SlideShare a Scribd company logo
Open Government e OpenData:
trasparenza, partecipazione e
sviluppo economico
Agenda
 Open Government
 I pilastri e gli strumenti abilitanti
 Trasparenza, partecipazione e
OpenData:
 Siamo pronti per il cambio di paradigma?
 Quant’è open la PA Locale italiana?
 La Trasparenza in Italia
 Gli OpenData: a che punto siamo?
 La partecipazione e la collaborazione, attraverso l’utilizzo degli
OpenData
Il concetto di Open Government
Cosa significa per un Ente adottare un approccio Open government?
 Passare da un approccio orientato all’erogazione dei servizi, in
cui il cittadino è inteso come fruitore delle prestazioni erogate
dall’amministrazione, a uno basato sulla collaborazione, in cui il
cittadino partecipa alle scelte di governo ed è al centro dell’agire
amministrativo
Si basa su tre pilastri:
 Trasparenza
 Partecipazione
 Collaborazione
I pilastri dell’Open Government
Fonte – Stati Generali dell’Innovazione – 2013, Il modello di open government
Gli strumenti dell’Open Government
Fonte – Stati Generali dell’Innovazione – 2013, Il modello di open government
Quanto siamo Open?
Open Government Index
 Italia al 28° posto su 102 nazioni nel mondo,
agli ultimi posti della classifica europea
 1.000 interviste a cittadini di Milano, Roma,
Napoli su quattro temi:
 reperibilità delle norme vigenti e dei dati sul
funzionamento dell’amministrazione
 diritto d’accesso all’informazione
 partecipazione civica
 meccanismi per la tutela dei diritti
Fonte http://worldjusticeproject.org/open-government-index
Il ruolo degli OpenData
 Quali azioni per rendere più “digitale”, ma
anche trasparente, semplice e partecipato il
rapporto tra cittadini, imprese e
Amministrazione?
 l’apertura del patrimonio informativo
pubblico promuove e valorizza la trasparenza delle amministrazioni,
fornendo ai cittadini informazioni sull’azione pubblica, in ottica di
accountability e di responsabilizzazione
 gli open data attivano processi partecipativi degli stakeholder
(cittadini, associazioni, imprese) rendendo disponibili dati pubblici on
line, nell’ottica della promozione e dello sviluppo economico
L’Italia della trasparenza
 Il tema della Trasparenza in Italia ha prevalentemente trovato
impulso nell’attuazione del DL 33/2013, che concretizza il riordino
della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e
diffusione di informazioni da parte delle Pubbliche Amministrazioni.
 Come ha affrontato l’attuazione del decreto la Pubblica
Amministrazione Locale?
La trasparenza nella PAL
3%
50%
47%
No, non abbiamo
risorse umane
adeguate per
adempiere agli
obblighi di legge
Non ancora, ma
stiamo procedendo
al popolamento
della sezione
“Amministrazione
trasparente”
Sì
L’adempimento degli obblighi derivanti
dall’attuazione del decreto
Trasparenza
0% 20% 40% 60% 80% 100%
Inadeguatezza/inesistenza
dello strumento…
Mancanza di autorevolezza
da parte del Responsabile…
Mancanza di competenze
necessarie alla gestione…
Coordinamento interno
nell’attribuzione delle…
Difficoltà nel comprendere
quali dati pubblicare
La raccolta delle
informazioni/dati
Mancanza di risorse umane
da dedicare all’attività
1 (difficoltà maggiori) 2 3 4 5 (nessuna difficoltà)
Le principali difficoltà relative
all’adempimento di legge
Fonte Osservatorio eGovernment Politecnico di Milano
10%
8%
6%
66%
10%
Consente ai cittadini di
verificare le azioni anti-
corruzione poste in
essere dall’Ente
I dati possono essere
utilizzati dalle imprese
per sviluppare nuovi
servizi e attività
economiche
Sviluppo marketing
territoriale
Un maggiore controllo
dell’operato dell’Ente,
soprattutto in ottica di
accountability
Viene facilitato l’accesso
diretto ai referenti
interni dell’Ente
La trasparenza nella PAL
I vantaggi per il territorioI vantaggi per la PA
Fonte Osservatorio eGovernment Politecnico di Milano
3%
45%
18%
34%
Aumentare
l’accountability dei
dirigenti
Costruire la fiducia e
aumentare la
credibilità nella PA
Migliorare la qualità
della performance
dell’Ente
Promuovere
l’innovazione
permanente nella PA
La trasparenza nella PAL
Le richieste di accesso fisicoIl formato di pubblicazione dei dati
nella sezione Trasparenza
Fonte Osservatorio eGovernment Politecnico di Milano
0% 20% 40% 60% 80% 100%
Microsoft Access (es. .mdb,
.accdb) o altro database
proprietario
Comma Separated Value (CSV)
eXtensible Markup Language
(XML)
Altro formato aperto
Microsoft Excel (es. .xls, .xlsx) o
altro foglio di calcolo
proprietario
Microsoft Word (es. .doc, .docx)
o altro sistema di videoscrittura
proprietario
Portable Document Format
(PDF)
5%
6%
12%
95%
94%
88%
Da parte di imprese
Da parte di associazioni
di categoria
Da parte di singoli
cittadini
Sì
No
Gli OpenData
 La disponibilità dei dati ne favorisce il loro riutilizzo in modo da
consentire agli utenti di sviluppare applicazioni funzionali al
miglioramento dei servizi pubblici erogati alla collettività, sulla base
dei dataset del settore pubblico
 Indagare il fenomeno degli open data significa approfondire
prevalentemente tre aspetti:
 la governance,
 la qualità del dato
 la capacità di sviluppo di business da parte degli stakeholder
 La pubblicazione di dataset di qualità è il presupposto per
favorire il loro riuso da parte di imprese e cittadini e quindi
incentivare lo sviluppo del territorio
La PAL e gli OpenData
Percentuale di Comuni che
pubblicano OpenData
Fonte Osservatorio eGovernment Politecnico di Milano
34%
47%
54%
67% 65%
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
Meno di 5.000
abitanti
Tra 5.000 e
15.000 abitanti
Tra 15.000 e
25.000 abitanti
Tra 25.000 e
50.000 abitanti
Più di 50.000
abitanti
Sì
No
59%
Sì
41%
La PAL e gli OpenData
Grado di strutturazione del
processo di pubblicazione dei dati
Fonte Osservatorio eGovernment Politecnico di Milano
60%
40%
No Sì, è stato definito un processo identificando
mansioni, ruoli, responsabilità, con il supporto
dell'ICT
28%
46%
65% 67%
56%
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
Meno di 5.000
abitanti
Tra 5.000 e
15.000 abitanti
Tra 15.000 e
25.000 abitanti
Tra 25.000 e
50.000 abitanti
Più di 50.000
abitanti
Sì, è stato definito un processo identificando mansioni,
ruoli, responsabilità, con il supporto dell'ICT
La PAL e gli OpenData
Prevalente licenza d’uso
Fonte Osservatorio eGovernment Politecnico di Milano
5%
3%
