SlideShare a Scribd company logo
La Norma Tributaria e
l’Interpretazione
Prof. Thomas Tassani
Corso di Diritto Tributario
A.A. 2013/14
Università degli Studi di
Urbino
Tipologia delle norme tributarie
• Distinzione fondamentale tra:
1) Norme impositrici
2) Norme formali o procedimentali
Università degli Studi di
Urbino
Norme impositrici
• Che individua chi deve pagare, al verificarsi di
quale fatto, in quale misura
• Contiene gli “elementi sostanziali” del tributo
(art. 23 Cost.)
• Individua i criteri di riparto dei carichi pubblici
(art. 53 Cost.)
Università degli Studi di
Urbino
Norme formali o procedimentali
• Disciplinano obblighi strumentali del singolo
(presentazione
dichiarazione, versamenti, scritture
contabili, ecc.)
• Disciplinano le modalità con cui l’AF effettua
controlli e verifiche
• In generale, disciplinano la fase dinamica del
tributo, la fase in cui si dà attuazione, con
comportamenti del singolo e della AF, della
norma impositrice
Università degli Studi di
Urbino
Altre tipologie di norme tributarie
• Norme processuali
• Norme sanzionatorie
Università degli Studi di
Urbino
Struttura della norma impositrice
• Presupposto
• Soggetto attivo e passivo
• Base imponibile
• Aliquota
Università degli Studi di
Urbino
Presupposto
• Presupposto d’imposta:
Il fatto o il complesso di fatti al cui verificarsi si
rende dovuto il tributo
Università degli Studi di
Urbino
Presupposto
• E’ il presupposto che manifesta la capacità
contributiva del soggetto
• E’ il presupposto che deve essere valutato per
giudicare la rispondenza con l’art. 53 della Cost.
in quanto “forza economica effettiva ed attuale”.
Università degli Studi di
Urbino
Il soggetto passivo
• E’ il soggetto che costituisce il centro di
imputazione degli effetti del presupposto
- nello schema tipico, è colui che ha posto in
essere il fatto che manifesta capacità
contributiva (contribuente)
Università degli Studi di
Urbino
Il soggetto attivo
• Ente parte sostanziale del rapporto di debito-
credito (che beneficierà del tributo)
• Coincide solitamente con l’ente che ha il potere
di applicare il tributo stesso
• Eccezioni (es. tributi doganali, riscossi dagli
Stati, gettiti attribuiti all’Unione Europea)
Università degli Studi di
Urbino
Base imponibile
• E’ la grandezza che misura, in termini
monetari, la capacità economica manifestata dal
presupposto
Università degli Studi di
Urbino
Aliquota (o tasso d’imposta)
• E’ il coefficiente da applicare alla base
imponibile per determinare l’ammontare
dell’imposta da versare allo Stato
• Fissa o variabile
• Progressiva o regressiva
Università degli Studi di
Urbino
Il presupposto è costituito
• Da fatti che manifestano capacità contributiva o
ad essi assimilati (fattispecie positive)
• Da fatti che escludono la capacità contributiva e
quindi non tassati (fattispecie negative)
Università degli Studi di
Urbino
Agevolazioni tributarie
• Concorrono a delimitare in negativo il
presupposto, stabilendo la non applicazione del
tributo per determinate ipotesi
• O l’applicazione del tributo in modo minore
• O l’applicazione con modalità, anche
applicative, più favorevoli
Università degli Studi di
Urbino
Esclusioni
• Dpr 633/72 (Iva), art. 2, terzo comma, prevede
che non costituiscono cessioni di beni le cessioni
di aziende
• Norma che specifica il presupposto, chiarendo la
scelta sistematica di assoggettare i trasferimenti
di azienda ad imposta di registro
Università degli Studi di
Urbino
Esenzioni
• Ai fini delle imposte sui redditi, reddito
derivante da attività commerciale delle Onlus
non è tassato
• Norma puramente agevolativa
Università degli Studi di
Urbino

More Related Content

What's hot

L’armonizzazione fiscale dell’imposizione diretta e le direttive in materia
L’armonizzazione fiscale dell’imposizione diretta e le direttive in materiaL’armonizzazione fiscale dell’imposizione diretta e le direttive in materia
L’armonizzazione fiscale dell’imposizione diretta e le direttive in materia
University of Ferrara
 
