SlideShare a Scribd company logo
il CROTONESE SABATO 23 APRILE 2011 N. 47 31
Altilia, via libera anche dalla Curia a scavi mirati nella chiesa di San Tommaso
Quelmonasterovastudiato
IlsoprintendenteStolfi:unbene
digranvaloreeimportanzastorica
L’esterno della chiesa di
San Tommaso ad Altilia;
nella foto piccola l’intero
complesso del monastero
parte del quale è di
proprietà di privati
La Soprintendenza e
lo Stato si attiveranno
perché possa essere
acquisito per intero
Annunciata la volontà
del vescovo di istituire
formalmente la festa
della Calabromaria
SANTA SEVERINA - Organizzato
dal Centro studi ‘Cornelio
Pelusio’ nell'ambito della
XIII Settimana della Cultu-
ra,venerdì15aprilepressoi
locali del Castello di Santa
Severina si è svolto l'incon-
tro-dibattito“Lametropolia
bizantina di Santa Severina
e il Monastero ‘normanno’
di Calabromaria”.
Le attività, per la parte ine-
rente l'impegno dei soci vo-
lontari dell'associazione Pe-
lusio e Nuovi Orizzonti, rien-
tranonelprogetto“TraNetoe
Lese”, finanziato con fondi
protocollodiintesafondazio-
ni bancarie e volontariato,
bando 2008-perequazione
per la progettazione sociale
regione Calabria.
Inapertura,ilsindacodiSan-
ta Severina, Diodato Scalfa-
ro, nel portare i saluti e rin-
graziare gli intervenuti al
convegno, ha sottolineato
“l'impegno massimo che
l'amministrazione comunale
metterà in campo nei prossi-
mi anni per la valorizzazione
edilrecuperocompletoall'in-
teresse pubblico dell'antico
monastero di Calabromaria,
come monumento importan-
te per il territorio e per la re-
gione Calabria”.
Diseguito,donSerafinoPari-
si, in rappresentanza di
mons. Domenico Graziani,
arcivescovo di Crotone-San-
taSeverina,hamanifestatola
disponibilità della Curia ac-
ché siano effettuati, all'inter-
no della chiesa di San Tom-
maso, già intitolata alla Ma-
donnadellaCalabria,“mirati
interventi di scavo archeolo-
gico non eccessivamente in-
vasivi,talidaaggiungereulte-
riori dati al patrimonio di co-
noscenze già acquisite”.
Nel medesimo contesto è
emerso il proposito di esten-
dere e aprire al “polo” di Al-
tilia lo spazio storico-lettera-
riodellarivista“QuaderniSi-
berenensi”.Nondaultimosiè
datanotiziadellavolontàdel-
l'Arcivescovo di “formalmen-
te istituire la festa religiosa
della Calabromaria”.
I lavori sono proseguiti con
l'intervento di Giuseppe Stol-
fi, Soprintendente regionale
per i Beni architettonici e
paesaggistici della Calabria.
“Quando,nelcorsodiuncon-
vegno a Mileto nell'ottobre
scorso, Francesco Lopez,
presidente del Centro Studi
Pelusio,ebbemododimetter-
miaconoscenzadelmonaste-
ro Calabromaria, sono rima-
sto meravigliato di come non
fosse nota l'esistenza di un
monumento così importante
per la storia della Calabria.
Siamo in presenza di una im-
pressionantedensitàdistrati-
ficazione storica: monastero
basilianoprima,cistercensee
florense dopo. Fiorito sotto i
Normanni, fece registrare il
regio patronato di Federico
II.IncommendaaiBarracco,
l'abbazia di Calabromaria si
segnala per la straordinaria
continuità d'uso e per la sua
ad oggi sostanziale integrità
quanto a conservazione. È
qualcosacheimpressionasul
pianostoricoechedàragione
allatesidiSalvatoreSettis,di
come l'Italia si caratterizzi
per la capillarità della diffu-
sione dei beni culturali: an-
che una piccola frazione, co-
meAltilia,neppuresegnatain
mappa,conservaalsuointer-
no beni di inestimabile valo-
re. Nello specifico è il fatto
che parla, la presenza di un
complesso monumentale per
il quale la Soprintendenza e
lo Stato si attiveranno in ogni
modo affinché possa essere
acquisito per intero all'inte-
resse pubblico e valorizzato
come merita”.
L'architetto Pasquale Lope-
trone, funzionario di zona
della Soprintendenza per i
Beni Architettonici, si è cura-
to quindi di ripercorrere le
principalifasidisvilupposto-
rico del monastero di Cala-
bromaria, soffermandosi so-
prattutto sul periodo florense
della vita dell'abbazia, allor-
quando, sotto l'abate Matteo,
successore di Gioacchino, la
strutturadiAltiliadivennese-
de vicaria di Fiore. Particola-
re rilievo assumeva la posi-
zione geografica dell'antico
cenobio, dovuta all'enorme
presenzanelterritoriodisale.
Assairilevantiperl'economia
erano le saline di Neto, sulle
qualiCalabromariadeteneva
ampie rendite, sin dall'epoca
normanna.
Di seguito Francesco Cosco
