SlideShare a Scribd company logo
RIVISTA CALABRESE DI STORIA DEL ‘900

Periodico dell’Istituto calabrese per la storia dell’antifascismo
e dell’Italia contemporanea

V. Cappelli - G. Masi - P. Sergi

suppl. 1-2013

CALABRIA MIGRANTE

Emigrazione_Layout 1 09/10/13 16:16 Pagina 1

ISSN 2281-5821

CRM

Vittorio Cappelli
Giuseppe Masi
Pantaleone Sergi
(a cura di)

CALABRIA
MIGRANTE

Un secolo di partenze
verso altri mondi e nuovi destini

CENTRO DI RICERCA SULLE MIGRAZIONI
00 Prime - indice_icsaic 05/10/13 10:01 Pagina 1

Vittorio Cappelli - Giuseppe Masi - Pantaleone Sergi
(a cura di)

CALABRIA MIGRANTE
Un secolo di partenze verso altri mondi e nuovi destini

CENTRO DI RICERCA SULLE MIGRAZIONI
00 Prime - indice_icsaic 05/10/13 10:01 Pagina 3

CALABRIA MIGRANTE (a cura di V. Cappelli, G. Masi, P. Sergi)

Suppl. a Rivista Calabrese di Storia del ‘900, 1, 2013 - ISSN 2281-5821

Indice

Vittorio Cappelli, Giuseppe Masi, Pantaleone Sergi
Introduzione

Pag.

5

Giuseppe Masi
La Calabria e l’emigrazione: un secolo di partenze (1876-1976)

“

9

Pantaleone Sergi
Argentina, l’altro mondo calabrese. Un secolo di emigrazione

“

29

“

53

“

71

“

85

“

107

“

123

“

141

PARTENZE

TERRE PROMESSE

Vittorio Cappelli
L’emigrazione a Rio de Janeiro tra impero e «belle époque»
(1872-1920)
Antonio Caputo
Brillanti personalità calabresi nella São Paulo di primo ’900:
Luigi Schiffini

Maria Francesca D'Amante
Identità e cambiamento. Il caso dei verbicaresi in Brasile

Angela Zanfino
Sui calabresi a Toronto. Associazionismo, folklore e… italiese
Anna Sergi
La ’ndrangheta migrante e il caso Australia

Margherita Ganeri
La Calabria e il rosmarino: il mito dell’origine in Umbertina
di Helen Barolini
00 Prime - indice_icsaic 05/10/13 10:01 Pagina 4

4

Indice

SPINTE E TENDENZE

Oscar Greco
La scomparsa di un mondo. L’abbandono delle campagne
calabresi nel secondo dopoguerra

Salvatore Muraca
Paolo Cinanni e «L’Unità»: questione agraria ed emigrazione

Pag. 151
“
“

183

“

201

“

207

“

235

“

257

Vincenzo Antonio Tucci
Ipotesi e tendenze migratorie del XIX secolo attraverso le
richieste degli «stati liberi» all’Arcidiocesi di Cosenza

171

CASE STUDIES

Carlo Di Noia
L’emigrazione da Corigliano Calabro nelle Americhe tra
macro-storia e micro-storia di una comunità dinamica
Antonino Sapone
L’emigrazione da una vallata aspromontana verso l’America
del Nord tra XIX e XX secolo

Vincenzo Gentile
Da S. Giovanni in Fiore a Monongah. L’esodo verso la
morte nelle miniere

Armido Cario
Emigrazione e istruzione nel Ventennio fascista. Il caso di
Falerna
Autori

Indice dei nomi

“

“

271
275
01 Introduzione_icsaic 05/10/13 10:03 Pagina 5

CALABRIA MIGRANTE (a cura di V. Cappelli, G. Masi, P. Sergi)

