SlideShare a Scribd company logo
CENTROMARCHESATO 29il CROTONESE 26 - 29 GENNAIO 2007 N. 7
Nell’archivio del Fondo Pellicanò rinvenuta un’immagine del 1716
LapiùanticaCalabromaria
Un sigillo ottagonale dell’abate del monastero
Nell’immagine a sinistra il sigillo ottagonale del monastero di
Altilia impresso su un documento datato 10 gennaio 1716
conservato nel fondo Pellicanò presso il Centro studi Gioachimiti
di San Giovanni in Fiore: si tratta della più antica immagine della
Madonna della Candelora; qui sopra uno dei sigilli di forma
circolare, risalenti al XVIII secolo, che riproduce un’immagine
della Calabromaria venerata ad Altilia. Nel fondo Pellicanò sono
stati rinvenuti altri sette documenti con un simile sigillo
La scoperta
del Centro studi
“Cornelio
Pelusio Parisio”
ALTILIADISANTASEVERINA - Ve-
nerdì 2 febbraio si celebra la
festa della Madonna della
Candelora. Una ricorrenza
quest’anno oltremodo spe-
ciale e del tutto particolare.
Per la prima volta, infatti,
grazie alle attività di ricerca
del centro studi Cornelio Pe-
lusio Parisio, è possibile ai
nostri giorni prendere visio-
ne dell’immagine documen-
talmente provata dell’antica
Calabromaria, venerata da
principi e regnanti sin dal-
l’XI secolo.
La Vergine assisa tiene
il bambinello sulla destra
La scoperta, di ecceziona-
le valore storico, risale alle
ultimissime settimane.
Tra i documenti del fondo
archivistico Pellicanò, ac-
quisito nel 2004 e oggi cu-
stodito presso il Centro in-
ternazionale di Studi gioa-
chimiti di San Giovanni in
Fiore, alcuni diplomi relati-
vi alla vita dell’antica badia
cistercense di Altilia e risa-
lenti alla prima metà del
1700 recano impresso il si-
gillo del monastero di Cala-
bromaria.
Il primo riferimento risa-
le al 10 gennaio 1716. L’a-
bate di “S. M. de Altilia alias
Calabro Marie” Christopho-
rus Fittipaldi convoca a sé
Leonardo di Mauro e Anto-
nio Giacco di Roccabernar-
da in merito ad alcune que-
stioni sorte circa la “Gabel-
la” ed il “Casale Carìa”.
In calce alla “Notitia Ci-
tandorumӏimpressoasec-
co il sigillo ottagonale del
monastero di Altilia. Al cen-
tro appare la Calabromaria
assisa frontalmente in trono
con in braccio, eretto sulla
destra, il bambinello.
Entrambi sono raffigurati
con l’aureola ben evidente,
stilizzataaguisadiraggiera.
Il bambinello mostra le
braccia aperte e spalancate
in segno di accoglienza. La
Madonna incrocia in basso
leggermente le gambe.
Ai piedi della Calabroma-
ria sono raffigurate, infine,
tre teste di angeli che spun-
tano fuori dalle nuvole. Il si-
gillo reca impressa in linea
d’esergol’iscrizione“S-Ma-
ria - de - Altilia”.
Attingendo al fondo Pelli-
canò è dato rintracciare l’i-
cona della Calabromaria in
altri sette documenti, anche
questi risalenti al XVIII se-
colo. La tipologia dei sigilli,
di forma circolare e ad in-
chiostro nero, è omogenea.
AlcentroèraffigurataMaria
col bambino in trono, iden-
tica alla figura sopra de-
scritta dell’anno 1716.
Tutt’attorno si legge “+ Uni-
versità d. S. M. d. Altilia”.