2%
6%
20%
64%
Creative Commons (CC
BY)
Creative Commons (CC
BY-NC)
Creative Commons (CC
BY-SA)
Creative Commons 00
Italian Open Data Licence
1.0
Italian Open Data Licence
2.0
Licenza proprietaria
Nessuna licenza
Comuni inferiori 5.000 abitanti 71%
Comuni tra 5.000 e 25.000 abitanti 67%
Comuni con più di 25.000 abitanti 25%
Comuni inferiori 5.000
abitanti 25%
Comuni tra 5.000 e
25.000 abitanti 16%
Comuni con più di
25.000 abitanti 7%
La PAL e gli OpenData
Possibilità per gli utenti di effettuare
segnalazioni sulle banche dati
Fonte Osservatorio eGovernment Politecnico di Milano
No 68%
Sì 32%
22%
31%
60%
58%
50%
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
Meno di
5.000
abitanti
Tra 5.000 e
15.000
abitanti
Tra 15.000 e
25.000
abitanti
Tra 25.000 e
50.000
abitanti
Più di 50.000
abitanti
Sì
Sì, esiste un modulo online per
gestire la segnalazione
Sì, esistono diversi strumenti
per effettuare segnalazioni in
modalità sincrona o asincrona
(call center, chat, social
network)
Sì, viene inviata una eMail al
referente incaricato che si
occupa di gestire la richiesta
Gli OpenData
 Nonostante questa relativa «immaturità» degli enti pubblici
nell’affrontare il processo di liberazione del loro patrimonio
informativo
 Il sentiment positivo* nei confronti degli Open data è prevalente
 Gli open data piacciono perché favoriscono una maggiore
trasparenza (38%), e incrementano il processo di digitalizzazione
(18,1%) e innovazione (11,8%) della PA
Fonte Osservatorio eGovernment Politecnico di Milano
Gli OpenData – sentiment analysis
Fonte Osservatorio eGovernment Politecnico di Milano
28,8
70,2
Gli OpenData – le imprese – tipologie dati
Fonte Osservatorio eGovernment Politecnico di Milano
3%
5%
11%
13%
14%
17%
17%
19%
22%
23%
25%
28%
39%
81%
0% 25% 50% 75% 100%
Affari esteri
Agricoltura e pesca
Sicurezza
Sanità
Welfare
Cultura
Territorio
Energia e ambiente
Infrastrutture
Mobilità
Istruzione
Trasparenza
Attività produttive
Statistiche
Gli OpenData – le imprese – L’utilizzo dei dati
Fonte Osservatorio eGovernment Politecnico di Milano
8%
25%
30%
33%
47%
48%
83%
0% 25% 50% 75% 100%
A supporto dell’individuazione dei
servizi/infrastrutture di contesto
Al fine di conoscere il contesto geografico e il
profilo della popolazione di un certo territorio
A supporto dell’individuazione degli stili di vita
dei residenti
A supporto dello sviluppo di prodotti e servizi
innovativi
A supporto della definizione del contesto socio-
economico della fase di analisi dello scenario
A supporto della definizione del contesto di
settore di mercato
A supporto dell’ottimizzazione delle azioni di
marketing e comunicazione
Gli OpenData – le imprese – to do
Fonte Osservatorio eGovernment Politecnico di Milano
10%
16%
33%
48%
52%
0% 25% 50% 75%
Non saprei indicare
Partecipare ad azioni di sensibilizzazione attuata
dalle associazioni della società civile attive sul
tema
Seguire corsi di formazione sui possibili usi degli
Open Data da parte degli enti pubblici (anche a
titolo oneroso)
Investire in formazione interna al fine di
aumentare le competenze tecniche dell’impresa
sul tema degli open data
Investire in formazione interna al fine di
sensibilizzare il management dell’impresa sul
tema degli open data
L’Italia della partecipazione e della collaborazione
 Partecipazione per dialogare con il Territorio generando politiche
pubbliche informate ed efficienti
 Collaborazione per attivare cooperazione tra PA, cittadini,
imprese e organizzazioni della società civile per creare nuovi servizi
attraverso processi decisionali condivisi
 È un fenomeno che sta sempre più prendendo piede tra le PAL, per
la definizione delle politiche pubbliche e per il co-design di servizi
L’Italia della partecipazione e della collaborazione
Si
51%
No
49%
L’attivazione di processi
partecipativi
Fonte Osservatorio eGovernment Politecnico di Milano
0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90%100%
Altri Enti pubblici
Imprese
Associazioni di categoria
Cittadini
Tipologia di stakeholder
coinvolti
OpenData e partecipazione – alcuni esempi
Alcune iniziative per aumentare la partecipazione dei cittadini
nell’azione amministrativa, attraverso l’utilizzo degli OpenData
 Piemonte Visual Contest
 DataLab Lazio Tour
 Livorno Hackathon OpenData
OpenData e partecipazione – alcuni esempi
Piemonte Visual Contest – www.piemontevisualcontest.eu
 Concorso ideato dal Consiglio regionale del Piemonte in
collaborazione con il Tavolo Open Data della Direzione Innovazione
della Regione Piemonte
 Per coinvolgere in un percorso di intelligenza collettiva tutte le
amministrazioni, le comunità e le reti di sviluppatori e attivisti digitali,
per facilitare l’accesso al patrimonio informativo pubblico del
Piemonte accrescendone la trasparenza e aumentando la quantità e
la qualità delle informazioni per i cittadini
 realizzazione di un progetto di mappatura basato su OpenStreetMap
per esplorare temi di interesse pubblico riferiti al territorio
piemontese, utilizzando dataset aperti
OpenData e partecipazione – alcuni esempi
DataLab Lazio Tour – www.dati.lazio.it
 Ciclo di cinque incontri nelle province laziali realizzato all'interno
del progetto regionale Open Data Lazio per spiegare e diffondere i
vantaggi degli open data per i territori e ad attivare la
collaborazione dei diversi attori per la liberazione e il riuso dei dati
 Ciascun DataLab è organizzato in una sessione di formazione e
confronto a partire dal portale dati.lazio.it e una sessione di
Laboratorio sui dati del portale
 Rivolto a amministrazioni, imprese, scuole, media e cittadini del
Lazio
OpenData e partecipazione – alcuni esempi
Livorno Hackathon OpenData
 Organizzato dal Comune di Livorno per confrontarsi con la
cittadinanza sui temi dell’open data georeferenziati, per la
realizzazione di servizi innovativi nel campo del sociale, della
mobilità e dell’ambiente
 rivolta a tutti i cittadini che desiderano proporre idee per l’utilizzo dei
dati aperti, che vogliono lanciare progetti di elaborazione dei dati
georeferenziati o semplicemente a tutti coloro che vogliono
esprimere la propria opinione in merito alla utilità dei dati disponibili
in rete in formato aperto
Open Government e OpenData:
trasparenza, partecipazione e
sviluppo economico
Grazie per l’attenzione!
laura1.vergani@polimi.it
@ossegov

