SlideShare a Scribd company logo
34 CENTROMARCHESATO 19 - 22 DICEMBRE 2008 N. 100 il CROTONESE
Convegnodell’AvisdiRoccabernarda
Prevenzionetumori
invitoalledonne:
nontemetegliesami
ROCCABERNARDA - “Pre-
venzione e diagnosi pre-
coce dei tumori al seno” è
stato il tema dell’incon-
tro, svolto domenica 14
dicembre su iniziativa
dell’Avis (Associazione
volontari italiani sangue)
in collaborazione con Csv
Aurora (Centro servizi vo-
lontariato) e con il patro-
cinio del Comune di Roc-
cabernarda assessorato
alla Sanità.
L’incontro, coordinato
da Paolino Rosa che ha
parlato di “una serata sto-
rica per l’Avis”, è stato a-
perto da Luigi Foresta
presidente della sezione
comunale Avis che ha ri-
cordato l’attività dell’as-
sociazione grazie alla
quale, dal 2004 ad oggi,
sono state raccolte, attra-
verso 13 giornate della
donazione, ben 400 sac-
che di sangue.
Dopo i saluti del sinda-
co Vincenzo Pugliese e
dell’assessore provinciale
Salvatore Bonofiglio, è in-
tervenuto l’assessore co-
munale alla salute Salva-
tore Calzone che, salutan-
do particolarmente le
donne numerose nella sa-
la, ha rivalato: “Ho invia-
to delle lettere ai medici
di base per sapere quante
morti per tumori negli ul-
timi dieci anni ci sono sta-
te chiedendo che venisse
istituito un registro pro-
vinciale sulle morti per
tumore”. Calzone ha an-
che affermato che “nel no-
stro comune ci sono sulle
case diversi tetti in eter-
nit che devono essere eli-
minati perché non può es-
sere preso come un gio-
cattolo”.
Il presidente Avis pro-
vinciale Franco Rizzuti ha
elogiato la vitalità dell’A-
vis di Roccabernarda; gli
ha fatto eco Giuseppe Per-
piglia, segretario Avis re-
gionale che ha sottolinea-
to come l’associazione
“cerchi d’intervenire an-
che sul sociale non solo
per la raccolta di sangue,
coinvolgendo le scuole e
le istituzioni pubbliche”.
Quindi sono seguite le
interessanti relazioni di
Tullia Prantera, responsa-
bile servizio oncologia
dell’Asp, e Federico Talla-
rico, dirigente medico
servizio di anatomia pato-
logica dell’Asp.
La Prantera ha parlato
della problematica del
cancro e degli studi di me-
dicina primaria fatti 5 an-
ni fa: le donne sono colpi-
te maggiormente dal tu-
more al seno mentre negli
uomini il problema mag-
giore è la prostata. La dot-
toressa Prantera ha rive-
lato che il numero delle
neoplasie nel crotonese
non è superiore alla me-
dia nazionale ed ha ricor-
dato che nei primi anni
del 90’ non c’erano servi-
zi oncologici in Calabria
ed il centro oncologico
più vicino era quello di
Bari.
La responsabile del re-
parto di oncologia dell’o-
spedale di Crotone ha
spiegato che il tumore è
un mucchietto di cellule
impazzite e ha ricordato
che quello che dice Vero-
nesi è vero: con la pre-
venzione si può salvare la
vita alle persone. Tra le
cause che provocano il
cancro il medico ha sot-
tolineato quella del fumo
e dell’alcol che è tossico
nelle donne. Anche per
questo Tullia Prantera ha
parlato del nuovo codice
europeo contro il cancro
che detta alcune regole
come: non fumare, non e-
sporsi troppo al sole,
mangiare frutta e verdu-
re, non consumare i gras-
si.
Ha anche fatto notare
come il tumore allo sto-
maco è andato diminuen-
do: ha un’incidenza eleva-
ta ma la mortalità non è
alta.
Per quanto riguarda il
tumore al seno la Prante-
ra ha spiegato che la chi-
rurgia è conservativa per
quanto riguarda le mam-
melle ed ha suggerito a
tutte le donne oltre i 40
anni di sottoporsi rego-
larmente a mammografia
dopo i 40 anni. Parlando
delle cure ha spiegato che
i trattamenti sono miglio-
rati e la chemioterapia è
efficace.
Nella sua relazione il
dottore Federico Tallarigo
ha spiegato cosa accade
alle cellule quando sono
colpite da un tumore: la
cellula impazzisce e perde
alcune proprietà e le cel-
lule sane vengono sosti-
tuite da altre ammalate.
Tallarigo ha parlato del-
le cause del tumore: alcu-
ne sono ereditarie, ma al-
tre sono provocate dagli
stimoli esterni (fumo, a-
mianto, abuso di alcol, e-
sposizione prolungata al
sole).
Il medico ha parlato
della casistica: in Italia ci
sono 32.000 casi all’anno
di cancro al seno. Tallari-
go ha ricordato che la dia-
gnosi precoce è assai im-
portante per ridurre il ri-
schio di ammalarsi ed ha
invitato a stare attenti al-
l’alimentazione. Quindi
ha parlato dei sintomi di
questi mali. Le forme ini-
ziali non provocano dolo-
re e la maggior parte dei
tumori si vede con la
mammografia per cui bi-
sogna sottoporsi a con-
trolli regolarmente. Il me-
dico ha invitato le donne
a mon avere paura in mo-
do irrazionale, in quanto
esistono dei servizi di se-
nologia e delle terapie per
i tumori che non supera-
no un centimetro.
Alla fine del convegno il
presidente dell’Avis Luigi
Foresta ha consegnato i
diplomi di benemerenza a
Antonio Pugliese, Michele
Solito, Carlo Ierardi, An-
tonio Scigliano, Salvato-
re Pulia, la moglie di Leo-
nardo Masapollo, France-
sco Pulerà, Salvatore Ma-
razzita, Francesco Lumia,
Giovanni le Rose, Antonio
Facente, Francesco Coco,
Mario Bernardi, Pietro
Andreoli, Francesco An-
dreoli, Antonio Andreoli e
Nicola Fracchiolla.
(f.c.)
Scandale, l’intervento durante la seduta del 15 dicembre
Pingitoresbattelaporta
esidimettedalConsiglio
Una fase della seduta consiliare svolta il 15 dicembre a Scandale
SCANDALE - Iginio Pingitore
sbattelaportaesenevaoal-
meno questo è quello che ha
minacciato di fare. Nel cor-
so dell’ultimo Consiglio co-
munale svolto il 15 dicem-
bre, alla fine del suo discor-
so, l’ex vicesindaco ed ex as-
sessore Iginio Pingitore ha
annunciato a gran voce che
sisarebbedimessoanchedal
Consiglio comunale.
La segretaria comunale,
Stefania Tutino, gli ha fatto
notare che le dimissioni do-
vevano essere presentate al
protocollodelComuneeche
quelle espresse in Consiglio
non avevano valore.
Ginohaconfermatoquan-
to esposto in Consiglio an-
che sul suo blog in un post
molto commentato con atte-
stati di solidarietà all’ex as-
sessoremaancheassurdein-
giuriealnuovoassessoreRo-
sario Rizzuto difeso in un
commento dallo stesso Pin-
gitore. Nel momento in cui
scriviamo le dimissioni del
Pingitore non sono ancora
state presentate al protocol-
lo del Comune.
Dall’ordine del giorno si
poteva presumere che, quel-
lo del 15 dicembre scorso,
sarebbe stato un Consiglio