La scoperta dell’immagi-
ne più antica della Calabro-
maria, benché richieda ulte-
riori studi ed approfondi-
menti – soprattutto al fine di
identificare lo stile ed il con-
testo di venerazione cui ap-
parteneva – impone di ri-
percorrere e riconsiderare a
grandi linee l’iconografia
mariana tradizionalmente
associata ad Altilia.
Particolare importanza
assume a riguardo il con-
fronto con la Madonna del
muro, conservata nella cat-
tedrale di Santa Severina, e
con la statua lignea della
Madonna della Candelora,
custodita ad Altilia nella
chiesa parrocchiale di San
Tommaso.
Nell’aprile 1915 Antonio
Pujia,fratellodell’arcivesco-
vo di Santa Severina Car-
melo Pujia e curatore della
rivista Siberene, ritenne, sul-
la scorta dell’interpretazio-
ne dell’arcivescovo, di dover
identificarelaCalabromaria
di Altilia con la “Madonna
del muro” di un vecchio af-
fresco della basilica metro-
politana di Santa Severina,
emerso pochi anni prima
“presso alla porta della na-
vata destra” durante alcuni
lavori di restauro. L’affresco
ritrae, in alto, Maria Santis-
sima seduta sul trono, col
bambino Gesù, in piedi, che
benedice e porta sulla mano
sinistra il globo simbolico.
Confrontata con l’imma-
gine ricavabile dai sigilli del
fondo Pellicanò, l’icona pre-
senta notevoli punti di con-
tatto “figurali”: in comune è
laposizionedellaVerginese-
duta sul trono di nuvole, co-
sì come il bambinello tenu-
to sulla destra. Due elemen-
ti,questiultimi,che,purnel-
le differenze, potrebbero in
termini generali conferma-
re e rafforzare l’intepreta-
zione a suo tempo offerta da
monsignor Pujia.
Del tutto diverso è il di-
scorso per quel che concer-
nel’odiernastatuadellaMa-
donna della Candelora.
Non c’è alcuna affinità
con l’attuale iconografia
Non è possibile, infatti,
rintracciare alcuna affinità
con la Calabromaria: la Ver-
gineèinpiedieportailbam-
binello sulla sinistra.
Ciò non toglie che il si-
mulacro sia altrettanto anti-
co, come attesta la pala d’al-
tare che ad esso fa da corni-
ce. Questa, realizzata a gui-
saditempiettofinementein-
tagliato e decorato, risale al
1790 secondo quanto emer-
ge dall’iscrizione posta al
centro in basso: “D. Vincen-
tiusVerzina/parochusetcon-
civis/ S. Gio. Fio. Fecit anno
D.ni/1790”.
Da un esame complessi-
vo, ancorché preliminare, la
posizione ieratica e frontale
della Calabromaria raffigu-
rata nel sigillo del monaste-
ro di Altilia, insieme al bam-
binellocollocatosulladestra
in posizione eretta e di spal-
le alla Madre, indicherebbe
una tipologia iconografica
segnatamente bizantina, af-
fermatasi in Occidente a
partire dal VII sec. Non si
può dimenticare a riguardo
che il cenobio di Calabro-
maria fu fondato attorno al
1099 da monaci basiliani.
FRANCESCO LOPEZQui sopra la Madonna del muro, affresco rinvenuto nella
Cattedrale di Santa Severina che raffigura la
Calabromaria di Altilia; a destra la statua lignea, risalente
al 1790, che riproduce la Madonna della Candelora la cui
festa si celebra il 2 febbraio; in alto una veduta di Altilia

