SlideShare a Scribd company logo
26 SABATO 3 NOVEMBRE 2012 N. 126 il CROTONESE
ROCCABERNARDA DIBATTITO
METTERSIINRETE
PEROLIDIQUALITÀ
Progetto tra Neto e Lese
AbbaziaeSerred’Altilia
laSoprintendenza
vuolemettereunvincolo
ROCCABERNARDA - Il settore
olivicolo è stato al centro
diundibattitopromossoin
occasione dell’inaugura-
zione, avvenuta il 27 otto-
bre, di un modernissimo
frantoio dell'Aoc (una so-
cietà cooperativa agricola)
realizzato in collaborazio-
ne con il Consorzio nazio-
nale degli olivicoltori e la
Legacoop agrolalimentare
della Calabria.
Inaugurazione alla quale
hanno preso parte tanti po-
liticiapartiredall’assessore
regionale all’agricoltura
Michele Trematerra che si
è detto “felice perchè una
realtà come questa vede la
luce in un piccolo centro del
crotonese”.
“L'AGRICOLTURA - ha
proseguito Trematerra - è
centrale per la nostra econo-
mia. La Puglia e la Calabria
sono le 2 regioni che in Italia
producono più olio e per
questo la politica regionale
guarda con attenzione que-
sto settore. C'è stata una po-
litica inconcludente - ha det-
to ancora l’assessore - biso-
gnadedicarelerisorseperla
agricoltura nei bilanci con
maggiore attenzione”.
Dopo la benedizione della
struttura da parte di don Er-
cole Bonofiglio, Gennaro
Sicolo, presidente Cno e la
vicepresidente della coope-
rativa Aoc, Paola Squilla-
ce, hanno tagliato il nastro e
così si è potuto visitare il
frantoio dotato di tecnologie
all’avanguardia e con una
capacità di lavorazione di 27
quintali di olive all'ora.
Il presidente dell'Aoc Gae-
tano Potenzone ha spiega-
to: “La parte più difficile è la
commercializzazione in un
momentoincuiilprezzodel-
l'olio comincia a lievitare”.
IL SINDACO di Roccaber-
narda, Vincenzo Pugliese,
ha sottolineato: “In un pe-
riodo di forte crisi parlare di
agricoltura è importante ed
altrettanto importante è in-
vestirvi come è stato fatto
conquestamodernastruttu-
ra. Come comune cerchia-
mo di essere disponibili. De-
vo fare un plauso a Joe Brit-
telli che più di tutti si è im-
pegnato e si impegna in que-
sto progetto oleario”.
Quindi è intervenuto Tom-
maso Innocente sostenen-
do che “bisogna reagire alla
crisi del settore attraverso
la produzione di un olio di
qualitàpergarantirelasicu-
rezza dei consumatori”.
Gennaro Sicolo presidente
Cno, sottolineando come l'a-
gricoltura in questi anni sia
stata bistrattata, ha detto: “I
futuri mercati sono di qua-
lità: abbiamo 300 varietà, se
non ci organizziamo saremo
soltanto piccoli produttori”.
Sicolo ha chiesto maggiore
attenzione alla politica (“ba-
sta chiacchiere) ed ha auspi-
cato anche la necessità di
maggiori controlli.
INFINE, l'onorevole Nico-
demo Oliverio, componen-
te della Commissione parla-
mentare agricoltura, rico-
noscendo che la struttura
appenainaugurataèdialtis-
simo livello, ha ribadito:
“Bisogna fare rete, gli agri-
coltori per restare sul mer-
cato devono mettersi insie-
me e avviare produzioni di
qualità e sicuri perché il
mercato chiede anche che si
badi alla salute dei cittadini.
".
FELICE CERRA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
ALTILIA DI SANTA SEVERINA - Sabato 27 ottobre presso la sede
sociale del Centro Studi Pelusio si è svolta la conferenza
stampa di presentazione dei risultati conseguiti dal pro-
getto di volontariato Tra Neto e Lese finanziato con fondi
protocollo di intesa fondazioni bancarie e volontariato,
bando 2008-perequazione per la progettazione sociale re-
gione Calabria.
In apertura Francesco Lopez, coordinatore del progetto ha
ripercorso le attività portate a termine in due anni e mezzo
dalle associazioni Cornelio Pelusio di Altilia e Nuovi Oriz-
zonti di Castelsilano (convegni, pubblicazioni, incontri-di-
battito, mostre, rassegne, etc.).
Due, in particolare, gli aspetti sui quali il presidente-coor-
dinatore del progetto si è soffermato. Da un lato il fenomeno
storico-culturale del monachesimo italo-greco e latino, af-
fermatosinelMedioevolungol'asseSantaSeverina-SanGio-
vanni in Fiore, è stato portato all'attenzione di tutte le isti-
tuzionipreposteallavalorizzazionedeibeniculturali,locali,
regionali e nazionali.
PortaAperta,ilprimocompleanno
delcentrocheaiutaasuperarelebarriere
SANTA SEVERINA - Un anno di
“PortAperta”.Eccocosasièfe-
steggiato lo scorso 24 Ottobre
pressolasedediviaXXIVMag-
gio.Unannopienodisoddisfa-
zioni e di grandi riconosci-
menti, sciupato solo dal vile
gesto che ha danneggiato il
centro l’11 novembre 2011. A
quell’attacco tutta Santa Seve-
rina si è unita per condannare
quell’atto senza senso e da lì la
forza e la volontà di andare
avanti sono state le ali della ri-
presa.
PRESENTI all’anniversario
dell’apertura del centro diurno
zonale il sindaco di Santa Seve-
rina, Diodato Scalfaro, i respon-