More Related Content

Viewers also liked

Smau Bologna 2016 - Codemotion
Smau Bologna 2016 - CodemotionSmau Bologna 2016 - Codemotion
Smau Bologna 2016 - Codemotion
SMAU
 
Smau Bologna 2015 - Paolo Pasini
Smau Bologna 2015 - Paolo PasiniSmau Bologna 2015 - Paolo Pasini
Smau Bologna 2015 - Paolo Pasini
SMAU
 
Smau Milano 2016 - Estos
Smau Milano 2016 - EstosSmau Milano 2016 - Estos
Smau Milano 2016 - Estos
SMAU
 
Smau Torino 2016 - Paolo Fabrizio
Smau Torino 2016 - Paolo FabrizioSmau Torino 2016 - Paolo Fabrizio
Smau Torino 2016 - Paolo Fabrizio
SMAU
 
Smau Milano 2016 - Matteo Pozzi, Silverpeak
Smau Milano 2016 - Matteo Pozzi, SilverpeakSmau Milano 2016 - Matteo Pozzi, Silverpeak
Smau Milano 2016 - Matteo Pozzi, Silverpeak
SMAU
 
Smau bologna 2016 - Nicolò Ghibellini, Beniamino lo Presti
Smau bologna 2016 - Nicolò Ghibellini, Beniamino lo PrestiSmau bologna 2016 - Nicolò Ghibellini, Beniamino lo Presti
Smau bologna 2016 - Nicolò Ghibellini, Beniamino lo Presti
SMAU
 
Smau Torino 2015 - Warrantgroup
Smau Torino 2015 - WarrantgroupSmau Torino 2015 - Warrantgroup
Smau Torino 2015 - Warrantgroup
SMAU
 
Smau Torino 2015 - Eugenio Stucchi
Smau Torino 2015 - Eugenio StucchiSmau Torino 2015 - Eugenio Stucchi
Smau Torino 2015 - Eugenio Stucchi
SMAU
 
Smau Milano 2016 - BLB Studio legale
Smau Milano 2016 - BLB Studio legaleSmau Milano 2016 - BLB Studio legale
Smau Milano 2016 - BLB Studio legale
SMAU
 
Smau Padova 2015 - Nicolò Ghibellini
Smau Padova 2015 - Nicolò GhibelliniSmau Padova 2015 - Nicolò Ghibellini
Smau Padova 2015 - Nicolò Ghibellini
SMAU
 
Smau Bologna 2015 - MynaProject, Mesap
Smau Bologna 2015 - MynaProject, MesapSmau Bologna 2015 - MynaProject, Mesap
Smau Bologna 2015 - MynaProject, Mesap
SMAU
 
Smau Bologna 2015 - Simone Terreni
Smau Bologna 2015 - Simone TerreniSmau Bologna 2015 - Simone Terreni
Smau Bologna 2015 - Simone Terreni
SMAU
 
Smau Bologna 2015 - Telecom Italia Digital Solutions
Smau Bologna 2015 - Telecom Italia Digital SolutionsSmau Bologna 2015 - Telecom Italia Digital Solutions
Smau Bologna 2015 - Telecom Italia Digital Solutions
SMAU
 
Smau Bologna 2015 - Fernanda Faini, Andig
Smau Bologna 2015 - Fernanda Faini, AndigSmau Bologna 2015 - Fernanda Faini, Andig
Smau Bologna 2015 - Fernanda Faini, Andig
SMAU
 
Smau Bologna 2015 - Marco del Vecchio, Assintel
Smau Bologna 2015 - Marco del Vecchio, AssintelSmau Bologna 2015 - Marco del Vecchio, Assintel
Smau Bologna 2015 - Marco del Vecchio, Assintel
SMAU
 
Smau Firenze 2016 - Matteo Pogliani, Dario Flaccovio Editore
Smau Firenze 2016 - Matteo Pogliani, Dario Flaccovio EditoreSmau Firenze 2016 - Matteo Pogliani, Dario Flaccovio Editore
Smau Firenze 2016 - Matteo Pogliani, Dario Flaccovio Editore
SMAU
 
Smau Milano 2016 - Unicom
Smau Milano 2016 - UnicomSmau Milano 2016 - Unicom
Smau Milano 2016 - Unicom
SMAU
 
Smau Padova 2015 - Alterna
Smau Padova 2015 - AlternaSmau Padova 2015 - Alterna
Smau Padova 2015 - Alterna
SMAU
 
Smau Milano 2016 - Fabio Alessandro Locati
Smau Milano 2016 - Fabio Alessandro LocatiSmau Milano 2016 - Fabio Alessandro Locati
Smau Milano 2016 - Fabio Alessandro Locati
SMAU
 

Viewers also liked (19)

Smau Bologna 2016 - Codemotion
Smau Bologna 2016 - CodemotionSmau Bologna 2016 - Codemotion
Smau Bologna 2016 - Codemotion
 
Smau Bologna 2015 - Paolo Pasini
Smau Bologna 2015 - Paolo PasiniSmau Bologna 2015 - Paolo Pasini
Smau Bologna 2015 - Paolo Pasini
 
Smau Milano 2016 - Estos
Smau Milano 2016 - EstosSmau Milano 2016 - Estos
Smau Milano 2016 - Estos
 
Smau Torino 2016 - Paolo Fabrizio
Smau Torino 2016 - Paolo FabrizioSmau Torino 2016 - Paolo Fabrizio
Smau Torino 2016 - Paolo Fabrizio
 
Smau Milano 2016 - Matteo Pozzi, Silverpeak
Smau Milano 2016 - Matteo Pozzi, SilverpeakSmau Milano 2016 - Matteo Pozzi, Silverpeak
Smau Milano 2016 - Matteo Pozzi, Silverpeak
 
Smau bologna 2016 - Nicolò Ghibellini, Beniamino lo Presti
Smau bologna 2016 - Nicolò Ghibellini, Beniamino lo PrestiSmau bologna 2016 - Nicolò Ghibellini, Beniamino lo Presti
Smau bologna 2016 - Nicolò Ghibellini, Beniamino lo Presti
 
Smau Torino 2015 - Warrantgroup
Smau Torino 2015 - WarrantgroupSmau Torino 2015 - Warrantgroup
Smau Torino 2015 - Warrantgroup
 
Smau Torino 2015 - Eugenio Stucchi
Smau Torino 2015 - Eugenio StucchiSmau Torino 2015 - Eugenio Stucchi
Smau Torino 2015 - Eugenio Stucchi
 
Smau Milano 2016 - BLB Studio legale
Smau Milano 2016 - BLB Studio legaleSmau Milano 2016 - BLB Studio legale
Smau Milano 2016 - BLB Studio legale
 
Smau Padova 2015 - Nicolò Ghibellini
Smau Padova 2015 - Nicolò GhibelliniSmau Padova 2015 - Nicolò Ghibellini
Smau Padova 2015 - Nicolò Ghibellini
 
Smau Bologna 2015 - MynaProject, Mesap
Smau Bologna 2015 - MynaProject, MesapSmau Bologna 2015 - MynaProject, Mesap
Smau Bologna 2015 - MynaProject, Mesap
 
Smau Bologna 2015 - Simone Terreni
Smau Bologna 2015 - Simone TerreniSmau Bologna 2015 - Simone Terreni
Smau Bologna 2015 - Simone Terreni
 
Smau Bologna 2015 - Telecom Italia Digital Solutions
Smau Bologna 2015 - Telecom Italia Digital SolutionsSmau Bologna 2015 - Telecom Italia Digital Solutions
Smau Bologna 2015 - Telecom Italia Digital Solutions
 
Smau Bologna 2015 - Fernanda Faini, Andig
Smau Bologna 2015 - Fernanda Faini, AndigSmau Bologna 2015 - Fernanda Faini, Andig
Smau Bologna 2015 - Fernanda Faini, Andig
 
Smau Bologna 2015 - Marco del Vecchio, Assintel
Smau Bologna 2015 - Marco del Vecchio, AssintelSmau Bologna 2015 - Marco del Vecchio, Assintel
Smau Bologna 2015 - Marco del Vecchio, Assintel
 
Smau Firenze 2016 - Matteo Pogliani, Dario Flaccovio Editore
Smau Firenze 2016 - Matteo Pogliani, Dario Flaccovio EditoreSmau Firenze 2016 - Matteo Pogliani, Dario Flaccovio Editore
Smau Firenze 2016 - Matteo Pogliani, Dario Flaccovio Editore
 
Smau Milano 2016 - Unicom
Smau Milano 2016 - UnicomSmau Milano 2016 - Unicom
Smau Milano 2016 - Unicom
 
Smau Padova 2015 - Alterna
Smau Padova 2015 - AlternaSmau Padova 2015 - Alterna
Smau Padova 2015 - Alterna
 
Smau Milano 2016 - Fabio Alessandro Locati
Smau Milano 2016 - Fabio Alessandro LocatiSmau Milano 2016 - Fabio Alessandro Locati
Smau Milano 2016 - Fabio Alessandro Locati
 