More Related Content

Similar to Articolo Sigillo Calabromaria

S Maria Maggiore 3 A
S Maria Maggiore 3 AS Maria Maggiore 3 A
S Maria Maggiore 3 A
Monica Prandi
 
Raccontavaldobbiadene
RaccontavaldobbiadeneRaccontavaldobbiadene
Raccontavaldobbiadene
antonio.defilippo
 
Presentazione Cappella degli Scrovegni
Presentazione Cappella degli ScrovegniPresentazione Cappella degli Scrovegni
Presentazione Cappella degli Scrovegniidrlivorno
 
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2022
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2022MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2022
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2022
L & L Comunicazione
 
SAVA classe V Primaria
SAVA classe V PrimariaSAVA classe V Primaria
Il Monastero della Madonna della Calabria
Il Monastero della Madonna della CalabriaIl Monastero della Madonna della Calabria
Il Monastero della Madonna della Calabria
corneliopelusio
 
La Cappella degli Scrovegni - Guida alla lettura
La Cappella degli Scrovegni - Guida alla letturaLa Cappella degli Scrovegni - Guida alla lettura
La Cappella degli Scrovegni - Guida alla letturapaoluc
 
Nicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superioreNicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superiore
yanmeng831
 
"Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva...
 "Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva... "Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva...
"Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva...
itecasarano
 
Sica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini Napoli
Sica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini NapoliSica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini Napoli
Sica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini Napoli
Piero Pavanini
 

Similar to Articolo Sigillo Calabromaria (11)

S Maria Maggiore 3 A
S Maria Maggiore 3 AS Maria Maggiore 3 A
S Maria Maggiore 3 A
 
Raccontavaldobbiadene
RaccontavaldobbiadeneRaccontavaldobbiadene
Raccontavaldobbiadene
 
Presentazione Cappella degli Scrovegni
Presentazione Cappella degli ScrovegniPresentazione Cappella degli Scrovegni
Presentazione Cappella degli Scrovegni
 
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2022
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2022MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2022
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2022
 
SAVA classe V Primaria
SAVA classe V PrimariaSAVA classe V Primaria
SAVA classe V Primaria
 
Il Monastero della Madonna della Calabria
Il Monastero della Madonna della CalabriaIl Monastero della Madonna della Calabria
Il Monastero della Madonna della Calabria
 
Jacopo della quercia
Jacopo della querciaJacopo della quercia
Jacopo della quercia
 
La Cappella degli Scrovegni - Guida alla lettura
La Cappella degli Scrovegni - Guida alla letturaLa Cappella degli Scrovegni - Guida alla lettura
La Cappella degli Scrovegni - Guida alla lettura
 
Nicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superioreNicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superiore
 
"Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva...
 "Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva... "Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva...
"Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva...
 
Sica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini Napoli
Sica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini NapoliSica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini Napoli
Sica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini Napoli
 

More from corneliopelusio

Il fiume Neto
Il fiume NetoIl fiume Neto
Il fiume Neto
corneliopelusio
 
Cotronei bruciarello
Cotronei bruciarelloCotronei bruciarello
Cotronei bruciarello
corneliopelusio
 
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella PresilaTracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
corneliopelusio
 
Resoconto lavori Rassegna Stampa
Resoconto lavori Rassegna StampaResoconto lavori Rassegna Stampa
Resoconto lavori Rassegna Stampa
corneliopelusio
 
Articolo Presentazione Libro su ilCrotonese
Articolo Presentazione Libro su ilCrotoneseArticolo Presentazione Libro su ilCrotonese
Articolo Presentazione Libro su ilCrotonese
corneliopelusio
 
Articolo su ilCrotonese Convegno 2013
Articolo su ilCrotonese Convegno 2013Articolo su ilCrotonese Convegno 2013
Articolo su ilCrotonese Convegno 2013
corneliopelusio
 
Resoconto Convegno Stampa
Resoconto Convegno StampaResoconto Convegno Stampa
Resoconto Convegno Stampa
corneliopelusio
 
Resoconto Rassegna stampa il Crotonese
Resoconto Rassegna stampa il CrotoneseResoconto Rassegna stampa il Crotonese
Resoconto Rassegna stampa il Crotonese
corneliopelusio
 
Presentazione in Convegno Caccuri 2011
Presentazione in Convegno Caccuri 2011Presentazione in Convegno Caccuri 2011
Presentazione in Convegno Caccuri 2011
corneliopelusio
 
Settimana Cultura 2011 Resoconto Stampa ilCrotonese
Settimana Cultura 2011 Resoconto Stampa ilCrotoneseSettimana Cultura 2011 Resoconto Stampa ilCrotonese
Settimana Cultura 2011 Resoconto Stampa ilCrotonese
corneliopelusio
 
