SlideShare a Scribd company logo
 Analisi di Listening e proposta della
strategia digitale di engaging
PROGETTO ESSEREMILIANO
19/06/2015
19/06/2015
COS’È ESSEREMILIANO
Il progetto EsserEmiliano nasce nel 2014 da Crovi Consulting, agenzia di consulenza nel
campo del marketing e della comunicazione di Reggio Emilia.
A CHI È INDIRIZZATO
EsserEmiliano mira a
promuovere in Italia
e nel mondo le
aziende ed
eccellenze Emiliane,
accomunate dalla
cultura e dai valori
che sono propri del
nostro territorio
COSA OFFRE
• Brand
awareness
• Brand
reputation
• Opportunità di
business
OBIETTIVI
• Prospettiva di medio-
lungo periodo:
EsserEmiliano nasce nel
2014 e non intende
fermarsi al 2015
• 400.000 visitatori unici
al sito nel 2015
• Creare una vera cultura
attorno all’Emilia e
renderla territorio di
interesse turistico,
impresariale e culturale
a 360°
19/06/2015
I TEMI
L’EsserEmiliano è rappresentato da un unico marchio che racchiude sei aree
tematiche per meglio identificare le singole eccellenze emiliane
19/06/2015
GLI STRUMENTI
A SUPPORTO DEL PROGETTO
 Portale web multilingua
 Attività di Social Media
Marketing multicanale
 Attività di SEO e SEM
internazionale
 Attività di ufficio stampa
 Eventi
 Appoggio istituzionale di
Province, Associazioni di
categoria, Comuni e Consorzi
PER LE AZIENDE ADERENTI
 Presenza all’interno del portale
con la propria scheda cliente
 Editoriali dedicati sul portale
 Attività di Social Media
Marketing sui canali del progetto
 Annunci su Google Adwords
dedicati
 Attività di ufficio stampa
 Campagna DEM dedicata
19/06/2015
COSA CHIEDE IL CLIENTE A
SQCUOLA DI BLOG
Per la sua adesione a SQcuola di Blog, il cliente si aspetta di ricevere:
1.ANALISI DI LISTENING
2.STRATEGIA MACRO
3.STRATEGIA PER CANALI
19/06/2015
1.ANALISI DI LISTENING: obiettivi
Per la corretta elaborazione della strategia, immancabile è la fase analitica di
listening, volta a rispondere ai seguenti quesiti:
a) Si parla di Emilia online? Come brand o in sola relazione alle
eccellenze del territorio? Come se ne parla?
b) Quali sono le tematiche di maggior interesse/interazione da
parte dell’utente? In quali canali si collocano?
c) Quali sono i canali in cui se ne parla di più? In che modo?
d) Ci sono gli Influencer che ne parlano, chi sono?
CANALI SCELTI : BLOG, FORUM, FACEBOOK,
TWITTER, PINTEREST,
INSTAGRAM, LINKEDIN, TRIPADVISOR
19/06/2015
1. ANALISI DI LISTENING
Grafico a bolle con risultati Analisi di Listening. L’ampiezza dei cerchi dipende dal numero di conversazioni
catalogate, il posizionamento dal rapporto Sentiment/Influence.
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
Tripadvisor
Blog
Twitter
Pinterest
Forum
Linkedin
Facebook
I
N
F
L
U
E
N
C
E
SENTIMENT
19/06/2015
1. ANALISI: i canali
BLOG - 88 conversazioni
Molte conversazioni rilevate, italiano e inglese; temi più rilevanti: food e turismo,
discreto spazio su educazione e Motorvalley.
Sentiment molto alta, influence media e a tratti alta.
FACEBOOK - 32 conversazioni
L’analisi di listening sul canale Facebook ha evidenziato: le conversazioni
numerose e positive, temi più discussi turismo e food.
LINKEDIN - 8 conversazioni
Poche conversazioni rilevate individuate nei Gruppi di Linkedin. Informazioni
scarse e poco dettagliate.
INSTAGRAM
L’analisi di listening sul canale Instagram era mirata a individuare gli hashtag
maggiormente utilizzati in relazione al tema Emilia Romagna, gli Igers che
postano foto relative all’Emilia più influenti (con più followers) e i profili che
trattano del tema in questione
19/06/2015
1. ANALISI: i canali
FORUM - 22 conversazioni
Poche conversazioni trovate, poco rilevanti perché di nicchia e pertanto non
riconducibili all’emilianità in senso stretto. Interessi: food, turismo, educazione e
motori
TWITTER - 55 conversazioni
L’analisi di listening sul canale TWITTER ha evidenziato che le conversazioni sono
numerose e positive. I temi più trattati sono: Food e Creare
PINTEREST - 30 conversazioni
Le conversazioni sono difficilmente rilevabili, trattandosi di un social molto visual,
sono presenti molte foto ma pochi commenti. Determinare influence o sentiment
delle conversazioni è difficile (alcuni hanno molti followers, altri hanno molti repin e
molti Mi piace). I parametri non confrontabili. I commenti sono scarsi e quasi
inesistenti, ma i temi trattati sono: Motori e auto sportive, Sport: calcio e biciclette
TRIPADVISOR - 55 conversazioni
L’analisi di listening sul canale Instagram si è quindi svolta in modo diverso rispetto ai
due precedenti canali: sono stati individuati gli hashtag maggiormente utilizzati in
relazione al tema Emilia Romagna, gli Igers che postano foto relative all’Emilia più
influenti (con più followers) e i profili che trattano del tema in questione.
19/06/2015
1. ANALISI: conclusioni
In base a quanto scoperto nella fase analitica, occorre
soffermarsi su alcune considerazioni:
• Se di turismo e food si parla molto e si attribuisce loro una sorta di
“marchio Emilia”, di altri settori emergono unicamente prodotti o brand;
l’industria in particolare e alcuni settori di spicco (ceramiche, moda,
meccanica) sembrano soffrire di una mancata percezione della comune
provenienza.
• La cultura del Made in Emilia esiste, seppur limitata a elementi che molto
hanno da spartire col Made in Italy, col rischio di diventarne
un’appendice dal punto di vista percettivo.
• Il Made in Emilia può esistere, ma ad oggi è più un’idea che una realtà; se
ne parla ma non quanto ci si aspetterebbe
19/06/2015
2. LA STRATEGIA IN SINTESI
La strategia mira a creare conversazioni sul Made in Emilia sui temi non presidiati,
diventando tra i pochi che ne parlano e, al contempo, sugli argomenti molto popolari
tra gli utenti, utili perché generano engagement “sicuro”
OBIETTIVI DELLA STRATEGIA CARATTERISTICHE DELLA STRATEGIA
• Maggiore traffico sul sito e
Maggior engagement sui
canali social attraverso Blog
• Sviluppare una costante
attività di Storytelling su
Facebook, Twitter, Instagram
e Pinterest, (Linkedin e i
Forum non avranno una
strategia ad hoc perché
