ha  segnato  la  Seconda  Repubblica  e  siamo  entra-  a   pieno  -tolo  nell’era  della  poli-ca  per  affinità.  Il  par-to  di  massa  struCurato  non   c’è  più  da  tempo.  Quello  fluido  sta  lasciando  il  posto  a  nuove  forme  di  adesione.   L’arena  poli-ca  non  è  più  struCurata  lungo  l’asse  destra-­‐sinistra,  ma  è  composta   da   sciami,   da   communi-es   of   sen-ment   (per   dirla   con   Arjun   Appadurai)   che   associano  le  persone  in  base  ad  affinità  ed  emozioni,  costruite  intorno  a  nemici,   idee  di  società  e  visioni  di  futuro.  Le  “comunità  di  sen-re”  producono  legami   for-   in   intensità,   fragili   in   struCurazione.   Le   persone   si   riconoscono   in   esse   finché   sono   capaci   di   rappresentare   desideri,   aspirazioni   e   pulsioni.   E   poi…   si   cambia.  Dieci  anni  fa  non  era  così.  Nel  2006  il  Paese  era  suddiviso  in  due  blocchi   contrappos-  e  impermeabili,  lungo  l’asse  destra-­‐sinistra:  19.002.598  (49,81%)   hanno   votato   per   il   centrosinistra   e   18.977.843   (49,74%)   per   il   centrodestra.   Oggi  il  quadro  è  mutato  e  gira  aCorno  a  un  tripolarismo  asimmetrico  in  costante   movimento,   con   M5S   e   Pd   sul   30%   e   il   centrodestra   (diviso)   che   tallona   a   brevissima   distanza.   Da   che   cosa   deriva   tale   mutamento?   In   ques-   anni   abbiamo  assis-to  a  un  cambio  di  forma  e  di  paradigma  nell’adesione  poli-ca.   Complice   la   crisi   economica,   la   caduta   del   ceto   medio,   l’accrescersi   dei   fenomeni  corru%vi  e  dell’omologazione  tra  i  par--,  l’asse  di  adesione  poli-ca  si   è  spostato  dalle  appartenenze  alle  emozioni.  L’arena  poli-ca  si  è  struCurata  in   comunità   affezionali,   generate   da   sensazioni   come   rabbia,   cambiamento,   fiducia,  speranza,  paura,  apprensione.  In  esse  si  entra  ed  esce  facilmente,  con   persone  che,  contemporaneamente,  possono  condividere  idee  e  sensazioni  di   più  community.  Le  nuove  comunità  si  struCurano  in  base  ad  affinità  e  a  temi   vetrina,  che  implicano  il  posizionarsi  da  una  parte  o  dall’altra.  E  allora  si  è  pro  o   contro  la  casta,  pro  o  contro  gli  immigra-,  pro  o  contro  le  tasse,  pro  o  contro   l’Europa  ecc.     Le  comunità  fluCuan-   dell’arena  poli-ca  nazionale   L’ANALISI   8  luglio  2016  
  • 3. 3   Tu%  i  diri%  riserva-   Ogni  comunità  ha  un  tema  trainante,  calami-co:  il  nemico  del  momento;  ha  una   forza   gravitazionale   che   funge   da   collante:   l’idea   di   futuro,   il   mood   ideale   di   riferimento.  Osservato  da  quest’angolatura  il  panorama  poli-co  italiano  appare   composto  da  nove  communi-es  of  sen-ment,  che  si  dispongono  su  un  piano   triangolare  e  non  più  sull’asse  lineare  destra-­‐sinistra.  La  prima  comunità  di  cui   possiamo   tracciare   il   profilo   è   quella   degli   “Italexit”.   Sono   l’8%   del   corpo   eleCorale.   Nemici   della   UE,   auspicano   una   Brexit   italiana.   Non   sopportano   Renzi,   non   vogliono   poli-che   d’integrazione   per   gli   immigra-   e   non   vogliono   sen-r   parlare   di   diri%   dei   gay.   