Resoconto Federico II e Calabromaria 2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Federico II e  Calabromaria  2010 Stampa ilCrotoneseResoconto Federico II e  Calabromaria  2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Federico II e Calabromaria 2010 Stampa ilCrotonese
corneliopelusio
 
I Barracco e Altilia (Presentazione)
I Barracco e Altilia (Presentazione)I Barracco e Altilia (Presentazione)
I Barracco e Altilia (Presentazione)
corneliopelusio
 
Quarta Festa Volontariato
Quarta Festa VolontariatoQuarta Festa Volontariato
Quarta Festa Volontariato
corneliopelusio
 
Lettera aperta Calabromaria monumento nazionale
Lettera aperta Calabromaria monumento nazionaleLettera aperta Calabromaria monumento nazionale
Lettera aperta Calabromaria monumento nazionale
corneliopelusio
 
Resconto Fiera di mulera Stampa ilCrotonese
Resconto Fiera di mulera Stampa ilCrotoneseResconto Fiera di mulera Stampa ilCrotonese
Resconto Fiera di mulera Stampa ilCrotonese
corneliopelusio
 
Resoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotoneseResoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotonese
corneliopelusio
 
Scheda Progetto
Scheda ProgettoScheda Progetto
Scheda Progetto
corneliopelusio
 
Resoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotonese
Resoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotoneseResoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotonese
Resoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotonese
corneliopelusio
 
Presentazione Emergenze archeologiche
Presentazione Emergenze archeologichePresentazione Emergenze archeologiche
Presentazione Emergenze archeologiche
corneliopelusio
 
Resoconto Convegno 2008 Stampa Gazzetta del Sud
Resoconto Convegno 2008 Stampa Gazzetta del SudResoconto Convegno 2008 Stampa Gazzetta del Sud
Resoconto Convegno 2008 Stampa Gazzetta del Sud
corneliopelusio
 

More from corneliopelusio (20)

Il fiume Neto
Il fiume NetoIl fiume Neto
Il fiume Neto
 
Cotronei bruciarello
Cotronei bruciarelloCotronei bruciarello
Cotronei bruciarello
 
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella PresilaTracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
 
Resoconto lavori Rassegna Stampa
Resoconto lavori Rassegna StampaResoconto lavori Rassegna Stampa
Resoconto lavori Rassegna Stampa
 
Articolo Presentazione Libro su ilCrotonese
Articolo Presentazione Libro su ilCrotoneseArticolo Presentazione Libro su ilCrotonese
Articolo Presentazione Libro su ilCrotonese
 
Articolo su ilCrotonese Convegno 2013
Articolo su ilCrotonese Convegno 2013Articolo su ilCrotonese Convegno 2013
Articolo su ilCrotonese Convegno 2013
 
Resoconto Convegno Stampa
Resoconto Convegno StampaResoconto Convegno Stampa
Resoconto Convegno Stampa
 
Resoconto Rassegna stampa il Crotonese
Resoconto Rassegna stampa il CrotoneseResoconto Rassegna stampa il Crotonese
Resoconto Rassegna stampa il Crotonese
 
Presentazione in Convegno Caccuri 2011
Presentazione in Convegno Caccuri 2011Presentazione in Convegno Caccuri 2011
Presentazione in Convegno Caccuri 2011
 
Settimana Cultura 2011 Resoconto Stampa ilCrotonese
Settimana Cultura 2011 Resoconto Stampa ilCrotoneseSettimana Cultura 2011 Resoconto Stampa ilCrotonese
Settimana Cultura 2011 Resoconto Stampa ilCrotonese
 
Resoconto Federico II e Calabromaria 2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Federico II e  Calabromaria  2010 Stampa ilCrotoneseResoconto Federico II e  Calabromaria  2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Federico II e Calabromaria 2010 Stampa ilCrotonese
 
I Barracco e Altilia (Presentazione)
I Barracco e Altilia (Presentazione)I Barracco e Altilia (Presentazione)
I Barracco e Altilia (Presentazione)
 
Quarta Festa Volontariato
Quarta Festa VolontariatoQuarta Festa Volontariato
Quarta Festa Volontariato
 
