SlideShare a Scribd company logo
BRANDING
Social Media Management
Comunicazione, ICT e Media @ Unito
Agnese Vellar // agnesevellar.it
IL RUOLO DEL BRAND
In un mercato saturo (come quello digitale) gli utenti scelgono il
prodotto/servizio (tra i tanti di qualità sul mercato) che
rispecchia i propri valori.
Questi valori vengono trasmessi all’utente attraverso la
creazione del marchio (brand).
2
ELEMENTI DEL BRAND
a) naming
b) payoff
c) logo: element visivo che consente di trovare, condividere e
ricordare un brand
• lettering
• palette colori
• simbolo
d) tono di voce
e) odori, sapori, suoni, …
3
NAMING
Semplice da scrivere
• No caratteri speciali (@, &, …)
• No numeri
Connotazione positiva
4
NAMING: CREATIVITÀ
Identificare parole attraverso dizionario sinonimi e abbreviazioni
• http://www.wordnik.com
• http://www.thesaurus.com
• Abbreviation
• acronymcreator.net
Creare giochi di parole
• http://pungenerator.org/
• http://www.naminum.com
Ispirarsi a ricerche utenti: Ubersuggest
5
NAMING: VERIFICA
Verificare domini/account social liberi
• http://knowem.com/
• https://namechk.com/
• http://www.namemesh.com
Testarlo con potenziale target.
6
VERIFICARE DISPONIBILITÀ
7
LOGOTIPO: UN ESEMPIO
1.naming : The Wine Sider
2.payoff: La cantina di domani, oggi
3.logotipo
8
TIPI DI LOGO
«Dal naming all’immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup» https://www.slideshare.net/treatabit/naming-
immaginecoordinata
9
marchio parola logotipo figurato
marchio figurato marchio astratto marchio illustrato
monogramma
PAYOFF
Da 2 a 8 parole che sintetizzano la missione del
brand
Se il nome è descrittivo il payoff può essere evocativo
e viceversa
10
SI FA PRESTO A DIRE «SLOGAN»
BRAND
a) Payoff: breve frase che si affianca a nome e logo per caratterizzare il brand
(es: La Coop sei tu).
b) Tagline: breve frase che indica all’utente del sito cosa aspettarsi (es: La
spesa che non pesa).
CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE
a) Headline: frase ad effetto che accompagna l’immagine.
b) Claim: testo centrale che rappresenta la promessa ai consumatori.
c) Body copy: testo.
11
CREAZIONE DI UN LOGO
In base alle risorse, diverse soluzioni:
1. piattaforme di generazione automatica (es: tailorbrands.com, da
35 a 99 $)
2. piattaforme di crowdsourcing (es: starbytes.it, da 250 a 1.000 €);
3. studio grafico (da 2.000 a 50.000 €).
12
13
SCELTA COLORI
Font e colori di siti di riferimento: http://stylifyme.com/
Palette colori
• www.colorhexa.com
• http://www.colourlovers.com/
• www.materialpalette.com
• https://coolors.co
Verifica contrasto: www.colorsontheweb.com
14
16
SCELTA DEL FONT
Serif o sans serif
References: http://fontsinuse.com/
Identificare font:
http://www.myfonts.com/WhatTheFont/
Librerie:
• Google font
• fontsquirrel
17
GLI ABBINAMENTI
https://fonts.google.com/
18
MARCHIO: ASPETTI LEGALI
«Marchio di fatto» (non registrato): può essere tutelato a condizione
che sia stato utilizzato e che sia noto, anche localmente.
«Marchio registrato»: segno rappresentabile graficamente e
distintivo.
1. classificazione di Nizza: classi di prodotti per cui può essere registrato un marchio
(anche più di una);
2. denominativo (letterale) o complesso (letterale e grafico).
3. validità: nazionale (UIBM), EU (OHIM), internazionale (WIPO).
Luca Egitto: «Branding, vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale» https://www.slideshare.net/treatabit/branding-vita-e-conflitti-del-
marchio-il-punto-di-vista-legale
19
RICERCA
Deve essere elemento di fantasia (non presente
nell’immaginario, es: Dei greci)
Diluition: ampio uso nel settore
Ricerca di anteriorità
1. Tool: http://www.trademarkia.com/
2. Affidata a studi legali
3. Registrazione del marchio: da segno a segno distintivo
20
TONO DI VOCE
Stile di scrittura che consente di dare coerenza e
rafforzare l’identità soprattutto nella comunicazione
online.
Consente di:
1. differenziarsi dai competitor
2. definire una propria personalità
3. Dare coerenza al brand in diversi contesti
21
TONO DI VOCE
a. Quanto si può essere informali
b. È possibile usare lo slang?
c. È possibile usare humor?
d. È utile integrare termini inglesi?
e. Come vengono utilizzati la punteggiatura, le emoticon, le
emoji, …
22
TONO DI VOCE
http://www.pennamontata.com/news-copywriter/tone-of-voice-esempi
23
Purchasing power Tone of voice Use of
high sensuale Scientifico e seduttivo
medium-high altisonante avverbi
medium frizzante humor
low colloquiale vicino al parlato
Dipende dal pubblico e dai canali
TONO DI VOCE: UN ESEMPIO
24
SCRITTURA DELLE BRAND GUIDELINE
25
1. Company
a. Who are we
b. Vision/ Mission
2. Logo
a. Logo negativo
b. Web logo
c. Social logo
d. Come usarlo
e. Come non usarlo
3. Colors
a. Palette primaria
b. Palette secondaria
4. Font
a. Naming
b. Payoff
6. Copywriting
a. Tone of voce (ToV)
b. Parole da usare / da non usare
c. Regole editoriali
d. Esempi di ToV
BRAND IDENTITY GUIDELINE
26
MONITORAGGIO
Attivare Alert:
a) Google Alert
b) Talkwalker
Cosa monitorare:
a) Marca e nomi di prodotto/servizio
b) Marca concorrenti
c) Nomi persone dell’azienda
d) Parole che definiscono il mercato di riferimento
27
GOOGLE ALLERT
28
TASK
Creazione brand identity per blog o azienda
1. Identificazione 2 font
2. Creazione di palette colori
3. Logo (facoltativo)
4. Tono di voce
agneseh
agnesevellar.it
agnesevellar@gmail.com