Istituzioni di diritto tributario parte generale
Istituzioni di diritto tributario parte generaleIstituzioni di diritto tributario parte generale
Istituzioni di diritto tributario parte generaledario21589
 
Diritto tributario parte_speciale
Diritto tributario parte_specialeDiritto tributario parte_speciale
Diritto tributario parte_specialeGigi Casula
 
Beni confiscati e lotta alle mafie
Beni confiscati e lotta alle mafieBeni confiscati e lotta alle mafie
Beni confiscati e lotta alle mafie
Ares 2.0 - aresduezero
 
Presentazione vd brignoli nov 2014 x slideshare
Presentazione vd brignoli nov 2014 x slidesharePresentazione vd brignoli nov 2014 x slideshare
Presentazione vd brignoli nov 2014 x slideshare
Andrea Brignoli
 
Modello f24
Modello f24Modello f24
Modello f24
Paolo Soro
 
Mod. f24 solo online se il saldo e' superiore a 1.000 euro
Mod. f24 solo online se il saldo e' superiore a 1.000 euroMod. f24 solo online se il saldo e' superiore a 1.000 euro
Mod. f24 solo online se il saldo e' superiore a 1.000 euro
Giacomo Carluccio Commercialista Lecce
 
Lezione Dichiarazione Stradini 1
Lezione Dichiarazione Stradini 1Lezione Dichiarazione Stradini 1
Lezione Dichiarazione Stradini 1Thomas Tassani
 
Presentazioni in Famiglia - Andrea Bodrito
Presentazioni in Famiglia - Andrea BodritoPresentazioni in Famiglia - Andrea Bodrito
Presentazioni in Famiglia - Andrea BodritoCPL
 

What's hot (13)

L’armonizzazione fiscale dell’imposizione diretta e le direttive in materia
L’armonizzazione fiscale dell’imposizione diretta e le direttive in materiaL’armonizzazione fiscale dell’imposizione diretta e le direttive in materia
L’armonizzazione fiscale dell’imposizione diretta e le direttive in materia
 
Slides 8
Slides 8Slides 8
Slides 8
 
Slides 6
Slides 6Slides 6
Slides 6
 
Istituzioni di diritto tributario parte generale
Istituzioni di diritto tributario parte generaleIstituzioni di diritto tributario parte generale
Istituzioni di diritto tributario parte generale
 
Diritto tributario parte_speciale
Diritto tributario parte_specialeDiritto tributario parte_speciale
Diritto tributario parte_speciale
 
Beni confiscati e lotta alle mafie
Beni confiscati e lotta alle mafieBeni confiscati e lotta alle mafie
Beni confiscati e lotta alle mafie
 
Presentazione vd brignoli nov 2014 x slideshare
Presentazione vd brignoli nov 2014 x slidesharePresentazione vd brignoli nov 2014 x slideshare
Presentazione vd brignoli nov 2014 x slideshare
 
Modello f24
Modello f24Modello f24
Modello f24
 
Mod. f24 solo online se il saldo e' superiore a 1.000 euro
Mod. f24 solo online se il saldo e' superiore a 1.000 euroMod. f24 solo online se il saldo e' superiore a 1.000 euro
Mod. f24 solo online se il saldo e' superiore a 1.000 euro
 
Interpelli M.Mazza 3
Interpelli  M.Mazza 3Interpelli  M.Mazza 3
Interpelli M.Mazza 3
 
Interpelli M.Mazza 1
Interpelli M.Mazza 1Interpelli M.Mazza 1
Interpelli M.Mazza 1
 
Lezione Dichiarazione Stradini 1
Lezione Dichiarazione Stradini 1Lezione Dichiarazione Stradini 1
Lezione Dichiarazione Stradini 1
 
Presentazioni in Famiglia - Andrea Bodrito
Presentazioni in Famiglia - Andrea BodritoPresentazioni in Famiglia - Andrea Bodrito
Presentazioni in Famiglia - Andrea Bodrito
 

