SlideShare a Scribd company logo
Titolo Presentazione
Webinar “La gestione della performance nei Comuni:
organizzazione e sistemi di supporto”
3 Aprile 2014
ROMA CAPITALE
2
Sindaco
Giunta
Capitolina
Organi Alta Direzione
- Segretario – Direttore Generale
- Direttore Esecutivo
- Comitato di Direzione
Presidente
Municipi
Il contesto organizzativo
- Gabinetto del Sindaco
- Segretariato - Direzione Generale
- Direzione Esecutiva
- Ufficio Assemblea Capitolina
- Avvocatura Capitolina
- Ufficio Stampa
Strutture di
supporto
Strutture di staff Strutture di linea
Strutture
territoriali
Direzione Pianificazione e Controllo –
Decentramento Amministrativo
3
Promozione e sviluppo del progetto
Il progetto prevede un piano di lavoro volto a garantire l’integrazione e la cooperazione tra le diverse
entità organizzative dell’Ente nel macro-processo di programmazione, controllo, misurazione e
valutazione di Roma Capitale. Il ruolo svolto dai diversi attori risulta, infatti, essenziale per assicurare la
qualità dei procedimenti di programmazione, pianificazione e controllo
Il progetto
Al fine di garantire la piena realizzazione del progetto, il Segretario - Direttore Generale ha ritenuto
opportuno che lo stesso trovasse collocazione all’interno della cornice del Progetto di Ente «Ciclo della
programmazione e controllo 2011-2013 – Programmazione, pianificazione, monitoraggio, controllo e
Le origini
4
Le attività pianificate possono essere così sintetizzate:
• Implementazione e diffusione del modello e dei relativi strumenti nell’organizzazione dell’Ente;
• Piano di formazione, affiancamento e accompagnamento nella redazione dei documenti di
programmazione 2012;
• Analisi dei fabbisogni dei planner di Roma Capitale
Le azioni messe in campo
programmazione e controllo 2011-2013 – Programmazione, pianificazione, monitoraggio, controllo e
valutazione del ciclo della performance»
Il ruolo del planner
Il Planner è il referente di struttura che supporta il Direttore apicale nel presidio degli
strumenti del ciclo della performance e si interfaccia con i referenti della Direzione
Pianificazione e Controllo – Decentramento Amministrativo
Struttura DPC-DAPlanner
5
Struttura DPC-DAPlanner
Identificazione di una figura pivot che abbia il ruolo di raccordo all’interno delle Strutture
e che, in prospettiva diventi il vero motore per favorire il cambiamento
Le criticità affrontate
Identificazione, da parte di ciascuna
Struttura, di una specifica figura
«referente» del ciclo della performance
Identificazione, da parte di ciascuna
Struttura, di una specifica figura
«referente» del ciclo della performance
Ruolo non riconosciuto dalla Struttura
• L'attività del referente era marginale rispetto all’attività
istituzionale svolta e spesso risultava essere un mero
adempimento che distoglieva dall'attività prevalente
• Le funzioni connesse all'attività di programmazione,
pianificazione e bilancio erano frammentate e non
raccordate tra i diversi servizi/uffici
Criticità Azioni di intervento
Mancanza di formazione specifica
• Assenza di momenti di condivisione delle metodologie e
degli strumenti a supporto del processo di
programmazione e monitoraggio dell’Ente
• Assenza di un rapporto diretto tra il referente e le
Strutture preposte alla programmazione
Avvio di un processo formativo sugli
strumenti utilizzati nell’intero ciclo della
performance e di affiancamento per
l’introduzione e la condivisione dei
nuovi modelli
Avvio di un processo formativo sugli
strumenti utilizzati nell’intero ciclo della
performance e di affiancamento per
l’introduzione e la condivisione dei
nuovi modelli
6
Le funzioni del planner
1
2
Contribuisce al processo di miglioramento
continuo del sistema di
gestione della performance
Fornisce supporto tecnico alla Direzione
nel processo di traduzione degli obiettivi
strategici in progetti e obiettivi operativi
Avanza proposte di miglioramento da promuovere
nella Struttura di competenza e nelle Strutture
responsabili della gestione del ciclo della
performance
Collabora con gli uffici interessati, nella definizione
degli elementi da misurare selezionando quelli più
significativi e rappresentativi dell'attività della
propria Struttura
Assicura l'adeguata pianificazione, garantendo
7
2
3
strategici in progetti e obiettivi operativi
Relaziona con i referenti interni della Struttura
per l’acquisizione delle informazioni necessarie
alla programmazione, al monitoraggio
ed al controllo e per la rendicontazione dei risultati
Assicura l'adeguata pianificazione, garantendo
attendibilità e significatività dei risultati e delle loro
modalità di monitoraggio
Coordina il flusso delle informazioni, ovvero la loro
corretta veicolazione, e le sistematizza in coerenza
con le finalità del ciclo della performance
Controlla la corretta alimentazione dei sistemi
informatici, in conformità alle metodologie di
programmazione e monitoraggio
Miglioramento dei processi
A distanza di un anno dall’avvio del progetto, è stata condotta un’indagine con lo scopo di
ripercorrere le fasi del ciclo della performance e raccogliere le opinioni dei planner in merito
al percorso svolto, alla costruzione degli strumenti, alla chiarezza degli stessi e alla qualità dei
risultati raggiunti.
Il questionario sottoposto a 88 planner (58 appartenenti a strutture centrali e 30 a strutture
territoriali) esplorava 5 aree:
RPP PEG
Organizzazi
one
Ruolo del
planner
Fabbisogni
formativi
Hanno risposto al questionario il 64,7% delle persone, ovvero 57 planner di cui 35 provenienti
dalle strutture centrali e 22 da quelle territoriali
8
Risultati dell’analisi (1/2)
RPP
Dall’analisi dei questionari si rilevano, relativamente alle 5 aree di interesse, le seguenti
considerazioni:
Il processo di pianificazione strategica di medio termine viene
percepito ancora come abbastanza complesso mentre c’è alta
soddisfazione nel livello di interscambio di informazioni tra planner e
le diverse figure, dirigenziali e non
PEG
Il processo di costruzione/individuazione degli indicatori per i Servizi
appare abbastanza chiaro ed il reperimento dei dati finanziari risulta,
in media, sufficientemente semplice
9
Risultati dell’analisi (2/2)
Organizzaz
ione
Ruolo del
planner
C’è una buona soddisfazione nel livello di assistenza ricevuto da parte
della DPC-DA, nello sviluppo e nella gestione del ciclo e nel livello di
chiarezza delle istruzioni operative. Persistono delle criticità nella
reperibilità delle informazioni
Riscontrata una equa distribuzione tra coloro che rilevano un
progressivo riconoscimento del ruolo di planner ed altri che avvertono
confusione e basso riconoscimento. Vi è, inoltre, un elevato interesse
ad assumere progressivamente un ruolo attivo di formatore sui temiplanner
Fabbisogni
formativi
ad assumere progressivamente un ruolo attivo di formatore sui temi
relativi al ciclo della performance
È stata rilevata una forte esigenza formativa/informativa sui temi di
project management, armonizzazione dei sistemi contabili e degli
schemi di bilancio e sistemi di controllo interni degli enti territoriali
10
Crescita
professionale
Innalzamento delle competenze professionali specifiche che concorrono a definire
e rafforzare la funzione di planning
I benefici del percorso evolutivo del planner
I benefici del percorso evolutivo sono graduali e dipendono anche dalla complessità dei
contesti specifici delle singole Strutture.
Si possono pertanto evidenziare:
Il percorso formativo e la messa in rete delle esperienze contribuiscono a fornire
11
Riconoscimento
giuridico
Il percorso formativo e la messa in rete delle esperienze contribuiscono a fornire
un’identità professionale, individuale (il planner) e collettiva (la rete dei planner)
che l'amministrazione potrà riconoscere anche da un punto di vista giuridico
Miglioramento
continuo
La crescita di consapevolezza, competenze e visione di insieme comportano ilLa crescita di consapevolezza, competenze e visione di insieme comportano il
miglioramento continuo dei processi e della qualità dei documenti di
programmazione, monitoraggio per la valutazione ed il controllo, ma anche la
coerenza dei documenti di programmazione con quelli di bilancio