More Related Content

What's hot

I bijoux al tempo del social network
I bijoux al tempo del social networkI bijoux al tempo del social network
I bijoux al tempo del social network
Data For Business
 
Presentazione gigasweb smm (social media marketing)
Presentazione gigasweb smm (social media marketing)Presentazione gigasweb smm (social media marketing)
Presentazione gigasweb smm (social media marketing)
Gigasweb - web agency
 
Introduzione alla Web reputation
Introduzione alla Web reputationIntroduzione alla Web reputation
Introduzione alla Web reputation
Claudia Zarabara
 
Introduzione al Social Media Marketing
Introduzione al Social Media MarketingIntroduzione al Social Media Marketing
Introduzione al Social Media Marketing
Giovanni Dalla Bona
 
Corso base di Web Marketing
Corso base di Web Marketing Corso base di Web Marketing
Corso base di Web Marketing
Barbara Gorlini
 
Social Network per il settore Moda e Design
Social Network per il settore Moda e DesignSocial Network per il settore Moda e Design
Social Network per il settore Moda e Design
Consulenze Web Marketing
 
Social Media Marketing per Ong & Onlus
Social Media Marketing per Ong & Onlus Social Media Marketing per Ong & Onlus
Social Media Marketing per Ong & Onlus
Artlandis' Webinar & Workshop
 
Social Media Management: Analisi dei pubblici
Social Media Management: Analisi dei pubbliciSocial Media Management: Analisi dei pubblici
Social Media Management: Analisi dei pubblici
Agnese Vellar
 
Brand Reputation nell'era delle social media technologies
Brand Reputation nell'era delle social media technologiesBrand Reputation nell'era delle social media technologies
Brand Reputation nell'era delle social media technologiesAndrea Colaianni
 
Social media manager: formazione ruolo ed attività
Social media manager: formazione ruolo ed attivitàSocial media manager: formazione ruolo ed attività
Social media manager: formazione ruolo ed attività
Davide Nonino
 
Come fare pubblicità sul web
Come fare pubblicità sul webCome fare pubblicità sul web
Come fare pubblicità sul web
Davide Nonino
 
Raccontare l'esperienza dell'estate con Instagram: il contest #cocacolaexperi...
Raccontare l'esperienza dell'estate con Instagram: il contest #cocacolaexperi...Raccontare l'esperienza dell'estate con Instagram: il contest #cocacolaexperi...
Raccontare l'esperienza dell'estate con Instagram: il contest #cocacolaexperi...
Giorgio Barison
 
