SlideShare a Scribd company logo
L’avviso di accertamento
Prof. Thomas Tassani
Corso di Diritto Tributario
A.A. 2013/14
Avviso di accertamento
• Atto autoritativo dell’A.F. che chiude la sequenza
accertativa
• Risultato dell’attività ispettiva sostanziale
(poteri istruttori) e dei singoli metodi accertativi
utilizzati
• Se non impugnato rende definitivo
l’accertamento della imposta in esso contenuto
▫ Funzione impositiva
▫ Funzione esattiva
 Atto “impoesattivo”
Università degli Studi di
Urbino
Tipologie atti accertamento
• Accertamento in rettifica;
• Accertamento d’ufficio;
• Accertamento integrativo e modificativo;
• Accertamento parziale
Università degli Studi di
Urbino
Avviso Accertamento in rettifica
• Emesso quando il contribuente ha validamente
presentato la dichiarazione;
• Per contestare la infedeltà della stessa
• Utilizzo dei metodi accertativi analitico,
sintetico, contabile, extracontabile (prima
analizzati)
Università degli Studi di
Urbino
Accertamento d’ufficio
• Dichiarazione non presentata
• Metodo accertativo alla base: determinazione del
reddito o dei compensi Iva complessivi in base
ad elementi comunque raccolti, anche se
presunzioni non gravi precise e concordanti,
anche prescindendo da eventuali scritture
contabili regolarmente tenute
Università degli Studi di
Urbino
Accertamenti integrativi e modificativi
• Integrano o modificano avvisi di accertamento
precedentemente emessi
• Possibili solo se fondati sulla “sopravvenuta
conoscenza di nuovi elementi”
• Principio della tendenziale unicità dell’avviso di
accertamento
Università degli Studi di
Urbino
Avvisi di accertamento parziale
• Avvisi di accertamento che si fondano su dati
particolarmente affidabili
• Ma senza che vi sia stata esplicazione di attività
istruttoria
• Ammettono una successiva attività accertativa
sostanziale e quindi l’emanazione di avvisi di
accertamento “ordinari”
Università degli Studi di
Urbino
Requisiti dell’avviso di accertamento
• Notifica e firma
• Obbligo di motivazione
• Termine per l’accertamento
(artt. 42-43, dpr 600/73)
Università degli Studi di
Urbino
Raddoppio termini
• gli artt. 43 Dpr 600/73 e 57 Dpr 633/72,
dispongono ora che “in caso di violazione che
comporta l’obbligo di denuncia ai sensi dell’art.
331 del codice di procedura penale per uno dei
reati previsti dal D.lgs. 10 marzo 2000, n. 74, i
termini (…) sono raddoppiati relativamente al
periodo di imposta in cui è stata commessa la
violazione”.
Università degli Studi di
Urbino
• 331 c.p.p.
• Disposizione che, lo si ricorda, dispone che “i
pubblici ufficiali e gli incaricati di un pubblico
servizio che, nell'esercizio o a causa delle loro
funzioni o del loro servizio, hanno notizia di
reato perseguibile di ufficio, devono farne
denuncia per iscritto, anche quando non sia
individuata la persona alla quale il reato è
attribuito”.
Università degli Studi di
Urbino
Problematiche
• Effettiva presentazione denuncia
• Deuncia presentata dopo spirare
• Vaglio giudice
Università degli Studi di
Urbino
Vizi degli atti ed impugnabilità
• Impugnabilità di ogni atto per vizi propri
• Ma impugnabilità dell’atto anche per vizi
presupposti e per quelli che non si è avuto modo
di impugnare
Università degli Studi di
Urbino

More Related Content

What's hot

PATROCINIO A SPESE DELLO STATO O A SPESE DELL'AVVOCATO?
PATROCINIO A SPESE DELLO STATO O A SPESE DELL'AVVOCATO?PATROCINIO A SPESE DELLO STATO O A SPESE DELL'AVVOCATO?
PATROCINIO A SPESE DELLO STATO O A SPESE DELL'AVVOCATO?
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Avviso pubblico aspiranti praticanti avvocati
Avviso pubblico aspiranti praticanti avvocatiAvviso pubblico aspiranti praticanti avvocati
Avviso pubblico aspiranti praticanti avvocati
redazione gioianet
 
