SlideShare a Scribd company logo
Istituti deflattivi contenzioso
Prof. Thomas Tassani
Corso di Diritto Tributario
A.A. 2013/14
Istituti deflattivi del contenzioso
1. Adesione PVC
2. Definizione integrali degli inviti al
contraddittorio
3. Acquiescenza
4. Accertamento con adesione
5. Reclamo/Mediazione
6. Conciliazione giudiziale
7. Autotutela
Università degli Studi di
Urbino
1) Adesione al PVC
Possibilità per il contribuente di “aderire” al
verbale di costatazione. Iter:
• Entro 30 giorni dal rilascio, il contribuente deve
comunicare la propria volontà di adesione
• L’Ufficio emanerà entro i 60 giorni successivi
uno specifico avviso di accertamento parziale
• Pagamento entro 20 giorni (intero o 1 rata)
• Perfezionamento con notifica dell’atto (non con
il pagamento)
(dlgs 218/1997, art. 5 bis)
Università degli Studi di
Urbino
Quali effetti
• Totale pagamento del tributo
• Riduzione delle sanzioni ad 1/6
• No obbligo presentazione di garanzia se
rateizzazione (8/12 rate trimestrali con interessi
legali)
Università degli Studi di
Urbino
2) Definizione integrale inviti
• In caso di inviti dell’Ufficio all’accertamento con
adesione con indicazione somme (contenuto rinvio)
• Prima dell’emanazione dell’Avviso ma dopo
consegna Pvc (se c’è)
• Il contribuente può prestare integrale adesione ai
conentui dell’invito
• Iter
– Comunicazione all’ufficio della adesione
– Pagamento entro 15° giorno precedente la data
fissata (anche rate)
Università degli Studi di
Urbino
Effetti
• Pagamento integrale imposta ed interessi
• Riduzione a 1/6 del minimo delle sanzioni
applicabili
• No garanzie se pagamento rateale (8/12 rate)
Preclusione
Se il contribuente ha avuto rilasciato un pvc
definibile
Università degli Studi di
Urbino
3) Acquiescenza
• Contribuente riceve avviso di accertamento
• Rinuncia ad impugnare l’avviso pagando il
dovuto entro il termine per impugnare
• Se no previo pvc o invito aderibili (riduzione
delle sanzioni a 1/6)
• Se si previo pvc o invito aderibili (riduzione
sanzionai a 1/3)
Art. 15 dlgs 218/1997
Università degli Studi di
Urbino
4) Accertamento con adesione (l.
218/1997)
• Accertamento delle imposte sui redditi e Iva
definito “con adesione del contribuente”
• Modalità di accertamento “partecipato” cui
consegueno effetti di non impugnabilità per il
contribuente
• non ulteriore accertabilità per AF (salvo casi
eccezionali: nuovi elementi, accertamento
parziale aderito)
• Giustificazione costituzionale?
Università degli Studi di
Urbino
Quali effetti
• Riduzione dell’imposta inizialmente accertata
dall’ufficio
• Riduzione delle sanzioni a 1/3 del minimo
• Sospensione di 90 giorni del termine per
impugnare:
– Conseguenza automatica, che si cumula con la
sospensione feriale termini
– Può venire meno se espressa rinuncia del
contribuente
Università degli Studi di
Urbino
Iter
• Invito da parte dell’Ufficio (ex art. 5) prima
dell’avviso di accertamento (anche ipotesi di
inviti per contraddittori da studi di settore,
redditometro)
• Istanza del contribuente
– a seguito di accessi ispezioni e verifiche
– a seguito di notifica avviso accertamento
Art. 7 (atto di accertamento adesione)
Università degli Studi di
Urbino
Versamento somme
• Importo per intero o rateizzabile
• Il pagamento entro 20 giorni dalla redazione
dell’atto
• Il pagamento dell’intero o della prima rata
perfeziona l’adesione
• In caso di mancato pagamento delle rate
successive, recupero dovuto+maxi sanzione
Università degli Studi di
