SlideShare a Scribd company logo
Gruppo Valorizzazione delle Statistiche Pubbliche




                                  Convegno



         Il ruolo della statistica per la conoscenza e la governance




La transizione dei disoccupati amministrativi iscritti ai Centri per l'Impiego:
       valorizzazione delle Comunicazioni Obbligatorie e delle Schede
                          Anagrafiche e Professionali
                      S.Calabrese, G. De Blasio, M. Manieri


                                     Roma

                              19 – 20 Aprile 2012
Obiettivo

Uno degli aspetti meno trattati nel monitoraggio dei risultati delle
politiche per il lavoro riguarda l’ingresso nel mercato dei
disoccupati iscritti ai Servizi pubblici per l’impiego.

2 Fonti di dati:

      Scheda Anagrafica e Professionale – Iscritti CPI Provincia
     di Napoli
      Comunicazioni obbligatorie – Provincia di Napoli


Obiettivo: Stimare quanti disoccupati amministrativi nel 2009
sono usciti dalla condizione di disoccupazione con conseguente
cancellazione dalle liste dei CPI. (La normativa prevede la decadenza
della DID per tutti coloro che hanno stipulato un contratto a tempo
indeterminato o determinato della durata superiore a 8 mesi (4 quattro mesi per i
giovani) o abbiano un reddito superiore ai settemila euro annui).
Fonti dei dati


                      Ha valore certificativo
Scheda anagrafica e   esclusivamente per i dati del
professionale         lavoratore relativi allo stato di
                      disoccupazione ed all'iscrizione in
                      liste o elenchi speciali.


                      Trasmissione informatica delle
Sistema delle         comunicazioni obbligatorie,
Comunicazione         dovute dai datori di lavori
Obbligatorie          (pubblici e privati) in caso di
                      instaurazione, trasformazione,
                      cessazione e proroga dei rapporti
                      di lavoro.
Fonti dei dati



   Il Record linkage tra SAP e CO:


           SAP                                          CO




  Codice fiscale + data                      Codice fiscale + data inizio
           DID                                   rapporto di lavoro




                          Data inizio rapporto di
                           lavoro > data DID
Obiettivo

Nel dettaglio verranno illustrati:

- la quota degli iscritti ai Cpi della Provincia di Napoli che
hanno presentato la DID entro dicembre 2009 e hanno trovato
un’occupazione entro un anno dalla sottoscrizione del
documento di immediata disponibilità al lavoro;

 - la platea di coloro che non hanno trovato un’occupazione in
grado di determinare la fuoriuscita dalla DID ad un anno dalla
sottoscrizione della stessa, al fine di individuare quei target verso
cui orientare maggiori sforzi per aumentare l’occupabilità;

- la platea per sesso, età, tipologia contrattuale e CPI al fine di
indicare le differenze sociali e territoriali legate alla probabilità di
trovare un lavoro.
La platea di riferimento



110.720 individui iscritti ai CPI che hanno presentato la DID nel
2009.

Ad un anno dalla sottoscrizione della DID:

- il 28,2% ha svolto un rapporto di lavoro che consente la
fuoriuscita dalla condizione di disoccupazione amministrativa;

- il 15,7% ha svolto un rapporto di lavoro o un’esperienza
professionale che non consente la decadenza della DID;

- il 56,2% non ha svolto alcun rapporto di lavoro.
I processi di transizione

                                          Iscritti ai Cpi che hanno
                                          effettuato la DID nel 2009
                                                     110.720




        Non hanno mai lavorato ad un      Hanno lavorato ad un anno dalla       Hanno lavorato ad un anno dalla
        anno dalla presentazione della   presentazione della DID, ma senza       presentazione della DID e sono
                     DID                       uscire dalla disoccup.                 usciti dalla disoccup.
               62.174 (56,2%)                      17.364 (15,7%)                        31.182 (28,2%)




                                                                  Hanno svolto un rapporto di     Hanno svolto un rapp. di lav.
                                                                   lavoro cessato anzitempo         non cessato anzitempo
                                                                         17.092 (54,8%)                 14.090 (45,2%)




                                               Cess. promossa dal
                                                      datore
                                                    6.156 (43,7%)


                                               Cess. promossa dal
                                                   lavoratore
                                                    5.935 (42,1%)


                                                   Altre cause
                                                  1.999 (14,2%)
La platea dei disoccupati che non hanno mai lavorato




La sub popolazione dei 62.174 soggetti che non hanno svolto in
assoluto alcun rapporto di lavoro, ad un anno dalla DID, è
composta per circa la metà da under 35 (il 58,1%
del totale, poco più di 36 mila iscritti) prevalentemente maschi,
con livello di istruzione basso.
La platea degli iscritti che hanno lavorato pur permanendo
nella condizione di disoccupazione




Il sottoinsieme di coloro che hanno svolto qualche attività
professionale ad un anno dalla presentazione della disponibilità
immediata al lavoro, senza tuttavia sottoscrivere alcuna forma
contrattuale tale far decadere, all’atto della stipula, la DID
(17.364 soggetti), è costituito prevalentemente da individui di
genere maschile (61,47% del totale), con livello di istruzione
basso equivalente alla licenza elementare e media (72,8% del
totale).
L’uscita dalla condizione di disoccupazione amministrativa

   Iscritti ai CPI che hanno presentato la DID e hanno svolto almeno un rapporto di
   lavoro che prevede l’uscita dalla disoccupazione ad un anno dalla presentazione
   per classe di età (all’atto della DID) e giorni di attesa (v.%) - 2009


                      1-30gg

Classe d'età                          31-60gg   61-90gg   91-180gg   181-365gg   Totale
                           1-7 gg


15-24          32,4            14,9    10,5       7,5       22,2       27,4      100,0

25-34          30,5            14,0    10,4      12,1       20,1       26,9      100,0

35-44          26,8            12,8    11,0      15,1       19,3       27,7      100,0

45-54          26,5            12,1    11,0      13,0       21,0       28,5      100,0

55 e oltre     29,5            15,3    10,7      11,2       22,7       25,9      100,0

Totale         29,3            13,6    10,7      12,1       20,6       27,4      100,0
L’uscita dalla condizione di disoccupazione amministrativa

 Iscritti ai CPI che hanno presentato la DID e hanno svolto almeno un rapporto di
 lavoro che prevede l’uscita dalla disoccupazione ad un anno dalla presentazione
 per carattere dell’occupazione e giorni di attesa (v.%) - 2009