Il   secondo   agglomerato   è   quello   che   ruota   intorno  alla  sensazione  “Prima  gli  italiani”.  Sono  il  10%.  Vogliono  soluzioni  neCe   contro   immigra-,   chiedono   sicurezza   e   sono   arrabbia-   con   i   modera-   che   stanno   sempre   dalla   parte   del   potere.   Terza   comunità   sono   i   “Fiscal   choc”  (11%).  Il  collante  che  li  unisce  è  l’avversione  totale  per  le  tasse.  Si  dicono   ancora  an-comunis-  e  il  liberismo  è  il  loro  faro.  “I  modera-  della  governabilità”,   sono  la  quarta  community  (12%).  La  forza  gravitazionale  che  li  -ene  insieme  è  il   fas-dio  per  le  posizioni  estremiste  e  per  il  populismo.   Figli   di   una   visione   razionale   della   poli-ca,   si   riconoscono   in   ideali   che   fanno   capo,  pur  provenendo  da  differen-  culture,  a  una  visione  di  modera-smo  liberal   democra-co.   L’area   liberal,   in   ques-   anni,   si   è   arricchita   di   un   altro   traCo,   i   “Liberal  svecchiatori”  (17%).  Sono  la  community  più  grande.  Fare  le  cose,  colpire   furbe%,   e   fannulloni,   ridurre   la   burocrazia,   nonché   riformare   la   società   e   la   poli-ca,  sono  i  loro  mas-ci.  Governare,  per  loro,  è  un  faCo  di  dinamismo,  per   far  uscire  il  Paese  dalle  secche  e  dalle  gerontocrazie.  Sesta  community  è  quella   dei   “Big   responsibility”   (12%).   Colpire   la   corruzione,   le   mafie,   ma   anche   chi   aCenta  la  democrazia  e  si  approfiCa  della  gente,  sono  il  comun  denominatore.   Riformis-  storici.  An-fascis-,  an-berlusconiani,  sono  aCra%  dalle  istanze  della   partecipazione  civica.     Padroni  a  casa  nostra,   il  driver  per  il  centro  destra   L’ANALISI  2   8  luglio  2016  
  • 4. 4   Tu%  i  diri%  riserva-   Alle   loro   spalle   troviamo   i   “Post   idealis-   disorienta-”   (8%).   Il   bisogno   di   un   Paese   equo   e   giusto,   combaCere   i   nuovi   fascismi   che   fioriscono,   punire   i   corro%,  aiutare  gli  immigra-  a  integrarsi  e  difendere  i  diri%  civili:  ecco  il  mix   gravitazionale  che  -ene  insieme  questa  community.   La  penul-ma  tribù  poli-ca  è  quella  degli  “Sharing  an-  élite”  (12%).  I  loro  nemici   sono  le  banche  e  i  poteri  for-.  Il  faCore  che  li  unisce  è  l’avversità  verso  tu%.   Non  amano  la  UE,  auspicano  un  Paese  più  meritocra-co  e  vogliono  un  governo   che  abbia  il  coraggio  di  mutare  alla  radice  il  Paese.   Il   loro   ideale   poli-co   è   quello   del   civismo   a%vo.   Tra   loro   c’è   un   mix   di   provenienze,  con  segmen-  an-fascis-  che  condividono  lo  spazio  con  residuali   dell’an-comunismo;   an-berlusconiani,   an-salviniani   e   an-renziani   che   convivono   insieme.   Infine,   i   “Decisi   dell'an-casta”   (11%).   Desiderano   un   governo  che  rada  al  suolo  la  casta  e  meCa  al  centro  del  programma  onestà  e   concretezza.   In   termini   programma-ci   non   amano   le   tasse,   auspicano   il   sostegno   a   piccole   imprese,   allevatori   e   agricoltori.   Vogliono   loCare   contro   banche  e  mul-nazionali  e  sono  sensibili  al  richiamo  degli  italiani  prima  di  tuCo.   