Suppl. a Rivista Calabrese di Storia del ‘900, 1, 2013 - ISSN 2281-5821

5

Introduzione
di Vittorio Cappelli, Giuseppe Masi, Pantaleone Sergi
Nel lontano 1980, la Deputazione di Storia Patria per la Calabria organizzò a
Polistena un impegnativo convegno sulla storia dell’emigrazione calabrese, con la
collaborazione del Centro Studi Emigrazione di Roma, la preziosa creatura culturale dell’ordine religioso degli Scalabriniani, animata a quel tempo dal compianto
Gianfausto Rosoli, il quale due anni dopo pubblicò gli atti di quel convegno con
un’introduzione e a cura di Pietro Borzomati.
Scorrendo l’indice di quel volume, ci si rende conto agevolmente che il convegno rappresentò su scala regionale un punto di svolta fondamentale degli studi
migratori. Negli anni immediatamente precedenti erano comparse le prime opere
di sintesi della storia dell’emigrazione italiana, a firma di Gianfausto Rosoli ed Ercole Sori; Zeffiro Ciuffoletti e Maurizio Degl’Innocenti avevano pubblicato due
volumi di «storia e documenti»; Luigi De Rosa aveva pubblicato un ponderoso
volume di storia economica dell’emigrazione, studiando le rimesse; ed Emilio
Franzina aveva dato alle stampe il suo primo libro di storia sociale dell’emigrazione, utilizzando per la prima volta come fonte le lettere degli emigranti. Sicché,
nel 1980 erano maturi i tempi per avviare un processo che avrebbe dato centralità
e compiutezza agli studi migratori, relegati, fino a quel momento, in una collocazione marginale e in una condizione di minorità dalla storiografia italiana.
Nel convegno di Polistena, l’approccio storiografico s’incrociò felicemente
con l’approccio sociologico e antropologico. Era la prima volta che ciò accadeva,
e non senza apprezzabili risultati: tra gli storici emergeva una nuova attenzione
alla cultura materiale e alla storia sociale, con gli interventi di Piero Bevilacqua e
Vittorio Cappelli, mentre tra i sociologi emergevano i risultati fecondi del gruppo
di ricerca guidato all’Università della Calabria da Giovanni Arrighi, con gli interventi di Fortunata Piselli e Pino Arlacchi a proposito del nesso tra i flussi migratori
e le reti familiari e parentali.
Insomma, lo studio dell’emigrazione calabrese, all’inizio degli anni Ottanta,
diventava un ambito di ricerca adulto e promettente. Da allora molta acqua è passata sotto i ponti. Soprattutto negli ultimi vent’anni, in seguito all’irruzione degli
immigrati in Italia, non solo la cultura storiografica ma anche la politica e la società
italiane, sia pure in modo contraddittorio, sono state indotte a riconsiderare la
lunga storia dell’emigrazione italiana come un elemento costitutivo e caratterizzante dell’identità complessiva del Paese e come un fattore non trascurabile dei
01 Introduzione_icsaic 05/10/13 10:03 Pagina 6

6

Introduzione

processi di trasformazione e dell’intera storia dei Paesi d’accoglienza, dalle Americhe all’Europa e all’Australia. Non sorprende, dunque, che il primo decennio
del nuovo secolo si sia aperto e chiuso con due ponderose opere collettanee sull’argomento: la Storia dell’emigrazione italiana, edita da Donzelli e curata da Piero
Bevilacqua, Andreina De Clementi ed Emilio Franzina, e l’Annale della Storia
d’Italia Einaudi dedicato alle Migrazioni, curato da Paola Corti e Matteo Sanfilippo.
Sul piano regionale, invece, non si è avuto nulla di paragonabile. È cresciuta
certamente la ricerca empirica, si sono moltiplicate le indagini in campo storiografico e nelle scienze sociali, sia in ambito accademico che tra i cultori operanti
nella società civile; ma non c’è mai stato un tentativo di sintesi e neppure si è pensato a coordinare e riunire il patrimonio di conoscenza accumulato nel tempo,
che rimane ancora frantumato e disperso in mille rivoli. Da questa consapevolezza
è nata la spinta a costituire all’interno dell’Icsaic (l’Istituto Calabrese per la Storia
dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea), che opera da tempo presso l’Università della Calabria, un Centro di Ricerca sulle Migrazioni, che vuole porsi come
polo d’attrazione delle risorse umane, delle indagini e del disperso patrimonio documentario che riguardano la storia dell’emigrazione calabrese, nonché la più recente storia dell’immigrazione. Lo scopo è quello di coordinare e promuovere la
ricerca, anche attraverso la costituzione di un archivio multimediale, nel quale
stanno già confluendo libri, giornali, lettere, fotografie, documenti cartacei d’ogni
tipo, interviste, testimonianze orali, video, ecc., che potranno consentirci di penetrare nei complessi meccanismi che hanno regolato i flussi migratori, fino a cogliere lo stesso punto di vista dei migranti, i loro sogni, le loro sofferenze, le
aspettative e i sacrifici, i risultati e i fallimenti.
Nell’immediato, abbiamo ritenuto utile ricomporre in questo volume, «Calabria
migrante», i principali risultati della ricerca, sviluppatasi negli ultimi anni, dentro
e fuori le istituzioni universitarie. L’intenzione è quella di fotografare lo stato dell’arte delle indagini, dando spazio però a una prospettiva multidisciplinare, che
dalla storiografia guardi a tutte le scienze umane, non solo alla sociologia e all’antropologia, ma anche alla psicoanalisi, alla letteratura, ecc.. Leggendo il volume si
vedrà che si spazia dalle statistiche alla storia sociale e alla storia culturale, dai casi
di studio che riguardano piccole comunità calabresi alle vicende e ai destini che si
sono dipanati nei luoghi d’arrivo. Ci sembra un buon modo per iniziare, al fine di
imprimere un nuovo slancio agli studi migratori in Calabria, anche nella convinzione che questo ambito di ricerche, forse più di ogni altro, è capace di connettere
la dimensione locale a quella globale, la storia regionale alla storia nazionale e internazionale, le comunità di villaggio e la «periferica» Calabria ai territori, alle città
e alle megalopoli che hanno accolto i suoi migranti.

