SlideShare a Scribd company logo
La Governance Partecipata e Multilivello
del processo di
Riordino delle Autonomie Locali
Problematiche registrate nei
Processi di Aggregazione di Comuni
Governance collaborativa del
Processo Associativo
 Quadro strategico poco chiaro
 Soluzioni orientate dall’offerta
 Difficoltà di condivisione
 Analisi del contesto carente
 Pianificazione per funzioni
 Cultura dell’adempimento
 Modello burocratico-
amministrativo
 Approccio integrato al Riordino
 Analisi problemi  Soluzioni
 Coinvolgimento stakeholder
 Conoscenza di stati e contesto
 Pianificazione per obiettivi
 Cultura di risultati e impatto
 Focus su efficacia e ricadute
 Verifica di sostenibilità
Governance collaborativa per la Programmazione
partecipata del processo di Riordino delle Autonomie locali
Formulazione
Finanziamento
Implementazione
Analisi di Stato delle
Autonomie e del contesto
Obiettivi del Progetto
di Riordino
Fattibilità tecnica e
progettuale
Sostenibilità Economica
Pianificazione e Programmazione
Programmazione
Identificazione
Valutazione
Pianificazione
Il ciclo della Programmazione partecipata del processo di
Riordino delle Autonomie locali
Formulazione
Strutturazione
Implementazione
 Sana e Buona Gestione
 Società, Economia e Lavoro
 Benessere Equo e Sostenibile
 Obiettivi del Riordino
 Documento di Indirizzo
 Progetto di fattibilità
 Definizione Proposta
 Piano di allocazione delle risorse umane e finanziarie
Pianificazione e Programmazione
Programmazione
Obiettivi
Valutazione
Pianificazione
Il ciclo della Programmazione partecipata del processo di
Riordino delle Autonomie locali
 Piano Strategico
 Programma operativo
 Sviluppo
 Monitoraggio
 Analisi delle Performance
 Verifica dei Risultati
 Valutazione dell’Impatto
La Programmazione partecipata
del Riassetto Territoriale
Sistema di Governance Multilivello
del Riordino delle Autonomie
Processo di definizione e condivisione
con la Comunità locale delle Strategie
di riorganizzazione, valorizzazione e
promozione del Sistema Territoriale per
coniugare la politica di rigore con il
Progetto di Crescita e Sviluppo
Metodologia e modello di Governance
per obiettivi per la gestione, il
monitoraggio e la valutazione di
risultati e impatto del progetto di
Riordino delle Autonomie locali da
condividere con la Regione
Processo di concertazione e
condivisione con la Comunità locale
del Piano Strategico di Riordino e
Sviluppo del Sistema Territoriale
Il ciclo della Programmazione partecipata del processo di
Riordino delle Autonomie locali
Processo di concertazione e
condivisione con la Comunità locale
del Piano Strategico di Riordino e
Sviluppo del Sistema Territoriale
Metodi e strumenti di Gestione
per obiettivi per la Governance
Multilivello del processo di
Riordino
La chiave di successo del Progetto di Riordino è che venga considerato fin dalla
fasi iniziali di valutazione e impostazione come un requisito dei processi di
Crescita e Sviluppo, obiettivo che deve essere comunicato chiaramente ai livelli
politici e amministrativi delle Autonomie locali e alle loro Comunità.
Il modello logico di intervento deve quindi proporsi un collegamento stretto e
consequenziale fra le fasi di Programmazione Territoriale e Progettazione del
Riordino, avendo ben chiari i seguenti prerequisiti:
La situazione esistente deve essere analizzata
per disegnare la “situazione desiderata futura”
e devono di conseguenza essere definite le
strategie che saranno applicate per conseguirla
Il Progetto di Riordino deve essere declinato
nella filiera logica che lega fra loro:
Aree Funzionali
Centri di Responsabilità
Obiettivi
Attività
PROGRAMMAZIONE
TERRITORIALE
PROGETTAZIONE
DEL RIORDINO
La Programmazione partecipata del Riassetto Territoriale e
la Progettazione del Riordino delle Autonomie locali
PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE PROGETTAZIONE DEL RIORDINO
Analisi dei problemi:
- Identificare i portatori di interesse ed i
loro problemi chiave
- Identificare i vincoli e le opportunità
- Determinare le relazioni causa–effetto
Analisi degli obiettivi:
- Definire gli obiettivi in funzione delle
esigenze e dei problemi identificati
- Definire gli interventi per comporre le
relazioni causa-effetto
Analisi strategica:
- Determinare gli obiettivi strategici e i
risulti/impatto attesi
- Definire le strategie e le azioni per
raggiungere gli obiettivi
Struttura del progetto:
- Definire obiettivi e piano del progetto
- Verificarne la sostenibilità
- Formulare gli obiettivi in termini
misurabili
Piano delle attività:
- Definire la sequenza ed i vincoli di
dipendenza delle attività
- Stimare la durata delle attività
- Definire i milestones
- Definire il piano delle attività
- Assegnare le responsabilità
Piano delle risorse:
- Sviluppare il piano delle risorse
umane e finanziarie
La Programmazione partecipata del Riassetto Territoriale e
la Progettazione del Riordino delle Autonomie locali
 Analisi di stato delle Autonomie locali
(Sana e Buona Gestione)
 Efficacia
 Efficienza
 Sostenibilità
 Consolidato dell’aggregazione
 Analisi stato del contesto Territoriale
 Società, Economia e Lavoro
 Benessere Equo e Sostenibile
La Programmazione partecipata del Riassetto Territoriale e
la Progettazione del Riordino delle Autonomie locali
Analisi relazioni causa-effetto Gli obiettivi del progetto di Riordino
 Delineare l’oggetto e gli ambiti
dell’analisi
 Individuare gli attori interni ed
esterni coinvolti
 Definire la mappa degli interventi e
dei risultati attesi
 Definire l’albero delle criticità
 Definire lo scenario futuro atteso dal
progetto di Riordino
 Definire l’albero degli obiettivi del
progetto di Riordino
 Esplodere gli obiettivi in un sistema di
relazioni mezzi-fini
 Dichiarare le ricadute attese
Il ciclo della Programmazione partecipata del processo di
Riordino delle Autonomie locali
Problemi evidenziati dall’albero delle
criticità per l’attuazione del progetto
di Riordino delle Autonomie
Convertire i problemi evidenziati
dall’albero delle criticità del
progetto di Riordino in situazioni
positive da realizzare
Logica
intervento
Obiettivi
strategici del
Riordino
Obiettivi
specifici del
progetto
Attività, risorse
e tempi del
progetto
Risultati e
impatto attesi
dal progetto
Indicatori
verificabili
Mezzi
Fonti della
verifica
Costi
Precondizioni
(fattori esterni)
Pre-requisiti
per lo sviluppo
del progetto
Il ciclo della Programmazione partecipata del processo di
Riordino delle Autonomie locali
Nell’analisi di sostenibilità del progetto di Riordino è importante
tenere conto anche dei fattori esterni che ne possono
condizionare l’attuazione. La valutazione dei fattori esterni
viene realizzata attraverso il seguente algoritmo:
Si verificherà?
NO
Non è probabile
E’ probabile
Quasi certamente
Non includerlo in SIGOR
Includerlo come Presupposto
Sono possibili interventi sul progetto
per influenzare il fattore esterno?
Riprogettare l’intervento:
- aggiungere Attività e/o Risultati
- riformulare l’Obiettivo Specifico del
Progetto, se necessario
La Condizione è un Presupposto “killer”.
E’ possibile trasformarla in una
Precondizione integrabile?
SI NO
Il fattore esterno è importante?
SI
Il ciclo della Programmazione partecipata del processo di
Riordino delle Autonomie locali
Fattori per valutare la sostenibilità del progetto di Riordino
La condivisione politica del Progetto di Riordino
Compatibilità con il contesto territoriale
Capacità istituzionale e di management
Sostenibilità economica e finanziaria
Adeguatezza delle soluzioni funzionali, organizzative, applicative e
tecnologiche
La Programmazione partecipata del Riassetto Territoriale e
la Progettazione del Riordino delle Autonomie locali
La definizione del Piano del Progetto di Riordino
Creazione dell’elenco di indicatori con cui effettuare il monitoraggio delle attività e la
valutazione di risultati e impatto
Scomposizione delle attività in compiti controllabili (sotto-attività e compiti)
Evidenziazione delle sequenze e delle inferenze (qual è l’ordine temporale di
esecuzione delle attività? L’attività è condizionata dalle dinamiche di altre attività?)
Stima dell’inizio, della durata e della conclusione delle attività
Report di sintesi del piano delle attività principali e prospetti di dettaglio di tutte le
attività
Definizione dei Milestones delle attività
Strutturazione del piano del progetto di Riordino
La Programmazione partecipata del Riassetto Territoriale e
la Progettazione del Riordino delle Autonomie locali
La definizione del Piano delle Risorse
Creazione di una lista di indicatori per il controllo di attività e performance
Individuazione delle risorse richieste per ciascuna attività
Inserimento delle risorse nelle Categorie di costo
Specifica delle Unità e dei relativi costi
Pianificazione dei costi
Determinazione del costo totale, dei costi una tantum e di quelli ricorrenti
Identificazione delle fonti di finanziamento
La Programmazione partecipata del Riassetto Territoriale e
la Progettazione del Riordino delle Autonomie locali

