SlideShare a Scribd company logo
1 of 15
Download to read offline
Le Pergamene di Melfi
metodi, materiali e prospettive d'indagine
a cura di Francesco Verderosa
Metodologie
paleografia
scritture (capitale, onciale, beneventana, irlandese,
curialesca, carolina, gotica, mercantesca, cancelleresca...)
elementi formali (modulo, tratto, ductus, legatura, nesso)
abbreviature (contrazione, troncamento, nomina sacra)
compendi (titulus, per, pre, pro, qui, que, ver, et, cum...)
diplomatica
protocollo (invocazione, intitolazione, iscrizione, saluto)
testo (arenga, narraz., disposizione, sanzione, corroboraz.)
escatocollo (sottoscrizioni, datazione, sigillo o bolla)
datazione (indizione, stili: incarnazione, natività, pasqua)
ars dictaminis (inventio, dispositio, elocutio, [mem. e actio])
Strumenti di lavoro
ORBIS LATINUS
Geoportale Valloni e tratturi
SCHEDA DI RICOGNIZIONE ARCHIVISTICA
COLLOCAZIONE
Istituto: ARCHIVIO SEGRETO VATICANO
Fondo: DOCUMENTA MISCELLANEA
Inventario: 4291
SERIE: II
NUMERO: 9
SUPPORTO: pergamena CONSISTENZA (CARTE/FOGLI): 1
DIMENSIONI: 56,3x34,7cm
SOGGETTO PRODUTTORE: Richerio, vescovo di Melfi
DESTINATARIO: Monache benedettine di S. Venere
REGESTO/CONTENUTO:
Il vescovo di Melfi, Richerio, stretto collaboratore di Federico II, su richiesta della
badessa Maria, trasferisce il monastero femminile benedettino di Santa Venere in
un luogo più adatto alla vita religiosa, presso San Giovanni d'Iliceto.
Della nuova collocazione vengono delineati con precisione i confini.
Voci d'indice
ANTROPONIMI: Richerio, Maria, Nicolao et Bonoinfante iudicibus, sottoscrizioni
TOPONIMI:Cisterna, Iliceto, Salsola, Gaudiano, Melfi
Storia testuale
Originale/copia/autografo/olografo/chirografo: originale
Edizioni: Araneo (da una copia)
Bibliografia: Mercati 1947
TRASCRIZIONE DI ROSA E FILOMENA SACCO
Innocentius episcopus.
Circaradices infructuosae arboris flercora […]
fodientes, e per tempora plurima […] si far farsan
frudum produceret expotatum. Verum quia non
potest arbor mala bonos frudus facere, juxta
sententiam veritatis, arbor cadem sic fora
flercoribus, e tamdiu expectata, non solum fructum
bonum non pertulit, sed prarupit in spinas, quae
satis acriter pupugere cultorem Haec autem pro
Episcopo Melphiensi proponimus, de quo nobis sunt
saepius nefando, et selecta suggesta, et cum in
ipsum, propter fuerunt exigentiam meritorum,
manum nostram debuerimus […] aggravare.. tanta
erga eum patientia usi sum, quod parrectum nobis
[…] scelerum codicillum, tibi duximus
SCHEDA DI RICOGNIZIONE ARCHIVISTICA
FONTE: Italia Sacra, I, 926
COLLOCAZIONE
Istituto:
Fondo:
Inventario:
SERIE:
NUMERO:
SUPPORTO: CONSISTENZA
(CARTE/FOGLI):
DIMENSIONI:
SOGGETTO PRODUTTORE: papa Innocenzo
III
DESTINATARIO: vescovo di Muro Lucano
REGESTO/CONTENUTO:
Poiché il vescovo di Melfi, nominato con la sola
lettera R., si rifiuta di correggere la sua condotta,
il papa incarica il vescovo di Muro di
comunicargli un ultimatum di tre mesi prima
della scomunica.
Voci d'indice
ANTROPONIMI: Innocentius, R.
TOPONIMI:
Storia testuale
Originale/copia/autografo/olografo/chirografo:
Edizioni: Italia Sacra
Bibliografia:
TRASCRIZIONE DI NICOLA TARTAGLIA & DIEGO PASTORE
17. JACOBUS PONZETTUS Cardinalis superioris ex fratre nepos, Camerae Apostolicae Clericus,
& S. R. E. Thesaurarius, cactus est coadiutor autri cum futura successione 28. Maii 1518.
eidemque
successit anno 1528. Postquam bene 25.&. eo amplius anno sedisset, Episcopatu se abdicavit sub
Julio III. Anno 1553.
18. NICOLAUS Majoranus a de Malignano Hydruntinus, Graecis, & Latinis litteriseruditus electus
15. Decemb. 1553. resignavit an. 1566.
19. MAIORANUS de Majoranis, Patruo Nicolao successit 13. b Maii 1566. cum anii. 30.
laudabiliter hanc rexisset Ecclesiam, Omnibus charus, pauperum pater, Cleri lumen, Gloria populi,
extrema clausit 31. Julii 1597. conditus jacet in Ecclesia S. Mariae de Martyribus, quam vivens
maxime coluerat.
20. OFRREDUS de Offredis Florentiuns e Basilicae Vaticanae Canonicus, à Clemente VIII.
Episcopus renunciatus est anno 1598. 13. Maii, & ad Rempublicam Venetam Apostol. Nuncius