Similar to Smau Bologna 2015 - Laura Vergani, School of Management Politecnico di Milano

2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0 Open Data - parte 2
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0  Open Data - parte 22014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0  Open Data - parte 2
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0 Open Data - parte 2
Daniele Crespi
 
15.09.08 ODTCorsoTN+BZ+Regione
15.09.08 ODTCorsoTN+BZ+Regione15.09.08 ODTCorsoTN+BZ+Regione
15.09.08 ODTCorsoTN+BZ+Regione
Francesca Gleria
 
Dove e come si producono i dati del patrimonio informativo pubblico Il caso d...
Dove e come si producono i dati del patrimonio informativo pubblico Il caso d...Dove e come si producono i dati del patrimonio informativo pubblico Il caso d...
Dove e come si producono i dati del patrimonio informativo pubblico Il caso d...
datitrentinoit
 
Accademia Open Data Lazio: fare open data a partire dalla formazione dei dipe...
Accademia Open Data Lazio: fare open data a partire dalla formazione dei dipe...Accademia Open Data Lazio: fare open data a partire dalla formazione dei dipe...
Accademia Open Data Lazio: fare open data a partire dalla formazione dei dipe...
RegioneLazio
 
Formez Ferrara 05_giu14
Formez Ferrara 05_giu14Formez Ferrara 05_giu14
Formez Ferrara 05_giu14
Flavia Marzano
 
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
Patrimonio culturale FVG
 
Sviluppare le competenze digitali per e con gli open data - Giuseppe Iacono ...
Sviluppare le  competenze digitali per e con gli open data - Giuseppe Iacono ...Sviluppare le  competenze digitali per e con gli open data - Giuseppe Iacono ...
Sviluppare le competenze digitali per e con gli open data - Giuseppe Iacono ...
giovannibiallo
 
Open Government, un'introduzione
Open Government, un'introduzioneOpen Government, un'introduzione
Open Government, un'introduzione
Gianfranco Andriola
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
Gianluigi Cogo
 
Fammi Sapere - 14 - Paolo Di Pietro - Open Data o Open Metadata?
Fammi Sapere - 14 - Paolo Di Pietro - Open Data o Open Metadata?Fammi Sapere - 14 - Paolo Di Pietro - Open Data o Open Metadata?
Fammi Sapere - 14 - Paolo Di Pietro - Open Data o Open Metadata?
Marco Scaloni
 
COSA È OPENCOESIONE?
COSA È OPENCOESIONE?COSA È OPENCOESIONE?
COSA È OPENCOESIONE?
OpenCoesione
 
OpenGeoData Italia 2014 - Gianfranco Andriola "primo modulo del corso: dati a...
OpenGeoData Italia 2014 - Gianfranco Andriola "primo modulo del corso: dati a...OpenGeoData Italia 2014 - Gianfranco Andriola "primo modulo del corso: dati a...
OpenGeoData Italia 2014 - Gianfranco Andriola "primo modulo del corso: dati a...giovannibiallo
 
Presentazione OpenEvaluation - 30/10/2015
Presentazione OpenEvaluation - 30/10/2015 Presentazione OpenEvaluation - 30/10/2015
Presentazione OpenEvaluation - 30/10/2015
zigafoundry
 
Opendata? La trasparenza è leva di cambiamento
Opendata? La trasparenza è leva di cambiamentoOpendata? La trasparenza è leva di cambiamento
Opendata? La trasparenza è leva di cambiamento
Michele d'Alena
 
Sulle Linee Guida per gli Open Data nei Comuni
Sulle Linee Guida per gli Open Data nei ComuniSulle Linee Guida per gli Open Data nei Comuni
Sulle Linee Guida per gli Open Data nei Comuni
Cristiano Longo
 
M. Fedeli, Tecnologie e processi IT a supporto della trasparenza
M. Fedeli, Tecnologie e processi IT a supporto della trasparenza  M. Fedeli, Tecnologie e processi IT a supporto della trasparenza
M. Fedeli, Tecnologie e processi IT a supporto della trasparenza
Istituto nazionale di statistica
 
14.01.29 Gli Open Data come strumento di crescita
14.01.29 Gli Open Data come strumento di crescita 14.01.29 Gli Open Data come strumento di crescita
14.01.29 Gli Open Data come strumento di crescita
Francesca Gleria
 
4 domande ai candidati alla presidenza Regione LIguria
4 domande ai candidati alla presidenza Regione LIguria4 domande ai candidati alla presidenza Regione LIguria
4 domande ai candidati alla presidenza Regione LIguria
Enrico Alletto
 
OpenCoesione: l’iniziativa di Open Government sulle politiche di coesione
OpenCoesione: l’iniziativa di Open Government sulle politiche di coesioneOpenCoesione: l’iniziativa di Open Government sulle politiche di coesione
OpenCoesione: l’iniziativa di Open Government sulle politiche di coesione
OpenCoesione
 
Caterina Caridi, Statistica e open data - "Open data e informazioni statistic...
Caterina Caridi, Statistica e open data - "Open data e informazioni statistic...Caterina Caridi, Statistica e open data - "Open data e informazioni statistic...
Caterina Caridi, Statistica e open data - "Open data e informazioni statistic...
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to Smau Bologna 2015 - Laura Vergani, School of Management Politecnico di Milano (20)

2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0 Open Data - parte 2
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0  Open Data - parte 22014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0  Open Data - parte 2
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0 Open Data - parte 2
 
15.09.08 ODTCorsoTN+BZ+Regione
15.09.08 ODTCorsoTN+BZ+Regione15.09.08 ODTCorsoTN+BZ+Regione
15.09.08 ODTCorsoTN+BZ+Regione
 
Dove e come si producono i dati del patrimonio informativo pubblico Il caso d...
Dove e come si producono i dati del patrimonio informativo pubblico Il caso d...Dove e come si producono i dati del patrimonio informativo pubblico Il caso d...
Dove e come si producono i dati del patrimonio informativo pubblico Il caso d...
 
Accademia Open Data Lazio: fare open data a partire dalla formazione dei dipe...
Accademia Open Data Lazio: fare open data a partire dalla formazione dei dipe...Accademia Open Data Lazio: fare open data a partire dalla formazione dei dipe...
Accademia Open Data Lazio: fare open data a partire dalla formazione dei dipe...
 
Formez Ferrara 05_giu14
Formez Ferrara 05_giu14Formez Ferrara 05_giu14
Formez Ferrara 05_giu14
 
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
 
Sviluppare le competenze digitali per e con gli open data - Giuseppe Iacono ...
Sviluppare le  competenze digitali per e con gli open data - Giuseppe Iacono ...Sviluppare le  competenze digitali per e con gli open data - Giuseppe Iacono ...
Sviluppare le competenze digitali per e con gli open data - Giuseppe Iacono ...
 
Open Government, un'introduzione
Open Government, un'introduzioneOpen Government, un'introduzione
Open Government, un'introduzione
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
Fammi Sapere - 14 - Paolo Di Pietro - Open Data o Open Metadata?
Fammi Sapere - 14 - Paolo Di Pietro - Open Data o Open Metadata?Fammi Sapere - 14 - Paolo Di Pietro - Open Data o Open Metadata?
Fammi Sapere - 14 - Paolo Di Pietro - Open Data o Open Metadata?
 
COSA È OPENCOESIONE?
COSA È OPENCOESIONE?COSA È OPENCOESIONE?
COSA È OPENCOESIONE?
 