comunale lampo, invece u-
na richiesta del consigliere
AntonioBarberio,primache
iniziasse la discussione dei
punti all’ordine del giorno,
che ha domandato al sinda-
co di relazionare sui proble-
mi della centrale turbogas di
Santa Domenica, e la rela-
zione di Pingitore hanno fat-
to protrarre l’adunanza per
più di un’ora.
All’appellodellasegretaria
Tutino mancavano Riolo e
Chiaravalloti per la mino-
ranza e Bennici per la mag-
gioranza.
PrimacheilsindacoFabio
Brescia potesse iniziare i la-
vori, il consigliere Barberio
gli ha chiesto di spiegare co-
sa stava succedendo nella
Centrale Turbogas di Santa
Domenica.
Ilsindacorassicuravaluie
i presenti (un po’ più nume-
rosi delle altre volte) affer-
mando che proprio prima
delConsigliosieratenutoun
incontro con i responsabili
di Ergosud e di Eurosvilup-
poederastatotrovatounac-
cordo per togliere il blocco e
riaprire la strada per per-
mettere alle imprese di tor-
nare a lavorare.
Si passava quindi all’e-
splicazione dei punti all’or-
dine del giorno che riguar-
davano l’approvazione del
verbale della seduta prece-
dente e la ratifica di due va-
riazionidibilancio:itrepun-
ti passavano con i voti della
maggioranza; si astenevano
i rappresentanti della mino-
ranza presenti e il consiglie-
re Pingitore.
Il sindaco quindi comuni-
cava al Consiglio la revoca
dell’incarico di assessore ad
Iginio Pingitore e la nomina
nella giunta di Rosario Riz-
zuto.
A questo punto prendeva
la parola lo stesso Pingitore
che cercava di spiegare le
sue ragioni lamentando di
nonesserestatoascoltatodai
suoicolleghidimaggioranza
per quanto riguarda la ne-
cessità di utilizzare in ma-
nierepiùcostruttivaleroyal-
ties della centrale. Al termi-
ne dell’intervento Pingitore
annunciava le sue dimissio-
ni anche da consigliere.
All’ex assessore arrivava-
no gli attestati di solidarietà
della minoranza in partico-
lare del consigliere Barberio
che però non entrava in me-
rito alla cosa che “è un pro-
blema della maggioranza”
ma faceva notare come a
Scandale non era mai suc-
cesso che un assessore ve-
nisse revocato.
Alcuni consiglieri di mag-
gioranza chiedevano al sin-
daco di rispondere ma ap-
pena Brescia stava per in-
tervenire, veniva fermato
dallo stesso Pingitore; il cli-
ma si surriscaldava e così il
primo cittadino decideva di
chiudere la seduta rinun-
ciando alla replica.
Solo nei prossimi giorni si
saprà se Pingitore rinuncerà
alsuopostoinConsiglio.Nel
caso fosse così al suo posto
subentrerà il primo dei non
eletti alle elezioni di maggio
2006 e cioè Raffaele Trivieri.
(n.s.)
Dall’AccademiaAngelicaCostantinianadiRoma
UnriconoscimentoaLopez
perlesuericerchesuAltilia
PrestigiosoriconoscimentoconferitoneigiorniscorsiaFran-
cesco Lopez, nominato accademico di merito dell’Accademia
Angelica Costantiniana di Roma, l’organismo internazionale
di lettere, arti e scienze attivo sin dal 1949 con sede in Vatica-
no. La cerimonia si è svolta sabato 13 dicembre presso l’Ho-
telColumbus-PalazzodellaRovereapochipassidaPiazzaSan
Pietro. Alla presenza di autorità e cattedratici, dopo la prolu-
sioneinauguraledell’annoaccademicoadoperadiMarioSar-
cinelli, presidente della Bnl e docente di economia monetaria
alla Sapienza, è stato il rettore dell’Accademia, Nunzio Cam-
pagna, a consegnare il diploma di merito a Francesco Lopez.
Articolata e puntuale la motivazione: per gli studi nel settore
dellastoriadellaCalabriaedinparticolarmodoperlascoperta
dell’antico monastero di Calabromaria, per il contributo dato
alle attività di indagine archeologica condotte dallo Stato ne-
gliultimidueannisullacollinadelleSerrediAltilianelcomune
di Santa Severina, nonché per le ricerche effettuate e le pub-
blicazioni nel settore della filosofia e della medicina antica.
Queste ultime, infine, apprezzate dalla critica, sono di recen-
te valse a proiettare lo studioso in ambito universitario. Di ri-
cerche in storia della scienza e medicina antica Francesco Lo-
pez si occuperà per il triennio 2009-2011 presso il Diparti-
mento di Filosofia dell’Università di Pisa.
Francesco Lopez durante la premiazione a Roma
ROCCABERNARDA - Il palazzo
comunale non è in buone
condizioni. Anzi mostra pa-
recchi segni di decadimen-
to messi ancora più in evi-
denza dal maltempo di
questi giorni. L’edificio che
ospita gli uffici del comune
già all’esterno non appare
in bella forma: per esem-
pio, la persiana dell’ufficio
anagrafe è rotta e non fun-
ziona, così come non fun-
zionano alla perfezione
neanche le altre.
Soprattutto si notano
delle lesioni alle pareti e
sembra evidente che la
struttura non è in buono
stato. Anche perché en-
trando nel palazzo la situa-
zione non cambia: anche
all’interno, sulle pareti, so-
no visibili alcune lesioni.
Basta pensare che nella
mattinata di giovedì 18 di-
cembre dal tetto dell’uffi-
cio tecnico cadeva acqua
direttamente su progetti e
documenti tanto che gli
impiegati sono stati co-
stretti a coprire con un te-
lo cerato l’armadio in cui è
conservato l’archivio degli
atti. L’Ufficio tecnico è sta-
to spostato in una stanza
che era in uso al gruppo
consiliare del Pdci.
Anche negli altri uffici la
situazione non è rosea: nel-
la ragioneria la finestra
non si chiude bene ed entra
acqua, mentre sui soffitti di
altre stanze si notano mac-
chie di umidità.
Una situazione non faci-
le per gli impiegati che
hanno il diritto di lavorare
in ambienti sicuri, ma an-
che per i cittadini che si re-
cano al Comune per il di-
sbrigo delle loro pratiche.
Il palazzo comunale ven-
ne costruito circa cinquan-
ta anni fa. Per alcuni anni
il piano terra venne ceduto
alla Stazione dei Carabi-
nieri, mentre la famiglia
del comandante della sta-
zione era al piano superio-
re. Poi l’edificio è diventa-
to municipio.
Qualche anno fa l’intero
cortile del palazzo munici-
pale è crollato a valle fer-
mandosi sugli alloggi che
erano stati costruiti dall’I-
na Casa. All’epoca inter-
venne il Genio Civile spen-
dendo centinaia di milioni
di lire. Le piastrelle com-
prate dal Genio civile sono
state sistemate sul cortile
del palazzo municipale da
operai comunali dal mo-
mento che la ditta che ave-
va avuto l’appalto non ave-
va portato a termine i lavo-
ri.
FELICE CERRA
L’edificio mostra vari segni di decadimento
MunicipiodiRoccabernarda:
lesioniedinfiltrazionid’acqua