della Deputazione di storia
patria della Calabria si è oc-
cupato di delineare le origini
della metropolia severitate.
“IlBasileusdiCostantinopoli
dovette scegliere per l’istitu-
zione di una metropolia, Se-
berina o Sibirene, in ragione
della sua ubicazione nel bel
centrodiunavastaarea,ilba-
cino del Neto e del Tacina,
permeata di elementi orien-
taleggianti. Nell’area persi-
steva una intensa presenza
monasticagreca.Numerosis-
simi erano i piccoli cenobi
Italo-greci, presenti poi an-
che intorno all’anno Mille. È
proprio in questi primi secoli
didominazionebizantinache
ilmonachesimogreco,dano-
mare per buone ragioni ita-
lo-greco,operòlabonificaela
messainproduzioneagricola
epastoraledituttoilterritorio
dei bacini dei due fiumi. Lo
prova inconfondibilmente la
presenza di una toponoma-
stica di lingua greca che cer-
tamentehasostituitoitoponi-
ci latini e brettii; ne sono per-
meate moltissime località in-
torno a S. Severina, a Polica-
stro, a Mesoraca, a Savelli e a
Caccuri e numerosissimi so-
no i toponimi agiografici che
ricordano santi basiliani.
Ovunque si riscontra poi la
presenza rurale ed urbana di
edicolepericone.Iltuttocon-
ferisce alla storia del territo-
rio una matrice a guida mo-
nasticaorientaleggiantemol-
to importante che però sem-
bra essere stata a lungo igno-
rata”.
I lavori hanno avuto seguito
con l'intervento di Giuseppe
Scalise jr dell’associazione
Nuovi Orizzonti, il quale ha
postol’attenzionesulletracce
lasciate dalla presenza dei
monaci basiliani, o meglio
“italo-greci”, nel territorio
della Presila dell’Alto Croto-
nese.
“Esse sono rappresentate
dall’esistenza dei tre antichi
edimportantimonasteridiS.
Maria di Cabria, di S. Maria
dell’Abate Marco e di S. Ma-
ria dei Tre Fanciulli. Dei pri-
midueogginonrimanepres-
soché alcuna traccia, mentre
del terzo è testimonianza la
piccola chiesa della Madon-
na della Patia, fatta erigere in
ricordo dell’antico cenobio,
sita in località Apatia (San
GiovanniinFiore),nonlonta-
na da Caccuri. Tutti e tre, do-
po varie vicende, divennero
possedimenti florensi”.
Scalise non ha mancato inol-
tredisegnalarelapresenzadi
grotte rupestri, forse origina-
ri romitori, siti in luoghi im-
pervi e nascosti, nei quali i
monaci si confinavano per
sfuggire alle persecuzioni se-
guiteallalottaiconoclastaesi
è augurato, quindi, che, pre-
sto, tali luoghi possano dive-
nire oggetto di studio.
L'incontro-dibattito ha fatto
da ultimo registrare la rela-
zione di Francesco Lopez,
presidente del Centro studi
Cornelio Pelusio. Lo studio-
so, in premessa, ha riferito i
saluti di Simonetta Bonomi,
Soprintendente per i beni ar-
cheologici della Calabria e di
Gregorio Aversa, “l'archeolo-
go, assente per sopraggiunti
impegni istituzionali, che per
primosièoccupatoconsiste-
maticità del sito di Altilia,
contribuendoconserietàeri-
gore alla conoscenza e alla
valorizzazione del suo patri-
monio culturale”.
“L'incontro odierno – ha pro-
seguitoFrancescoLopez–se-
gna un momento storico: per
la prima volta tutte le istitu-
zioni interessate, civili e reli-
giose, sono presenti attorno
al tema della valorizzazione
di un complesso monastico,
quello di Calabromaria, tra i
più importanti della Calabria
medievale. L'abbazia nasce
attornoal1099dallacollabo-
razionetralealtesferedelcle-
ro bizantino di Santa Severi-
na e l'autorità normanna. Al
centrolefigurediCostantino,
metropolita, Policronio, ve-
scovogrecodiCerenzia,Rug-
gero Borsa Duca normanno,
figliodiRobertoilGuiscardo.
La fase storica è quella del
graduale passaggio dalla
chiesa bizantina a quella lati-
na. Un passaggio attuato al-
l'insegna della mediazione e
non unicamente della frattu-
ra. Figura cardine fu San
BartolomeodaSimeri.Gran-
dioso doveva essere il proget-
to di realizzare un monaste-
ro-fortezza dedicato alla Ma-
donna della Calabria, desti-
nato ad operare secondo il
nuovo corso del monachesi-
mo voluto dalla Chiesa di Ro-
ma. Sotto questo profilo, la
‘grande storia’ del severinate
si protrae ben oltre l'anno
Mille”.
Per la cronaca, ha destato
meraviglianeipresenticheal
convegno di Santa Severina
nessun cittadino di Altilia ab-
bia partecipato e che, come
fattonotaredalpresidentedel
Centro studi Pelusio, nella
frazionesianostateneigiorni
scorsi scioccamente fatte
sparire le locandine di an-
nuncio dell'evento.
CENTROMARCHESATO

