SlideShare a Scribd company logo
Tracce di sé in rete I social network tra tracciare ed essere tracciati Elisabetta Locatelli, Sara Sampietro elisabetta.locatelli@unicatt.it ; sara.sampietro@unicatt.it Università Cattolica del Sacro Cuore
Domanda di ricerca Ogni giorno nei Social Network  a cui siamo iscritti, in maniera più o meno consapevole, ci rendiamo tracciabili e ci relazioniamo ad altri soggetti a partire dalle loro tracce. Quali processi attiviamo per raccontarci attraverso le nostre tracce e al contempo quali tattiche mettiamo in atto per sfuggire ai rischi connessi alla “tracciabilità”?
Metodo Analisi degli ambienti  Facebook,   Twitter ,  Friedfeed
Campione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Social Network e traccia ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La traccia nei tre ambienti Se ne va a letto. Domani ancora a Milano.  Uffa 10:58 PM Jun 8 th E’ stato appena aggiunto su Facebook dal suo adorato nipote quattordicenne. 12 Giugno A Venezia per la Biennale - http://www…(link alla fonte del feed)
IL PROCESSO DI PRODUZIONE E CONSUMO DI TRACCE SI INSERISCE, IN TUTTI E TRE GLI AMBIENTI ANALIZZATI (FACEBOOK, TWITTER, FRIENDFEED),  IN UNA DIALETTICA FRA  AUTO E ETERO RAPPRESENTAZIONE
Auto-rappresentazione:  le tre dinamiche ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Status (FB): Scopre che le commesse di Sephora sono tanto gentili, quanto noiose Agire Status (FB)Pubblica le prime foto fatte con la sua nuova reflex  http://www.flickr.com Esporre (FB)MyBrianza.it Eventi in rilievo: Mostra tutti Porre in relazione
Auto-rappresentazione:  Agency  vs  Action ,[object Object],AGENCY:  Istintività, immediatezza  ACTION:  Riflessività, rielaborazione A  X  piace questo elemento  (da FB) Scopiazzo da "La Carica di 101" di questa mattina: qual è l'sms che tenete in memoria sul cellulare da più tempo? E perché?  (da Twitter) Iscrizione istantanea e “di pancia” a un gruppo: X si è iscritta al gruppo  Quelli che al mattino prendono le nord per andare a  milano  (da FB) Ogni giorno fa pace con un pezzetto (da FB)
Auto-rappresentazione:  Logica centrifuga  vs  centripeta ,[object Object],CENTRIFUGA: Dissemina i contenuti nei diversi profili, diversificandoli il più possibile CENTRIPETA:  Accentra i contenuti in una sola piattaforma e utilizza le altre in maniera complementare Scrivere in modo criptico alcuni contenuti : [post secret] in questo periodo vive oscillando pericolosamente fra l'incoscienza dell' es e la supremazia del super  io. (da FriendFeed) Blog come luogo principale i cui contenuti sono replicati sugli altri spazi:  Nerd mattinieri http://www…( link al blog, su FriendFeed)
Etero-rappresentazione: l’Altro come coautore ,[object Object],L’altro può agire nel nostro ambiente    MODIFICA LE NOSTRE TRACCE L’altro può assumere il ruolo di investigatore    RICOSTRUISCE LE NOSTRE TRACCE
Concludendo: La traccia come processo inesauribile ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

Similar to Tracce di sè in rete. I social network tra tracciare ed essere tracciati

4.sfidasociale 2014 2015
4.sfidasociale 2014 20154.sfidasociale 2014 2015
4.sfidasociale 2014 2015
Corto Jordan
 
Social networks
Social networksSocial networks
Social networks
Federica Timeto
 
Cittadini digitali - l’agire politico al tempo dei social media
Cittadini digitali - l’agire politico al tempo dei social mediaCittadini digitali - l’agire politico al tempo dei social media
Cittadini digitali - l’agire politico al tempo dei social media
Salvatore Fabbrizio
 
Isocialnetwork
IsocialnetworkIsocialnetwork
Isocialnetworkmaeroby
 
Personalità e Social Network
Personalità e Social NetworkPersonalità e Social Network
Personalità e Social Network
Freedata Labs
 
Esserci o non esserci
Esserci o non esserciEsserci o non esserci
Esserci o non esserci
Giorgio Jannis
 
Rete innovatori PA
Rete innovatori PARete innovatori PA
Rete innovatori PA
Salvatore Marras
 
Politica 2.0
Politica 2.0Politica 2.0
Politica 2.0
b_alberi
 
Emozioni e socialità virtuale: ossimoro o realtà fuzzy?
Emozioni e socialità virtuale: ossimoro o realtà fuzzy?Emozioni e socialità virtuale: ossimoro o realtà fuzzy?
Emozioni e socialità virtuale: ossimoro o realtà fuzzy?
Freedata Labs
 
Internet Facile - Facebook @Castiglione2014
Internet Facile - Facebook @Castiglione2014Internet Facile - Facebook @Castiglione2014
Internet Facile - Facebook @Castiglione2014Valentina Tosi
 
Presentazione_Colleghi_Valeggio_1
Presentazione_Colleghi_Valeggio_1Presentazione_Colleghi_Valeggio_1
Presentazione_Colleghi_Valeggio_1
Valentina Tosi
 
11 Relazioni sociali e identità in rete
11 Relazioni sociali e identità in rete11 Relazioni sociali e identità in rete
11 Relazioni sociali e identità in rete
Alessio Cornia
 
I social network in biblioteca
I social network in bibliotecaI social network in biblioteca
I social network in biblioteca
c.bambini
 