                                    1-30gg

Carattere dell'occupazione                          31-60gg   61-90gg   91-180gg   181-365gg   Totale
                                         1-7gg


A termine                    23,3            9,6     11,3      19,0       22,3       24,0      100,0

Permanente                   32,4            15,8    10,3       8,4       19,7       29,2      100,0

Totale                       29,3            13,6    10,7      12,1       20,6       27,4      100,0




A termine                    27,5            24,3    36,7      54,5       37,4       30,3       34,5

Permanente                   72,5            75,7    63,3      45,5       62,6       69,7       65,5

Totale                       100,0       100,0       100,0     100,0     100,0       100,0     100,0
L’uscita dalla condizione di disoccupazione amministrativa

Iscritti ai CPI che hanno presentato la DID e hanno svolto almeno un rapporto di lavoro che
prevede l’uscita dalla disoccupazione ad un anno dalla presentazione per tipo contratto e
giorni di attesa (v.%) - 2009
                                       1-30gg

  Tipo contratto                                     31-60gg   61-90gg   91-180gg   181-365gg   Totale
                                            1-7 gg


  Contratti a tempo indeterminato   32,5    15,8      10,3       8,4       19,7       29,1      100,0
  Contratti a tempo determinato     19,7     7,8      11,4      23,7       24,1       21,1      100,0
  Contratti apprend./ inserimento   39,6    17,9      10,4       7,2       15,4       27,4      100,0
  Lavoro autonomo e parasub.        14,3     4,1      13,3      11,4       22,9       38,1      100,0
  Lavoro intermittente              20,3    12,2       9,6       4,8       21,0       44,3      100,0
  Somministrazione                  23,6     5,6       6,7      15,7       21,3       32,6      100,0
  Totale                            29,3    13,6      10,7      12,1       20,6       27,4      100,0




  Contratti a tempo indeterminato   71,8    75,0      62,7      44,9       62,0       68,6      64,7
  Contratti a tempo determinato     16,3    13,8      25,9      47,4       28,3       18,6      24,2
  Contratti apprend./ inserimento    9,7     9,4       7,0       4,3       5,4         7,2       7,2
  Lavoro autonomo e parasub.         1,4     0,8       3,5       2,7       3,1         3,9       2,8
  Lavoro intermittente               0,6     0,8       0,8       0,3       0,9         1,4       0,9
  Somministrazione                   0,2     0,1       0,2       0,4       0,3         0,3       0,3
  Totale                            100,0   100,0     100,0     100,0     100,0       100,0     100,0
L’uscita dalla condizione di disoccupazione amministrativa

  Iscritti ai CPI che hanno presentato la DID e hanno svolto almeno un rapporto di
  lavoro che prevede l’uscita dalla disoccupazione ad un anno dalla presentazione
  per giorni di attesa e presenza/assenza agevolazioni (v.%) - 2009

                             1-30gg
Presenza/assenza
                                             31-60gg   61-90gg   91-180gg   181-365gg   Totale
agevolazione
                                  1-7 gg


Con agevolazione      40,8            20,2    11,2       7,8       15,9       24,3      100,0

Senza agevolazione    26,1            11,9    10,5      13,2       21,9       28,3      100,0

Totale                29,3            13,6    10,7      12,1       20,6       27,4      100,0




Con agevolazione      29,8            31,6    22,5      13,8       16,5       18,9       21,4

Senza agevolazione    70,2            68,4    77,5      86,2       83,5       81,1       78,6

Totale               100,0        100,0       100,0     100,0     100,0       100,0     100,0
L’uscita dalla condizione di disoccupazione amministrativa

    Iscritti ai CPI che hanno presentato la DID e hanno svolto almeno un rapporto di
    lavoro che prevede l’uscita dalla disoccupazione ad un anno dalla presentazione
    per giorni di attesa e tipo di agevolazioni (v.%) - 2009
                                                               1-30gg                     61-90g     91-180g    181-365g
                                                                               31-60gg    g          g          g           Totale
                     Tipo di agevolazione                           1-7gg
Disoccupati o CIG                                            49,7       53,6       40,4       46,3       48,2        45,4            47,1
Donne svantaggiate                                           14,6       14,1       11,9       16,1       12,1        14,5             14
Apprendisti                                                   12        10,4       11,8       10,7       14,7        12,4            12,4
Over 50 (contratto di inserimento)                            3,5        3,9        2,4        2,9        2,7         4,1             3,3
Disabili                                                      0,6        0,3        1,2        1,2        0,9         1,4             0,9
Contratto d'inserimento                                       0,7        0,8        0,9         1         0,6         0,7             0,7
Contratto di reinserimento                                    0,3        0,3        0,1        0,4        0,2         0,3             0,3
CIG                                                           0,2        0,1        0,1   -               0,3         0,4             0,2
Detenuti                                                      0,1        0,1        0,1   -          -          -                      0
Contratto di lavoro intermittente                              0         0,1        0,1   -          -          -                      0
CFL                                                            0         0,1   -          -          -          -                      0
Assunti in sostituz. di lav. in congedo di mat. e pat.        0,5        0,7        0,4        0,4        0,6         1,1             0,6
Mobilità                                                     17,9       15,6       30,5       21,1       19,8        19,8            20,3
Indennità di disoccupazione e altri sussidi              -          -          -          -               0,1         0,1              0
Totale                                                       100        100        100        100        100         100             100
L’analisi di sopravvivenza – Metodo di Kaplan Meier


Analisi di                               Insieme di metodi statistici per
                                         l’analisi della distribuzione del
sopravvivenza
                                         tempo di comparsa di un
                                         evento.



 Il metodo di Kaplan Meier permette di stimare funzioni di
 sopravvivenza e di rappresentare la probabilità che ogni individuo
 ha di rimanere nella condizione iniziale. Nel caso in esame si stima
 la probabilità che un disoccupato iscritto al CPI ha di rimanere
 nella condizione di disoccupazione amministrativa.
 Questo metodo consente di descrivere le caratteristiche del
 processo in esame senza fare ipotesi circa la distribuzione degli
 eventi e tenendo conto dei tempi di sopravvivenza troncati
 (censored) in cui non si è verificato l’evento.
L’analisi di sopravvivenza – Metodo di Kaplan Meier



Quali sono i dati oggetto dell’analisi?