Il  disgusto  per  la  vecchia  poli-ca  e  il  defini-vo  superamento  di  centrodestra  e   centrosinistra  sono  i  driver  fusionali  di  questa  community,  che  strizza  l’occhio   alle  figure  manageriali  (se  non  fosse  che  guadagnano  troppo).     Ogni  community  descriCa  ha  un  corpus  di  rifermento,  una  parte  solida  e  una   cassa  di  espansione  e  aCrazione.   Le  persone  che  ne  fanno  parte  possono  avere  aCeggiamen-  eleCorali  dis-n-.   Possono   astenersi   o   votare   par--   differen-,   secondo   il   momento   e   il   -po   di   elezione.   Il  principio  che  guida  nella  scelta,  tuCavia,  è  uno:  votano  il  par-to  e  il  leader  che   sa   interceCare   al   meglio   l’affinità   guida   della   community,   che   sa   entrare   in   connessione  con  loro.     L’an-  élite  per  i  Cinquestelle,   la  governabilità  porta  al  Pd   L’ANALISI  3   8  luglio  2016  
  • 5. 5   Tu%  i  diri%  riserva-   An-europeis-  convin-   e  solidi  an-renziani   “ITALEXIT”   8  luglio  2016   NOTA  INFORMATIVA:  valori  espressi  in  %.  Elaborazione  Is-tuto  SWG.  Data  di  esecuzione:  27  –  29  giugno  2016.   Metodo   di   rilevazione:   sondaggio   CATI   -­‐   CAWI   su   un   campione   rappresenta-vo   nazionale   di   2000   sogge%   maggiorenni.   8%   corpo  eleCorale   complessivo   28%   cassa  di  espansione*   *  è  la  quota  di  sogge%  che,  a  vario  -tolo  e  su  alcune  tema-che,  può  essere  aCraCa  dalle  emozioni  espresse  da   questa  community.   I  SEGMENTI  SOCIALI  PIÙ  COINVOLTI   abitano  in  periferia   abitano  in  centri  medio-­‐piccoli   35  –  64  anni   reddito  medio  basso   bassa  scolarità   CHI  VOTANO  SOPRATTUTTO  
  • 6. 6   Tu%  i  diri%  riserva-   L’immigrazione  è  il  loro  cruccio   e  auspicano  più  sicurezza   “PRIMA  GLI  ITALIANI”   8  luglio  2016   10%   corpo  eleCorale   complessivo   32%   cassa  di  espansione*   I  SEGMENTI  SOCIALI  PIÙ  COINVOLTI   donne   bassa  scolarità   Lombardia   reddito  basso   caColici  pra-can-   abitano  in  centri  medio-­‐piccoli   CHI  VOTANO  SOPRATTUTTO   NOTA  INFORMATIVA:  valori  espressi  in  %.  Elaborazione  Is-tuto  SWG.  Data  di  esecuzione:  27  –  29  giugno  2016.   Metodo   di   rilevazione:   sondaggio   CATI   -­‐   CAWI   su   un   campione   rappresenta-vo   nazionale   di   2000   sogge%   maggiorenni.   *  è  la  quota  di  sogge%  che,  a  vario  -tolo  e  su  alcune  tema-che,  può  essere  aCraCa  dalle  emozioni  espresse  da   questa  community.  
  • 7. 7   Tu%  i  diri%  riserva-   Nemici  giura-  delle  tasse,   si  sentono  ancora  an-comunis-   “FISCAL  CHOC”   8  luglio  2016   11%   corpo  eleCorale   complessivo   35%   cassa  di  espansione*   I  SEGMENTI  SOCIALI  PIÙ  COINVOLTI   25-­‐44  anni   lavoratori  autonomi   Veneto   reddito  medio  basso   CHI  VOTANO  SOPRATTUTTO   NOTA  INFORMATIVA:  valori  espressi  in  %.  Elaborazione  Is-tuto  SWG.  Data  di  esecuzione:  27  –  29  giugno  2016.   Metodo   di   rilevazione:   sondaggio   CATI   -­‐   CAWI   su   un   campione   rappresenta-vo   nazionale   di   2000   sogge%   maggiorenni.   *  è  la  quota  di  sogge%  che,  a  vario  -tolo  e  su  alcune  tema-che,  può  essere  aCraCa  dalle  emozioni  espresse  da   questa  community.  