sabili Unitalsi di Rocca di Neto
Franco Iona ed Ines Alberta De-
fino,lefamigliedegliospitidella
struttura,glioperatoridiPortA-
pertaedellacasafamiglia“Dopo
dinoi”eunadelegazionedibam-
bini della scuola primaria. Il
presidente della Coriss, coope-
rativa sociale che opera da tem-
po sul territorio calabrese, Sal-
vatoreMaesanoharivoltoilsuo
grazie a tutti i presenti ed ha ri-
percorso l’anno trascorso, dal-
l’entusiasmodell’avviofinoalla
delusione dell’incendio. “Ab-
biamo tutti quanti la voglia di
fardiventareilcentrodiurnoun
punto stabile per questo territo-
rio. È necessario, però, consoli-
dare sempre di più l’esperienza,
magari potenziando il numero
diospiti.Lanostrastruttura-ha
continuatoMaesano-hadatolo-
ro l’opportunità di avere uno
spaziodisocialitàediconfronto.
In questo anno hanno migliora-
to la loro manualità. I loro lavo-
retti, realizzati nel laboratorio
di ceramica, hanno avuto un
enorme successo e sono stati
esposti in un piccolo mercatino
domenicale”.
Le famiglie hanno voluto rin-
graziareMaesanoetuttigliope-
ratori, mostrando il loro entu-
siasmo. Tra gli ospiti e chi ci la-
vora si è instaurato, infatti, un
rapporto di affetto e di stima. È
sottogliocchidituttilagioiache
essi provano in questo centro.
DURANTE la manifestazione i
bambini della scuola primaria
diSantaSeverinahannoballato
ecantatoinsiemeagliospitidel-
la struttura, divertendosi e fa-
cendo divertire chi li guardava.
Anchetralastrutturaelascuola
primaria si è creato un legame
molto forte, dovuto pure alla vi-
cinanza tra di esse. “Il centro,
d’altronde, - ha detto Maesano -
si chiama PortAperta proprio
perché coinvolge tutti. L’entu-
siasmo è il nostro motore prin-
cipale per dare ai nostri ospiti
l’opportunità di passare qual-
cheoranoncomemalati,maco-
mepersoneingradodipoterrea-
lizzare concretamente qualcosa
cheèsemprestatosoloesoltanto
nella loro fantasia”.
DANIELA GALASSO
© RIPRODUZIONE RISERVATA
CENTROMARCHESATO
Il tavolo degli intervenuti al dibattito a Roccabernarda
L’intervento di Succurro al convegno di Altilia
Maesano insieme a Iona e al sindaco Scalfaro
Dibattito su Dante
e la Calabria
Annullo filatelico
dedicato a Gioacchino
Dall'altro le attività hanno permesso di far emergere, tra le
risorse umane, figure di studiosi, come nel caso di Giuseppe
Scalise, curatore delle pubblicazioni relative a Castelsilano,
che si sono per la prima volta accostati alla storia locale
proprio grazie al progetto Tra Neto e Lese.
“Il bilancio è estremamente positivo” ha proseguito il pre-
sidente del Centro Studi Pelusio dando lettura della comu-
nicazione pervenuta in occasione del convegno dal direttore
archeologo della Soprintendenza, Gregorio Aversa, già im-
pegnato ad Altilia in attività di scavo nel biennio 2006-2008:
è allo studio da parte del Ministero per i beni culturali il
vincolo sull'abbazia di Calabromaria e sulle Serre di Alti-
lia.
“Si tratta del primo passo - ha commentato Lopez - per la
valorizzazione vera dei beni culturali di Altilia e per la ri-
nascita del paesino, una grande vittoria dello Stato sui lo-
calismi ed una grande conquista del Centro Studi Pelusio,
dedicata a tutti gli Altiliesi di buona volontà, residenti ed
emigrati, che rende giustizia di anni e anni di soprusi e di-
scriminazioni”.
Ilavorisonoproseguiticonl'interventodiFrancescoCosco
della Deputazione di storia patria della Calabria che ha re-
lazionatosultenimentodiSanduca,anticapertinenzasilana
di Calabromaria, e di Giuseppe Tallarico, autore di un vo-
lume dedicato al Casale di Altilia tra XVII e XVIII secolo.
Il programma dell'incontro è stato caratterizzato da un in-
sieme di iniziative. Studiosi e storici si sono confrontati sul
tema “Dante Alighieri e la Calabria”. Di particolare rilievo
è stata la relazione di Riccardo Succurro, presidente del
Centro Internazionale di Studi Gioachimiti. Lo studioso ha
ripercorso i momenti salienti della storiografia relativa ai
legami tra Gioacchino da Fiore e Dante, soffermandosi sulla
conoscenzacheilSommoPoetaebbemododiacquisirenegli
anni della formazione giovanile delle opere e del Liber Fi-
gurarum del “calavrese abate Giovacchino di spirito pro-
fetico dotato” (Paradiso XII, 140-141).
Inoccasionedelconvegnoèstataallestitalamostrafilatelica
“Progetto Dante, L'Inferno”, realizzata dal Centro italiano di
filatelia tematica, e curata da don Francesco De Simone.
La mostra ha interessato alcune tra le principali città ita-
liane.
Nel corso della manifestazione è stato attivo uno sportello di
Poste Italiane, con speciale annullo dedicato a Gioacchino
da Fiore. La serata è stata infine allietata dall'esposizione di
pittura dei maestri Antonio Viscardi e Domenico Scarcel-
li.
(n.s.)
© RIPRODUZIONE RISERVATA

