SlideShare a Scribd company logo
C A G L I A R I




  29 OTTOBRE 2011 - ore 17.00
Cittadella dei Musei Complesso fortificato di S. Pancrazio
                      Piazza Arsenale
In     occasione       del    150°
                                 anniversario dell’Unità d’Italia
                                 la Soprintendenza per i Beni                                      Si ringrazia:
                                 Architettonici,      Paesaggistici,
                                 Storici, Artistici ed Etnoantro-      l’ Archivio Storico Comunale di Cagliari
                                 pologici per le        Province di
                                 Cagliari e Oristano, per cele-        i Relatori
                                 brare l’evento vuole ricordare il
                                 ruolo e le vicende storiche che       iI Personale della Soprintendenza che ha reso possibile la
                                 hanno visto protagonista la città
                                 di Cagliari ( che dal 1326 al 1861    realizzazione dell’evento
                                 fu la capitale del regno di
                                 Sardegna) e che nel tempo             l’ I.C.A.T. Milano
                                 hanno condizionato il suo
                                 sviluppo e il suo assetto urba-
nistico sino all’ Unificazione nazionale che coincide con la
realizzazione del primo piano regolatore del capoluogo
progettato dell’ “architetto in primo” Gaetano Cima e approva-           Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici,
to dalla Municipalità cagliaritana proprio nel 1861 e, quindi,                        Artistici ed Etnoantropologici per
precedentemente alla L. del 25 giugno del 1865, n. 2359.                              le Province di Cagliari e Oristano
     Da questo momento Cagliari perdeva definitivamente il suo
ruolo di “formidabile piazzaforte marittima”, che aveva
conservato per tanti secoli, limitandone la sua crescita e il suo
sviluppo, per trasformarsi in una città moderna ormai avviata ad                      Via Cesare Battisti , 2 - 09123 Cagliari
una rapida e inarrestabile espansione urbanistica che, ancora
oggi, sotto certi aspetti, caratterizza il suo profilo e il suo                         Tel. 070/20101- fax 070/2010352
hinterland.
     In occasione di questa ricorrenza, nel Complesso fortificato                          e-mail sbappsae@beniculturali.it
di S. Pancrazio, saranno esposti per la prima volta alcuni                          htt:// www.sbappsaeccaor.beniculturali.it
progetti e disegni di particolare interesse, che l’architetto
cagliaritano ha realizzato fra il 1836 ed il 1863, attualmente
conservati nell’Archivio Storico Comunale di Cagliari.                                                                           Grafica
                                                                                                                            Pierluca Danaro
Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggisti,
                                   Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le Province
                                                       di Cagliari Oristano




                                        Cagliari capitale del regno di Sardegna.
                                     1861 : da piazzaforte marittima a città moderna




                                  Progetti e disegni di Gaetano Cima dell' Archivio Storico
                                                    Comunale di Cagliari



                                              Inaugurazione 29 ottobre ore 17
                                                   Chiusura 29 dicembre


                                  Cittadella dei Musei Complesso fortificato di S. Pancrazio
                                       Orario mostra: 9-13 martedì-sabato
                                                       16-19 mercoledì e venerdì

Cagliari: Chiesa di San Giacomo
Gabriele Tola
                                                      Soprintendente per i Beni Architettonici, Paesaggistici,
                                                           Storici ed Etnoantropologici per le Province
                                                             di Cagliari e Oristano – Sassari e Nuoro


                                                ha il piacere di invitare la S.V. all’inaugurazione della Mostra


                                                Interventi:

                                                  Giuseppe Spiga : Dal Castellum Castri de Kallari a Castell de
                                                         Càller. Cagliari nelle fonti documentarie dell’Archivio
                                                         della Corona d’Aragona di Barcellona

                                                  Franco Masala: Cagliari: da piazzaforte marittima a città
                                                         moderna

                                                  Gabriele Tola: Il piano regolatore di Gaetano Cima nella
                                                          Cagliari moderna


                                                  Francesca Desogus-Anna Maria Oppo: Il volto di Cagliari
Cagliari – Ospedale Civile S. Giovanni di Dio            attraverso i documenti dell’Archivio Storico Comunale