Urbino
art. 17-bis d.lgs. 546/92
(introdotto dall’art. 39, comma 9, del d.l. 98/2011)
circolare agenzia entrate 9/e del 19.3.2012
5) RECLAMO E MEDIAZIONE
Atti obbligatoriamente soggetti a “reclamo”
Vi rientrano:
- le controversie di valore non superiore a 20.000 €
- relative ad atti emessi dall’agenzia delle entrate
- notificati a decorrere dal 1 aprile 2012
- per le quali si intende proporre ricorso
ART. 17-BIS D.LGS. 546/92
Modalita’ e termini per la presentazione del reclamo
il reclamo va presentato entro il termine per
impugnare
-alla direzione provinciale
-o alla direzione regionale che ha emanato l’atto
le quali provvedono attraverso apposite strutture
diverse ed autonome da quelle che curano
l’istruttoria degli atti reclamabili
Gli accertamenti finanziari
ART. 17-BIS D.LGS. 546/92
La proposta di mediazione da parte del contribuente
il reclamo può contenere
una motivata proposta di mediazione
completa della rideterminazione
dell’ammontare della pretesa
si tratta di una facolta’ e non di un obbligo
ART. 17-BIS D.LGS. 546/92
IL COMPORTAMENTO DELL’UFFICIO
L’ufficio può:
- dare risposta al reclamo
- formulare una propria proposta di mediazione
- non rispondere
ART. 17-BIS D.LGS. 546/92
MEDIAZIONE: VALUTAZIONE
L’UFFICIO IMPOSITORE:
 valuta la proposta di mediazione
Valuta la eventuale richiesta di sospensione del ruolo in via
amministrativa
 se non intende accoglierla, formula, se lo ritiene opportuno, una
controproposta in base a rating della controversia:
incertezza questioni controverse (no common law)
sostenibilità pretesa (prove e fondatezza elementi)
principio di economicità azione amministrativa (legalità, efficacia,
imparzialità, pubblicità, trasparenza, no contenzioso inutile)
MEDIAZIONE: CRITERI DI VALUTAZIONE
Circolare n. 9/E/2012 par. 5.1
 minor rigore formale
 se inammissibile, valutazione come richiesta di autotutela
 valutazione giurisprudenza consolidata di legittimità e di merito (della
provincia e regione di competenza)
 non sono mediabili situazioni decise dalla prassi, anche in presenza di
giurisprudenza di senso avverso, se l’amministrazione centrale ancora
non aderisce alla nuova tesi giurisprudenziale (no common law)
 L’ufficio può comunque confermare l’accertamento e chiudere la
mediazione con le sanzioni ridotte al 40%
6) Conciliazione giudiziale
• Possibile nel corso del giudizio instaurato
• Non compatibile con istituto della
mediazione/reclamo
• Effetti analoghi alla mediazione
▫ Art. 48 dlgs 546/92
Università degli Studi di
Urbino
Possibilità difensive per il contribuente
• Prima dell’avviso di accertamento (adesione ai
pvc, adesione agli inviti, istanza di acc.adesione)
• Dopo l’avviso di accertamento (acquiescenza,
istanza acc.adesione, autotutela)
• Contestualmente alla impugnazione
(mediazione/reclamo)
• Impugnazione dell’atto
Università degli Studi di
Urbino
7) Autotutela
• Non si tratta di un istituto in funzione deflativa
in senso proprio
• Potere dell’A.F. di eliminare propri atti viziati;
• Potere ampiamente discrezionale dell’A.F.
• No potere di impugnare un diniego di
autotutela, solo vincolo per l’A.F. di dare una
risposta positiva o negativa al contribuente
• Compatibile con la successiva emanazione di un
atto corretto, emendato dai vizi del precedente
Università degli Studi di
Urbino
Impugnazione del diniego di autotutela
• Ammesso dalle SSUU Cassazione nel 2007
• Di fronte al giudice tributario
Università degli Studi di
Urbino

