SlideShare a Scribd company logo
Le varie tipologie di interpello
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO
“Carlo Bo”
L’istituto dell’interpello
Il diritto di interpello (o “tax ruling”) consiste nella facoltà
del contribuente di richiedere all’Amministrazione finanziaria
una valutazione di diritto e/o di merito
sulla disciplina tributaria applicabile nel concreto, ad un fatto,
un atto o negozio che il soggetto passivo intende porre in
essere
al fine di conoscerne il giudizio ed evitare le conseguenze
sfavorevoli derivanti da un comportamento rischioso (in
termini di maggiori pretese tributarie e/o di oneri
giudiziari connessi all’instaurazione di un contenzioso)
L’istituto dell’interpello
La risposta
dell’AF
è vincolante per l’Ufficio (art. 10 Legge n.
212/2000 statuto dei diritti del contribuente) purché
i fatti illustrati dal contribuente nella propria istanza
siano perfettamente aderenti alla realtà (principio
del legittimo affidamento)
Mentre il contribuente non è
obbligato alla risposta fornita, ma
può decidere o meno di adeguarsi
Quando le istanze non sono
ammissibili
La circolare 32/E del giugno 2010 specifica gli
elementi che rendono inammissibili le istanze di
interpello:
 Senza dati identificativi dell’istante o del suo legale
rappresentante
 Non firmata
 Presentata da professionisti privi di procura
 Contenente quesiti in via generale ed astratta
 Che costituisce una richiesta di riesame o riposizione di
altre istanze già precedentemente presentate
 Che riguarda fattispecie già sottoposte a controllo da
parte degli organi preposti all’accertamento
 Non presentata in maniera preventiva (bisogna
presentare l’istanza prima di porre in essere il
comportamento oggetto dell’interpello quindi prima della
presentazione della dichiarazione se riguarda un
comportamento da esplicare in dichiarazione)
 Di interpello ordinario riguardante situazioni che non
presentano incertezza normativa
 Di interpello antielusivo in cui si chiede la
disapplicazione di norme non di natura anti elusiva
Quando le istanze non sono
ammissibili
Quando le istanze non sono
ammissibili
In tutti questi casi l’Agenzie delle Entrate
non fornisce alcuna risposta in merito al
quesito sottoposto, verrà comunicato al
contribuente che l’istanza presentata è
inammissibile.
In caso di risposta negativa dell’AE alle
istanze di interpello non sono impugnabili
innanzi le commissioni tributarie.
Tipologie dell’istituto
1. ORDINARIO (art. 11, L. 212/2000)
2. ANTIELUSIVO (art. 21 L. 413/ 1991)
3. DISAPPLICATIVO (art. 37-bis c.8 dpr 600)
4. IN TEMA DI CONSOLIDATO MONDIALE (art. 132 c. 3,
4, 5 dpr 917/86)
5. CFC (art. 167 c. 5 dpr 917/86)
6. SPECIALE PER INVESTITORI NON RESIDENTI (par. 5
della c.m. 99/E/2000)
7. RULING INTERNAZIONALE (art. 8 dl 269/2003)

More Related Content

What's hot

La prova di inerenza della spesa delle sponsorizzazioni pubblicitarie
La prova di inerenza della spesa delle sponsorizzazioni pubblicitarieLa prova di inerenza della spesa delle sponsorizzazioni pubblicitarie
La prova di inerenza della spesa delle sponsorizzazioni pubblicitarie
Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna
 
Gli strumenti deflativi del contenzioso
Gli strumenti deflativi del contenziosoGli strumenti deflativi del contenzioso
Gli strumenti deflativi del contenzioso
Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna
 
Incostituzionale la presunzione di compensi per i prelevamenti dei profession...
Incostituzionale la presunzione di compensi per i prelevamenti dei profession...Incostituzionale la presunzione di compensi per i prelevamenti dei profession...
Incostituzionale la presunzione di compensi per i prelevamenti dei profession...
Memento Pratico
 
Contenzioso contrattuale - incarichi e compensi
Contenzioso contrattuale - incarichi e compensiContenzioso contrattuale - incarichi e compensi
Contenzioso contrattuale - incarichi e compensiGabriella Parlante
 