 Evento di interesse: decadenza della disoccupazione amministrativa


 Tempo di attesa = data di attivazione del rapporto di lavoro che
consente la decadenza della DID - la data di presentazione della DID


 Covariate, ad es. Caratteristiche dell’iscritto al CPI quali età, sesso, etc.
L’analisi di sopravvivenza – Metodo di Kaplan Meier


Metodo di Kaplan-Meier

Si supponga di avere k iscritti ai CPI che hanno l’evento di
interesse nel periodo considerato ai tempi distinti
             t1 < 2 <
                 t   ..... < i − < i ..... < k
                            t 1   t         t

Poiché gli eventi sono tra loro indipendenti, la probabilità
cumulata di sopravvivenza al tempo t i può essere ottenuta
moltiplicando la probabilità di superare il tempo t i
per la probabilità di aver superato i tempi precedenti [da t1
a t i −1 ]
L’analisi di sopravvivenza – Metodo di Kaplan Meier


     Funzione di sopravvivenza




                                      di     
                        S i = S i −1 1 −
                                      n      
                                              
                                         i   

Si     sopravvivenza cumulativa al tempo t i


di     numero di eventi al tempo     ti


ni     numero di soggetti esposti a rischio al tempo t i
L’analisi di sopravvivenza – Metodo di Kaplan Meier


      ti             ni             di         S(t)
                 0        110.720          0                1
                 1        109.933        787          0,99284
                 2        109.262        671          0,98674
                 3        108.688        574          0,98153
                 4        108.116        572          0,97634
                 5        107.523        593          0,97096
                 6        107.006        517          0,96626
                 7        106.464        542          0,96134
                 8        106.042        422          0,95752
                 9        105.780        262          0,95515
                10        105.533        247          0,95291
                11        105.263        270          0,95047
                12        104.977        286          0,94788
                13        104.700        277          0,94537
                14        104.391        309          0,94257
                15        104.151        240          0,94040
                16        103.983        168          0,93888
                17        103.836        147          0,93755
                18        103.636        200          0,93574
                19        103.435        201          0,93392
                20        103.189        246          0,93170
zione di sopravvivenza alla condizione di disoccupazione amministrativa totale.
odo Kaplan Meier



         1,00


         0,95


         0,90


         0,85


         0,80


         0,75
  S(t)




         0,70


         0,65


         0,60


         0,55


         0,50
                     20
                          30
                               40


                                         60
                10




                                    50


                                              70
                                                   80
                                                        90




                                                                                                                               210


                                                                                                                                           230
                                                                                                                                                 240


                                                                                                                                                             260
                                                                                                                                                                   270
                                                                                                                                                                         280


                                                                                                                                                                                     300
                                                             100
                                                                   110
                                                                         120
                                                                               130
                                                                                     140
                                                                                           150
                                                                                                 160
                                                                                                       170
                                                                                                             180
                                                                                                                   190
                                                                                                                         200


                                                                                                                                     220




                                                                                                                                                       250




                                                                                                                                                                               290


                                                                                                                                                                                           310
                                                                                                                                                                                                 320
                                                                                                                                                                                                       330
                                                                                                                                                                                                             340
                                                                                                                                                                                                                   350
                                                                                                                                                                                                                         360
                                                                                                             Giorni
unzione di sopravvivenza alla condizione di disoccupazione amministrativa
er genere. Metodo Kaplan Meier


            1,00


            0,95


            0,90


            0,85


            0,80


            0,75
     S(t)




            0,70


            0,65


            0,60


            0,55


            0,50
                   0




                                                     70
                       10
                            20
                                 30
                                      40
                                           50
                                                60


                                                          80
                                                               90




                                                                                                              170




                                                                                                                                                  230
                                                                                                                                                        240




                                                                                                                                                                                                  310


                                                                                                                                                                                                              330
                                                                                                                                                                                                                    340
                                                                    100
                                                                          110
                                                                                120
                                                                                      130
                                                                                            140
                                                                                                  150
                                                                                                        160


                                                                                                                    180
                                                                                                                          190
                                                                                                                                200
                                                                                                                                      210
                                                                                                                                            220




                                                                                                                                                              250
                                                                                                                                                                    260
                                                                                                                                                                          270
                                                                                                                                                                                280
                                                                                                                                                                                      290
                                                                                                                                                                                            300


                                                                                                                                                                                                        320




                                                                                                                                                                                                                          350
                                                                                                                                                                                                                                360
                                                                                                                    Giorni
                                                                                                  Femmine                             Maschi
unzione di sopravvivenza alla condizione di disoccupazione amministrativa
er livello d’istruzione. Metodo Kaplan Meier



          0,95




          0,85




          0,75
   S(t)




          0,65




          0,55




          0,45




          0,35
                 0
                     10
                          20
                               30
                                    40
                                         50
                                              60
                                                   70
                                                        80
                                                             90
                                                                  100
                                                                        110
                                                                              120




                                                                                                      160
                                                                                                            170
                                                                                                                  180




                                                                                                                                          220
                                                                                                                                                230




                                                                                                                                                                        270
                                                                                                                                                                              280
                                                                                                                                                                                    290




                                                                                                                                                                                                            330
                                                                                                                                                                                                                  340
                                                                                                                                                                                                                        350
                                                                                    130
                                                                                          140
                                                                                                150




                                                                                                                        190
                                                                                                                              200
                                                                                                                                    210




                                                                                                                                                      240
                                                                                                                                                            250
                                                                                                                                                                  260




                                                                                                                                                                                          300
                                                                                                                                                                                                310
                                                                                                                                                                                                      320




                                                                                                                                                                                                                              360
                                                                                                                  Giorni

                                                                              1-2 Basso                     3-4 Medio                      5-6 Alto
unzione di sopravvivenza alla condizione di disoccupazione amministrativa
er classe d’età. Metodo Kaplan Meier

             1,00



             0,95



             0,90



             0,85



             0,80
      S(t)




             0,75



             0,70



             0,65



             0,60



             0,55
                                                                           110


                                                                                       130




                                                                                                         160


                                                                                                                     180




                                                                                                                                       210


                                                                                                                                                   230




                                                                                                                                                                     260


                                                                                                                                                                                 280




                                                                                                                                                                                                   310


                                                                                                                                                                                                               330




                                                                                                                                                                                                                                 360
                                                                     100


                                                                                 120


                                                                                             140
                                                                                                   150