  • 8. 8   Tu%  i  diri%  riserva-   Stop  a  ogni  estremismo   e  a  ogni  forma  di  populismo   “MODERATI  DELLA  GOVERNABILITÀ”   8  luglio  2016   12%   corpo  eleCorale   complessivo   39%   cassa  di  espansione*   I  SEGMENTI  SOCIALI  PIÙ  COINVOLTI   alta  scolarità   pensiona-   reddito  medio  alto   oltre  64  anni   CHI  VOTANO  SOPRATTUTTO   NOTA  INFORMATIVA:  valori  espressi  in  %.  Elaborazione  Is-tuto  SWG.  Data  di  esecuzione:  27  –  29  giugno  2016.   Metodo   di   rilevazione:   sondaggio   CATI   -­‐   CAWI   su   un   campione   rappresenta-vo   nazionale   di   2000   sogge%   maggiorenni.   *  è  la  quota  di  sogge%  che,  a  vario  -tolo  e  su  alcune  tema-che,  può  essere  aCraCa  dalle  emozioni  espresse  da   questa  community.  
  • 9. 9   Tu%  i  diri%  riserva-  8  luglio  2016   17%   corpo  eleCorale   complessivo   56%   cassa  di  espansione*   I  SEGMENTI  SOCIALI  PIÙ  COINVOLTI   uomini   pensiona-   oltre  64  anni   reddito  medio-­‐alto   CHI  VOTANO  SOPRATTUTTO   Colpire  furbe%  e  fannulloni  per   riformare  l’Italia  in  radice   “LIBERAL  SVECCHIATORI”   NOTA  INFORMATIVA:  valori  espressi  in  %.  Elaborazione  Is-tuto  SWG.  Data  di  esecuzione:  27  –  29  giugno  2016.   Metodo   di   rilevazione:   sondaggio   CATI   -­‐   CAWI   su   un   campione   rappresenta-vo   nazionale   di   2000   sogge%   maggiorenni.   *  è  la  quota  di  sogge%  che,  a  vario  -tolo  e  su  alcune  tema-che,  può  essere  aCraCa  dalle  emozioni  espresse  da   questa  community.  
  • 10. 10   Tu%  i  diri%  riserva-   Riformis-  storici,  si  sentono   an-fascis-  e  an-berlusconiani   “BIG  RESPONSIBILITY”   8  luglio  2016   12%   corpo  eleCorale   complessivo   38%   cassa  di  espansione*   I  SEGMENTI  SOCIALI  PIÙ  COINVOLTI   CHI  VOTANO  SOPRATTUTTO   oltre  64  anni   non  creden-   reddito  medio  alto   Emilia-­‐Romagna   pensiona-   alta  scolarità   NOTA  INFORMATIVA:  valori  espressi  in  %.  Elaborazione  Is-tuto  SWG.  Data  di  esecuzione:  27  –  29  giugno  2016.   Metodo   di   rilevazione:   sondaggio   CATI   -­‐   CAWI   su   un   campione   rappresenta-vo   nazionale   di   2000   sogge%   maggiorenni.   *  è  la  quota  di  sogge%  che,  a  vario  -tolo  e  su  alcune  tema-che,  può  essere  aCraCa  dalle  emozioni  espresse  da   questa  community.  
  • 11. 11   Tu%  i  diri%  riserva-   Un  Paese  equo  e  giusto   per  combaCere  i  nuovi  fascismi   “POST  IDEALISTI  DISORIENTATI”   8  luglio  2016   8%   corpo  eleCorale   complessivo   27%   cassa  di  espansione*   I  SEGMENTI  SOCIALI  PIÙ  COINVOLTI   non  creden-   abitano  nelle  grandi  ciCà   abitano  in  centro   Toscana   CHI  VOTANO  SOPRATTUTTO   NOTA  INFORMATIVA:  valori  espressi  in  %.  Elaborazione  Is-tuto  SWG.  Data  di  esecuzione:  27  –  29  giugno  2016.   Metodo   di   rilevazione:   sondaggio   CATI   -­‐   CAWI   su   un   campione   rappresenta-vo   nazionale   di   2000   sogge%   maggiorenni.   *  è  la  quota  di  sogge%  che,  a  vario  -tolo  e  su  alcune  tema-che,  può  essere  aCraCa  dalle  emozioni  espresse  da   questa  community.  