reputati poco efficaci)
a) TARGET: Imprese aderenti al
progetto, imprese clienti degli
aderenti e privati in veste di turisti
b) TONE OF VOICE: Emozionale; le
rubriche su Facebook
risponderanno invece a un
carattere più amichevole
c) CANALI: La strategia presenterà
forti punti di integrazione tra i
diversi canali, per dare massima
risonanza al progetto
19/06/2015
3. LA STRATEGIA PER CANALI: BLOG
OBIETTIVI:
Convogliare traffico sul sito
Aumento della brand awareness
Creazione di contenuti proprietari su BLOG EsserEmiliano, di 3 tipi:
1-News inerenti al progetto: nuovi patrocini, eventi delle aziende clienti,
instant news di interesse per il territorio -> A uscita
2- Articoli settimanali di storytelling su tutte le aree dell’EsserEmiliano
3-Articoli su aziende clienti, loro storia in chiave storytelling (voci degli
imprenditori, curiosità, storie dietro l’azienda)
PER AMPLIFICARE: Native Advertising
19/06/2015
3. LA STRATEGIA PER CANALI: BLOG
OBIETTIVI:
Coinvolgere voci diverse da quelle del Team di EsserEmiliano e dei
propri partner
Organizzazione di un Blog Tour
L'iniziativa dovrà prevedere di coinvolgere travel e food blogger per
offrire loro un'esperienza da Emiliani con un tour personalizzato sulla
base degli interessi dei partecipanti.
I blogger dovranno scrivere sia per il blog di EsserEmiliano sia per il
loro Blog.
Per ridurre i costi e offrire un'eperienza totalizzante sarà necessario
coinvolgere le imprese partner ma anche i comuni cittadini del luogo
dove si svolgerà il blogtour.
19/06/2015
3. LA STRATEGIA PER CANALI: TWITTER
OBIETTIVI:
 Aumento del numero di follower
 Miglioramento della brand awareness
 Partecipazione attiva da parte di utenti
#EmilianPeople
Ogni lettore potrà partecipare all'iniziativa descrivendo con foto e testo una
situazione quotidiana in cui gli Emiliani (o residenti in Emilia si distinguono
ogni giorno) mantenendo i limiti dei 140 caratteri.
Una sorta di caccia al Tesoro (caccia all'Emiliano) per mostrare al mondo
l'eccezionalità di EsserEmiliano.
L'attività richiede il supporto del SMM e del Copywriter, ciascuno per le
proprie competenze dovranno interagire in tempo reale con i followers e
scrivere il post di lancio dell'iniziativa e il post riepilogativo mensile con i
contributi migliori.
19/06/2015
3. LA STRATEGIA PER CANALI: INSTAGRAM
OBIETTIVI:
 Aumento del numero di follower
 Aumento dell’engagement rate ai singoli contenuti postati
 Miglioramento della brand awareness
 Partecipazione attiva da parte di utenti
Collaborazione con Instagramers Emilia Romagna sul tema
"ESSEREMILIANO": gli utenti dovranno esprimere tramite una fotografia
cosa significa per loro essere emiliano;
Instameet in collaborazione con Instagramers Piacenza, Parma, Modena,
Reggio Emilia, Ferrara, Bologna su temi legati al food e al turismo del
territorio;
Collaborazione con gli Igers/Influencers individuati tramite listening:
interpreteranno il tema "Esseremiliano" secondo il loro stile personale.
2 settimane per Igers, 2 contenuti a settimana, per un totale di 4 contenuti
ad Igers (questo per dare continuità al progetto).
19/06/2015
3. LA STRATEGIA PER CANALI: PINTEREST
OBIETTIVI:
 Aumento del numero di follower
 Aumento dell’engagement rate ai singoli contenuti postati
 Miglioramento della brand awareness
 Partecipazione attiva da parte di utenti
Lancio dell'iniziativa #ManiDaEmiliano
Ogni follower potrà partecipare richiedendo l'accesso alle bacheche
aperte di Pinterest per inserire le fotografie, divise per tema (Vivere,
Correre, Creare, ecc) in cui le mani degli Emiliani sono impegnate nelle
varie attività.
L'attività richiede il supporto del Copywriter, scrivere il post di lancio, sul
blog, dell'iniziativa e il post riepilogativo mensile con i contributi migliori.
OBIETTIVI:
• Aumento della base fans della pagina “EssereEmiliano”
• Aumento dell’engagement rate ai singoli contenuti postati
• Miglioramento della brand awareness
La gestione della pagina Facebook di Esseremiliano prevede la pubblicazione post
multipli giornalieri (circa 4 post al giorno).
Il piano editoriale attuale prevede la condivisione delle fotografie a tema pubblicate
dagli utenti su Instagram e la pubblicazione di post per sponsorizzare le aziende che
partecipano al progetto.
Suggerisco di arricchire il piano editoriale inserendo alcune rubriche a tema Emilia ed
Esseremiliano. Per ogni rubrica verrà fissato un giorno di pubblicazione e i post
saranno pubblicati a cadenza settimanale, questo per far diventare le rubriche un
appuntamento fisso per i fans che in questo modo saranno stimolati a partecipare e
verrò così aumentato l’engagement totale della pagina.
PER AMPLIFICARE: Facebook Ads
19/06/2015
3. LA STRATEGIA PER CANALI: FACEBOOK
RUBRICA EmilianQUIZ
la rubrica che misura l'expertise dei fans della pagina sull'Emilia
TIMING: 1 post a settimana, un giorno fissato
Esempio
«E' una città famosa per il suo castello e la scala a chiocciola a struttura
elicoidale autoportante, dell'architetto Jacopo Barozzi. Avete indovinato?»
19/06/2015
3. LA STRATEGIA PER CANALI: FACEBOOK
3. LA STRATEGIA PER CANALI: FACEBOOK
RUBRICA TIMEMACHINE
la rubrica che racconta i grandi avvenimenti storici dell'Emilia
TIMING: 1 post a settimana, un giorno fissato
Esempio
«E' una città famosa per il suo castello e la scala a chiocciola a struttura
elicoidale autoportante, dell'architetto Jacopo Barozzi. Avete indovinato?»
19/06/2015
RUBRICA EsserEmiliano A TAVOLA
la rubrica che racconta un piatto/prodotto tipico,
TIMING: potrebbe essere pubblicata ad esempio ogni Domenica all'ora di
pranzo.
Esempio
«Una delle più conosciute specialità rustiche gastronomiche dell’appennino
modenese, e parte integrante della tradizione montanara è la Crescentina:
acqua, sale e farina di grano impastati e cotti sulla brace tra due piccoli dischi di
terra chiamati “tigelle”. Quindi la prossima volta ricordatevi di questa storia
quando ordinerete delle tigelle! ;)»
19/06/2015
3. LA STRATEGIA PER CANALI:FACEBOOK
19/06/2015
GRAZIE
Da Monica, Stefania, Erica(e Davide)