More Related Content

Similar to Riconoscimento Accademia Angelica Costantiniana

Atti Convegno Bari - 11.07.2015
Atti  Convegno Bari - 11.07.2015Atti  Convegno Bari - 11.07.2015
Atti Convegno Bari - 11.07.2015
Michele Rucco
 
Sollecito registro tumori
Sollecito registro tumoriSollecito registro tumori
Sollecito registro tumori
Marco Marangio
 
R. VILLANO - A I S T H E S I S (IT-2017, part 5-5)
R. VILLANO - A I S T H E S I S   (IT-2017, part 5-5)R. VILLANO - A I S T H E S I S   (IT-2017, part 5-5)
R. VILLANO - A I S T H E S I S (IT-2017, part 5-5)
Raimondo Villano
 
Rotary International - Celebrazione Giornata della famiglia
Rotary International - Celebrazione Giornata della famigliaRotary International - Celebrazione Giornata della famiglia
Rotary International - Celebrazione Giornata della famigliaRaimondo Villano
 
Raimondo Villano - Celebrazione rotariana della Giornata della famiglia
 Raimondo Villano - Celebrazione rotariana della Giornata della famiglia Raimondo Villano - Celebrazione rotariana della Giornata della famiglia
Raimondo Villano - Celebrazione rotariana della Giornata della famiglia
Raimondo Villano
 
Informami - bollettino ordine medici milano
Informami - bollettino ordine medici milanoInformami - bollettino ordine medici milano
Informami - bollettino ordine medici milano
martino massimiliano trapani
 
R. villano cd poesie 1975 - 2014 x fb e sh - Mestizia
R. villano   cd  poesie 1975 - 2014 x fb e sh - MestiziaR. villano   cd  poesie 1975 - 2014 x fb e sh - Mestizia
R. villano cd poesie 1975 - 2014 x fb e sh - Mestizia
Raimondo Villano
 
Polifemo per Terre di Mezzo, foto di Leonardo Brogioni
Polifemo per Terre di Mezzo, foto di Leonardo BrogioniPolifemo per Terre di Mezzo, foto di Leonardo Brogioni
Polifemo per Terre di Mezzo, foto di Leonardo Brogioni
Leonardo Brogioni
 
Presentazione AISERV 2014
Presentazione AISERV 2014Presentazione AISERV 2014
Presentazione AISERV 2014
aiserv
 
Marcella Marletta - Forum Risk Management 2019 - Il programma
Marcella Marletta - Forum Risk Management 2019 - Il programmaMarcella Marletta - Forum Risk Management 2019 - Il programma
Marcella Marletta - Forum Risk Management 2019 - Il programma
Marcella Marletta
 
Pasquino 03072017
Pasquino 03072017Pasquino 03072017
Pasquino 03072017
Stefano Pasquino
 