More Related Content

What's hot

PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"
PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"
PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
Webinar: Il Ciclo della performance, le direzioni di sviluppo nelle amministr...
Webinar: Il Ciclo della performance, le direzioni di sviluppo nelle amministr...Webinar: Il Ciclo della performance, le direzioni di sviluppo nelle amministr...
Webinar: Il Ciclo della performance, le direzioni di sviluppo nelle amministr...
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Monsurrò
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - MonsurròForum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Monsurrò
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Monsurrò
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
Valutazione degli outcome: l'esperienza di Venezia
Valutazione degli outcome: l'esperienza di VeneziaValutazione degli outcome: l'esperienza di Venezia
Valutazione degli outcome: l'esperienza di Venezia
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Lodi
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - LodiForum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Lodi
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Lodi
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
La legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzo
La legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzoLa legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzo
La legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzo
cittametro
 
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...
cittametro
 
Premiare i risultati: costruzione di un sistema di valutazione per l'incentiv...
Premiare i risultati: costruzione di un sistema di valutazione per l'incentiv...Premiare i risultati: costruzione di un sistema di valutazione per l'incentiv...
Premiare i risultati: costruzione di un sistema di valutazione per l'incentiv...PORTALE PAQ
 
Pianificazione e controllo strategico grandi città
Pianificazione e controllo strategico grandi cittàPianificazione e controllo strategico grandi città
Pianificazione e controllo strategico grandi città
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Verso la costituzione delle Aree metropolitane e la riorganizzazione delle Pr...
Verso la costituzione delle Aree metropolitane e la riorganizzazione delle Pr...Verso la costituzione delle Aree metropolitane e la riorganizzazione delle Pr...
Verso la costituzione delle Aree metropolitane e la riorganizzazione delle Pr...
cittametro
 
Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazione
Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazioneIl Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazione
Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazione
cittametro
 
Iniziativa Grandi Città:confrontarsi per migliorare la gestione organizzativa...
Iniziativa Grandi Città:confrontarsi per migliorare la gestione organizzativa...Iniziativa Grandi Città:confrontarsi per migliorare la gestione organizzativa...
Iniziativa Grandi Città:confrontarsi per migliorare la gestione organizzativa...
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Zone omogenee e piani di riassetto
Zone omogenee e piani di riassettoZone omogenee e piani di riassetto
Zone omogenee e piani di riassetto
cittametro
 
Regione Calabria, Rende: Valutazione e rendicontazione delle performance
Regione Calabria, Rende: Valutazione e rendicontazione delle performanceRegione Calabria, Rende: Valutazione e rendicontazione delle performance
Regione Calabria, Rende: Valutazione e rendicontazione delle performance
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Missione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area Vasta
Missione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area VastaMissione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area Vasta
Missione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area Vasta
cittametro
 
Il Progetto Capacity SUD
Il Progetto Capacity SUDIl Progetto Capacity SUD
Il Progetto Capacity SUD
FormezPA - Capacity SUD
 