More Related Content

What's hot

Webinar: Il Ciclo della performance, le direzioni di sviluppo nelle amministr...
Webinar: Il Ciclo della performance, le direzioni di sviluppo nelle amministr...Webinar: Il Ciclo della performance, le direzioni di sviluppo nelle amministr...
Webinar: Il Ciclo della performance, le direzioni di sviluppo nelle amministr...
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Monsurrò
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - MonsurròForum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Monsurrò
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Monsurrò
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"
PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"
PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
Pianificazione e controllo strategico grandi città
Pianificazione e controllo strategico grandi cittàPianificazione e controllo strategico grandi città
Pianificazione e controllo strategico grandi città
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
La legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzo
La legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzoLa legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzo
La legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzo
cittametro
 
Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazione
Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazioneIl Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazione
Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazione
cittametro
 
Integrazione tra programmazione economico-finanziaria e Ciclo della Performan...
Integrazione tra programmazione economico-finanziaria e Ciclo della Performan...Integrazione tra programmazione economico-finanziaria e Ciclo della Performan...
Integrazione tra programmazione economico-finanziaria e Ciclo della Performan...
FPA
 
Massimo Rossi (Formez) Il Quadro Logico
Massimo Rossi (Formez) Il Quadro LogicoMassimo Rossi (Formez) Il Quadro Logico
Massimo Rossi (Formez) Il Quadro Logicoprogettare
 
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Lodi
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - LodiForum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Lodi
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Lodi
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
PdM _Qualità Urbana Partecipata_Comune di Lecce
PdM _Qualità Urbana Partecipata_Comune di LeccePdM _Qualità Urbana Partecipata_Comune di Lecce
PdM _Qualità Urbana Partecipata_Comune di LeccePORTALE PAQ
 
Processi partecipativi e analisi degli attori nel piano strategico metropolitano
Processi partecipativi e analisi degli attori nel piano strategico metropolitanoProcessi partecipativi e analisi degli attori nel piano strategico metropolitano
Processi partecipativi e analisi degli attori nel piano strategico metropolitano
cittametro
 
Summer School 3-4-5 lug 13 II sessione - Penati
Summer School 3-4-5 lug 13 II sessione - PenatiSummer School 3-4-5 lug 13 II sessione - Penati
Summer School 3-4-5 lug 13 II sessione - Penati
FormezPA - Capacity SUD
 
Comune di Parma - Un’organizzazione sostenibile e partecipata
Comune di Parma - Un’organizzazione sostenibile e partecipataComune di Parma - Un’organizzazione sostenibile e partecipata
Comune di Parma - Un’organizzazione sostenibile e partecipata
gagnetti2018
 