More Related Content

What's hot

Voluntary disclosure chiarimenti dell'Agenzia delle entrate
Voluntary disclosure chiarimenti dell'Agenzia delle entrateVoluntary disclosure chiarimenti dell'Agenzia delle entrate
Voluntary disclosure chiarimenti dell'Agenzia delle entrate
Studio Tributario Cinieri
 
Il Recupero del credito in Spagna
Il Recupero del credito in SpagnaIl Recupero del credito in Spagna
Il Recupero del credito in Spagna
Maria Astola Bengoa
 
Telefisco
TelefiscoTelefisco
Telefisco
Paolo Soro
 
Rendicontazione del 5x1000 - Ciessevi
Rendicontazione del 5x1000 - CiesseviRendicontazione del 5x1000 - Ciessevi
Rendicontazione del 5x1000 - CiesseviCarlo Mazzini
 
ITINERA - BONUS INVESTIMENTI
ITINERA - BONUS INVESTIMENTIITINERA - BONUS INVESTIMENTI
ITINERA - BONUS INVESTIMENTI
Valerio Chiacchio
 
Irpef 2015 - chiarimenti - Studio Tributario Cinieri
Irpef 2015 - chiarimenti - Studio Tributario CinieriIrpef 2015 - chiarimenti - Studio Tributario Cinieri
Irpef 2015 - chiarimenti - Studio Tributario Cinieri
Studio Tributario Cinieri
 
Cineas Corso Taylor Made Per Zurich 28 Aprile 2010 Ramo Malattia
Cineas Corso Taylor Made Per Zurich 28 Aprile 2010 Ramo MalattiaCineas Corso Taylor Made Per Zurich 28 Aprile 2010 Ramo Malattia
Cineas Corso Taylor Made Per Zurich 28 Aprile 2010 Ramo MalattiaMarco Contini
 
Avviso pubblico aspiranti praticanti avvocati
Avviso pubblico aspiranti praticanti avvocatiAvviso pubblico aspiranti praticanti avvocati
Avviso pubblico aspiranti praticanti avvocati
redazione gioianet
 
Spesometro e 770
Spesometro e 770Spesometro e 770
Spesometro e 770
Paolo Soro
 
PATROCINIO A SPESE DELLO STATO O A SPESE DELL'AVVOCATO?
PATROCINIO A SPESE DELLO STATO O A SPESE DELL'AVVOCATO?PATROCINIO A SPESE DELLO STATO O A SPESE DELL'AVVOCATO?
PATROCINIO A SPESE DELLO STATO O A SPESE DELL'AVVOCATO?
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Beni confiscati e lotta alle mafie
Beni confiscati e lotta alle mafieBeni confiscati e lotta alle mafie
Beni confiscati e lotta alle mafie
Ares 2.0 - aresduezero
 
Corso per gestori dell'organismo di composizione della crisi da sovraindebit...
Corso per gestori dell'organismo di composizione  della crisi da sovraindebit...Corso per gestori dell'organismo di composizione  della crisi da sovraindebit...
Corso per gestori dell'organismo di composizione della crisi da sovraindebit...
Studio Benvenuto
 

What's hot (17)

Slide 2
Slide 2Slide 2
Slide 2
 
Slides 4
Slides 4Slides 4
Slides 4
 
Interpelli M.Mazza 3
Interpelli  M.Mazza 3Interpelli  M.Mazza 3
Interpelli M.Mazza 3
 
Interpelli M.Mazza 1
Interpelli M.Mazza 1Interpelli M.Mazza 1
Interpelli M.Mazza 1
 
Voluntary disclosure chiarimenti dell'Agenzia delle entrate
Voluntary disclosure chiarimenti dell'Agenzia delle entrateVoluntary disclosure chiarimenti dell'Agenzia delle entrate
Voluntary disclosure chiarimenti dell'Agenzia delle entrate
 
Interpelli M. Mazza 2
Interpelli M. Mazza 2Interpelli M. Mazza 2
Interpelli M. Mazza 2
 
Il Recupero del credito in Spagna
Il Recupero del credito in SpagnaIl Recupero del credito in Spagna
Il Recupero del credito in Spagna
 
Telefisco
TelefiscoTelefisco
Telefisco
 
Rendicontazione del 5x1000 - Ciessevi
Rendicontazione del 5x1000 - CiesseviRendicontazione del 5x1000 - Ciessevi
Rendicontazione del 5x1000 - Ciessevi
 