More Related Content

What's hot

Social Networks e Aziende: focus su Facebook e Twitter
Social Networks e Aziende: focus su Facebook e TwitterSocial Networks e Aziende: focus su Facebook e Twitter
Social Networks e Aziende: focus su Facebook e Twitter
Cristina Simone
 
Social Media Week Milano: Introduzione al Social Media Engagement
Social Media Week Milano: Introduzione al Social Media EngagementSocial Media Week Milano: Introduzione al Social Media Engagement
Social Media Week Milano: Introduzione al Social Media Engagement
Freedata Labs
 
Come e perchè le banche italiane usano i social media: Social Minds, la prima...
Come e perchè le banche italiane usano i social media: Social Minds, la prima...Come e perchè le banche italiane usano i social media: Social Minds, la prima...
Come e perchè le banche italiane usano i social media: Social Minds, la prima...
Social Case History Forum®
 
Web marketing e social media - dalla pianificazione all’attuazione delle migl...
Web marketing e social media - dalla pianificazione all’attuazione delle migl...Web marketing e social media - dalla pianificazione all’attuazione delle migl...
Web marketing e social media - dalla pianificazione all’attuazione delle migl...
Stefania Conti-Vecchi
 
Quattroruote, un ecosistema in continua evoluzione. La strategia social in 5 ...
Quattroruote, un ecosistema in continua evoluzione. La strategia social in 5 ...Quattroruote, un ecosistema in continua evoluzione. La strategia social in 5 ...
Quattroruote, un ecosistema in continua evoluzione. La strategia social in 5 ...
Social Case History Forum®
 
Banca e settore b2b: social innovation e lead generation. Il caso Credi Impre...
Banca e settore b2b: social innovation e lead generation. Il caso Credi Impre...Banca e settore b2b: social innovation e lead generation. Il caso Credi Impre...
Banca e settore b2b: social innovation e lead generation. Il caso Credi Impre...Social Case History Forum®
 
Il futuro dei social network
Il futuro dei social networkIl futuro dei social network
Il futuro dei social network
AIMB2B
 
Pinterest: Creare una Strategia di Comunicazione Efficace
Pinterest: Creare una Strategia di Comunicazione EfficacePinterest: Creare una Strategia di Comunicazione Efficace
Pinterest: Creare una Strategia di Comunicazione Efficace
Giuliano Ambrosio
 
LinkedIn, Facebook, e le nuove forme di advertising.
LinkedIn, Facebook, e le nuove forme di advertising. LinkedIn, Facebook, e le nuove forme di advertising.
LinkedIn, Facebook, e le nuove forme di advertising.
Register.it
 
Comunicazione politica 2.0
Comunicazione politica  2.0Comunicazione politica  2.0
Comunicazione politica 2.0
Michela Bilotta
 
Lavorare con i social media - parte 1
Lavorare con i social media - parte 1Lavorare con i social media - parte 1
Lavorare con i social media - parte 1
Simone Serni
 
Corso di Social Media Marketing (Facebook, Linkedin, Twitter, Google Plus)
Corso di Social Media Marketing (Facebook, Linkedin, Twitter, Google Plus)Corso di Social Media Marketing (Facebook, Linkedin, Twitter, Google Plus)
Corso di Social Media Marketing (Facebook, Linkedin, Twitter, Google Plus)
Associazione iFormazione
 
Si può vendere con i Social Media?
Si può vendere  con i Social Media?Si può vendere  con i Social Media?
Si può vendere con i Social Media?
Claudio Gagliardini
 
Quanto è digitale il vino in Italia?
Quanto è digitale il vino in Italia?Quanto è digitale il vino in Italia?
Quanto è digitale il vino in Italia?
Roberta Pinna
 
Corso Vino 2.0
Corso Vino 2.0Corso Vino 2.0
Corso Vino 2.0
Social Margarita
 
Twitter - Come fai a saperlo? Me l'ha detto l'uccellino!
Twitter - Come fai a saperlo?  Me l'ha detto l'uccellino! Twitter - Come fai a saperlo?  Me l'ha detto l'uccellino!
Twitter - Come fai a saperlo? Me l'ha detto l'uccellino!
Claudio Gagliardini
 
Lavorare con i social media - parte 2
Lavorare con i social media - parte 2Lavorare con i social media - parte 2
Lavorare con i social media - parte 2
Simone Serni
 

What's hot (17)

Social Networks e Aziende: focus su Facebook e Twitter
Social Networks e Aziende: focus su Facebook e TwitterSocial Networks e Aziende: focus su Facebook e Twitter
Social Networks e Aziende: focus su Facebook e Twitter
 
Social Media Week Milano: Introduzione al Social Media Engagement
Social Media Week Milano: Introduzione al Social Media EngagementSocial Media Week Milano: Introduzione al Social Media Engagement
Social Media Week Milano: Introduzione al Social Media Engagement
 
Come e perchè le banche italiane usano i social media: Social Minds, la prima...
Come e perchè le banche italiane usano i social media: Social Minds, la prima...Come e perchè le banche italiane usano i social media: Social Minds, la prima...
Come e perchè le banche italiane usano i social media: Social Minds, la prima...
 
Web marketing e social media - dalla pianificazione all’attuazione delle migl...
Web marketing e social media - dalla pianificazione all’attuazione delle migl...Web marketing e social media - dalla pianificazione all’attuazione delle migl...
Web marketing e social media - dalla pianificazione all’attuazione delle migl...
 
Quattroruote, un ecosistema in continua evoluzione. La strategia social in 5 ...
Quattroruote, un ecosistema in continua evoluzione. La strategia social in 5 ...Quattroruote, un ecosistema in continua evoluzione. La strategia social in 5 ...
Quattroruote, un ecosistema in continua evoluzione. La strategia social in 5 ...
 
Banca e settore b2b: social innovation e lead generation. Il caso Credi Impre...
Banca e settore b2b: social innovation e lead generation. Il caso Credi Impre...Banca e settore b2b: social innovation e lead generation. Il caso Credi Impre...
Banca e settore b2b: social innovation e lead generation. Il caso Credi Impre...
 
Il futuro dei social network
Il futuro dei social networkIl futuro dei social network
Il futuro dei social network
 
Pinterest: Creare una Strategia di Comunicazione Efficace
Pinterest: Creare una Strategia di Comunicazione EfficacePinterest: Creare una Strategia di Comunicazione Efficace
Pinterest: Creare una Strategia di Comunicazione Efficace
 
LinkedIn, Facebook, e le nuove forme di advertising.
LinkedIn, Facebook, e le nuove forme di advertising. LinkedIn, Facebook, e le nuove forme di advertising.
LinkedIn, Facebook, e le nuove forme di advertising.
 