Viewers also liked

Armonizzazione contabile enti territoriali
Armonizzazione contabile enti territorialiArmonizzazione contabile enti territoriali
Armonizzazione contabile enti territoriali
Francesco Ferrante
 
La conciliazione nel processo tributario: conciliazione stragiudiziale
La conciliazione nel processo tributario: conciliazione stragiudizialeLa conciliazione nel processo tributario: conciliazione stragiudiziale
La conciliazione nel processo tributario: conciliazione stragiudiziale
Memento Pratico
 
Federalismo Fiscale 1 F.Stradini
Federalismo Fiscale 1 F.StradiniFederalismo Fiscale 1 F.Stradini
Federalismo Fiscale 1 F.StradiniThomas Tassani
 
Appunti di scienza_delle_finanze
Appunti di scienza_delle_finanzeAppunti di scienza_delle_finanze
Appunti di scienza_delle_finanzeGigi Casula
 
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vastaL’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
cittametro
 
Diritto tributario
Diritto tributarioDiritto tributario
Diritto tributario
Marcello Marzano
 

Viewers also liked (7)

Armonizzazione contabile enti territoriali
Armonizzazione contabile enti territorialiArmonizzazione contabile enti territoriali
Armonizzazione contabile enti territoriali
 
La conciliazione nel processo tributario: conciliazione stragiudiziale
La conciliazione nel processo tributario: conciliazione stragiudizialeLa conciliazione nel processo tributario: conciliazione stragiudiziale
La conciliazione nel processo tributario: conciliazione stragiudiziale
 
Accertamento tributario e procedimento penale
Accertamento tributario e procedimento penaleAccertamento tributario e procedimento penale
Accertamento tributario e procedimento penale
 
Federalismo Fiscale 1 F.Stradini
Federalismo Fiscale 1 F.StradiniFederalismo Fiscale 1 F.Stradini
Federalismo Fiscale 1 F.Stradini
 
Appunti di scienza_delle_finanze
Appunti di scienza_delle_finanzeAppunti di scienza_delle_finanze
Appunti di scienza_delle_finanze
 
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vastaL’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
 
Diritto tributario
Diritto tributarioDiritto tributario
Diritto tributario
 

Similar to Slides 3

Dare più "energia" ai Regolatori? L'Istituzione tra le Istituzioni
Dare più "energia" ai Regolatori? L'Istituzione tra le IstituzioniDare più "energia" ai Regolatori? L'Istituzione tra le Istituzioni
Dare più "energia" ai Regolatori? L'Istituzione tra le Istituzioni
ARERA
 
Befera audizione in Senato
Befera audizione in SenatoBefera audizione in Senato
Befera audizione in SenatoPaolo Pascucci
 
TUTTO SULL'IVA
TUTTO SULL'IVATUTTO SULL'IVA
TUTTO SULL'IVA
SaguSanto911
 
Pianificazione fiscale internazionale
Pianificazione fiscale internazionalePianificazione fiscale internazionale
Pianificazione fiscale internazionale
Paolo Soro
 
Presentazione IVA
Presentazione IVAPresentazione IVA
Presentazione IVA
lore10sl
 
Telefisco
TelefiscoTelefisco
Telefisco
Paolo Soro
 
Il cd. "Baratto amministrativo"
Il cd. "Baratto amministrativo"Il cd. "Baratto amministrativo"
Il cd. "Baratto amministrativo"
University of Ferrara
 
Federalismo fiscale in Italia: il percorso, l'attuazione normativa, l'impleme...
Federalismo fiscale in Italia: il percorso, l'attuazione normativa, l'impleme...Federalismo fiscale in Italia: il percorso, l'attuazione normativa, l'impleme...
Federalismo fiscale in Italia: il percorso, l'attuazione normativa, l'impleme...
Stefano Tripi
 
Split payment circolare 1 e2015
Split payment   circolare 1 e2015Split payment   circolare 1 e2015
Split payment circolare 1 e2015
Paolo Soro
 
Riassunto libro-istituzioni-di-diritto-tributario-parte-speciale-tesauro-vol-ii
Riassunto libro-istituzioni-di-diritto-tributario-parte-speciale-tesauro-vol-iiRiassunto libro-istituzioni-di-diritto-tributario-parte-speciale-tesauro-vol-ii
Riassunto libro-istituzioni-di-diritto-tributario-parte-speciale-tesauro-vol-ii
BasilioPetrolo
 