Social Media Privacy Personal Branding
Social Media Privacy Personal BrandingSocial Media Privacy Personal Branding
Social Media Privacy Personal Branding
Agnese Vellar
 
Influence marketing
Influence marketingInfluence marketing
Influence marketing
Chiara Pigato
 
Il progetto cross-mediale
Il progetto cross-medialeIl progetto cross-mediale
Il progetto cross-mediale
Michele Boccamazzo
 
Web reputation
Web reputation Web reputation
Web reputation
Adriano Lionetti
 
Seminario #4 SQcuola di Blog di Geom Alfieri
Seminario #4 SQcuola di Blog di Geom AlfieriSeminario #4 SQcuola di Blog di Geom Alfieri
Seminario #4 SQcuola di Blog di Geom Alfieri
SQcuola di Blog
 
Web Reputation - Klout & TripAdvisor
Web Reputation - Klout & TripAdvisorWeb Reputation - Klout & TripAdvisor
Web Reputation - Klout & TripAdvisor
Gregorio Perego
 
Iulm piano social_media_marketing_16_ott2010
Iulm piano social_media_marketing_16_ott2010Iulm piano social_media_marketing_16_ott2010
Iulm piano social_media_marketing_16_ott2010DML Srl
 

What's hot (20)

I bijoux al tempo del social network
I bijoux al tempo del social networkI bijoux al tempo del social network
I bijoux al tempo del social network
 
Presentazione gigasweb smm (social media marketing)
Presentazione gigasweb smm (social media marketing)Presentazione gigasweb smm (social media marketing)
Presentazione gigasweb smm (social media marketing)
 
Introduzione alla Web reputation
Introduzione alla Web reputationIntroduzione alla Web reputation
Introduzione alla Web reputation
 
Introduzione al Social Media Marketing
Introduzione al Social Media MarketingIntroduzione al Social Media Marketing
Introduzione al Social Media Marketing
 
Corso base di Web Marketing
Corso base di Web Marketing Corso base di Web Marketing
Corso base di Web Marketing
 
Social Network per il settore Moda e Design
Social Network per il settore Moda e DesignSocial Network per il settore Moda e Design
Social Network per il settore Moda e Design
 
Social Media Marketing per Ong & Onlus
Social Media Marketing per Ong & Onlus Social Media Marketing per Ong & Onlus
Social Media Marketing per Ong & Onlus
 
Social Media Management: Analisi dei pubblici
Social Media Management: Analisi dei pubbliciSocial Media Management: Analisi dei pubblici
Social Media Management: Analisi dei pubblici
 
Brand Reputation nell'era delle social media technologies
Brand Reputation nell'era delle social media technologiesBrand Reputation nell'era delle social media technologies
Brand Reputation nell'era delle social media technologies
 
Social media manager: formazione ruolo ed attività
Social media manager: formazione ruolo ed attivitàSocial media manager: formazione ruolo ed attività
Social media manager: formazione ruolo ed attività
 
Come fare pubblicità sul web
Come fare pubblicità sul webCome fare pubblicità sul web
Come fare pubblicità sul web
 
Raccontare l'esperienza dell'estate con Instagram: il contest #cocacolaexperi...
Raccontare l'esperienza dell'estate con Instagram: il contest #cocacolaexperi...Raccontare l'esperienza dell'estate con Instagram: il contest #cocacolaexperi...
Raccontare l'esperienza dell'estate con Instagram: il contest #cocacolaexperi...
 
Social Media Privacy Personal Branding
Social Media Privacy Personal BrandingSocial Media Privacy Personal Branding
Social Media Privacy Personal Branding
 
Influence marketing
Influence marketingInfluence marketing
Influence marketing
 
Il progetto cross-mediale
Il progetto cross-medialeIl progetto cross-mediale
Il progetto cross-mediale
 
Web Reputation
Web ReputationWeb Reputation
Web Reputation
 
Web reputation
Web reputation Web reputation
Web reputation
 
Seminario #4 SQcuola di Blog di Geom Alfieri
Seminario #4 SQcuola di Blog di Geom AlfieriSeminario #4 SQcuola di Blog di Geom Alfieri
Seminario #4 SQcuola di Blog di Geom Alfieri
 