More Related Content

Similar to Calabria Migrante

Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...
Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...
Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...
INSMLI
 
Archeomolise 14 - Carteggio canonico Scioli / Pigorini
Archeomolise 14 - Carteggio canonico Scioli / PigoriniArcheomolise 14 - Carteggio canonico Scioli / Pigorini
Archeomolise 14 - Carteggio canonico Scioli / Pigorini
Gea Monteroduni
 
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
INSMLI
 
Filo di arianna e unità italia
Filo di arianna e unità italiaFilo di arianna e unità italia
Filo di arianna e unità italiaSuperWolf1955
 
Filo di arianna e unità italia
Filo di arianna e unità italiaFilo di arianna e unità italia
Filo di arianna e unità italiaSuperWolf1955
 
La società valsesiana in età risorgimentale
La società valsesiana in età risorgimentaleLa società valsesiana in età risorgimentale
La società valsesiana in età risorgimentale
campustralenuvole
 
News 52 maggio 2015
News 52 maggio  2015News 52 maggio  2015
News 52 maggio 2015
PierLuigi Albini
 
Scheda Progetto
Scheda ProgettoScheda Progetto
Scheda Progetto
corneliopelusio
 
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)
Movimento Irredentista Italiano
 
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
INSMLI
 
Conversazioni dal mare 2017 - Molfetta
Conversazioni dal mare 2017 - MolfettaConversazioni dal mare 2017 - Molfetta
Conversazioni dal mare 2017 - Molfetta
Giulia Murolo
 
Dossierdellavalle
DossierdellavalleDossierdellavalle
Dossierdellavalle
Istituto Nazionale INSMLI
 
L’Istituto Nazionale e la rete degli Istituti associati: Attività gennaio 200...
L’Istituto Nazionale e la rete degli Istituti associati: Attività gennaio 200...L’Istituto Nazionale e la rete degli Istituti associati: Attività gennaio 200...
L’Istituto Nazionale e la rete degli Istituti associati: Attività gennaio 200...
INSMLI
 
Il territorio di Altilia Convegno 2008 Resoconto Stampa ilCrotonese
Il territorio di Altilia Convegno 2008 Resoconto Stampa ilCrotoneseIl territorio di Altilia Convegno 2008 Resoconto Stampa ilCrotonese
Il territorio di Altilia Convegno 2008 Resoconto Stampa ilCrotonese
corneliopelusio
 
Il testimone e il luogo nella didattica della Shoah
Il testimone e il luogo nella didattica della ShoahIl testimone e il luogo nella didattica della Shoah
Il testimone e il luogo nella didattica della Shoah
INSMLI
 
Giornata della memoria 2015
Giornata della memoria 2015Giornata della memoria 2015
Giornata della memoria 2015
mauvet52
 
Protagonisti in Piemonte maggio 2018
Protagonisti in Piemonte maggio 2018Protagonisti in Piemonte maggio 2018
Protagonisti in Piemonte maggio 2018
Vittorio Pasteris
 
Le dieci iniziative del cartellone autunnale 2015, Associazione Mediterraneo
Le dieci iniziative del cartellone autunnale 2015, Associazione MediterraneoLe dieci iniziative del cartellone autunnale 2015, Associazione Mediterraneo
Le dieci iniziative del cartellone autunnale 2015, Associazione Mediterraneo
Claudia Bertanza
 

Similar to Calabria Migrante (20)

Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...
Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...
Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...
 