L'accertamento tributario e la tutela del contribuetne
L'accertamento tributario e la tutela del contribuetneL'accertamento tributario e la tutela del contribuetne
L'accertamento tributario e la tutela del contribuetne
Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna
 
Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...
Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...
Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...
Simone Chiarelli
 
Il cambia verso
Il cambia verso Il cambia verso
Agenzia illustra gli accordi preventivi
Agenzia illustra gli accordi preventiviAgenzia illustra gli accordi preventivi
Agenzia illustra gli accordi preventivi
Paolo Soro
 
La nuova disciplina degli interpelli
La nuova disciplina degli interpelliLa nuova disciplina degli interpelli
La nuova disciplina degli interpelli
Paolo Soro
 
La conciliazione nel processo tributario: Quando e come conciliare
La conciliazione nel processo tributario: Quando e come conciliareLa conciliazione nel processo tributario: Quando e come conciliare
La conciliazione nel processo tributario: Quando e come conciliare
Memento Pratico
 
La conciliazione nel processo tributario: conciliazione stragiudiziale
La conciliazione nel processo tributario: conciliazione stragiudizialeLa conciliazione nel processo tributario: conciliazione stragiudiziale
La conciliazione nel processo tributario: conciliazione stragiudiziale
Memento Pratico
 
Decreto Competitività arriva la Circolare del MiSE per l'iscrizione immedia...
Decreto Competitività  arriva la Circolare del MiSE per  l'iscrizione immedia...Decreto Competitività  arriva la Circolare del MiSE per  l'iscrizione immedia...
Decreto Competitività arriva la Circolare del MiSE per l'iscrizione immedia...
Gennaro Marasciuolo
 
Contratti Distanza
Contratti DistanzaContratti Distanza
Contratti Distanzaguesta30844
 
La deontologia dell'Avvocato nei procedimenti di mediazione (e arbitrato)
La deontologia dell'Avvocato nei procedimenti di mediazione (e arbitrato)La deontologia dell'Avvocato nei procedimenti di mediazione (e arbitrato)
La deontologia dell'Avvocato nei procedimenti di mediazione (e arbitrato)
Giuseppe Briganti
 
Tarl azio sentenza appalto agenzia entrate16giu14
Tarl azio sentenza appalto agenzia entrate16giu14Tarl azio sentenza appalto agenzia entrate16giu14
Tarl azio sentenza appalto agenzia entrate16giu14Fabio Bolo
 
PATROCINIO A SPESE DELLO STATO O A SPESE DELL'AVVOCATO?
PATROCINIO A SPESE DELLO STATO O A SPESE DELL'AVVOCATO?PATROCINIO A SPESE DELLO STATO O A SPESE DELL'AVVOCATO?
PATROCINIO A SPESE DELLO STATO O A SPESE DELL'AVVOCATO?
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
La manovra economica 2011
La manovra economica 2011La manovra economica 2011
La manovra economica 2011
Centro Produttività Veneto
 

What's hot (20)

La prova di inerenza della spesa delle sponsorizzazioni pubblicitarie
La prova di inerenza della spesa delle sponsorizzazioni pubblicitarieLa prova di inerenza della spesa delle sponsorizzazioni pubblicitarie
La prova di inerenza della spesa delle sponsorizzazioni pubblicitarie
 
Gli strumenti deflativi del contenzioso
Gli strumenti deflativi del contenziosoGli strumenti deflativi del contenzioso
Gli strumenti deflativi del contenzioso
 
Incostituzionale la presunzione di compensi per i prelevamenti dei profession...
Incostituzionale la presunzione di compensi per i prelevamenti dei profession...Incostituzionale la presunzione di compensi per i prelevamenti dei profession...
Incostituzionale la presunzione di compensi per i prelevamenti dei profession...
 
Contenzioso contrattuale - incarichi e compensi
Contenzioso contrattuale - incarichi e compensiContenzioso contrattuale - incarichi e compensi
Contenzioso contrattuale - incarichi e compensi
 
L'accertamento tributario e la tutela del contribuetne
L'accertamento tributario e la tutela del contribuetneL'accertamento tributario e la tutela del contribuetne
L'accertamento tributario e la tutela del contribuetne
 
Slides 8
Slides 8Slides 8
Slides 8
 
Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...
Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...
Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...
 