OpenGeoData Italia 2014 - Gianfranco Andriola "primo modulo del corso: dati a...
OpenGeoData Italia 2014 - Gianfranco Andriola "primo modulo del corso: dati a...OpenGeoData Italia 2014 - Gianfranco Andriola "primo modulo del corso: dati a...
OpenGeoData Italia 2014 - Gianfranco Andriola "primo modulo del corso: dati a...
 
Presentazione OpenEvaluation - 30/10/2015
Presentazione OpenEvaluation - 30/10/2015 Presentazione OpenEvaluation - 30/10/2015
Presentazione OpenEvaluation - 30/10/2015
 
Opendata? La trasparenza è leva di cambiamento
Opendata? La trasparenza è leva di cambiamentoOpendata? La trasparenza è leva di cambiamento
Opendata? La trasparenza è leva di cambiamento
 
Sulle Linee Guida per gli Open Data nei Comuni
Sulle Linee Guida per gli Open Data nei ComuniSulle Linee Guida per gli Open Data nei Comuni
Sulle Linee Guida per gli Open Data nei Comuni
 
M. Fedeli, Tecnologie e processi IT a supporto della trasparenza
M. Fedeli, Tecnologie e processi IT a supporto della trasparenza  M. Fedeli, Tecnologie e processi IT a supporto della trasparenza
M. Fedeli, Tecnologie e processi IT a supporto della trasparenza
 
14.01.29 Gli Open Data come strumento di crescita
14.01.29 Gli Open Data come strumento di crescita 14.01.29 Gli Open Data come strumento di crescita
14.01.29 Gli Open Data come strumento di crescita
 
4 domande ai candidati alla presidenza Regione LIguria
4 domande ai candidati alla presidenza Regione LIguria4 domande ai candidati alla presidenza Regione LIguria
4 domande ai candidati alla presidenza Regione LIguria
 
OpenCoesione: l’iniziativa di Open Government sulle politiche di coesione
OpenCoesione: l’iniziativa di Open Government sulle politiche di coesioneOpenCoesione: l’iniziativa di Open Government sulle politiche di coesione
OpenCoesione: l’iniziativa di Open Government sulle politiche di coesione
 
Caterina Caridi, Statistica e open data - "Open data e informazioni statistic...
Caterina Caridi, Statistica e open data - "Open data e informazioni statistic...Caterina Caridi, Statistica e open data - "Open data e informazioni statistic...
Caterina Caridi, Statistica e open data - "Open data e informazioni statistic...
 

More from SMAU

L'intelligenza artificiale per il marketing automation: come automatizzare le...
L'intelligenza artificiale per il marketing automation: come automatizzare le...L'intelligenza artificiale per il marketing automation: come automatizzare le...
L'intelligenza artificiale per il marketing automation: come automatizzare le...
SMAU
 
Il supporto IA nella Lead Generation con Linkedin e Sales Navigator
Il supporto IA nella Lead Generation con Linkedin e Sales NavigatorIl supporto IA nella Lead Generation con Linkedin e Sales Navigator
Il supporto IA nella Lead Generation con Linkedin e Sales Navigator
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | Intrapreneurship: I dipendenti come driver dell'innovazione
SMAU MILANO 2023 | Intrapreneurship: I dipendenti come driver dell'innovazioneSMAU MILANO 2023 | Intrapreneurship: I dipendenti come driver dell'innovazione
SMAU MILANO 2023 | Intrapreneurship: I dipendenti come driver dell'innovazione
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | TECNOLOGIE IMMERSIVE E METAVERSO: SOLUZIONI INNOVATIVE PER...
SMAU MILANO 2023 | TECNOLOGIE IMMERSIVE E METAVERSO: SOLUZIONI INNOVATIVE PER...SMAU MILANO 2023 | TECNOLOGIE IMMERSIVE E METAVERSO: SOLUZIONI INNOVATIVE PER...
SMAU MILANO 2023 | TECNOLOGIE IMMERSIVE E METAVERSO: SOLUZIONI INNOVATIVE PER...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Le nuove frontiere dell'ESGtech
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Le nuove frontiere dell'ESGtechSMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Le nuove frontiere dell'ESGtech
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Le nuove frontiere dell'ESGtech
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | AI: Un Alleato Innovativo per l'Omnichannel Customer Exper...
SMAU MILANO 2023 | AI: Un Alleato Innovativo per l'Omnichannel Customer Exper...SMAU MILANO 2023 | AI: Un Alleato Innovativo per l'Omnichannel Customer Exper...
SMAU MILANO 2023 | AI: Un Alleato Innovativo per l'Omnichannel Customer Exper...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐉𝐨𝐮𝐫𝐧𝐞𝐲 La nuova frontiera della formazio...
SMAU MILANO 2023 | 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐉𝐨𝐮𝐫𝐧𝐞𝐲 La nuova frontiera della formazio...SMAU MILANO 2023 | 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐉𝐨𝐮𝐫𝐧𝐞𝐲 La nuova frontiera della formazio...
SMAU MILANO 2023 | 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐉𝐨𝐮𝐫𝐧𝐞𝐲 La nuova frontiera della formazio...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | COME PROGETTARE SOLUZIONI CIRCOLARI E MODELLI DI BUSINESS ...
SMAU MILANO 2023 | COME PROGETTARE SOLUZIONI CIRCOLARI E MODELLI DI BUSINESS ...SMAU MILANO 2023 | COME PROGETTARE SOLUZIONI CIRCOLARI E MODELLI DI BUSINESS ...
SMAU MILANO 2023 | COME PROGETTARE SOLUZIONI CIRCOLARI E MODELLI DI BUSINESS ...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | Google Business Profile tra SEO e Social Media
SMAU MILANO 2023 | Google Business Profile tra SEO e Social MediaSMAU MILANO 2023 | Google Business Profile tra SEO e Social Media
SMAU MILANO 2023 | Google Business Profile tra SEO e Social Media
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | Il PM incontra la proprietà intellettuale: pianificare la ...
SMAU MILANO 2023 | Il PM incontra la proprietà intellettuale: pianificare la ...SMAU MILANO 2023 | Il PM incontra la proprietà intellettuale: pianificare la ...
SMAU MILANO 2023 | Il PM incontra la proprietà intellettuale: pianificare la ...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | Il neuromarketing: solo 8 secondi per catturare l’attenzio...
SMAU MILANO 2023 | Il neuromarketing: solo 8 secondi per catturare l’attenzio...SMAU MILANO 2023 | Il neuromarketing: solo 8 secondi per catturare l’attenzio...
SMAU MILANO 2023 | Il neuromarketing: solo 8 secondi per catturare l’attenzio...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | Collaborazioni vincenti: Come le startup possono creare pa...
SMAU MILANO 2023 | Collaborazioni vincenti: Come le startup possono creare pa...SMAU MILANO 2023 | Collaborazioni vincenti: Come le startup possono creare pa...
SMAU MILANO 2023 | Collaborazioni vincenti: Come le startup possono creare pa...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | Funnel Hacking: massimizzare il ROAS in 7 passaggi
SMAU MILANO 2023 | Funnel Hacking: massimizzare il ROAS in 7 passaggiSMAU MILANO 2023 | Funnel Hacking: massimizzare il ROAS in 7 passaggi
SMAU MILANO 2023 | Funnel Hacking: massimizzare il ROAS in 7 passaggi
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | Una reputazione che ti precede: come il personal storytell...
SMAU MILANO 2023 | Una reputazione che ti precede: come il personal storytell...SMAU MILANO 2023 | Una reputazione che ti precede: come il personal storytell...
SMAU MILANO 2023 | Una reputazione che ti precede: come il personal storytell...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | Come scalare una produzione video: il caso “Vongola Lupino...
SMAU MILANO 2023 | Come scalare una produzione video: il caso “Vongola Lupino...SMAU MILANO 2023 | Come scalare una produzione video: il caso “Vongola Lupino...
SMAU MILANO 2023 | Come scalare una produzione video: il caso “Vongola Lupino...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | IA Generativa per aziende - come addestrare i modelli ling...
SMAU MILANO 2023 | IA Generativa per aziende - come addestrare i modelli ling...SMAU MILANO 2023 | IA Generativa per aziende - come addestrare i modelli ling...
SMAU MILANO 2023 | IA Generativa per aziende - come addestrare i modelli ling...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | L'intelligenza artificiale per davvero (facciamola sul ser...
SMAU MILANO 2023 | L'intelligenza artificiale per davvero (facciamola sul ser...SMAU MILANO 2023 | L'intelligenza artificiale per davvero (facciamola sul ser...
SMAU MILANO 2023 | L'intelligenza artificiale per davvero (facciamola sul ser...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | Personal Branding: come comunicare in maniera efficace la...
SMAU MILANO 2023 |  Personal Branding: come comunicare in maniera efficace la...SMAU MILANO 2023 |  Personal Branding: come comunicare in maniera efficace la...
SMAU MILANO 2023 | Personal Branding: come comunicare in maniera efficace la...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | What's Next? Rivoluzioni industriali, intelligenza artific...
SMAU MILANO 2023 | What's Next? Rivoluzioni industriali, intelligenza artific...SMAU MILANO 2023 | What's Next? Rivoluzioni industriali, intelligenza artific...
SMAU MILANO 2023 | What's Next? Rivoluzioni industriali, intelligenza artific...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Intelligenza Artificiale e chatbots
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Intelligenza Artificiale e chatbotsSMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Intelligenza Artificiale e chatbots
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Intelligenza Artificiale e chatbots
SMAU
 