Web Reputation - Klout & TripAdvisor
Web Reputation - Klout & TripAdvisorWeb Reputation - Klout & TripAdvisor
Web Reputation - Klout & TripAdvisor
 
Iulm piano social_media_marketing_16_ott2010
Iulm piano social_media_marketing_16_ott2010Iulm piano social_media_marketing_16_ott2010
Iulm piano social_media_marketing_16_ott2010
 

Similar to Social Media Mangement | Branding

Brand Design per Startup. Come un'idea può parlare da leader.
Brand Design per Startup. Come un'idea può parlare da leader.Brand Design per Startup. Come un'idea può parlare da leader.
Brand Design per Startup. Come un'idea può parlare da leader.
Federico Ruberti
 
MiRouges.pdf
MiRouges.pdfMiRouges.pdf
MiRouges.pdf
NausicaTempesti
 
30 passi nel Personal Brand Consulting
30 passi nel Personal Brand Consulting30 passi nel Personal Brand Consulting
30 passi nel Personal Brand Consulting
Stefano Principato
 
Strategie di brand nell'anno di Expo - Tutela del marchio online
Strategie di brand nell'anno di Expo - Tutela del marchio onlineStrategie di brand nell'anno di Expo - Tutela del marchio online
Strategie di brand nell'anno di Expo - Tutela del marchio online
Carobene & Partners
 
Aziende e social media: distinguersi e far brillare la propria identità
Aziende e social media: distinguersi e far brillare la propria identitàAziende e social media: distinguersi e far brillare la propria identità
Aziende e social media: distinguersi e far brillare la propria identità
Giovanni Dalla Bona
 
LUXURY ZONE_RESTYLING LOGOTYPE
LUXURY ZONE_RESTYLING LOGOTYPELUXURY ZONE_RESTYLING LOGOTYPE
LUXURY ZONE_RESTYLING LOGOTYPE
BarbaraFrappi
 
Project work - Gioca con Deborah
Project work - Gioca con Deborah Project work - Gioca con Deborah
Project work - Gioca con Deborah
Silvia Lonati
 
La marca
La marcaLa marca
La marca
Manu Ciuffoli
 
Restyling sito Stock Spirits
Restyling sito Stock SpiritsRestyling sito Stock Spirits
Restyling sito Stock SpiritsStefano Padoan
 
Il brief di valerio la terza www.pubbliright.it
Il brief di valerio la terza www.pubbliright.itIl brief di valerio la terza www.pubbliright.it
Il brief di valerio la terza www.pubbliright.itc-on comm
 
Project Work MiM23 - Antony Morato
 Project Work MiM23 - Antony Morato Project Work MiM23 - Antony Morato
Project Work MiM23 - Antony Morato
IPE Business School
 
La comunicazione in un progetto innovativo - Guida
La comunicazione in un progetto innovativo - GuidaLa comunicazione in un progetto innovativo - Guida
La comunicazione in un progetto innovativo - Guida
Arianna Giannatempo
 
Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup
Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup    Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup
Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup
I3P
 
Lezione Buzz Marketing & Social Video Advertising
Lezione Buzz Marketing & Social Video AdvertisingLezione Buzz Marketing & Social Video Advertising
Lezione Buzz Marketing & Social Video Advertising
Andrea Febbraio
 
AdLINK Internet Media@Case Study Automotive Market
AdLINK Internet Media@Case Study Automotive MarketAdLINK Internet Media@Case Study Automotive Market
AdLINK Internet Media@Case Study Automotive Market
Cris Nulli
 
Smau Torino 2015 - Alessandra Genna, IWA
Smau Torino 2015 - Alessandra Genna, IWASmau Torino 2015 - Alessandra Genna, IWA
Smau Torino 2015 - Alessandra Genna, IWA
SMAU
 
Il branding televisivo aspetti teorici ed esperienza d’impresa
Il branding televisivo aspetti teorici ed esperienza d’impresaIl branding televisivo aspetti teorici ed esperienza d’impresa
Il branding televisivo aspetti teorici ed esperienza d’impresaAdele Savarese
 
Video B2BTrade: scopri come trovare all'estero nuovi sbocchi commerciali
Video B2BTrade: scopri come trovare all'estero nuovi sbocchi commercialiVideo B2BTrade: scopri come trovare all'estero nuovi sbocchi commerciali
Video B2BTrade: scopri come trovare all'estero nuovi sbocchi commerciali
B2BSocialnet
 

Similar to Social Media Mangement | Branding (20)

Brand Design per Startup. Come un'idea può parlare da leader.
Brand Design per Startup. Come un'idea può parlare da leader.Brand Design per Startup. Come un'idea può parlare da leader.
Brand Design per Startup. Come un'idea può parlare da leader.
 