                                                                                                               170


                                                                                                                           190
                                                                                                                                 200


                                                                                                                                             220


                                                                                                                                                         240
                                                                                                                                                               250


                                                                                                                                                                           270


                                                                                                                                                                                       290
                                                                                                                                                                                             300


                                                                                                                                                                                                         320


                                                                                                                                                                                                                     340
                                                                                                                                                                                                                           350
                        10
                             20
                                  30
                                       40


                                                 60
                                                      70
                                                           80
                                                                90
                                            50
                    0




                                                                                                                 Giorni

                                                                                 15-24             25-34              35-44              45-54                 55 e +
nzione di sopravvivenza a un anno dalla DID per CPI. Metodo Kaplan Meier


                                                           Sopravvivenza
    CPI
                                                            ad un 1 anno

    Napoli                                                     0,88

    San Giorgio a Cremano                                      0,86

    Napoli 2                                                   0,86

    Pomigliano d'Arco                                          0,84

    Giuglianese                                                0,83

    Torre del Greco                                            0,82

    Napoli 3                                                   0,82

    Frattamaggiore                                             0,82

    Pompei                                                     0,81

    Afragola                                                   0,80

    Ottaviano                                                  0,80

    Castellamare di Stabia                                     0,79

    Marigliano                                                 0,79

    Pozzuoli                                                   0,79

    Nola                                                       0,78

    Sorrento                                                   0,68

    Ischia                                                     0,65

More Related Content

Similar to sisvsp2012_sessione15_manieri_calabrese_de blasio

2015 11-21 jobs act bergamo
2015 11-21 jobs act bergamo2015 11-21 jobs act bergamo
2015 11-21 jobs act bergamo
Antonio Misiani
 
Occupazione marzo 2015
Occupazione marzo 2015Occupazione marzo 2015
Occupazione marzo 2015
giovanni facco
 
2016-03-16 Lavoro in corso - Attuazione del Jobs Act e mercato del lavoro in ...
2016-03-16 Lavoro in corso - Attuazione del Jobs Act e mercato del lavoro in ...2016-03-16 Lavoro in corso - Attuazione del Jobs Act e mercato del lavoro in ...
2016-03-16 Lavoro in corso - Attuazione del Jobs Act e mercato del lavoro in ...
Antonio Misiani
 
M. Calzaroni - La struttura dell’occupazione in Lombardia: Le opportunità di ...
M. Calzaroni - La struttura dell’occupazione in Lombardia: Le opportunità di ...M. Calzaroni - La struttura dell’occupazione in Lombardia: Le opportunità di ...
M. Calzaroni - La struttura dell’occupazione in Lombardia: Le opportunità di ...
Istituto nazionale di statistica
 
Il Sistema informativo del mercato del lavoro
Il Sistema informativo del mercato del lavoro Il Sistema informativo del mercato del lavoro
Il Sistema informativo del mercato del lavoro
Redazione Arifl
 
Luca Mattei, dinamica e diffusione del lavoro somministrato
Luca Mattei, dinamica e diffusione del lavoro somministratoLuca Mattei, dinamica e diffusione del lavoro somministrato
Luca Mattei, dinamica e diffusione del lavoro somministrato
Istituto nazionale di statistica
 
I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...
I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...
I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...
Veneto Lavoro
 
Cs audizione isfol
Cs audizione isfolCs audizione isfol
Cs audizione isfolFabio Bolo
 
C. Martelli - Terza giornata della Trasparenza, Camera di Commercio di Pisa, ...
C. Martelli - Terza giornata della Trasparenza, Camera di Commercio di Pisa, ...C. Martelli - Terza giornata della Trasparenza, Camera di Commercio di Pisa, ...
C. Martelli - Terza giornata della Trasparenza, Camera di Commercio di Pisa, ...
Camera di Commercio di Pisa
 
La formazione terziaria non universitaria in Italia
La formazione terziaria non universitaria in ItaliaLa formazione terziaria non universitaria in Italia
La formazione terziaria non universitaria in Italia
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Occupazione giugno 2015 report 5.
Occupazione  giugno 2015  report 5.Occupazione  giugno 2015  report 5.
Occupazione giugno 2015 report 5.
giovanni facco
 
Altro esito questionario gd 2007
Altro   esito questionario gd 2007Altro   esito questionario gd 2007
Altro esito questionario gd 2007Fiom GD
 
Altro esito questionario gd 2007
Altro   esito questionario gd 2007Altro   esito questionario gd 2007
Altro esito questionario gd 2007Fiom GD
 
Eures - presentazione in italiano
Eures - presentazione in italianoEures - presentazione in italiano
Eures - presentazione in italiano
Carlo Sinisi
 
Occupazione 1 trim2015
Occupazione 1 trim2015Occupazione 1 trim2015
Occupazione 1 trim2015
giovanni facco
 
Occupazione ottobre 015 report 9 pptx.pptx
Occupazione  ottobre 015 report 9 pptx.pptxOccupazione  ottobre 015 report 9 pptx.pptx
Occupazione ottobre 015 report 9 pptx.pptx
giovanni facco
 
Il mercato del lavoro in Piemonte
Il mercato del lavoro in PiemonteIl mercato del lavoro in Piemonte
Il mercato del lavoro in Piemonte
GruppoPDPiemonte
 
Presentazione rapporto lavoro 2014 - Servizi CPI
Presentazione rapporto lavoro 2014 - Servizi CPIPresentazione rapporto lavoro 2014 - Servizi CPI
Presentazione rapporto lavoro 2014 - Servizi CPI
Provincia di Mantova
 
Openday2016 aspetti fiscali
Openday2016 aspetti fiscaliOpenday2016 aspetti fiscali
Openday2016 aspetti fiscali
Camera di Commercio di Padova
 
E. Berntsen, Istat, Principali evidenze della seconda edizione del Censimento...
E. Berntsen, Istat, Principali evidenze della seconda edizione del Censimento...E. Berntsen, Istat, Principali evidenze della seconda edizione del Censimento...
E. Berntsen, Istat, Principali evidenze della seconda edizione del Censimento...
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to sisvsp2012_sessione15_manieri_calabrese_de blasio (20)

2015 11-21 jobs act bergamo
2015 11-21 jobs act bergamo2015 11-21 jobs act bergamo
2015 11-21 jobs act bergamo
 
Occupazione marzo 2015
Occupazione marzo 2015Occupazione marzo 2015
Occupazione marzo 2015
 
2016-03-16 Lavoro in corso - Attuazione del Jobs Act e mercato del lavoro in ...
2016-03-16 Lavoro in corso - Attuazione del Jobs Act e mercato del lavoro in ...2016-03-16 Lavoro in corso - Attuazione del Jobs Act e mercato del lavoro in ...
2016-03-16 Lavoro in corso - Attuazione del Jobs Act e mercato del lavoro in ...
 