                                                  Lucia Siddi: L’ospedale civile di Cagliari


                                                Coordina Marcella Serreli

More Related Content

Similar to Depliant mostra s.pancrazio

Cs passeggiate barocche
Cs passeggiate baroccheCs passeggiate barocche
Cs passeggiate barocche
noi stessi
 
Il culto san giacomo
Il culto san giacomoIl culto san giacomo
Il culto san giacomo
st3fy_182
 
Lan massacarrara 20131015_56
Lan massacarrara 20131015_56Lan massacarrara 20131015_56
Lan massacarrara 20131015_56
Federica Pucci
 
Lan massacarrara 20131015_56
Lan massacarrara 20131015_56Lan massacarrara 20131015_56
Lan massacarrara 20131015_56
Federica Pucci
 

Similar to Depliant mostra s.pancrazio (20)

Gep programma 2020_0
Gep programma 2020_0Gep programma 2020_0
Gep programma 2020_0
 
Restauro ponte di Chiaia
Restauro ponte di ChiaiaRestauro ponte di Chiaia
Restauro ponte di Chiaia
 
Mostre Reali 2019
Mostre Reali 2019Mostre Reali 2019
Mostre Reali 2019
 
Terra - 56ª MOSTRA DELLA CERAMICA DI CASTELLAMONTE
Terra - 56ª MOSTRA DELLA CERAMICA DI CASTELLAMONTETerra - 56ª MOSTRA DELLA CERAMICA DI CASTELLAMONTE
Terra - 56ª MOSTRA DELLA CERAMICA DI CASTELLAMONTE
 
Cs passeggiate barocche
Cs passeggiate baroccheCs passeggiate barocche
Cs passeggiate barocche
 
Appello all'Arcivescovo di Agrigento Card. Montenegro
Appello all'Arcivescovo di Agrigento Card. MontenegroAppello all'Arcivescovo di Agrigento Card. Montenegro
Appello all'Arcivescovo di Agrigento Card. Montenegro
 
Offerte didattiche 2013 2014
Offerte didattiche 2013   2014Offerte didattiche 2013   2014
Offerte didattiche 2013 2014
 
Il culto san giacomo
Il culto san giacomoIl culto san giacomo
Il culto san giacomo
 
Identità di Pietra
Identità di PietraIdentità di Pietra
Identità di Pietra
 
Settimanadellacultura
SettimanadellaculturaSettimanadellacultura
Settimanadellacultura
 
Domenica 3 febbraio 2019
Domenica 3 febbraio 2019Domenica 3 febbraio 2019
Domenica 3 febbraio 2019
 
AVELLINO : UNA STORIA NASCOSTA Sotto/sopra. Indizi e visioni per altri usi u...
AVELLINO : UNA STORIA NASCOSTA  Sotto/sopra. Indizi e visioni per altri usi u...AVELLINO : UNA STORIA NASCOSTA  Sotto/sopra. Indizi e visioni per altri usi u...
AVELLINO : UNA STORIA NASCOSTA Sotto/sopra. Indizi e visioni per altri usi u...
 
Resconto Fiera di mulera Stampa ilCrotonese
Resconto Fiera di mulera Stampa ilCrotoneseResconto Fiera di mulera Stampa ilCrotonese
Resconto Fiera di mulera Stampa ilCrotonese
 
Lettera aperta Calabromaria monumento nazionale
Lettera aperta Calabromaria monumento nazionaleLettera aperta Calabromaria monumento nazionale
Lettera aperta Calabromaria monumento nazionale
 
Lan massacarrara 20131015_56
Lan massacarrara 20131015_56Lan massacarrara 20131015_56
Lan massacarrara 20131015_56
 
Lan massacarrara 20131015_56
Lan massacarrara 20131015_56Lan massacarrara 20131015_56
Lan massacarrara 20131015_56
 
Programma ndm 2011
Programma ndm 2011Programma ndm 2011
Programma ndm 2011
 
Parma capitale cultura programma completo
Parma capitale cultura  programma completoParma capitale cultura  programma completo
Parma capitale cultura programma completo
 