MiRouges.pdf
MiRouges.pdfMiRouges.pdf
MiRouges.pdf
 
30 passi nel Personal Brand Consulting
30 passi nel Personal Brand Consulting30 passi nel Personal Brand Consulting
30 passi nel Personal Brand Consulting
 
Strategie di brand nell'anno di Expo - Tutela del marchio online
Strategie di brand nell'anno di Expo - Tutela del marchio onlineStrategie di brand nell'anno di Expo - Tutela del marchio online
Strategie di brand nell'anno di Expo - Tutela del marchio online
 
Aziende e social media: distinguersi e far brillare la propria identità
Aziende e social media: distinguersi e far brillare la propria identitàAziende e social media: distinguersi e far brillare la propria identità
Aziende e social media: distinguersi e far brillare la propria identità
 
LUXURY ZONE_RESTYLING LOGOTYPE
LUXURY ZONE_RESTYLING LOGOTYPELUXURY ZONE_RESTYLING LOGOTYPE
LUXURY ZONE_RESTYLING LOGOTYPE
 
Project work - Gioca con Deborah
Project work - Gioca con Deborah Project work - Gioca con Deborah
Project work - Gioca con Deborah
 
La marca
La marcaLa marca
La marca
 
Restyling sito Stock Spirits
Restyling sito Stock SpiritsRestyling sito Stock Spirits
Restyling sito Stock Spirits
 
Il brief di valerio la terza www.pubbliright.it
Il brief di valerio la terza www.pubbliright.itIl brief di valerio la terza www.pubbliright.it
Il brief di valerio la terza www.pubbliright.it
 
Project Work MiM23 - Antony Morato
 Project Work MiM23 - Antony Morato Project Work MiM23 - Antony Morato
Project Work MiM23 - Antony Morato
 
La comunicazione in un progetto innovativo - Guida
La comunicazione in un progetto innovativo - GuidaLa comunicazione in un progetto innovativo - Guida
La comunicazione in un progetto innovativo - Guida
 
Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup
Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup    Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup
Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup
 
Co Branding
Co BrandingCo Branding
Co Branding
 
Lezione Buzz Marketing & Social Video Advertising
Lezione Buzz Marketing & Social Video AdvertisingLezione Buzz Marketing & Social Video Advertising
Lezione Buzz Marketing & Social Video Advertising
 
AdLINK Internet Media@Case Study Automotive Market
AdLINK Internet Media@Case Study Automotive MarketAdLINK Internet Media@Case Study Automotive Market
AdLINK Internet Media@Case Study Automotive Market
 
AOL_MSFT_short
AOL_MSFT_shortAOL_MSFT_short
AOL_MSFT_short
 
Smau Torino 2015 - Alessandra Genna, IWA
Smau Torino 2015 - Alessandra Genna, IWASmau Torino 2015 - Alessandra Genna, IWA
Smau Torino 2015 - Alessandra Genna, IWA
 
Il branding televisivo aspetti teorici ed esperienza d’impresa
Il branding televisivo aspetti teorici ed esperienza d’impresaIl branding televisivo aspetti teorici ed esperienza d’impresa
Il branding televisivo aspetti teorici ed esperienza d’impresa
 
Video B2BTrade: scopri come trovare all'estero nuovi sbocchi commerciali
Video B2BTrade: scopri come trovare all'estero nuovi sbocchi commercialiVideo B2BTrade: scopri come trovare all'estero nuovi sbocchi commerciali
Video B2BTrade: scopri come trovare all'estero nuovi sbocchi commerciali
 

More from Agnese Vellar

Communication Plan | Social Media Management
Communication Plan | Social Media ManagementCommunication Plan | Social Media Management
Communication Plan | Social Media Management
Agnese Vellar
 
Communication Management for Startups
Communication Management for StartupsCommunication Management for Startups
Communication Management for Startups
Agnese Vellar
 
Il crowdfunding e il fandom
Il crowdfunding e il fandomIl crowdfunding e il fandom
Il crowdfunding e il fandom
Agnese Vellar
 