missus, ibidem debitum naturae persolvit, Mense Junio 1606. ubi & sepultus jacet. Vicariu habuit
Jo. Sylvestru de Majora I.V.D. Archipresbyterum Melphitensem.
21. Fr. JO. ANTONIUS Bovius Novariensis, d Ordinis Carmelitarum Theologus insignis, omnique
scientiarum genere ornatus, cumque de immunirate Ecclesiastica in Venetos Slylum struxisser, à
Paulo V. intuitu virtutum, & laborum pro Romana Ecclesia exantlatorum, Episcopatu Melphitano
ornatus est anno 1606. 19. Februarii, quem cum an. 16. summa cum laude rexister, morte sublatus
interit 11. August. 1622. Cadaver in Cathedrali humatum quiescit cum hoc epitaphio.
D. O. M.
Joanni Antonio Bovio Carmelita Episcopo
Melphiten. Magno S.T. Magistero, suiordinis
Splendori, Romana Ecclesia authoritatis
Acerrimo vindici, verbo, & exemplo omnibus
Perspicuo, in gregis vigilantia pauperum,
& vitiis evellendis solertissimo Presuli
Benemaerentis C.F.F. Obist prid. Id.
Aug. M. DC. XXII.
SCHEDA DI RICOGNIZIONE
ARCHIVISTICA
FONTE: Italia Sacra, I, 919
COLLOCAZIONE
Istituto:
Fondo:
Inventario:
SERIE:
NUMERO:
SUPPORTO: epigrafe
CONSISTENZA (CARTE/FOGLI):
DIMENSIONI:
SOGGETTO PRODUTTORE:
Cattedrale di Molfetta
DESTINATARIO: Giovanni Antonio
Bovio
REGESTO/CONTENUTO:
Lapide funeraria del insigne teologo,
vescovo di Molfetta.
Voci d'indice
ANTROPONIMI: Giovanni A. Bovio
TOPONIMI: Molfetta
Storia testuale
Originale/copia/autografo/olografo/ch
irografo:
Edizioni: Italia Sacra
Bibliografia:
Toponimi ricorrenti
Gaudiano / Salzola
Iliceto / Cisterna
Balnea / ...
Punti di riferimento e segnali di confine
Vallo
Via puplica
Fons
Castel Varaggiano
Ceuse di Mele
Castel Varaggiano
Fonte: Archivio storico per le province napoletane (1876)
Editore: Società napoletana di storia patria, R . Deputazione napoletana di storia patria
Anno: 1876
Pagina: 448
Baragiano. Il suffisso terminativo di questa parola significherebbe (come si è detto in Albano)
possessivo proveniente da nomi gentilizii. Ma né il prof. Flechia ha trovato il gentilizio Varagius o
simigliante; né so se si troverà mai. — L'origine della parola è del medio evo. — Barragium significò
anche il dritto di pedaggio che era pagato « alle barre » di una città , o ponte, o via sbarrata dal
feudatario al transito di greggi e de' commercianti. Da barragium é Barragianum in significato di « luogo
proprio o destinato a pagare il pedaggio », — con aggiunta al radicale una flessione che esprime
relazione generica di appartenenza come in italiano. A questo Barragiano (se è dato risalire al lume di
una parola la buia catena de' tempi ) pagavano il passo le greggi che dalla valle del Sele risalivano alle
pascione degli appennini tra Picerno e Potenza.
Un altro Colle di Varagiano è in quel di Melfi sull'Ofanto.
Quivi pagavano il passo le greggi che dalle pianure di Ascoli salivano ai pascoli di Monticchio.
Nelle carte Angioine, publicate nel Syllabus membran. ad regiae Siciliae archiv. pertinentium, è
frequente mensione di uffiziali super custodiam passuum et stratarum di Basilicata e di altre provincie.
L' editore delle carte li crede destinati per uffici civili di sicurezza pubblica: io ne dubito; e credo piuttosto
per ufficii di fiscalità sui pedaggi.
12. Barile. Le sbarre o cancelli, messi alle porte della città, ai ponti e alle vie per esigervi i dazii, erano
detti Barrale, Barrelium, Bar ragium. Da questi rozzi congegni della fiscalità medievale é venuto il nome
a molti paesi: come , presso Napoli, La Barra ; Barrizzo in quel di Salerno, e il nostro Barrile. A questo
Barrile pagavano il passo le greggi che salivano al Monticchio dal lato di Levante ; ad un altro Barrile
(che non è paese) presso l'Ofanto e T. Olivento, quelle che venivano dalle pianure di Cerignola.
Charles du Fresne du Cange, Historia
Byzantina duplici commentario illustrata,
Apud Ludovicum billaine, 1680,pag. 326
(nella serie dei bani e re di Bosnia)
G. Alessio, Appunti sulla toponomastica
pugliese, in Iapigia, Anno XIII (1942) Fasc. III,
pag. 182
Francesco Pansa, Istoria dell'antica repubblica d'Amalfi, Volume 1, Forni, 1724