R. VILLANO - STREET (cd rom vol. 2 IT-2017) parte 1
R. VILLANO - STREET (cd rom  vol. 2  IT-2017) parte 1R. VILLANO - STREET (cd rom  vol. 2  IT-2017) parte 1
R. VILLANO - STREET (cd rom vol. 2 IT-2017) parte 1
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - STREET PHOTO (cd rom vol. 2 IT-2017) parte 4
R. VILLANO - STREET PHOTO (cd rom  vol. 2  IT-2017) parte 4R. VILLANO - STREET PHOTO (cd rom  vol. 2  IT-2017) parte 4
R. VILLANO - STREET PHOTO (cd rom vol. 2 IT-2017) parte 4
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - STREET (cd rom vol. 2 IT-2017) parte 2
R. VILLANO - STREET (cd rom  vol. 2  IT-2017) parte 2R. VILLANO - STREET (cd rom  vol. 2  IT-2017) parte 2
R. VILLANO - STREET (cd rom vol. 2 IT-2017) parte 2
Raimondo Villano
 
R. Villano - Street photo (cd rom vol. 2 it-2017) parte 3
R. Villano - Street photo (cd rom  vol. 2  it-2017) parte 3R. Villano - Street photo (cd rom  vol. 2  it-2017) parte 3
R. Villano - Street photo (cd rom vol. 2 it-2017) parte 3
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - STREET (cd rom vol. 2 IT-2017) parte 5
R. VILLANO - STREET (cd rom  vol. 2  IT-2017) parte 5R. VILLANO - STREET (cd rom  vol. 2  IT-2017) parte 5
R. VILLANO - STREET (cd rom vol. 2 IT-2017) parte 5
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - CITYSCAPE VOL. 5 IT-2018 (Parte 2-5)
R. VILLANO - CITYSCAPE VOL. 5  IT-2018 (Parte 2-5)R. VILLANO - CITYSCAPE VOL. 5  IT-2018 (Parte 2-5)
R. VILLANO - CITYSCAPE VOL. 5 IT-2018 (Parte 2-5)
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - CITYSCAPE VOL. 5 IT-2018 (Parte 3-5)
R. VILLANO - CITYSCAPE VOL. 5  IT-2018 (Parte 3-5)R. VILLANO - CITYSCAPE VOL. 5  IT-2018 (Parte 3-5)
R. VILLANO - CITYSCAPE VOL. 5 IT-2018 (Parte 3-5)
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - CITYSCAPE VOL. 5 IT-2018 (Parte 1-5)
R. VILLANO - CITYSCAPE VOL. 5  IT-2018 (Parte 1-5)R. VILLANO - CITYSCAPE VOL. 5  IT-2018 (Parte 1-5)
R. VILLANO - CITYSCAPE VOL. 5 IT-2018 (Parte 1-5)
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - CITYSCAPE VOL. 5 IT-2018 (Parte 5-5)
R. VILLANO - CITYSCAPE VOL. 5  IT-2018 (Parte 5-5)R. VILLANO - CITYSCAPE VOL. 5  IT-2018 (Parte 5-5)
R. VILLANO - CITYSCAPE VOL. 5 IT-2018 (Parte 5-5)
Raimondo Villano
 

Similar to Riconoscimento Accademia Angelica Costantiniana (20)

Atti Convegno Bari - 11.07.2015
Atti  Convegno Bari - 11.07.2015Atti  Convegno Bari - 11.07.2015
Atti Convegno Bari - 11.07.2015
 
Sollecito registro tumori
Sollecito registro tumoriSollecito registro tumori
Sollecito registro tumori
 
R. VILLANO - A I S T H E S I S (IT-2017, part 5-5)
R. VILLANO - A I S T H E S I S   (IT-2017, part 5-5)R. VILLANO - A I S T H E S I S   (IT-2017, part 5-5)
R. VILLANO - A I S T H E S I S (IT-2017, part 5-5)
 
Rotary International - Celebrazione Giornata della famiglia
Rotary International - Celebrazione Giornata della famigliaRotary International - Celebrazione Giornata della famiglia
Rotary International - Celebrazione Giornata della famiglia
 
Raimondo Villano - Celebrazione rotariana della Giornata della famiglia
 Raimondo Villano - Celebrazione rotariana della Giornata della famiglia Raimondo Villano - Celebrazione rotariana della Giornata della famiglia
Raimondo Villano - Celebrazione rotariana della Giornata della famiglia
 
Informami - bollettino ordine medici milano
Informami - bollettino ordine medici milanoInformami - bollettino ordine medici milano
Informami - bollettino ordine medici milano
 
R. villano cd poesie 1975 - 2014 x fb e sh - Mestizia
R. villano   cd  poesie 1975 - 2014 x fb e sh - MestiziaR. villano   cd  poesie 1975 - 2014 x fb e sh - Mestizia
R. villano cd poesie 1975 - 2014 x fb e sh - Mestizia
 
Polifemo per Terre di Mezzo, foto di Leonardo Brogioni
Polifemo per Terre di Mezzo, foto di Leonardo BrogioniPolifemo per Terre di Mezzo, foto di Leonardo Brogioni
Polifemo per Terre di Mezzo, foto di Leonardo Brogioni
 
Presentazione AISERV 2014
Presentazione AISERV 2014Presentazione AISERV 2014
Presentazione AISERV 2014
 
Marcella Marletta - Forum Risk Management 2019 - Il programma
Marcella Marletta - Forum Risk Management 2019 - Il programmaMarcella Marletta - Forum Risk Management 2019 - Il programma
Marcella Marletta - Forum Risk Management 2019 - Il programma
 
Pasquino 03072017
Pasquino 03072017Pasquino 03072017
Pasquino 03072017
 
R. VILLANO - STREET (cd rom vol. 2 IT-2017) parte 1
R. VILLANO - STREET (cd rom  vol. 2  IT-2017) parte 1R. VILLANO - STREET (cd rom  vol. 2  IT-2017) parte 1
R. VILLANO - STREET (cd rom vol. 2 IT-2017) parte 1
 