M. Calzaroni - La struttura dell’occupazione in Lombardia: Le opportunità di ...
M. Calzaroni - La struttura dell’occupazione in Lombardia: Le opportunità di ...M. Calzaroni - La struttura dell’occupazione in Lombardia: Le opportunità di ...
M. Calzaroni - La struttura dell’occupazione in Lombardia: Le opportunità di ...
 
Il Sistema informativo del mercato del lavoro
Il Sistema informativo del mercato del lavoro Il Sistema informativo del mercato del lavoro
Il Sistema informativo del mercato del lavoro
 
Luca Mattei, dinamica e diffusione del lavoro somministrato
Luca Mattei, dinamica e diffusione del lavoro somministratoLuca Mattei, dinamica e diffusione del lavoro somministrato
Luca Mattei, dinamica e diffusione del lavoro somministrato
 
I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...
I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...
I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...
 
Cs audizione isfol
Cs audizione isfolCs audizione isfol
Cs audizione isfol
 
C. Martelli - Terza giornata della Trasparenza, Camera di Commercio di Pisa, ...
C. Martelli - Terza giornata della Trasparenza, Camera di Commercio di Pisa, ...C. Martelli - Terza giornata della Trasparenza, Camera di Commercio di Pisa, ...
C. Martelli - Terza giornata della Trasparenza, Camera di Commercio di Pisa, ...
 
La formazione terziaria non universitaria in Italia
La formazione terziaria non universitaria in ItaliaLa formazione terziaria non universitaria in Italia
La formazione terziaria non universitaria in Italia
 
Occupazione giugno 2015 report 5.
Occupazione  giugno 2015  report 5.Occupazione  giugno 2015  report 5.
Occupazione giugno 2015 report 5.
 
Altro esito questionario gd 2007
Altro   esito questionario gd 2007Altro   esito questionario gd 2007
Altro esito questionario gd 2007
 
Altro esito questionario gd 2007
Altro   esito questionario gd 2007Altro   esito questionario gd 2007
Altro esito questionario gd 2007
 
Eures - presentazione in italiano
Eures - presentazione in italianoEures - presentazione in italiano
Eures - presentazione in italiano
 
Occupazione 1 trim2015
Occupazione 1 trim2015Occupazione 1 trim2015
Occupazione 1 trim2015
 
Occupazione ottobre 015 report 9 pptx.pptx
Occupazione  ottobre 015 report 9 pptx.pptxOccupazione  ottobre 015 report 9 pptx.pptx
Occupazione ottobre 015 report 9 pptx.pptx
 
Il mercato del lavoro in Piemonte
Il mercato del lavoro in PiemonteIl mercato del lavoro in Piemonte
Il mercato del lavoro in Piemonte
 
Presentazione rapporto lavoro 2014 - Servizi CPI
Presentazione rapporto lavoro 2014 - Servizi CPIPresentazione rapporto lavoro 2014 - Servizi CPI
Presentazione rapporto lavoro 2014 - Servizi CPI
 
Openday2016 aspetti fiscali
Openday2016 aspetti fiscaliOpenday2016 aspetti fiscali
Openday2016 aspetti fiscali
 
E. Berntsen, Istat, Principali evidenze della seconda edizione del Censimento...
E. Berntsen, Istat, Principali evidenze della seconda edizione del Censimento...E. Berntsen, Istat, Principali evidenze della seconda edizione del Censimento...
E. Berntsen, Istat, Principali evidenze della seconda edizione del Censimento...
 

More from Gruppo Valorizzazione delle Statistiche Pubbliche

The jobs crisis : trends and policy
The jobs crisis : trends and policyThe jobs crisis : trends and policy
The jobs crisis : trends and policy
Gruppo Valorizzazione delle Statistiche Pubbliche
 

More from Gruppo Valorizzazione delle Statistiche Pubbliche (20)

The jobs crisis : trends and policy
The jobs crisis : trends and policyThe jobs crisis : trends and policy
The jobs crisis : trends and policy
 
sisvsp2012_sessione7_montella_righi
sisvsp2012_sessione7_montella_righisisvsp2012_sessione7_montella_righi
sisvsp2012_sessione7_montella_righi
 
sisvsp2012_sessione7_albisinni_marzilli_pintaldi
sisvsp2012_sessione7_albisinni_marzilli_pintaldisisvsp2012_sessione7_albisinni_marzilli_pintaldi
sisvsp2012_sessione7_albisinni_marzilli_pintaldi
 
sisvsp2012_sessione6_vignani_auci
sisvsp2012_sessione6_vignani_aucisisvsp2012_sessione6_vignani_auci
sisvsp2012_sessione6_vignani_auci
 
sisvsp2012_sessione6_serafini
sisvsp2012_sessione6_serafinisisvsp2012_sessione6_serafini
sisvsp2012_sessione6_serafini
 
sisvsp2012_sessione6_righi_recchini
sisvsp2012_sessione6_righi_recchinisisvsp2012_sessione6_righi_recchini
sisvsp2012_sessione6_righi_recchini
 
sisvsp2012 sessione6 biggeri_laureti_secondi
sisvsp2012 sessione6 biggeri_laureti_secondisisvsp2012 sessione6 biggeri_laureti_secondi
sisvsp2012 sessione6 biggeri_laureti_secondi
 
sisvsp2012_sessione5 tola_romeo
sisvsp2012_sessione5 tola_romeosisvsp2012_sessione5 tola_romeo
sisvsp2012_sessione5 tola_romeo
 
sisvsp2012 sessione1_lucarelli_baussola_mussida
sisvsp2012 sessione1_lucarelli_baussola_mussidasisvsp2012 sessione1_lucarelli_baussola_mussida
sisvsp2012 sessione1_lucarelli_baussola_mussida
 