ITINERA - BONUS INVESTIMENTI
ITINERA - BONUS INVESTIMENTIITINERA - BONUS INVESTIMENTI
ITINERA - BONUS INVESTIMENTI
 
Irpef 2015 - chiarimenti - Studio Tributario Cinieri
Irpef 2015 - chiarimenti - Studio Tributario CinieriIrpef 2015 - chiarimenti - Studio Tributario Cinieri
Irpef 2015 - chiarimenti - Studio Tributario Cinieri
 
Cineas Corso Taylor Made Per Zurich 28 Aprile 2010 Ramo Malattia
Cineas Corso Taylor Made Per Zurich 28 Aprile 2010 Ramo MalattiaCineas Corso Taylor Made Per Zurich 28 Aprile 2010 Ramo Malattia
Cineas Corso Taylor Made Per Zurich 28 Aprile 2010 Ramo Malattia
 
Avviso pubblico aspiranti praticanti avvocati
Avviso pubblico aspiranti praticanti avvocatiAvviso pubblico aspiranti praticanti avvocati
Avviso pubblico aspiranti praticanti avvocati
 
Spesometro e 770
Spesometro e 770Spesometro e 770
Spesometro e 770
 
PATROCINIO A SPESE DELLO STATO O A SPESE DELL'AVVOCATO?
PATROCINIO A SPESE DELLO STATO O A SPESE DELL'AVVOCATO?PATROCINIO A SPESE DELLO STATO O A SPESE DELL'AVVOCATO?
PATROCINIO A SPESE DELLO STATO O A SPESE DELL'AVVOCATO?
 
Beni confiscati e lotta alle mafie
Beni confiscati e lotta alle mafieBeni confiscati e lotta alle mafie
Beni confiscati e lotta alle mafie
 
Corso per gestori dell'organismo di composizione della crisi da sovraindebit...
Corso per gestori dell'organismo di composizione  della crisi da sovraindebit...Corso per gestori dell'organismo di composizione  della crisi da sovraindebit...
Corso per gestori dell'organismo di composizione della crisi da sovraindebit...
 

Viewers also liked

La conciliazione nel processo tributario: conciliazione stragiudiziale
La conciliazione nel processo tributario: conciliazione stragiudizialeLa conciliazione nel processo tributario: conciliazione stragiudiziale
La conciliazione nel processo tributario: conciliazione stragiudiziale
Memento Pratico
 
Federalismo Fiscale 1 F.Stradini
Federalismo Fiscale 1 F.StradiniFederalismo Fiscale 1 F.Stradini
Federalismo Fiscale 1 F.StradiniThomas Tassani
 
Appunti di scienza_delle_finanze
Appunti di scienza_delle_finanzeAppunti di scienza_delle_finanze
Appunti di scienza_delle_finanzeGigi Casula
 
Armonizzazione contabile enti territoriali
Armonizzazione contabile enti territorialiArmonizzazione contabile enti territoriali
Armonizzazione contabile enti territoriali
Francesco Ferrante
 
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vastaL’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
cittametro
 
Diritto tributario
Diritto tributarioDiritto tributario
Diritto tributario
Marcello Marzano
 

Viewers also liked (7)

La conciliazione nel processo tributario: conciliazione stragiudiziale
La conciliazione nel processo tributario: conciliazione stragiudizialeLa conciliazione nel processo tributario: conciliazione stragiudiziale
La conciliazione nel processo tributario: conciliazione stragiudiziale
 
Accertamento tributario e procedimento penale
Accertamento tributario e procedimento penaleAccertamento tributario e procedimento penale
Accertamento tributario e procedimento penale
 
Federalismo Fiscale 1 F.Stradini
Federalismo Fiscale 1 F.StradiniFederalismo Fiscale 1 F.Stradini
Federalismo Fiscale 1 F.Stradini
 
Appunti di scienza_delle_finanze
Appunti di scienza_delle_finanzeAppunti di scienza_delle_finanze
Appunti di scienza_delle_finanze
 