Slides 6
Slides 6Slides 6
Slides 6
 
Slides 7
Slides 7Slides 7
Slides 7
 
Il cambia verso
Il cambia verso Il cambia verso
Il cambia verso
 
Agenzia illustra gli accordi preventivi
Agenzia illustra gli accordi preventiviAgenzia illustra gli accordi preventivi
Agenzia illustra gli accordi preventivi
 
La nuova disciplina degli interpelli
La nuova disciplina degli interpelliLa nuova disciplina degli interpelli
La nuova disciplina degli interpelli
 
La conciliazione nel processo tributario: Quando e come conciliare
La conciliazione nel processo tributario: Quando e come conciliareLa conciliazione nel processo tributario: Quando e come conciliare
La conciliazione nel processo tributario: Quando e come conciliare
 
La conciliazione nel processo tributario: conciliazione stragiudiziale
La conciliazione nel processo tributario: conciliazione stragiudizialeLa conciliazione nel processo tributario: conciliazione stragiudiziale
La conciliazione nel processo tributario: conciliazione stragiudiziale
 
Decreto Competitività arriva la Circolare del MiSE per l'iscrizione immedia...
Decreto Competitività  arriva la Circolare del MiSE per  l'iscrizione immedia...Decreto Competitività  arriva la Circolare del MiSE per  l'iscrizione immedia...
Decreto Competitività arriva la Circolare del MiSE per l'iscrizione immedia...
 
Contratti Distanza
Contratti DistanzaContratti Distanza
Contratti Distanza
 
La deontologia dell'Avvocato nei procedimenti di mediazione (e arbitrato)
La deontologia dell'Avvocato nei procedimenti di mediazione (e arbitrato)La deontologia dell'Avvocato nei procedimenti di mediazione (e arbitrato)
La deontologia dell'Avvocato nei procedimenti di mediazione (e arbitrato)
 
Tarl azio sentenza appalto agenzia entrate16giu14
Tarl azio sentenza appalto agenzia entrate16giu14Tarl azio sentenza appalto agenzia entrate16giu14
Tarl azio sentenza appalto agenzia entrate16giu14
 
PATROCINIO A SPESE DELLO STATO O A SPESE DELL'AVVOCATO?
PATROCINIO A SPESE DELLO STATO O A SPESE DELL'AVVOCATO?PATROCINIO A SPESE DELLO STATO O A SPESE DELL'AVVOCATO?
PATROCINIO A SPESE DELLO STATO O A SPESE DELL'AVVOCATO?
 
La manovra economica 2011
La manovra economica 2011La manovra economica 2011
La manovra economica 2011
 

Viewers also liked

Appunti di scienza_delle_finanze
Appunti di scienza_delle_finanzeAppunti di scienza_delle_finanze
Appunti di scienza_delle_finanzeGigi Casula
 

Viewers also liked (6)

Slides 9
Slides 9Slides 9
Slides 9
 
Slide 2
Slide 2Slide 2
Slide 2
 
Slides 3
Slides 3Slides 3
Slides 3
 
Slides 10
Slides 10Slides 10
Slides 10
 
Slides 4
Slides 4Slides 4
Slides 4
 
Appunti di scienza_delle_finanze
Appunti di scienza_delle_finanzeAppunti di scienza_delle_finanze
Appunti di scienza_delle_finanze
 

Similar to Interpelli M.Mazza 1

Il nuovo abuso del diritto
Il nuovo abuso del dirittoIl nuovo abuso del diritto
Il nuovo abuso del diritto
Paolo Soro
 
Sospensione attività 81.08.pdf
Sospensione attività 81.08.pdfSospensione attività 81.08.pdf
Sospensione attività 81.08.pdf
GiuseppeBono9
 
Cancellazione delle società estinte
Cancellazione delle società estinteCancellazione delle società estinte
Cancellazione delle società estinte
Paolo Soro
 
ACCESSO ISPETTIVO: LE STRATEGIE DI DIFESA DEL DATORE DI LAVORO
ACCESSO ISPETTIVO:  LE STRATEGIE DI DIFESA DEL  DATORE DI LAVORO ACCESSO ISPETTIVO:  LE STRATEGIE DI DIFESA DEL  DATORE DI LAVORO
ACCESSO ISPETTIVO: LE STRATEGIE DI DIFESA DEL DATORE DI LAVORO
Maria Cristina Circhetta
 
Tax news rsm palea_lauri_gerla 2015 _12
Tax news rsm palea_lauri_gerla 2015 _12Tax news rsm palea_lauri_gerla 2015 _12
Tax news rsm palea_lauri_gerla 2015 _12
Elio Palmitessa, LL.M.
 