R. VILLANO - STREET PHOTO (cd rom vol. 2 IT-2017) parte 4
R. VILLANO - STREET PHOTO (cd rom  vol. 2  IT-2017) parte 4R. VILLANO - STREET PHOTO (cd rom  vol. 2  IT-2017) parte 4
R. VILLANO - STREET PHOTO (cd rom vol. 2 IT-2017) parte 4
 
R. VILLANO - STREET (cd rom vol. 2 IT-2017) parte 2
R. VILLANO - STREET (cd rom  vol. 2  IT-2017) parte 2R. VILLANO - STREET (cd rom  vol. 2  IT-2017) parte 2
R. VILLANO - STREET (cd rom vol. 2 IT-2017) parte 2
 
R. Villano - Street photo (cd rom vol. 2 it-2017) parte 3
R. Villano - Street photo (cd rom  vol. 2  it-2017) parte 3R. Villano - Street photo (cd rom  vol. 2  it-2017) parte 3
R. Villano - Street photo (cd rom vol. 2 it-2017) parte 3
 
R. VILLANO - STREET (cd rom vol. 2 IT-2017) parte 5
R. VILLANO - STREET (cd rom  vol. 2  IT-2017) parte 5R. VILLANO - STREET (cd rom  vol. 2  IT-2017) parte 5
R. VILLANO - STREET (cd rom vol. 2 IT-2017) parte 5
 
R. VILLANO - CITYSCAPE VOL. 5 IT-2018 (Parte 2-5)
R. VILLANO - CITYSCAPE VOL. 5  IT-2018 (Parte 2-5)R. VILLANO - CITYSCAPE VOL. 5  IT-2018 (Parte 2-5)
R. VILLANO - CITYSCAPE VOL. 5 IT-2018 (Parte 2-5)
 
R. VILLANO - CITYSCAPE VOL. 5 IT-2018 (Parte 3-5)
R. VILLANO - CITYSCAPE VOL. 5  IT-2018 (Parte 3-5)R. VILLANO - CITYSCAPE VOL. 5  IT-2018 (Parte 3-5)
R. VILLANO - CITYSCAPE VOL. 5 IT-2018 (Parte 3-5)
 
R. VILLANO - CITYSCAPE VOL. 5 IT-2018 (Parte 1-5)
R. VILLANO - CITYSCAPE VOL. 5  IT-2018 (Parte 1-5)R. VILLANO - CITYSCAPE VOL. 5  IT-2018 (Parte 1-5)
R. VILLANO - CITYSCAPE VOL. 5 IT-2018 (Parte 1-5)
 
R. VILLANO - CITYSCAPE VOL. 5 IT-2018 (Parte 5-5)
R. VILLANO - CITYSCAPE VOL. 5  IT-2018 (Parte 5-5)R. VILLANO - CITYSCAPE VOL. 5  IT-2018 (Parte 5-5)
R. VILLANO - CITYSCAPE VOL. 5 IT-2018 (Parte 5-5)
 

More from corneliopelusio

Il fiume Neto
Il fiume NetoIl fiume Neto
Il fiume Neto
corneliopelusio
 
Cotronei bruciarello
Cotronei bruciarelloCotronei bruciarello
Cotronei bruciarello
corneliopelusio
 
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella PresilaTracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
corneliopelusio
 
Resoconto lavori Rassegna Stampa
Resoconto lavori Rassegna StampaResoconto lavori Rassegna Stampa
Resoconto lavori Rassegna Stampa
corneliopelusio
 
Articolo Presentazione Libro su ilCrotonese
Articolo Presentazione Libro su ilCrotoneseArticolo Presentazione Libro su ilCrotonese
Articolo Presentazione Libro su ilCrotonese
corneliopelusio
 
Articolo Sigillo Calabromaria
Articolo Sigillo CalabromariaArticolo Sigillo Calabromaria
Articolo Sigillo Calabromaria
corneliopelusio
 
Lettera e articolo Papa Benedetto XVI
Lettera e articolo Papa Benedetto XVILettera e articolo Papa Benedetto XVI
Lettera e articolo Papa Benedetto XVI
corneliopelusio
 
Articolo su ilCrotonese Convegno 2013
Articolo su ilCrotonese Convegno 2013Articolo su ilCrotonese Convegno 2013
Articolo su ilCrotonese Convegno 2013
corneliopelusio
 
Resoconto Convegno Stampa
Resoconto Convegno StampaResoconto Convegno Stampa
Resoconto Convegno Stampa
corneliopelusio
 
Resoconto Rassegna stampa il Crotonese
Resoconto Rassegna stampa il CrotoneseResoconto Rassegna stampa il Crotonese
Resoconto Rassegna stampa il Crotonese
corneliopelusio
 
Presentazione in Convegno Caccuri 2011
Presentazione in Convegno Caccuri 2011Presentazione in Convegno Caccuri 2011
Presentazione in Convegno Caccuri 2011
corneliopelusio
 
Settimana Cultura 2011 Resoconto Stampa ilCrotonese
Settimana Cultura 2011 Resoconto Stampa ilCrotoneseSettimana Cultura 2011 Resoconto Stampa ilCrotonese
Settimana Cultura 2011 Resoconto Stampa ilCrotonese
corneliopelusio
 
Resoconto Federico II e Calabromaria 2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Federico II e  Calabromaria  2010 Stampa ilCrotoneseResoconto Federico II e  Calabromaria  2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Federico II e Calabromaria 2010 Stampa ilCrotonese
corneliopelusio
 
I Barracco e Altilia (Presentazione)
I Barracco e Altilia (Presentazione)I Barracco e Altilia (Presentazione)
I Barracco e Altilia (Presentazione)
corneliopelusio
 
Quarta Festa Volontariato
Quarta Festa VolontariatoQuarta Festa Volontariato
Quarta Festa Volontariato
corneliopelusio
 
