SlideShare a Scribd company logo
IL MONASTERO DELLA
MADONNA DELLA CALABRIA
(XI-XVIII sec.)
***
PALAZZO BARRACCO
(XIX-XX sec.)
PRESENZA
FAMIGLIA BARRACCO AD ALTILIA
DUE MOMENTI STORICI:
1)  ABATI COMMENDATARI DEL MONASTERO
DELLA MADONNA DELLA CALABRIA, TRA LA
METÀ DEL 1500 E L’INIZIO DEL 1600;
2) PROPRIETARI TERRIERI E AMMINISTRATORI
DALL’INIZIO DEL 1800 ALLA METÀ CIRCA DEL
1900.
NEL 1542 «ABATE E PERPETUO
COMMENDATARIO» DEL
MONASTERO CALABROMARIA,
DESIGNATO DA PAPA PAOLO III. 
F. Russo, Regesto Vaticano per la
Calabria, Roma 1974, IV n. 71
MARIO BARRACCO 
Papa Paolo III
In precedenza in un documento
vaticano del 30 aprile 1506 viene
ricordato Bernardino Lauro, vescovo
di Nicastro, commendatario di
Calabromaria in nome di «Antonii
de Barracha, clerici Cusentin.»
COSENZA 1546. NOTAIO
ANGELO DESIDERIO, 28 FOL.
106:
«MARIO BARRACCO DELLA
CITTÀ DI COSENZA ABBATE
DELLA ABBAZIA DE SANTA
MARIA DE ALTILIA»
(Archivio di Stato di Cosenza).
L. Palmieri, Cosenza e le sue famiglie: attraverso testi, atti e
manoscritti, Cosenza, Pellegrini ed. 1999, p. 276.
ARCHIVIO BARRACCO
Lettera da Roma del
Cardinale Rodolfo Pio da
Carpi (1500-1564) datata 26
aprile 1544 e indirizzata a
Mario Barracco.
«Mario Barracco, perpetuo
Com.rio del mon.rio di S.ta
Maria d’Altilia als'
Calabromaria della diocesi di
Santa Severina»
Cardinale Rodolfo Pio da Carpi (1500-1564): vescovo
di Faenza, nunzio apostolico in Francia, vescovo di
Agrigento e Salerno, sepolto a Roma nella chiesa di
Trinità dei Monti.
Il Cardinal Rodolfo Pio
rassicura Mario Barracco, il
padre Giovanni ed il fratello
Alfonso circa la propria
volontà di sostenere la
conferma a Mario Barracco
della commenda del
monastero Calabromaria.
Il cardinale riserva per sé
una pensione annua di 66
fiorini d’oro sulle rendite del
Monastero.
TIBERIO BARRACCO 
NELL’ANNO 1581, SOTTO IL REGNO DI FILIPPO II
D’ARAGONA, IL QUINDICI LUGLIO, TIBERIO
BARRACCO, “ABAS SANCTE MARIE ALIAS DE
CALABRO MARIE”, PRESENTÒ IN COSENZA PRESSO
PUBBLICO NOTAIO ALCUNI PRIVILEGI
DELL’ABBAZIA DI ALTILIA SCRITTI IN CARTA
PERGAMENA (PRESENTAVIT QUASDAM PRIVILEGIA
DE ABBATIE SCRIPTAS IN CARTA PERGAMENI), ACCHÉ
VENISSERO REDATTI “IN PUBLICAM FORMAM”. 
I DOCUMENTI APPARIVANO INTEGRI, NON ABRASI
NÉ CANCELLATI (NON ABRASAS NON CANCELLATAS),
PRIVI DI QUALSIVOGLIA DIFETTO NÉ PASSIBILI DI
SOSPETTO QUANTO AD AUTENTICITÀ (OMNI
PRORSUS VITIO ET SUSPICIONE CARENTES).
L’INTERO CORPUS, TRASCRITTO ALLA METÀ DEL
SEICENTO, È OGGI CONSERVATO PRESSO L’ARCHIVIO
STORICO DI NAPOLI . 
(Archivio Ruffo di Scilla, vel. 697 foll. 1, 22-192)