Comunicazione politica 2.0
Comunicazione politica  2.0Comunicazione politica  2.0
Comunicazione politica 2.0
 
Lavorare con i social media - parte 1
Lavorare con i social media - parte 1Lavorare con i social media - parte 1
Lavorare con i social media - parte 1
 
Corso di Social Media Marketing (Facebook, Linkedin, Twitter, Google Plus)
Corso di Social Media Marketing (Facebook, Linkedin, Twitter, Google Plus)Corso di Social Media Marketing (Facebook, Linkedin, Twitter, Google Plus)
Corso di Social Media Marketing (Facebook, Linkedin, Twitter, Google Plus)
 
Si può vendere con i Social Media?
Si può vendere  con i Social Media?Si può vendere  con i Social Media?
Si può vendere con i Social Media?
 
Quanto è digitale il vino in Italia?
Quanto è digitale il vino in Italia?Quanto è digitale il vino in Italia?
Quanto è digitale il vino in Italia?
 
Corso Vino 2.0
Corso Vino 2.0Corso Vino 2.0
Corso Vino 2.0
 
Twitter - Come fai a saperlo? Me l'ha detto l'uccellino!
Twitter - Come fai a saperlo?  Me l'ha detto l'uccellino! Twitter - Come fai a saperlo?  Me l'ha detto l'uccellino!
Twitter - Come fai a saperlo? Me l'ha detto l'uccellino!
 
Lavorare con i social media - parte 2
Lavorare con i social media - parte 2Lavorare con i social media - parte 2
Lavorare con i social media - parte 2
 

Similar to SDB7Q1_PW6_EsserEmiliano

Progetto Esseremiliano per Crovi Consulting (Master Sqcuola di Blog)
Progetto Esseremiliano per Crovi Consulting (Master Sqcuola di Blog)Progetto Esseremiliano per Crovi Consulting (Master Sqcuola di Blog)
Progetto Esseremiliano per Crovi Consulting (Master Sqcuola di Blog)Stefania Bocedi
 
Progetto Esseremiliano per Crovi Consulting (Master SQcuola di Blog)
Progetto Esseremiliano per Crovi Consulting (Master SQcuola di Blog) Progetto Esseremiliano per Crovi Consulting (Master SQcuola di Blog)
Progetto Esseremiliano per Crovi Consulting (Master SQcuola di Blog)
Monica Liverani
 
Internet Marketing (presentazione Confidustria MC 13 aprile 2012)
Internet Marketing (presentazione Confidustria MC 13 aprile 2012) Internet Marketing (presentazione Confidustria MC 13 aprile 2012)
Internet Marketing (presentazione Confidustria MC 13 aprile 2012)
BusinessFinder by Interconsult
 
La Consumer Experience nel Web Sociale. Case History settore Coiffure
La Consumer Experience nel Web Sociale. Case History settore CoiffureLa Consumer Experience nel Web Sociale. Case History settore Coiffure
La Consumer Experience nel Web Sociale. Case History settore Coiffure
Gioia Feliziani
 
Academia Barilla: Il Cibo come Cultura – come il social network aiuta alla di...
Academia Barilla: Il Cibo come Cultura – come il social network aiuta alla di...Academia Barilla: Il Cibo come Cultura – come il social network aiuta alla di...
Academia Barilla: Il Cibo come Cultura – come il social network aiuta alla di...
Zenzero Comunicazione
 
Twitter & Instagram - Strategie e Case Studies
Twitter & Instagram - Strategie e Case StudiesTwitter & Instagram - Strategie e Case Studies
Twitter & Instagram - Strategie e Case StudiesMarco Fey
 
Social media - Casi studio di successo di aziende italiane
Social media - Casi studio di successo di aziende italianeSocial media - Casi studio di successo di aziende italiane
Social media - Casi studio di successo di aziende italianeKEA s.r.l.
 
Social media tips and tricks
Social media tips and tricksSocial media tips and tricks
Social media tips and tricks
Alessia Camera
 
Short Workshop Social Communication, Viral e Social Video 20.02.13.
Short Workshop Social Communication, Viral e Social Video 20.02.13.Short Workshop Social Communication, Viral e Social Video 20.02.13.
Short Workshop Social Communication, Viral e Social Video 20.02.13.
Giacomo Lancellotti Durazzo
 
Raccontare l'esperienza dell'estate con Instagram: il contest #cocacolaexperi...
Raccontare l'esperienza dell'estate con Instagram: il contest #cocacolaexperi...Raccontare l'esperienza dell'estate con Instagram: il contest #cocacolaexperi...
Raccontare l'esperienza dell'estate con Instagram: il contest #cocacolaexperi...
Giorgio Barison
 
Presentazione Master 2008
Presentazione Master 2008Presentazione Master 2008
Presentazione Master 2008anto82
 
Iulm piano social_media_marketing_16_ott2010
Iulm piano social_media_marketing_16_ott2010Iulm piano social_media_marketing_16_ott2010
Iulm piano social_media_marketing_16_ott2010DML Srl
 
Social Media Marketing
Social Media MarketingSocial Media Marketing
Social Media MarketingiBloomsrl
 
La Social Media Strategy delle imprese vinicole in Italia. Analisi e sviluppi
La Social Media Strategy delle imprese vinicole in Italia. Analisi e sviluppiLa Social Media Strategy delle imprese vinicole in Italia. Analisi e sviluppi
La Social Media Strategy delle imprese vinicole in Italia. Analisi e sviluppi
Caterina Festante
 
Strategie di content e social media marketing per le destinazioni esperienze,...
Strategie di content e social media marketing per le destinazioni esperienze,...Strategie di content e social media marketing per le destinazioni esperienze,...
Strategie di content e social media marketing per le destinazioni esperienze,...
Silvia Badriotto
 
Web Marketing di un brand: sito e presenza aziendale on-line di Mulino Bianco
Web Marketing di un brand: sito e presenza aziendale on-line di Mulino BiancoWeb Marketing di un brand: sito e presenza aziendale on-line di Mulino Bianco
Web Marketing di un brand: sito e presenza aziendale on-line di Mulino Bianco
Paolo Ratto
 
La valorizzazione del prodotto agroalimentare. Dai social all'e-commerce: str...
La valorizzazione del prodotto agroalimentare. Dai social all'e-commerce: str...La valorizzazione del prodotto agroalimentare. Dai social all'e-commerce: str...
La valorizzazione del prodotto agroalimentare. Dai social all'e-commerce: str...
cercalanotizia
 
SocialMI
SocialMISocialMI
Brand and social media manager by roberto necci
Brand and social media manager by roberto necciBrand and social media manager by roberto necci
Brand and social media manager by roberto necci
Al Roma
 

