SlideShare a Scribd company logo
 #
LEN4AIDP
00
Obiettivi
Obiettivi e linee guida brief
Organizzare la comunicazione digital AIDP con una presenza web
studiata e strutturata
Implementare il blog finalizzandolo ai temi del congresso
nazionale
Redarre un piano editoriale funzionale finalizzato alla
promozione, svolgimento e follow up del congresso nazionale
Potenziare brand awarness di AIDP e del congresso fra i giovani
e/o futuri HR manager
01
Ascolto
Listening
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
Blog
Linkedin
Twitter
Canale Sentimento Influenza Conversazioni
Blog 49,1 51,25 33
Linkedin 59,8 62,5 36
Twitter 62,55 63,25 45
SWOT
FORZA
Radicamento culturale e territoriale
Forte capacità di coinvolgere decisori politici e
culturali di spicco
Competenza e professionalità degli esponenti
nel board
Presenza forte su LinkedIn
Rete associata profilata
Buon posizionamento del sito
OPPORTUNITA’
È un momento di ri-centratura sulle HR come
leva indispensabile per la sfida competitiva
Fenomeni “re-shoring”, tendenza a riportare la
produzione in Italia valorizzando il Made in Italy
Tecnologie IT in campo HR in espansione,
maggiore richiesta e maggiore visibilità del tema
DEBOLEZZA
Frammentazione della comunicazione fra le sedi
territoriali e il centro direzionale
Mancanza del presidio sui social principali
Difficile identificazione dei “Giovani HR”
Poca capitalizzazione della conoscenza generata
dagli eventi
Poca traccia degli eventi in rete
Rivista poco brandizzata e poco fruibile
RISCHI
Competitor che stanno avanzando in termini di
consensi
Adesione “residuale” con scarso coinvolgimento
attivo delle nuove generazioni
Poco presidio al mercato formativo
Impossibilità di creare una percezione di valore
sul tema del networking per le giovani
generazioni HR
02
LasolitudinedegliHR
Paradossi della figura HR
 I Responsabili delle Risorse Umane sono le
persone che (proprio per la loro esperienza
vissuta) potrebbero discutere e rispondere
sensatamente alle sollecitazioni ed alle
problematiche tipiche del ruolo (e non solo ai
giovani)
 D’altra parte proprio in quanto Responsabili
HR rivestono un ruolo delicatissimo in azienda
che, anche se non blindato da policy
aziendali, li costringe a non esporsi per non
sbilanciare equilibri interni
03
Ilpanorama
Analisi competitor
Alexa it Alexa
generale
LinkedIn
(followers)
Youtube Twitter
(followers)
FaceBook
(like)
AIDP 32.134 851.628 15.705 30
Este edizioni 42.304 1.135.447 2008 130 377
HR
Community
- 11.466.972 2593 24 417 196
Fior di
Risorse
1.857.862 2.872 51 3.405 3.251
Comunicazi
one Italiana
- 11.472.873 3.207 - - -
Businessinte
rnational
23.976 670,611 - 187 - -
GIDP
Lombardia
- 7.995.891 187 2 - 17
AIRU - 4.109.285 - - - -
Considerazioni generali
AIDP nel confronto risulta avere il sito più istituzionale e meglio posizionato
L’offerta di servizi è per tutti simile, più o meno sbilanciata su editoria o formazione
Immagini e materiali video sono riferiti prevalentemente agli eventi
Si distingue per le iniziative speciali
Sui social ha una attività maggiore degli altri
Tutti mancano di interazioni
04
Ilpercorso
Battilani-Bergianti-Capobianco-Pugliese
CLASSE VII
Idee per raggiungere gli obiettivi
 Young AIDP
 Canali dedicati
 Svecchiare il linguaggio
 Uso dei social
 Creare una comunicazione diversa e
parallela
 Creare sinergie e scambi generazionali
 Passaggi di consegne e proposte di lavoro
 FAQ. Wiki. Webinar.
1. Sito
2. Blog
3. Twitter
Sito. Proposte
Il sito di AIDP ha un buon ranking ed è riconosciuto come autorevole. Dovrebbe diventare strumento
di networking ed utilizzato come veicolo di progetti ed esperienze orientato allo sviluppo dei Junior
HR Manager (i soci storici AIDP fanno da mentori ai junior rispondendo in modo pragmatico alle loro
domande)
http://www.coca-colaitalia.it/storie/tre-regole-per-il-successo-dei-millennial-nel-mondo-del-lavoro#
http://www.huffingtonpost.it/2015/03/06/generazione-2000-lavoro_n_6815346.html
Creare area FAQ al servizio dei giovani
Scegliere influencer giovani per attirare giovani HR Manager che, attraverso mini video, rispondano
alle FAQ tipiche dei giovani HR Manager
Creare un forum/wiki dedicato ai giovani all’interno del sito
Agganciare il blog nel sito
Blog. Proposte
Utilizzare il blog come canale di ascolto rivolto ai potenziali associati
Creare un dialogo con le associazioni di categoria che coinvolgono i
giovani (Confidustria, ecc)
Popolare il blog di discussioni su temi caldi
Il blog ha un menu unico, molto più semplificato. Per strutturare meglio i contenuti, ogni singolo
post/articolo può essere personalizzato con un # grafico: una struttura che stimola la fruizione social
e l’interazione.
Gli argomenti più ricorrenti e funzionali in alto:
Home, Topics, Trends, Tools, People,Contatti
In alto a destra tutte le utilities:
i link social, il cerca e iscriviti alla newsletter hanno più visibilità in un’ottica di una fruizione più
pratica rispetto al sito.
Sempre sulla destra avremo 2 box tematici. Un’impostazione che ci permette di razionalizzare gli
argomenti, rendendoli più visibili: la vetrina è più spaziosa:
Rumors (che è lo spazio dedicato allo story telling)
News dal mondo (che ci apre alle realtà internazionali).
La White Room è lo spazio dedicato all’interazione fra soci senior e junior. Il meccanismo è quello
dell’houngout on air, dandone l’annuncio e creando un po’ di tam tam diventa un minievento. Viene
indicato l’appuntamento, è possibile leggere tutte le info su come funziona e il programma e basterà
iscriversi per intervenire.
Master e Formazioneriporta al sito e aggiorna sulle iniziative.
AIDP live riporta al canale YouTube e racconta con immagini gli eventi.
Nell’ottica di costruire la reputation dei giovani HR per farli poi diventare “testimonial”