sisvsp2012_sessione1_gallo_oteri_scalisi
sisvsp2012_sessione1_gallo_oteri_scalisisisvsp2012_sessione1_gallo_oteri_scalisi
sisvsp2012_sessione1_gallo_oteri_scalisi
 
sisvsp2012_sessione1_calzola
sisvsp2012_sessione1_calzolasisvsp2012_sessione1_calzola
sisvsp2012_sessione1_calzola
 
sisvsp2012_sessione1_biffignandi_toninelli
sisvsp2012_sessione1_biffignandi_toninellisisvsp2012_sessione1_biffignandi_toninelli
sisvsp2012_sessione1_biffignandi_toninelli
 
sisvsp2012 sessione5_cardacino_vignola
sisvsp2012 sessione5_cardacino_vignolasisvsp2012 sessione5_cardacino_vignola
sisvsp2012 sessione5_cardacino_vignola
 
sisvsp2012sessione3_bruzzone_tuoto_cibella_valentini_pappagallo_baldassarre
sisvsp2012sessione3_bruzzone_tuoto_cibella_valentini_pappagallo_baldassarresisvsp2012sessione3_bruzzone_tuoto_cibella_valentini_pappagallo_baldassarre
sisvsp2012sessione3_bruzzone_tuoto_cibella_valentini_pappagallo_baldassarre
 
sisvsp2012_sessione3_rossetti
sisvsp2012_sessione3_rossettisisvsp2012_sessione3_rossetti
sisvsp2012_sessione3_rossetti
 
sisvsp2012_sessione3_mazziotta_bernardini_de gaetano_soriani
sisvsp2012_sessione3_mazziotta_bernardini_de gaetano_sorianisisvsp2012_sessione3_mazziotta_bernardini_de gaetano_soriani
sisvsp2012_sessione3_mazziotta_bernardini_de gaetano_soriani
 
sisvsp2012_sessione3_da valle_faustini_tessitore_valentini
sisvsp2012_sessione3_da valle_faustini_tessitore_valentinisisvsp2012_sessione3_da valle_faustini_tessitore_valentini
sisvsp2012_sessione3_da valle_faustini_tessitore_valentini
 
sisvsp2012_sessione4_viviani_mantegazza_pisani
sisvsp2012_sessione4_viviani_mantegazza_pisanisisvsp2012_sessione4_viviani_mantegazza_pisani
sisvsp2012_sessione4_viviani_mantegazza_pisani
 
sisvsp2012_sessione4_fusco_de francesco_moretti_mortara_broccoli
sisvsp2012_sessione4_fusco_de francesco_moretti_mortara_broccolisisvsp2012_sessione4_fusco_de francesco_moretti_mortara_broccoli
sisvsp2012_sessione4_fusco_de francesco_moretti_mortara_broccoli
 
sisvsp2012_sessione4_bini_nascia_zeli
sisvsp2012_sessione4_bini_nascia_zelisisvsp2012_sessione4_bini_nascia_zeli
sisvsp2012_sessione4_bini_nascia_zeli
 