I DOCUMENTI COMPRENDEVANO I DIPLOMI DI
CONFERMA:
+ DUCA RUGGERO BORSA DEL 1099 E DEL CONTE-RE RUGGERO II
DEL 1115 E 1149;
+ FEDERICO II DEL 1220, DEL 1221 E DEL 1227; 
+ PAPA GREGORIO IX DEL 1227;
+ HERRICHETTA RUFFO, MARCHESA DI CROTONE, DEL 1439;
+ ALFONSO I D’ARAGONA DEL 1445;
+ ANTONIO CENTELLES, PRINCIPE DI SANTA SEVERINA, DEL 1465;
+ FERDINANDO D’ARAGONA DEL 1459, DEL 1466 E DEL 1471.
MARCELLO BARRACCO 
NELL’ANNO 1606 DEDICA AL MONASTERO DELLA
MADONNA DELLA CALABRIA UNA CAMPANA:
 VERBUM CARO FACTUM EST
ET ABITAVIT IN NOBIS A.D.
MDCVI S. M. DE ALTILIA
MARCELLO BARRACCO
I beni dell'abbazia di Altilia
diventarono possesso degli
Spinelli di Catanzaro sino al
1810, anno in cui in Altilia, dopo
l’esperienza pregressa delle
commende, rientrarono - questa
volta a titolo di proprietari - i
Barracco.
U. Caldora, Calabria Napoleonica,
Napoli 1960, p. 219

More Related Content

Similar to I Barracco e Altilia (Presentazione)

Storia Italia300 400
Storia Italia300 400Storia Italia300 400
Storia Italia300 400Elena Pasi
 
Crustumerium
CrustumeriumCrustumerium
Crustumeriumfacc8
 
Puglia marina 3
Puglia marina 3Puglia marina 3
Puglia marina 3kelpie278
 
Ispica completo di diapositive
Ispica completo di diapositiveIspica completo di diapositive
Ispica completo di diapositiveMilo Scarso
 
Ispica completo di diapositive
Ispica completo di diapositiveIspica completo di diapositive
Ispica completo di diapositiveMilo Scarso
 
Gherardo gnoli e la ricerca italiana in Sistan
Gherardo gnoli e la ricerca italiana in SistanGherardo gnoli e la ricerca italiana in Sistan
Gherardo gnoli e la ricerca italiana in Sistan
Tommaso Saccone
 
GHERARDO GNOLI E LA RICERCA ITALIANA IN SISTAN
GHERARDO GNOLI  E  LA RICERCA ITALIANA IN SISTANGHERARDO GNOLI  E  LA RICERCA ITALIANA IN SISTAN
GHERARDO GNOLI E LA RICERCA ITALIANA IN SISTAN
Tommaso Saccone
 
L’Assiria E Babilonia
L’Assiria E BabiloniaL’Assiria E Babilonia
L’Assiria E Babilonialisa94
 
Memorie grumentine saponariensi
Memorie grumentine saponariensiMemorie grumentine saponariensi
Memorie grumentine saponariensi
Vincenzo Scarano
 
Sutri un pomeriggio di novembre
Sutri un pomeriggio di novembreSutri un pomeriggio di novembre
Sutri un pomeriggio di novembre
My own sweet home
 
San cassiano vescovo e martire
San cassiano vescovo e martireSan cassiano vescovo e martire
San cassiano vescovo e martire
novellara
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta. Aspetti militari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta. Aspetti militariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta. Aspetti militari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta. Aspetti militari
Raimondo Villano
 
Le questioni della Chiesa
Le questioni della ChiesaLe questioni della Chiesa
Le questioni della ChiesaC. B.
 