dell’associazione è importante metterci la loro faccia e presentarli con la lorobiografia.
Ipotesi di sviluppo Blog
Twitter. Proposte
Apertura canale e lancio in occasione del Congresso Nazionale con live tweet
Target: giovani HR Manger
Obiettivo: diffusione e coinvolgimento
05
Convegno
 https://storify.com/sarasalvarani/congres
so-nazionale-aidp-2015
 By Sara_Salvarani
La storia! Minuto per minuto…
650 partecipanti - 100 incontri di business matching
46 articoli di avvicinamento sui temi dell’evento - 35
speaker - 32 grandi aziende in gioco per AIDPAWARD
2015 -
30 tra sponsor, sostenitori e media partner - 24
organizzatori (AIDP addicted!) - 20 ore di Esperienza
Congressuale 12 tappe italiane per il road show
precongressuale grazie a tutti i Gruppi AIDP - 10 main
partner - 4 partner scientifici - 2 social dedicati:
facebook e twitter - 1 sito ad hoc - 1 blog dedicato - 1
libro e 1 app per vivere e…ricordare l’evento - 1
Location memorabile: Verona, Palazzo Gran Guardia!
 By Sonia Rausa
http://www.aidp.it/congressi/index_reloaded.php
Alcuni dati
19/06/2015 Nome del relatore
I dati della Potenza di Fuoco
 https://twitter.com/AIDPlive/status/6068
46702876823552
To do
Ipotesi di sviluppo Blog
Coinvolgimento giovani HR Manager
Policy per la comunicazione social
 Dedicare una sezione all’estero
 Dedicare una sezione a consigli pratici
 Maggior risalto allo “storytelling”
 Creare una rubrica “ad hoc” per gli Junior HR
 Individuare un giovane esperto idoneo a diventare il blogger
ufficiale
 Utilizzare il blog come canale di ascolto rivolto ai potenziali
associati, stimolando la partecipazione e la condivisione
 Creare un dialogo con le associazioni di categoria che
coinvolgono i giovani (Es. Confindustria) per intercettare
conversazioni parallele ad AIDP
 Popolare il blog di discussioni su temi caldi, con una
frequenza di pubblicazione regolare ed un piano editoriale
ben strutturato
Linee guida strategiche
BLOG & Comunicazione
Young AIDP, Sezione dedicata ai giovani HR manager da costruire nel sito e
collegare al blog. Questo è il luogo ideale per mettersi in ascolto; evitare il più
possibile la comunicazione unidirezionale e costruire la possibilità di un
costante listening verso gli associati. Ad esempio si potrebbe ogni anno
proporre con modalità easy (ad esempio attraverso un articolo open sul Blog
oppure la creazione di una Community attraverso la quale lanciare un Mini -
Contest) la raccolta di richieste rispetto alla pianificazione dei programmi di
aggiornamento dedicati agli Junior HR dalla Associazione.
Young AIDP è il canale Twitter focalizzato su Blog AIDP.
Svecchiare il linguaggio utilizzando modalità di costruzione dei contenuti più
immediate, privilegiando la comunicazione visiva, pillole formative, audio,
brevi video, infografiche, ecc, da postare sul sito i video degli eventi.
Uso dei social, in particolare Twitter (start durante il Congresso AIDP giugno
2015).
Creare una comunicazione diversa e parallela: da “Lavori in cerca di imprese”
a “Il blog in cerca di Talento”, “Andare a bottega dal Mastro HR”: due livelli di
contenuti, uno per associati, uno per non associati
Scegliere influencer giovani cui far fare mini video in risposta alle FAQ
Giovani HR Manager
1. Perché l’azienda ha una “Social Media Policy”?
2. A quali social media e social networks si fa riferimento? (e per gli
esclusi?)
3. A chi si applica questa Social Media Policy? (uso interno – esterno
all’azienda)
4. Come e dove accedere ai social media aziendali? (Blocchi, filtri e motivi)
5. Definizioni e chiarezza nei termini (Regole vs LineaGuida? personale vs
professionale, etc)
6. Social Media Policy (Branding Policy, ruoli e
responsabilità/comportamenti) – For spokespeople – For employees –
For contractors
7. Linee Guida Social Media (Suggerimenti per neofiti)
8. Dove trovare l’azienda nei social media? (e come vengono usati)?
9. Come gestire menzioni (positive e/o negative)? (Reputation
management)
10. A chi far riferimento all’interno dell’azienda per aiuto/segnalazioni Social
Media (training)
Policy per i social
Gli autori
Giulia Battilani
 Una laurea in comunicazione e giornalista pubblicista. Dopo aver lavorato come
corrispondente per testate locali e come consulente di comunicazione per realtà della
PA. Oggi mi occupo prevalentemente di social e scrittura per il web, la comunicazione
su facebook di piccole realtà e PMI la mia specialità.
Annarita Bergianti
 Mi sono laureata alla Facoltà di Scienze dell’Educazione di Bologna come Esperta dei
processi formativi e successivamente ho scelto di specializzarmi nei processi di
sviluppo individuale (Coaching, Counselling ed Orientamento) ed organizzativo
(Gestione d’impresa), con particolare riferimento alle aree HR e Business Strategy.
Tutto il mio focus è concentrato sullo sviluppo delle persone e delle organizzazioni
applicando l’arte, la scienza, e l’artigianato di aiutare a formulare, attuare e valutare
le decisioni migliori che consentiranno ad un’organizzazione o ad una persona di
raggiungere i propri obiettivi a lungo termine.
Margaretha Capobianco
 Dopo un’esperienza pluriennale come copywriter in importanti agenzie di
comunicazione di Milano su clienti nazionali e internazionali, sono diventata socia di
Tiky Adv, la prima agenzia per piccoli e medi budget, che ha una visione che è anche
un metodo: Grow with us. Il mio obiettivo è continuare a crescere, dando vita a idee
di comunicazione di ogni tipo e divertendomi a fare il mio lavoro.
Raffaele Pugliese
 Giornalista freelance. Laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali e iscritto
all’ordine dei giornalisti pubblicisti. Interessato, oltre alle tematiche sociali e politiche
italiane, anche a diritti umani, geopolitica, relazioni internazionali.