C.s. domenica 6 ottobre 2019
C.s. domenica 6 ottobre 2019C.s. domenica 6 ottobre 2019
C.s. domenica 6 ottobre 2019
 
Presentazione del Progetto di Valorizzazione di Lido Silvana, Pulsano (TA)
Presentazione del Progetto di Valorizzazione di Lido Silvana, Pulsano (TA)Presentazione del Progetto di Valorizzazione di Lido Silvana, Pulsano (TA)
Presentazione del Progetto di Valorizzazione di Lido Silvana, Pulsano (TA)
 

Depliant mostra s.pancrazio

  • 1. C A G L I A R I 29 OTTOBRE 2011 - ore 17.00 Cittadella dei Musei Complesso fortificato di S. Pancrazio Piazza Arsenale
  • 2. In occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia la Soprintendenza per i Beni Si ringrazia: Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantro- l’ Archivio Storico Comunale di Cagliari pologici per le Province di Cagliari e Oristano, per cele- i Relatori brare l’evento vuole ricordare il ruolo e le vicende storiche che iI Personale della Soprintendenza che ha reso possibile la hanno visto protagonista la città di Cagliari ( che dal 1326 al 1861 realizzazione dell’evento fu la capitale del regno di Sardegna) e che nel tempo l’ I.C.A.T. Milano hanno condizionato il suo sviluppo e il suo assetto urba- nistico sino all’ Unificazione nazionale che coincide con la realizzazione del primo piano regolatore del capoluogo progettato dell’ “architetto in primo” Gaetano Cima e approva- Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, to dalla Municipalità cagliaritana proprio nel 1861 e, quindi, Artistici ed Etnoantropologici per precedentemente alla L. del 25 giugno del 1865, n. 2359. le Province di Cagliari e Oristano Da questo momento Cagliari perdeva definitivamente il suo ruolo di “formidabile piazzaforte marittima”, che aveva conservato per tanti secoli, limitandone la sua crescita e il suo sviluppo, per trasformarsi in una città moderna ormai avviata ad Via Cesare Battisti , 2 - 09123 Cagliari una rapida e inarrestabile espansione urbanistica che, ancora oggi, sotto certi aspetti, caratterizza il suo profilo e il suo Tel. 070/20101- fax 070/2010352 hinterland. In occasione di questa ricorrenza, nel Complesso fortificato e-mail sbappsae@beniculturali.it di S. Pancrazio, saranno esposti per la prima volta alcuni htt:// www.sbappsaeccaor.beniculturali.it progetti e disegni di particolare interesse, che l’architetto cagliaritano ha realizzato fra il 1836 ed il 1863, attualmente conservati nell’Archivio Storico Comunale di Cagliari. Grafica Pierluca Danaro
  • 3. Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggisti, Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le Province di Cagliari Oristano Cagliari capitale del regno di Sardegna. 1861 : da piazzaforte marittima a città moderna Progetti e disegni di Gaetano Cima dell' Archivio Storico Comunale di Cagliari Inaugurazione 29 ottobre ore 17 Chiusura 29 dicembre Cittadella dei Musei Complesso fortificato di S. Pancrazio Orario mostra: 9-13 martedì-sabato 16-19 mercoledì e venerdì Cagliari: Chiesa di San Giacomo
  • 4. Gabriele Tola Soprintendente per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici ed Etnoantropologici per le Province di Cagliari e Oristano – Sassari e Nuoro ha il piacere di invitare la S.V. all’inaugurazione della Mostra Interventi: Giuseppe Spiga : Dal Castellum Castri de Kallari a Castell de Càller. Cagliari nelle fonti documentarie dell’Archivio della Corona d’Aragona di Barcellona Franco Masala: Cagliari: da piazzaforte marittima a città moderna Gabriele Tola: Il piano regolatore di Gaetano Cima nella Cagliari moderna Francesca Desogus-Anna Maria Oppo: Il volto di Cagliari Cagliari – Ospedale Civile S. Giovanni di Dio attraverso i documenti dell’Archivio Storico Comunale Lucia Siddi: L’ospedale civile di Cagliari Coordina Marcella Serreli