Armonizzazione contabile enti territoriali
Armonizzazione contabile enti territorialiArmonizzazione contabile enti territoriali
Armonizzazione contabile enti territoriali
 
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vastaL’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
 
Diritto tributario
Diritto tributarioDiritto tributario
Diritto tributario
 

Similar to Slides 9

Labriola convegno odcec torino del 26 03 2012
Labriola convegno odcec torino del 26 03 2012Labriola convegno odcec torino del 26 03 2012
Labriola convegno odcec torino del 26 03 2012Vincent Mouafo
 
Gli strumenti deflativi del contenzioso
Gli strumenti deflativi del contenziosoGli strumenti deflativi del contenzioso
Gli strumenti deflativi del contenzioso
Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna
 
Autotutela e giudicato
Autotutela e giudicatoAutotutela e giudicato
Autotutela e giudicato
IFEL Fondazione ANCI
 
Comunicato congiunto equitalia
Comunicato congiunto equitaliaComunicato congiunto equitalia
Comunicato congiunto equitalia
Paolo Soro
 
La conciliazione nel processo tributario: pagamento e conclusione.
La conciliazione nel processo tributario: pagamento e conclusione.La conciliazione nel processo tributario: pagamento e conclusione.
La conciliazione nel processo tributario: pagamento e conclusione.
Memento Pratico
 
Incostituzionale la presunzione di compensi per i prelevamenti dei profession...
Incostituzionale la presunzione di compensi per i prelevamenti dei profession...Incostituzionale la presunzione di compensi per i prelevamenti dei profession...
Incostituzionale la presunzione di compensi per i prelevamenti dei profession...
Memento Pratico
 
Cartelle
CartelleCartelle
Cartelle
Paolo Soro
 
Arbitro bancario
Arbitro bancarioArbitro bancario
Arbitro bancarioAMBVARESE
 
La conciliazione nel processo tributario: Quando e come conciliare
La conciliazione nel processo tributario: Quando e come conciliareLa conciliazione nel processo tributario: Quando e come conciliare
La conciliazione nel processo tributario: Quando e come conciliare
Memento Pratico
 
Pacificazione fiscale
Pacificazione fiscalePacificazione fiscale
Pacificazione fiscale
Davide David
 
Newsletter Sportiva febbraio 2017
Newsletter Sportiva febbraio 2017Newsletter Sportiva febbraio 2017
Newsletter Sportiva febbraio 2017
Beatrice Masserini
 
Rottamazione cartelle Equitalia
Rottamazione cartelle EquitaliaRottamazione cartelle Equitalia
Rottamazione cartelle Equitalia
Pier Luigi Brogi
 
LE NOVITA’ FISCALI 2012: ADEMPIMENTI E FORMALITA'
LE NOVITA’ FISCALI 2012: ADEMPIMENTI E FORMALITA'LE NOVITA’ FISCALI 2012: ADEMPIMENTI E FORMALITA'
LE NOVITA’ FISCALI 2012: ADEMPIMENTI E FORMALITA'
Centro Produttività Veneto
 
La riforma della riscossione - il d.lgs. 159/2015
La riforma della riscossione - il d.lgs. 159/2015La riforma della riscossione - il d.lgs. 159/2015
La riforma della riscossione - il d.lgs. 159/2015
Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna
 
Newsletter sportiva luglio agosto 2017
Newsletter sportiva luglio agosto 2017Newsletter sportiva luglio agosto 2017
Newsletter sportiva luglio agosto 2017
Beatrice Masserini
 
Riscossione tributi adcec tre venezie 26.10.2018
Riscossione tributi   adcec tre venezie 26.10.2018Riscossione tributi   adcec tre venezie 26.10.2018
Riscossione tributi adcec tre venezie 26.10.2018
Davide David
 
Art 24 come compilare la domanda di ammissione al gratuito patrocinio civile
Art  24 come compilare la domanda di ammissione al gratuito patrocinio civileArt  24 come compilare la domanda di ammissione al gratuito patrocinio civile
Art 24 come compilare la domanda di ammissione al gratuito patrocinio civile
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
FONDO FUTURO 2014-2020
FONDO FUTURO 2014-2020FONDO FUTURO 2014-2020
FONDO FUTURO 2014-2020
Lazio Innova
 