More Related Content

What's hot

Social Media Week Milano: Introduzione al Social Media Engagement
Social Media Week Milano: Introduzione al Social Media EngagementSocial Media Week Milano: Introduzione al Social Media Engagement
Social Media Week Milano: Introduzione al Social Media Engagement
Freedata Labs
 
Le best practice dei brand automotive in rete - 1Q2014
Le best practice dei brand automotive in rete - 1Q2014Le best practice dei brand automotive in rete - 1Q2014
Le best practice dei brand automotive in rete - 1Q2014
Me-Source S.r.l./Blogmeter
 
Le best practice del settore bancario sui social media
Le best practice del settore bancario  sui social mediaLe best practice del settore bancario  sui social media
Le best practice del settore bancario sui social media
Me-Source S.r.l./Blogmeter
 
SDB7Q1_PW10_Tapirulan
SDB7Q1_PW10_TapirulanSDB7Q1_PW10_Tapirulan
SDB7Q1_PW10_Tapirulan
SQcuola di Blog
 
PRESENTAZIONE DEI PRINCIPALI SOCIAL MEDIA E LORO UTILIZZO NEL BUSINESS
PRESENTAZIONE DEI PRINCIPALI SOCIAL MEDIA E LORO UTILIZZO NEL BUSINESSPRESENTAZIONE DEI PRINCIPALI SOCIAL MEDIA E LORO UTILIZZO NEL BUSINESS
PRESENTAZIONE DEI PRINCIPALI SOCIAL MEDIA E LORO UTILIZZO NEL BUSINESS
Omar Cafini
 
CIBO, WEB E SOCIAL NETWORK
CIBO, WEB E SOCIAL NETWORKCIBO, WEB E SOCIAL NETWORK
CIBO, WEB E SOCIAL NETWORK
Comunikafood
 
Be More Social 11.05.05
Be More Social 11.05.05Be More Social 11.05.05
Be More Social 11.05.05
Alfonso Avitabile
 
Quando retail e social network comunicano: il caso Canon & MagNews.
Quando retail e social network comunicano: il caso Canon & MagNews.Quando retail e social network comunicano: il caso Canon & MagNews.
Quando retail e social network comunicano: il caso Canon & MagNews.
Social Case History Forum®
 
Come e perchè le banche italiane usano i social media: Social Minds, la prima...
Come e perchè le banche italiane usano i social media: Social Minds, la prima...Come e perchè le banche italiane usano i social media: Social Minds, la prima...
Come e perchè le banche italiane usano i social media: Social Minds, la prima...
Social Case History Forum®
 
Food 2.0 - comunicare un prodotto alimentare attraverso i socialmedia
Food 2.0 - comunicare un prodotto alimentare attraverso i socialmediaFood 2.0 - comunicare un prodotto alimentare attraverso i socialmedia
Food 2.0 - comunicare un prodotto alimentare attraverso i socialmediaUncle Pear
 
Web marketing e Web reputation - il caso Barilla
Web marketing e Web reputation - il caso BarillaWeb marketing e Web reputation - il caso Barilla
Web marketing e Web reputation - il caso Barilla
Nicola Onida
 
Social Media Marketing per le attività di Ristorazione
Social Media Marketing per le attività di Ristorazione Social Media Marketing per le attività di Ristorazione
Social Media Marketing per le attività di Ristorazione
Marketing Toys Consulenza
 
Corso di Social Media Marketing (Facebook, Linkedin, Twitter, Google Plus)
Corso di Social Media Marketing (Facebook, Linkedin, Twitter, Google Plus)Corso di Social Media Marketing (Facebook, Linkedin, Twitter, Google Plus)
Corso di Social Media Marketing (Facebook, Linkedin, Twitter, Google Plus)
Associazione iFormazione
 
Social Media per il settore wine - Spidwit @ Vinitaly 2016
Social Media per il settore wine - Spidwit @ Vinitaly 2016Social Media per il settore wine - Spidwit @ Vinitaly 2016
Social Media per il settore wine - Spidwit @ Vinitaly 2016
Spidwit
 
Lavorare con i social media - parte 1
Lavorare con i social media - parte 1Lavorare con i social media - parte 1
Lavorare con i social media - parte 1
Simone Serni
 
Corso Vino 2.0
Corso Vino 2.0Corso Vino 2.0
Corso Vino 2.0
Social Margarita
 
Measuring Up With Social Analytics (SMX Milano, novembre '14)
Measuring Up With Social Analytics (SMX Milano, novembre '14)Measuring Up With Social Analytics (SMX Milano, novembre '14)
Measuring Up With Social Analytics (SMX Milano, novembre '14)
Me-Source S.r.l./Blogmeter
 
Social for Food 2014 - l'uso dei social network per la ristorazione
Social for Food 2014 - l'uso dei social network per la ristorazioneSocial for Food 2014 - l'uso dei social network per la ristorazione
Social for Food 2014 - l'uso dei social network per la ristorazione
Paolo Valzania
 

What's hot (18)

Social Media Week Milano: Introduzione al Social Media Engagement
Social Media Week Milano: Introduzione al Social Media EngagementSocial Media Week Milano: Introduzione al Social Media Engagement
Social Media Week Milano: Introduzione al Social Media Engagement
 
Le best practice dei brand automotive in rete - 1Q2014
Le best practice dei brand automotive in rete - 1Q2014Le best practice dei brand automotive in rete - 1Q2014
Le best practice dei brand automotive in rete - 1Q2014
 
Le best practice del settore bancario sui social media
Le best practice del settore bancario  sui social mediaLe best practice del settore bancario  sui social media
Le best practice del settore bancario sui social media
 
SDB7Q1_PW10_Tapirulan
SDB7Q1_PW10_TapirulanSDB7Q1_PW10_Tapirulan
SDB7Q1_PW10_Tapirulan
 
PRESENTAZIONE DEI PRINCIPALI SOCIAL MEDIA E LORO UTILIZZO NEL BUSINESS
PRESENTAZIONE DEI PRINCIPALI SOCIAL MEDIA E LORO UTILIZZO NEL BUSINESSPRESENTAZIONE DEI PRINCIPALI SOCIAL MEDIA E LORO UTILIZZO NEL BUSINESS
PRESENTAZIONE DEI PRINCIPALI SOCIAL MEDIA E LORO UTILIZZO NEL BUSINESS
 
CIBO, WEB E SOCIAL NETWORK
CIBO, WEB E SOCIAL NETWORKCIBO, WEB E SOCIAL NETWORK
CIBO, WEB E SOCIAL NETWORK
 
Be More Social 11.05.05
Be More Social 11.05.05Be More Social 11.05.05
Be More Social 11.05.05
 
Quando retail e social network comunicano: il caso Canon & MagNews.
Quando retail e social network comunicano: il caso Canon & MagNews.Quando retail e social network comunicano: il caso Canon & MagNews.
Quando retail e social network comunicano: il caso Canon & MagNews.
 
Come e perchè le banche italiane usano i social media: Social Minds, la prima...
Come e perchè le banche italiane usano i social media: Social Minds, la prima...Come e perchè le banche italiane usano i social media: Social Minds, la prima...
Come e perchè le banche italiane usano i social media: Social Minds, la prima...
 