Riscossione tributi odcec gorizia 28.2.19
Riscossione tributi odcec gorizia 28.2.19Riscossione tributi odcec gorizia 28.2.19
Riscossione tributi odcec gorizia 28.2.19
Davide David
 
Autotutela e giudicato
Autotutela e giudicatoAutotutela e giudicato
Autotutela e giudicato
IFEL Fondazione ANCI
 
STUDIO NATILLO / Spesometro
STUDIO NATILLO / SpesometroSTUDIO NATILLO / Spesometro
STUDIO NATILLO / Spesometro
studionatillo
 
Il distacco in italia di dipendenti stranieri
Il distacco in italia di dipendenti stranieriIl distacco in italia di dipendenti stranieri
Il distacco in italia di dipendenti stranieri
Paolo Soro
 
Voluntary disclosure bis
Voluntary disclosure bisVoluntary disclosure bis
Voluntary disclosure bis
Paolo Soro
 
Delega fiscale in consiglio dei ministri
Delega fiscale in consiglio dei ministriDelega fiscale in consiglio dei ministri
Delega fiscale in consiglio dei ministri
Paolo Soro
 
Decreto abuso del diritto.ashx
Decreto abuso del diritto.ashxDecreto abuso del diritto.ashx
Decreto abuso del diritto.ashx
Paolo Soro
 
Odcec Mi 17-12-15 riforma delle sanzioni tributarie
Odcec Mi 17-12-15 riforma delle sanzioni tributarieOdcec Mi 17-12-15 riforma delle sanzioni tributarie
Odcec Mi 17-12-15 riforma delle sanzioni tributarie
Veda Formazione
 
Repressione della condotta antisindacale
Repressione della condotta antisindacaleRepressione della condotta antisindacale
Repressione della condotta antisindacale
Francesco Capurso
 
Le novità del decreto crescita e internazionalizzazione parte i
Le novità del decreto crescita e internazionalizzazione   parte iLe novità del decreto crescita e internazionalizzazione   parte i
Le novità del decreto crescita e internazionalizzazione parte i
Paolo Soro
 
Il Recupero del credito in Spagna
Il Recupero del credito in SpagnaIl Recupero del credito in Spagna
Il Recupero del credito in Spagna
Maria Astola Bengoa
 
Fiscalità locale
Fiscalità localeFiscalità locale
Fiscalità localeFabio Bolo
 

Similar to Interpelli M.Mazza 1 (20)

Interpelli M. Mazza 2
Interpelli M. Mazza 2Interpelli M. Mazza 2
Interpelli M. Mazza 2
 
Il nuovo abuso del diritto
Il nuovo abuso del dirittoIl nuovo abuso del diritto
Il nuovo abuso del diritto
 
Sospensione attività 81.08.pdf
Sospensione attività 81.08.pdfSospensione attività 81.08.pdf
Sospensione attività 81.08.pdf
 
Cancellazione delle società estinte
Cancellazione delle società estinteCancellazione delle società estinte
Cancellazione delle società estinte
 
ACCESSO ISPETTIVO: LE STRATEGIE DI DIFESA DEL DATORE DI LAVORO
ACCESSO ISPETTIVO:  LE STRATEGIE DI DIFESA DEL  DATORE DI LAVORO ACCESSO ISPETTIVO:  LE STRATEGIE DI DIFESA DEL  DATORE DI LAVORO
ACCESSO ISPETTIVO: LE STRATEGIE DI DIFESA DEL DATORE DI LAVORO
 