Pianificazione strategica, programmazione operativa e finanziaria nei Comuni
Pianificazione strategica, programmazione operativa e finanziaria nei ComuniPianificazione strategica, programmazione operativa e finanziaria nei Comuni
Pianificazione strategica, programmazione operativa e finanziaria nei Comuni
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
PON Governance - Progetto Italia Login: La casa del cittadino
PON Governance - Progetto Italia Login: La casa del cittadinoPON Governance - Progetto Italia Login: La casa del cittadino
PON Governance - Progetto Italia Login: La casa del cittadino
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
Zone omogenee e piani di riassetto
Zone omogenee e piani di riassettoZone omogenee e piani di riassetto
Zone omogenee e piani di riassetto
cittametro
 
Progettare interventi in Sanità Pubblica
Progettare interventi in Sanità PubblicaProgettare interventi in Sanità Pubblica
Progettare interventi in Sanità Pubblica
pm.webm
 
Caratteristichefunzioniitercomposizionepresupposti
CaratteristichefunzioniitercomposizionepresuppostiCaratteristichefunzioniitercomposizionepresupposti
Caratteristichefunzioniitercomposizionepresuppostimondo formazione
 
Lezione 4: Organizzare La Comunicazione Interattiva
Lezione 4: Organizzare La Comunicazione InterattivaLezione 4: Organizzare La Comunicazione Interattiva
Lezione 4: Organizzare La Comunicazione Interattiva
Stefano Epifani
 
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - BusilloSummer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
FormezPA - Capacity SUD
 

What's hot (20)

Webinar: Il Ciclo della performance, le direzioni di sviluppo nelle amministr...
Webinar: Il Ciclo della performance, le direzioni di sviluppo nelle amministr...Webinar: Il Ciclo della performance, le direzioni di sviluppo nelle amministr...
Webinar: Il Ciclo della performance, le direzioni di sviluppo nelle amministr...
 
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Monsurrò
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - MonsurròForum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Monsurrò
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Monsurrò
 
PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"
PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"
PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"
 
Pianificazione e controllo strategico grandi città
Pianificazione e controllo strategico grandi cittàPianificazione e controllo strategico grandi città
Pianificazione e controllo strategico grandi città
 
La legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzo
La legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzoLa legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzo
La legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzo
 
Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazione
Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazioneIl Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazione
Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazione
 
Integrazione tra programmazione economico-finanziaria e Ciclo della Performan...
Integrazione tra programmazione economico-finanziaria e Ciclo della Performan...Integrazione tra programmazione economico-finanziaria e Ciclo della Performan...
Integrazione tra programmazione economico-finanziaria e Ciclo della Performan...
 
Massimo Rossi (Formez) Il Quadro Logico
Massimo Rossi (Formez) Il Quadro LogicoMassimo Rossi (Formez) Il Quadro Logico
Massimo Rossi (Formez) Il Quadro Logico
 
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Lodi
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - LodiForum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Lodi
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Lodi
 
PdM _Qualità Urbana Partecipata_Comune di Lecce
PdM _Qualità Urbana Partecipata_Comune di LeccePdM _Qualità Urbana Partecipata_Comune di Lecce
PdM _Qualità Urbana Partecipata_Comune di Lecce
 
Processi partecipativi e analisi degli attori nel piano strategico metropolitano
Processi partecipativi e analisi degli attori nel piano strategico metropolitanoProcessi partecipativi e analisi degli attori nel piano strategico metropolitano
Processi partecipativi e analisi degli attori nel piano strategico metropolitano
 
Summer School 3-4-5 lug 13 II sessione - Penati
Summer School 3-4-5 lug 13 II sessione - PenatiSummer School 3-4-5 lug 13 II sessione - Penati
Summer School 3-4-5 lug 13 II sessione - Penati
 
Comune di Parma - Un’organizzazione sostenibile e partecipata
Comune di Parma - Un’organizzazione sostenibile e partecipataComune di Parma - Un’organizzazione sostenibile e partecipata
Comune di Parma - Un’organizzazione sostenibile e partecipata
 
Pianificazione strategica, programmazione operativa e finanziaria nei Comuni
Pianificazione strategica, programmazione operativa e finanziaria nei ComuniPianificazione strategica, programmazione operativa e finanziaria nei Comuni
Pianificazione strategica, programmazione operativa e finanziaria nei Comuni
 
PON Governance - Progetto Italia Login: La casa del cittadino
PON Governance - Progetto Italia Login: La casa del cittadinoPON Governance - Progetto Italia Login: La casa del cittadino
PON Governance - Progetto Italia Login: La casa del cittadino
 
Zone omogenee e piani di riassetto
Zone omogenee e piani di riassettoZone omogenee e piani di riassetto
Zone omogenee e piani di riassetto
 
Progettare interventi in Sanità Pubblica
Progettare interventi in Sanità PubblicaProgettare interventi in Sanità Pubblica
Progettare interventi in Sanità Pubblica
 
Caratteristichefunzioniitercomposizionepresupposti
CaratteristichefunzioniitercomposizionepresuppostiCaratteristichefunzioniitercomposizionepresupposti
Caratteristichefunzioniitercomposizionepresupposti
 
Lezione 4: Organizzare La Comunicazione Interattiva
Lezione 4: Organizzare La Comunicazione InterattivaLezione 4: Organizzare La Comunicazione Interattiva
Lezione 4: Organizzare La Comunicazione Interattiva
 
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - BusilloSummer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
Summer School 3-4-5 lug 13 I sessione - Busillo
 

Viewers also liked

Piano associazioni funzioni serv. terr. per la crescita
Piano associazioni funzioni   serv. terr. per la crescitaPiano associazioni funzioni   serv. terr. per la crescita
Piano associazioni funzioni serv. terr. per la crescita
mgk4d
 
gTrasferimento sociale
gTrasferimento socialegTrasferimento sociale
gTrasferimento sociale
mgk4d
 
Gallo l'identit+á territoriale
Gallo   l'identit+á territorialeGallo   l'identit+á territoriale
Gallo l'identit+á territoriale
mgk4d
 
Domorenok politiche ue aree urbane 07feb2014
Domorenok politiche ue aree urbane 07feb2014Domorenok politiche ue aree urbane 07feb2014
Domorenok politiche ue aree urbane 07feb2014
mgk4d
 
Gallo generativit+á e sviluppo
Gallo   generativit+á e sviluppoGallo   generativit+á e sviluppo
Gallo generativit+á e sviluppo
mgk4d
 