Food 2.0 - comunicare un prodotto alimentare attraverso i socialmedia
Food 2.0 - comunicare un prodotto alimentare attraverso i socialmediaFood 2.0 - comunicare un prodotto alimentare attraverso i socialmedia
Food 2.0 - comunicare un prodotto alimentare attraverso i socialmedia
 
Web marketing e Web reputation - il caso Barilla
Web marketing e Web reputation - il caso BarillaWeb marketing e Web reputation - il caso Barilla
Web marketing e Web reputation - il caso Barilla
 
Social Media Marketing per le attività di Ristorazione
Social Media Marketing per le attività di Ristorazione Social Media Marketing per le attività di Ristorazione
Social Media Marketing per le attività di Ristorazione
 
Corso di Social Media Marketing (Facebook, Linkedin, Twitter, Google Plus)
Corso di Social Media Marketing (Facebook, Linkedin, Twitter, Google Plus)Corso di Social Media Marketing (Facebook, Linkedin, Twitter, Google Plus)
Corso di Social Media Marketing (Facebook, Linkedin, Twitter, Google Plus)
 
Social Media per il settore wine - Spidwit @ Vinitaly 2016
Social Media per il settore wine - Spidwit @ Vinitaly 2016Social Media per il settore wine - Spidwit @ Vinitaly 2016
Social Media per il settore wine - Spidwit @ Vinitaly 2016
 
Lavorare con i social media - parte 1
Lavorare con i social media - parte 1Lavorare con i social media - parte 1
Lavorare con i social media - parte 1
 
Corso Vino 2.0
Corso Vino 2.0Corso Vino 2.0
Corso Vino 2.0
 
Measuring Up With Social Analytics (SMX Milano, novembre '14)
Measuring Up With Social Analytics (SMX Milano, novembre '14)Measuring Up With Social Analytics (SMX Milano, novembre '14)
Measuring Up With Social Analytics (SMX Milano, novembre '14)
 
Social for Food 2014 - l'uso dei social network per la ristorazione
Social for Food 2014 - l'uso dei social network per la ristorazioneSocial for Food 2014 - l'uso dei social network per la ristorazione
Social for Food 2014 - l'uso dei social network per la ristorazione
 

Viewers also liked

Seminario #22 #SQDB Linkedin per professionisti e aziende
Seminario #22 #SQDB Linkedin per professionisti e aziendeSeminario #22 #SQDB Linkedin per professionisti e aziende
Seminario #22 #SQDB Linkedin per professionisti e aziende
SQcuola di Blog
 
Come applicare il listening alla seo
Come applicare il listening alla seoCome applicare il listening alla seo
Come applicare il listening alla seo
SQcuola di Blog
 
2012 11 xonne - seminario sdb e handimatica - v1
2012 11 xonne - seminario sdb e handimatica - v12012 11 xonne - seminario sdb e handimatica - v1
2012 11 xonne - seminario sdb e handimatica - v1
SQcuola di Blog
 
Scrivo per imparare qualcosa che non so
Scrivo per imparare qualcosa che non soScrivo per imparare qualcosa che non so
Scrivo per imparare qualcosa che non so
SQcuola di Blog
 
SQcuola di Blog per SEO training
SQcuola di Blog per SEO trainingSQcuola di Blog per SEO training
SQcuola di Blog per SEO training
SQcuola di Blog
 
Presentazione Emmaus - Storia di un progetto social media
Presentazione Emmaus - Storia di un progetto social mediaPresentazione Emmaus - Storia di un progetto social media
Presentazione Emmaus - Storia di un progetto social media
SQcuola di Blog
 
Presentazione Noi per Loro - Storia di un progetto social media
Presentazione Noi per Loro - Storia di un progetto social mediaPresentazione Noi per Loro - Storia di un progetto social media
Presentazione Noi per Loro - Storia di un progetto social media
SQcuola di Blog
 
InfinitoDesign: storia di un progetto social media
InfinitoDesign: storia di un progetto social mediaInfinitoDesign: storia di un progetto social media
InfinitoDesign: storia di un progetto social media
SQcuola di Blog
 

Viewers also liked (8)

Seminario #22 #SQDB Linkedin per professionisti e aziende
Seminario #22 #SQDB Linkedin per professionisti e aziendeSeminario #22 #SQDB Linkedin per professionisti e aziende
Seminario #22 #SQDB Linkedin per professionisti e aziende
 
Come applicare il listening alla seo
Come applicare il listening alla seoCome applicare il listening alla seo
Come applicare il listening alla seo
 
2012 11 xonne - seminario sdb e handimatica - v1
2012 11 xonne - seminario sdb e handimatica - v12012 11 xonne - seminario sdb e handimatica - v1
2012 11 xonne - seminario sdb e handimatica - v1
 
Scrivo per imparare qualcosa che non so
Scrivo per imparare qualcosa che non soScrivo per imparare qualcosa che non so
Scrivo per imparare qualcosa che non so
 
SQcuola di Blog per SEO training
SQcuola di Blog per SEO trainingSQcuola di Blog per SEO training
SQcuola di Blog per SEO training
 
Presentazione Emmaus - Storia di un progetto social media
Presentazione Emmaus - Storia di un progetto social mediaPresentazione Emmaus - Storia di un progetto social media
Presentazione Emmaus - Storia di un progetto social media
 
Presentazione Noi per Loro - Storia di un progetto social media
Presentazione Noi per Loro - Storia di un progetto social mediaPresentazione Noi per Loro - Storia di un progetto social media
Presentazione Noi per Loro - Storia di un progetto social media
 
InfinitoDesign: storia di un progetto social media
InfinitoDesign: storia di un progetto social mediaInfinitoDesign: storia di un progetto social media
InfinitoDesign: storia di un progetto social media
 

Similar to SDB7Q1_PW1_AIDP

Come gestire i Social Network
Come gestire i Social NetworkCome gestire i Social Network
Come gestire i Social Network
astudio.it
 
Storia di un progetto social - Cisita Parma
Storia di un progetto social  - Cisita ParmaStoria di un progetto social  - Cisita Parma
Storia di un progetto social - Cisita Parma
Thomas Devoti
 
Web marketing e social media - dalla pianificazione all’attuazione delle migl...
Web marketing e social media - dalla pianificazione all’attuazione delle migl...Web marketing e social media - dalla pianificazione all’attuazione delle migl...
Web marketing e social media - dalla pianificazione all’attuazione delle migl...
Stefania Conti-Vecchi
 
Corso Social Media Marketing - Gruppo Terziario Donna
Corso Social Media Marketing - Gruppo Terziario DonnaCorso Social Media Marketing - Gruppo Terziario Donna
Corso Social Media Marketing - Gruppo Terziario Donna
Michela Moriggi
 
Twitter per le aziende
Twitter per le aziendeTwitter per le aziende
Twitter per le aziende
Gabriele Carboni
 
L'Alternativa Camera di Mediazione - Storia di un progetto social media
L'Alternativa Camera di Mediazione - Storia di un progetto social mediaL'Alternativa Camera di Mediazione - Storia di un progetto social media
L'Alternativa Camera di Mediazione - Storia di un progetto social media
SQcuola di Blog
 
Seminario #4 SQcuola di Blog di Geom Alfieri
Seminario #4 SQcuola di Blog di Geom AlfieriSeminario #4 SQcuola di Blog di Geom Alfieri
Seminario #4 SQcuola di Blog di Geom Alfieri
SQcuola di Blog
 
Conoscere i social network appunti del corso
Conoscere i social network appunti del corsoConoscere i social network appunti del corso
Conoscere i social network appunti del corso
Angelo Paglialonga
 
Comunicare attraverso il Web2.0
Comunicare attraverso il Web2.0Comunicare attraverso il Web2.0
Comunicare attraverso il Web2.0
Claudia Zarabara
 