R. Villano - Speziali in Regno Napoli-Angioini
R. Villano - Speziali in Regno Napoli-AngioiniR. Villano - Speziali in Regno Napoli-Angioini
R. Villano - Speziali in Regno Napoli-Angioini
Raimondo Villano
 
Argomento1
Argomento1Argomento1
Argomento1
EleonoraVesce
 
Argomento1
Argomento1Argomento1
Argomento1
EleonoraVesce
 
San giuliano
San giulianoSan giuliano
San giuliano
siciliambiente
 
 Testimonianze della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...
	Testimonianze  della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...	Testimonianze  della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...
 Testimonianze della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...
Gal Marghine - Fondazione di partecipazione
 
La schiavitù
La schiavitùLa schiavitù
La schiavitù
DeA Scuola
 

Similar to I Barracco e Altilia (Presentazione) (20)

Il regno delle due sicilie
Il regno delle due sicilieIl regno delle due sicilie
Il regno delle due sicilie
 
Storia Italia300 400
Storia Italia300 400Storia Italia300 400
Storia Italia300 400
 
Crustumerium
CrustumeriumCrustumerium
Crustumerium
 
Puglia marina 3
Puglia marina 3Puglia marina 3
Puglia marina 3
 
Ispica completo di diapositive
Ispica completo di diapositiveIspica completo di diapositive
Ispica completo di diapositive
 
Ispica completo di diapositive
Ispica completo di diapositiveIspica completo di diapositive
Ispica completo di diapositive
 
Gherardo gnoli e la ricerca italiana in Sistan
Gherardo gnoli e la ricerca italiana in SistanGherardo gnoli e la ricerca italiana in Sistan
Gherardo gnoli e la ricerca italiana in Sistan
 
GHERARDO GNOLI E LA RICERCA ITALIANA IN SISTAN
GHERARDO GNOLI  E  LA RICERCA ITALIANA IN SISTANGHERARDO GNOLI  E  LA RICERCA ITALIANA IN SISTAN
GHERARDO GNOLI E LA RICERCA ITALIANA IN SISTAN
 
L’Assiria E Babilonia
L’Assiria E BabiloniaL’Assiria E Babilonia
L’Assiria E Babilonia
 
Memorie grumentine saponariensi
Memorie grumentine saponariensiMemorie grumentine saponariensi
Memorie grumentine saponariensi
 
Sutri un pomeriggio di novembre
Sutri un pomeriggio di novembreSutri un pomeriggio di novembre
Sutri un pomeriggio di novembre
 
San cassiano vescovo e martire
San cassiano vescovo e martireSan cassiano vescovo e martire
San cassiano vescovo e martire
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta. Aspetti militari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta. Aspetti militariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta. Aspetti militari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta. Aspetti militari
 
Le questioni della Chiesa
Le questioni della ChiesaLe questioni della Chiesa
Le questioni della Chiesa
 
R. Villano - Speziali in Regno Napoli-Angioini
R. Villano - Speziali in Regno Napoli-AngioiniR. Villano - Speziali in Regno Napoli-Angioini
R. Villano - Speziali in Regno Napoli-Angioini
 
Argomento1
Argomento1Argomento1
Argomento1
 
Argomento1
Argomento1Argomento1
Argomento1
 
San giuliano
San giulianoSan giuliano
San giuliano
 
 Testimonianze della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...
	Testimonianze  della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...	Testimonianze  della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...
 Testimonianze della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...
 
La schiavitù
La schiavitùLa schiavitù
La schiavitù
 

More from corneliopelusio

Il fiume Neto
Il fiume NetoIl fiume Neto
Il fiume Neto
corneliopelusio
 
Cotronei bruciarello
Cotronei bruciarelloCotronei bruciarello
Cotronei bruciarello
corneliopelusio
 
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella PresilaTracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
corneliopelusio
 
Resoconto lavori Rassegna Stampa
Resoconto lavori Rassegna StampaResoconto lavori Rassegna Stampa
Resoconto lavori Rassegna Stampa
corneliopelusio
 
Articolo Presentazione Libro su ilCrotonese
Articolo Presentazione Libro su ilCrotoneseArticolo Presentazione Libro su ilCrotonese
Articolo Presentazione Libro su ilCrotonese
corneliopelusio
 