More Related Content

What's hot

Presentazione paestum
Presentazione paestumPresentazione paestum
Presentazione paestumScuola Online
 
Visita Paestum e grotte dell'Angelo - Pertosa
Visita Paestum e grotte dell'Angelo - PertosaVisita Paestum e grotte dell'Angelo - Pertosa
Visita Paestum e grotte dell'Angelo - Pertosafms
 
Ravenna: il Mausoleo di Galla Placidia
Ravenna: il Mausoleo di Galla PlacidiaRavenna: il Mausoleo di Galla Placidia
Ravenna: il Mausoleo di Galla PlacidiaPrimo Levi
 
Resoconto Federico II e Calabromaria 2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Federico II e  Calabromaria  2010 Stampa ilCrotoneseResoconto Federico II e  Calabromaria  2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Federico II e Calabromaria 2010 Stampa ilCrotonesecorneliopelusio
 
Spello ogni sasso una storia
Spello ogni sasso una storiaSpello ogni sasso una storia
Spello ogni sasso una storiaMy own sweet home
 
Viaggio di istruzione a Ravenna
Viaggio di istruzione a RavennaViaggio di istruzione a Ravenna
Viaggio di istruzione a Ravennaiocittadinooggi
 
Storia di Ravenna
Storia di RavennaStoria di Ravenna
Storia di RavennaElena Pasi
 
Settimana Cultura 2011 Resoconto Stampa ilCrotonese
Settimana Cultura 2011 Resoconto Stampa ilCrotoneseSettimana Cultura 2011 Resoconto Stampa ilCrotonese
Settimana Cultura 2011 Resoconto Stampa ilCrotonesecorneliopelusio
 
Guida turistica per adolescenti: Crotone
Guida turistica per adolescenti: CrotoneGuida turistica per adolescenti: Crotone
Guida turistica per adolescenti: Crotoneantonella noviello
 
Storia veneto veneziana de g. riondato
Storia veneto veneziana de g. riondatoStoria veneto veneziana de g. riondato
Storia veneto veneziana de g. riondatolibriveneti
 
Viaggio d’istruzione a Metaponto e Policoro
Viaggio d’istruzione a Metaponto e Policoro Viaggio d’istruzione a Metaponto e Policoro
Viaggio d’istruzione a Metaponto e Policoro newanna
 