Modello statuto u. c. la bassa romagna 2009
Modello statuto u. c. la bassa romagna 2009Modello statuto u. c. la bassa romagna 2009
Modello statuto u. c. la bassa romagna 2009
mgk4d
 
Allegato 1 alla delibera 180 2015
Allegato 1 alla delibera 180 2015Allegato 1 alla delibera 180 2015
Allegato 1 alla delibera 180 2015
mgk4d
 
Piano associazioni funzioni polizia locale
Piano associazioni funzioni   polizia localePiano associazioni funzioni   polizia locale
Piano associazioni funzioni polizia localemgk4d
 
Gallo creiamo l'unione
Gallo   creiamo l'unioneGallo   creiamo l'unione
Gallo creiamo l'unione
mgk4d
 
GCittalia guida amministratori-locali
GCittalia   guida amministratori-localiGCittalia   guida amministratori-locali
GCittalia guida amministratori-locali
mgk4d
 
Gallo lo sviluppo riparte dai territori (2)
Gallo   lo sviluppo riparte dai territori (2)Gallo   lo sviluppo riparte dai territori (2)
Gallo lo sviluppo riparte dai territori (2)
mgk4d
 
Processo riordino friuli
Processo riordino friuliProcesso riordino friuli
Processo riordino friuli
mgk4d
 
Venzo programmazione 2014-2020 veneto
Venzo   programmazione 2014-2020 venetoVenzo   programmazione 2014-2020 veneto
Venzo programmazione 2014-2020 veneto
mgk4d
 

Viewers also liked (13)

Piano associazioni funzioni serv. terr. per la crescita
Piano associazioni funzioni   serv. terr. per la crescitaPiano associazioni funzioni   serv. terr. per la crescita
Piano associazioni funzioni serv. terr. per la crescita
 
gTrasferimento sociale
gTrasferimento socialegTrasferimento sociale
gTrasferimento sociale
 
Gallo l'identit+á territoriale
Gallo   l'identit+á territorialeGallo   l'identit+á territoriale
Gallo l'identit+á territoriale
 
Domorenok politiche ue aree urbane 07feb2014
Domorenok politiche ue aree urbane 07feb2014Domorenok politiche ue aree urbane 07feb2014
Domorenok politiche ue aree urbane 07feb2014
 
Gallo generativit+á e sviluppo
Gallo   generativit+á e sviluppoGallo   generativit+á e sviluppo
Gallo generativit+á e sviluppo
 
Modello statuto u. c. la bassa romagna 2009
Modello statuto u. c. la bassa romagna 2009Modello statuto u. c. la bassa romagna 2009
Modello statuto u. c. la bassa romagna 2009
 
Allegato 1 alla delibera 180 2015
Allegato 1 alla delibera 180 2015Allegato 1 alla delibera 180 2015
Allegato 1 alla delibera 180 2015
 
Piano associazioni funzioni polizia locale
Piano associazioni funzioni   polizia localePiano associazioni funzioni   polizia locale
Piano associazioni funzioni polizia locale
 
Gallo creiamo l'unione
Gallo   creiamo l'unioneGallo   creiamo l'unione
Gallo creiamo l'unione
 
GCittalia guida amministratori-locali
GCittalia   guida amministratori-localiGCittalia   guida amministratori-locali
GCittalia guida amministratori-locali
 
Gallo lo sviluppo riparte dai territori (2)
Gallo   lo sviluppo riparte dai territori (2)Gallo   lo sviluppo riparte dai territori (2)
Gallo lo sviluppo riparte dai territori (2)
 
Processo riordino friuli
Processo riordino friuliProcesso riordino friuli
Processo riordino friuli
 
Venzo programmazione 2014-2020 veneto
Venzo   programmazione 2014-2020 venetoVenzo   programmazione 2014-2020 veneto
Venzo programmazione 2014-2020 veneto
 

Similar to sigov governance collaborativa processo di riordino

S. Losco, Il project manager come leva di cambiamento per la statistica uffic...
S. Losco, Il project manager come leva di cambiamento per la statistica uffic...S. Losco, Il project manager come leva di cambiamento per la statistica uffic...
S. Losco, Il project manager come leva di cambiamento per la statistica uffic...
Istituto nazionale di statistica
 
Webinar: lo sviluppo di obiettivi ed indicatori nelle ammistrazioni locali
Webinar:  lo sviluppo di obiettivi ed indicatori nelle ammistrazioni localiWebinar:  lo sviluppo di obiettivi ed indicatori nelle ammistrazioni locali
Webinar: lo sviluppo di obiettivi ed indicatori nelle ammistrazioni locali
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Mirella Paglialunga, Il progetto di miglioramento e la rendicontazione sociale
Mirella Paglialunga, Il progetto di miglioramento e la rendicontazione socialeMirella Paglialunga, Il progetto di miglioramento e la rendicontazione sociale
Mirella Paglialunga, Il progetto di miglioramento e la rendicontazione sociale
sepulvi
 
PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...
PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...
PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...
PMexpo
 
Ws2011 sessione2 grassia_zavarrone_pastena
Ws2011 sessione2 grassia_zavarrone_pastenaWs2011 sessione2 grassia_zavarrone_pastena
Ws2011 sessione2 grassia_zavarrone_pastena
Gruppo Valorizzazione delle Statistiche Pubbliche
 
Webinar: il ciclo di gestione della performance è una scelta strategica per i...
Webinar: il ciclo di gestione della performance è una scelta strategica per i...Webinar: il ciclo di gestione della performance è una scelta strategica per i...
Webinar: il ciclo di gestione della performance è una scelta strategica per i...
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Prsntazn Tecniche Progettuali
Prsntazn Tecniche ProgettualiPrsntazn Tecniche Progettuali
Prsntazn Tecniche ProgettualiGiuseppe Sarno
 
Seminario Di Formazione Sul Controllo Di Gestione
Seminario Di Formazione Sul Controllo Di GestioneSeminario Di Formazione Sul Controllo Di Gestione
Seminario Di Formazione Sul Controllo Di Gestione
Emiliano Beltrami
 
Achilli: PERCORSO INTEGRATO PGT – VAS
Achilli: PERCORSO INTEGRATO  PGT – VAS Achilli: PERCORSO INTEGRATO  PGT – VAS
Achilli: PERCORSO INTEGRATO PGT – VAS vorrei
 