Archeomolise 14 - Carteggio canonico Scioli / Pigorini
Archeomolise 14 - Carteggio canonico Scioli / PigoriniArcheomolise 14 - Carteggio canonico Scioli / Pigorini
Archeomolise 14 - Carteggio canonico Scioli / Pigorini
 
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
 
Filo di arianna e unità italia
Filo di arianna e unità italiaFilo di arianna e unità italia
Filo di arianna e unità italia
 
Filo di arianna e unità italia
Filo di arianna e unità italiaFilo di arianna e unità italia
Filo di arianna e unità italia
 
La società valsesiana in età risorgimentale
La società valsesiana in età risorgimentaleLa società valsesiana in età risorgimentale
La società valsesiana in età risorgimentale
 
News 52 maggio 2015
News 52 maggio  2015News 52 maggio  2015
News 52 maggio 2015
 
Scheda Progetto
Scheda ProgettoScheda Progetto
Scheda Progetto
 
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)
 
Bonito e-i-suoi-figli-nel-mondo
Bonito e-i-suoi-figli-nel-mondoBonito e-i-suoi-figli-nel-mondo
Bonito e-i-suoi-figli-nel-mondo
 
Sag 02 2011
Sag 02 2011Sag 02 2011
Sag 02 2011
 
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
 
Conversazioni dal mare 2017 - Molfetta
Conversazioni dal mare 2017 - MolfettaConversazioni dal mare 2017 - Molfetta
Conversazioni dal mare 2017 - Molfetta
 
Dossierdellavalle
DossierdellavalleDossierdellavalle
Dossierdellavalle
 
L’Istituto Nazionale e la rete degli Istituti associati: Attività gennaio 200...
L’Istituto Nazionale e la rete degli Istituti associati: Attività gennaio 200...L’Istituto Nazionale e la rete degli Istituti associati: Attività gennaio 200...
L’Istituto Nazionale e la rete degli Istituti associati: Attività gennaio 200...
 
Il territorio di Altilia Convegno 2008 Resoconto Stampa ilCrotonese
Il territorio di Altilia Convegno 2008 Resoconto Stampa ilCrotoneseIl territorio di Altilia Convegno 2008 Resoconto Stampa ilCrotonese
Il territorio di Altilia Convegno 2008 Resoconto Stampa ilCrotonese
 
Il testimone e il luogo nella didattica della Shoah
Il testimone e il luogo nella didattica della ShoahIl testimone e il luogo nella didattica della Shoah
Il testimone e il luogo nella didattica della Shoah
 
Giornata della memoria 2015
Giornata della memoria 2015Giornata della memoria 2015
Giornata della memoria 2015
 
Protagonisti in Piemonte maggio 2018
Protagonisti in Piemonte maggio 2018Protagonisti in Piemonte maggio 2018
Protagonisti in Piemonte maggio 2018
 
Le dieci iniziative del cartellone autunnale 2015, Associazione Mediterraneo
Le dieci iniziative del cartellone autunnale 2015, Associazione MediterraneoLe dieci iniziative del cartellone autunnale 2015, Associazione Mediterraneo
Le dieci iniziative del cartellone autunnale 2015, Associazione Mediterraneo
 