Similar to SDB7Q1_PW6_EsserEmiliano (20)

Progetto Esseremiliano per Crovi Consulting (Master Sqcuola di Blog)
Progetto Esseremiliano per Crovi Consulting (Master Sqcuola di Blog)Progetto Esseremiliano per Crovi Consulting (Master Sqcuola di Blog)
Progetto Esseremiliano per Crovi Consulting (Master Sqcuola di Blog)
 
Progetto Esseremiliano per Crovi Consulting (Master SQcuola di Blog)
Progetto Esseremiliano per Crovi Consulting (Master SQcuola di Blog) Progetto Esseremiliano per Crovi Consulting (Master SQcuola di Blog)
Progetto Esseremiliano per Crovi Consulting (Master SQcuola di Blog)
 
Internet Marketing (presentazione Confidustria MC 13 aprile 2012)
Internet Marketing (presentazione Confidustria MC 13 aprile 2012) Internet Marketing (presentazione Confidustria MC 13 aprile 2012)
Internet Marketing (presentazione Confidustria MC 13 aprile 2012)
 
La Consumer Experience nel Web Sociale. Case History settore Coiffure
La Consumer Experience nel Web Sociale. Case History settore CoiffureLa Consumer Experience nel Web Sociale. Case History settore Coiffure
La Consumer Experience nel Web Sociale. Case History settore Coiffure
 
Academia Barilla: Il Cibo come Cultura – come il social network aiuta alla di...
Academia Barilla: Il Cibo come Cultura – come il social network aiuta alla di...Academia Barilla: Il Cibo come Cultura – come il social network aiuta alla di...
Academia Barilla: Il Cibo come Cultura – come il social network aiuta alla di...
 
Twitter & Instagram - Strategie e Case Studies
Twitter & Instagram - Strategie e Case StudiesTwitter & Instagram - Strategie e Case Studies
Twitter & Instagram - Strategie e Case Studies
 
Social media - Casi studio di successo di aziende italiane
Social media - Casi studio di successo di aziende italianeSocial media - Casi studio di successo di aziende italiane
Social media - Casi studio di successo di aziende italiane
 
Social media tips and tricks
Social media tips and tricksSocial media tips and tricks
Social media tips and tricks
 
Short Workshop Social Communication, Viral e Social Video 20.02.13.
Short Workshop Social Communication, Viral e Social Video 20.02.13.Short Workshop Social Communication, Viral e Social Video 20.02.13.
Short Workshop Social Communication, Viral e Social Video 20.02.13.
 
Raccontare l'esperienza dell'estate con Instagram: il contest #cocacolaexperi...
Raccontare l'esperienza dell'estate con Instagram: il contest #cocacolaexperi...Raccontare l'esperienza dell'estate con Instagram: il contest #cocacolaexperi...
Raccontare l'esperienza dell'estate con Instagram: il contest #cocacolaexperi...
 
Presentazione Master 2008
Presentazione Master 2008Presentazione Master 2008
Presentazione Master 2008
 
Made in Italy
Made in ItalyMade in Italy
Made in Italy
 
Iulm piano social_media_marketing_16_ott2010
Iulm piano social_media_marketing_16_ott2010Iulm piano social_media_marketing_16_ott2010
Iulm piano social_media_marketing_16_ott2010
 
Social Media Marketing
Social Media MarketingSocial Media Marketing
Social Media Marketing
 
La Social Media Strategy delle imprese vinicole in Italia. Analisi e sviluppi
La Social Media Strategy delle imprese vinicole in Italia. Analisi e sviluppiLa Social Media Strategy delle imprese vinicole in Italia. Analisi e sviluppi
La Social Media Strategy delle imprese vinicole in Italia. Analisi e sviluppi
 
Strategie di content e social media marketing per le destinazioni esperienze,...
Strategie di content e social media marketing per le destinazioni esperienze,...Strategie di content e social media marketing per le destinazioni esperienze,...
Strategie di content e social media marketing per le destinazioni esperienze,...
 
Web Marketing di un brand: sito e presenza aziendale on-line di Mulino Bianco
Web Marketing di un brand: sito e presenza aziendale on-line di Mulino BiancoWeb Marketing di un brand: sito e presenza aziendale on-line di Mulino Bianco
Web Marketing di un brand: sito e presenza aziendale on-line di Mulino Bianco
 
La valorizzazione del prodotto agroalimentare. Dai social all'e-commerce: str...
La valorizzazione del prodotto agroalimentare. Dai social all'e-commerce: str...La valorizzazione del prodotto agroalimentare. Dai social all'e-commerce: str...
La valorizzazione del prodotto agroalimentare. Dai social all'e-commerce: str...
 
SocialMI
SocialMISocialMI
SocialMI
 
Brand and social media manager by roberto necci
Brand and social media manager by roberto necciBrand and social media manager by roberto necci
Brand and social media manager by roberto necci
 

More from SQcuola di Blog

SDBXII Webinar#1 Benvenuti innovatori
SDBXII Webinar#1 Benvenuti innovatoriSDBXII Webinar#1 Benvenuti innovatori
SDBXII Webinar#1 Benvenuti innovatori
SQcuola di Blog
 
Sdb project work_classe 6
Sdb project work_classe 6Sdb project work_classe 6
Sdb project work_classe 6
SQcuola di Blog
 
Primo webinar SQcuola di Blog classe X
Primo webinar SQcuola di Blog classe XPrimo webinar SQcuola di Blog classe X
Primo webinar SQcuola di Blog classe X
SQcuola di Blog
 
Elaborazione strategica e case history
Elaborazione strategica e case historyElaborazione strategica e case history
Elaborazione strategica e case history
SQcuola di Blog
 
Primo webinar classe IX SQcuola di Blog
Primo webinar classe IX SQcuola di BlogPrimo webinar classe IX SQcuola di Blog
Primo webinar classe IX SQcuola di Blog
SQcuola di Blog
 
Comunicazione integrata per il turismo dall’online all’offline e ritorno - Ma...
Comunicazione integrata per il turismo dall’online all’offline e ritorno - Ma...Comunicazione integrata per il turismo dall’online all’offline e ritorno - Ma...
Comunicazione integrata per il turismo dall’online all’offline e ritorno - Ma...
SQcuola di Blog
 
Social Media e Turismo: la visione dell’ente per la promozione territoriale v...
Social Media e Turismo: la visione dell’ente per la promozione territoriale v...Social Media e Turismo: la visione dell’ente per la promozione territoriale v...
Social Media e Turismo: la visione dell’ente per la promozione territoriale v...
SQcuola di Blog
 