Commissione Sovraindebitamento
Commissione SovraindebitamentoCommissione Sovraindebitamento
Commissione Sovraindebitamento
Andrea Mancini
 
Finanziamento rateale montascale miniascensori
Finanziamento rateale montascale miniascensoriFinanziamento rateale montascale miniascensori
Finanziamento rateale montascale miniascensori
Montascale Miniascensori
 

Similar to Slides 9 (20)

Labriola convegno odcec torino del 26 03 2012
Labriola convegno odcec torino del 26 03 2012Labriola convegno odcec torino del 26 03 2012
Labriola convegno odcec torino del 26 03 2012
 
Gli strumenti deflativi del contenzioso
Gli strumenti deflativi del contenziosoGli strumenti deflativi del contenzioso
Gli strumenti deflativi del contenzioso
 
Autotutela e giudicato
Autotutela e giudicatoAutotutela e giudicato
Autotutela e giudicato
 
Comunicato congiunto equitalia
Comunicato congiunto equitaliaComunicato congiunto equitalia
Comunicato congiunto equitalia
 
La conciliazione nel processo tributario: pagamento e conclusione.
La conciliazione nel processo tributario: pagamento e conclusione.La conciliazione nel processo tributario: pagamento e conclusione.
La conciliazione nel processo tributario: pagamento e conclusione.
 
Incostituzionale la presunzione di compensi per i prelevamenti dei profession...
Incostituzionale la presunzione di compensi per i prelevamenti dei profession...Incostituzionale la presunzione di compensi per i prelevamenti dei profession...
Incostituzionale la presunzione di compensi per i prelevamenti dei profession...
 
Cartelle
CartelleCartelle
Cartelle
 
Arbitro bancario
Arbitro bancarioArbitro bancario
Arbitro bancario
 
La conciliazione nel processo tributario: Quando e come conciliare
La conciliazione nel processo tributario: Quando e come conciliareLa conciliazione nel processo tributario: Quando e come conciliare
La conciliazione nel processo tributario: Quando e come conciliare
 
Pacificazione fiscale
Pacificazione fiscalePacificazione fiscale
Pacificazione fiscale
 
Newsletter Sportiva febbraio 2017
Newsletter Sportiva febbraio 2017Newsletter Sportiva febbraio 2017
Newsletter Sportiva febbraio 2017
 
Rottamazione cartelle Equitalia
Rottamazione cartelle EquitaliaRottamazione cartelle Equitalia
Rottamazione cartelle Equitalia
 
LE NOVITA’ FISCALI 2012: ADEMPIMENTI E FORMALITA'
LE NOVITA’ FISCALI 2012: ADEMPIMENTI E FORMALITA'LE NOVITA’ FISCALI 2012: ADEMPIMENTI E FORMALITA'
LE NOVITA’ FISCALI 2012: ADEMPIMENTI E FORMALITA'
 
La riforma della riscossione - il d.lgs. 159/2015
La riforma della riscossione - il d.lgs. 159/2015La riforma della riscossione - il d.lgs. 159/2015
La riforma della riscossione - il d.lgs. 159/2015
 
Newsletter sportiva luglio agosto 2017
Newsletter sportiva luglio agosto 2017Newsletter sportiva luglio agosto 2017
Newsletter sportiva luglio agosto 2017
 
Riscossione tributi adcec tre venezie 26.10.2018
Riscossione tributi   adcec tre venezie 26.10.2018Riscossione tributi   adcec tre venezie 26.10.2018
Riscossione tributi adcec tre venezie 26.10.2018
 
Art 24 come compilare la domanda di ammissione al gratuito patrocinio civile
Art  24 come compilare la domanda di ammissione al gratuito patrocinio civileArt  24 come compilare la domanda di ammissione al gratuito patrocinio civile
Art 24 come compilare la domanda di ammissione al gratuito patrocinio civile
 