More Related Content

Similar to Resoconto Convegno Stampa

Tu scendi dalle scale opuscolo
Tu scendi dalle scale opuscoloTu scendi dalle scale opuscolo
Tu scendi dalle scale opuscolo
slidequinapoli
 
Tu scendi dalle scale opuscolo
Tu scendi dalle scale opuscoloTu scendi dalle scale opuscolo
Tu scendi dalle scale opuscoloslidequinapoli
 
Tu scendi dalle scale opuscolo
Tu scendi dalle scale opuscoloTu scendi dalle scale opuscolo
Tu scendi dalle scale opuscolo
slidequinapoli
 
2_salvalartebeli.pdf
2_salvalartebeli.pdf2_salvalartebeli.pdf
2_salvalartebeli.pdf
DenisseKAyllonMascco
 
WePlan_Asti_09092022.pdf
WePlan_Asti_09092022.pdfWePlan_Asti_09092022.pdf
WePlan_Asti_09092022.pdf
Quotidiano Piemontese
 
"2016, musei in crescita. Bene il Piemonte." di Simona Perolo
"2016, musei in crescita. Bene il Piemonte." di Simona Perolo"2016, musei in crescita. Bene il Piemonte." di Simona Perolo
"2016, musei in crescita. Bene il Piemonte." di Simona Perolo
Simona C. Perolo
 
Protocollo scuola a bordo
Protocollo scuola a bordo  Protocollo scuola a bordo
Protocollo scuola a bordo
EnricoPanini
 
Il mare e la città programma
Il mare e la città programmaIl mare e la città programma
Il mare e la città programma
Vittorio Granato
 
Alumni Bocconi - Evento 28 dicembre 2012 in Puglia
Alumni Bocconi - Evento 28 dicembre 2012 in PugliaAlumni Bocconi - Evento 28 dicembre 2012 in Puglia
Alumni Bocconi - Evento 28 dicembre 2012 in PugliaFrancesco Cometa
 
Resoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotonese
Resoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotoneseResoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotonese
Resoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotonese
corneliopelusio
 
Programma Festival Innovazione Scienza Settimo Torinese 2023
Programma Festival Innovazione Scienza Settimo Torinese 2023Programma Festival Innovazione Scienza Settimo Torinese 2023
Programma Festival Innovazione Scienza Settimo Torinese 2023
Quotidiano Piemontese
 
01.09.2014 Nuova Venezia - Padiglione aquae pronto a natale
01.09.2014 Nuova Venezia - Padiglione aquae pronto a natale01.09.2014 Nuova Venezia - Padiglione aquae pronto a natale
01.09.2014 Nuova Venezia - Padiglione aquae pronto a natale
VEGA - Science & Technology Park
 
Notte Bianca Molfetta.19 luglio 2014. Rassegna Stampa Maggio-Agosto 2014
Notte Bianca Molfetta.19 luglio 2014. Rassegna Stampa Maggio-Agosto 2014Notte Bianca Molfetta.19 luglio 2014. Rassegna Stampa Maggio-Agosto 2014
Notte Bianca Molfetta.19 luglio 2014. Rassegna Stampa Maggio-Agosto 2014
Giulia Murolo
 