Lettera aperta Calabromaria monumento nazionale
Lettera aperta Calabromaria monumento nazionaleLettera aperta Calabromaria monumento nazionale
Lettera aperta Calabromaria monumento nazionale
corneliopelusio
 
Resconto Fiera di mulera Stampa ilCrotonese
Resconto Fiera di mulera Stampa ilCrotoneseResconto Fiera di mulera Stampa ilCrotonese
Resconto Fiera di mulera Stampa ilCrotonese
corneliopelusio
 
Resoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotoneseResoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotonese
corneliopelusio
 
Scheda Progetto
Scheda ProgettoScheda Progetto
Scheda Progetto
corneliopelusio
 
Resoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotonese
Resoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotoneseResoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotonese
Resoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotonese
corneliopelusio
 

More from corneliopelusio (20)

Il fiume Neto
Il fiume NetoIl fiume Neto
Il fiume Neto
 
Cotronei bruciarello
Cotronei bruciarelloCotronei bruciarello
Cotronei bruciarello
 
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella PresilaTracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
 
Resoconto lavori Rassegna Stampa
Resoconto lavori Rassegna StampaResoconto lavori Rassegna Stampa
Resoconto lavori Rassegna Stampa
 
Articolo Presentazione Libro su ilCrotonese
Articolo Presentazione Libro su ilCrotoneseArticolo Presentazione Libro su ilCrotonese
Articolo Presentazione Libro su ilCrotonese
 
Articolo Sigillo Calabromaria
Articolo Sigillo CalabromariaArticolo Sigillo Calabromaria
Articolo Sigillo Calabromaria
 
Lettera e articolo Papa Benedetto XVI
Lettera e articolo Papa Benedetto XVILettera e articolo Papa Benedetto XVI
Lettera e articolo Papa Benedetto XVI
 
Articolo su ilCrotonese Convegno 2013
Articolo su ilCrotonese Convegno 2013Articolo su ilCrotonese Convegno 2013
Articolo su ilCrotonese Convegno 2013
 
Resoconto Convegno Stampa
Resoconto Convegno StampaResoconto Convegno Stampa
Resoconto Convegno Stampa
 
Resoconto Rassegna stampa il Crotonese
Resoconto Rassegna stampa il CrotoneseResoconto Rassegna stampa il Crotonese
Resoconto Rassegna stampa il Crotonese
 
Presentazione in Convegno Caccuri 2011
Presentazione in Convegno Caccuri 2011Presentazione in Convegno Caccuri 2011
Presentazione in Convegno Caccuri 2011
 
Settimana Cultura 2011 Resoconto Stampa ilCrotonese
Settimana Cultura 2011 Resoconto Stampa ilCrotoneseSettimana Cultura 2011 Resoconto Stampa ilCrotonese
Settimana Cultura 2011 Resoconto Stampa ilCrotonese
 
Resoconto Federico II e Calabromaria 2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Federico II e  Calabromaria  2010 Stampa ilCrotoneseResoconto Federico II e  Calabromaria  2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Federico II e Calabromaria 2010 Stampa ilCrotonese
 
I Barracco e Altilia (Presentazione)
I Barracco e Altilia (Presentazione)I Barracco e Altilia (Presentazione)
I Barracco e Altilia (Presentazione)
 
Quarta Festa Volontariato
Quarta Festa VolontariatoQuarta Festa Volontariato
Quarta Festa Volontariato
 
Lettera aperta Calabromaria monumento nazionale
Lettera aperta Calabromaria monumento nazionaleLettera aperta Calabromaria monumento nazionale
Lettera aperta Calabromaria monumento nazionale
 
Resconto Fiera di mulera Stampa ilCrotonese
Resconto Fiera di mulera Stampa ilCrotoneseResconto Fiera di mulera Stampa ilCrotonese
Resconto Fiera di mulera Stampa ilCrotonese
 
Resoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotoneseResoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotonese
 
Scheda Progetto
Scheda ProgettoScheda Progetto
Scheda Progetto
 
Resoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotonese
Resoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotoneseResoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotonese
Resoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotonese
 