Lettera aperta Calabromaria monumento nazionale
Lettera aperta Calabromaria monumento nazionaleLettera aperta Calabromaria monumento nazionale
Lettera aperta Calabromaria monumento nazionale
 
Resconto Fiera di mulera Stampa ilCrotonese
Resconto Fiera di mulera Stampa ilCrotoneseResconto Fiera di mulera Stampa ilCrotonese
Resconto Fiera di mulera Stampa ilCrotonese
 
Resoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotoneseResoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno 2010 Stampa ilCrotonese
 
Scheda Progetto
Scheda ProgettoScheda Progetto
Scheda Progetto
 
Resoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotonese
Resoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotoneseResoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotonese
Resoconto Presentazione Progetto Tra Neto e Lese Stampa ilCrotonese
 
Presentazione Emergenze archeologiche
Presentazione Emergenze archeologichePresentazione Emergenze archeologiche
Presentazione Emergenze archeologiche
 
Resoconto Convegno 2008 Stampa Gazzetta del Sud
Resoconto Convegno 2008 Stampa Gazzetta del SudResoconto Convegno 2008 Stampa Gazzetta del Sud
Resoconto Convegno 2008 Stampa Gazzetta del Sud
 

Articolo Sigillo Calabromaria

  • 1. CENTROMARCHESATO 29il CROTONESE 26 - 29 GENNAIO 2007 N. 7 Nell’archivio del Fondo Pellicanò rinvenuta un’immagine del 1716 LapiùanticaCalabromaria Un sigillo ottagonale dell’abate del monastero Nell’immagine a sinistra il sigillo ottagonale del monastero di Altilia impresso su un documento datato 10 gennaio 1716 conservato nel fondo Pellicanò presso il Centro studi Gioachimiti di San Giovanni in Fiore: si tratta della più antica immagine della Madonna della Candelora; qui sopra uno dei sigilli di forma circolare, risalenti al XVIII secolo, che riproduce un’immagine della Calabromaria venerata ad Altilia. Nel fondo Pellicanò sono stati rinvenuti altri sette documenti con un simile sigillo La scoperta del Centro studi “Cornelio Pelusio Parisio” ALTILIADISANTASEVERINA - Ve- nerdì 2 febbraio si celebra la festa della Madonna della Candelora. Una ricorrenza quest’anno oltremodo spe- ciale e del tutto particolare. Per la prima volta, infatti, grazie alle attività di ricerca del centro studi Cornelio Pe- lusio Parisio, è possibile ai nostri giorni prendere visio- ne dell’immagine documen- talmente provata dell’antica Calabromaria, venerata da principi e regnanti sin dal- l’XI secolo. La Vergine assisa tiene il bambinello sulla destra La scoperta, di ecceziona- le valore storico, risale alle ultimissime settimane. Tra i documenti del fondo archivistico Pellicanò, ac- quisito nel 2004 e oggi cu- stodito presso il Centro in- ternazionale di Studi gioa- chimiti di San Giovanni in Fiore, alcuni diplomi relati- vi alla vita dell’antica badia cistercense di Altilia e risa- lenti alla prima metà del 1700 recano impresso il si- gillo del monastero di Cala- bromaria. Il primo riferimento risa- le al 10 gennaio 1716. L’a- bate di “S. M. de Altilia alias Calabro Marie” Christopho- rus Fittipaldi convoca a sé Leonardo di Mauro e Anto- nio Giacco di Roccabernar- da in merito ad alcune que- stioni sorte circa la “Gabel- la” ed il “Casale Carìa”. In calce alla “Notitia Ci- tandorum”èimpressoasec- co il sigillo ottagonale del monastero di Altilia. Al cen- tro appare la Calabromaria assisa frontalmente in trono con in braccio, eretto sulla destra, il bambinello. Entrambi sono raffigurati con l’aureola ben evidente, stilizzataaguisadiraggiera. Il bambinello mostra le braccia aperte e spalancate in segno di accoglienza. La Madonna incrocia in basso leggermente