Turismo nei borghi e prospettive turistiche di avigliana
Turismo nei borghi e prospettive turistiche di aviglianaTurismo nei borghi e prospettive turistiche di avigliana
Turismo nei borghi e prospettive turistiche di avigliana
Silvia Badriotto
 
Template premio forum pa 2018
Template premio forum pa 2018Template premio forum pa 2018
Template premio forum pa 2018
Osvaldo Piliego
 
Quarta Festa Volontariato
Quarta Festa VolontariatoQuarta Festa Volontariato
Quarta Festa Volontariato
corneliopelusio
 
434 News Scheda Progetto Servizio Civile 2009
434 News Scheda Progetto Servizio Civile 2009434 News Scheda Progetto Servizio Civile 2009
434 News Scheda Progetto Servizio Civile 2009
www.oria.info
 
Rassegna Stampa uBroker dona 1000 pasti alla Mensa dei Poveri di Torino
Rassegna Stampa uBroker dona 1000 pasti alla Mensa dei Poveri di TorinoRassegna Stampa uBroker dona 1000 pasti alla Mensa dei Poveri di Torino
Rassegna Stampa uBroker dona 1000 pasti alla Mensa dei Poveri di Torino
uBroker
 

Similar to Resoconto Convegno Stampa (20)

Tu scendi dalle scale opuscolo
Tu scendi dalle scale opuscoloTu scendi dalle scale opuscolo
Tu scendi dalle scale opuscolo
 
Tu scendi dalle scale opuscolo
Tu scendi dalle scale opuscoloTu scendi dalle scale opuscolo
Tu scendi dalle scale opuscolo
 
Tu scendi dalle scale opuscolo
Tu scendi dalle scale opuscoloTu scendi dalle scale opuscolo
Tu scendi dalle scale opuscolo
 
2_salvalartebeli.pdf
2_salvalartebeli.pdf2_salvalartebeli.pdf
2_salvalartebeli.pdf
 
WePlan_Asti_09092022.pdf
WePlan_Asti_09092022.pdfWePlan_Asti_09092022.pdf
WePlan_Asti_09092022.pdf
 
"2016, musei in crescita. Bene il Piemonte." di Simona Perolo
"2016, musei in crescita. Bene il Piemonte." di Simona Perolo"2016, musei in crescita. Bene il Piemonte." di Simona Perolo
"2016, musei in crescita. Bene il Piemonte." di Simona Perolo
 
Protocollo scuola a bordo
Protocollo scuola a bordo  Protocollo scuola a bordo
Protocollo scuola a bordo
 
Il mare e la città programma
Il mare e la città programmaIl mare e la città programma
Il mare e la città programma
 
Alumni Bocconi - Evento 28 dicembre 2012 in Puglia
Alumni Bocconi - Evento 28 dicembre 2012 in PugliaAlumni Bocconi - Evento 28 dicembre 2012 in Puglia
Alumni Bocconi - Evento 28 dicembre 2012 in Puglia
 
Resoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotonese
Resoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotoneseResoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotonese
Resoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotonese
 
Programma Festival Innovazione Scienza Settimo Torinese 2023
Programma Festival Innovazione Scienza Settimo Torinese 2023Programma Festival Innovazione Scienza Settimo Torinese 2023
Programma Festival Innovazione Scienza Settimo Torinese 2023
 
01.09.2014 Nuova Venezia - Padiglione aquae pronto a natale
01.09.2014 Nuova Venezia - Padiglione aquae pronto a natale01.09.2014 Nuova Venezia - Padiglione aquae pronto a natale
01.09.2014 Nuova Venezia - Padiglione aquae pronto a natale
 
Notte Bianca Molfetta.19 luglio 2014. Rassegna Stampa Maggio-Agosto 2014
Notte Bianca Molfetta.19 luglio 2014. Rassegna Stampa Maggio-Agosto 2014Notte Bianca Molfetta.19 luglio 2014. Rassegna Stampa Maggio-Agosto 2014
Notte Bianca Molfetta.19 luglio 2014. Rassegna Stampa Maggio-Agosto 2014
 
Turismo nei borghi e prospettive turistiche di avigliana
Turismo nei borghi e prospettive turistiche di aviglianaTurismo nei borghi e prospettive turistiche di avigliana
Turismo nei borghi e prospettive turistiche di avigliana
 
Template premio forum pa 2018
Template premio forum pa 2018Template premio forum pa 2018
Template premio forum pa 2018
 
Il successo del convegno La Famiglia
Il successo del convegno La FamigliaIl successo del convegno La Famiglia
Il successo del convegno La Famiglia
 