L. Meucci, M. Jouvenal, E. Calamani - Il Piano e la Relazione sulla Performance
L. Meucci, M. Jouvenal, E. Calamani  - Il Piano e la Relazione sulla PerformanceL. Meucci, M. Jouvenal, E. Calamani  - Il Piano e la Relazione sulla Performance
L. Meucci, M. Jouvenal, E. Calamani - Il Piano e la Relazione sulla PerformanceIstituto nazionale di statistica
 
Management per l'innovazione: definizione di progetto, Project Life Cycle, St...
Management per l'innovazione: definizione di progetto, Project Life Cycle, St...Management per l'innovazione: definizione di progetto, Project Life Cycle, St...
Management per l'innovazione: definizione di progetto, Project Life Cycle, St...
Studio Sabrina Fattori - Consulenza Fiscale e Societaria - Roma Eur
 
La strutturazione di un progetto in pacchetti di lavoro, output, outcome e de...
La strutturazione di un progetto in pacchetti di lavoro, output, outcome e de...La strutturazione di un progetto in pacchetti di lavoro, output, outcome e de...
La strutturazione di un progetto in pacchetti di lavoro, output, outcome e de...
Sardegna Ricerche
 
Progetto Mercurio Provincia del Verbano Cusio Ossola II Settore
Progetto Mercurio Provincia del Verbano Cusio Ossola II SettoreProgetto Mercurio Provincia del Verbano Cusio Ossola II Settore
Progetto Mercurio Provincia del Verbano Cusio Ossola II SettorePORTALE PAQ
 
Il Ciclo Di Vita Del Progetto
Il Ciclo Di Vita Del ProgettoIl Ciclo Di Vita Del Progetto
Il Ciclo Di Vita Del ProgettoAliante
 
DUP 2023_2025.PDF
DUP 2023_2025.PDFDUP 2023_2025.PDF
DUP 2023_2025.PDF
Stefano Pasquino
 
Fondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina Brancaleoni
Fondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina BrancaleoniFondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina Brancaleoni
Fondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina Brancaleoni
Parma Couture
 
Piano generale sviluppo dell'ente 2010-2014
Piano generale sviluppo dell'ente 2010-2014Piano generale sviluppo dell'ente 2010-2014
Piano generale sviluppo dell'ente 2010-2014
francoorsi
 
E. Cocchi - La Programmazione dei Fondi Comunitari 2014-2020
E. Cocchi - La Programmazione dei Fondi Comunitari 2014-2020E. Cocchi - La Programmazione dei Fondi Comunitari 2014-2020
E. Cocchi - La Programmazione dei Fondi Comunitari 2014-2020Istituto nazionale di statistica
 
Provincia di crotone orientamento politico programmatico pianificazione stra...
Provincia di crotone  orientamento politico programmatico pianificazione stra...Provincia di crotone  orientamento politico programmatico pianificazione stra...
Provincia di crotone orientamento politico programmatico pianificazione stra...Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Le fasi di ideazione del progetto (Laura Casta)
Le fasi di ideazione del progetto (Laura Casta)Le fasi di ideazione del progetto (Laura Casta)
Le fasi di ideazione del progetto (Laura Casta)
Sardegna Ricerche
 

Similar to sigov governance collaborativa processo di riordino (20)

S. Losco, Il project manager come leva di cambiamento per la statistica uffic...
S. Losco, Il project manager come leva di cambiamento per la statistica uffic...S. Losco, Il project manager come leva di cambiamento per la statistica uffic...
S. Losco, Il project manager come leva di cambiamento per la statistica uffic...
 
Webinar: lo sviluppo di obiettivi ed indicatori nelle ammistrazioni locali
Webinar:  lo sviluppo di obiettivi ed indicatori nelle ammistrazioni localiWebinar:  lo sviluppo di obiettivi ed indicatori nelle ammistrazioni locali
Webinar: lo sviluppo di obiettivi ed indicatori nelle ammistrazioni locali
 
Mirella Paglialunga, Il progetto di miglioramento e la rendicontazione sociale
Mirella Paglialunga, Il progetto di miglioramento e la rendicontazione socialeMirella Paglialunga, Il progetto di miglioramento e la rendicontazione sociale
Mirella Paglialunga, Il progetto di miglioramento e la rendicontazione sociale
 
PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...
PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...
PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...
 
Ws2011 sessione2 grassia_zavarrone_pastena
Ws2011 sessione2 grassia_zavarrone_pastenaWs2011 sessione2 grassia_zavarrone_pastena
Ws2011 sessione2 grassia_zavarrone_pastena
 
Webinar: il ciclo di gestione della performance è una scelta strategica per i...
Webinar: il ciclo di gestione della performance è una scelta strategica per i...Webinar: il ciclo di gestione della performance è una scelta strategica per i...
Webinar: il ciclo di gestione della performance è una scelta strategica per i...
 
Prsntazn Tecniche Progettuali
Prsntazn Tecniche ProgettualiPrsntazn Tecniche Progettuali
Prsntazn Tecniche Progettuali
 
Seminario Di Formazione Sul Controllo Di Gestione
Seminario Di Formazione Sul Controllo Di GestioneSeminario Di Formazione Sul Controllo Di Gestione
Seminario Di Formazione Sul Controllo Di Gestione
 
Achilli: PERCORSO INTEGRATO PGT – VAS
Achilli: PERCORSO INTEGRATO  PGT – VAS Achilli: PERCORSO INTEGRATO  PGT – VAS
Achilli: PERCORSO INTEGRATO PGT – VAS
 
L. Meucci, M. Jouvenal, E. Calamani - Il Piano e la Relazione sulla Performance
L. Meucci, M. Jouvenal, E. Calamani  - Il Piano e la Relazione sulla PerformanceL. Meucci, M. Jouvenal, E. Calamani  - Il Piano e la Relazione sulla Performance
L. Meucci, M. Jouvenal, E. Calamani - Il Piano e la Relazione sulla Performance
 
Management per l'innovazione: definizione di progetto, Project Life Cycle, St...
Management per l'innovazione: definizione di progetto, Project Life Cycle, St...Management per l'innovazione: definizione di progetto, Project Life Cycle, St...
Management per l'innovazione: definizione di progetto, Project Life Cycle, St...
 