Storytelling e social media
Storytelling e social mediaStorytelling e social media
Storytelling e social media
giovanni prattichizzo
 
Palestracreativit 091216151327-phpapp01
Palestracreativit 091216151327-phpapp01Palestracreativit 091216151327-phpapp01
Palestracreativit 091216151327-phpapp01Daniele La Delia
 
Introduzione ai Social Network
Introduzione ai Social NetworkIntroduzione ai Social Network
Introduzione ai Social Network
Matteo Troìa
 
Apprendere con i social media
Apprendere con i social mediaApprendere con i social media
Apprendere con i social media
Dino Amenduni
 
Social network
Social networkSocial network
Social network
Antonio Zaccaria
 
Lezione13 04 2012 cecina classe 3A
Lezione13 04 2012 cecina classe 3ALezione13 04 2012 cecina classe 3A
Lezione13 04 2012 cecina classe 3A
MED Toscana
 
lezione13_04_2012 cecina3A
lezione13_04_2012 cecina3Alezione13_04_2012 cecina3A
lezione13_04_2012 cecina3A
Liana Peria
 

Similar to Tracce di sè in rete. I social network tra tracciare ed essere tracciati (20)

4.sfidasociale 2014 2015
4.sfidasociale 2014 20154.sfidasociale 2014 2015
4.sfidasociale 2014 2015
 
Social networks
Social networksSocial networks
Social networks
 
Cittadini digitali - l’agire politico al tempo dei social media
Cittadini digitali - l’agire politico al tempo dei social mediaCittadini digitali - l’agire politico al tempo dei social media
Cittadini digitali - l’agire politico al tempo dei social media
 
Isocialnetwork
IsocialnetworkIsocialnetwork
Isocialnetwork
 
Personalità e Social Network
Personalità e Social NetworkPersonalità e Social Network
Personalità e Social Network
 
Esserci o non esserci
Esserci o non esserciEsserci o non esserci
Esserci o non esserci
 
Rete innovatori PA
Rete innovatori PARete innovatori PA
Rete innovatori PA
 
Politica 2.0
Politica 2.0Politica 2.0
Politica 2.0
 
Emozioni e socialità virtuale: ossimoro o realtà fuzzy?
Emozioni e socialità virtuale: ossimoro o realtà fuzzy?Emozioni e socialità virtuale: ossimoro o realtà fuzzy?
Emozioni e socialità virtuale: ossimoro o realtà fuzzy?
 
Internet Facile - Facebook @Castiglione2014
Internet Facile - Facebook @Castiglione2014Internet Facile - Facebook @Castiglione2014
Internet Facile - Facebook @Castiglione2014
 
Presentazione_Colleghi_Valeggio_1
Presentazione_Colleghi_Valeggio_1Presentazione_Colleghi_Valeggio_1
Presentazione_Colleghi_Valeggio_1
 
11 Relazioni sociali e identità in rete
11 Relazioni sociali e identità in rete11 Relazioni sociali e identità in rete
11 Relazioni sociali e identità in rete
 
I social network in biblioteca
I social network in bibliotecaI social network in biblioteca
I social network in biblioteca
 
Storytelling e social media
Storytelling e social mediaStorytelling e social media
Storytelling e social media
 
Palestracreativit 091216151327-phpapp01
Palestracreativit 091216151327-phpapp01Palestracreativit 091216151327-phpapp01
Palestracreativit 091216151327-phpapp01
 
Introduzione ai Social Network
Introduzione ai Social NetworkIntroduzione ai Social Network
Introduzione ai Social Network
 
Apprendere con i social media
Apprendere con i social mediaApprendere con i social media
Apprendere con i social media
 
Social network
Social networkSocial network
Social network
 
Lezione13 04 2012 cecina classe 3A
Lezione13 04 2012 cecina classe 3ALezione13 04 2012 cecina classe 3A
Lezione13 04 2012 cecina classe 3A
 
lezione13_04_2012 cecina3A
lezione13_04_2012 cecina3Alezione13_04_2012 cecina3A
lezione13_04_2012 cecina3A
 

Tracce di sè in rete. I social network tra tracciare ed essere tracciati

  • 1. Tracce di sé in rete I social network tra tracciare ed essere tracciati Elisabetta Locatelli, Sara Sampietro elisabetta.locatelli@unicatt.it ; sara.sampietro@unicatt.it Università Cattolica del Sacro Cuore
  • 2. Domanda di ricerca Ogni giorno nei Social Network a cui siamo iscritti, in maniera più o meno consapevole, ci rendiamo tracciabili e ci relazioniamo ad altri soggetti a partire dalle loro tracce. Quali processi attiviamo per raccontarci attraverso le nostre tracce e al contempo quali tattiche mettiamo in atto per sfuggire ai rischi connessi alla “tracciabilità”?
  • 3. Metodo Analisi degli ambienti Facebook, Twitter , Friedfeed
  • 4.
  • 5.
  • 6. La traccia nei tre ambienti Se ne va a letto. Domani ancora a Milano. Uffa 10:58 PM Jun 8 th E’ stato appena aggiunto su Facebook dal suo adorato nipote quattordicenne. 12 Giugno A Venezia per la Biennale - http://www…(link alla fonte del feed)
  • 7. IL PROCESSO DI PRODUZIONE E CONSUMO DI TRACCE SI INSERISCE, IN TUTTI E TRE GLI AMBIENTI ANALIZZATI (FACEBOOK, TWITTER, FRIENDFEED), IN UNA DIALETTICA FRA AUTO E ETERO RAPPRESENTAZIONE
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.