sisvsp2012_sessione15_manieri_calabrese_de blasio

  • 1. Gruppo Valorizzazione delle Statistiche Pubbliche Convegno Il ruolo della statistica per la conoscenza e la governance La transizione dei disoccupati amministrativi iscritti ai Centri per l'Impiego: valorizzazione delle Comunicazioni Obbligatorie e delle Schede Anagrafiche e Professionali S.Calabrese, G. De Blasio, M. Manieri Roma 19 – 20 Aprile 2012
  • 2. Obiettivo Uno degli aspetti meno trattati nel monitoraggio dei risultati delle politiche per il lavoro riguarda l’ingresso nel mercato dei disoccupati iscritti ai Servizi pubblici per l’impiego. 2 Fonti di dati:  Scheda Anagrafica e Professionale – Iscritti CPI Provincia di Napoli  Comunicazioni obbligatorie – Provincia di Napoli Obiettivo: Stimare quanti disoccupati amministrativi nel 2009 sono usciti dalla condizione di disoccupazione con conseguente cancellazione dalle liste dei CPI. (La normativa prevede la decadenza della DID per tutti coloro che hanno stipulato un contratto a tempo indeterminato o determinato della durata superiore a 8 mesi (4 quattro mesi per i giovani) o abbiano un reddito superiore ai settemila euro annui).
  • 3. Fonti dei dati Ha valore certificativo Scheda anagrafica e esclusivamente per i dati del professionale lavoratore relativi allo stato di disoccupazione ed all'iscrizione in liste o elenchi speciali. Trasmissione informatica delle Sistema delle comunicazioni obbligatorie, Comunicazione dovute dai datori di lavori Obbligatorie (pubblici e privati) in caso di instaurazione, trasformazione, cessazione e proroga dei rapporti di lavoro.
  • 4. Fonti dei dati Il Record linkage tra SAP e CO: SAP CO Codice fiscale + data Codice fiscale + data inizio DID rapporto di lavoro Data inizio rapporto di lavoro > data DID
  • 5. Obiettivo Nel dettaglio verranno illustrati: - la quota degli iscritti ai Cpi della Provincia di Napoli che hanno presentato la DID entro dicembre 2009 e hanno trovato un’occupazione entro un anno dalla sottoscrizione del documento di immediata disponibilità al lavoro; - la platea di coloro che non hanno trovato un’occupazione in grado di determinare la fuoriuscita dalla DID ad un anno dalla sottoscrizione della stessa, al fine di individuare quei target verso cui orientare maggiori sforzi per aumentare l’occupabilità; - la platea per sesso, età, tipologia contrattuale e CPI al fine di indicare le differenze sociali e territoriali legate alla probabilità di trovare un lavoro.
  • 6. La platea di riferimento 110.720 individui iscritti ai CPI che hanno presentato la DID nel 2009. Ad un anno dalla sottoscrizione della DID: - il 28,2% ha svolto un rapporto di lavoro che consente la fuoriuscita dalla condizione di disoccupazione amministrativa; - il 15,7% ha svolto un rapporto di lavoro o un’esperienza professionale che non consente la decadenza della DID; - il 56,2% non ha svolto alcun rapporto di lavoro.
  • 7. I processi di transizione Iscritti ai Cpi che hanno effettuato la DID nel 2009 110.720 Non hanno mai lavorato ad un Hanno lavorato ad un anno dalla Hanno lavorato ad un anno dalla anno dalla presentazione della presentazione della DID, ma senza presentazione della DID e sono DID uscire dalla disoccup. usciti dalla disoccup. 62.174 (56,2%) 17.364 (15,7%) 31.182 (28,2%) Hanno svolto un rapporto di Hanno svolto un rapp. di lav. lavoro cessato anzitempo non cessato anzitempo 17.092 (54,8%) 14.090 (45,2%) Cess. promossa dal datore 6.156 (43,7%) Cess. promossa dal lavoratore 5.935 (42,1%) Altre cause 1.999 (14,2%)
  • 8. La platea dei disoccupati che non hanno mai lavorato La sub popolazione dei 62.174 soggetti che non hanno svolto in assoluto alcun rapporto di lavoro, ad un anno dalla DID, è composta per circa la metà da under 35 (il 58,1% del totale, poco più di 36 mila iscritti) prevalentemente maschi, con livello di istruzione basso.
  • 9. La platea degli iscritti che hanno lavorato pur permanendo nella condizione di disoccupazione Il sottoinsieme di coloro che hanno svolto qualche attività professionale ad un anno dalla presentazione della disponibilità immediata al lavoro, senza tuttavia sottoscrivere alcuna forma contrattuale tale far decadere, all’atto della stipula, la DID (17.364 soggetti), è costituito prevalentemente da individui di genere maschile (61,47% del totale), con livello di istruzione basso equivalente alla licenza elementare e media (72,8% del totale).
  • 10. L’uscita dalla condizione di disoccupazione amministrativa Iscritti ai CPI che hanno presentato la DID e hanno svolto almeno un rapporto di lavoro che prevede l’uscita dalla disoccupazione ad un anno dalla presentazione per classe di età (all’atto della DID) e giorni di attesa (v.%) - 2009 1-30gg Classe d'età 31-60gg 61-90gg 91-180gg 181-365gg Totale 1-7 gg 15-24 32,4 14,9 10,5 7,5 22,2 27,4 100,0 25-34 30,5 14,0 10,4 12,1 20,1 26,9 100,0 35-44 26,8 12,8 11,0 15,1 19,3 27,7 100,0 45-54 26,5 12,1 11,0 13,0 21,0 28,5 100,0 55 e oltre 29,5 15,3 10,7 11,2 22,7 25,9 100,0 Totale 29,3 13,6 10,7 12,1 20,6 27,4 100,0
  • 11. L’uscita dalla condizione di disoccupazione amministrativa Iscritti ai CPI che hanno presentato la DID e hanno svolto almeno un rapporto di lavoro che prevede l’uscita dalla disoccupazione ad un anno dalla presentazione per carattere dell’occupazione e giorni di attesa (v.%) - 2009 1-30gg Carattere dell'occupazione 31-60gg 61-90gg 91-180gg 181-365gg Totale 1-7gg A termine 23,3 9,6 11,3 19,0 22,3 24,0 100,0 Permanente 32,4 15,8 10,3 8,4 19,7 29,2 100,0 Totale 29,3 13,6 10,7 12,1 20,6 27,4 100,0 A termine 27,5 24,3 36,7 54,5 37,4 30,3 34,5 Permanente 72,5 75,7 63,3 45,5 62,6 69,7 65,5 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0
  • 12. L’uscita dalla condizione di disoccupazione amministrativa Iscritti ai CPI che hanno presentato la DID e hanno svolto almeno un rapporto di lavoro che prevede l’uscita dalla disoccupazione ad un anno dalla presentazione per tipo contratto e giorni di attesa (v.%) - 2009 1-30gg Tipo contratto 31-60gg 61-90gg 91-180gg 181-365gg Totale 1-7 gg Contratti a tempo indeterminato 32,5 15,8 10,3 8,4 19,7 29,1 100,0 Contratti a tempo determinato 19,7 7,8 11,4 23,7 24,1 21,1 100,0 Contratti apprend./ inserimento 39,6 17,9 10,4 7,2 15,4 27,4 100,0 Lavoro autonomo e parasub. 14,3 4,1 13,3 11,4 22,9 38,1 100,0 Lavoro intermittente 20,3 12,2 9,6 4,8 21,0 44,3 100,0 Somministrazione 23,6 5,6 6,7 15,7 21,3 32,6 100,0 Totale 29,3 13,6 10,7 12,1 20,6 27,4 100,0 Contratti a tempo indeterminato 71,8 75,0 62,7 44,9 62,0 68,6 64,7 Contratti a tempo determinato 16,3 13,8 25,9 47,4 28,3 18,6 24,2 Contratti apprend./ inserimento 9,7 9,4 7,0 4,3 5,4 7,2 7,2 Lavoro autonomo e parasub. 1,4 0,8 3,5 2,7 3,1 3,9 2,8 Lavoro intermittente 0,6 0,8 0,8 0,3 0,9 1,4 0,9 Somministrazione 0,2 0,1 0,2 0,4 0,3 0,3 0,3 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0