Biz miz o1 m4_u4.1_r1_k (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m4_u4.1_r1_k (ppt-f2f)_itBiz miz o1 m4_u4.1_r1_k (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m4_u4.1_r1_k (ppt-f2f)_it
EmanuelePristera
 
MPM WEB SOLUTION - WEB MARKETING
MPM WEB SOLUTION - WEB MARKETINGMPM WEB SOLUTION - WEB MARKETING
MPM WEB SOLUTION - WEB MARKETING
MPM Web Solution
 
Air Plus Social Media In Business Travel 26012011 Odm
Air Plus Social Media In Business Travel 26012011 OdmAir Plus Social Media In Business Travel 26012011 Odm
Air Plus Social Media In Business Travel 26012011 Odm
Ombretta Di Marco
 
Risultati mappatura soci RENA
Risultati mappatura soci RENARisultati mappatura soci RENA
Risultati mappatura soci RENA
RENA
 
Dml b2b socialmedia-updatede
Dml b2b socialmedia-updatedeDml b2b socialmedia-updatede
Dml b2b socialmedia-updatede
DML Srl
 
Digital Pr Academy Social Media Marketing (Estratto)
Digital Pr Academy   Social Media Marketing (Estratto)Digital Pr Academy   Social Media Marketing (Estratto)
Digital Pr Academy Social Media Marketing (Estratto)
Digital PR
 
Aziende e social media: 6 idee per usare al meglio i social media (con esempi...
Aziende e social media: 6 idee per usare al meglio i social media (con esempi...Aziende e social media: 6 idee per usare al meglio i social media (con esempi...
Aziende e social media: 6 idee per usare al meglio i social media (con esempi...
Giovanni Dalla Bona
 
B2b Marketing with LinkedIn
B2b Marketing with LinkedInB2b Marketing with LinkedIn
B2b Marketing with LinkedIn
DML Srl
 
Web marketing e internazionalizzazione
Web marketing e internazionalizzazioneWeb marketing e internazionalizzazione
Web marketing e internazionalizzazione
SQcuola di Blog
 
Introduzione al Social Media Marketing
Introduzione al Social Media MarketingIntroduzione al Social Media Marketing
Introduzione al Social Media Marketing
Giovanni Dalla Bona
 
I giovani, i social media e il lavoro
I giovani, i social media e il lavoroI giovani, i social media e il lavoro
I giovani, i social media e il lavoro
Alessandro Prunesti
 

Similar to SDB7Q1_PW1_AIDP (20)

Come gestire i Social Network
Come gestire i Social NetworkCome gestire i Social Network
Come gestire i Social Network
 
Storia di un progetto social - Cisita Parma
Storia di un progetto social  - Cisita ParmaStoria di un progetto social  - Cisita Parma
Storia di un progetto social - Cisita Parma
 
Web marketing e social media - dalla pianificazione all’attuazione delle migl...
Web marketing e social media - dalla pianificazione all’attuazione delle migl...Web marketing e social media - dalla pianificazione all’attuazione delle migl...
Web marketing e social media - dalla pianificazione all’attuazione delle migl...
 
Corso Social Media Marketing - Gruppo Terziario Donna
Corso Social Media Marketing - Gruppo Terziario DonnaCorso Social Media Marketing - Gruppo Terziario Donna
Corso Social Media Marketing - Gruppo Terziario Donna
 
Twitter per le aziende
Twitter per le aziendeTwitter per le aziende
Twitter per le aziende
 
L'Alternativa Camera di Mediazione - Storia di un progetto social media
L'Alternativa Camera di Mediazione - Storia di un progetto social mediaL'Alternativa Camera di Mediazione - Storia di un progetto social media
L'Alternativa Camera di Mediazione - Storia di un progetto social media
 
Seminario #4 SQcuola di Blog di Geom Alfieri
Seminario #4 SQcuola di Blog di Geom AlfieriSeminario #4 SQcuola di Blog di Geom Alfieri
Seminario #4 SQcuola di Blog di Geom Alfieri
 
Conoscere i social network appunti del corso
Conoscere i social network appunti del corsoConoscere i social network appunti del corso
Conoscere i social network appunti del corso
 
Comunicare attraverso il Web2.0
Comunicare attraverso il Web2.0Comunicare attraverso il Web2.0
Comunicare attraverso il Web2.0
 
Biz miz o1 m4_u4.1_r1_k (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m4_u4.1_r1_k (ppt-f2f)_itBiz miz o1 m4_u4.1_r1_k (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m4_u4.1_r1_k (ppt-f2f)_it
 
MPM WEB SOLUTION - WEB MARKETING
MPM WEB SOLUTION - WEB MARKETINGMPM WEB SOLUTION - WEB MARKETING
MPM WEB SOLUTION - WEB MARKETING
 
Air Plus Social Media In Business Travel 26012011 Odm
Air Plus Social Media In Business Travel 26012011 OdmAir Plus Social Media In Business Travel 26012011 Odm
Air Plus Social Media In Business Travel 26012011 Odm
 
Risultati mappatura soci RENA
Risultati mappatura soci RENARisultati mappatura soci RENA
Risultati mappatura soci RENA
 
Dml b2b socialmedia-updatede
Dml b2b socialmedia-updatedeDml b2b socialmedia-updatede
Dml b2b socialmedia-updatede
 
Digital Pr Academy Social Media Marketing (Estratto)
Digital Pr Academy   Social Media Marketing (Estratto)Digital Pr Academy   Social Media Marketing (Estratto)
Digital Pr Academy Social Media Marketing (Estratto)
 
Aziende e social media: 6 idee per usare al meglio i social media (con esempi...
Aziende e social media: 6 idee per usare al meglio i social media (con esempi...Aziende e social media: 6 idee per usare al meglio i social media (con esempi...
Aziende e social media: 6 idee per usare al meglio i social media (con esempi...
 