L'Uomo e l'ambiente: un rapporto da ricreare
L'Uomo e l'ambiente: un rapporto da ricreareL'Uomo e l'ambiente: un rapporto da ricreare
L'Uomo e l'ambiente: un rapporto da ricreareDidattikamente
 
Nascita della cultura scritta (III)
Nascita della cultura scritta (III)Nascita della cultura scritta (III)
Nascita della cultura scritta (III)Maria Grazia Fiore
 

What's hot (20)

Presentazione paestum
Presentazione paestumPresentazione paestum
Presentazione paestum
 
Visita Paestum e grotte dell'Angelo - Pertosa
Visita Paestum e grotte dell'Angelo - PertosaVisita Paestum e grotte dell'Angelo - Pertosa
Visita Paestum e grotte dell'Angelo - Pertosa
 
Ravenna: il Mausoleo di Galla Placidia
Ravenna: il Mausoleo di Galla PlacidiaRavenna: il Mausoleo di Galla Placidia
Ravenna: il Mausoleo di Galla Placidia
 
4. ARCHITETTURA ETRUSCA
4. ARCHITETTURA ETRUSCA4. ARCHITETTURA ETRUSCA
4. ARCHITETTURA ETRUSCA
 
Resoconto Federico II e Calabromaria 2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Federico II e  Calabromaria  2010 Stampa ilCrotoneseResoconto Federico II e  Calabromaria  2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Federico II e Calabromaria 2010 Stampa ilCrotonese
 
Arte etrusca
Arte etrusca Arte etrusca
Arte etrusca
 
Spello ogni sasso una storia
Spello ogni sasso una storiaSpello ogni sasso una storia
Spello ogni sasso una storia
 
Viaggio di istruzione a Ravenna
Viaggio di istruzione a RavennaViaggio di istruzione a Ravenna
Viaggio di istruzione a Ravenna
 
Storia di Ravenna
Storia di RavennaStoria di Ravenna
Storia di Ravenna
 
Settimana Cultura 2011 Resoconto Stampa ilCrotonese
Settimana Cultura 2011 Resoconto Stampa ilCrotoneseSettimana Cultura 2011 Resoconto Stampa ilCrotonese
Settimana Cultura 2011 Resoconto Stampa ilCrotonese
 
Ravenna, spunti per il viaggio d'istruzione
Ravenna, spunti per il viaggio d'istruzioneRavenna, spunti per il viaggio d'istruzione
Ravenna, spunti per il viaggio d'istruzione
 
Cd libro granze1
Cd  libro granze1Cd  libro granze1
Cd libro granze1
 
Storia Medievale II - dodicesima lezione
Storia Medievale II - dodicesima lezioneStoria Medievale II - dodicesima lezione
Storia Medievale II - dodicesima lezione
 
Guida turistica per adolescenti: Crotone
Guida turistica per adolescenti: CrotoneGuida turistica per adolescenti: Crotone
Guida turistica per adolescenti: Crotone
 
Storia veneto veneziana de g. riondato
Storia veneto veneziana de g. riondatoStoria veneto veneziana de g. riondato
Storia veneto veneziana de g. riondato
 
Viaggio d’istruzione a Metaponto e Policoro
Viaggio d’istruzione a Metaponto e Policoro Viaggio d’istruzione a Metaponto e Policoro
Viaggio d’istruzione a Metaponto e Policoro
 
Cordiano
CordianoCordiano
Cordiano
 
L'Uomo e l'ambiente: un rapporto da ricreare
L'Uomo e l'ambiente: un rapporto da ricreareL'Uomo e l'ambiente: un rapporto da ricreare
L'Uomo e l'ambiente: un rapporto da ricreare
 
Slideshare prova 3
Slideshare prova 3Slideshare prova 3
Slideshare prova 3
 
Nascita della cultura scritta (III)
Nascita della cultura scritta (III)Nascita della cultura scritta (III)
Nascita della cultura scritta (III)
 

Similar to Le pergamene di melfi

Allegato 2 origini supporto alla lezione sui primi documenti
Allegato 2 origini  supporto alla lezione sui primi documentiAllegato 2 origini  supporto alla lezione sui primi documenti
Allegato 2 origini supporto alla lezione sui primi documentiDora Sperti
 