"Food&wine per la crescita turistica" - Susana Alonso
"Food&wine per la crescita turistica" - Susana Alonso"Food&wine per la crescita turistica" - Susana Alonso
"Food&wine per la crescita turistica" - Susana Alonso
SQcuola di Blog
 
SDB7Q1_PW2_Musicaincastello
SDB7Q1_PW2_MusicaincastelloSDB7Q1_PW2_Musicaincastello
SDB7Q1_PW2_Musicaincastello
SQcuola di Blog
 
SDB7Q1_PW5_Trainingweb
SDB7Q1_PW5_TrainingwebSDB7Q1_PW5_Trainingweb
SDB7Q1_PW5_Trainingweb
SQcuola di Blog
 
SDB7Q1_PW11_SpazioAbitare
SDB7Q1_PW11_SpazioAbitareSDB7Q1_PW11_SpazioAbitare
SDB7Q1_PW11_SpazioAbitare
SQcuola di Blog
 
SDB7Q1_PW3_Fiorani
SDB7Q1_PW3_FioraniSDB7Q1_PW3_Fiorani
SDB7Q1_PW3_Fiorani
SQcuola di Blog
 
Benvenuti nel magico mondo di #BattleRoyale
Benvenuti nel magico mondo di #BattleRoyaleBenvenuti nel magico mondo di #BattleRoyale
Benvenuti nel magico mondo di #BattleRoyale
SQcuola di Blog
 
SQcuola di Blog 8 - Presentazione e saluti di benvenuto
SQcuola di Blog 8 - Presentazione e saluti di benvenutoSQcuola di Blog 8 - Presentazione e saluti di benvenuto
SQcuola di Blog 8 - Presentazione e saluti di benvenuto
SQcuola di Blog
 
Come applicare il listening alla seo
Come applicare il listening alla seoCome applicare il listening alla seo
Come applicare il listening alla seo
SQcuola di Blog
 
Social Media Business Experience - SQcuola di Blog per le aziende
Social Media Business Experience - SQcuola di Blog per le aziendeSocial Media Business Experience - SQcuola di Blog per le aziende
Social Media Business Experience - SQcuola di Blog per le aziende
SQcuola di Blog
 
Social media listening: dalla teoria alla pratica
Social media listening: dalla teoria alla praticaSocial media listening: dalla teoria alla pratica
Social media listening: dalla teoria alla pratica
SQcuola di Blog
 
Introduzione a Google Plus
Introduzione a Google Plus Introduzione a Google Plus
Introduzione a Google Plus
SQcuola di Blog
 
#StalkingSDB inspiration - by Classe IV
#StalkingSDB inspiration - by Classe IV#StalkingSDB inspiration - by Classe IV
#StalkingSDB inspiration - by Classe IV
SQcuola di Blog
 
Primo webinar Classe VII
Primo webinar Classe VIIPrimo webinar Classe VII
Primo webinar Classe VII
SQcuola di Blog
 

More from SQcuola di Blog (20)

SDBXII Webinar#1 Benvenuti innovatori
SDBXII Webinar#1 Benvenuti innovatoriSDBXII Webinar#1 Benvenuti innovatori
SDBXII Webinar#1 Benvenuti innovatori
 
Sdb project work_classe 6
Sdb project work_classe 6Sdb project work_classe 6
Sdb project work_classe 6
 
Primo webinar SQcuola di Blog classe X
Primo webinar SQcuola di Blog classe XPrimo webinar SQcuola di Blog classe X
Primo webinar SQcuola di Blog classe X
 
Elaborazione strategica e case history
Elaborazione strategica e case historyElaborazione strategica e case history
Elaborazione strategica e case history
 
Primo webinar classe IX SQcuola di Blog
Primo webinar classe IX SQcuola di BlogPrimo webinar classe IX SQcuola di Blog
Primo webinar classe IX SQcuola di Blog
 
Comunicazione integrata per il turismo dall’online all’offline e ritorno - Ma...
Comunicazione integrata per il turismo dall’online all’offline e ritorno - Ma...Comunicazione integrata per il turismo dall’online all’offline e ritorno - Ma...
Comunicazione integrata per il turismo dall’online all’offline e ritorno - Ma...
 
Social Media e Turismo: la visione dell’ente per la promozione territoriale v...
Social Media e Turismo: la visione dell’ente per la promozione territoriale v...Social Media e Turismo: la visione dell’ente per la promozione territoriale v...
Social Media e Turismo: la visione dell’ente per la promozione territoriale v...
 
"Food&wine per la crescita turistica" - Susana Alonso
"Food&wine per la crescita turistica" - Susana Alonso"Food&wine per la crescita turistica" - Susana Alonso
"Food&wine per la crescita turistica" - Susana Alonso
 
SDB7Q1_PW2_Musicaincastello
SDB7Q1_PW2_MusicaincastelloSDB7Q1_PW2_Musicaincastello
SDB7Q1_PW2_Musicaincastello
 
SDB7Q1_PW5_Trainingweb
SDB7Q1_PW5_TrainingwebSDB7Q1_PW5_Trainingweb
SDB7Q1_PW5_Trainingweb
 
SDB7Q1_PW11_SpazioAbitare
SDB7Q1_PW11_SpazioAbitareSDB7Q1_PW11_SpazioAbitare
SDB7Q1_PW11_SpazioAbitare
 
SDB7Q1_PW3_Fiorani
SDB7Q1_PW3_FioraniSDB7Q1_PW3_Fiorani
SDB7Q1_PW3_Fiorani
 
Benvenuti nel magico mondo di #BattleRoyale
Benvenuti nel magico mondo di #BattleRoyaleBenvenuti nel magico mondo di #BattleRoyale
Benvenuti nel magico mondo di #BattleRoyale
 
SQcuola di Blog 8 - Presentazione e saluti di benvenuto
SQcuola di Blog 8 - Presentazione e saluti di benvenutoSQcuola di Blog 8 - Presentazione e saluti di benvenuto
SQcuola di Blog 8 - Presentazione e saluti di benvenuto
 
Come applicare il listening alla seo
Come applicare il listening alla seoCome applicare il listening alla seo
Come applicare il listening alla seo
 
Social Media Business Experience - SQcuola di Blog per le aziende
Social Media Business Experience - SQcuola di Blog per le aziendeSocial Media Business Experience - SQcuola di Blog per le aziende
Social Media Business Experience - SQcuola di Blog per le aziende
 
Social media listening: dalla teoria alla pratica
Social media listening: dalla teoria alla praticaSocial media listening: dalla teoria alla pratica
Social media listening: dalla teoria alla pratica
 
Introduzione a Google Plus
Introduzione a Google Plus Introduzione a Google Plus
Introduzione a Google Plus
 
#StalkingSDB inspiration - by Classe IV
#StalkingSDB inspiration - by Classe IV#StalkingSDB inspiration - by Classe IV
#StalkingSDB inspiration - by Classe IV
 