FONDO FUTURO 2014-2020
FONDO FUTURO 2014-2020FONDO FUTURO 2014-2020
FONDO FUTURO 2014-2020
 
Commissione Sovraindebitamento
Commissione SovraindebitamentoCommissione Sovraindebitamento
Commissione Sovraindebitamento
 
Finanziamento rateale montascale miniascensori
Finanziamento rateale montascale miniascensoriFinanziamento rateale montascale miniascensori
Finanziamento rateale montascale miniascensori
 

Slides 9

  • 1. Istituti deflattivi contenzioso Prof. Thomas Tassani Corso di Diritto Tributario A.A. 2013/14
  • 2. Istituti deflattivi del contenzioso 1. Adesione PVC 2. Definizione integrali degli inviti al contraddittorio 3. Acquiescenza 4. Accertamento con adesione 5. Reclamo/Mediazione 6. Conciliazione giudiziale 7. Autotutela Università degli Studi di Urbino
  • 3. 1) Adesione al PVC Possibilità per il contribuente di “aderire” al verbale di costatazione. Iter: • Entro 30 giorni dal rilascio, il contribuente deve comunicare la propria volontà di adesione • L’Ufficio emanerà entro i 60 giorni successivi uno specifico avviso di accertamento parziale • Pagamento entro 20 giorni (intero o 1 rata) • Perfezionamento con notifica dell’atto (non con il pagamento) (dlgs 218/1997, art. 5 bis) Università degli Studi di Urbino
  • 4. Quali effetti • Totale pagamento del tributo • Riduzione delle sanzioni ad 1/6 • No obbligo presentazione di garanzia se rateizzazione (8/12 rate trimestrali con interessi legali) Università degli Studi di Urbino
  • 5. 2) Definizione integrale inviti • In caso di inviti dell’Ufficio all’accertamento con adesione con indicazione somme (contenuto rinvio) • Prima dell’emanazione dell’Avviso ma dopo consegna Pvc (se c’è) • Il contribuente può prestare integrale adesione ai conentui dell’invito • Iter – Comunicazione all’ufficio della adesione – Pagamento entro 15° giorno precedente la data fissata (anche rate) Università degli Studi di Urbino
  • 6. Effetti • Pagamento integrale imposta ed interessi • Riduzione a 1/6 del minimo delle sanzioni applicabili • No garanzie se pagamento rateale (8/12 rate) Preclusione Se il contribuente ha avuto rilasciato un pvc definibile Università degli Studi di Urbino
  • 7. 3) Acquiescenza • Contribuente riceve avviso di accertamento • Rinuncia ad impugnare l’avviso pagando il dovuto entro il termine per impugnare • Se no previo pvc o invito aderibili (riduzione delle sanzioni a 1/6) • Se si previo pvc o invito aderibili (riduzione sanzionai a 1/3) Art. 15 dlgs 218/1997 Università degli Studi di Urbino
  • 8. 4) Accertamento con adesione (l. 218/1997) • Accertamento delle imposte sui redditi e Iva definito “con adesione del contribuente” • Modalità di accertamento “partecipato” cui consegueno effetti di non impugnabilità per il contribuente • non ulteriore accertabilità per AF (salvo casi eccezionali: nuovi elementi, accertamento parziale aderito) • Giustificazione costituzionale? Università degli Studi di Urbino
  • 9. Quali effetti • Riduzione dell’imposta inizialmente accertata dall’ufficio • Riduzione delle sanzioni a 1/3 del minimo • Sospensione di 90 giorni del termine per impugnare: – Conseguenza automatica, che si cumula con la sospensione feriale termini – Può venire meno se espressa rinuncia del contribuente Università degli Studi di Urbino
  • 10. Iter • Invito da parte dell’Ufficio (ex art. 5) prima dell’avviso di accertamento (anche ipotesi di inviti per contraddittori da studi di settore, redditometro) • Istanza del contribuente – a seguito di accessi ispezioni e verifiche – a seguito di notifica avviso accertamento Art. 7 (atto di accertamento adesione) Università degli Studi di Urbino