Corso Di Alta Formazione in Pianificazione Strategica e Gestione delle Risors...
Corso Di Alta Formazione in Pianificazione Strategica e Gestione delle Risors...Corso Di Alta Formazione in Pianificazione Strategica e Gestione delle Risors...
Corso Di Alta Formazione in Pianificazione Strategica e Gestione delle Risors...
Pst Bic Livorno
 
Il performance management con Ax
Il performance management  con AxIl performance management  con Ax
Il performance management con Ax
Skilla - Amicucci Formazione
 

What's hot (19)

PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"
PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"
PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"
 
Webinar: Il Ciclo della performance, le direzioni di sviluppo nelle amministr...
Webinar: Il Ciclo della performance, le direzioni di sviluppo nelle amministr...Webinar: Il Ciclo della performance, le direzioni di sviluppo nelle amministr...
Webinar: Il Ciclo della performance, le direzioni di sviluppo nelle amministr...
 
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Monsurrò
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - MonsurròForum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Monsurrò
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Monsurrò
 
Valutazione degli outcome: l'esperienza di Venezia
Valutazione degli outcome: l'esperienza di VeneziaValutazione degli outcome: l'esperienza di Venezia
Valutazione degli outcome: l'esperienza di Venezia
 
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Lodi
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - LodiForum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Lodi
Forum PA 2017 - Seminario #pongov sui PRA - Lodi
 
Conferenza del partenariato provinciale
Conferenza del partenariato provincialeConferenza del partenariato provinciale
Conferenza del partenariato provinciale
 
La legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzo
La legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzoLa legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzo
La legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzo
 
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...
 
Premiare i risultati: costruzione di un sistema di valutazione per l'incentiv...
Premiare i risultati: costruzione di un sistema di valutazione per l'incentiv...Premiare i risultati: costruzione di un sistema di valutazione per l'incentiv...
Premiare i risultati: costruzione di un sistema di valutazione per l'incentiv...
 
Pianificazione e controllo strategico grandi città
Pianificazione e controllo strategico grandi cittàPianificazione e controllo strategico grandi città
Pianificazione e controllo strategico grandi città
 
Verso la costituzione delle Aree metropolitane e la riorganizzazione delle Pr...
Verso la costituzione delle Aree metropolitane e la riorganizzazione delle Pr...Verso la costituzione delle Aree metropolitane e la riorganizzazione delle Pr...
Verso la costituzione delle Aree metropolitane e la riorganizzazione delle Pr...
 
Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazione
Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazioneIl Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazione
Il Piano di riassetto per una nuova governance locale - Guida alla redazione
 
Iniziativa Grandi Città:confrontarsi per migliorare la gestione organizzativa...
Iniziativa Grandi Città:confrontarsi per migliorare la gestione organizzativa...Iniziativa Grandi Città:confrontarsi per migliorare la gestione organizzativa...
Iniziativa Grandi Città:confrontarsi per migliorare la gestione organizzativa...
 
Zone omogenee e piani di riassetto
Zone omogenee e piani di riassettoZone omogenee e piani di riassetto
Zone omogenee e piani di riassetto
 
Regione Calabria, Rende: Valutazione e rendicontazione delle performance
Regione Calabria, Rende: Valutazione e rendicontazione delle performanceRegione Calabria, Rende: Valutazione e rendicontazione delle performance
Regione Calabria, Rende: Valutazione e rendicontazione delle performance
 
Missione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area Vasta
Missione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area VastaMissione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area Vasta
Missione Istituzionale e cambiamento organizzativo degli Enti di Area Vasta
 
Il Progetto Capacity SUD
Il Progetto Capacity SUDIl Progetto Capacity SUD
Il Progetto Capacity SUD
 
Corso Di Alta Formazione in Pianificazione Strategica e Gestione delle Risors...
Corso Di Alta Formazione in Pianificazione Strategica e Gestione delle Risors...Corso Di Alta Formazione in Pianificazione Strategica e Gestione delle Risors...
Corso Di Alta Formazione in Pianificazione Strategica e Gestione delle Risors...
 
Il performance management con Ax
Il performance management  con AxIl performance management  con Ax
Il performance management con Ax
 

Viewers also liked

Gli indicatori per la performance dei servizi
Gli indicatori per la performance dei serviziGli indicatori per la performance dei servizi
Aib 2008 Mdg
Aib 2008 MdgAib 2008 Mdg
Aib 2008 Mdgemmedigi
 
PERFORMANCE EVALUATION OF TRAFFIC SYSTEMS
PERFORMANCE EVALUATION OF TRAFFIC SYSTEMSPERFORMANCE EVALUATION OF TRAFFIC SYSTEMS
PERFORMANCE EVALUATION OF TRAFFIC SYSTEMS
Daniele Faní
 
Webinar: modelli e criteri di valutazione dei servizi e delle unità organizza...
Webinar: modelli e criteri di valutazione dei servizi e delle unità organizza...Webinar: modelli e criteri di valutazione dei servizi e delle unità organizza...
Webinar: modelli e criteri di valutazione dei servizi e delle unità organizza...
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Webinar: lo sviluppo del sistema dei controlli ed il ciclo della performance
Webinar: lo sviluppo del sistema dei controlli ed il ciclo della performanceWebinar: lo sviluppo del sistema dei controlli ed il ciclo della performance
Webinar: lo sviluppo del sistema dei controlli ed il ciclo della performance
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Sistemi di controllo direzionale
Sistemi di controllo direzionaleSistemi di controllo direzionale
Sistemi di controllo direzionale
Alfio Boi
 
Misurazione Analisi E Miglioramento
Misurazione Analisi E MiglioramentoMisurazione Analisi E Miglioramento
Misurazione Analisi E MiglioramentoAlfonso Micuccio
 