More Related Content

What's hot

Resoconto Convegno 2009 Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno 2009 Stampa ilCrotoneseResoconto Convegno 2009 Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno 2009 Stampa ilCrotonese
corneliopelusio
 
Spezie. Il Sapore della Storia
Spezie. Il Sapore della StoriaSpezie. Il Sapore della Storia
Spezie. Il Sapore della Storia
mauvet52
 
Le pergamene di melfi
Le pergamene di melfiLe pergamene di melfi
Le pergamene di melfi
Francesco Verderosa
 
Le Nuove Museo del Carcere
Le Nuove Museo del CarcereLe Nuove Museo del Carcere
Le Nuove Museo del Carcere
Quotidiano Piemontese
 
Marzo 2012 relazione stato di avanzamento
Marzo 2012  relazione stato di avanzamentoMarzo 2012  relazione stato di avanzamento
Marzo 2012 relazione stato di avanzamento
Tullio Attanasio
 
L'Uomo e l'ambiente: un rapporto da ricreare
L'Uomo e l'ambiente: un rapporto da ricreareL'Uomo e l'ambiente: un rapporto da ricreare
L'Uomo e l'ambiente: un rapporto da ricreare
Didattikamente
 
Melfi medievale
Melfi medievaleMelfi medievale
Melfi medievale
Francesco Verderosa
 
Gep programma 2020_0
Gep programma 2020_0Gep programma 2020_0
Gep programma 2020_0
mauvet52
 
Il Monastero della Madonna della Calabria
Il Monastero della Madonna della CalabriaIl Monastero della Madonna della Calabria
Il Monastero della Madonna della Calabria
corneliopelusio
 
Positano 1
Positano 1Positano 1
Positano 1
My own sweet home
 
Area Archeologica – Museo della civiltà contadina loc. “I pozzi”
Area Archeologica – Museo della civiltà contadina loc. “I pozzi”Area Archeologica – Museo della civiltà contadina loc. “I pozzi”
Area Archeologica – Museo della civiltà contadina loc. “I pozzi”
Biennale spazio pubblico
 
La toponomastica storica negli accordi del 1582 tra Melfi e i Principi Doria.
La toponomastica storica negli accordi del 1582 tra Melfi e i Principi Doria.La toponomastica storica negli accordi del 1582 tra Melfi e i Principi Doria.
La toponomastica storica negli accordi del 1582 tra Melfi e i Principi Doria.
Francesco Verderosa
 
Domus_Studiorum_G_Scuderi
Domus_Studiorum_G_ScuderiDomus_Studiorum_G_Scuderi
Domus_Studiorum_G_Scuderi
Paola Macaluso
 
Depliant mostra s.pancrazio
Depliant mostra s.pancrazioDepliant mostra s.pancrazio
Depliant mostra s.pancrazio
oppoanna
 
Catania
CataniaCatania
Cataniafacc8
 
La biblioteca universitaria di pola e i suoi libri
La biblioteca universitaria di pola e i suoi libriLa biblioteca universitaria di pola e i suoi libri
La biblioteca universitaria di pola e i suoi librisanjaciknjiga
 
Prodotto Paestum
Prodotto PaestumProdotto Paestum
Prodotto Paestum
Maddalena97
 
La campana del brigante (Altilia di Santa Severina Kr)
La campana del brigante (Altilia di Santa Severina Kr)La campana del brigante (Altilia di Santa Severina Kr)
La campana del brigante (Altilia di Santa Severina Kr)
Centro Studi Cornelio Pelusio
 
Arte etrusca
Arte etruscaArte etrusca
Arte etrusca1GL13-14
 
L’Archivio Segreto Vaticano. Un viaggio tra il fascino del mito e la realtà. ...
L’Archivio Segreto Vaticano. Un viaggio tra il fascino del mito e la realtà. ...L’Archivio Segreto Vaticano. Un viaggio tra il fascino del mito e la realtà. ...
L’Archivio Segreto Vaticano. Un viaggio tra il fascino del mito e la realtà. ...
Mario Coffa
 

What's hot (20)

Resoconto Convegno 2009 Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno 2009 Stampa ilCrotoneseResoconto Convegno 2009 Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno 2009 Stampa ilCrotonese
 
Spezie. Il Sapore della Storia
Spezie. Il Sapore della StoriaSpezie. Il Sapore della Storia
Spezie. Il Sapore della Storia
 
Le pergamene di melfi
Le pergamene di melfiLe pergamene di melfi
Le pergamene di melfi
 
Le Nuove Museo del Carcere
Le Nuove Museo del CarcereLe Nuove Museo del Carcere
Le Nuove Museo del Carcere
 
Marzo 2012 relazione stato di avanzamento
Marzo 2012  relazione stato di avanzamentoMarzo 2012  relazione stato di avanzamento
Marzo 2012 relazione stato di avanzamento
 
L'Uomo e l'ambiente: un rapporto da ricreare
L'Uomo e l'ambiente: un rapporto da ricreareL'Uomo e l'ambiente: un rapporto da ricreare
L'Uomo e l'ambiente: un rapporto da ricreare
 
Melfi medievale
Melfi medievaleMelfi medievale
Melfi medievale
 
Gep programma 2020_0
Gep programma 2020_0Gep programma 2020_0
Gep programma 2020_0
 
Il Monastero della Madonna della Calabria
Il Monastero della Madonna della CalabriaIl Monastero della Madonna della Calabria
Il Monastero della Madonna della Calabria
 
Positano 1
Positano 1Positano 1
Positano 1
 
Area Archeologica – Museo della civiltà contadina loc. “I pozzi”
Area Archeologica – Museo della civiltà contadina loc. “I pozzi”Area Archeologica – Museo della civiltà contadina loc. “I pozzi”
Area Archeologica – Museo della civiltà contadina loc. “I pozzi”
 
La toponomastica storica negli accordi del 1582 tra Melfi e i Principi Doria.
La toponomastica storica negli accordi del 1582 tra Melfi e i Principi Doria.La toponomastica storica negli accordi del 1582 tra Melfi e i Principi Doria.
La toponomastica storica negli accordi del 1582 tra Melfi e i Principi Doria.
 