Riconoscimento Accademia Angelica Costantiniana

  • 1. 34 CENTROMARCHESATO 19 - 22 DICEMBRE 2008 N. 100 il CROTONESE Convegnodell’AvisdiRoccabernarda Prevenzionetumori invitoalledonne: nontemetegliesami ROCCABERNARDA - “Pre- venzione e diagnosi pre- coce dei tumori al seno” è stato il tema dell’incon- tro, svolto domenica 14 dicembre su iniziativa dell’Avis (Associazione volontari italiani sangue) in collaborazione con Csv Aurora (Centro servizi vo- lontariato) e con il patro- cinio del Comune di Roc- cabernarda assessorato alla Sanità. L’incontro, coordinato da Paolino Rosa che ha parlato di “una serata sto- rica per l’Avis”, è stato a- perto da Luigi Foresta presidente della sezione comunale Avis che ha ri- cordato l’attività dell’as- sociazione grazie alla quale, dal 2004 ad oggi, sono state raccolte, attra- verso 13 giornate della donazione, ben 400 sac- che di sangue. Dopo i saluti del sinda- co Vincenzo Pugliese e dell’assessore provinciale Salvatore Bonofiglio, è in- tervenuto l’assessore co- munale alla salute Salva- tore Calzone che, salutan- do particolarmente le donne numerose nella sa- la, ha rivalato: “Ho invia- to delle lettere ai medici di base per sapere quante morti per tumori negli ul- timi dieci anni ci sono sta- te chiedendo che venisse istituito un registro pro- vinciale sulle morti per tumore”. Calzone ha an- che affermato che “nel no- stro comune ci sono sulle case diversi tetti in eter- nit che devono essere eli- minati perché non può es- sere preso come un gio- cattolo”. Il presidente Avis pro- vinciale Franco Rizzuti ha elogiato la vitalità dell’A- vis di Roccabernarda; gli ha fatto eco Giuseppe Per- piglia, segretario Avis re- gionale che ha sottolinea- to come l’associazione “cerchi d’intervenire an- che sul sociale non solo per la raccolta di sangue, coinvolgendo le scuole e le istituzioni pubbliche”. Quindi sono seguite le interessanti relazioni di Tullia Prantera, responsa- bile servizio oncologia dell’Asp, e Federico Talla- rico, dirigente medico servizio di anatomia pato- logica dell’Asp. La Prantera ha parlato della problematica del cancro e degli studi di me- dicina primaria fatti 5 an- ni fa: le donne sono colpi- te maggiormente dal tu- more al seno mentre negli uomini il problema mag- giore è la prostata. La dot- toressa Prantera ha rive- lato che il numero delle neoplasie nel crotonese non è superiore alla me- dia nazionale ed ha ricor- dato che nei primi anni del 90’ non c’erano servi- zi oncologici in Calabria ed il centro oncologico più vicino era quello di Bari. La responsabile del re- parto di oncologia dell’o- spedale di Crotone ha spiegato che il tumore è un mucchietto di cellule impazzite e ha ricordato che quello che dice Vero- nesi è vero: con la pre- venzione si può salvare la vita alle persone. Tra le cause che provocano il cancro il medico ha sot- tolineato quella del fumo e dell’alcol che è tossico nelle donne. Anche per questo Tullia Prantera ha parlato del nuovo codice europeo contro il cancro che detta alcune regole come: non fumare, non e- sporsi troppo al sole, mangiare frutta e verdu- re, non consumare i gras- si. Ha anche fatto notare come il tumore allo sto- maco è andato diminuen- do: ha un’incidenza eleva- ta ma la mortalità non è alta. Per quanto riguarda il tumore al seno la Prante- ra ha spiegato che la chi- rurgia è conservativa per quanto riguarda le mam- melle ed ha suggerito a tutte le donne oltre i 40 anni di sottoporsi rego- larmente a mammografia dopo i 40 anni. Parlando delle cure ha spiegato che i trattamenti sono miglio- rati e la chemioterapia è efficace. Nella sua relazione il dottore Federico Tallarigo ha spiegato cosa accade alle cellule quando sono colpite da un tumore: la cellula impazzisce e perde alcune proprietà e le cel- lule sane vengono sosti- tuite da altre ammalate. Tallarigo ha parlato del- le cause del tumore: alcu- ne sono ereditarie, ma al- tre sono provocate dagli stimoli esterni (fumo, a- mianto, abuso di alcol, e- sposizione prolungata al sole). Il medico ha parlato della casistica: in Italia ci sono 32.000 casi all’anno di cancro al seno. Tallari- go ha ricordato che la dia- gnosi precoce è assai im- portante per ridurre il ri- schio di ammalarsi ed ha invitato a stare attenti al- l’alimentazione. Quindi ha parlato dei sintomi di questi mali. Le forme ini- ziali non provocano dolo- re e la maggior parte dei tumori si vede con la mammografia per cui bi- sogna sottoporsi a con- trolli regolarmente. Il me- dico ha invitato le donne a mon avere paura in mo- do irrazionale, in quanto esistono dei servizi di se- nologia e delle terapie per i tumori che non supera- no un centimetro. Alla fine del convegno il presidente dell’Avis Luigi Foresta ha consegnato i diplomi di benemerenza a Antonio Pugliese, Michele Solito, Carlo Ierardi, An- tonio Scigliano, Salvato- re Pulia, la moglie di Leo- nardo Masapollo, France- sco Pulerà, Salvatore Ma- razzita, Francesco Lumia, Giovanni le Rose, Antonio Facente, Francesco Coco, Mario Bernardi, Pietro Andreoli, Francesco An- dreoli, Antonio Andreoli e Nicola Fracchiolla. (f.c.) Scandale, l’intervento durante la seduta del 15 dicembre Pingitoresbattelaporta esidimettedalConsiglio Una fase della seduta consiliare svolta il 15 dicembre a Scandale SCANDALE - Iginio Pingitore sbattelaportaesenevaoal- meno questo è quello che ha minacciato di fare. Nel cor- so dell’ultimo Consiglio co- munale svolto il 15 dicem- bre, alla fine del suo discor- so, l’ex vicesindaco ed ex as- sessore Iginio Pingitore ha annunciato a gran voce che sisarebbedimessoanchedal Consiglio comunale. La segretaria comunale, Stefania Tutino, gli ha fatto notare che le dimissioni do- vevano essere presentate al protocollodelComuneeche quelle espresse in Consiglio non avevano valore. Ginohaconfermatoquan- to esposto in Consiglio an- che sul suo blog in un post molto commentato con atte- stati di solidarietà all’ex as- sessoremaancheassurdein- giuriealnuovoassessoreRo- sario Rizzuto difeso in un commento dallo stesso Pin- gitore. Nel momento in cui scriviamo le dimissioni del Pingitore non sono ancora state presentate al protocol- lo del Comune. Dall’ordine del giorno si poteva presumere che, quel- lo del 15 dicembre scorso, sarebbe stato un Consiglio