La conciliazione nel processo tributario: pagamento e conclusione.
La conciliazione nel processo tributario: pagamento e conclusione.La conciliazione nel processo tributario: pagamento e conclusione.
La conciliazione nel processo tributario: pagamento e conclusione.
Memento Pratico
 
Riscossione tributi odcec gorizia 28.2.19
Riscossione tributi odcec gorizia 28.2.19Riscossione tributi odcec gorizia 28.2.19
Riscossione tributi odcec gorizia 28.2.19
Davide David
 
Patrocinio a spese dello Stato: la prescrizione (presuntiva) è rilevabile d’...
Patrocinio a spese dello Stato: la prescrizione (presuntiva) è rilevabile d’...Patrocinio a spese dello Stato: la prescrizione (presuntiva) è rilevabile d’...
Patrocinio a spese dello Stato: la prescrizione (presuntiva) è rilevabile d’...
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Massimario opposizione revoca gratuito patrocinio 2015 2019
Massimario opposizione revoca gratuito patrocinio 2015 2019Massimario opposizione revoca gratuito patrocinio 2015 2019
Massimario opposizione revoca gratuito patrocinio 2015 2019
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Art 24 come compilare la domanda di ammissione al gratuito patrocinio civile
Art  24 come compilare la domanda di ammissione al gratuito patrocinio civileArt  24 come compilare la domanda di ammissione al gratuito patrocinio civile
Art 24 come compilare la domanda di ammissione al gratuito patrocinio civile
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Salute e sicurezza ebter abruzzo 2020
Salute e sicurezza ebter abruzzo 2020Salute e sicurezza ebter abruzzo 2020
Salute e sicurezza ebter abruzzo 2020
EBTerAbruzzo
 
Il Recupero del credito in Spagna
Il Recupero del credito in SpagnaIl Recupero del credito in Spagna
Il Recupero del credito in Spagna
Maria Astola Bengoa
 
Costi di sicurezza TAR Umbria
Costi di sicurezza TAR UmbriaCosti di sicurezza TAR Umbria
Costi di sicurezza TAR Umbria
http://www.studioingvolpi.it
 
Spesometro e 770
Spesometro e 770Spesometro e 770
Spesometro e 770
Paolo Soro
 
Gratuito patrocinio e Cassazione: l'indennità di accompagnamento non fa reddito
Gratuito patrocinio e Cassazione: l'indennità di accompagnamento non fa redditoGratuito patrocinio e Cassazione: l'indennità di accompagnamento non fa reddito
Gratuito patrocinio e Cassazione: l'indennità di accompagnamento non fa reddito
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
La conciliazione nel processo tributario: Quando e come conciliare
La conciliazione nel processo tributario: Quando e come conciliareLa conciliazione nel processo tributario: Quando e come conciliare
La conciliazione nel processo tributario: Quando e come conciliare
Memento Pratico
 
La conciliazione nel processo tributario: conciliazione stragiudiziale
La conciliazione nel processo tributario: conciliazione stragiudizialeLa conciliazione nel processo tributario: conciliazione stragiudiziale
La conciliazione nel processo tributario: conciliazione stragiudiziale
Memento Pratico
 
Vademecum istanza liquidazione gratuito patrocinio presentate in udienza (CO...
Vademecum istanza liquidazione  gratuito patrocinio presentate in udienza (CO...Vademecum istanza liquidazione  gratuito patrocinio presentate in udienza (CO...
Vademecum istanza liquidazione gratuito patrocinio presentate in udienza (CO...
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Riforma delle esecuzioni immobiliari D.L. 83/2015
Riforma delle esecuzioni immobiliari D.L. 83/2015Riforma delle esecuzioni immobiliari D.L. 83/2015
Riforma delle esecuzioni immobiliari D.L. 83/2015
Studio Dott. G. Liuni - Commercialisti Associati - Bari
 

What's hot (20)

PATROCINIO A SPESE DELLO STATO O A SPESE DELL'AVVOCATO?
PATROCINIO A SPESE DELLO STATO O A SPESE DELL'AVVOCATO?PATROCINIO A SPESE DELLO STATO O A SPESE DELL'AVVOCATO?
PATROCINIO A SPESE DELLO STATO O A SPESE DELL'AVVOCATO?
 