le gambe. Ai piedi della Calabroma- ria sono raffigurate, infine, tre teste di angeli che spun- tano fuori dalle nuvole. Il si- gillo reca impressa in linea d’esergol’iscrizione“S-Ma- ria - de - Altilia”. Attingendo al fondo Pelli- canò è dato rintracciare l’i- cona della Calabromaria in altri sette documenti, anche questi risalenti al XVIII se- colo. La tipologia dei sigilli, di forma circolare e ad in- chiostro nero, è omogenea. AlcentroèraffigurataMaria col bambino in trono, iden- tica alla figura sopra de- scritta dell’anno 1716. Tutt’attorno si legge “+ Uni- versità d. S. M. d. Altilia”. La scoperta dell’immagi- ne più antica della Calabro- maria, benché richieda ulte- riori studi ed approfondi- menti – soprattutto al fine di identificare lo stile ed il con- testo di venerazione cui ap- parteneva – impone di ri- percorrere e riconsiderare a grandi linee l’iconografia mariana tradizionalmente associata ad Altilia. Particolare importanza assume a riguardo il con- fronto con la Madonna del muro, conservata nella cat- tedrale di Santa Severina, e con la statua lignea della Madonna della Candelora, custodita ad Altilia nella chiesa parrocchiale di San Tommaso. Nell’aprile 1915 Antonio Pujia,fratellodell’arcivesco- vo di Santa Severina Car- melo Pujia e curatore della rivista Siberene, ritenne, sul- la scorta dell’interpretazio- ne dell’arcivescovo, di dover identificarelaCalabromaria di Altilia con la “Madonna del muro” di un vecchio af- fresco della basilica metro- politana di Santa Severina, emerso pochi anni prima “presso alla porta della na- vata destra” durante alcuni lavori di restauro. L’affresco ritrae, in alto, Maria Santis- sima seduta sul trono, col bambino Gesù, in piedi, che benedice e porta sulla mano sinistra il globo simbolico. Confrontata con l’imma- gine ricavabile dai sigilli del fondo Pellicanò, l’icona pre- senta notevoli punti di con- tatto “figurali”: in comune è laposizionedellaVerginese- duta sul trono di nuvole, co- sì come il bambinello tenu- to sulla destra. Due elemen- ti,questiultimi,che,purnel- le differenze, potrebbero in termini generali conferma- re e rafforzare l’intepreta- zione a suo tempo offerta da monsignor Pujia. Del tutto diverso è il di- scorso per quel che concer- nel’odiernastatuadellaMa- donna della Candelora. Non c’è alcuna affinità con l’attuale iconografia Non è possibile, infatti, rintracciare alcuna affinità con la Calabromaria: la Ver- gineèinpiedieportailbam- binello sulla sinistra. Ciò non toglie che il si- mulacro sia altrettanto anti- co, come attesta la pala d’al- tare che ad esso fa da corni- ce. Questa, realizzata a gui- saditempiettofinementein- tagliato e decorato, risale al 1790 secondo quanto emer- ge dall’iscrizione posta al centro in basso: “D. Vincen- tiusVerzina/parochusetcon- civis/ S. Gio. Fio. Fecit anno D.ni/1790”. Da un esame complessi- vo, ancorché preliminare, la posizione ieratica e frontale della Calabromaria raffigu- rata nel sigillo del monaste- ro di Altilia, insieme al bam- binellocollocatosulladestra in posizione eretta e di spal- le alla Madre, indicherebbe una tipologia iconografica segnatamente bizantina, af- fermatasi in Occidente a partire dal VII sec. Non si può dimenticare a riguardo che il cenobio di Calabro- maria fu fondato attorno al 1099 da monaci basiliani. FRANCESCO LOPEZQui sopra la Madonna del muro, affresco rinvenuto nella Cattedrale di Santa Severina che raffigura la Calabromaria di Altilia; a destra la statua lignea, risalente al 1790, che riproduce la Madonna della Candelora la cui festa si celebra il 2 febbraio; in alto una veduta di Altilia