La comunicazione politica attraverso i social network
La comunicazione politica attraverso i social networkLa comunicazione politica attraverso i social network
La comunicazione politica attraverso i social network
Agnese Vellar
 
SOCIAL MEDIA: I pubblici connessi: self branding, UDC, UGC
SOCIAL MEDIA: I pubblici connessi: self branding, UDC, UGCSOCIAL MEDIA: I pubblici connessi: self branding, UDC, UGC
SOCIAL MEDIA: I pubblici connessi: self branding, UDC, UGC
Agnese Vellar
 
SOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubblici
SOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubbliciSOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubblici
SOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubblici
Agnese Vellar
 
Storia e modelli di business delle industrie culturali: dai libri ai social m...
Storia e modelli di business delle industrie culturali: dai libri ai social m...Storia e modelli di business delle industrie culturali: dai libri ai social m...
Storia e modelli di business delle industrie culturali: dai libri ai social m...
Agnese Vellar
 
Trekker, Geek e Multifandom
Trekker, Geek e MultifandomTrekker, Geek e Multifandom
Trekker, Geek e Multifandom
Agnese Vellar
 
Identità emergenti nei pubblici connessi italiani
Identità emergenti nei pubblici connessi italianiIdentità emergenti nei pubblici connessi italiani
Identità emergenti nei pubblici connessi italiani
Agnese Vellar
 
Dancing in The Stardom
Dancing in The StardomDancing in The Stardom
Dancing in The Stardom
Agnese Vellar
 
Telephone
TelephoneTelephone
Telephone
Agnese Vellar
 
Twitterverse and visual capital
Twitterverse and visual capitalTwitterverse and visual capital
Twitterverse and visual capital
Agnese Vellar
 
Nike Training Club nei Social Media (di Eleonora Sola e Giulia Manenti)
Nike Training Club nei Social Media (di Eleonora Sola e Giulia Manenti)Nike Training Club nei Social Media (di Eleonora Sola e Giulia Manenti)
Nike Training Club nei Social Media (di Eleonora Sola e Giulia Manenti)
Agnese Vellar
 
Lo spot John Lewis Christmas Advert e le sue parodie (di Laura Luise)
Lo spot John Lewis Christmas Advert e le sue parodie (di Laura Luise)Lo spot John Lewis Christmas Advert e le sue parodie (di Laura Luise)
Lo spot John Lewis Christmas Advert e le sue parodie (di Laura Luise)
Agnese Vellar
 
Case study - The Voice (di Simona Francone)
Case study - The Voice (di Simona Francone)Case study - The Voice (di Simona Francone)
Case study - The Voice (di Simona Francone)
Agnese Vellar
 
La community di Gente del Fud (by Chiara Mondino)
La community di Gente del Fud (by Chiara Mondino)La community di Gente del Fud (by Chiara Mondino)
La community di Gente del Fud (by Chiara Mondino)
Agnese Vellar
 
Fenomeno hashtag: le origini e gli usi di marketing (by Tony Santaniello)
Fenomeno hashtag: le origini e gli usi di marketing (by Tony Santaniello)Fenomeno hashtag: le origini e gli usi di marketing (by Tony Santaniello)
Fenomeno hashtag: le origini e gli usi di marketing (by Tony Santaniello)
Agnese Vellar
 
A Parasocial Navigation Concept
A Parasocial Navigation ConceptA Parasocial Navigation Concept
A Parasocial Navigation Concept
Agnese Vellar
 

More from Agnese Vellar (19)

Communication Plan | Social Media Management
Communication Plan | Social Media ManagementCommunication Plan | Social Media Management
Communication Plan | Social Media Management
 
Communication Management for Startups
Communication Management for StartupsCommunication Management for Startups
Communication Management for Startups
 
Il crowdfunding e il fandom
Il crowdfunding e il fandomIl crowdfunding e il fandom
Il crowdfunding e il fandom
 
La comunicazione politica attraverso i social network
La comunicazione politica attraverso i social networkLa comunicazione politica attraverso i social network
La comunicazione politica attraverso i social network
 
SOCIAL MEDIA: I pubblici connessi: self branding, UDC, UGC
SOCIAL MEDIA: I pubblici connessi: self branding, UDC, UGCSOCIAL MEDIA: I pubblici connessi: self branding, UDC, UGC
SOCIAL MEDIA: I pubblici connessi: self branding, UDC, UGC
 
SOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubblici
SOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubbliciSOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubblici
SOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubblici
 
Storia e modelli di business delle industrie culturali: dai libri ai social m...
Storia e modelli di business delle industrie culturali: dai libri ai social m...Storia e modelli di business delle industrie culturali: dai libri ai social m...
Storia e modelli di business delle industrie culturali: dai libri ai social m...
 