La strutturazione di un progetto in pacchetti di lavoro, output, outcome e de...
La strutturazione di un progetto in pacchetti di lavoro, output, outcome e de...La strutturazione di un progetto in pacchetti di lavoro, output, outcome e de...
La strutturazione di un progetto in pacchetti di lavoro, output, outcome e de...
 
Progetto Mercurio Provincia del Verbano Cusio Ossola II Settore
Progetto Mercurio Provincia del Verbano Cusio Ossola II SettoreProgetto Mercurio Provincia del Verbano Cusio Ossola II Settore
Progetto Mercurio Provincia del Verbano Cusio Ossola II Settore
 
Il Ciclo Di Vita Del Progetto
Il Ciclo Di Vita Del ProgettoIl Ciclo Di Vita Del Progetto
Il Ciclo Di Vita Del Progetto
 
DUP 2023_2025.PDF
DUP 2023_2025.PDFDUP 2023_2025.PDF
DUP 2023_2025.PDF
 
Fondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina Brancaleoni
Fondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina BrancaleoniFondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina Brancaleoni
Fondi SIE in Emilia Romagna: relazione di Caterina Brancaleoni
 
Piano generale sviluppo dell'ente 2010-2014
Piano generale sviluppo dell'ente 2010-2014Piano generale sviluppo dell'ente 2010-2014
Piano generale sviluppo dell'ente 2010-2014
 
E. Cocchi - La Programmazione dei Fondi Comunitari 2014-2020
E. Cocchi - La Programmazione dei Fondi Comunitari 2014-2020E. Cocchi - La Programmazione dei Fondi Comunitari 2014-2020
E. Cocchi - La Programmazione dei Fondi Comunitari 2014-2020
 
Provincia di crotone orientamento politico programmatico pianificazione stra...
Provincia di crotone  orientamento politico programmatico pianificazione stra...Provincia di crotone  orientamento politico programmatico pianificazione stra...
Provincia di crotone orientamento politico programmatico pianificazione stra...
 
Le fasi di ideazione del progetto (Laura Casta)
Le fasi di ideazione del progetto (Laura Casta)Le fasi di ideazione del progetto (Laura Casta)
Le fasi di ideazione del progetto (Laura Casta)
 

More from mgk4d

Programmazione piano di lavoro
Programmazione   piano di lavoroProgrammazione   piano di lavoro
Programmazione piano di lavoro
mgk4d
 
Piano associazioni funzioni serv. terr. per la crescita
Piano associazioni funzioni   serv. terr. per la crescitaPiano associazioni funzioni   serv. terr. per la crescita
Piano associazioni funzioni serv. terr. per la crescita
mgk4d
 
Trasferimento sociale
Trasferimento socialeTrasferimento sociale
Trasferimento sociale
mgk4d
 
Gallo creiamo l'unione
Gallo   creiamo l'unioneGallo   creiamo l'unione
Gallo creiamo l'unione
mgk4d
 
1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativa1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativa
mgk4d
 
Gallo lo sviluppo riparte dai territori (m+cp) (1)
Gallo   lo sviluppo riparte dai territori (m+cp) (1)Gallo   lo sviluppo riparte dai territori (m+cp) (1)
Gallo lo sviluppo riparte dai territori (m+cp) (1)
mgk4d
 
8. fase costitutiva costituzione degli organi
8. fase costitutiva   costituzione degli organi8. fase costitutiva   costituzione degli organi
8. fase costitutiva costituzione degli organi
mgk4d
 
7. fase costitutiva atto costitutivo
7. fase costitutiva   atto costitutivo7. fase costitutiva   atto costitutivo
7. fase costitutiva atto costitutivo
mgk4d
 
19. governance riordino valutazione ex-post
19. governance riordino   valutazione ex-post19. governance riordino   valutazione ex-post
19. governance riordino valutazione ex-post
mgk4d
 
17. governance riordino obiettivi ex-ante
17. governance riordino   obiettivi ex-ante17. governance riordino   obiettivi ex-ante
17. governance riordino obiettivi ex-ante
mgk4d
 
17. governance riordino obiettivi ex-ante
17. governance riordino   obiettivi ex-ante17. governance riordino   obiettivi ex-ante
17. governance riordino obiettivi ex-antemgk4d
 
Piano associazioni funzioni gestione del personale
Piano associazioni funzioni  gestione del personalePiano associazioni funzioni  gestione del personale
Piano associazioni funzioni gestione del personale
mgk4d
 
Piano associazioni funzioni servizi informatici
Piano associazioni funzioni   servizi informaticiPiano associazioni funzioni   servizi informatici
Piano associazioni funzioni servizi informatici
mgk4d
 
Piano associazioni funzioni protezione civile
Piano associazioni funzioni   protezione civilePiano associazioni funzioni   protezione civile
Piano associazioni funzioni protezione civile
mgk4d
 
Piano associazioni funzioni polizia locale
Piano associazioni funzioni   polizia localePiano associazioni funzioni   polizia locale
Piano associazioni funzioni polizia locale
mgk4d
 
gPiano associazioni funzioni polizia locale
gPiano associazioni funzioni   polizia localegPiano associazioni funzioni   polizia locale
gPiano associazioni funzioni polizia localemgk4d
 
Piano associazioni funzioni controllo di gestione
Piano associazioni funzioni   controllo di gestionePiano associazioni funzioni   controllo di gestione
Piano associazioni funzioni controllo di gestione
mgk4d
 
Piano associazioni funzioni gestione del personale
Piano associazioni funzioni  gestione del personalePiano associazioni funzioni  gestione del personale
Piano associazioni funzioni gestione del personale
mgk4d
 
Modello statuto u. c. la bassa romagna 2009
Modello statuto u. c. la bassa romagna 2009Modello statuto u. c. la bassa romagna 2009
Modello statuto u. c. la bassa romagna 2009
mgk4d
 
Sana e buona gestione indici di efficienza
Sana e buona gestione   indici di efficienzaSana e buona gestione   indici di efficienza
Sana e buona gestione indici di efficienza
mgk4d
 

More from mgk4d (20)