Domus_Studiorum_G_Scuderi
Domus_Studiorum_G_ScuderiDomus_Studiorum_G_Scuderi
Domus_Studiorum_G_Scuderi
 
Depliant mostra s.pancrazio
Depliant mostra s.pancrazioDepliant mostra s.pancrazio
Depliant mostra s.pancrazio
 
Catania
CataniaCatania
Catania
 
La biblioteca universitaria di pola e i suoi libri
La biblioteca universitaria di pola e i suoi libriLa biblioteca universitaria di pola e i suoi libri
La biblioteca universitaria di pola e i suoi libri
 
Prodotto Paestum
Prodotto PaestumProdotto Paestum
Prodotto Paestum
 
La campana del brigante (Altilia di Santa Severina Kr)
La campana del brigante (Altilia di Santa Severina Kr)La campana del brigante (Altilia di Santa Severina Kr)
La campana del brigante (Altilia di Santa Severina Kr)
 
Arte etrusca
Arte etruscaArte etrusca
Arte etrusca
 
L’Archivio Segreto Vaticano. Un viaggio tra il fascino del mito e la realtà. ...
L’Archivio Segreto Vaticano. Un viaggio tra il fascino del mito e la realtà. ...L’Archivio Segreto Vaticano. Un viaggio tra il fascino del mito e la realtà. ...
L’Archivio Segreto Vaticano. Un viaggio tra il fascino del mito e la realtà. ...
 

Similar to Settimana Cultura 2011 Resoconto Stampa ilCrotonese

Scheda Progetto
Scheda ProgettoScheda Progetto
Scheda Progetto
corneliopelusio
 
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di SalussolaMuseo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
Simona C. Perolo
 
Dalla Domus studiorum alla Biblioteca centrale della Regione siciliana
Dalla Domus studiorum alla Biblioteca centrale della Regione sicilianaDalla Domus studiorum alla Biblioteca centrale della Regione siciliana
Dalla Domus studiorum alla Biblioteca centrale della Regione siciliana
biblioconvittopa
 
Napoli - Progetto Piazza del Plebiscito
Napoli - Progetto Piazza del PlebiscitoNapoli - Progetto Piazza del Plebiscito
Napoli - Progetto Piazza del Plebiscito
Danislide
 
Un cicerone tra i banchi
Un cicerone tra i banchiUn cicerone tra i banchi
Un cicerone tra i banchi
cosimo
 
Articolo su ilCrotonese Convegno 2013
Articolo su ilCrotonese Convegno 2013Articolo su ilCrotonese Convegno 2013
Articolo su ilCrotonese Convegno 2013
corneliopelusio
 
Mons. giovanni carrù, presentazione sugli interventi svolti presso i monument...
Mons. giovanni carrù, presentazione sugli interventi svolti presso i monument...Mons. giovanni carrù, presentazione sugli interventi svolti presso i monument...
Mons. giovanni carrù, presentazione sugli interventi svolti presso i monument...
DailyFocusNews
 
Monsignor gianni carrù “strepitus silentii… le notti delle catacombe”
Monsignor gianni carrù “strepitus silentii… le notti delle catacombe”Monsignor gianni carrù “strepitus silentii… le notti delle catacombe”
Monsignor gianni carrù “strepitus silentii… le notti delle catacombe”
DailyFocusNews
 
Castelluccio Inferiore - Le meraviglie naturali ed artificiali.docx
Castelluccio Inferiore - Le meraviglie naturali ed artificiali.docxCastelluccio Inferiore - Le meraviglie naturali ed artificiali.docx
Castelluccio Inferiore - Le meraviglie naturali ed artificiali.docx
Simone Puricella
 
La Madonna della Colletta, da rito di luce e festa religiosa: il rapporto tra...
La Madonna della Colletta, da rito di luce e festa religiosa: il rapporto tra...La Madonna della Colletta, da rito di luce e festa religiosa: il rapporto tra...
La Madonna della Colletta, da rito di luce e festa religiosa: il rapporto tra...
Landexplorer
 
Centro documentazione lago di Viverone
Centro documentazione lago di ViveroneCentro documentazione lago di Viverone
Centro documentazione lago di Viverone
Simona C. Perolo
 
Santuario di San Giovanni d'Andorno
Santuario di San Giovanni d'AndornoSantuario di San Giovanni d'Andorno
Santuario di San Giovanni d'Andorno
Simona C. Perolo
 
Lettera e articolo Papa Benedetto XVI
Lettera e articolo Papa Benedetto XVILettera e articolo Papa Benedetto XVI
Lettera e articolo Papa Benedetto XVI
corneliopelusio
 
Resoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotoneseResoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotonese
corneliopelusio
 
Cerimoniale storico carnevale di ivrea
Cerimoniale storico carnevale di ivreaCerimoniale storico carnevale di ivrea
Cerimoniale storico carnevale di ivreaQuotidiano Piemontese
 
Giovanni Carrù: manifestazioni figurative della comunità cristiana dell' Urbe
Giovanni Carrù: manifestazioni figurative della comunità cristiana dell' UrbeGiovanni Carrù: manifestazioni figurative della comunità cristiana dell' Urbe
Giovanni Carrù: manifestazioni figurative della comunità cristiana dell' Urbe
DailyFocusNews
 