Bibliografia su concesio e san vigilio
Bibliografia su concesio e san vigilioBibliografia su concesio e san vigilio
Bibliografia su concesio e san vigilioBiblioteca Concesio
 
Presentazione in Convegno Caccuri 2011
Presentazione in Convegno Caccuri 2011Presentazione in Convegno Caccuri 2011
Presentazione in Convegno Caccuri 2011corneliopelusio
 
Memorie grumentine saponariensi
Memorie grumentine saponariensiMemorie grumentine saponariensi
Memorie grumentine saponariensiVincenzo Scarano
 
Lezione1 epigrafia 13 gennaio 2009
Lezione1 epigrafia 13 gennaio 2009Lezione1 epigrafia 13 gennaio 2009
Lezione1 epigrafia 13 gennaio 2009Mario Baldasso
 
Libretto Loreto
Libretto LoretoLibretto Loreto
Libretto Loretoneple
 
Castel Seprio Guida alla visita
Castel Seprio Guida alla visitaCastel Seprio Guida alla visita
Castel Seprio Guida alla visitaIniziativa 21058
 
Edicole Sacre nel territorio: aspetti di storia e religiosità popolare nel lu...
Edicole Sacre nel territorio: aspetti di storia e religiosità popolare nel lu...Edicole Sacre nel territorio: aspetti di storia e religiosità popolare nel lu...
Edicole Sacre nel territorio: aspetti di storia e religiosità popolare nel lu...Ilaria Danesi
 
21 aprile 2018 - ATTPT - G. Biagio Amico e il Paliotto di S. Domenico
21 aprile 2018 - ATTPT - G. Biagio Amico e il Paliotto di S. Domenico21 aprile 2018 - ATTPT - G. Biagio Amico e il Paliotto di S. Domenico
21 aprile 2018 - ATTPT - G. Biagio Amico e il Paliotto di S. Domenicosiciliambiente
 
Appunti su Urbino. Per una storia del carnevale 1444-1631
Appunti su Urbino. Per una storia del carnevale 1444-1631Appunti su Urbino. Per una storia del carnevale 1444-1631
Appunti su Urbino. Per una storia del carnevale 1444-1631Matteo Aluigi
 
Archivio Storico Livorno
Archivio Storico LivornoArchivio Storico Livorno
Archivio Storico Livornopaoluc
 
Dal latino imperiale ai volgari
Dal latino imperiale ai volgariDal latino imperiale ai volgari
Dal latino imperiale ai volgarilaurbon
 
La Chiesa di San Terenziano
La Chiesa di San TerenzianoLa Chiesa di San Terenziano
La Chiesa di San Terenzianoguest3f3772
 
3. 19 novembre aspetti storici dalla pietra di castelletto ai borghi castel...
3. 19 novembre   aspetti storici dalla pietra di castelletto ai borghi castel...3. 19 novembre   aspetti storici dalla pietra di castelletto ai borghi castel...
3. 19 novembre aspetti storici dalla pietra di castelletto ai borghi castel...Luigi Perotti
 
021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle originiFrisoni_Andrea
 

Similar to Le pergamene di melfi (20)

Allegato 2 origini supporto alla lezione sui primi documenti
Allegato 2 origini  supporto alla lezione sui primi documentiAllegato 2 origini  supporto alla lezione sui primi documenti
Allegato 2 origini supporto alla lezione sui primi documenti
 
Bibliografia su concesio e san vigilio
Bibliografia su concesio e san vigilioBibliografia su concesio e san vigilio
Bibliografia su concesio e san vigilio
 
Presentazione in Convegno Caccuri 2011
Presentazione in Convegno Caccuri 2011Presentazione in Convegno Caccuri 2011
Presentazione in Convegno Caccuri 2011
 
Memorie grumentine saponariensi
Memorie grumentine saponariensiMemorie grumentine saponariensi
Memorie grumentine saponariensi
 
Cordiano
CordianoCordiano
Cordiano
 
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153 La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
 
Lezione1 epigrafia 13 gennaio 2009
Lezione1 epigrafia 13 gennaio 2009Lezione1 epigrafia 13 gennaio 2009
Lezione1 epigrafia 13 gennaio 2009
 