More from SMAU (20)

L'intelligenza artificiale per il marketing automation: come automatizzare le...
L'intelligenza artificiale per il marketing automation: come automatizzare le...L'intelligenza artificiale per il marketing automation: come automatizzare le...
L'intelligenza artificiale per il marketing automation: come automatizzare le...
 
Il supporto IA nella Lead Generation con Linkedin e Sales Navigator
Il supporto IA nella Lead Generation con Linkedin e Sales NavigatorIl supporto IA nella Lead Generation con Linkedin e Sales Navigator
Il supporto IA nella Lead Generation con Linkedin e Sales Navigator
 
SMAU MILANO 2023 | Intrapreneurship: I dipendenti come driver dell'innovazione
SMAU MILANO 2023 | Intrapreneurship: I dipendenti come driver dell'innovazioneSMAU MILANO 2023 | Intrapreneurship: I dipendenti come driver dell'innovazione
SMAU MILANO 2023 | Intrapreneurship: I dipendenti come driver dell'innovazione
 
SMAU MILANO 2023 | TECNOLOGIE IMMERSIVE E METAVERSO: SOLUZIONI INNOVATIVE PER...
SMAU MILANO 2023 | TECNOLOGIE IMMERSIVE E METAVERSO: SOLUZIONI INNOVATIVE PER...SMAU MILANO 2023 | TECNOLOGIE IMMERSIVE E METAVERSO: SOLUZIONI INNOVATIVE PER...
SMAU MILANO 2023 | TECNOLOGIE IMMERSIVE E METAVERSO: SOLUZIONI INNOVATIVE PER...
 
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Le nuove frontiere dell'ESGtech
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Le nuove frontiere dell'ESGtechSMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Le nuove frontiere dell'ESGtech
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Le nuove frontiere dell'ESGtech
 
SMAU MILANO 2023 | AI: Un Alleato Innovativo per l'Omnichannel Customer Exper...
SMAU MILANO 2023 | AI: Un Alleato Innovativo per l'Omnichannel Customer Exper...SMAU MILANO 2023 | AI: Un Alleato Innovativo per l'Omnichannel Customer Exper...
SMAU MILANO 2023 | AI: Un Alleato Innovativo per l'Omnichannel Customer Exper...
 
SMAU MILANO 2023 | 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐉𝐨𝐮𝐫𝐧𝐞𝐲 La nuova frontiera della formazio...
SMAU MILANO 2023 | 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐉𝐨𝐮𝐫𝐧𝐞𝐲 La nuova frontiera della formazio...SMAU MILANO 2023 | 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐉𝐨𝐮𝐫𝐧𝐞𝐲 La nuova frontiera della formazio...
SMAU MILANO 2023 | 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐉𝐨𝐮𝐫𝐧𝐞𝐲 La nuova frontiera della formazio...
 
SMAU MILANO 2023 | COME PROGETTARE SOLUZIONI CIRCOLARI E MODELLI DI BUSINESS ...
SMAU MILANO 2023 | COME PROGETTARE SOLUZIONI CIRCOLARI E MODELLI DI BUSINESS ...SMAU MILANO 2023 | COME PROGETTARE SOLUZIONI CIRCOLARI E MODELLI DI BUSINESS ...
SMAU MILANO 2023 | COME PROGETTARE SOLUZIONI CIRCOLARI E MODELLI DI BUSINESS ...
 
SMAU MILANO 2023 | Google Business Profile tra SEO e Social Media
SMAU MILANO 2023 | Google Business Profile tra SEO e Social MediaSMAU MILANO 2023 | Google Business Profile tra SEO e Social Media
SMAU MILANO 2023 | Google Business Profile tra SEO e Social Media
 
SMAU MILANO 2023 | Il PM incontra la proprietà intellettuale: pianificare la ...
SMAU MILANO 2023 | Il PM incontra la proprietà intellettuale: pianificare la ...SMAU MILANO 2023 | Il PM incontra la proprietà intellettuale: pianificare la ...
SMAU MILANO 2023 | Il PM incontra la proprietà intellettuale: pianificare la ...
 
SMAU MILANO 2023 | Il neuromarketing: solo 8 secondi per catturare l’attenzio...
SMAU MILANO 2023 | Il neuromarketing: solo 8 secondi per catturare l’attenzio...SMAU MILANO 2023 | Il neuromarketing: solo 8 secondi per catturare l’attenzio...
SMAU MILANO 2023 | Il neuromarketing: solo 8 secondi per catturare l’attenzio...
 
SMAU MILANO 2023 | Collaborazioni vincenti: Come le startup possono creare pa...
SMAU MILANO 2023 | Collaborazioni vincenti: Come le startup possono creare pa...SMAU MILANO 2023 | Collaborazioni vincenti: Come le startup possono creare pa...
SMAU MILANO 2023 | Collaborazioni vincenti: Come le startup possono creare pa...
 
SMAU MILANO 2023 | Funnel Hacking: massimizzare il ROAS in 7 passaggi
SMAU MILANO 2023 | Funnel Hacking: massimizzare il ROAS in 7 passaggiSMAU MILANO 2023 | Funnel Hacking: massimizzare il ROAS in 7 passaggi
SMAU MILANO 2023 | Funnel Hacking: massimizzare il ROAS in 7 passaggi
 
SMAU MILANO 2023 | Una reputazione che ti precede: come il personal storytell...
SMAU MILANO 2023 | Una reputazione che ti precede: come il personal storytell...SMAU MILANO 2023 | Una reputazione che ti precede: come il personal storytell...
SMAU MILANO 2023 | Una reputazione che ti precede: come il personal storytell...
 
SMAU MILANO 2023 | Come scalare una produzione video: il caso “Vongola Lupino...
SMAU MILANO 2023 | Come scalare una produzione video: il caso “Vongola Lupino...SMAU MILANO 2023 | Come scalare una produzione video: il caso “Vongola Lupino...
SMAU MILANO 2023 | Come scalare una produzione video: il caso “Vongola Lupino...
 