Quarta Festa Volontariato
Quarta Festa VolontariatoQuarta Festa Volontariato
Quarta Festa Volontariato
 
434 News Scheda Progetto Servizio Civile 2009
434 News Scheda Progetto Servizio Civile 2009434 News Scheda Progetto Servizio Civile 2009
434 News Scheda Progetto Servizio Civile 2009
 
Settimanadellacultura
SettimanadellaculturaSettimanadellacultura
Settimanadellacultura
 
Rassegna Stampa uBroker dona 1000 pasti alla Mensa dei Poveri di Torino
Rassegna Stampa uBroker dona 1000 pasti alla Mensa dei Poveri di TorinoRassegna Stampa uBroker dona 1000 pasti alla Mensa dei Poveri di Torino
Rassegna Stampa uBroker dona 1000 pasti alla Mensa dei Poveri di Torino
 

More from corneliopelusio

Il fiume Neto
Il fiume NetoIl fiume Neto
Il fiume Neto
corneliopelusio
 
Cotronei bruciarello
Cotronei bruciarelloCotronei bruciarello
Cotronei bruciarello
corneliopelusio
 
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella PresilaTracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
corneliopelusio
 
Resoconto lavori Rassegna Stampa
Resoconto lavori Rassegna StampaResoconto lavori Rassegna Stampa
Resoconto lavori Rassegna Stampa
corneliopelusio
 
Articolo Presentazione Libro su ilCrotonese
Articolo Presentazione Libro su ilCrotoneseArticolo Presentazione Libro su ilCrotonese
Articolo Presentazione Libro su ilCrotonese
corneliopelusio
 
Articolo Sigillo Calabromaria
Articolo Sigillo CalabromariaArticolo Sigillo Calabromaria
Articolo Sigillo Calabromaria
corneliopelusio
 
Lettera e articolo Papa Benedetto XVI
Lettera e articolo Papa Benedetto XVILettera e articolo Papa Benedetto XVI
Lettera e articolo Papa Benedetto XVI
corneliopelusio
 
Articolo su ilCrotonese Convegno 2013
Articolo su ilCrotonese Convegno 2013Articolo su ilCrotonese Convegno 2013
Articolo su ilCrotonese Convegno 2013
corneliopelusio
 
Resoconto Rassegna stampa il Crotonese
Resoconto Rassegna stampa il CrotoneseResoconto Rassegna stampa il Crotonese
Resoconto Rassegna stampa il Crotonese
corneliopelusio
 
Presentazione in Convegno Caccuri 2011
Presentazione in Convegno Caccuri 2011Presentazione in Convegno Caccuri 2011
Presentazione in Convegno Caccuri 2011
corneliopelusio
 
Settimana Cultura 2011 Resoconto Stampa ilCrotonese
Settimana Cultura 2011 Resoconto Stampa ilCrotoneseSettimana Cultura 2011 Resoconto Stampa ilCrotonese
Settimana Cultura 2011 Resoconto Stampa ilCrotonese
corneliopelusio
 
Resoconto Federico II e Calabromaria 2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Federico II e  Calabromaria  2010 Stampa ilCrotoneseResoconto Federico II e  Calabromaria  2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Federico II e Calabromaria 2010 Stampa ilCrotonese
corneliopelusio
 
I Barracco e Altilia (Presentazione)
I Barracco e Altilia (Presentazione)I Barracco e Altilia (Presentazione)
I Barracco e Altilia (Presentazione)
corneliopelusio
 
Lettera aperta Calabromaria monumento nazionale
Lettera aperta Calabromaria monumento nazionaleLettera aperta Calabromaria monumento nazionale
Lettera aperta Calabromaria monumento nazionale
corneliopelusio
 
Resconto Fiera di mulera Stampa ilCrotonese
Resconto Fiera di mulera Stampa ilCrotoneseResconto Fiera di mulera Stampa ilCrotonese
Resconto Fiera di mulera Stampa ilCrotonese
corneliopelusio
 
Resoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotoneseResoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotonese
corneliopelusio
 
Scheda Progetto
Scheda ProgettoScheda Progetto
Scheda Progetto
corneliopelusio
 
Presentazione Emergenze archeologiche
Presentazione Emergenze archeologichePresentazione Emergenze archeologiche
Presentazione Emergenze archeologiche
corneliopelusio
 
Resoconto Convegno 2008 Stampa Gazzetta del Sud
Resoconto Convegno 2008 Stampa Gazzetta del SudResoconto Convegno 2008 Stampa Gazzetta del Sud
Resoconto Convegno 2008 Stampa Gazzetta del Sud
corneliopelusio
 
Resoconto Convegno Altilia e i Barracco Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno Altilia e i Barracco Stampa ilCrotoneseResoconto Convegno Altilia e i Barracco Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno Altilia e i Barracco Stampa ilCrotonese
corneliopelusio
 