  • 12. 12   Tu%  i  diri%  riserva-   Colpire  banche  e  poteri  for-   per  dare  spazio  al  civismo  a%vo   “SHARING  ANTI  ÉLITE”   8  luglio  2016   12%   corpo  eleCorale   complessivo   40%   cassa  di  espansione*   I  SEGMENTI  SOCIALI  PIÙ  COINVOLTI   45-­‐64  anni   Sud  e  Isole   reddito  medio  basso   lavoratori  autonomi   CHI  VOTANO  SOPRATTUTTO   NOTA  INFORMATIVA:  valori  espressi  in  %.  Elaborazione  Is-tuto  SWG.  Data  di  esecuzione:  27  –  29  giugno  2016.   Metodo   di   rilevazione:   sondaggio   CATI   -­‐   CAWI   su   un   campione   rappresenta-vo   nazionale   di   2000   sogge%   maggiorenni.   *  è  la  quota  di  sogge%  che,  a  vario  -tolo  e  su  alcune  tema-che,  può  essere  aCraCa  dalle  emozioni  espresse  da   questa  community.  
  • 13. 13   Tu%  i  diri%  riserva-   Il  disgusto  per  la  vecchia  poli-ca   e  per  tu%  i  bacia-  dai  privilegi   “DECISI  DELL’ANTICASTA”   8  luglio  2016   10%   corpo  eleCorale   complessivo   34%   cassa  di  espansione*   I  SEGMENTI  SOCIALI  PIÙ  COINVOLTI   35-­‐44  anni   Sud   abitano  in  centro   CHI  VOTANO  SOPRATTUTTO   NON   VOTO   NOTA  INFORMATIVA:  valori  espressi  in  %.  Elaborazione  Is-tuto  SWG.  Data  di  esecuzione:  27  –  29  giugno  2016.   Metodo   di   rilevazione:   sondaggio   CATI   -­‐   CAWI   su   un   campione   rappresenta-vo   nazionale   di   2000   sogge%   maggiorenni.   *  è  la  quota  di  sogge%  che,  a  vario  -tolo  e  su  alcune  tema-che,  può  essere  aCraCa  dalle  emozioni  espresse  da   questa  community.  
  • 14. 14   8  luglio  2016   Tu%  i  diri%  riserva-   INTENZIONI  DI  VOTO   Le  difficoltà  della  Raggi   rallentano  i  Cinquestelle   Se  dovesse  votare  oggi,  a  quale  dei  seguen-  par--  darebbe  il  suo  voto?   Intenzioni   di  voto  7/6/2016   Intenzioni   di  voto  30/6/2016   Voto  elezioni   europee  2014   Par-to  Democra-co   30,5   30,7   40,8   Nuovo  Centrodestra*   3,5   3,5   4,4   Altri  Area  di  Governo   0,6   0,6   1,2   Area  di  Governo   34,6   34,8   46,4   MoVimento  5  Stelle   29,5   30,4   21,2   Forza  Italia   13,1   12,1   16,8   Lega  Nord   13,2   12,5   6,2   Fratelli  d’Italia   3,3   3,9   3,7   Sinistra  Italiana**   3,4   3,5   4,0     Rifondazione  Comunista**   0,7   0,7   Verdi   0,5   0,6   0,9   Altro  Par-to***   1,7   1,5   0,8   Non  si  esprime   49,2   39,3   NOTA  INFORMATIVA:  valori  espressi  in  %.  *con  Udc  e  Ppi  -­‐  **dato  di  Sinistra  Italiana  e  Rifondazione  Comunista   delle  europee  riferito  a  L'Altra  Europa  con  Tsipras  -­‐  ***liste  soCo  lo  0,5%.   Da-  archivio  SWG.  Date  di  esecuzione:  4-­‐6  luglio  2016.  Metodo  di  rilevazione:  sondaggio  CAWI  su  un  campione   rappresenta-vo  nazionale  di  1000  sogge%  maggiorenni.