Interpelli M.Mazza 1
Interpelli M.Mazza 1Interpelli M.Mazza 1
Interpelli M.Mazza 1
 
Avviso pubblico aspiranti praticanti avvocati
Avviso pubblico aspiranti praticanti avvocatiAvviso pubblico aspiranti praticanti avvocati
Avviso pubblico aspiranti praticanti avvocati
 
La conciliazione nel processo tributario: pagamento e conclusione.
La conciliazione nel processo tributario: pagamento e conclusione.La conciliazione nel processo tributario: pagamento e conclusione.
La conciliazione nel processo tributario: pagamento e conclusione.
 
Riscossione tributi odcec gorizia 28.2.19
Riscossione tributi odcec gorizia 28.2.19Riscossione tributi odcec gorizia 28.2.19
Riscossione tributi odcec gorizia 28.2.19
 
Patrocinio a spese dello Stato: la prescrizione (presuntiva) è rilevabile d’...
Patrocinio a spese dello Stato: la prescrizione (presuntiva) è rilevabile d’...Patrocinio a spese dello Stato: la prescrizione (presuntiva) è rilevabile d’...
Patrocinio a spese dello Stato: la prescrizione (presuntiva) è rilevabile d’...
 
Interpelli M. Mazza 2
Interpelli M. Mazza 2Interpelli M. Mazza 2
Interpelli M. Mazza 2
 
Massimario opposizione revoca gratuito patrocinio 2015 2019
Massimario opposizione revoca gratuito patrocinio 2015 2019Massimario opposizione revoca gratuito patrocinio 2015 2019
Massimario opposizione revoca gratuito patrocinio 2015 2019
 
Art 24 come compilare la domanda di ammissione al gratuito patrocinio civile
Art  24 come compilare la domanda di ammissione al gratuito patrocinio civileArt  24 come compilare la domanda di ammissione al gratuito patrocinio civile
Art 24 come compilare la domanda di ammissione al gratuito patrocinio civile
 
Salute e sicurezza ebter abruzzo 2020
Salute e sicurezza ebter abruzzo 2020Salute e sicurezza ebter abruzzo 2020
Salute e sicurezza ebter abruzzo 2020
 
Il Recupero del credito in Spagna
Il Recupero del credito in SpagnaIl Recupero del credito in Spagna
Il Recupero del credito in Spagna
 
Costi di sicurezza TAR Umbria
Costi di sicurezza TAR UmbriaCosti di sicurezza TAR Umbria
Costi di sicurezza TAR Umbria
 
Spesometro e 770
Spesometro e 770Spesometro e 770
Spesometro e 770
 
Gratuito patrocinio e Cassazione: l'indennità di accompagnamento non fa reddito
Gratuito patrocinio e Cassazione: l'indennità di accompagnamento non fa redditoGratuito patrocinio e Cassazione: l'indennità di accompagnamento non fa reddito
Gratuito patrocinio e Cassazione: l'indennità di accompagnamento non fa reddito
 
La conciliazione nel processo tributario: Quando e come conciliare
La conciliazione nel processo tributario: Quando e come conciliareLa conciliazione nel processo tributario: Quando e come conciliare
La conciliazione nel processo tributario: Quando e come conciliare
 
La conciliazione nel processo tributario: conciliazione stragiudiziale
La conciliazione nel processo tributario: conciliazione stragiudizialeLa conciliazione nel processo tributario: conciliazione stragiudiziale
La conciliazione nel processo tributario: conciliazione stragiudiziale
 
Slides 4
Slides 4Slides 4
Slides 4
 
Slide 2
Slide 2Slide 2
Slide 2
 
Vademecum istanza liquidazione gratuito patrocinio presentate in udienza (CO...
Vademecum istanza liquidazione  gratuito patrocinio presentate in udienza (CO...Vademecum istanza liquidazione  gratuito patrocinio presentate in udienza (CO...
Vademecum istanza liquidazione gratuito patrocinio presentate in udienza (CO...
 