Controllo qualità per il conseguimento degli obiettivi
Controllo qualità per il conseguimento degli obiettiviControllo qualità per il conseguimento degli obiettivi
Controllo qualità per il conseguimento degli obiettivi
Angela Santi
 
Fse 15 lezione - iso9001
Fse   15 lezione - iso9001Fse   15 lezione - iso9001
Fse 15 lezione - iso9001ANAPIA FSE 2010
 
Project management elementi base
Project management elementi baseProject management elementi base
Project management elementi baseClarissa Retrosi
 

Viewers also liked (10)

Gli indicatori per la performance dei servizi
Gli indicatori per la performance dei serviziGli indicatori per la performance dei servizi
Gli indicatori per la performance dei servizi
 
Aib 2008 Mdg
Aib 2008 MdgAib 2008 Mdg
Aib 2008 Mdg
 
PERFORMANCE EVALUATION OF TRAFFIC SYSTEMS
PERFORMANCE EVALUATION OF TRAFFIC SYSTEMSPERFORMANCE EVALUATION OF TRAFFIC SYSTEMS
PERFORMANCE EVALUATION OF TRAFFIC SYSTEMS
 
Webinar: modelli e criteri di valutazione dei servizi e delle unità organizza...
Webinar: modelli e criteri di valutazione dei servizi e delle unità organizza...Webinar: modelli e criteri di valutazione dei servizi e delle unità organizza...
Webinar: modelli e criteri di valutazione dei servizi e delle unità organizza...
 
Webinar: lo sviluppo del sistema dei controlli ed il ciclo della performance
Webinar: lo sviluppo del sistema dei controlli ed il ciclo della performanceWebinar: lo sviluppo del sistema dei controlli ed il ciclo della performance
Webinar: lo sviluppo del sistema dei controlli ed il ciclo della performance
 
Sistemi di controllo direzionale
Sistemi di controllo direzionaleSistemi di controllo direzionale
Sistemi di controllo direzionale
 
Misurazione Analisi E Miglioramento
Misurazione Analisi E MiglioramentoMisurazione Analisi E Miglioramento
Misurazione Analisi E Miglioramento
 
Controllo qualità per il conseguimento degli obiettivi
Controllo qualità per il conseguimento degli obiettiviControllo qualità per il conseguimento degli obiettivi
Controllo qualità per il conseguimento degli obiettivi
 
Fse 15 lezione - iso9001
Fse   15 lezione - iso9001Fse   15 lezione - iso9001
Fse 15 lezione - iso9001
 
Project management elementi base
Project management elementi baseProject management elementi base
Project management elementi base
 

Similar to Roma, organizzazione e sistemi di supporto al ciclo della performance

PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...
PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...
PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...
PMexpo
 
La gestione della performance nei comuni, organizzazione e sistemi di supporto
La gestione della performance nei comuni, organizzazione e sistemi di supportoLa gestione della performance nei comuni, organizzazione e sistemi di supporto
La gestione della performance nei comuni, organizzazione e sistemi di supporto
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Luciano Hinna a FORUM PA 2010
Luciano Hinna a FORUM PA 2010Luciano Hinna a FORUM PA 2010
Luciano Hinna a FORUM PA 2010FPA
 
Progetto Mercurio Provincia del Verbano Cusio Ossola II Settore
Progetto Mercurio Provincia del Verbano Cusio Ossola II SettoreProgetto Mercurio Provincia del Verbano Cusio Ossola II Settore
Progetto Mercurio Provincia del Verbano Cusio Ossola II SettorePORTALE PAQ
 
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMB
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMBProject management professional - concetti fondamentali secondo il PMB
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMBMario Gentili
 
S. Losco, Il project manager come leva di cambiamento per la statistica uffic...
S. Losco, Il project manager come leva di cambiamento per la statistica uffic...S. Losco, Il project manager come leva di cambiamento per la statistica uffic...
S. Losco, Il project manager come leva di cambiamento per la statistica uffic...
Istituto nazionale di statistica
 
Quadr isposizionati11giu2014
Quadr isposizionati11giu2014Quadr isposizionati11giu2014
Quadr isposizionati11giu2014Fabio Bolo
 
Mirella Paglialunga, Il progetto di miglioramento e la rendicontazione sociale
Mirella Paglialunga, Il progetto di miglioramento e la rendicontazione socialeMirella Paglialunga, Il progetto di miglioramento e la rendicontazione sociale
Mirella Paglialunga, Il progetto di miglioramento e la rendicontazione sociale
sepulvi
 
Dalle leading practices al rafforzamento delle competenze: la gestione del ci...
Dalle leading practices al rafforzamento delle competenze: la gestione del ci...Dalle leading practices al rafforzamento delle competenze: la gestione del ci...
Dalle leading practices al rafforzamento delle competenze: la gestione del ci...
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Comune di Parma - Un’organizzazione sostenibile e partecipata
Comune di Parma - Un’organizzazione sostenibile e partecipataComune di Parma - Un’organizzazione sostenibile e partecipata
Comune di Parma - Un’organizzazione sostenibile e partecipata
gagnetti2018
 
Project Management Professional, Fondamenti
Project Management Professional, FondamentiProject Management Professional, Fondamenti
Project Management Professional, Fondamenti
Mario Gentili
 