Calabria Migrante

  • 1. RIVISTA CALABRESE DI STORIA DEL ‘900 Periodico dell’Istituto calabrese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea V. Cappelli - G. Masi - P. Sergi suppl. 1-2013 CALABRIA MIGRANTE Emigrazione_Layout 1 09/10/13 16:16 Pagina 1 ISSN 2281-5821 CRM Vittorio Cappelli Giuseppe Masi Pantaleone Sergi (a cura di) CALABRIA MIGRANTE Un secolo di partenze verso altri mondi e nuovi destini CENTRO DI RICERCA SULLE MIGRAZIONI
  • 2. 00 Prime - indice_icsaic 05/10/13 10:01 Pagina 1 Vittorio Cappelli - Giuseppe Masi - Pantaleone Sergi (a cura di) CALABRIA MIGRANTE Un secolo di partenze verso altri mondi e nuovi destini CENTRO DI RICERCA SULLE MIGRAZIONI
  • 3. 00 Prime - indice_icsaic 05/10/13 10:01 Pagina 3 CALABRIA MIGRANTE (a cura di V. Cappelli, G. Masi, P. Sergi) Suppl. a Rivista Calabrese di Storia del ‘900, 1, 2013 - ISSN 2281-5821 Indice Vittorio Cappelli, Giuseppe Masi, Pantaleone Sergi Introduzione Pag. 5 Giuseppe Masi La Calabria e l’emigrazione: un secolo di partenze (1876-1976) “ 9 Pantaleone Sergi Argentina, l’altro mondo calabrese. Un secolo di emigrazione “ 29 “ 53 “ 71 “ 85 “ 107 “ 123 “ 141 PARTENZE TERRE PROMESSE Vittorio Cappelli L’emigrazione a Rio de Janeiro tra impero e «belle époque» (1872-1920) Antonio Caputo Brillanti personalità calabresi nella São Paulo di primo ’900: Luigi Schiffini Maria Francesca D'Amante Identità e cambiamento. Il caso dei verbicaresi in Brasile Angela Zanfino Sui calabresi a Toronto. Associazionismo, folklore e… italiese Anna Sergi La ’ndrangheta migrante e il caso Australia Margherita Ganeri La Calabria e il rosmarino: il mito dell’origine in Umbertina di Helen Barolini
  • 4. 00 Prime - indice_icsaic 05/10/13 10:01 Pagina 4 4 Indice SPINTE E TENDENZE Oscar Greco La scomparsa di un mondo. L’abbandono delle campagne calabresi nel secondo dopoguerra Salvatore Muraca Paolo Cinanni e «L’Unità»: questione agraria ed emigrazione Pag. 151 “ “ 183 “ 201 “ 207 “ 235 “ 257 Vincenzo Antonio Tucci Ipotesi e tendenze migratorie del XIX secolo attraverso le richieste degli «stati liberi» all’Arcidiocesi di Cosenza 171 CASE STUDIES Carlo Di Noia L’emigrazione da Corigliano Calabro nelle Americhe tra macro-storia e micro-storia di una comunità dinamica Antonino Sapone L’emigrazione da una vallata aspromontana verso l’America del Nord tra XIX e XX secolo Vincenzo Gentile Da S. Giovanni in Fiore a Monongah. L’esodo verso la morte nelle miniere Armido Cario Emigrazione e istruzione nel Ventennio fascista. Il caso di Falerna Autori Indice dei nomi “ “ 271 275
  • 5. 01 Introduzione_icsaic 05/10/13 10:03 Pagina 5 CALABRIA MIGRANTE (a cura di V. Cappelli, G. Masi, P. Sergi) Suppl. a Rivista Calabrese di Storia del ‘900, 1, 2013 - ISSN 2281-5821 5 Introduzione di Vittorio Cappelli, Giuseppe Masi, Pantaleone Sergi Nel lontano 1980, la Deputazione di Storia Patria per la Calabria organizzò a Polistena un impegnativo convegno sulla storia dell’emigrazione calabrese, con la collaborazione del Centro Studi Emigrazione di Roma, la preziosa creatura culturale dell’ordine religioso degli Scalabriniani, animata a quel tempo dal compianto Gianfausto Rosoli, il quale due anni dopo pubblicò gli atti di quel convegno con un’introduzione e a cura di Pietro Borzomati. Scorrendo l’indice di quel volume, ci si rende conto agevolmente che il convegno rappresentò su scala regionale un punto di svolta fondamentale degli studi migratori. Negli anni immediatamente precedenti erano comparse le prime opere di sintesi della storia dell’emigrazione italiana, a firma di Gianfausto Rosoli ed Ercole Sori; Zeffiro Ciuffoletti e Maurizio Degl’Innocenti avevano pubblicato due volumi di «storia e documenti»; Luigi De Rosa aveva pubblicato un ponderoso volume di storia economica dell’emigrazione, studiando le rimesse; ed Emilio Franzina aveva dato alle stampe il suo primo libro di storia sociale dell’emigrazione, utilizzando per la prima volta come fonte le lettere degli emigranti. Sicché, nel 1980 erano maturi i tempi per avviare un processo che avrebbe dato centralità e compiutezza agli studi migratori, relegati, fino a quel momento, in una collocazione marginale e in una condizione di minorità dalla storiografia italiana. Nel convegno di Polistena, l’approccio storiografico s’incrociò