Primo webinar Classe VII
Primo webinar Classe VIIPrimo webinar Classe VII
Primo webinar Classe VII
 

SDB7Q1_PW6_EsserEmiliano

  • 1.  Analisi di Listening e proposta della strategia digitale di engaging PROGETTO ESSEREMILIANO
  • 3. 19/06/2015 COS’È ESSEREMILIANO Il progetto EsserEmiliano nasce nel 2014 da Crovi Consulting, agenzia di consulenza nel campo del marketing e della comunicazione di Reggio Emilia. A CHI È INDIRIZZATO EsserEmiliano mira a promuovere in Italia e nel mondo le aziende ed eccellenze Emiliane, accomunate dalla cultura e dai valori che sono propri del nostro territorio COSA OFFRE • Brand awareness • Brand reputation • Opportunità di business OBIETTIVI • Prospettiva di medio- lungo periodo: EsserEmiliano nasce nel 2014 e non intende fermarsi al 2015 • 400.000 visitatori unici al sito nel 2015 • Creare una vera cultura attorno all’Emilia e renderla territorio di interesse turistico, impresariale e culturale a 360°
  • 4. 19/06/2015 I TEMI L’EsserEmiliano è rappresentato da un unico marchio che racchiude sei aree tematiche per meglio identificare le singole eccellenze emiliane
  • 5. 19/06/2015 GLI STRUMENTI A SUPPORTO DEL PROGETTO  Portale web multilingua  Attività di Social Media Marketing multicanale  Attività di SEO e SEM internazionale  Attività di ufficio stampa  Eventi  Appoggio istituzionale di Province, Associazioni di categoria, Comuni e Consorzi PER LE AZIENDE ADERENTI  Presenza all’interno del portale con la propria scheda cliente  Editoriali dedicati sul portale  Attività di Social Media Marketing sui canali del progetto  Annunci su Google Adwords dedicati  Attività di ufficio stampa  Campagna DEM dedicata
  • 6. 19/06/2015 COSA CHIEDE IL CLIENTE A SQCUOLA DI BLOG Per la sua adesione a SQcuola di Blog, il cliente si aspetta di ricevere: 1.ANALISI DI LISTENING 2.STRATEGIA MACRO 3.STRATEGIA PER CANALI
  • 7. 19/06/2015 1.ANALISI DI LISTENING: obiettivi Per la corretta elaborazione della strategia, immancabile è la fase analitica di listening, volta a rispondere ai seguenti quesiti: a) Si parla di Emilia online? Come brand o in sola relazione alle eccellenze del territorio? Come se ne parla? b) Quali sono le tematiche di maggior interesse/interazione da parte dell’utente? In quali canali si collocano? c) Quali sono i canali in cui se ne parla di più? In che modo? d) Ci sono gli Influencer che ne parlano, chi sono? CANALI SCELTI : BLOG, FORUM, FACEBOOK, TWITTER, PINTEREST, INSTAGRAM, LINKEDIN, TRIPADVISOR
  • 8. 19/06/2015 1. ANALISI DI LISTENING Grafico a bolle con risultati Analisi di Listening. L’ampiezza dei cerchi dipende dal numero di conversazioni catalogate, il posizionamento dal rapporto Sentiment/Influence. 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Tripadvisor Blog Twitter Pinterest Forum Linkedin Facebook I N F L U E N C E SENTIMENT
  • 9. 19/06/2015 1. ANALISI: i canali BLOG - 88 conversazioni Molte conversazioni rilevate, italiano e inglese; temi più rilevanti: food e turismo, discreto spazio su educazione e Motorvalley. Sentiment molto alta, influence media e a tratti alta. FACEBOOK - 32 conversazioni L’analisi di listening sul canale Facebook ha evidenziato: le conversazioni numerose e positive, temi più discussi turismo e food. LINKEDIN - 8 conversazioni Poche conversazioni rilevate individuate nei Gruppi di Linkedin. Informazioni scarse e poco dettagliate. INSTAGRAM L’analisi di listening sul canale Instagram era mirata a individuare gli hashtag maggiormente utilizzati in relazione al tema Emilia Romagna, gli Igers che postano foto relative all’Emilia più influenti (con più followers) e i profili che trattano del tema in questione
  • 10. 19/06/2015 1. ANALISI: i canali FORUM - 22 conversazioni Poche conversazioni trovate, poco rilevanti perché di nicchia e pertanto non riconducibili all’emilianità in senso stretto. Interessi: food, turismo, educazione e motori TWITTER - 55 conversazioni L’analisi di listening sul canale TWITTER ha evidenziato che le conversazioni sono numerose e positive. I temi più trattati sono: Food e Creare PINTEREST - 30 conversazioni Le conversazioni sono difficilmente rilevabili, trattandosi di un social molto visual, sono presenti molte foto ma pochi commenti. Determinare influence o sentiment delle conversazioni è difficile (alcuni hanno molti followers, altri hanno molti repin e molti Mi piace). I parametri non confrontabili. I commenti sono scarsi e quasi inesistenti, ma i temi trattati sono: Motori e auto sportive, Sport: calcio e biciclette TRIPADVISOR - 55 conversazioni L’analisi di listening sul canale Instagram si è quindi svolta in modo diverso rispetto ai due precedenti canali: sono stati individuati gli hashtag maggiormente utilizzati in relazione al tema Emilia Romagna, gli Igers che postano foto relative all’Emilia più influenti (con più followers) e i profili che trattano del tema in questione.
  • 11. 19/06/2015 1. ANALISI: conclusioni In base a quanto scoperto nella fase analitica, occorre soffermarsi su alcune considerazioni: • Se di turismo e food si parla molto e si attribuisce loro una sorta di “marchio Emilia”, di altri settori emergono unicamente prodotti o brand; l’industria in particolare e alcuni settori di spicco (ceramiche, moda, meccanica) sembrano soffrire di una mancata percezione della comune provenienza. • La cultura del Made in Emilia esiste, seppur limitata a elementi che molto hanno da spartire col Made in Italy, col rischio di diventarne un’appendice dal punto di vista percettivo. • Il Made in Emilia può esistere, ma ad oggi è più un’idea che una realtà; se ne parla ma non quanto ci si aspetterebbe
  • 12. 19/06/2015 2. LA STRATEGIA IN SINTESI La strategia mira a creare conversazioni sul Made in Emilia sui temi non presidiati, diventando tra i pochi che ne parlano e, al contempo, sugli argomenti molto popolari tra gli utenti, utili perché generano engagement “sicuro” OBIETTIVI DELLA STRATEGIA CARATTERISTICHE DELLA STRATEGIA • Maggiore traffico sul sito e Maggior engagement sui canali social attraverso Blog • Sviluppare una costante attività di Storytelling su Facebook, Twitter, Instagram e Pinterest, (Linkedin e i Forum non avranno una strategia ad hoc perché reputati poco efficaci) a) TARGET: Imprese aderenti al progetto, imprese clienti degli aderenti e privati in veste di turisti b) TONE OF VOICE: Emozionale; le rubriche su Facebook risponderanno invece a un carattere più amichevole c) CANALI: La strategia presenterà forti punti di integrazione tra i diversi canali, per dare massima risonanza al progetto