Come i sistemi di performance management possono contribuire al rafforzamento...
Come i sistemi di performance management possono contribuire al rafforzamento...Come i sistemi di performance management possono contribuire al rafforzamento...
Come i sistemi di performance management possono contribuire al rafforzamento...
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Benefici progetto elearning
Benefici progetto elearningBenefici progetto elearning
Webinar: l’integrazione fra programmazione economico finanziaria e ciclo ...
Webinar: l’integrazione  fra programmazione  economico finanziaria  e ciclo  ...Webinar: l’integrazione  fra programmazione  economico finanziaria  e ciclo  ...
Webinar: l’integrazione fra programmazione economico finanziaria e ciclo ...
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Progetto inea istituto nazionale di economia agraria
Progetto inea   istituto nazionale di economia agrariaProgetto inea   istituto nazionale di economia agraria
Progetto inea istituto nazionale di economia agrariaPORTALE PAQ
 
Business process management
Business process managementBusiness process management
Business process managementlukic83
 
Comune di Palermo - La governance e strategie nelle grandi città
Comune di Palermo - La governance e strategie nelle grandi cittàComune di Palermo - La governance e strategie nelle grandi città
Comune di Palermo - La governance e strategie nelle grandi città
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
La Formazione del Personale
La Formazione del PersonaleLa Formazione del Personale
La Formazione del Personale
SDA Bocconi School of Management
 
Management per l'innovazione: definizione di progetto, Project Life Cycle, St...
Management per l'innovazione: definizione di progetto, Project Life Cycle, St...Management per l'innovazione: definizione di progetto, Project Life Cycle, St...
Management per l'innovazione: definizione di progetto, Project Life Cycle, St...
Studio Sabrina Fattori - Consulenza Fiscale e Societaria - Roma Eur
 

Similar to Roma, organizzazione e sistemi di supporto al ciclo della performance (20)

PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...
PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...
PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...
 
La gestione della performance nei comuni, organizzazione e sistemi di supporto
La gestione della performance nei comuni, organizzazione e sistemi di supportoLa gestione della performance nei comuni, organizzazione e sistemi di supporto
La gestione della performance nei comuni, organizzazione e sistemi di supporto
 
Luciano Hinna a FORUM PA 2010
Luciano Hinna a FORUM PA 2010Luciano Hinna a FORUM PA 2010
Luciano Hinna a FORUM PA 2010
 
Sistemi_Operativi_v01
Sistemi_Operativi_v01Sistemi_Operativi_v01
Sistemi_Operativi_v01
 
Progetto Mercurio Provincia del Verbano Cusio Ossola II Settore
Progetto Mercurio Provincia del Verbano Cusio Ossola II SettoreProgetto Mercurio Provincia del Verbano Cusio Ossola II Settore
Progetto Mercurio Provincia del Verbano Cusio Ossola II Settore
 
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMB
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMBProject management professional - concetti fondamentali secondo il PMB
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMB
 
S. Losco, Il project manager come leva di cambiamento per la statistica uffic...
S. Losco, Il project manager come leva di cambiamento per la statistica uffic...S. Losco, Il project manager come leva di cambiamento per la statistica uffic...
S. Losco, Il project manager come leva di cambiamento per la statistica uffic...
 
Quadr isposizionati11giu2014
Quadr isposizionati11giu2014Quadr isposizionati11giu2014
Quadr isposizionati11giu2014
 
Mirella Paglialunga, Il progetto di miglioramento e la rendicontazione sociale
Mirella Paglialunga, Il progetto di miglioramento e la rendicontazione socialeMirella Paglialunga, Il progetto di miglioramento e la rendicontazione sociale
Mirella Paglialunga, Il progetto di miglioramento e la rendicontazione sociale
 
Dalle leading practices al rafforzamento delle competenze: la gestione del ci...
Dalle leading practices al rafforzamento delle competenze: la gestione del ci...Dalle leading practices al rafforzamento delle competenze: la gestione del ci...
Dalle leading practices al rafforzamento delle competenze: la gestione del ci...
 
Comune di Parma - Un’organizzazione sostenibile e partecipata
Comune di Parma - Un’organizzazione sostenibile e partecipataComune di Parma - Un’organizzazione sostenibile e partecipata
Comune di Parma - Un’organizzazione sostenibile e partecipata
 
Project Management Professional, Fondamenti
Project Management Professional, FondamentiProject Management Professional, Fondamenti
Project Management Professional, Fondamenti
 
Come i sistemi di performance management possono contribuire al rafforzamento...
Come i sistemi di performance management possono contribuire al rafforzamento...Come i sistemi di performance management possono contribuire al rafforzamento...
Come i sistemi di performance management possono contribuire al rafforzamento...
 
Benefici progetto elearning
Benefici progetto elearningBenefici progetto elearning
Benefici progetto elearning
 
Webinar: l’integrazione fra programmazione economico finanziaria e ciclo ...
Webinar: l’integrazione  fra programmazione  economico finanziaria  e ciclo  ...Webinar: l’integrazione  fra programmazione  economico finanziaria  e ciclo  ...
Webinar: l’integrazione fra programmazione economico finanziaria e ciclo ...
 
Progetto inea istituto nazionale di economia agraria
Progetto inea   istituto nazionale di economia agrariaProgetto inea   istituto nazionale di economia agraria
Progetto inea istituto nazionale di economia agraria
 
Business process management
Business process managementBusiness process management
Business process management
 
Comune di Palermo - La governance e strategie nelle grandi città
Comune di Palermo - La governance e strategie nelle grandi cittàComune di Palermo - La governance e strategie nelle grandi città
Comune di Palermo - La governance e strategie nelle grandi città
 
La Formazione del Personale
La Formazione del PersonaleLa Formazione del Personale
La Formazione del Personale
 
Management per l'innovazione: definizione di progetto, Project Life Cycle, St...
Management per l'innovazione: definizione di progetto, Project Life Cycle, St...Management per l'innovazione: definizione di progetto, Project Life Cycle, St...
Management per l'innovazione: definizione di progetto, Project Life Cycle, St...
 