B2b Marketing with LinkedIn
B2b Marketing with LinkedInB2b Marketing with LinkedIn
B2b Marketing with LinkedIn
 
Web marketing e internazionalizzazione
Web marketing e internazionalizzazioneWeb marketing e internazionalizzazione
Web marketing e internazionalizzazione
 
Introduzione al Social Media Marketing
Introduzione al Social Media MarketingIntroduzione al Social Media Marketing
Introduzione al Social Media Marketing
 
I giovani, i social media e il lavoro
I giovani, i social media e il lavoroI giovani, i social media e il lavoro
I giovani, i social media e il lavoro
 

More from SQcuola di Blog

SDBXII Webinar#1 Benvenuti innovatori
SDBXII Webinar#1 Benvenuti innovatoriSDBXII Webinar#1 Benvenuti innovatori
SDBXII Webinar#1 Benvenuti innovatori
SQcuola di Blog
 
Sdb project work_classe 6
Sdb project work_classe 6Sdb project work_classe 6
Sdb project work_classe 6
SQcuola di Blog
 
Primo webinar SQcuola di Blog classe X
Primo webinar SQcuola di Blog classe XPrimo webinar SQcuola di Blog classe X
Primo webinar SQcuola di Blog classe X
SQcuola di Blog
 
Elaborazione strategica e case history
Elaborazione strategica e case historyElaborazione strategica e case history
Elaborazione strategica e case history
SQcuola di Blog
 
Primo webinar classe IX SQcuola di Blog
Primo webinar classe IX SQcuola di BlogPrimo webinar classe IX SQcuola di Blog
Primo webinar classe IX SQcuola di Blog
SQcuola di Blog
 
Comunicazione integrata per il turismo dall’online all’offline e ritorno - Ma...
Comunicazione integrata per il turismo dall’online all’offline e ritorno - Ma...Comunicazione integrata per il turismo dall’online all’offline e ritorno - Ma...
Comunicazione integrata per il turismo dall’online all’offline e ritorno - Ma...
SQcuola di Blog
 
Social Media e Turismo: la visione dell’ente per la promozione territoriale v...
Social Media e Turismo: la visione dell’ente per la promozione territoriale v...Social Media e Turismo: la visione dell’ente per la promozione territoriale v...
Social Media e Turismo: la visione dell’ente per la promozione territoriale v...
SQcuola di Blog
 
"Food&wine per la crescita turistica" - Susana Alonso
"Food&wine per la crescita turistica" - Susana Alonso"Food&wine per la crescita turistica" - Susana Alonso
"Food&wine per la crescita turistica" - Susana Alonso
SQcuola di Blog
 
SDB7Q1_PW2_Musicaincastello
SDB7Q1_PW2_MusicaincastelloSDB7Q1_PW2_Musicaincastello
SDB7Q1_PW2_Musicaincastello
SQcuola di Blog
 
SDB7Q1_PW5_Trainingweb
SDB7Q1_PW5_TrainingwebSDB7Q1_PW5_Trainingweb
SDB7Q1_PW5_Trainingweb
SQcuola di Blog
 
SDB7Q1_PW11_SpazioAbitare
SDB7Q1_PW11_SpazioAbitareSDB7Q1_PW11_SpazioAbitare
SDB7Q1_PW11_SpazioAbitare
SQcuola di Blog
 
SDB7Q1_PW3_Fiorani
SDB7Q1_PW3_FioraniSDB7Q1_PW3_Fiorani
SDB7Q1_PW3_Fiorani
SQcuola di Blog
 
Benvenuti nel magico mondo di #BattleRoyale
Benvenuti nel magico mondo di #BattleRoyaleBenvenuti nel magico mondo di #BattleRoyale
Benvenuti nel magico mondo di #BattleRoyale
SQcuola di Blog
 
SQcuola di Blog 8 - Presentazione e saluti di benvenuto
SQcuola di Blog 8 - Presentazione e saluti di benvenutoSQcuola di Blog 8 - Presentazione e saluti di benvenuto
SQcuola di Blog 8 - Presentazione e saluti di benvenuto
SQcuola di Blog
 
Social Media Business Experience - SQcuola di Blog per le aziende
Social Media Business Experience - SQcuola di Blog per le aziendeSocial Media Business Experience - SQcuola di Blog per le aziende
Social Media Business Experience - SQcuola di Blog per le aziende
SQcuola di Blog
 
Social media listening: dalla teoria alla pratica
Social media listening: dalla teoria alla praticaSocial media listening: dalla teoria alla pratica
Social media listening: dalla teoria alla pratica
SQcuola di Blog
 
Introduzione a Google Plus
Introduzione a Google Plus Introduzione a Google Plus
Introduzione a Google Plus
SQcuola di Blog
 
#StalkingSDB inspiration - by Classe IV
#StalkingSDB inspiration - by Classe IV#StalkingSDB inspiration - by Classe IV
#StalkingSDB inspiration - by Classe IV
SQcuola di Blog
 
Primo webinar Classe VII
Primo webinar Classe VIIPrimo webinar Classe VII
Primo webinar Classe VII
SQcuola di Blog
 
Evoluzione della SEO: dal posizionamento alle curve di traffico
Evoluzione della SEO: dal posizionamento alle curve di trafficoEvoluzione della SEO: dal posizionamento alle curve di traffico
Evoluzione della SEO: dal posizionamento alle curve di traffico
SQcuola di Blog
 

More from SQcuola di Blog (20)

SDBXII Webinar#1 Benvenuti innovatori
SDBXII Webinar#1 Benvenuti innovatoriSDBXII Webinar#1 Benvenuti innovatori
SDBXII Webinar#1 Benvenuti innovatori
 
Sdb project work_classe 6
Sdb project work_classe 6Sdb project work_classe 6
Sdb project work_classe 6
 
Primo webinar SQcuola di Blog classe X
Primo webinar SQcuola di Blog classe XPrimo webinar SQcuola di Blog classe X
Primo webinar SQcuola di Blog classe X
 
Elaborazione strategica e case history
Elaborazione strategica e case historyElaborazione strategica e case history
Elaborazione strategica e case history
 
Primo webinar classe IX SQcuola di Blog
Primo webinar classe IX SQcuola di BlogPrimo webinar classe IX SQcuola di Blog
Primo webinar classe IX SQcuola di Blog
 
Comunicazione integrata per il turismo dall’online all’offline e ritorno - Ma...
Comunicazione integrata per il turismo dall’online all’offline e ritorno - Ma...Comunicazione integrata per il turismo dall’online all’offline e ritorno - Ma...
Comunicazione integrata per il turismo dall’online all’offline e ritorno - Ma...
 
Social Media e Turismo: la visione dell’ente per la promozione territoriale v...
Social Media e Turismo: la visione dell’ente per la promozione territoriale v...Social Media e Turismo: la visione dell’ente per la promozione territoriale v...
Social Media e Turismo: la visione dell’ente per la promozione territoriale v...
 