Progetto di allestimento di due sale presso "Palazzo Altemps"
Progetto di allestimento di due sale presso "Palazzo Altemps"Progetto di allestimento di due sale presso "Palazzo Altemps"
Progetto di allestimento di due sale presso "Palazzo Altemps"
Ilaria Trombì
 
Resconto Fiera di mulera Stampa ilCrotonese
Resconto Fiera di mulera Stampa ilCrotoneseResconto Fiera di mulera Stampa ilCrotonese
Resconto Fiera di mulera Stampa ilCrotonese
corneliopelusio
 
Lettera aperta Calabromaria monumento nazionale
Lettera aperta Calabromaria monumento nazionaleLettera aperta Calabromaria monumento nazionale
Lettera aperta Calabromaria monumento nazionale
corneliopelusio
 
Calabria Migrante
Calabria MigranteCalabria Migrante
Calabria Migrante
Bruno Pino
 

Similar to Settimana Cultura 2011 Resoconto Stampa ilCrotonese (20)

Scheda Progetto
Scheda ProgettoScheda Progetto
Scheda Progetto
 
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di SalussolaMuseo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
 
Dalla Domus studiorum alla Biblioteca centrale della Regione siciliana
Dalla Domus studiorum alla Biblioteca centrale della Regione sicilianaDalla Domus studiorum alla Biblioteca centrale della Regione siciliana
Dalla Domus studiorum alla Biblioteca centrale della Regione siciliana
 
Napoli - Progetto Piazza del Plebiscito
Napoli - Progetto Piazza del PlebiscitoNapoli - Progetto Piazza del Plebiscito
Napoli - Progetto Piazza del Plebiscito
 
Un cicerone tra i banchi
Un cicerone tra i banchiUn cicerone tra i banchi
Un cicerone tra i banchi
 
Articolo su ilCrotonese Convegno 2013
Articolo su ilCrotonese Convegno 2013Articolo su ilCrotonese Convegno 2013
Articolo su ilCrotonese Convegno 2013
 
Mons. giovanni carrù, presentazione sugli interventi svolti presso i monument...
Mons. giovanni carrù, presentazione sugli interventi svolti presso i monument...Mons. giovanni carrù, presentazione sugli interventi svolti presso i monument...
Mons. giovanni carrù, presentazione sugli interventi svolti presso i monument...
 
Monsignor gianni carrù “strepitus silentii… le notti delle catacombe”
Monsignor gianni carrù “strepitus silentii… le notti delle catacombe”Monsignor gianni carrù “strepitus silentii… le notti delle catacombe”
Monsignor gianni carrù “strepitus silentii… le notti delle catacombe”
 
Castelluccio Inferiore - Le meraviglie naturali ed artificiali.docx
Castelluccio Inferiore - Le meraviglie naturali ed artificiali.docxCastelluccio Inferiore - Le meraviglie naturali ed artificiali.docx
Castelluccio Inferiore - Le meraviglie naturali ed artificiali.docx
 
La Madonna della Colletta, da rito di luce e festa religiosa: il rapporto tra...
La Madonna della Colletta, da rito di luce e festa religiosa: il rapporto tra...La Madonna della Colletta, da rito di luce e festa religiosa: il rapporto tra...
La Madonna della Colletta, da rito di luce e festa religiosa: il rapporto tra...
 
Centro documentazione lago di Viverone
Centro documentazione lago di ViveroneCentro documentazione lago di Viverone
Centro documentazione lago di Viverone
 
Santuario di San Giovanni d'Andorno
Santuario di San Giovanni d'AndornoSantuario di San Giovanni d'Andorno
Santuario di San Giovanni d'Andorno
 
Lettera e articolo Papa Benedetto XVI
Lettera e articolo Papa Benedetto XVILettera e articolo Papa Benedetto XVI
Lettera e articolo Papa Benedetto XVI
 
Resoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotoneseResoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotonese
 
Cerimoniale storico carnevale di ivrea
Cerimoniale storico carnevale di ivreaCerimoniale storico carnevale di ivrea
Cerimoniale storico carnevale di ivrea
 
Giovanni Carrù: manifestazioni figurative della comunità cristiana dell' Urbe
Giovanni Carrù: manifestazioni figurative della comunità cristiana dell' UrbeGiovanni Carrù: manifestazioni figurative della comunità cristiana dell' Urbe
Giovanni Carrù: manifestazioni figurative della comunità cristiana dell' Urbe
 
Progetto di allestimento di due sale presso "Palazzo Altemps"
Progetto di allestimento di due sale presso "Palazzo Altemps"Progetto di allestimento di due sale presso "Palazzo Altemps"
Progetto di allestimento di due sale presso "Palazzo Altemps"
 
Resconto Fiera di mulera Stampa ilCrotonese
Resconto Fiera di mulera Stampa ilCrotoneseResconto Fiera di mulera Stampa ilCrotonese
Resconto Fiera di mulera Stampa ilCrotonese
 
Lettera aperta Calabromaria monumento nazionale
Lettera aperta Calabromaria monumento nazionaleLettera aperta Calabromaria monumento nazionale
Lettera aperta Calabromaria monumento nazionale
 
Calabria Migrante
Calabria MigranteCalabria Migrante
Calabria Migrante
 

More from corneliopelusio

Il fiume Neto
Il fiume NetoIl fiume Neto
Il fiume Neto
corneliopelusio
 
Cotronei bruciarello
Cotronei bruciarelloCotronei bruciarello
Cotronei bruciarello
corneliopelusio
 
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella PresilaTracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
corneliopelusio
 