Fiscalità locale
Fiscalità localeFiscalità locale
Fiscalità localeFabio Bolo
 
Voluntary 2
Voluntary 2Voluntary 2
Voluntary 2
Federico Pieri
 
Parlamento europeo in linea beps
Parlamento europeo in linea bepsParlamento europeo in linea beps
Parlamento europeo in linea beps
Paolo Soro
 
Tax news rsm palea_lauri_gerla 2015 _12
Tax news rsm palea_lauri_gerla 2015 _12Tax news rsm palea_lauri_gerla 2015 _12
Tax news rsm palea_lauri_gerla 2015 _12
Elio Palmitessa, LL.M.
 
Spesometro e 770
Spesometro e 770Spesometro e 770
Spesometro e 770
Paolo Soro
 
Speciale...
Speciale...Speciale...
Speciale...MAKROW11
 
Presentazione dell'IVA
Presentazione dell'IVAPresentazione dell'IVA
Presentazione dell'IVA
Giulia90
 

Similar to Slides 3 (20)

Dare più "energia" ai Regolatori? L'Istituzione tra le Istituzioni
Dare più "energia" ai Regolatori? L'Istituzione tra le IstituzioniDare più "energia" ai Regolatori? L'Istituzione tra le Istituzioni
Dare più "energia" ai Regolatori? L'Istituzione tra le Istituzioni
 
Befera audizione in Senato
Befera audizione in SenatoBefera audizione in Senato
Befera audizione in Senato
 
TUTTO SULL'IVA
TUTTO SULL'IVATUTTO SULL'IVA
TUTTO SULL'IVA
 
Tax alert - Italian Transfer Pricing
Tax alert - Italian Transfer PricingTax alert - Italian Transfer Pricing
Tax alert - Italian Transfer Pricing
 
Pianificazione fiscale internazionale
Pianificazione fiscale internazionalePianificazione fiscale internazionale
Pianificazione fiscale internazionale
 
Interpelli M. Mazza 2
Interpelli M. Mazza 2Interpelli M. Mazza 2
Interpelli M. Mazza 2
 
Presentazione IVA
Presentazione IVAPresentazione IVA
Presentazione IVA
 
Telefisco
TelefiscoTelefisco
Telefisco
 
Il cd. "Baratto amministrativo"
Il cd. "Baratto amministrativo"Il cd. "Baratto amministrativo"
Il cd. "Baratto amministrativo"
 
Federalismo fiscale in Italia: il percorso, l'attuazione normativa, l'impleme...
Federalismo fiscale in Italia: il percorso, l'attuazione normativa, l'impleme...Federalismo fiscale in Italia: il percorso, l'attuazione normativa, l'impleme...
Federalismo fiscale in Italia: il percorso, l'attuazione normativa, l'impleme...
 
Tutto Sull’Iva
Tutto Sull’IvaTutto Sull’Iva
Tutto Sull’Iva
 
Split payment circolare 1 e2015
Split payment   circolare 1 e2015Split payment   circolare 1 e2015
Split payment circolare 1 e2015
 
Riassunto libro-istituzioni-di-diritto-tributario-parte-speciale-tesauro-vol-ii
Riassunto libro-istituzioni-di-diritto-tributario-parte-speciale-tesauro-vol-iiRiassunto libro-istituzioni-di-diritto-tributario-parte-speciale-tesauro-vol-ii
Riassunto libro-istituzioni-di-diritto-tributario-parte-speciale-tesauro-vol-ii
 
Fiscalità locale
Fiscalità localeFiscalità locale
Fiscalità locale
 
Voluntary 2
Voluntary 2Voluntary 2
Voluntary 2
 
Parlamento europeo in linea beps
Parlamento europeo in linea bepsParlamento europeo in linea beps
Parlamento europeo in linea beps
 
Tax news rsm palea_lauri_gerla 2015 _12
Tax news rsm palea_lauri_gerla 2015 _12Tax news rsm palea_lauri_gerla 2015 _12
Tax news rsm palea_lauri_gerla 2015 _12
 
Spesometro e 770
Spesometro e 770Spesometro e 770
Spesometro e 770
 
Speciale...
Speciale...Speciale...
Speciale...
 