comunale lampo, invece u- na richiesta del consigliere AntonioBarberio,primache iniziasse la discussione dei punti all’ordine del giorno, che ha domandato al sinda- co di relazionare sui proble- mi della centrale turbogas di Santa Domenica, e la rela- zione di Pingitore hanno fat- to protrarre l’adunanza per più di un’ora. All’appellodellasegretaria Tutino mancavano Riolo e Chiaravalloti per la mino- ranza e Bennici per la mag- gioranza. PrimacheilsindacoFabio Brescia potesse iniziare i la- vori, il consigliere Barberio gli ha chiesto di spiegare co- sa stava succedendo nella Centrale Turbogas di Santa Domenica. Ilsindacorassicuravaluie i presenti (un po’ più nume- rosi delle altre volte) affer- mando che proprio prima delConsigliosieratenutoun incontro con i responsabili di Ergosud e di Eurosvilup- poederastatotrovatounac- cordo per togliere il blocco e riaprire la strada per per- mettere alle imprese di tor- nare a lavorare. Si passava quindi all’e- splicazione dei punti all’or- dine del giorno che riguar- davano l’approvazione del verbale della seduta prece- dente e la ratifica di due va- riazionidibilancio:itrepun- ti passavano con i voti della maggioranza; si astenevano i rappresentanti della mino- ranza presenti e il consiglie- re Pingitore. Il sindaco quindi comuni- cava al Consiglio la revoca dell’incarico di assessore ad Iginio Pingitore e la nomina nella giunta di Rosario Riz- zuto. A questo punto prendeva la parola lo stesso Pingitore che cercava di spiegare le sue ragioni lamentando di nonesserestatoascoltatodai suoicolleghidimaggioranza per quanto riguarda la ne- cessità di utilizzare in ma- nierepiùcostruttivaleroyal- ties della centrale. Al termi- ne dell’intervento Pingitore annunciava le sue dimissio- ni anche da consigliere. All’ex assessore arrivava- no gli attestati di solidarietà della minoranza in partico- lare del consigliere Barberio che però non entrava in me- rito alla cosa che “è un pro- blema della maggioranza” ma faceva notare come a Scandale non era mai suc- cesso che un assessore ve- nisse revocato. Alcuni consiglieri di mag- gioranza chiedevano al sin- daco di rispondere ma ap- pena Brescia stava per in- tervenire, veniva fermato dallo stesso Pingitore; il cli- ma si surriscaldava e così il primo cittadino decideva di chiudere la seduta rinun- ciando alla replica. Solo nei prossimi giorni si saprà se Pingitore rinuncerà alsuopostoinConsiglio.Nel caso fosse così al suo posto subentrerà il primo dei non eletti alle elezioni di maggio 2006 e cioè Raffaele Trivieri. (n.s.) Dall’AccademiaAngelicaCostantinianadiRoma UnriconoscimentoaLopez perlesuericerchesuAltilia PrestigiosoriconoscimentoconferitoneigiorniscorsiaFran- cesco Lopez, nominato accademico di merito dell’Accademia Angelica Costantiniana di Roma, l’organismo internazionale di lettere, arti e scienze attivo sin dal 1949 con sede in Vatica- no. La cerimonia si è svolta sabato 13 dicembre presso l’Ho- telColumbus-PalazzodellaRovereapochipassidaPiazzaSan Pietro. Alla presenza di autorità e cattedratici, dopo la prolu- sioneinauguraledell’annoaccademicoadoperadiMarioSar- cinelli, presidente della Bnl e docente di economia monetaria alla Sapienza, è stato il rettore dell’Accademia, Nunzio Cam- pagna, a consegnare il diploma di merito a Francesco Lopez. Articolata e puntuale la motivazione: per gli studi nel settore dellastoriadellaCalabriaedinparticolarmodoperlascoperta dell’antico monastero di Calabromaria, per il contributo dato alle attività di indagine archeologica condotte dallo Stato ne- gliultimidueannisullacollinadelleSerrediAltilianelcomune di Santa Severina, nonché per le ricerche effettuate e le pub- blicazioni nel settore della filosofia e della medicina antica. Queste ultime, infine, apprezzate dalla critica, sono di recen- te valse a proiettare lo studioso in ambito universitario. Di ri- cerche in storia della scienza e medicina antica Francesco Lo- pez si occuperà per il triennio 2009-2011 presso il Diparti- mento di Filosofia dell’Università di Pisa. Francesco Lopez durante la premiazione a Roma ROCCABERNARDA - Il palazzo comunale non è in buone condizioni. Anzi mostra pa- recchi segni di decadimen- to messi ancora più in evi- denza dal maltempo di questi giorni. L’edificio che ospita gli uffici del comune già all’esterno non appare in bella forma: per esem- pio, la persiana dell’ufficio anagrafe è rotta e non fun- ziona, così come non fun- zionano alla perfezione neanche le altre. Soprattutto si notano delle lesioni alle pareti e sembra evidente che la struttura non è in buono stato. Anche perché en- trando nel palazzo la situa- zione non cambia: anche all’interno, sulle pareti, so- no visibili alcune lesioni. Basta pensare che nella mattinata di giovedì 18 di- cembre dal tetto dell’uffi- cio tecnico cadeva acqua direttamente su progetti e documenti tanto che gli impiegati sono stati co- stretti a coprire con un te- lo cerato l’armadio in cui è conservato l’archivio degli atti. L’Ufficio tecnico è sta- to spostato in una stanza che era in uso al gruppo consiliare del Pdci. Anche negli altri uffici la situazione non è rosea: nel- la ragioneria la finestra non si chiude bene ed entra acqua, mentre sui soffitti di altre stanze si notano mac- chie di umidità. Una situazione non faci- le per gli impiegati che hanno il diritto di lavorare in ambienti sicuri, ma an- che per i cittadini che si re- cano al Comune per il di- sbrigo delle loro pratiche. Il palazzo comunale ven- ne costruito circa cinquan- ta anni fa. Per alcuni anni il piano terra venne ceduto alla Stazione dei Carabi- nieri, mentre la famiglia del comandante della sta- zione era al piano superio- re. Poi l’edificio è diventa- to municipio. Qualche anno fa l’intero cortile del palazzo munici- pale è crollato a valle fer- mandosi sugli alloggi che erano stati costruiti dall’I- na Casa. All’epoca inter- venne il Genio Civile spen- dendo centinaia di milioni di lire. Le piastrelle com- prate dal Genio civile sono state sistemate sul cortile del palazzo municipale da operai comunali dal mo- mento che la ditta che ave- va avuto l’appalto non ave- va portato a termine i lavo- ri. FELICE CERRA L’edificio mostra vari segni di decadimento MunicipiodiRoccabernarda: lesioniedinfiltrazionid’acqua