Tax news rsm palea_lauri_gerla 2015 _12
Tax news rsm palea_lauri_gerla 2015 _12Tax news rsm palea_lauri_gerla 2015 _12
Tax news rsm palea_lauri_gerla 2015 _12
 
Riscossione tributi odcec gorizia 28.2.19
Riscossione tributi odcec gorizia 28.2.19Riscossione tributi odcec gorizia 28.2.19
Riscossione tributi odcec gorizia 28.2.19
 
Autotutela e giudicato
Autotutela e giudicatoAutotutela e giudicato
Autotutela e giudicato
 
STUDIO NATILLO / Spesometro
STUDIO NATILLO / SpesometroSTUDIO NATILLO / Spesometro
STUDIO NATILLO / Spesometro
 
Il distacco in italia di dipendenti stranieri
Il distacco in italia di dipendenti stranieriIl distacco in italia di dipendenti stranieri
Il distacco in italia di dipendenti stranieri
 
Voluntary disclosure bis
Voluntary disclosure bisVoluntary disclosure bis
Voluntary disclosure bis
 
Delega fiscale in consiglio dei ministri
Delega fiscale in consiglio dei ministriDelega fiscale in consiglio dei ministri
Delega fiscale in consiglio dei ministri
 
Decreto abuso del diritto.ashx
Decreto abuso del diritto.ashxDecreto abuso del diritto.ashx
Decreto abuso del diritto.ashx
 
Odcec Mi 17-12-15 riforma delle sanzioni tributarie
Odcec Mi 17-12-15 riforma delle sanzioni tributarieOdcec Mi 17-12-15 riforma delle sanzioni tributarie
Odcec Mi 17-12-15 riforma delle sanzioni tributarie
 
Repressione della condotta antisindacale
Repressione della condotta antisindacaleRepressione della condotta antisindacale
Repressione della condotta antisindacale
 
Le novità del decreto crescita e internazionalizzazione parte i
Le novità del decreto crescita e internazionalizzazione   parte iLe novità del decreto crescita e internazionalizzazione   parte i
Le novità del decreto crescita e internazionalizzazione parte i
 
Il Recupero del credito in Spagna
Il Recupero del credito in SpagnaIl Recupero del credito in Spagna
Il Recupero del credito in Spagna
 
2013 06-25 diapo 231 in sanita'
2013 06-25 diapo 231 in sanita'2013 06-25 diapo 231 in sanita'
2013 06-25 diapo 231 in sanita'
 
2013 06-25 diapo 231 in sanita'
2013 06-25 diapo 231 in sanita'2013 06-25 diapo 231 in sanita'
2013 06-25 diapo 231 in sanita'
 
Fiscalità locale
Fiscalità localeFiscalità locale
Fiscalità locale
 

More from Thomas Tassani

Federalismo Fiscale 1 F.Stradini
Federalismo Fiscale 1 F.StradiniFederalismo Fiscale 1 F.Stradini
Federalismo Fiscale 1 F.StradiniThomas Tassani
 
Federalismo Fiscale 3 F.Stradini
Federalismo Fiscale 3 F.StradiniFederalismo Fiscale 3 F.Stradini
Federalismo Fiscale 3 F.StradiniThomas Tassani
 
Federalismo Fiscale 2 F.Stradini
Federalismo Fiscale 2 F.StradiniFederalismo Fiscale 2 F.Stradini
Federalismo Fiscale 2 F.StradiniThomas Tassani
 
Lezione Dichiarazione Stradini 1
Lezione Dichiarazione Stradini 1Lezione Dichiarazione Stradini 1
Lezione Dichiarazione Stradini 1Thomas Tassani
 
Lezione Dichiarazione Stradini 2
Lezione Dichiarazione Stradini 2Lezione Dichiarazione Stradini 2
Lezione Dichiarazione Stradini 2Thomas Tassani
 
Lezione dichiarazione Stradini 3
Lezione dichiarazione Stradini 3Lezione dichiarazione Stradini 3
Lezione dichiarazione Stradini 3Thomas Tassani
 

More from Thomas Tassani (8)

Federalismo Fiscale 1 F.Stradini
Federalismo Fiscale 1 F.StradiniFederalismo Fiscale 1 F.Stradini
Federalismo Fiscale 1 F.Stradini
 