More from Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance

La qualità dei servizi - progetto Valutazione delle performance
La qualità dei servizi - progetto Valutazione delle performanceLa qualità dei servizi - progetto Valutazione delle performance
La qualità dei servizi - progetto Valutazione delle performance
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Comune di Torino: La qualità dei servizi
Comune di Torino: La qualità dei serviziComune di Torino: La qualità dei servizi
Comune di Venezia: I kpi a supporto del performance management
Comune di Venezia: I kpi a supporto del performance managementComune di Venezia: I kpi a supporto del performance management
Comune di Venezia: I kpi a supporto del performance management
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Comune di Bologna: I kpi a supporto del performance management
Comune di Bologna: I kpi a supporto del performance managementComune di Bologna: I kpi a supporto del performance management
Comune di Bologna: I kpi a supporto del performance management
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Comune di genova - La governance e strategie nelle grandi città
Comune di genova - La governance e strategie nelle grandi cittàComune di genova - La governance e strategie nelle grandi città
Comune di genova - La governance e strategie nelle grandi città
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
La governance e strategie nelle grandi città - Progetto Valutazione delle Per...
La governance e strategie nelle grandi città - Progetto Valutazione delle Per...La governance e strategie nelle grandi città - Progetto Valutazione delle Per...
La governance e strategie nelle grandi città - Progetto Valutazione delle Per...
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Qualità e carte dei servizi Milano: webinar Grandi Città
Qualità e carte dei servizi Milano: webinar Grandi CittàQualità e carte dei servizi Milano: webinar Grandi Città
Qualità e carte dei servizi Milano: webinar Grandi Città
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Gestione della qualità e carte dei servizi nei grandi Comuni
Gestione della qualità e carte dei servizi nei grandi ComuniGestione della qualità e carte dei servizi nei grandi Comuni
Gestione della qualità e carte dei servizi nei grandi Comuni
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Le leve per governare la performance dei Comuni
Le leve per governare la performance dei ComuniLe leve per governare la performance dei Comuni
L’esperienza dei comuni in Campania e Puglia
L’esperienza dei comuni in Campania e Puglia   L’esperienza dei comuni in Campania e Puglia
Il miglioramento organizzativo dei comuni del progetto Valutazione delle Perf...
Il miglioramento organizzativo dei comuni del progetto Valutazione delle Perf...Il miglioramento organizzativo dei comuni del progetto Valutazione delle Perf...
Il miglioramento organizzativo dei comuni del progetto Valutazione delle Perf...
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Bari, sistema informativo di supporto al ciclo della performance
Bari, sistema informativo di supporto al ciclo della performanceBari, sistema informativo di supporto al ciclo della performance
Bari, sistema informativo di supporto al ciclo della performance
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Valutazione outcome: l'esperienza di Bologna
Valutazione outcome: l'esperienza di BolognaValutazione outcome: l'esperienza di Bologna
Webinar Grandi Città: Valutazione degli outcome
Webinar Grandi Città: Valutazione degli outcomeWebinar Grandi Città: Valutazione degli outcome
Il performance management e l’efficace implementazione delle politiche di coe...
Il performance management e l’efficace implementazione delle politiche di coe...Il performance management e l’efficace implementazione delle politiche di coe...
Il performance management e l’efficace implementazione delle politiche di coe...
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Come i sistemi di performance management possono contribuire al rafforzamento...
Come i sistemi di performance management possono contribuire al rafforzamento...Come i sistemi di performance management possono contribuire al rafforzamento...
Come i sistemi di performance management possono contribuire al rafforzamento...
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Webinar: Comunicazione e trasparenza nella relazione della performance
Webinar: Comunicazione  e trasparenza  nella  relazione della performanceWebinar: Comunicazione  e trasparenza  nella  relazione della performance
Webinar: Comunicazione e trasparenza nella relazione della performance
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Webinar: gli indicatori di impatto e il rapporto con gli stakeholder
Webinar: gli indicatori di impatto e il rapporto con gli stakeholderWebinar: gli indicatori di impatto e il rapporto con gli stakeholder
Webinar: gli indicatori di impatto e il rapporto con gli stakeholder
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 

More from Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance (20)

La qualità dei servizi - progetto Valutazione delle performance
La qualità dei servizi - progetto Valutazione delle performanceLa qualità dei servizi - progetto Valutazione delle performance
La qualità dei servizi - progetto Valutazione delle performance
 
Comune di Torino: La qualità dei servizi
Comune di Torino: La qualità dei serviziComune di Torino: La qualità dei servizi
Comune di Torino: La qualità dei servizi
 
Comune di Venezia: I kpi a supporto del performance management
Comune di Venezia: I kpi a supporto del performance managementComune di Venezia: I kpi a supporto del performance management
Comune di Venezia: I kpi a supporto del performance management
 
Comune di Bologna: I kpi a supporto del performance management
Comune di Bologna: I kpi a supporto del performance managementComune di Bologna: I kpi a supporto del performance management
Comune di Bologna: I kpi a supporto del performance management
 
Comune di genova - La governance e strategie nelle grandi città
Comune di genova - La governance e strategie nelle grandi cittàComune di genova - La governance e strategie nelle grandi città
Comune di genova - La governance e strategie nelle grandi città
 
La governance e strategie nelle grandi città - Progetto Valutazione delle Per...
La governance e strategie nelle grandi città - Progetto Valutazione delle Per...La governance e strategie nelle grandi città - Progetto Valutazione delle Per...
La governance e strategie nelle grandi città - Progetto Valutazione delle Per...
 