More from corneliopelusio (20)

Il fiume Neto
Il fiume NetoIl fiume Neto
Il fiume Neto
 
Cotronei bruciarello
Cotronei bruciarelloCotronei bruciarello
Cotronei bruciarello
 
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella PresilaTracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
 
Resoconto lavori Rassegna Stampa
Resoconto lavori Rassegna StampaResoconto lavori Rassegna Stampa
Resoconto lavori Rassegna Stampa
 
Articolo Presentazione Libro su ilCrotonese
Articolo Presentazione Libro su ilCrotoneseArticolo Presentazione Libro su ilCrotonese
Articolo Presentazione Libro su ilCrotonese
 
Articolo Sigillo Calabromaria
Articolo Sigillo CalabromariaArticolo Sigillo Calabromaria
Articolo Sigillo Calabromaria
 
Lettera e articolo Papa Benedetto XVI
Lettera e articolo Papa Benedetto XVILettera e articolo Papa Benedetto XVI
Lettera e articolo Papa Benedetto XVI
 
Articolo su ilCrotonese Convegno 2013
Articolo su ilCrotonese Convegno 2013Articolo su ilCrotonese Convegno 2013
Articolo su ilCrotonese Convegno 2013
 
Resoconto Rassegna stampa il Crotonese
Resoconto Rassegna stampa il CrotoneseResoconto Rassegna stampa il Crotonese
Resoconto Rassegna stampa il Crotonese
 
Presentazione in Convegno Caccuri 2011
Presentazione in Convegno Caccuri 2011Presentazione in Convegno Caccuri 2011
Presentazione in Convegno Caccuri 2011
 
Settimana Cultura 2011 Resoconto Stampa ilCrotonese
Settimana Cultura 2011 Resoconto Stampa ilCrotoneseSettimana Cultura 2011 Resoconto Stampa ilCrotonese
Settimana Cultura 2011 Resoconto Stampa ilCrotonese
 
Resoconto Federico II e Calabromaria 2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Federico II e  Calabromaria  2010 Stampa ilCrotoneseResoconto Federico II e  Calabromaria  2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Federico II e Calabromaria 2010 Stampa ilCrotonese
 
I Barracco e Altilia (Presentazione)
I Barracco e Altilia (Presentazione)I Barracco e Altilia (Presentazione)
I Barracco e Altilia (Presentazione)
 
Lettera aperta Calabromaria monumento nazionale
Lettera aperta Calabromaria monumento nazionaleLettera aperta Calabromaria monumento nazionale
Lettera aperta Calabromaria monumento nazionale
 
Resconto Fiera di mulera Stampa ilCrotonese
Resconto Fiera di mulera Stampa ilCrotoneseResconto Fiera di mulera Stampa ilCrotonese
Resconto Fiera di mulera Stampa ilCrotonese
 
Resoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotoneseResoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotonese
 
Scheda Progetto
Scheda ProgettoScheda Progetto
Scheda Progetto
 
Presentazione Emergenze archeologiche
Presentazione Emergenze archeologichePresentazione Emergenze archeologiche
Presentazione Emergenze archeologiche
 
Resoconto Convegno 2008 Stampa Gazzetta del Sud
Resoconto Convegno 2008 Stampa Gazzetta del SudResoconto Convegno 2008 Stampa Gazzetta del Sud
Resoconto Convegno 2008 Stampa Gazzetta del Sud
 
Resoconto Convegno Altilia e i Barracco Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno Altilia e i Barracco Stampa ilCrotoneseResoconto Convegno Altilia e i Barracco Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno Altilia e i Barracco Stampa ilCrotonese
 