SMAU MILANO 2023 | IA Generativa per aziende - come addestrare i modelli ling...
SMAU MILANO 2023 | IA Generativa per aziende - come addestrare i modelli ling...SMAU MILANO 2023 | IA Generativa per aziende - come addestrare i modelli ling...
SMAU MILANO 2023 | IA Generativa per aziende - come addestrare i modelli ling...
 
SMAU MILANO 2023 | L'intelligenza artificiale per davvero (facciamola sul ser...
SMAU MILANO 2023 | L'intelligenza artificiale per davvero (facciamola sul ser...SMAU MILANO 2023 | L'intelligenza artificiale per davvero (facciamola sul ser...
SMAU MILANO 2023 | L'intelligenza artificiale per davvero (facciamola sul ser...
 
SMAU MILANO 2023 | Personal Branding: come comunicare in maniera efficace la...
SMAU MILANO 2023 |  Personal Branding: come comunicare in maniera efficace la...SMAU MILANO 2023 |  Personal Branding: come comunicare in maniera efficace la...
SMAU MILANO 2023 | Personal Branding: come comunicare in maniera efficace la...
 
SMAU MILANO 2023 | What's Next? Rivoluzioni industriali, intelligenza artific...
SMAU MILANO 2023 | What's Next? Rivoluzioni industriali, intelligenza artific...SMAU MILANO 2023 | What's Next? Rivoluzioni industriali, intelligenza artific...
SMAU MILANO 2023 | What's Next? Rivoluzioni industriali, intelligenza artific...
 
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Intelligenza Artificiale e chatbots
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Intelligenza Artificiale e chatbotsSMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Intelligenza Artificiale e chatbots
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Intelligenza Artificiale e chatbots
 