Presentazione dell'IVA
Presentazione dell'IVAPresentazione dell'IVA
Presentazione dell'IVA
 

Slides 3

  • 1. La Norma Tributaria e l’Interpretazione Prof. Thomas Tassani Corso di Diritto Tributario A.A. 2013/14 Università degli Studi di Urbino
  • 2. Tipologia delle norme tributarie • Distinzione fondamentale tra: 1) Norme impositrici 2) Norme formali o procedimentali Università degli Studi di Urbino
  • 3. Norme impositrici • Che individua chi deve pagare, al verificarsi di quale fatto, in quale misura • Contiene gli “elementi sostanziali” del tributo (art. 23 Cost.) • Individua i criteri di riparto dei carichi pubblici (art. 53 Cost.) Università degli Studi di Urbino
  • 4. Norme formali o procedimentali • Disciplinano obblighi strumentali del singolo (presentazione dichiarazione, versamenti, scritture contabili, ecc.) • Disciplinano le modalità con cui l’AF effettua controlli e verifiche • In generale, disciplinano la fase dinamica del tributo, la fase in cui si dà attuazione, con comportamenti del singolo e della AF, della norma impositrice Università degli Studi di Urbino
  • 5. Altre tipologie di norme tributarie • Norme processuali • Norme sanzionatorie Università degli Studi di Urbino
  • 6. Struttura della norma impositrice • Presupposto • Soggetto attivo e passivo • Base imponibile • Aliquota Università degli Studi di Urbino
  • 7. Presupposto • Presupposto d’imposta: Il fatto o il complesso di fatti al cui verificarsi si rende dovuto il tributo Università degli Studi di Urbino
  • 8. Presupposto • E’ il presupposto che manifesta la capacità contributiva del soggetto • E’ il presupposto che deve essere valutato per giudicare la rispondenza con l’art. 53 della Cost. in quanto “forza economica effettiva ed attuale”. Università degli Studi di Urbino
  • 9. Il soggetto passivo • E’ il soggetto che costituisce il centro di imputazione degli effetti del presupposto - nello schema tipico, è colui che ha posto in essere il fatto che manifesta capacità contributiva (contribuente) Università degli Studi di Urbino
  • 10. Il soggetto attivo • Ente parte sostanziale del rapporto di debito- credito (che beneficierà del tributo) • Coincide solitamente con l’ente che ha il potere di applicare il tributo stesso • Eccezioni (es. tributi doganali, riscossi dagli Stati, gettiti attribuiti all’Unione Europea) Università degli Studi di Urbino
  • 11. Base imponibile • E’ la grandezza che misura, in termini monetari, la capacità economica manifestata dal presupposto Università degli Studi di Urbino
  • 12. Aliquota (o tasso d’imposta) • E’ il coefficiente da applicare alla base imponibile per determinare l’ammontare dell’imposta da versare allo Stato • Fissa o variabile • Progressiva o regressiva Università degli Studi di Urbino
  • 13. Il presupposto è costituito • Da fatti che manifestano capacità contributiva o ad essi assimilati (fattispecie positive) • Da fatti che escludono la capacità contributiva e quindi non tassati (fattispecie negative) Università degli Studi di Urbino
  • 14. Agevolazioni tributarie • Concorrono a delimitare in negativo il presupposto, stabilendo la non applicazione del tributo per determinate ipotesi • O l’applicazione del tributo in modo minore • O l’applicazione con modalità, anche applicative, più favorevoli Università degli Studi di Urbino
  • 15. Esclusioni • Dpr 633/72 (Iva), art. 2, terzo comma, prevede che non costituiscono cessioni di beni le cessioni di aziende • Norma che specifica il presupposto, chiarendo la scelta sistematica di assoggettare i trasferimenti di azienda ad imposta di registro Università degli Studi di Urbino
  • 16. Esenzioni • Ai fini delle imposte sui redditi, reddito derivante da attività commerciale delle Onlus non è tassato • Norma puramente agevolativa Università degli Studi di Urbino