Resoconto Convegno Stampa

  • 1.
  • 2. 26 SABATO 3 NOVEMBRE 2012 N. 126 il CROTONESE ROCCABERNARDA DIBATTITO METTERSIINRETE PEROLIDIQUALITÀ Progetto tra Neto e Lese AbbaziaeSerred’Altilia laSoprintendenza vuolemettereunvincolo ROCCABERNARDA - Il settore olivicolo è stato al centro diundibattitopromossoin occasione dell’inaugura- zione, avvenuta il 27 otto- bre, di un modernissimo frantoio dell'Aoc (una so- cietà cooperativa agricola) realizzato in collaborazio- ne con il Consorzio nazio- nale degli olivicoltori e la Legacoop agrolalimentare della Calabria. Inaugurazione alla quale hanno preso parte tanti po- liticiapartiredall’assessore regionale all’agricoltura Michele Trematerra che si è detto “felice perchè una realtà come questa vede la luce in un piccolo centro del crotonese”. “L'AGRICOLTURA - ha proseguito Trematerra - è centrale per la nostra econo- mia. La Puglia e la Calabria sono le 2 regioni che in Italia producono più olio e per questo la politica regionale guarda con attenzione que- sto settore. C'è stata una po- litica inconcludente - ha det- to ancora l’assessore - biso- gnadedicarelerisorseperla agricoltura nei bilanci con maggiore attenzione”. Dopo la benedizione della struttura da parte di don Er- cole Bonofiglio, Gennaro Sicolo, presidente Cno e la vicepresidente della coope- rativa Aoc, Paola Squilla- ce, hanno tagliato il nastro e così si è potuto visitare il frantoio dotato di tecnologie all’avanguardia e con una capacità di lavorazione di 27 quintali di olive all'ora. Il presidente dell'Aoc Gae- tano Potenzone ha spiega- to: “La parte più difficile è la commercializzazione in un momentoincuiilprezzodel- l'olio comincia a lievitare”. IL SINDACO di Roccaber- narda, Vincenzo Pugliese, ha sottolineato: “In un pe- riodo di forte crisi parlare di agricoltura è importante ed altrettanto importante è in- vestirvi come è stato fatto conquestamodernastruttu- ra. Come comune cerchia- mo di essere disponibili. De- vo fare un plauso a Joe Brit- telli che più di tutti si è im- pegnato e si impegna in que- sto progetto oleario”. Quindi è intervenuto Tom- maso Innocente sostenen- do che “bisogna reagire alla crisi del settore attraverso la produzione di un olio di qualitàpergarantirelasicu- rezza dei consumatori”. Gennaro Sicolo presidente Cno, sottolineando come l'a- gricoltura in questi anni sia stata bistrattata, ha detto: “I futuri mercati sono di qua- lità: abbiamo 300 varietà, se non ci organizziamo saremo soltanto piccoli produttori”. Sicolo ha chiesto maggiore attenzione alla politica (“ba- sta chiacchiere) ed ha auspi- cato anche la necessità di maggiori controlli. INFINE, l'onorevole Nico- demo Oliverio, componen- te della Commissione parla- mentare agricoltura, rico- noscendo che la struttura appenainaugurataèdialtis- simo livello, ha ribadito: “Bisogna fare rete, gli agri- coltori per restare sul mer- cato devono mettersi insie- me e avviare produzioni di qualità e sicuri perché il mercato chiede anche che si badi alla salute dei cittadini. ". FELICE CERRA © RIPRODUZIONE RISERVATA ALTILIA DI SANTA SEVERINA - Sabato 27 ottobre presso la sede sociale del Centro Studi Pelusio si è svolta la conferenza stampa di presentazione dei risultati conseguiti dal pro- getto di volontariato Tra Neto e Lese finanziato con fondi protocollo di intesa fondazioni bancarie e volontariato, bando 2008-perequazione per la progettazione sociale re- gione Calabria. In apertura Francesco Lopez, coordinatore del progetto ha ripercorso le attività portate a termine in due anni e mezzo dalle associazioni Cornelio Pelusio di Altilia e Nuovi Oriz- zonti di Castelsilano (convegni, pubblicazioni, incontri-di- battito, mostre, rassegne, etc.). Due, in particolare, gli aspetti sui quali il presidente-coor- dinatore del progetto si è soffermato. Da un lato il fenomeno storico-culturale del monachesimo italo-greco e latino, af- fermatosinelMedioevolungol'asseSantaSeverina-SanGio- vanni in Fiore, è stato portato all'attenzione di tutte le isti- tuzionipreposteallavalorizzazionedeibeniculturali,locali, regionali e nazionali. PortaAperta,ilprimocompleanno delcentrocheaiutaasuperarelebarriere SANTA SEVERINA - Un anno di “PortAperta”.Eccocosasièfe- steggiato lo scorso 24 Ottobre pressolasedediviaXXIVMag- gio.Unannopienodisoddisfa- zioni e di grandi riconosci- menti, sciupato solo dal vile gesto che ha danneggiato il centro l’11 novembre 2011. A quell’attacco tutta Santa Seve- rina si è unita per condannare quell’atto senza senso e da lì la forza e la volontà di andare avanti sono state le ali della ri- presa. PRESENTI all’anniversario dell’apertura del centro diurno zonale il sindaco di Santa Seve- rina, Diodato Scalfaro, i