Programmazione piano di lavoro
Programmazione   piano di lavoroProgrammazione   piano di lavoro
Programmazione piano di lavoro
 
Piano associazioni funzioni serv. terr. per la crescita
Piano associazioni funzioni   serv. terr. per la crescitaPiano associazioni funzioni   serv. terr. per la crescita
Piano associazioni funzioni serv. terr. per la crescita
 
Trasferimento sociale
Trasferimento socialeTrasferimento sociale
Trasferimento sociale
 
Gallo creiamo l'unione
Gallo   creiamo l'unioneGallo   creiamo l'unione
Gallo creiamo l'unione
 
1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativa1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativa
 
Gallo lo sviluppo riparte dai territori (m+cp) (1)
Gallo   lo sviluppo riparte dai territori (m+cp) (1)Gallo   lo sviluppo riparte dai territori (m+cp) (1)
Gallo lo sviluppo riparte dai territori (m+cp) (1)
 
8. fase costitutiva costituzione degli organi
8. fase costitutiva   costituzione degli organi8. fase costitutiva   costituzione degli organi
8. fase costitutiva costituzione degli organi
 
7. fase costitutiva atto costitutivo
7. fase costitutiva   atto costitutivo7. fase costitutiva   atto costitutivo
7. fase costitutiva atto costitutivo
 
19. governance riordino valutazione ex-post
19. governance riordino   valutazione ex-post19. governance riordino   valutazione ex-post
19. governance riordino valutazione ex-post
 
17. governance riordino obiettivi ex-ante
17. governance riordino   obiettivi ex-ante17. governance riordino   obiettivi ex-ante
17. governance riordino obiettivi ex-ante
 
17. governance riordino obiettivi ex-ante
17. governance riordino   obiettivi ex-ante17. governance riordino   obiettivi ex-ante
17. governance riordino obiettivi ex-ante
 
Piano associazioni funzioni gestione del personale
Piano associazioni funzioni  gestione del personalePiano associazioni funzioni  gestione del personale
Piano associazioni funzioni gestione del personale
 
Piano associazioni funzioni servizi informatici
Piano associazioni funzioni   servizi informaticiPiano associazioni funzioni   servizi informatici
Piano associazioni funzioni servizi informatici
 
Piano associazioni funzioni protezione civile
Piano associazioni funzioni   protezione civilePiano associazioni funzioni   protezione civile
Piano associazioni funzioni protezione civile
 
Piano associazioni funzioni polizia locale
Piano associazioni funzioni   polizia localePiano associazioni funzioni   polizia locale
Piano associazioni funzioni polizia locale
 
gPiano associazioni funzioni polizia locale
gPiano associazioni funzioni   polizia localegPiano associazioni funzioni   polizia locale
gPiano associazioni funzioni polizia locale
 
Piano associazioni funzioni controllo di gestione
Piano associazioni funzioni   controllo di gestionePiano associazioni funzioni   controllo di gestione
Piano associazioni funzioni controllo di gestione
 
Piano associazioni funzioni gestione del personale
Piano associazioni funzioni  gestione del personalePiano associazioni funzioni  gestione del personale
Piano associazioni funzioni gestione del personale
 
Modello statuto u. c. la bassa romagna 2009
Modello statuto u. c. la bassa romagna 2009Modello statuto u. c. la bassa romagna 2009
Modello statuto u. c. la bassa romagna 2009
 
Sana e buona gestione indici di efficienza
Sana e buona gestione   indici di efficienzaSana e buona gestione   indici di efficienza
Sana e buona gestione indici di efficienza
 