  • 11. Versamento somme • Importo per intero o rateizzabile • Il pagamento entro 20 giorni dalla redazione dell’atto • Il pagamento dell’intero o della prima rata perfeziona l’adesione • In caso di mancato pagamento delle rate successive, recupero dovuto+maxi sanzione Università degli Studi di Urbino
  • 12. art. 17-bis d.lgs. 546/92 (introdotto dall’art. 39, comma 9, del d.l. 98/2011) circolare agenzia entrate 9/e del 19.3.2012 5) RECLAMO E MEDIAZIONE
  • 13. Atti obbligatoriamente soggetti a “reclamo” Vi rientrano: - le controversie di valore non superiore a 20.000 € - relative ad atti emessi dall’agenzia delle entrate - notificati a decorrere dal 1 aprile 2012 - per le quali si intende proporre ricorso ART. 17-BIS D.LGS. 546/92
  • 14. Modalita’ e termini per la presentazione del reclamo il reclamo va presentato entro il termine per impugnare -alla direzione provinciale -o alla direzione regionale che ha emanato l’atto le quali provvedono attraverso apposite strutture diverse ed autonome da quelle che curano l’istruttoria degli atti reclamabili Gli accertamenti finanziari ART. 17-BIS D.LGS. 546/92
  • 15. La proposta di mediazione da parte del contribuente il reclamo può contenere una motivata proposta di mediazione completa della rideterminazione dell’ammontare della pretesa si tratta di una facolta’ e non di un obbligo ART. 17-BIS D.LGS. 546/92
  • 16. IL COMPORTAMENTO DELL’UFFICIO L’ufficio può: - dare risposta al reclamo - formulare una propria proposta di mediazione - non rispondere ART. 17-BIS D.LGS. 546/92
  • 17. MEDIAZIONE: VALUTAZIONE L’UFFICIO IMPOSITORE:  valuta la proposta di mediazione Valuta la eventuale richiesta di sospensione del ruolo in via amministrativa  se non intende accoglierla, formula, se lo ritiene opportuno, una controproposta in base a rating della controversia: incertezza questioni controverse (no common law) sostenibilità pretesa (prove e fondatezza elementi) principio di economicità azione amministrativa (legalità, efficacia, imparzialità, pubblicità, trasparenza, no contenzioso inutile)
  • 18. MEDIAZIONE: CRITERI DI VALUTAZIONE Circolare n. 9/E/2012 par. 5.1  minor rigore formale  se inammissibile, valutazione come richiesta di autotutela  valutazione giurisprudenza consolidata di legittimità e di merito (della provincia e regione di competenza)  non sono mediabili situazioni decise dalla prassi, anche in presenza di giurisprudenza di senso avverso, se l’amministrazione centrale ancora non aderisce alla nuova tesi giurisprudenziale (no common law)  L’ufficio può comunque confermare l’accertamento e chiudere la mediazione con le sanzioni ridotte al 40%
  • 19. 6) Conciliazione giudiziale • Possibile nel corso del giudizio instaurato • Non compatibile con istituto della mediazione/reclamo • Effetti analoghi alla mediazione ▫ Art. 48 dlgs 546/92 Università degli Studi di Urbino
  • 20. Possibilità difensive per il contribuente • Prima dell’avviso di accertamento (adesione ai pvc, adesione agli inviti, istanza di acc.adesione) • Dopo l’avviso di accertamento (acquiescenza, istanza acc.adesione, autotutela) • Contestualmente alla impugnazione (mediazione/reclamo) • Impugnazione dell’atto Università degli Studi di Urbino
  • 21. 7) Autotutela • Non si tratta di un istituto in funzione deflativa in senso proprio • Potere dell’A.F. di eliminare propri atti viziati; • Potere ampiamente discrezionale dell’A.F. • No potere di impugnare un diniego di autotutela, solo vincolo per l’A.F. di dare una risposta positiva o negativa al contribuente • Compatibile con la successiva emanazione di un atto corretto, emendato dai vizi del precedente Università degli Studi di Urbino
  • 22. Impugnazione del diniego di autotutela • Ammesso dalle SSUU Cassazione nel 2007 • Di fronte al giudice tributario Università degli Studi di Urbino