Libretto Loreto
Libretto LoretoLibretto Loreto
Libretto Loreto
 
Castel Seprio Guida alla visita
Castel Seprio Guida alla visitaCastel Seprio Guida alla visita
Castel Seprio Guida alla visita
 
La Toscana
La ToscanaLa Toscana
La Toscana
 
Edicole Sacre nel territorio: aspetti di storia e religiosità popolare nel lu...
Edicole Sacre nel territorio: aspetti di storia e religiosità popolare nel lu...Edicole Sacre nel territorio: aspetti di storia e religiosità popolare nel lu...
Edicole Sacre nel territorio: aspetti di storia e religiosità popolare nel lu...
 
21 aprile 2018 - ATTPT - G. Biagio Amico e il Paliotto di S. Domenico
21 aprile 2018 - ATTPT - G. Biagio Amico e il Paliotto di S. Domenico21 aprile 2018 - ATTPT - G. Biagio Amico e il Paliotto di S. Domenico
21 aprile 2018 - ATTPT - G. Biagio Amico e il Paliotto di S. Domenico
 
Papàs Gjergj Schirò Biblos2
Papàs Gjergj Schirò   Biblos2Papàs Gjergj Schirò   Biblos2
Papàs Gjergj Schirò Biblos2
 
Appunti su Urbino. Per una storia del carnevale 1444-1631
Appunti su Urbino. Per una storia del carnevale 1444-1631Appunti su Urbino. Per una storia del carnevale 1444-1631
Appunti su Urbino. Per una storia del carnevale 1444-1631
 
Archivio Storico Livorno
Archivio Storico LivornoArchivio Storico Livorno
Archivio Storico Livorno
 
Dal latino imperiale ai volgari
Dal latino imperiale ai volgariDal latino imperiale ai volgari
Dal latino imperiale ai volgari
 
La Chiesa di San Terenziano
La Chiesa di San TerenzianoLa Chiesa di San Terenziano
La Chiesa di San Terenziano
 
Proposta per la xxxix sede della Convention
Proposta per la xxxix sede della ConventionProposta per la xxxix sede della Convention
Proposta per la xxxix sede della Convention
 
3. 19 novembre aspetti storici dalla pietra di castelletto ai borghi castel...
3. 19 novembre   aspetti storici dalla pietra di castelletto ai borghi castel...3. 19 novembre   aspetti storici dalla pietra di castelletto ai borghi castel...
3. 19 novembre aspetti storici dalla pietra di castelletto ai borghi castel...
 
021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini
 

Recently uploaded

Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 

Recently uploaded (10)

Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 

Le pergamene di melfi

  • 1. Le Pergamene di Melfi metodi, materiali e prospettive d'indagine a cura di Francesco Verderosa
  • 2.
  • 3. Metodologie paleografia scritture (capitale, onciale, beneventana, irlandese, curialesca, carolina, gotica, mercantesca, cancelleresca...) elementi formali (modulo, tratto, ductus, legatura, nesso) abbreviature (contrazione, troncamento, nomina sacra) compendi (titulus, per, pre, pro, qui, que, ver, et, cum...) diplomatica protocollo (invocazione, intitolazione, iscrizione, saluto) testo (arenga, narraz., disposizione, sanzione, corroboraz.) escatocollo (sottoscrizioni, datazione, sigillo o bolla) datazione (indizione, stili: incarnazione, natività, pasqua) ars dictaminis (inventio, dispositio, elocutio, [mem. e actio])
  • 4.
  • 5. Strumenti di lavoro ORBIS LATINUS Geoportale Valloni e tratturi
  • 6. SCHEDA DI RICOGNIZIONE ARCHIVISTICA COLLOCAZIONE Istituto: ARCHIVIO SEGRETO VATICANO Fondo: DOCUMENTA MISCELLANEA Inventario: 4291 SERIE: II NUMERO: 9 SUPPORTO: pergamena CONSISTENZA (CARTE/FOGLI): 1 DIMENSIONI: 56,3x34,7cm SOGGETTO PRODUTTORE: Richerio, vescovo di Melfi DESTINATARIO: Monache benedettine di S. Venere REGESTO/CONTENUTO: Il vescovo di Melfi, Richerio, stretto collaboratore di Federico II, su richiesta della badessa Maria, trasferisce il monastero femminile benedettino di Santa Venere in un luogo più adatto alla vita religiosa, presso San Giovanni d'Iliceto. Della nuova collocazione vengono delineati con precisione i confini. Voci d'indice ANTROPONIMI: Richerio, Maria, Nicolao et Bonoinfante iudicibus, sottoscrizioni TOPONIMI:Cisterna, Iliceto, Salsola, Gaudiano, Melfi Storia testuale Originale/copia/autografo/olografo/chirografo: originale Edizioni: Araneo (da una copia) Bibliografia: Mercati 1947
  • 7. TRASCRIZIONE DI ROSA E FILOMENA SACCO Innocentius episcopus. Circaradices infructuosae arboris flercora […] fodientes, e per tempora plurima […] si far farsan frudum produceret expotatum. Verum quia non potest arbor mala bonos frudus facere, juxta sententiam veritatis, arbor cadem sic fora flercoribus, e tamdiu expectata, non solum fructum bonum non pertulit, sed prarupit in spinas, quae satis acriter pupugere cultorem Haec autem pro Episcopo Melphiensi proponimus, de quo nobis sunt saepius nefando, et selecta suggesta, et cum in ipsum, propter fuerunt exigentiam meritorum, manum nostram debuerimus […] aggravare.. tanta erga eum patientia usi sum, quod parrectum nobis […] scelerum codicillum, tibi duximus SCHEDA DI RICOGNIZIONE ARCHIVISTICA FONTE: Italia Sacra, I, 926 COLLOCAZIONE Istituto: Fondo: Inventario: SERIE: NUMERO: SUPPORTO: CONSISTENZA (CARTE/FOGLI): DIMENSIONI: SOGGETTO PRODUTTORE: papa Innocenzo III DESTINATARIO: vescovo di Muro Lucano REGESTO/CONTENUTO: Poiché il vescovo di Melfi, nominato con la sola lettera R., si rifiuta di correggere la sua condotta, il papa incarica il vescovo di Muro di comunicargli un ultimatum di tre mesi prima della scomunica. Voci d'indice ANTROPONIMI: Innocentius, R. TOPONIMI: Storia testuale Originale/copia/autografo/olografo/chirografo: Edizioni: Italia Sacra Bibliografia:
  • 8. TRASCRIZIONE DI NICOLA TARTAGLIA & DIEGO PASTORE 17. JACOBUS PONZETTUS Cardinalis superioris ex fratre nepos, Camerae Apostolicae Clericus, & S. R. E. Thesaurarius, cactus est coadiutor autri cum futura successione 28. Maii 1518. eidemque successit anno 1528. Postquam bene 25.&. eo amplius anno sedisset, Episcopatu se abdicavit sub Julio III. Anno 1553. 18. NICOLAUS Majoranus a de Malignano Hydruntinus, Graecis, & Latinis litteriseruditus electus 15. Decemb. 1553. resignavit an. 1566. 19. MAIORANUS de Majoranis, Patruo Nicolao successit 13. b Maii 1566. cum anii. 30. laudabiliter hanc rexisset Ecclesiam, Omnibus charus, pauperum pater, Cleri lumen, Gloria populi, extrema clausit 31. Julii 1597. conditus jacet in Ecclesia S. Mariae de Martyribus, quam vivens maxime coluerat. 20. OFRREDUS de Offredis Florentiuns e Basilicae Vaticanae Canonicus, à Clemente VIII. Episcopus renunciatus est anno 1598. 