"Food&wine per la crescita turistica" - Susana Alonso
"Food&wine per la crescita turistica" - Susana Alonso"Food&wine per la crescita turistica" - Susana Alonso
"Food&wine per la crescita turistica" - Susana Alonso
 
SDB7Q1_PW2_Musicaincastello
SDB7Q1_PW2_MusicaincastelloSDB7Q1_PW2_Musicaincastello
SDB7Q1_PW2_Musicaincastello
 
SDB7Q1_PW5_Trainingweb
SDB7Q1_PW5_TrainingwebSDB7Q1_PW5_Trainingweb
SDB7Q1_PW5_Trainingweb
 
SDB7Q1_PW11_SpazioAbitare
SDB7Q1_PW11_SpazioAbitareSDB7Q1_PW11_SpazioAbitare
SDB7Q1_PW11_SpazioAbitare
 
SDB7Q1_PW3_Fiorani
SDB7Q1_PW3_FioraniSDB7Q1_PW3_Fiorani
SDB7Q1_PW3_Fiorani
 
Benvenuti nel magico mondo di #BattleRoyale
Benvenuti nel magico mondo di #BattleRoyaleBenvenuti nel magico mondo di #BattleRoyale
Benvenuti nel magico mondo di #BattleRoyale
 
SQcuola di Blog 8 - Presentazione e saluti di benvenuto
SQcuola di Blog 8 - Presentazione e saluti di benvenutoSQcuola di Blog 8 - Presentazione e saluti di benvenuto
SQcuola di Blog 8 - Presentazione e saluti di benvenuto
 
Social Media Business Experience - SQcuola di Blog per le aziende
Social Media Business Experience - SQcuola di Blog per le aziendeSocial Media Business Experience - SQcuola di Blog per le aziende
Social Media Business Experience - SQcuola di Blog per le aziende
 
Social media listening: dalla teoria alla pratica
Social media listening: dalla teoria alla praticaSocial media listening: dalla teoria alla pratica
Social media listening: dalla teoria alla pratica
 
Introduzione a Google Plus
Introduzione a Google Plus Introduzione a Google Plus
Introduzione a Google Plus
 
#StalkingSDB inspiration - by Classe IV
#StalkingSDB inspiration - by Classe IV#StalkingSDB inspiration - by Classe IV
#StalkingSDB inspiration - by Classe IV
 
Primo webinar Classe VII
Primo webinar Classe VIIPrimo webinar Classe VII
Primo webinar Classe VII
 
Evoluzione della SEO: dal posizionamento alle curve di traffico
Evoluzione della SEO: dal posizionamento alle curve di trafficoEvoluzione della SEO: dal posizionamento alle curve di traffico
Evoluzione della SEO: dal posizionamento alle curve di traffico
 