Trekker, Geek e Multifandom
Trekker, Geek e MultifandomTrekker, Geek e Multifandom
Trekker, Geek e Multifandom
 
Identità emergenti nei pubblici connessi italiani
Identità emergenti nei pubblici connessi italianiIdentità emergenti nei pubblici connessi italiani
Identità emergenti nei pubblici connessi italiani
 
Dancing in The Stardom
Dancing in The StardomDancing in The Stardom
Dancing in The Stardom
 
Telephone
TelephoneTelephone
Telephone
 
Twitterverse and visual capital
Twitterverse and visual capitalTwitterverse and visual capital
Twitterverse and visual capital
 
Nike Training Club nei Social Media (di Eleonora Sola e Giulia Manenti)
Nike Training Club nei Social Media (di Eleonora Sola e Giulia Manenti)Nike Training Club nei Social Media (di Eleonora Sola e Giulia Manenti)
Nike Training Club nei Social Media (di Eleonora Sola e Giulia Manenti)
 
Lo spot John Lewis Christmas Advert e le sue parodie (di Laura Luise)
Lo spot John Lewis Christmas Advert e le sue parodie (di Laura Luise)Lo spot John Lewis Christmas Advert e le sue parodie (di Laura Luise)
Lo spot John Lewis Christmas Advert e le sue parodie (di Laura Luise)
 
Case study - The Voice (di Simona Francone)
Case study - The Voice (di Simona Francone)Case study - The Voice (di Simona Francone)
Case study - The Voice (di Simona Francone)
 
La community di Gente del Fud (by Chiara Mondino)
La community di Gente del Fud (by Chiara Mondino)La community di Gente del Fud (by Chiara Mondino)
La community di Gente del Fud (by Chiara Mondino)
 
Fenomeno hashtag: le origini e gli usi di marketing (by Tony Santaniello)
Fenomeno hashtag: le origini e gli usi di marketing (by Tony Santaniello)Fenomeno hashtag: le origini e gli usi di marketing (by Tony Santaniello)
Fenomeno hashtag: le origini e gli usi di marketing (by Tony Santaniello)
 
Presentazione tesi
Presentazione tesiPresentazione tesi
Presentazione tesi
 
A Parasocial Navigation Concept
A Parasocial Navigation ConceptA Parasocial Navigation Concept
A Parasocial Navigation Concept
 