respon- sabili Unitalsi di Rocca di Neto Franco Iona ed Ines Alberta De- fino,lefamigliedegliospitidella struttura,glioperatoridiPortA- pertaedellacasafamiglia“Dopo dinoi”eunadelegazionedibam- bini della scuola primaria. Il presidente della Coriss, coope- rativa sociale che opera da tem- po sul territorio calabrese, Sal- vatoreMaesanoharivoltoilsuo grazie a tutti i presenti ed ha ri- percorso l’anno trascorso, dal- l’entusiasmodell’avviofinoalla delusione dell’incendio. “Ab- biamo tutti quanti la voglia di fardiventareilcentrodiurnoun punto stabile per questo territo- rio. È necessario, però, consoli- dare sempre di più l’esperienza, magari potenziando il numero diospiti.Lanostrastruttura-ha continuatoMaesano-hadatolo- ro l’opportunità di avere uno spaziodisocialitàediconfronto. In questo anno hanno migliora- to la loro manualità. I loro lavo- retti, realizzati nel laboratorio di ceramica, hanno avuto un enorme successo e sono stati esposti in un piccolo mercatino domenicale”. Le famiglie hanno voluto rin- graziareMaesanoetuttigliope- ratori, mostrando il loro entu- siasmo. Tra gli ospiti e chi ci la- vora si è instaurato, infatti, un rapporto di affetto e di stima. È sottogliocchidituttilagioiache essi provano in questo centro. DURANTE la manifestazione i bambini della scuola primaria diSantaSeverinahannoballato ecantatoinsiemeagliospitidel- la struttura, divertendosi e fa- cendo divertire chi li guardava. Anchetralastrutturaelascuola primaria si è creato un legame molto forte, dovuto pure alla vi- cinanza tra di esse. “Il centro, d’altronde, - ha detto Maesano - si chiama PortAperta proprio perché coinvolge tutti. L’entu- siasmo è il nostro motore prin- cipale per dare ai nostri ospiti l’opportunità di passare qual- cheoranoncomemalati,maco- mepersoneingradodipoterrea- lizzare concretamente qualcosa cheèsemprestatosoloesoltanto nella loro fantasia”. DANIELA GALASSO © RIPRODUZIONE RISERVATA CENTROMARCHESATO Il tavolo degli intervenuti al dibattito a Roccabernarda L’intervento di Succurro al convegno di Altilia Maesano insieme a Iona e al sindaco Scalfaro Dibattito su Dante e la Calabria Annullo filatelico dedicato a Gioacchino Dall'altro le attività hanno permesso di far emergere, tra le risorse umane, figure di studiosi, come nel caso di Giuseppe Scalise, curatore delle pubblicazioni relative a Castelsilano, che si sono per la prima volta accostati alla storia locale proprio grazie al progetto Tra Neto e Lese. “Il bilancio è estremamente positivo” ha proseguito il pre- sidente del Centro Studi Pelusio dando lettura della comu- nicazione pervenuta in occasione del convegno dal direttore archeologo della Soprintendenza, Gregorio Aversa, già im- pegnato ad Altilia in attività di scavo nel biennio 2006-2008: è allo studio da parte del Ministero per i beni culturali il vincolo sull'abbazia di Calabromaria e sulle Serre di Alti- lia. “Si tratta del primo passo - ha commentato Lopez - per la valorizzazione vera dei beni culturali di Altilia e per la ri- nascita del paesino, una grande vittoria dello Stato sui lo- calismi ed una grande conquista del Centro Studi Pelusio, dedicata a tutti gli Altiliesi di buona volontà, residenti ed emigrati, che rende giustizia di anni e anni di soprusi e di- scriminazioni”. Ilavorisonoproseguiticonl'interventodiFrancescoCosco della Deputazione di storia patria della Calabria che ha re- lazionatosultenimentodiSanduca,anticapertinenzasilana di Calabromaria, e di Giuseppe Tallarico, autore di un vo- lume dedicato al Casale di Altilia tra XVII e XVIII secolo. Il programma dell'incontro è stato caratterizzato da un in- sieme di iniziative. Studiosi e storici si sono confrontati sul tema “Dante Alighieri e la Calabria”. Di particolare rilievo è stata la relazione di Riccardo Succurro, presidente del Centro Internazionale di Studi Gioachimiti. Lo studioso ha ripercorso i momenti salienti della storiografia relativa ai legami tra Gioacchino da Fiore e Dante, soffermandosi sulla conoscenzacheilSommoPoetaebbemododiacquisirenegli anni della formazione giovanile delle opere e del Liber Fi- gurarum del “calavrese abate Giovacchino di spirito pro- fetico dotato” (Paradiso XII, 140-141). Inoccasionedelconvegnoèstataallestitalamostrafilatelica “Progetto Dante, L'Inferno”, realizzata dal Centro italiano di filatelia tematica, e curata da don Francesco De Simone. La mostra ha interessato alcune tra le principali città ita- liane. Nel corso della manifestazione è stato attivo uno sportello di Poste Italiane, con speciale annullo dedicato a Gioacchino da Fiore. La serata è stata infine allietata dall'esposizione di pittura dei maestri Antonio Viscardi e Domenico Scarcel- li. (n.s.) © RIPRODUZIONE RISERVATA