Resoconto lavori Rassegna Stampa
Resoconto lavori Rassegna StampaResoconto lavori Rassegna Stampa
Resoconto lavori Rassegna Stampa
corneliopelusio
 
Articolo Presentazione Libro su ilCrotonese
Articolo Presentazione Libro su ilCrotoneseArticolo Presentazione Libro su ilCrotonese
Articolo Presentazione Libro su ilCrotonese
corneliopelusio
 
Articolo Sigillo Calabromaria
Articolo Sigillo CalabromariaArticolo Sigillo Calabromaria
Articolo Sigillo Calabromaria
corneliopelusio
 
Resoconto Convegno Stampa
Resoconto Convegno StampaResoconto Convegno Stampa
Resoconto Convegno Stampa
corneliopelusio
 
Resoconto Rassegna stampa il Crotonese
Resoconto Rassegna stampa il CrotoneseResoconto Rassegna stampa il Crotonese
Resoconto Rassegna stampa il Crotonese
corneliopelusio
 
Presentazione in Convegno Caccuri 2011
Presentazione in Convegno Caccuri 2011Presentazione in Convegno Caccuri 2011
Presentazione in Convegno Caccuri 2011
corneliopelusio
 
I Barracco e Altilia (Presentazione)
I Barracco e Altilia (Presentazione)I Barracco e Altilia (Presentazione)
I Barracco e Altilia (Presentazione)
corneliopelusio
 
Quarta Festa Volontariato
Quarta Festa VolontariatoQuarta Festa Volontariato
Quarta Festa Volontariato
corneliopelusio
 
Resoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotonese
Resoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotoneseResoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotonese
Resoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotonese
corneliopelusio
 
Presentazione Emergenze archeologiche
Presentazione Emergenze archeologichePresentazione Emergenze archeologiche
Presentazione Emergenze archeologiche
corneliopelusio
 
Resoconto Convegno 2008 Stampa Gazzetta del Sud
Resoconto Convegno 2008 Stampa Gazzetta del SudResoconto Convegno 2008 Stampa Gazzetta del Sud
Resoconto Convegno 2008 Stampa Gazzetta del Sud
corneliopelusio
 
Riconoscimento Accademia Angelica Costantiniana
Riconoscimento Accademia Angelica CostantinianaRiconoscimento Accademia Angelica Costantiniana
Riconoscimento Accademia Angelica Costantiniana
corneliopelusio
 
Resoconto Convegno 14 marzo 2009 Stampa il Crotonese
Resoconto Convegno 14 marzo 2009 Stampa il CrotoneseResoconto Convegno 14 marzo 2009 Stampa il Crotonese
Resoconto Convegno 14 marzo 2009 Stampa il Crotonese
corneliopelusio
 
Resoconto Convegno Stampa ilQuotidiano
Resoconto Convegno Stampa ilQuotidianoResoconto Convegno Stampa ilQuotidiano
Resoconto Convegno Stampa ilQuotidiano
corneliopelusio
 
Presentazione Libro “Democede di Crotone e Udjahorresnet di Sais” - Roma 22 n...
Presentazione Libro “Democede di Crotone e Udjahorresnet di Sais” - Roma 22 n...Presentazione Libro “Democede di Crotone e Udjahorresnet di Sais” - Roma 22 n...
Presentazione Libro “Democede di Crotone e Udjahorresnet di Sais” - Roma 22 n...
corneliopelusio
 

More from corneliopelusio (18)

Il fiume Neto
Il fiume NetoIl fiume Neto
Il fiume Neto
 
Cotronei bruciarello
Cotronei bruciarelloCotronei bruciarello
Cotronei bruciarello
 
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella PresilaTracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
 
Resoconto lavori Rassegna Stampa
Resoconto lavori Rassegna StampaResoconto lavori Rassegna Stampa
Resoconto lavori Rassegna Stampa
 
Articolo Presentazione Libro su ilCrotonese
Articolo Presentazione Libro su ilCrotoneseArticolo Presentazione Libro su ilCrotonese
Articolo Presentazione Libro su ilCrotonese
 
Articolo Sigillo Calabromaria
Articolo Sigillo CalabromariaArticolo Sigillo Calabromaria
Articolo Sigillo Calabromaria
 
Resoconto Convegno Stampa
Resoconto Convegno StampaResoconto Convegno Stampa
Resoconto Convegno Stampa
 
Resoconto Rassegna stampa il Crotonese
Resoconto Rassegna stampa il CrotoneseResoconto Rassegna stampa il Crotonese
Resoconto Rassegna stampa il Crotonese
 
Presentazione in Convegno Caccuri 2011
Presentazione in Convegno Caccuri 2011Presentazione in Convegno Caccuri 2011
Presentazione in Convegno Caccuri 2011
 
I Barracco e Altilia (Presentazione)
I Barracco e Altilia (Presentazione)I Barracco e Altilia (Presentazione)
I Barracco e Altilia (Presentazione)
 
Quarta Festa Volontariato
Quarta Festa VolontariatoQuarta Festa Volontariato
Quarta Festa Volontariato
 
Resoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotonese
Resoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotoneseResoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotonese
Resoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotonese
 
Presentazione Emergenze archeologiche
Presentazione Emergenze archeologichePresentazione Emergenze archeologiche
Presentazione Emergenze archeologiche
 