Riforma delle esecuzioni immobiliari D.L. 83/2015
Riforma delle esecuzioni immobiliari D.L. 83/2015Riforma delle esecuzioni immobiliari D.L. 83/2015
Riforma delle esecuzioni immobiliari D.L. 83/2015
 

Viewers also liked

Lezione Dichiarazione Stradini 1
Lezione Dichiarazione Stradini 1Lezione Dichiarazione Stradini 1
Lezione Dichiarazione Stradini 1Thomas Tassani
 
Federalismo Fiscale 3 F.Stradini
Federalismo Fiscale 3 F.StradiniFederalismo Fiscale 3 F.Stradini
Federalismo Fiscale 3 F.StradiniThomas Tassani
 
Istituzioni di diritto tributario parte generale
Istituzioni di diritto tributario parte generaleIstituzioni di diritto tributario parte generale
Istituzioni di diritto tributario parte generaledario21589
 
Diritto tributario parte_speciale
Diritto tributario parte_specialeDiritto tributario parte_speciale
Diritto tributario parte_specialeGigi Casula
 
Diritto commerciale impresa aspetti vari
Diritto commerciale impresa aspetti variDiritto commerciale impresa aspetti vari
Diritto commerciale impresa aspetti vari
Marcello Marzano
 
La riforma del contenzioso tributario - d.lgs.156/2015
La riforma del contenzioso tributario - d.lgs.156/2015La riforma del contenzioso tributario - d.lgs.156/2015
La riforma del contenzioso tributario - d.lgs.156/2015
Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna
 
Diritto tributario
Diritto tributarioDiritto tributario
Diritto tributario
Marcello Marzano
 

Viewers also liked (7)

Lezione Dichiarazione Stradini 1
Lezione Dichiarazione Stradini 1Lezione Dichiarazione Stradini 1
Lezione Dichiarazione Stradini 1
 
Federalismo Fiscale 3 F.Stradini
Federalismo Fiscale 3 F.StradiniFederalismo Fiscale 3 F.Stradini
Federalismo Fiscale 3 F.Stradini
 
Istituzioni di diritto tributario parte generale
Istituzioni di diritto tributario parte generaleIstituzioni di diritto tributario parte generale
Istituzioni di diritto tributario parte generale
 
Diritto tributario parte_speciale
Diritto tributario parte_specialeDiritto tributario parte_speciale
Diritto tributario parte_speciale
 
Diritto commerciale impresa aspetti vari
Diritto commerciale impresa aspetti variDiritto commerciale impresa aspetti vari
Diritto commerciale impresa aspetti vari
 
La riforma del contenzioso tributario - d.lgs.156/2015
La riforma del contenzioso tributario - d.lgs.156/2015La riforma del contenzioso tributario - d.lgs.156/2015
La riforma del contenzioso tributario - d.lgs.156/2015
 
Diritto tributario
Diritto tributarioDiritto tributario
Diritto tributario
 

Similar to Slides 8

News SSL 22 2014
News SSL 22 2014News SSL 22 2014
News SSL 22 2014
Roberta Culiersi
 
News SSL 26 2014
News SSL 26 2014News SSL 26 2014
News SSL 26 2014
Roberta Culiersi
 
News SSL 23 2015
News SSL 23 2015News SSL 23 2015
News SSL 23 2015
Roberta Culiersi
 
Incostituzionale la presunzione di compensi per i prelevamenti dei profession...
Incostituzionale la presunzione di compensi per i prelevamenti dei profession...Incostituzionale la presunzione di compensi per i prelevamenti dei profession...
Incostituzionale la presunzione di compensi per i prelevamenti dei profession...
Memento Pratico
 
M. Guardati: Organismo di composizione delle crisi da sovraindebitamento
M. Guardati: Organismo di composizione delle crisi da sovraindebitamentoM. Guardati: Organismo di composizione delle crisi da sovraindebitamento
M. Guardati: Organismo di composizione delle crisi da sovraindebitamento
Camera di Commercio di Pisa
 
News SSL 23 2014
News SSL 23 2014News SSL 23 2014
News SSL 23 2014
Roberta Culiersi
 

Similar to Slides 8 (7)

News SSL 22 2014
News SSL 22 2014News SSL 22 2014
News SSL 22 2014
 
News SSL 26 2014
News SSL 26 2014News SSL 26 2014
News SSL 26 2014
 
News SSL 23 2015
News SSL 23 2015News SSL 23 2015
News SSL 23 2015
 
Incostituzionale la presunzione di compensi per i prelevamenti dei profession...
Incostituzionale la presunzione di compensi per i prelevamenti dei profession...Incostituzionale la presunzione di compensi per i prelevamenti dei profession...
Incostituzionale la presunzione di compensi per i prelevamenti dei profession...
 