Social Media Mangement | Branding

  • 1. BRANDING Social Media Management Comunicazione, ICT e Media @ Unito Agnese Vellar // agnesevellar.it
  • 2. IL RUOLO DEL BRAND In un mercato saturo (come quello digitale) gli utenti scelgono il prodotto/servizio (tra i tanti di qualità sul mercato) che rispecchia i propri valori. Questi valori vengono trasmessi all’utente attraverso la creazione del marchio (brand). 2
  • 3. ELEMENTI DEL BRAND a) naming b) payoff c) logo: element visivo che consente di trovare, condividere e ricordare un brand • lettering • palette colori • simbolo d) tono di voce e) odori, sapori, suoni, … 3
  • 4. NAMING Semplice da scrivere • No caratteri speciali (@, &, …) • No numeri Connotazione positiva 4
  • 5. NAMING: CREATIVITÀ Identificare parole attraverso dizionario sinonimi e abbreviazioni • http://www.wordnik.com • http://www.thesaurus.com • Abbreviation • acronymcreator.net Creare giochi di parole • http://pungenerator.org/ • http://www.naminum.com Ispirarsi a ricerche utenti: Ubersuggest 5
  • 6. NAMING: VERIFICA Verificare domini/account social liberi • http://knowem.com/ • https://namechk.com/ • http://www.namemesh.com Testarlo con potenziale target. 6
  • 8. LOGOTIPO: UN ESEMPIO 1.naming : The Wine Sider 2.payoff: La cantina di domani, oggi 3.logotipo 8
  • 9. TIPI DI LOGO «Dal naming all’immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup» https://www.slideshare.net/treatabit/naming- immaginecoordinata 9 marchio parola logotipo figurato marchio figurato marchio astratto marchio illustrato monogramma
  • 10. PAYOFF Da 2 a 8 parole che sintetizzano la missione del brand Se il nome è descrittivo il payoff può essere evocativo e viceversa 10
  • 11. SI FA PRESTO A DIRE «SLOGAN» BRAND a) Payoff: breve frase che si affianca a nome e logo per caratterizzare il brand (es: La Coop sei tu). b) Tagline: breve frase che indica all’utente del sito cosa aspettarsi (es: La spesa che non pesa). CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE a) Headline: frase ad effetto che accompagna l’immagine. b) Claim: testo centrale che rappresenta la promessa ai consumatori. c) Body copy: testo. 11
  • 12. CREAZIONE DI UN LOGO In base alle risorse, diverse soluzioni: 1. piattaforme di generazione automatica (es: tailorbrands.com, da 35 a 99 $) 2. piattaforme di crowdsourcing (es: starbytes.it, da 250 a 1.000 €); 3. studio grafico (da 2.000 a 50.000 €). 12
  • 13. 13
  • 14. SCELTA COLORI Font e colori di siti di riferimento: http://stylifyme.com/ Palette colori • www.colorhexa.com • http://www.colourlovers.com/ • www.materialpalette.com • https://coolors.co Verifica contrasto: www.colorsontheweb.com 14
  • 15.
  • 16. 16
  • 17. SCELTA DEL FONT Serif o sans serif References: http://fontsinuse.com/ Identificare font: http://www.myfonts.com/WhatTheFont/ Librerie: • Google font • fontsquirrel 17
  • 19. MARCHIO: ASPETTI LEGALI «Marchio di fatto» (non registrato): può essere tutelato a condizione che sia stato utilizzato e che sia noto, anche localmente. «Marchio registrato»: segno rappresentabile graficamente e distintivo. 1. classificazione di Nizza: classi di prodotti per cui può essere registrato un marchio (anche più di una); 2. denominativo (letterale) o complesso (letterale e grafico). 3. validità: nazionale (UIBM), EU (OHIM), internazionale (WIPO). Luca Egitto: «Branding, vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale» https://www.slideshare.net/treatabit/branding-vita-e-conflitti-del- marchio-il-punto-di-vista-legale 19
  • 20. RICERCA Deve essere elemento di fantasia (non presente nell’immaginario, es: Dei greci) Diluition: ampio uso nel settore Ricerca di anteriorità 1. Tool: http://www.trademarkia.com/ 2. Affidata a studi legali 3. Registrazione del marchio: da segno a segno distintivo 20
  • 21. TONO DI VOCE Stile di scrittura che consente di dare coerenza e rafforzare l’identità soprattutto nella comunicazione online. Consente di: 1. differenziarsi dai competitor 2. definire una propria personalità 3. Dare coerenza al brand in diversi contesti 21
  • 22. TONO DI VOCE a. Quanto si può essere informali b. È possibile usare lo slang? c. È possibile usare humor? d. È utile integrare termini inglesi? e. Come vengono utilizzati la punteggiatura, le emoticon, le emoji, … 22
  • 23. TONO DI VOCE http://www.pennamontata.com/news-copywriter/tone-of-voice-esempi 23 Purchasing power Tone of voice Use of high sensuale Scientifico e seduttivo medium-high altisonante avverbi medium frizzante humor low colloquiale vicino al parlato Dipende dal pubblico e dai canali
  • 24. TONO DI VOCE: UN ESEMPIO 24
  • 25. SCRITTURA DELLE BRAND GUIDELINE 25 1. Company a. Who are we b. Vision/ Mission 2. Logo a. Logo negativo b. Web logo c. Social logo d. Come usarlo e. Come non usarlo 3. Colors a. Palette primaria b. Palette secondaria 4. Font a. Naming b. Payoff 6. Copywriting a. Tone of voce (ToV) b. Parole da usare / da non usare c. Regole editoriali d. Esempi di ToV
  • 27. MONITORAGGIO Attivare Alert: a) Google Alert b) Talkwalker Cosa monitorare: a) Marca e nomi di prodotto/servizio b) Marca concorrenti c) Nomi persone dell’azienda d) Parole che definiscono il mercato di riferimento 27
  • 29. TASK Creazione brand identity per blog o azienda 1. Identificazione 2 font 2. Creazione di palette colori 3. Logo (facoltativo) 4. Tono di voce