13. Maii, & ad Rempublicam Venetam Apostol. Nuncius missus, ibidem debitum naturae persolvit, Mense Junio 1606. ubi & sepultus jacet. Vicariu habuit Jo. Sylvestru de Majora I.V.D. Archipresbyterum Melphitensem. 21. Fr. JO. ANTONIUS Bovius Novariensis, d Ordinis Carmelitarum Theologus insignis, omnique scientiarum genere ornatus, cumque de immunirate Ecclesiastica in Venetos Slylum struxisser, à Paulo V. intuitu virtutum, & laborum pro Romana Ecclesia exantlatorum, Episcopatu Melphitano ornatus est anno 1606. 19. Februarii, quem cum an. 16. summa cum laude rexister, morte sublatus interit 11. August. 1622. Cadaver in Cathedrali humatum quiescit cum hoc epitaphio. D. O. M. Joanni Antonio Bovio Carmelita Episcopo Melphiten. Magno S.T. Magistero, suiordinis Splendori, Romana Ecclesia authoritatis Acerrimo vindici, verbo, & exemplo omnibus Perspicuo, in gregis vigilantia pauperum, & vitiis evellendis solertissimo Presuli Benemaerentis C.F.F. Obist prid. Id. Aug. M. DC. XXII. SCHEDA DI RICOGNIZIONE ARCHIVISTICA FONTE: Italia Sacra, I, 919 COLLOCAZIONE Istituto: Fondo: Inventario: SERIE: NUMERO: SUPPORTO: epigrafe CONSISTENZA (CARTE/FOGLI): DIMENSIONI: SOGGETTO PRODUTTORE: Cattedrale di Molfetta DESTINATARIO: Giovanni Antonio Bovio REGESTO/CONTENUTO: Lapide funeraria del insigne teologo, vescovo di Molfetta. Voci d'indice ANTROPONIMI: Giovanni A. Bovio TOPONIMI: Molfetta Storia testuale Originale/copia/autografo/olografo/ch irografo: Edizioni: Italia Sacra Bibliografia:
  • 9. Toponimi ricorrenti Gaudiano / Salzola Iliceto / Cisterna Balnea / ... Punti di riferimento e segnali di confine Vallo Via puplica Fons
  • 11.
  • 12.
  • 13. Castel Varaggiano Fonte: Archivio storico per le province napoletane (1876) Editore: Società napoletana di storia patria, R . Deputazione napoletana di storia patria Anno: 1876 Pagina: 448 Baragiano. Il suffisso terminativo di questa parola significherebbe (come si è detto in Albano) possessivo proveniente da nomi gentilizii. Ma né il prof. Flechia ha trovato il gentilizio Varagius o simigliante; né so se si troverà mai. — L'origine della parola è del medio evo. — Barragium significò anche il dritto di pedaggio che era pagato « alle barre » di una città , o ponte, o via sbarrata dal feudatario al transito di greggi e de' commercianti. Da barragium é Barragianum in significato di « luogo proprio o destinato a pagare il pedaggio », — con aggiunta al radicale una flessione che esprime relazione generica di appartenenza come in italiano. A questo Barragiano (se è dato risalire al lume di una parola la buia catena de' tempi ) pagavano il passo le greggi che dalla valle del Sele risalivano alle pascione degli appennini tra Picerno e Potenza. Un altro Colle di Varagiano è in quel di Melfi sull'Ofanto. Quivi pagavano il passo le greggi che dalle pianure di Ascoli salivano ai pascoli di Monticchio. Nelle carte Angioine, publicate nel Syllabus membran. ad regiae Siciliae archiv. pertinentium, è frequente mensione di uffiziali super custodiam passuum et stratarum di Basilicata e di altre provincie. L' editore delle carte li crede destinati per uffici civili di sicurezza pubblica: io ne dubito; e credo piuttosto per ufficii di fiscalità sui pedaggi. 12. Barile. Le sbarre o cancelli, messi alle porte della città, ai ponti e alle vie per esigervi i dazii, erano detti Barrale, Barrelium, Bar ragium. Da questi rozzi congegni della fiscalità medievale é venuto il nome a molti paesi: come , presso Napoli, La Barra ; Barrizzo in quel di Salerno, e il nostro Barrile. A questo Barrile pagavano il passo le greggi che salivano al Monticchio dal lato di Levante ; ad un altro Barrile (che non è paese) presso l'Ofanto e T. Olivento, quelle che venivano dalle pianure di Cerignola.
  • 14. Charles du Fresne du Cange, Historia Byzantina duplici commentario illustrata, Apud Ludovicum billaine, 1680,pag. 326 (nella serie dei bani e re di Bosnia) G. Alessio, Appunti sulla toponomastica pugliese, in Iapigia, Anno XIII (1942) Fasc. III, pag. 182
  • 15. Francesco Pansa, Istoria dell'antica repubblica d'Amalfi, Volume 1, Forni, 1724