felicemente con l’approccio sociologico e antropologico. Era la prima volta che ciò accadeva, e non senza apprezzabili risultati: tra gli storici emergeva una nuova attenzione alla cultura materiale e alla storia sociale, con gli interventi di Piero Bevilacqua e Vittorio Cappelli, mentre tra i sociologi emergevano i risultati fecondi del gruppo di ricerca guidato all’Università della Calabria da Giovanni Arrighi, con gli interventi di Fortunata Piselli e Pino Arlacchi a proposito del nesso tra i flussi migratori e le reti familiari e parentali. Insomma, lo studio dell’emigrazione calabrese, all’inizio degli anni Ottanta, diventava un ambito di ricerca adulto e promettente. Da allora molta acqua è passata sotto i ponti. Soprattutto negli ultimi vent’anni, in seguito all’irruzione degli immigrati in Italia, non solo la cultura storiografica ma anche la politica e la società italiane, sia pure in modo contraddittorio, sono state indotte a riconsiderare la lunga storia dell’emigrazione italiana come un elemento costitutivo e caratterizzante dell’identità complessiva del Paese e come un fattore non trascurabile dei
  • 6. 01 Introduzione_icsaic 05/10/13 10:03 Pagina 6 6 Introduzione processi di trasformazione e dell’intera storia dei Paesi d’accoglienza, dalle Americhe all’Europa e all’Australia. Non sorprende, dunque, che il primo decennio del nuovo secolo si sia aperto e chiuso con due ponderose opere collettanee sull’argomento: la Storia dell’emigrazione italiana, edita da Donzelli e curata da Piero Bevilacqua, Andreina De Clementi ed Emilio Franzina, e l’Annale della Storia d’Italia Einaudi dedicato alle Migrazioni, curato da Paola Corti e Matteo Sanfilippo. Sul piano regionale, invece, non si è avuto nulla di paragonabile. È cresciuta certamente la ricerca empirica, si sono moltiplicate le indagini in campo storiografico e nelle scienze sociali, sia in ambito accademico che tra i cultori operanti nella società civile; ma non c’è mai stato un tentativo di sintesi e neppure si è pensato a coordinare e riunire il patrimonio di conoscenza accumulato nel tempo, che rimane ancora frantumato e disperso in mille rivoli. Da questa consapevolezza è nata la spinta a costituire all’interno dell’Icsaic (l’Istituto Calabrese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea), che opera da tempo presso l’Università della Calabria, un Centro di Ricerca sulle Migrazioni, che vuole porsi come polo d’attrazione delle risorse umane, delle indagini e del disperso patrimonio documentario che riguardano la storia dell’emigrazione calabrese, nonché la più recente storia dell’immigrazione. Lo scopo è quello di coordinare e promuovere la ricerca, anche attraverso la costituzione di un archivio multimediale, nel quale stanno già confluendo libri, giornali, lettere, fotografie, documenti cartacei d’ogni tipo, interviste, testimonianze orali, video, ecc., che potranno consentirci di penetrare nei complessi meccanismi che hanno regolato i flussi migratori, fino a cogliere lo stesso punto di vista dei migranti, i loro sogni, le loro sofferenze, le aspettative e i sacrifici, i risultati e i fallimenti. Nell’immediato, abbiamo ritenuto utile ricomporre in questo volume, «Calabria migrante», i principali risultati della ricerca, sviluppatasi negli ultimi anni, dentro e fuori le istituzioni universitarie. L’intenzione è quella di fotografare lo stato dell’arte delle indagini, dando spazio però a una prospettiva multidisciplinare, che dalla storiografia guardi a tutte le scienze umane, non solo alla sociologia e all’antropologia, ma anche alla psicoanalisi, alla letteratura, ecc.. Leggendo il volume si vedrà che si spazia dalle statistiche alla storia sociale e alla storia culturale, dai casi di studio che riguardano piccole comunità calabresi alle vicende e ai destini che si sono dipanati nei luoghi d’arrivo. Ci sembra un buon modo per iniziare, al fine di imprimere un nuovo slancio agli studi migratori in Calabria, anche nella convinzione che questo ambito di ricerche, forse più di ogni altro, è capace di connettere la dimensione locale a quella globale, la storia regionale alla storia nazionale e internazionale, le comunità di villaggio e la «periferica» Calabria ai territori, alle città e alle megalopoli che hanno accolto i suoi migranti.