sigov governance collaborativa processo di riordino

  • 1. La Governance Partecipata e Multilivello del processo di Riordino delle Autonomie Locali
  • 2. Problematiche registrate nei Processi di Aggregazione di Comuni Governance collaborativa del Processo Associativo  Quadro strategico poco chiaro  Soluzioni orientate dall’offerta  Difficoltà di condivisione  Analisi del contesto carente  Pianificazione per funzioni  Cultura dell’adempimento  Modello burocratico- amministrativo  Approccio integrato al Riordino  Analisi problemi  Soluzioni  Coinvolgimento stakeholder  Conoscenza di stati e contesto  Pianificazione per obiettivi  Cultura di risultati e impatto  Focus su efficacia e ricadute  Verifica di sostenibilità Governance collaborativa per la Programmazione partecipata del processo di Riordino delle Autonomie locali
  • 3. Formulazione Finanziamento Implementazione Analisi di Stato delle Autonomie e del contesto Obiettivi del Progetto di Riordino Fattibilità tecnica e progettuale Sostenibilità Economica Pianificazione e Programmazione Programmazione Identificazione Valutazione Pianificazione Il ciclo della Programmazione partecipata del processo di Riordino delle Autonomie locali
  • 4. Formulazione Strutturazione Implementazione  Sana e Buona Gestione  Società, Economia e Lavoro  Benessere Equo e Sostenibile  Obiettivi del Riordino  Documento di Indirizzo  Progetto di fattibilità  Definizione Proposta  Piano di allocazione delle risorse umane e finanziarie Pianificazione e Programmazione Programmazione Obiettivi Valutazione Pianificazione Il ciclo della Programmazione partecipata del processo di Riordino delle Autonomie locali  Piano Strategico  Programma operativo  Sviluppo  Monitoraggio  Analisi delle Performance  Verifica dei Risultati  Valutazione dell’Impatto
  • 5. La Programmazione partecipata del Riassetto Territoriale Sistema di Governance Multilivello del Riordino delle Autonomie Processo di definizione e condivisione con la Comunità locale delle Strategie di riorganizzazione, valorizzazione e promozione del Sistema Territoriale per coniugare la politica di rigore con il Progetto di Crescita e Sviluppo Metodologia e modello di Governance per obiettivi per la gestione, il monitoraggio e la valutazione di risultati e impatto del progetto di Riordino delle Autonomie locali da condividere con la Regione Processo di concertazione e condivisione con la Comunità locale del Piano Strategico di Riordino e Sviluppo del Sistema Territoriale Il ciclo della Programmazione partecipata del processo di Riordino delle Autonomie locali Processo di concertazione e condivisione con la Comunità locale del Piano Strategico di Riordino e Sviluppo del Sistema Territoriale Metodi e strumenti di Gestione per obiettivi per la Governance Multilivello del processo di Riordino
  • 6. La chiave di successo del Progetto di Riordino è che venga considerato fin dalla fasi iniziali di valutazione e impostazione come un requisito dei processi di Crescita e Sviluppo, obiettivo che deve essere comunicato chiaramente ai livelli politici e amministrativi delle Autonomie locali e alle loro Comunità. Il modello logico di intervento deve quindi proporsi un collegamento stretto e consequenziale fra le fasi di Programmazione Territoriale e Progettazione del Riordino, avendo ben chiari i seguenti prerequisiti: La situazione esistente deve essere analizzata per disegnare la “situazione desiderata futura” e devono di conseguenza essere definite le strategie che saranno applicate per conseguirla Il Progetto di Riordino deve essere declinato nella filiera logica che lega fra loro: Aree Funzionali Centri di Responsabilità Obiettivi Attività PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE PROGETTAZIONE DEL RIORDINO La Programmazione partecipata del Riassetto Territoriale e la Progettazione del Riordino delle Autonomie locali
  • 7. PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE PROGETTAZIONE DEL RIORDINO Analisi dei problemi: - Identificare i portatori di interesse ed i loro problemi chiave - Identificare i vincoli e le opportunità - Determinare le relazioni causa–effetto Analisi degli obiettivi: - Definire gli obiettivi in funzione delle esigenze e dei problemi identificati - Definire gli interventi per comporre le relazioni causa-effetto Analisi strategica: - Determinare gli obiettivi strategici e i risulti/impatto attesi - Definire le strategie e le azioni per raggiungere gli obiettivi Struttura del progetto: - Definire obiettivi e piano del progetto - Verificarne la sostenibilità - Formulare gli obiettivi in termini misurabili Piano delle attività: - Definire la sequenza ed i vincoli di dipendenza delle attività - Stimare la durata delle attività - Definire i milestones - Definire il piano delle attività - Assegnare le responsabilità Piano delle risorse: - Sviluppare il piano delle risorse umane e finanziarie La Programmazione partecipata del Riassetto Territoriale e la Progettazione del Riordino delle Autonomie locali
  • 8.  Analisi di stato delle Autonomie locali (Sana e Buona Gestione)  Efficacia  Efficienza  Sostenibilità  Consolidato dell’aggregazione  Analisi stato del contesto Territoriale  Società, Economia e Lavoro  Benessere Equo e Sostenibile La Programmazione partecipata del Riassetto Territoriale e la Progettazione del Riordino delle Autonomie locali
  • 9. Analisi relazioni causa-effetto Gli obiettivi del progetto di Riordino  Delineare l’oggetto e gli ambiti dell’analisi  Individuare gli attori interni ed esterni coinvolti  Definire la mappa degli interventi e dei risultati attesi  Definire l’albero delle criticità  Definire lo scenario futuro atteso dal progetto di Riordino  Definire l’albero degli obiettivi del progetto di Riordino  Esplodere gli obiettivi in un sistema di relazioni mezzi-fini  Dichiarare le ricadute attese Il ciclo della Programmazione partecipata del processo di Riordino delle Autonomie locali Problemi evidenziati dall’albero delle criticità per l’attuazione del progetto di Riordino delle Autonomie Convertire i problemi evidenziati dall’albero delle criticità del progetto di Riordino in situazioni positive da realizzare
  • 10. Logica intervento Obiettivi strategici del Riordino Obiettivi specifici del progetto Attività, risorse e tempi del progetto Risultati e impatto attesi dal progetto Indicatori verificabili Mezzi Fonti della verifica Costi Precondizioni (fattori esterni) Pre-requisiti per lo sviluppo del progetto Il ciclo della Programmazione partecipata del processo di Riordino delle Autonomie locali
  • 11. Nell’analisi di sostenibilità del progetto di Riordino è importante tenere conto anche dei fattori esterni che ne possono condizionare l’attuazione. La valutazione dei fattori esterni viene realizzata attraverso il seguente algoritmo: Si verificherà? NO Non è probabile E’ probabile Quasi certamente Non includerlo in SIGOR Includerlo come Presupposto Sono possibili interventi sul progetto per influenzare il fattore esterno? Riprogettare l’intervento: - aggiungere Attività e/o Risultati - riformulare l’Obiettivo Specifico del Progetto, se necessario La Condizione è un Presupposto “killer”. E’ possibile trasformarla in una Precondizione integrabile? SI NO Il fattore esterno è importante? SI Il ciclo della Programmazione partecipata del processo di Riordino delle Autonomie locali
  • 12. Fattori per valutare la sostenibilità del progetto di Riordino La condivisione politica del Progetto di Riordino Compatibilità con il contesto territoriale Capacità istituzionale e di management Sostenibilità economica e finanziaria Adeguatezza delle soluzioni funzionali, organizzative, applicative e tecnologiche La Programmazione partecipata del Riassetto Territoriale e la Progettazione del Riordino delle Autonomie locali
  • 13. La definizione del Piano del Progetto di Riordino Creazione dell’elenco di indicatori con cui effettuare il monitoraggio delle attività e la valutazione di risultati e impatto Scomposizione delle attività in compiti controllabili (sotto-attività e compiti) Evidenziazione delle sequenze e delle inferenze (qual è l’ordine temporale di esecuzione delle attività? L’attività è condizionata dalle dinamiche di altre attività?) Stima dell’inizio, della durata e della conclusione delle attività Report di sintesi del piano delle attività principali e prospetti di dettaglio di tutte le attività Definizione dei Milestones delle attività Strutturazione del piano del progetto di Riordino La Programmazione partecipata del Riassetto Territoriale e la Progettazione del Riordino delle Autonomie locali
  • 14. La definizione del Piano delle Risorse Creazione di una lista di indicatori per il controllo di attività e performance Individuazione delle risorse richieste per ciascuna attività Inserimento delle risorse nelle Categorie di costo Specifica delle Unità e dei relativi costi Pianificazione dei costi Determinazione del costo totale, dei costi una tantum e di quelli ricorrenti Identificazione delle fonti di finanziamento La Programmazione partecipata del Riassetto Territoriale e la Progettazione del Riordino delle Autonomie locali