Articolo Sigillo Calabromaria
Articolo Sigillo CalabromariaArticolo Sigillo Calabromaria
Articolo Sigillo Calabromaria
corneliopelusio
 
Articolo su ilCrotonese Convegno 2013
Articolo su ilCrotonese Convegno 2013Articolo su ilCrotonese Convegno 2013
Articolo su ilCrotonese Convegno 2013
corneliopelusio
 
Resoconto Convegno Stampa
Resoconto Convegno StampaResoconto Convegno Stampa
Resoconto Convegno Stampa
corneliopelusio
 
Resoconto Rassegna stampa il Crotonese
Resoconto Rassegna stampa il CrotoneseResoconto Rassegna stampa il Crotonese
Resoconto Rassegna stampa il Crotonese
corneliopelusio
 
Settimana Cultura 2011 Resoconto Stampa ilCrotonese
Settimana Cultura 2011 Resoconto Stampa ilCrotoneseSettimana Cultura 2011 Resoconto Stampa ilCrotonese
Settimana Cultura 2011 Resoconto Stampa ilCrotonese
corneliopelusio
 
Quarta Festa Volontariato
Quarta Festa VolontariatoQuarta Festa Volontariato
Quarta Festa Volontariato
corneliopelusio
 
Lettera aperta Calabromaria monumento nazionale
Lettera aperta Calabromaria monumento nazionaleLettera aperta Calabromaria monumento nazionale
Lettera aperta Calabromaria monumento nazionale
corneliopelusio
 
Resconto Fiera di mulera Stampa ilCrotonese
Resconto Fiera di mulera Stampa ilCrotoneseResconto Fiera di mulera Stampa ilCrotonese
Resconto Fiera di mulera Stampa ilCrotonese
corneliopelusio
 
Resoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotoneseResoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotonese
corneliopelusio
 
Scheda Progetto
Scheda ProgettoScheda Progetto
Scheda Progetto
corneliopelusio
 
Resoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotonese
Resoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotoneseResoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotonese
Resoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotonese
corneliopelusio
 
Presentazione Emergenze archeologiche
Presentazione Emergenze archeologichePresentazione Emergenze archeologiche
Presentazione Emergenze archeologiche
corneliopelusio
 
Resoconto Convegno 2008 Stampa Gazzetta del Sud
Resoconto Convegno 2008 Stampa Gazzetta del SudResoconto Convegno 2008 Stampa Gazzetta del Sud
Resoconto Convegno 2008 Stampa Gazzetta del Sud
corneliopelusio
 
Resoconto Convegno Altilia e i Barracco Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno Altilia e i Barracco Stampa ilCrotoneseResoconto Convegno Altilia e i Barracco Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno Altilia e i Barracco Stampa ilCrotonese
corneliopelusio
 
Riconoscimento Accademia Angelica Costantiniana
Riconoscimento Accademia Angelica CostantinianaRiconoscimento Accademia Angelica Costantiniana
Riconoscimento Accademia Angelica Costantiniana
corneliopelusio
 

More from corneliopelusio (20)

Il fiume Neto
Il fiume NetoIl fiume Neto
Il fiume Neto
 
Cotronei bruciarello
Cotronei bruciarelloCotronei bruciarello
Cotronei bruciarello
 
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella PresilaTracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
 
Resoconto lavori Rassegna Stampa
Resoconto lavori Rassegna StampaResoconto lavori Rassegna Stampa
Resoconto lavori Rassegna Stampa
 
Articolo Presentazione Libro su ilCrotonese
Articolo Presentazione Libro su ilCrotoneseArticolo Presentazione Libro su ilCrotonese
Articolo Presentazione Libro su ilCrotonese
 
Articolo Sigillo Calabromaria
Articolo Sigillo CalabromariaArticolo Sigillo Calabromaria
Articolo Sigillo Calabromaria
 