  • 13. 19/06/2015 3. LA STRATEGIA PER CANALI: BLOG OBIETTIVI: Convogliare traffico sul sito Aumento della brand awareness Creazione di contenuti proprietari su BLOG EsserEmiliano, di 3 tipi: 1-News inerenti al progetto: nuovi patrocini, eventi delle aziende clienti, instant news di interesse per il territorio -> A uscita 2- Articoli settimanali di storytelling su tutte le aree dell’EsserEmiliano 3-Articoli su aziende clienti, loro storia in chiave storytelling (voci degli imprenditori, curiosità, storie dietro l’azienda) PER AMPLIFICARE: Native Advertising
  • 14. 19/06/2015 3. LA STRATEGIA PER CANALI: BLOG OBIETTIVI: Coinvolgere voci diverse da quelle del Team di EsserEmiliano e dei propri partner Organizzazione di un Blog Tour L'iniziativa dovrà prevedere di coinvolgere travel e food blogger per offrire loro un'esperienza da Emiliani con un tour personalizzato sulla base degli interessi dei partecipanti. I blogger dovranno scrivere sia per il blog di EsserEmiliano sia per il loro Blog. Per ridurre i costi e offrire un'eperienza totalizzante sarà necessario coinvolgere le imprese partner ma anche i comuni cittadini del luogo dove si svolgerà il blogtour.
  • 15. 19/06/2015 3. LA STRATEGIA PER CANALI: TWITTER OBIETTIVI:  Aumento del numero di follower  Miglioramento della brand awareness  Partecipazione attiva da parte di utenti #EmilianPeople Ogni lettore potrà partecipare all'iniziativa descrivendo con foto e testo una situazione quotidiana in cui gli Emiliani (o residenti in Emilia si distinguono ogni giorno) mantenendo i limiti dei 140 caratteri. Una sorta di caccia al Tesoro (caccia all'Emiliano) per mostrare al mondo l'eccezionalità di EsserEmiliano. L'attività richiede il supporto del SMM e del Copywriter, ciascuno per le proprie competenze dovranno interagire in tempo reale con i followers e scrivere il post di lancio dell'iniziativa e il post riepilogativo mensile con i contributi migliori.
  • 16. 19/06/2015 3. LA STRATEGIA PER CANALI: INSTAGRAM OBIETTIVI:  Aumento del numero di follower  Aumento dell’engagement rate ai singoli contenuti postati  Miglioramento della brand awareness  Partecipazione attiva da parte di utenti Collaborazione con Instagramers Emilia Romagna sul tema "ESSEREMILIANO": gli utenti dovranno esprimere tramite una fotografia cosa significa per loro essere emiliano; Instameet in collaborazione con Instagramers Piacenza, Parma, Modena, Reggio Emilia, Ferrara, Bologna su temi legati al food e al turismo del territorio; Collaborazione con gli Igers/Influencers individuati tramite listening: interpreteranno il tema "Esseremiliano" secondo il loro stile personale. 2 settimane per Igers, 2 contenuti a settimana, per un totale di 4 contenuti ad Igers (questo per dare continuità al progetto).
  • 17. 19/06/2015 3. LA STRATEGIA PER CANALI: PINTEREST OBIETTIVI:  Aumento del numero di follower  Aumento dell’engagement rate ai singoli contenuti postati  Miglioramento della brand awareness  Partecipazione attiva da parte di utenti Lancio dell'iniziativa #ManiDaEmiliano Ogni follower potrà partecipare richiedendo l'accesso alle bacheche aperte di Pinterest per inserire le fotografie, divise per tema (Vivere, Correre, Creare, ecc) in cui le mani degli Emiliani sono impegnate nelle varie attività. L'attività richiede il supporto del Copywriter, scrivere il post di lancio, sul blog, dell'iniziativa e il post riepilogativo mensile con i contributi migliori.
  • 18. OBIETTIVI: • Aumento della base fans della pagina “EssereEmiliano” • Aumento dell’engagement rate ai singoli contenuti postati • Miglioramento della brand awareness La gestione della pagina Facebook di Esseremiliano prevede la pubblicazione post multipli giornalieri (circa 4 post al giorno). Il piano editoriale attuale prevede la condivisione delle fotografie a tema pubblicate dagli utenti su Instagram e la pubblicazione di post per sponsorizzare le aziende che partecipano al progetto. Suggerisco di arricchire il piano editoriale inserendo alcune rubriche a tema Emilia ed Esseremiliano. Per ogni rubrica verrà fissato un giorno di pubblicazione e i post saranno pubblicati a cadenza settimanale, questo per far diventare le rubriche un appuntamento fisso per i fans che in questo modo saranno stimolati a partecipare e verrò così aumentato l’engagement totale della pagina. PER AMPLIFICARE: Facebook Ads 19/06/2015 3. LA STRATEGIA PER CANALI: FACEBOOK
  • 19. RUBRICA EmilianQUIZ la rubrica che misura l'expertise dei fans della pagina sull'Emilia TIMING: 1 post a settimana, un giorno fissato Esempio «E' una città famosa per il suo castello e la scala a chiocciola a struttura elicoidale autoportante, dell'architetto Jacopo Barozzi. Avete indovinato?» 19/06/2015 3. LA STRATEGIA PER CANALI: FACEBOOK
  • 20. 3. LA STRATEGIA PER CANALI: FACEBOOK RUBRICA TIMEMACHINE la rubrica che racconta i grandi avvenimenti storici dell'Emilia TIMING: 1 post a settimana, un giorno fissato Esempio «E' una città famosa per il suo castello e la scala a chiocciola a struttura elicoidale autoportante, dell'architetto Jacopo Barozzi. Avete indovinato?» 19/06/2015
  • 21. RUBRICA EsserEmiliano A TAVOLA la rubrica che racconta un piatto/prodotto tipico, TIMING: potrebbe essere pubblicata ad esempio ogni Domenica all'ora di pranzo. Esempio «Una delle più conosciute specialità rustiche gastronomiche dell’appennino modenese, e parte integrante della tradizione montanara è la Crescentina: acqua, sale e farina di grano impastati e cotti sulla brace tra due piccoli dischi di terra chiamati “tigelle”. Quindi la prossima volta ricordatevi di questa storia quando ordinerete delle tigelle! ;)» 19/06/2015 3. LA STRATEGIA PER CANALI:FACEBOOK