Qualità e carte dei servizi Milano: webinar Grandi Città
Qualità e carte dei servizi Milano: webinar Grandi CittàQualità e carte dei servizi Milano: webinar Grandi Città
Qualità e carte dei servizi Milano: webinar Grandi Città
 
Progetto qualità torino webinar valutazione delle performance
Progetto qualità torino   webinar valutazione delle performanceProgetto qualità torino   webinar valutazione delle performance
Progetto qualità torino webinar valutazione delle performance
 
Progetto qualità Torino: webinar valutazione delle performance
Progetto qualità Torino: webinar valutazione delle performanceProgetto qualità Torino: webinar valutazione delle performance
Progetto qualità Torino: webinar valutazione delle performance
 
Gestione della qualità e carte dei servizi nei grandi Comuni
Gestione della qualità e carte dei servizi nei grandi ComuniGestione della qualità e carte dei servizi nei grandi Comuni
Gestione della qualità e carte dei servizi nei grandi Comuni
 
Le leve per governare la performance dei Comuni
Le leve per governare la performance dei ComuniLe leve per governare la performance dei Comuni
Le leve per governare la performance dei Comuni
 
L’esperienza dei comuni in Campania e Puglia
L’esperienza dei comuni in Campania e Puglia   L’esperienza dei comuni in Campania e Puglia
L’esperienza dei comuni in Campania e Puglia
 
Il miglioramento organizzativo dei comuni del progetto Valutazione delle Perf...
Il miglioramento organizzativo dei comuni del progetto Valutazione delle Perf...Il miglioramento organizzativo dei comuni del progetto Valutazione delle Perf...
Il miglioramento organizzativo dei comuni del progetto Valutazione delle Perf...
 
Bari, sistema informativo di supporto al ciclo della performance
Bari, sistema informativo di supporto al ciclo della performanceBari, sistema informativo di supporto al ciclo della performance
Bari, sistema informativo di supporto al ciclo della performance
 
Valutazione outcome: l'esperienza di Bologna
Valutazione outcome: l'esperienza di BolognaValutazione outcome: l'esperienza di Bologna
Valutazione outcome: l'esperienza di Bologna
 
Webinar Grandi Città: Valutazione degli outcome
Webinar Grandi Città: Valutazione degli outcomeWebinar Grandi Città: Valutazione degli outcome
Webinar Grandi Città: Valutazione degli outcome
 
Il performance management e l’efficace implementazione delle politiche di coe...
Il performance management e l’efficace implementazione delle politiche di coe...Il performance management e l’efficace implementazione delle politiche di coe...
Il performance management e l’efficace implementazione delle politiche di coe...
 
Come i sistemi di performance management possono contribuire al rafforzamento...
Come i sistemi di performance management possono contribuire al rafforzamento...Come i sistemi di performance management possono contribuire al rafforzamento...
Come i sistemi di performance management possono contribuire al rafforzamento...
 
Webinar: Comunicazione e trasparenza nella relazione della performance
Webinar: Comunicazione  e trasparenza  nella  relazione della performanceWebinar: Comunicazione  e trasparenza  nella  relazione della performance
Webinar: Comunicazione e trasparenza nella relazione della performance
 
Webinar: gli indicatori di impatto e il rapporto con gli stakeholder
Webinar: gli indicatori di impatto e il rapporto con gli stakeholderWebinar: gli indicatori di impatto e il rapporto con gli stakeholder
Webinar: gli indicatori di impatto e il rapporto con gli stakeholder
 