Articolo su ilCrotonese Convegno 2013
Articolo su ilCrotonese Convegno 2013Articolo su ilCrotonese Convegno 2013
Articolo su ilCrotonese Convegno 2013
 
Resoconto Convegno Stampa
Resoconto Convegno StampaResoconto Convegno Stampa
Resoconto Convegno Stampa
 
Resoconto Rassegna stampa il Crotonese
Resoconto Rassegna stampa il CrotoneseResoconto Rassegna stampa il Crotonese
Resoconto Rassegna stampa il Crotonese
 
Settimana Cultura 2011 Resoconto Stampa ilCrotonese
Settimana Cultura 2011 Resoconto Stampa ilCrotoneseSettimana Cultura 2011 Resoconto Stampa ilCrotonese
Settimana Cultura 2011 Resoconto Stampa ilCrotonese
 
Quarta Festa Volontariato
Quarta Festa VolontariatoQuarta Festa Volontariato
Quarta Festa Volontariato
 
Lettera aperta Calabromaria monumento nazionale
Lettera aperta Calabromaria monumento nazionaleLettera aperta Calabromaria monumento nazionale
Lettera aperta Calabromaria monumento nazionale
 
Resconto Fiera di mulera Stampa ilCrotonese
Resconto Fiera di mulera Stampa ilCrotoneseResconto Fiera di mulera Stampa ilCrotonese
Resconto Fiera di mulera Stampa ilCrotonese
 
Resoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotoneseResoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotonese
 
Scheda Progetto
Scheda ProgettoScheda Progetto
Scheda Progetto
 
Resoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotonese
Resoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotoneseResoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotonese
Resoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotonese
 
Presentazione Emergenze archeologiche
Presentazione Emergenze archeologichePresentazione Emergenze archeologiche
Presentazione Emergenze archeologiche
 
Resoconto Convegno 2008 Stampa Gazzetta del Sud
Resoconto Convegno 2008 Stampa Gazzetta del SudResoconto Convegno 2008 Stampa Gazzetta del Sud
Resoconto Convegno 2008 Stampa Gazzetta del Sud
 
Resoconto Convegno Altilia e i Barracco Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno Altilia e i Barracco Stampa ilCrotoneseResoconto Convegno Altilia e i Barracco Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno Altilia e i Barracco Stampa ilCrotonese
 
Riconoscimento Accademia Angelica Costantiniana
Riconoscimento Accademia Angelica CostantinianaRiconoscimento Accademia Angelica Costantiniana
Riconoscimento Accademia Angelica Costantiniana
 

I Barracco e Altilia (Presentazione)