M. Guardati: Organismo di composizione delle crisi da sovraindebitamento
M. Guardati: Organismo di composizione delle crisi da sovraindebitamentoM. Guardati: Organismo di composizione delle crisi da sovraindebitamento
M. Guardati: Organismo di composizione delle crisi da sovraindebitamento
 
Corruzione
CorruzioneCorruzione
Corruzione
 
News SSL 23 2014
News SSL 23 2014News SSL 23 2014
News SSL 23 2014
 

Slides 8

  • 1. L’avviso di accertamento Prof. Thomas Tassani Corso di Diritto Tributario A.A. 2013/14
  • 2. Avviso di accertamento • Atto autoritativo dell’A.F. che chiude la sequenza accertativa • Risultato dell’attività ispettiva sostanziale (poteri istruttori) e dei singoli metodi accertativi utilizzati • Se non impugnato rende definitivo l’accertamento della imposta in esso contenuto ▫ Funzione impositiva ▫ Funzione esattiva  Atto “impoesattivo” Università degli Studi di Urbino
  • 3. Tipologie atti accertamento • Accertamento in rettifica; • Accertamento d’ufficio; • Accertamento integrativo e modificativo; • Accertamento parziale Università degli Studi di Urbino
  • 4. Avviso Accertamento in rettifica • Emesso quando il contribuente ha validamente presentato la dichiarazione; • Per contestare la infedeltà della stessa • Utilizzo dei metodi accertativi analitico, sintetico, contabile, extracontabile (prima analizzati) Università degli Studi di Urbino
  • 5. Accertamento d’ufficio • Dichiarazione non presentata • Metodo accertativo alla base: determinazione del reddito o dei compensi Iva complessivi in base ad elementi comunque raccolti, anche se presunzioni non gravi precise e concordanti, anche prescindendo da eventuali scritture contabili regolarmente tenute Università degli Studi di Urbino
  • 6. Accertamenti integrativi e modificativi • Integrano o modificano avvisi di accertamento precedentemente emessi • Possibili solo se fondati sulla “sopravvenuta conoscenza di nuovi elementi” • Principio della tendenziale unicità dell’avviso di accertamento Università degli Studi di Urbino
  • 7. Avvisi di accertamento parziale • Avvisi di accertamento che si fondano su dati particolarmente affidabili • Ma senza che vi sia stata esplicazione di attività istruttoria • Ammettono una successiva attività accertativa sostanziale e quindi l’emanazione di avvisi di accertamento “ordinari” Università degli Studi di Urbino
  • 8. Requisiti dell’avviso di accertamento • Notifica e firma • Obbligo di motivazione • Termine per l’accertamento (artt. 42-43, dpr 600/73) Università degli Studi di Urbino
  • 9. Raddoppio termini • gli artt. 43 Dpr 600/73 e 57 Dpr 633/72, dispongono ora che “in caso di violazione che comporta l’obbligo di denuncia ai sensi dell’art. 331 del codice di procedura penale per uno dei reati previsti dal D.lgs. 10 marzo 2000, n. 74, i termini (…) sono raddoppiati relativamente al periodo di imposta in cui è stata commessa la violazione”. Università degli Studi di Urbino
  • 10. • 331 c.p.p. • Disposizione che, lo si ricorda, dispone che “i pubblici ufficiali e gli incaricati di un pubblico servizio che, nell'esercizio o a causa delle loro funzioni o del loro servizio, hanno notizia di reato perseguibile di ufficio, devono farne denuncia per iscritto, anche quando non sia individuata la persona alla quale il reato è attribuito”. Università degli Studi di Urbino
  • 11. Problematiche • Effettiva presentazione denuncia • Deuncia presentata dopo spirare • Vaglio giudice Università degli Studi di Urbino
  • 12. Vizi degli atti ed impugnabilità • Impugnabilità di ogni atto per vizi propri • Ma impugnabilità dell’atto anche per vizi presupposti e per quelli che non si è avuto modo di impugnare Università degli Studi di Urbino