Resoconto Convegno 2008 Stampa Gazzetta del Sud
Resoconto Convegno 2008 Stampa Gazzetta del SudResoconto Convegno 2008 Stampa Gazzetta del Sud
Resoconto Convegno 2008 Stampa Gazzetta del Sud
 
Riconoscimento Accademia Angelica Costantiniana
Riconoscimento Accademia Angelica CostantinianaRiconoscimento Accademia Angelica Costantiniana
Riconoscimento Accademia Angelica Costantiniana
 
Resoconto Convegno 14 marzo 2009 Stampa il Crotonese
Resoconto Convegno 14 marzo 2009 Stampa il CrotoneseResoconto Convegno 14 marzo 2009 Stampa il Crotonese
Resoconto Convegno 14 marzo 2009 Stampa il Crotonese
 
Resoconto Convegno Stampa ilQuotidiano
Resoconto Convegno Stampa ilQuotidianoResoconto Convegno Stampa ilQuotidiano
Resoconto Convegno Stampa ilQuotidiano
 
Presentazione Libro “Democede di Crotone e Udjahorresnet di Sais” - Roma 22 n...
Presentazione Libro “Democede di Crotone e Udjahorresnet di Sais” - Roma 22 n...Presentazione Libro “Democede di Crotone e Udjahorresnet di Sais” - Roma 22 n...
Presentazione Libro “Democede di Crotone e Udjahorresnet di Sais” - Roma 22 n...
 