SDB7Q1_PW1_AIDP

  • 3. Obiettivi e linee guida brief Organizzare la comunicazione digital AIDP con una presenza web studiata e strutturata Implementare il blog finalizzandolo ai temi del congresso nazionale Redarre un piano editoriale funzionale finalizzato alla promozione, svolgimento e follow up del congresso nazionale Potenziare brand awarness di AIDP e del congresso fra i giovani e/o futuri HR manager
  • 5. Listening 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Blog Linkedin Twitter Canale Sentimento Influenza Conversazioni Blog 49,1 51,25 33 Linkedin 59,8 62,5 36 Twitter 62,55 63,25 45
  • 6. SWOT FORZA Radicamento culturale e territoriale Forte capacità di coinvolgere decisori politici e culturali di spicco Competenza e professionalità degli esponenti nel board Presenza forte su LinkedIn Rete associata profilata Buon posizionamento del sito OPPORTUNITA’ È un momento di ri-centratura sulle HR come leva indispensabile per la sfida competitiva Fenomeni “re-shoring”, tendenza a riportare la produzione in Italia valorizzando il Made in Italy Tecnologie IT in campo HR in espansione, maggiore richiesta e maggiore visibilità del tema DEBOLEZZA Frammentazione della comunicazione fra le sedi territoriali e il centro direzionale Mancanza del presidio sui social principali Difficile identificazione dei “Giovani HR” Poca capitalizzazione della conoscenza generata dagli eventi Poca traccia degli eventi in rete Rivista poco brandizzata e poco fruibile RISCHI Competitor che stanno avanzando in termini di consensi Adesione “residuale” con scarso coinvolgimento attivo delle nuove generazioni Poco presidio al mercato formativo Impossibilità di creare una percezione di valore sul tema del networking per le giovani generazioni HR
  • 8. Paradossi della figura HR  I Responsabili delle Risorse Umane sono le persone che (proprio per la loro esperienza vissuta) potrebbero discutere e rispondere sensatamente alle sollecitazioni ed alle problematiche tipiche del ruolo (e non solo ai giovani)  D’altra parte proprio in quanto Responsabili HR rivestono un ruolo delicatissimo in azienda che, anche se non blindato da policy aziendali, li costringe a non esporsi per non sbilanciare equilibri interni
  • 10. Analisi competitor Alexa it Alexa generale LinkedIn (followers) Youtube Twitter (followers) FaceBook (like) AIDP 32.134 851.628 15.705 30 Este edizioni 42.304 1.135.447 2008 130 377 HR Community - 11.466.972 2593 24 417 196 Fior di Risorse 1.857.862 2.872 51 3.405 3.251 Comunicazi one Italiana - 11.472.873 3.207 - - - Businessinte rnational 23.976 670,611 - 187 - - GIDP Lombardia - 7.995.891 187 2 - 17 AIRU - 4.109.285 - - - -
  • 11. Considerazioni generali AIDP nel confronto risulta avere il sito più istituzionale e meglio posizionato L’offerta di servizi è per tutti simile, più o meno sbilanciata su editoria o formazione Immagini e materiali video sono riferiti prevalentemente agli eventi Si distingue per le iniziative speciali Sui social ha una attività maggiore degli altri Tutti mancano di interazioni
  • 13. Idee per raggiungere gli obiettivi  Young AIDP  Canali dedicati  Svecchiare il linguaggio  Uso dei social  Creare una comunicazione diversa e parallela  Creare sinergie e scambi generazionali  Passaggi di consegne e proposte di lavoro  FAQ. Wiki. Webinar.
  • 15. Sito. Proposte Il sito di AIDP ha un buon ranking ed è riconosciuto come autorevole. Dovrebbe diventare strumento di networking ed utilizzato come veicolo di progetti ed esperienze orientato allo sviluppo dei Junior HR Manager (i soci storici AIDP fanno da mentori ai junior rispondendo in modo pragmatico alle loro domande) http://www.coca-colaitalia.it/storie/tre-regole-per-il-successo-dei-millennial-nel-mondo-del-lavoro# http://www.huffingtonpost.it/2015/03/06/generazione-2000-lavoro_n_6815346.html Creare area FAQ al servizio dei giovani Scegliere influencer giovani per attirare giovani HR Manager che, attraverso mini video, rispondano alle FAQ tipiche dei giovani HR Manager Creare un forum/wiki dedicato ai giovani all’interno del sito Agganciare il blog nel sito
  • 16. Blog. Proposte Utilizzare il blog come canale di ascolto rivolto ai potenziali associati Creare un dialogo con le associazioni di categoria che coinvolgono i giovani (Confidustria, ecc) Popolare il blog di discussioni su temi caldi
  • 17.
  • 18. Il blog ha un menu unico, molto più semplificato. Per strutturare meglio i contenuti, ogni singolo post/articolo può essere personalizzato con un # grafico: una struttura che stimola la fruizione social e l’interazione. Gli argomenti più ricorrenti e funzionali in alto: Home, Topics, Trends, Tools, People,Contatti In alto a destra tutte le utilities: i link social, il cerca e iscriviti alla newsletter hanno più visibilità in un’ottica di una fruizione più pratica rispetto al sito. Sempre sulla destra avremo 2 box tematici. Un’impostazione che ci permette di razionalizzare gli argomenti, rendendoli più visibili: la vetrina è più spaziosa: Rumors (che è lo spazio dedicato allo story telling) News dal mondo (che ci apre alle realtà internazionali). La White Room è lo spazio dedicato all’interazione fra soci senior e junior. Il meccanismo è quello dell’houngout on air, dandone l’annuncio e creando un po’ di tam tam diventa un minievento. Viene indicato l’appuntamento, è possibile leggere tutte le info su come funziona e il programma e basterà iscriversi per intervenire. Master e Formazioneriporta al sito e aggiorna sulle iniziative. AIDP live riporta al canale YouTube e racconta con immagini gli eventi. Nell’ottica di costruire la reputation dei giovani HR per farli poi diventare “testimonial” dell’associazione è importante metterci la loro faccia e presentarli con la lorobiografia. Ipotesi di sviluppo Blog
  • 19. Twitter. Proposte Apertura canale e lancio in occasione del Congresso Nazionale con live tweet Target: giovani HR Manger Obiettivo: diffusione e coinvolgimento
  • 21.
  • 22.  https://storify.com/sarasalvarani/congres so-nazionale-aidp-2015  By Sara_Salvarani La storia! Minuto per minuto…
  • 23. 650 partecipanti - 100 incontri di business matching 46 articoli di avvicinamento sui temi dell’evento - 35 speaker - 32 grandi aziende in gioco per AIDPAWARD 2015 - 30 tra sponsor, sostenitori e media partner - 24 organizzatori (AIDP addicted!) - 20 ore di Esperienza Congressuale 12 tappe italiane per il road show precongressuale grazie a tutti i Gruppi AIDP - 10 main partner - 4 partner scientifici - 2 social dedicati: facebook e twitter - 1 sito ad hoc - 1 blog dedicato - 1 libro e 1 app per vivere e…ricordare l’evento - 1 Location memorabile: Verona, Palazzo Gran Guardia!  By Sonia Rausa http://www.aidp.it/congressi/index_reloaded.php Alcuni dati
  • 24. 19/06/2015 Nome del relatore I dati della Potenza di Fuoco
  • 25.
  • 27. To do Ipotesi di sviluppo Blog Coinvolgimento giovani HR Manager Policy per la comunicazione social
  • 28.  Dedicare una sezione all’estero  Dedicare una sezione a consigli pratici  Maggior risalto allo “storytelling”  Creare una rubrica “ad hoc” per gli Junior HR  Individuare un giovane esperto idoneo a diventare il blogger ufficiale  Utilizzare il blog come canale di ascolto rivolto ai potenziali associati, stimolando la partecipazione e la condivisione  Creare un dialogo con le associazioni di categoria che coinvolgono i giovani (Es. Confindustria) per intercettare conversazioni parallele ad AIDP  Popolare il blog di discussioni su temi caldi, con una frequenza di pubblicazione regolare ed un piano editoriale ben strutturato Linee guida strategiche BLOG & Comunicazione
  • 29. Young AIDP, Sezione dedicata ai giovani HR manager da costruire nel sito e collegare al blog. Questo è il luogo ideale per mettersi in ascolto; evitare il più possibile la comunicazione unidirezionale e costruire la possibilità di un costante listening verso gli associati. Ad esempio si potrebbe ogni anno proporre con modalità easy (ad esempio attraverso un articolo open sul Blog oppure la creazione di una Community attraverso la quale lanciare un Mini - Contest) la raccolta di richieste rispetto alla pianificazione dei programmi di aggiornamento dedicati agli Junior HR dalla Associazione. Young AIDP è il canale Twitter focalizzato su Blog AIDP. Svecchiare il linguaggio utilizzando modalità di costruzione dei contenuti più immediate, privilegiando la comunicazione visiva, pillole formative, audio, brevi video, infografiche, ecc, da postare sul sito i video degli eventi. Uso dei social, in particolare Twitter (start durante il Congresso AIDP giugno 2015). Creare una comunicazione diversa e parallela: da “Lavori in cerca di imprese” a “Il blog in cerca di Talento”, “Andare a bottega dal Mastro HR”: due livelli di contenuti, uno per associati, uno per non associati Scegliere influencer giovani cui far fare mini video in risposta alle FAQ Giovani HR Manager
  • 30. 1. Perché l’azienda ha una “Social Media Policy”? 2. A quali social media e social networks si fa riferimento? (e per gli esclusi?) 3. A chi si applica questa Social Media Policy? (uso interno – esterno all’azienda) 4. Come e dove accedere ai social media aziendali? (Blocchi, filtri e motivi) 5. Definizioni e chiarezza nei termini (Regole vs LineaGuida? personale vs professionale, etc) 6. Social Media Policy (Branding Policy, ruoli e responsabilità/comportamenti) – For spokespeople – For employees – For contractors 7. Linee Guida Social Media (Suggerimenti per neofiti) 8. Dove trovare l’azienda nei social media? (e come vengono usati)? 9. Come gestire menzioni (positive e/o negative)? (Reputation management) 10. A chi far riferimento all’interno dell’azienda per aiuto/segnalazioni Social Media (training) Policy per i social
  • 31. Gli autori Giulia Battilani  Una laurea in comunicazione e giornalista pubblicista. Dopo aver lavorato come corrispondente per testate locali e come consulente di comunicazione per realtà della PA. Oggi mi occupo prevalentemente di social e scrittura per il web, la comunicazione su facebook di piccole realtà e PMI la mia specialità. Annarita Bergianti  Mi sono laureata alla Facoltà di Scienze dell’Educazione di Bologna come Esperta dei processi formativi e successivamente ho scelto di specializzarmi nei processi di sviluppo individuale (Coaching, Counselling ed Orientamento) ed organizzativo (Gestione d’impresa), con particolare riferimento alle aree HR e Business Strategy. Tutto il mio focus è concentrato sullo sviluppo delle persone e delle organizzazioni applicando l’arte, la scienza, e l’artigianato di aiutare a formulare, attuare e valutare le decisioni migliori che consentiranno ad un’organizzazione o ad una persona di raggiungere i propri obiettivi a lungo termine. Margaretha Capobianco  Dopo un’esperienza pluriennale come copywriter in importanti agenzie di comunicazione di Milano su clienti nazionali e internazionali, sono diventata socia di Tiky Adv, la prima agenzia per piccoli e medi budget, che ha una visione che è anche un metodo: Grow with us. Il mio obiettivo è continuare a crescere, dando vita a idee di comunicazione di ogni tipo e divertendomi a fare il mio lavoro. Raffaele Pugliese  Giornalista freelance. Laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali e iscritto all’ordine dei giornalisti pubblicisti. Interessato, oltre alle tematiche sociali e politiche italiane, anche a diritti umani, geopolitica, relazioni internazionali.