  • 1. IL MONASTERO DELLA MADONNA DELLA CALABRIA (XI-XVIII sec.) *** PALAZZO BARRACCO (XIX-XX sec.)
  • 2. PRESENZA FAMIGLIA BARRACCO AD ALTILIA DUE MOMENTI STORICI: 1)  ABATI COMMENDATARI DEL MONASTERO DELLA MADONNA DELLA CALABRIA, TRA LA METÀ DEL 1500 E L’INIZIO DEL 1600; 2) PROPRIETARI TERRIERI E AMMINISTRATORI DALL’INIZIO DEL 1800 ALLA METÀ CIRCA DEL 1900.
  • 3. NEL 1542 «ABATE E PERPETUO COMMENDATARIO» DEL MONASTERO CALABROMARIA, DESIGNATO DA PAPA PAOLO III. F. Russo, Regesto Vaticano per la Calabria, Roma 1974, IV n. 71 MARIO BARRACCO Papa Paolo III In precedenza in un documento vaticano del 30 aprile 1506 viene ricordato Bernardino Lauro, vescovo di Nicastro, commendatario di Calabromaria in nome di «Antonii de Barracha, clerici Cusentin.»
  • 4. COSENZA 1546. NOTAIO ANGELO DESIDERIO, 28 FOL. 106: «MARIO BARRACCO DELLA CITTÀ DI COSENZA ABBATE DELLA ABBAZIA DE SANTA MARIA DE ALTILIA» (Archivio di Stato di Cosenza). L. Palmieri, Cosenza e le sue famiglie: attraverso testi, atti e manoscritti, Cosenza, Pellegrini ed. 1999, p. 276.
  • 5.
  • 6. ARCHIVIO BARRACCO Lettera da Roma del Cardinale Rodolfo Pio da Carpi (1500-1564) datata 26 aprile 1544 e indirizzata a Mario Barracco. «Mario Barracco, perpetuo Com.rio del mon.rio di S.ta Maria d’Altilia als' Calabromaria della diocesi di Santa Severina»
  • 7.
  • 8. Cardinale Rodolfo Pio da Carpi (1500-1564): vescovo di Faenza, nunzio apostolico in Francia, vescovo di Agrigento e Salerno, sepolto a Roma nella chiesa di Trinità dei Monti.
  • 9. Il Cardinal Rodolfo Pio rassicura Mario Barracco, il padre Giovanni ed il fratello Alfonso circa la propria volontà di sostenere la conferma a Mario Barracco della commenda del monastero Calabromaria. Il cardinale riserva per sé una pensione annua di 66 fiorini d’oro sulle rendite del Monastero.
  • 10. TIBERIO BARRACCO NELL’ANNO 1581, SOTTO IL REGNO DI FILIPPO II D’ARAGONA, IL QUINDICI LUGLIO, TIBERIO BARRACCO, “ABAS SANCTE MARIE ALIAS DE CALABRO MARIE”, PRESENTÒ IN COSENZA PRESSO PUBBLICO NOTAIO ALCUNI PRIVILEGI DELL’ABBAZIA DI ALTILIA SCRITTI IN CARTA PERGAMENA (PRESENTAVIT QUASDAM PRIVILEGIA DE ABBATIE SCRIPTAS IN CARTA PERGAMENI), ACCHÉ VENISSERO REDATTI “IN PUBLICAM FORMAM”. I DOCUMENTI APPARIVANO INTEGRI, NON ABRASI NÉ CANCELLATI (NON ABRASAS NON CANCELLATAS), PRIVI DI QUALSIVOGLIA DIFETTO NÉ PASSIBILI DI SOSPETTO QUANTO AD AUTENTICITÀ (OMNI PRORSUS VITIO ET SUSPICIONE CARENTES).
  • 11. L’INTERO CORPUS, TRASCRITTO ALLA METÀ DEL SEICENTO, È OGGI CONSERVATO PRESSO L’ARCHIVIO STORICO DI NAPOLI . (Archivio Ruffo di Scilla, vel. 697 foll. 1, 22-192)

  • 12. I DOCUMENTI COMPRENDEVANO I DIPLOMI DI CONFERMA: + DUCA RUGGERO BORSA DEL 1099 E DEL CONTE-RE RUGGERO II DEL 1115 E 1149; + FEDERICO II DEL 1220, DEL 1221 E DEL 1227; + PAPA GREGORIO IX DEL 1227; + HERRICHETTA RUFFO, MARCHESA DI CROTONE, DEL 1439; + ALFONSO I D’ARAGONA DEL 1445; + ANTONIO CENTELLES, PRINCIPE DI SANTA SEVERINA, DEL 1465; + FERDINANDO D’ARAGONA DEL 1459, DEL 1466 E DEL 1471.
  • 13. MARCELLO BARRACCO NELL’ANNO 1606 DEDICA AL MONASTERO DELLA MADONNA DELLA CALABRIA UNA CAMPANA:  VERBUM CARO FACTUM EST ET ABITAVIT IN NOBIS A.D. MDCVI S. M. DE ALTILIA MARCELLO BARRACCO
  • 14. I beni dell'abbazia di Altilia diventarono possesso degli Spinelli di Catanzaro sino al 1810, anno in cui in Altilia, dopo l’esperienza pregressa delle commende, rientrarono - questa volta a titolo di proprietari - i Barracco. U. Caldora, Calabria Napoleonica, Napoli 1960, p. 219