Federalismo Fiscale 3 F.Stradini
Federalismo Fiscale 3 F.StradiniFederalismo Fiscale 3 F.Stradini
Federalismo Fiscale 3 F.Stradini
 
Federalismo Fiscale 2 F.Stradini
Federalismo Fiscale 2 F.StradiniFederalismo Fiscale 2 F.Stradini
Federalismo Fiscale 2 F.Stradini
 
Lezione Dichiarazione Stradini 1
Lezione Dichiarazione Stradini 1Lezione Dichiarazione Stradini 1
Lezione Dichiarazione Stradini 1
 
Lezione Dichiarazione Stradini 2
Lezione Dichiarazione Stradini 2Lezione Dichiarazione Stradini 2
Lezione Dichiarazione Stradini 2
 
Lezione dichiarazione Stradini 3
Lezione dichiarazione Stradini 3Lezione dichiarazione Stradini 3
Lezione dichiarazione Stradini 3
 
Slides 5
Slides 5Slides 5
Slides 5
 
Slide 1
Slide 1Slide 1
Slide 1
 

Interpelli M.Mazza 1

  • 1. Le varie tipologie di interpello UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO “Carlo Bo”
  • 2. L’istituto dell’interpello Il diritto di interpello (o “tax ruling”) consiste nella facoltà del contribuente di richiedere all’Amministrazione finanziaria una valutazione di diritto e/o di merito sulla disciplina tributaria applicabile nel concreto, ad un fatto, un atto o negozio che il soggetto passivo intende porre in essere al fine di conoscerne il giudizio ed evitare le conseguenze sfavorevoli derivanti da un comportamento rischioso (in termini di maggiori pretese tributarie e/o di oneri giudiziari connessi all’instaurazione di un contenzioso)
  • 3. L’istituto dell’interpello La risposta dell’AF è vincolante per l’Ufficio (art. 10 Legge n. 212/2000 statuto dei diritti del contribuente) purché i fatti illustrati dal contribuente nella propria istanza siano perfettamente aderenti alla realtà (principio del legittimo affidamento) Mentre il contribuente non è obbligato alla risposta fornita, ma può decidere o meno di adeguarsi
  • 4. Quando le istanze non sono ammissibili La circolare 32/E del giugno 2010 specifica gli elementi che rendono inammissibili le istanze di interpello:  Senza dati identificativi dell’istante o del suo legale rappresentante  Non firmata  Presentata da professionisti privi di procura  Contenente quesiti in via generale ed astratta  Che costituisce una richiesta di riesame o riposizione di altre istanze già precedentemente presentate
  • 5.  Che riguarda fattispecie già sottoposte a controllo da parte degli organi preposti all’accertamento  Non presentata in maniera preventiva (bisogna presentare l’istanza prima di porre in essere il comportamento oggetto dell’interpello quindi prima della presentazione della dichiarazione se riguarda un comportamento da esplicare in dichiarazione)  Di interpello ordinario riguardante situazioni che non presentano incertezza normativa  Di interpello antielusivo in cui si chiede la disapplicazione di norme non di natura anti elusiva Quando le istanze non sono ammissibili
  • 6. Quando le istanze non sono ammissibili In tutti questi casi l’Agenzie delle Entrate non fornisce alcuna risposta in merito al quesito sottoposto, verrà comunicato al contribuente che l’istanza presentata è inammissibile. In caso di risposta negativa dell’AE alle istanze di interpello non sono impugnabili innanzi le commissioni tributarie.
  • 7. Tipologie dell’istituto 1. ORDINARIO (art. 11, L. 212/2000) 2. ANTIELUSIVO (art. 21 L. 413/ 1991) 3. DISAPPLICATIVO (art. 37-bis c.8 dpr 600) 4. IN TEMA DI CONSOLIDATO MONDIALE (art. 132 c. 3, 4, 5 dpr 917/86) 5. CFC (art. 167 c. 5 dpr 917/86) 6. SPECIALE PER INVESTITORI NON RESIDENTI (par. 5 della c.m. 99/E/2000) 7. RULING INTERNAZIONALE (art. 8 dl 269/2003)