Smau Bologna 2015 - Laura Vergani, School of Management Politecnico di Milano

  • 1. Open Government e OpenData: trasparenza, partecipazione e sviluppo economico
  • 2. Agenda  Open Government  I pilastri e gli strumenti abilitanti  Trasparenza, partecipazione e OpenData:  Siamo pronti per il cambio di paradigma?  Quant’è open la PA Locale italiana?  La Trasparenza in Italia  Gli OpenData: a che punto siamo?  La partecipazione e la collaborazione, attraverso l’utilizzo degli OpenData
  • 3. Il concetto di Open Government Cosa significa per un Ente adottare un approccio Open government?  Passare da un approccio orientato all’erogazione dei servizi, in cui il cittadino è inteso come fruitore delle prestazioni erogate dall’amministrazione, a uno basato sulla collaborazione, in cui il cittadino partecipa alle scelte di governo ed è al centro dell’agire amministrativo Si basa su tre pilastri:  Trasparenza  Partecipazione  Collaborazione
  • 4. I pilastri dell’Open Government Fonte – Stati Generali dell’Innovazione – 2013, Il modello di open government
  • 5. Gli strumenti dell’Open Government Fonte – Stati Generali dell’Innovazione – 2013, Il modello di open government
  • 6. Quanto siamo Open? Open Government Index  Italia al 28° posto su 102 nazioni nel mondo, agli ultimi posti della classifica europea  1.000 interviste a cittadini di Milano, Roma, Napoli su quattro temi:  reperibilità delle norme vigenti e dei dati sul funzionamento dell’amministrazione  diritto d’accesso all’informazione  partecipazione civica  meccanismi per la tutela dei diritti Fonte http://worldjusticeproject.org/open-government-index
  • 7. Il ruolo degli OpenData  Quali azioni per rendere più “digitale”, ma anche trasparente, semplice e partecipato il rapporto tra cittadini, imprese e Amministrazione?  l’apertura del patrimonio informativo pubblico promuove e valorizza la trasparenza delle amministrazioni, fornendo ai cittadini informazioni sull’azione pubblica, in ottica di accountability e di responsabilizzazione  gli open data attivano processi partecipativi degli stakeholder (cittadini, associazioni, imprese) rendendo disponibili dati pubblici on line, nell’ottica della promozione e dello sviluppo economico
  • 8. L’Italia della trasparenza  Il tema della Trasparenza in Italia ha prevalentemente trovato impulso nell’attuazione del DL 33/2013, che concretizza il riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle Pubbliche Amministrazioni.  Come ha affrontato l’attuazione del decreto la Pubblica Amministrazione Locale?
  • 9. La trasparenza nella PAL 3% 50% 47% No, non abbiamo risorse umane adeguate per adempiere agli obblighi di legge Non ancora, ma stiamo procedendo al popolamento della sezione “Amministrazione trasparente” Sì L’adempimento degli obblighi derivanti dall’attuazione del decreto Trasparenza 0% 20% 40% 60% 80% 100% Inadeguatezza/inesistenza dello strumento… Mancanza di autorevolezza da parte del Responsabile… Mancanza di competenze necessarie alla gestione… Coordinamento interno nell’attribuzione delle… Difficoltà nel comprendere quali dati pubblicare La raccolta delle informazioni/dati Mancanza di risorse umane da dedicare all’attività 1 (difficoltà maggiori) 2 3 4 5 (nessuna difficoltà) Le principali difficoltà relative all’adempimento di legge Fonte Osservatorio eGovernment Politecnico di Milano
  • 10. 10% 8% 6% 66% 10% Consente ai cittadini di verificare le azioni anti- corruzione poste in essere dall’Ente I dati possono essere utilizzati dalle imprese per sviluppare nuovi servizi e attività economiche Sviluppo marketing territoriale Un maggiore controllo dell’operato dell’Ente, soprattutto in ottica di accountability Viene facilitato l’accesso diretto ai referenti interni dell’Ente La trasparenza nella PAL I vantaggi per il territorioI vantaggi per la PA Fonte Osservatorio eGovernment Politecnico di Milano 3% 45% 18% 34% Aumentare l’accountability dei dirigenti Costruire la fiducia e aumentare la credibilità nella PA Migliorare la qualità della performance dell’Ente Promuovere l’innovazione permanente nella PA
  • 11. La trasparenza nella PAL Le richieste di accesso fisicoIl formato di pubblicazione dei dati nella sezione Trasparenza Fonte Osservatorio eGovernment Politecnico di Milano 0% 20% 40% 60% 80% 100% Microsoft Access (es. .mdb, .accdb) o altro database proprietario Comma Separated Value (CSV) eXtensible Markup Language (XML) Altro formato aperto Microsoft Excel (es. .xls, .xlsx) o altro foglio di calcolo proprietario Microsoft Word (es. .doc, .docx) o altro sistema di videoscrittura proprietario Portable Document Format (PDF) 5% 6% 12% 95% 94% 88% Da parte di imprese Da parte di associazioni di categoria Da parte di singoli cittadini Sì No
  • 12. Gli OpenData  La disponibilità dei dati ne favorisce il loro riutilizzo in modo da consentire agli utenti di sviluppare applicazioni funzionali al miglioramento dei servizi pubblici erogati alla collettività, sulla base dei dataset del settore pubblico  Indagare il fenomeno degli open data significa approfondire prevalentemente tre aspetti:  la governance,  la qualità del dato  la capacità di sviluppo di business da parte degli stakeholder  La pubblicazione di dataset di qualità è il presupposto per favorire il loro riuso da parte di imprese e cittadini e quindi incentivare lo sviluppo del territorio
  • 13. La PAL e gli OpenData Percentuale di Comuni che pubblicano OpenData Fonte Osservatorio eGovernment Politecnico di Milano 34% 47% 54% 67% 65% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% Meno di 5.000 abitanti Tra 5.000 e 15.000 abitanti Tra 15.000 e 25.000 abitanti Tra 25.000 e 50.000 abitanti Più di 50.000 abitanti Sì No 59% Sì 41%
  • 14. La PAL e gli OpenData Grado di strutturazione del processo di pubblicazione dei dati Fonte Osservatorio eGovernment Politecnico di Milano 60% 40% No Sì, è stato definito un processo identificando mansioni, ruoli, responsabilità, con il supporto dell'ICT 28% 46% 65% 67% 56% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% Meno di 5.000 abitanti Tra 5.000 e 15.000 abitanti Tra 15.000 e 25.000 abitanti Tra 25.000 e 50.000 abitanti Più di 50.000 abitanti Sì, è stato definito un processo identificando mansioni, ruoli, responsabilità, con il supporto dell'ICT
  • 15. La PAL e gli OpenData Prevalente licenza d’uso Fonte Osservatorio eGovernment Politecnico di Milano 5% 3% 2% 6% 20% 64% Creative Commons (CC BY) Creative Commons (CC BY-NC) Creative Commons (CC BY-SA) Creative Commons 00 Italian Open Data Licence 1.0 Italian Open Data Licence 2.0 Licenza proprietaria Nessuna licenza Comuni inferiori 5.000 abitanti 71% Comuni tra 5.000 e 25.000 abitanti 67% Comuni con più di 25.000 abitanti 25% Comuni inferiori 5.000 abitanti 25% Comuni tra 5.000 e 25.000 abitanti 16% Comuni con più di 25.000 abitanti 7%
  • 16. La PAL e gli OpenData Possibilità per gli utenti di effettuare segnalazioni sulle banche dati Fonte Osservatorio eGovernment Politecnico di Milano No 68% Sì 32% 22% 31% 60% 58% 50% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% Meno di 5.000 abitanti Tra 5.000 e 15.000 abitanti Tra 15.000 e 25.000 abitanti Tra 25.000 e 50.000 abitanti Più di 50.000 abitanti Sì Sì, esiste un modulo online per gestire la segnalazione Sì, esistono diversi strumenti per effettuare segnalazioni in modalità sincrona o asincrona (call center, chat, social network) Sì, viene inviata una eMail al referente incaricato che si occupa di gestire la richiesta
  • 17. Gli OpenData  Nonostante questa relativa «immaturità» degli enti pubblici nell’affrontare il processo di liberazione del loro patrimonio informativo  Il sentiment positivo* nei confronti degli Open data è prevalente  Gli open data piacciono perché favoriscono una maggiore trasparenza (38%), e incrementano il processo di digitalizzazione (18,1%) e innovazione (11,8%) della PA Fonte Osservatorio eGovernment Politecnico di Milano
  • 18. Gli OpenData – sentiment analysis Fonte Osservatorio eGovernment Politecnico di Milano 28,8 70,2
  • 19. Gli OpenData – le imprese – tipologie dati Fonte Osservatorio eGovernment Politecnico di Milano 3% 5% 11% 13% 14% 17% 17% 19% 22% 23% 25% 28% 39% 81% 0% 25% 50% 75% 100% Affari esteri Agricoltura e pesca Sicurezza Sanità Welfare Cultura Territorio Energia e ambiente Infrastrutture Mobilità Istruzione Trasparenza Attività produttive Statistiche
  • 20. Gli OpenData – le imprese – L’utilizzo dei dati Fonte Osservatorio eGovernment Politecnico di Milano 8% 25% 30% 33% 47% 48% 83% 0% 25% 50% 75% 100% A supporto dell’individuazione dei servizi/infrastrutture di contesto Al fine di conoscere il contesto geografico e il profilo della popolazione di un certo territorio A supporto dell’individuazione degli stili di vita dei residenti A supporto dello sviluppo di prodotti e servizi innovativi A supporto della definizione del contesto socio- economico della fase di analisi dello scenario A supporto della definizione del contesto di settore di mercato A supporto dell’ottimizzazione delle azioni di marketing e comunicazione
  • 21. Gli OpenData – le imprese – to do Fonte Osservatorio eGovernment Politecnico di Milano 10% 16% 33% 48% 52% 0% 25% 50% 75% Non saprei indicare Partecipare ad azioni di sensibilizzazione attuata dalle associazioni della società civile attive sul tema Seguire corsi di formazione sui possibili usi degli Open Data da parte degli enti pubblici (anche a titolo oneroso) Investire in formazione interna al fine di aumentare le competenze tecniche dell’impresa sul tema degli open data Investire in formazione interna al fine di sensibilizzare il management dell’impresa sul tema degli open data
  • 22. L’Italia della partecipazione e della collaborazione  Partecipazione per dialogare con il Territorio generando politiche pubbliche informate ed efficienti  Collaborazione per attivare cooperazione tra PA, cittadini, imprese e organizzazioni della società civile per creare nuovi servizi attraverso processi decisionali condivisi  È un fenomeno che sta sempre più prendendo piede tra le PAL, per la definizione delle politiche pubbliche e per il co-design di servizi
  • 23. L’Italia della partecipazione e della collaborazione Si 51% No 49% L’attivazione di processi partecipativi Fonte Osservatorio eGovernment Politecnico di Milano 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90%100% Altri Enti pubblici Imprese Associazioni di categoria Cittadini Tipologia di stakeholder coinvolti
  • 24. OpenData e partecipazione – alcuni esempi Alcune iniziative per aumentare la partecipazione dei cittadini nell’azione amministrativa, attraverso l’utilizzo degli OpenData  Piemonte Visual Contest  DataLab Lazio Tour  Livorno Hackathon OpenData
  • 25. OpenData e partecipazione – alcuni esempi Piemonte Visual Contest – www.piemontevisualcontest.eu  Concorso ideato dal Consiglio regionale del Piemonte in collaborazione con il Tavolo Open Data della Direzione Innovazione della Regione Piemonte  Per coinvolgere in un percorso di intelligenza collettiva tutte le amministrazioni, le comunità e le reti di sviluppatori e attivisti digitali, per facilitare l’accesso al patrimonio informativo pubblico del Piemonte accrescendone la trasparenza e aumentando la quantità e la qualità delle informazioni per i cittadini  realizzazione di un progetto di mappatura basato su OpenStreetMap per esplorare temi di interesse pubblico riferiti al territorio piemontese, utilizzando dataset aperti
  • 26. OpenData e partecipazione – alcuni esempi DataLab Lazio Tour – www.dati.lazio.it  Ciclo di cinque incontri nelle province laziali realizzato all'interno del progetto regionale Open Data Lazio per spiegare e diffondere i vantaggi degli open data per i territori e ad attivare la collaborazione dei diversi attori per la liberazione e il riuso dei dati  Ciascun DataLab è organizzato in una sessione di formazione e confronto a partire dal portale dati.lazio.it e una sessione di Laboratorio sui dati del portale  Rivolto a amministrazioni, imprese, scuole, media e cittadini del Lazio
  • 27. OpenData e partecipazione – alcuni esempi Livorno Hackathon OpenData  Organizzato dal Comune di Livorno per confrontarsi con la cittadinanza sui temi dell’open data georeferenziati, per la realizzazione di servizi innovativi nel campo del sociale, della mobilità e dell’ambiente  rivolta a tutti i cittadini che desiderano proporre idee per l’utilizzo dei dati aperti, che vogliono lanciare progetti di elaborazione dei dati georeferenziati o semplicemente a tutti coloro che vogliono esprimere la propria opinione in merito alla utilità dei dati disponibili in rete in formato aperto
  • 28. Open Government e OpenData: trasparenza, partecipazione e sviluppo economico Grazie per l’attenzione! laura1.vergani@polimi.it @ossegov