  • 13. L’uscita dalla condizione di disoccupazione amministrativa Iscritti ai CPI che hanno presentato la DID e hanno svolto almeno un rapporto di lavoro che prevede l’uscita dalla disoccupazione ad un anno dalla presentazione per giorni di attesa e presenza/assenza agevolazioni (v.%) - 2009 1-30gg Presenza/assenza 31-60gg 61-90gg 91-180gg 181-365gg Totale agevolazione 1-7 gg Con agevolazione 40,8 20,2 11,2 7,8 15,9 24,3 100,0 Senza agevolazione 26,1 11,9 10,5 13,2 21,9 28,3 100,0 Totale 29,3 13,6 10,7 12,1 20,6 27,4 100,0 Con agevolazione 29,8 31,6 22,5 13,8 16,5 18,9 21,4 Senza agevolazione 70,2 68,4 77,5 86,2 83,5 81,1 78,6 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0
  • 14. L’uscita dalla condizione di disoccupazione amministrativa Iscritti ai CPI che hanno presentato la DID e hanno svolto almeno un rapporto di lavoro che prevede l’uscita dalla disoccupazione ad un anno dalla presentazione per giorni di attesa e tipo di agevolazioni (v.%) - 2009 1-30gg 61-90g 91-180g 181-365g 31-60gg g g g Totale Tipo di agevolazione 1-7gg Disoccupati o CIG 49,7 53,6 40,4 46,3 48,2 45,4 47,1 Donne svantaggiate 14,6 14,1 11,9 16,1 12,1 14,5 14 Apprendisti 12 10,4 11,8 10,7 14,7 12,4 12,4 Over 50 (contratto di inserimento) 3,5 3,9 2,4 2,9 2,7 4,1 3,3 Disabili 0,6 0,3 1,2 1,2 0,9 1,4 0,9 Contratto d'inserimento 0,7 0,8 0,9 1 0,6 0,7 0,7 Contratto di reinserimento 0,3 0,3 0,1 0,4 0,2 0,3 0,3 CIG 0,2 0,1 0,1 - 0,3 0,4 0,2 Detenuti 0,1 0,1 0,1 - - - 0 Contratto di lavoro intermittente 0 0,1 0,1 - - - 0 CFL 0 0,1 - - - - 0 Assunti in sostituz. di lav. in congedo di mat. e pat. 0,5 0,7 0,4 0,4 0,6 1,1 0,6 Mobilità 17,9 15,6 30,5 21,1 19,8 19,8 20,3 Indennità di disoccupazione e altri sussidi - - - - 0,1 0,1 0 Totale 100 100 100 100 100 100 100
  • 15. L’analisi di sopravvivenza – Metodo di Kaplan Meier Analisi di Insieme di metodi statistici per l’analisi della distribuzione del sopravvivenza tempo di comparsa di un evento. Il metodo di Kaplan Meier permette di stimare funzioni di sopravvivenza e di rappresentare la probabilità che ogni individuo ha di rimanere nella condizione iniziale. Nel caso in esame si stima la probabilità che un disoccupato iscritto al CPI ha di rimanere nella condizione di disoccupazione amministrativa. Questo metodo consente di descrivere le caratteristiche del processo in esame senza fare ipotesi circa la distribuzione degli eventi e tenendo conto dei tempi di sopravvivenza troncati (censored) in cui non si è verificato l’evento.
  • 16. L’analisi di sopravvivenza – Metodo di Kaplan Meier Quali sono i dati oggetto dell’analisi?  Evento di interesse: decadenza della disoccupazione amministrativa  Tempo di attesa = data di attivazione del rapporto di lavoro che consente la decadenza della DID - la data di presentazione della DID  Covariate, ad es. Caratteristiche dell’iscritto al CPI quali età, sesso, etc.
  • 17. L’analisi di sopravvivenza – Metodo di Kaplan Meier Metodo di Kaplan-Meier Si supponga di avere k iscritti ai CPI che hanno l’evento di interesse nel periodo considerato ai tempi distinti t1 < 2 < t ..... < i − < i ..... < k t 1 t t Poiché gli eventi sono tra loro indipendenti, la probabilità cumulata di sopravvivenza al tempo t i può essere ottenuta moltiplicando la probabilità di superare il tempo t i per la probabilità di aver superato i tempi precedenti [da t1 a t i −1 ]
  • 18. L’analisi di sopravvivenza – Metodo di Kaplan Meier Funzione di sopravvivenza  di  S i = S i −1 1 −  n    i  Si sopravvivenza cumulativa al tempo t i di numero di eventi al tempo ti ni numero di soggetti esposti a rischio al tempo t i
  • 19. L’analisi di sopravvivenza – Metodo di Kaplan Meier ti ni di S(t) 0 110.720 0 1 1 109.933 787 0,99284 2 109.262 671 0,98674 3 108.688 574 0,98153 4 108.116 572 0,97634 5 107.523 593 0,97096 6 107.006 517 0,96626 7 106.464 542 0,96134 8 106.042 422 0,95752 9 105.780 262 0,95515 10 105.533 247 0,95291 11 105.263 270 0,95047 12 104.977 286 0,94788 13 104.700 277 0,94537 14 104.391 309 0,94257 15 104.151 240 0,94040 16 103.983 168 0,93888 17 103.836 147 0,93755 18 103.636 200 0,93574 19 103.435 201 0,93392 20 103.189 246 0,93170
  • 20. zione di sopravvivenza alla condizione di disoccupazione amministrativa totale. odo Kaplan Meier 1,00 0,95 0,90 0,85 0,80 0,75 S(t) 0,70 0,65 0,60 0,55 0,50 20 30 40 60 10 50 70 80 90 210 230 240 260 270 280 300 100 110 120 130 140 150 160 170 180 190 200 220 250 290 310 320 330 340 350 360 Giorni
  • 21. unzione di sopravvivenza alla condizione di disoccupazione amministrativa er genere. Metodo Kaplan Meier 1,00 0,95 0,90 0,85 0,80 0,75 S(t) 0,70 0,65 0,60 0,55 0,50 0 70 10 20 30 40 50 60 80 90 170 230 240 310 330 340 100 110 120 130 140 150 160 180 190 200 210 220 250 260 270 280 290 300 320 350 360 Giorni Femmine Maschi
  • 22. unzione di sopravvivenza alla condizione di disoccupazione amministrativa er livello d’istruzione. Metodo Kaplan Meier 0,95 0,85 0,75 S(t) 0,65 0,55 0,45 0,35 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 160 170 180 220 230 270 280 290 330 340 350 130 140 150 190 200 210 240 250 260 300 310 320 360 Giorni 1-2 Basso 3-4 Medio 5-6 Alto
  • 23. unzione di sopravvivenza alla condizione di disoccupazione amministrativa er classe d’età. Metodo Kaplan Meier 1,00 0,95 0,90 0,85 0,80 S(t) 0,75 0,70 0,65 0,60 0,55 110 130 160 180 210 230 260 280 310 330 360 100 120 140 150 170 190 200 220 240 250 270 290 300 320 340 350 10 20 30 40 60 70 80 90 50 0 Giorni 15-24 25-34 35-44 45-54 55 e +
  • 24. nzione di sopravvivenza a un anno dalla DID per CPI. Metodo Kaplan Meier Sopravvivenza CPI ad un 1 anno Napoli 0,88 San Giorgio a Cremano 0,86 Napoli 2 0,86 Pomigliano d'Arco 0,84 Giuglianese 0,83 Torre del Greco 0,82 Napoli 3 0,82 Frattamaggiore 0,82 Pompei 0,81 Afragola 0,80 Ottaviano 0,80 Castellamare di Stabia 0,79 Marigliano 0,79 Pozzuoli 0,79 Nola 0,78 Sorrento 0,68 Ischia 0,65