Roma, organizzazione e sistemi di supporto al ciclo della performance

  • 1.
  • 2. Titolo Presentazione Webinar “La gestione della performance nei Comuni: organizzazione e sistemi di supporto” 3 Aprile 2014 ROMA CAPITALE 2
  • 3. Sindaco Giunta Capitolina Organi Alta Direzione - Segretario – Direttore Generale - Direttore Esecutivo - Comitato di Direzione Presidente Municipi Il contesto organizzativo - Gabinetto del Sindaco - Segretariato - Direzione Generale - Direzione Esecutiva - Ufficio Assemblea Capitolina - Avvocatura Capitolina - Ufficio Stampa Strutture di supporto Strutture di staff Strutture di linea Strutture territoriali Direzione Pianificazione e Controllo – Decentramento Amministrativo 3
  • 4. Promozione e sviluppo del progetto Il progetto prevede un piano di lavoro volto a garantire l’integrazione e la cooperazione tra le diverse entità organizzative dell’Ente nel macro-processo di programmazione, controllo, misurazione e valutazione di Roma Capitale. Il ruolo svolto dai diversi attori risulta, infatti, essenziale per assicurare la qualità dei procedimenti di programmazione, pianificazione e controllo Il progetto Al fine di garantire la piena realizzazione del progetto, il Segretario - Direttore Generale ha ritenuto opportuno che lo stesso trovasse collocazione all’interno della cornice del Progetto di Ente «Ciclo della programmazione e controllo 2011-2013 – Programmazione, pianificazione, monitoraggio, controllo e Le origini 4 Le attività pianificate possono essere così sintetizzate: • Implementazione e diffusione del modello e dei relativi strumenti nell’organizzazione dell’Ente; • Piano di formazione, affiancamento e accompagnamento nella redazione dei documenti di programmazione 2012; • Analisi dei fabbisogni dei planner di Roma Capitale Le azioni messe in campo programmazione e controllo 2011-2013 – Programmazione, pianificazione, monitoraggio, controllo e valutazione del ciclo della performance»
  • 5. Il ruolo del planner Il Planner è il referente di struttura che supporta il Direttore apicale nel presidio degli strumenti del ciclo della performance e si interfaccia con i referenti della Direzione Pianificazione e Controllo – Decentramento Amministrativo Struttura DPC-DAPlanner 5 Struttura DPC-DAPlanner Identificazione di una figura pivot che abbia il ruolo di raccordo all’interno delle Strutture e che, in prospettiva diventi il vero motore per favorire il cambiamento
  • 6. Le criticità affrontate Identificazione, da parte di ciascuna Struttura, di una specifica figura «referente» del ciclo della performance Identificazione, da parte di ciascuna Struttura, di una specifica figura «referente» del ciclo della performance Ruolo non riconosciuto dalla Struttura • L'attività del referente era marginale rispetto all’attività istituzionale svolta e spesso risultava essere un mero adempimento che distoglieva dall'attività prevalente • Le funzioni connesse all'attività di programmazione, pianificazione e bilancio erano frammentate e non raccordate tra i diversi servizi/uffici Criticità Azioni di intervento Mancanza di formazione specifica • Assenza di momenti di condivisione delle metodologie e degli strumenti a supporto del processo di programmazione e monitoraggio dell’Ente • Assenza di un rapporto diretto tra il referente e le Strutture preposte alla programmazione Avvio di un processo formativo sugli strumenti utilizzati nell’intero ciclo della performance e di affiancamento per l’introduzione e la condivisione dei nuovi modelli Avvio di un processo formativo sugli strumenti utilizzati nell’intero ciclo della performance e di affiancamento per l’introduzione e la condivisione dei nuovi modelli 6
  • 7. Le funzioni del planner 1 2 Contribuisce al processo di miglioramento continuo del sistema di gestione della performance Fornisce supporto tecnico alla Direzione nel processo di traduzione degli obiettivi strategici in progetti e obiettivi operativi Avanza proposte di miglioramento da promuovere nella Struttura di competenza e nelle Strutture responsabili della gestione del ciclo della performance Collabora con gli uffici interessati, nella definizione degli elementi da misurare selezionando quelli più significativi e rappresentativi dell'attività della propria Struttura Assicura l'adeguata pianificazione, garantendo 7 2 3 strategici in progetti e obiettivi operativi Relaziona con i referenti interni della Struttura per l’acquisizione delle informazioni necessarie alla programmazione, al monitoraggio ed al controllo e per la rendicontazione dei risultati Assicura l'adeguata pianificazione, garantendo attendibilità e significatività dei risultati e delle loro modalità di monitoraggio Coordina il flusso delle informazioni, ovvero la loro corretta veicolazione, e le sistematizza in coerenza con le finalità del ciclo della performance Controlla la corretta alimentazione dei sistemi informatici, in conformità alle metodologie di programmazione e monitoraggio
  • 8. Miglioramento dei processi A distanza di un anno dall’avvio del progetto, è stata condotta un’indagine con lo scopo di ripercorrere le fasi del ciclo della performance e raccogliere le opinioni dei planner in merito al percorso svolto, alla costruzione degli strumenti, alla chiarezza degli stessi e alla qualità dei risultati raggiunti. Il questionario sottoposto a 88 planner (58 appartenenti a strutture centrali e 30 a strutture territoriali) esplorava 5 aree: RPP PEG Organizzazi one Ruolo del planner Fabbisogni formativi Hanno risposto al questionario il 64,7% delle persone, ovvero 57 planner di cui 35 provenienti dalle strutture centrali e 22 da quelle territoriali 8
  • 9. Risultati dell’analisi (1/2) RPP Dall’analisi dei questionari si rilevano, relativamente alle 5 aree di interesse, le seguenti considerazioni: Il processo di pianificazione strategica di medio termine viene percepito ancora come abbastanza complesso mentre c’è alta soddisfazione nel livello di interscambio di informazioni tra planner e le diverse figure, dirigenziali e non PEG Il processo di costruzione/individuazione degli indicatori per i Servizi appare abbastanza chiaro ed il reperimento dei dati finanziari risulta, in media, sufficientemente semplice 9
  • 10. Risultati dell’analisi (2/2) Organizzaz ione Ruolo del planner C’è una buona soddisfazione nel livello di assistenza ricevuto da parte della DPC-DA, nello sviluppo e nella gestione del ciclo e nel livello di chiarezza delle istruzioni operative. Persistono delle criticità nella reperibilità delle informazioni Riscontrata una equa distribuzione tra coloro che rilevano un progressivo riconoscimento del ruolo di planner ed altri che avvertono confusione e basso riconoscimento. Vi è, inoltre, un elevato interesse ad assumere progressivamente un ruolo attivo di formatore sui temiplanner Fabbisogni formativi ad assumere progressivamente un ruolo attivo di formatore sui temi relativi al ciclo della performance È stata rilevata una forte esigenza formativa/informativa sui temi di project management, armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio e sistemi di controllo interni degli enti territoriali 10
  • 11. Crescita professionale Innalzamento delle competenze professionali specifiche che concorrono a definire e rafforzare la funzione di planning I benefici del percorso evolutivo del planner I benefici del percorso evolutivo sono graduali e dipendono anche dalla complessità dei contesti specifici delle singole Strutture. Si possono pertanto evidenziare: Il percorso formativo e la messa in rete delle esperienze contribuiscono a fornire 11 Riconoscimento giuridico Il percorso formativo e la messa in rete delle esperienze contribuiscono a fornire un’identità professionale, individuale (il planner) e collettiva (la rete dei planner) che l'amministrazione potrà riconoscere anche da un punto di vista giuridico Miglioramento continuo La crescita di consapevolezza, competenze e visione di insieme comportano ilLa crescita di consapevolezza, competenze e visione di insieme comportano il miglioramento continuo dei processi e della qualità dei documenti di programmazione, monitoraggio per la valutazione ed il controllo, ma anche la coerenza dei documenti di programmazione con quelli di bilancio