Settimana Cultura 2011 Resoconto Stampa ilCrotonese

  • 1. il CROTONESE SABATO 23 APRILE 2011 N. 47 31 Altilia, via libera anche dalla Curia a scavi mirati nella chiesa di San Tommaso Quelmonasterovastudiato IlsoprintendenteStolfi:unbene digranvaloreeimportanzastorica L’esterno della chiesa di San Tommaso ad Altilia; nella foto piccola l’intero complesso del monastero parte del quale è di proprietà di privati La Soprintendenza e lo Stato si attiveranno perché possa essere acquisito per intero Annunciata la volontà del vescovo di istituire formalmente la festa della Calabromaria SANTA SEVERINA - Organizzato dal Centro studi ‘Cornelio Pelusio’ nell'ambito della XIII Settimana della Cultu- ra,venerdì15aprilepressoi locali del Castello di Santa Severina si è svolto l'incon- tro-dibattito“Lametropolia bizantina di Santa Severina e il Monastero ‘normanno’ di Calabromaria”. Le attività, per la parte ine- rente l'impegno dei soci vo- lontari dell'associazione Pe- lusio e Nuovi Orizzonti, rien- tranonelprogetto“TraNetoe Lese”, finanziato con fondi protocollodiintesafondazio- ni bancarie e volontariato, bando 2008-perequazione per la progettazione sociale regione Calabria. Inapertura,ilsindacodiSan- ta Severina, Diodato Scalfa- ro, nel portare i saluti e rin- graziare gli intervenuti al convegno, ha sottolineato “l'impegno massimo che l'amministrazione comunale metterà in campo nei prossi- mi anni per la valorizzazione edilrecuperocompletoall'in- teresse pubblico dell'antico monastero di Calabromaria, come monumento importan- te per il territorio e per la re- gione Calabria”. Diseguito,donSerafinoPari- si, in rappresentanza di mons. Domenico Graziani, arcivescovo di Crotone-San- taSeverina,hamanifestatola disponibilità della Curia ac- ché siano effettuati, all'inter- no della chiesa di San Tom- maso, già intitolata alla Ma- donnadellaCalabria,“mirati interventi di scavo archeolo- gico non eccessivamente in- vasivi,talidaaggiungereulte- riori dati al patrimonio di co- noscenze già acquisite”. Nel medesimo contesto è emerso il proposito di esten- dere e aprire al “polo” di Al- tilia lo spazio storico-lettera- riodellarivista“QuaderniSi- berenensi”.Nondaultimosiè datanotiziadellavolontàdel- l'Arcivescovo di “formalmen- te istituire la festa religiosa della Calabromaria”. I lavori sono proseguiti con l'intervento di Giuseppe Stol- fi, Soprintendente regionale per i Beni architettonici e paesaggistici della Calabria. “Quando,nelcorsodiuncon- vegno a Mileto nell'ottobre scorso, Francesco Lopez, presidente del Centro Studi Pelusio,ebbemododimetter- miaconoscenzadelmonaste- ro Calabromaria, sono rima- sto meravigliato di come non fosse nota l'esistenza di un monumento così importante per la storia della Calabria. Siamo in presenza di una im- pressionantedensitàdistrati- ficazione storica: monastero basilianoprima,cistercensee florense dopo. Fiorito sotto i Normanni, fece registrare il regio patronato di Federico II.IncommendaaiBarracco, l'abbazia di Calabromaria si segnala per la straordinaria continuità d'uso e per la sua ad oggi sostanziale integrità quanto a conservazione. È qualcosacheimpressionasul pianostoricoechedàragione allatesidiSalvatoreSettis,di come l'Italia si caratterizzi per la capillarità della diffu- sione dei beni culturali: an- che una piccola frazione, co- meAltilia,neppuresegnatain mappa,conservaalsuointer- no beni di inestimabile valo- re. Nello specifico è il fatto che parla, la presenza di un complesso monumentale per il quale la Soprintendenza e lo Stato si attiveranno in ogni modo affinché possa essere acquisito per intero all'inte- resse pubblico e valorizzato come merita”. L'architetto Pasquale Lope- trone, funzionario di zona della Soprintendenza per i Beni Architettonici, si è cura- to quindi di ripercorrere le principalifasidisvilupposto- rico del monastero di Cala- bromaria, soffermandosi so- prattutto sul periodo florense della vita dell'abbazia, allor- quando, sotto l'abate Matteo, successore di Gioacchino, la strutturadiAltiliadivennese- de vicaria di Fiore. Particola- re rilievo assumeva la posi- zione geografica dell'antico cenobio, dovuta all'enorme presenzanelterritoriodisale. Assairilevantiperl'economia erano le saline di Neto, sulle qualiCalabromariadeteneva ampie rendite, sin dall'epoca normanna. Di seguito Francesco Cosco della Deputazione di storia patria della Calabria si è oc- cupato di delineare le origini della metropolia severitate. “IlBasileusdiCostantinopoli dovette scegliere per l’istitu- zione di una metropolia, Se- berina o Sibirene, in ragione della sua ubicazione nel bel centrodiunavastaarea,ilba- cino del Neto e del Tacina, permeata di elementi orien- taleggianti. Nell’area persi- steva una intensa presenza monasticagreca.Numerosis- simi erano i piccoli cenobi Italo-greci, presenti poi an- che intorno all’anno Mille. È proprio in questi primi secoli didominazionebizantinache ilmonachesimogreco,dano- mare per buone ragioni ita- lo-greco,operòlabonificaela messainproduzioneagricola epastoraledituttoilterritorio dei bacini dei due fiumi. Lo prova inconfondibilmente la presenza di una toponoma- stica di lingua greca che cer- tamentehasostituitoitoponi- ci latini e brettii; ne sono per- meate moltissime località in- torno a S. Severina, a Polica- stro, a Mesoraca, a Savelli e a Caccuri e numerosissimi so- no i toponimi agiografici che ricordano santi basiliani. Ovunque si riscontra poi la presenza rurale ed urbana di edicolepericone.Iltuttocon- ferisce alla storia del territo- rio una matrice a guida mo- nasticaorientaleggiantemol- to importante che però sem- bra essere stata a lungo igno- rata”. I lavori hanno avuto seguito con l'intervento di Giuseppe Scalise jr dell’associazione Nuovi Orizzonti, il quale ha postol’attenzionesulletracce lasciate dalla presenza dei monaci basiliani, o meglio “italo-greci”, nel territorio della Presila dell’Alto Croto- nese. “Esse sono rappresentate dall’esistenza dei tre antichi edimportantimonasteridiS. Maria di Cabria, di S. Maria dell’Abate Marco e di S. Ma- ria dei Tre Fanciulli. Dei pri- midueogginonrimanepres- soché alcuna traccia, mentre del terzo è testimonianza la piccola chiesa della Madon- na della Patia, fatta erigere in ricordo dell’antico cenobio, sita in località Apatia (San GiovanniinFiore),nonlonta- na da Caccuri. Tutti e tre, do- po varie vicende, divennero possedimenti florensi”. Scalise non ha mancato inol- tredisegnalarelapresenzadi grotte rupestri, forse origina- ri romitori, siti in luoghi im- pervi e nascosti, nei quali i monaci si confinavano per sfuggire alle persecuzioni se- guiteallalottaiconoclastaesi è augurato, quindi, che, pre- sto, tali luoghi possano dive- nire oggetto di studio. L'incontro-dibattito ha fatto da ultimo registrare la rela- zione di Francesco Lopez, presidente del Centro studi Cornelio Pelusio. Lo studio- so, in premessa, ha riferito i saluti di Simonetta Bonomi, Soprintendente per i beni ar- cheologici della Calabria e di Gregorio Aversa, “l'archeolo- go, assente per sopraggiunti impegni istituzionali, che per primosièoccupatoconsiste- maticità del sito di Altilia, contribuendoconserietàeri- gore alla conoscenza e alla valorizzazione del suo patri- monio culturale”. “L'incontro odierno – ha pro- seguitoFrancescoLopez–se- gna un momento storico: per la prima volta tutte le istitu- zioni interessate, civili e reli- giose, sono presenti attorno al tema della valorizzazione di un complesso monastico, quello di Calabromaria, tra i più importanti della Calabria medievale. L'abbazia nasce attornoal1099dallacollabo- razionetralealtesferedelcle- ro bizantino di Santa Severi- na e l'autorità normanna. Al centrolefigurediCostantino, metropolita, Policronio, ve- scovogrecodiCerenzia,Rug- gero Borsa Duca normanno, figliodiRobertoilGuiscardo. La fase storica è quella del graduale passaggio dalla chiesa bizantina a quella lati- na. Un passaggio attuato al- l'insegna della mediazione e non unicamente della frattu- ra. Figura cardine fu San BartolomeodaSimeri.Gran- dioso doveva essere il proget- to di realizzare un monaste- ro-fortezza dedicato alla Ma- donna della Calabria, desti- nato ad operare secondo il nuovo corso del monachesi- mo voluto dalla Chiesa di Ro- ma. Sotto questo profilo, la ‘grande storia’ del severinate si protrae ben oltre l'anno Mille”. Per la cronaca, ha destato meraviglianeipresenticheal convegno di Santa Severina nessun cittadino di Altilia ab- bia partecipato e che, come fattonotaredalpresidentedel Centro studi Pelusio, nella frazionesianostateneigiorni scorsi scioccamente fatte sparire le locandine di an- nuncio dell'evento. CENTROMARCHESATO