SlideShare a Scribd company logo
Scuola italiana e competenze di
     lettura: malanni, rimedi
            e valutazioni
                   Yahis Martari
Didattica dell’italiano con laboratorio di lettura,
                   AA 2009-2010
La scuola in generale
Malanni
• Risorse economiche (troppi tagli e 97% delle
  risorse per gli stipendi)

• Risorse di tempo (troppe ore pagate e mutile,
  pochi giorni)

• Risorse sociali (troppi insegnanti e poche
  competenze)
La percezione sociale dell’insegnante


  Immaginate di avere un figlio di vent’anni.
    Intelligente, curioso, creativo, ambizioso il
   giusto. Magari un maschio. Quanti di voi gli
  diranno: fai l’insegnante, entra nella scuola, è
              la strada giusta per te?

Claudio Cremaschi, Malascuola, Piemme, 2009
La scuola del terrore

• Esaminatori e somministrazione



• Politica e scuola
…in Italia e altrove
• Stipendio medio europeo (dopo 15 anni):
  34800

• Stipendio italiano: 26400 (-25%)

• Stipendio svizzero: 56500
Una ricetta per guarire…
• 40 settimane invece di 33 con meno ore di
  lezione ma piene
• Anticipo a 5 anni
• Studio semestrale di alcune discipline
• Riduzione dell’organico dei docenti
• Aumento dello stipendio
• Specializzazione dei docenti
• Esternalizzazione dei servizi (meno bidelli)
La lettura
Organizzazione per la Cooperazione e lo
Sviluppo Economico




Programme for International Student
Assessment




Istituto nazionale per la valutazione del
sistema educativo di istruzione e di
formazione
PISA
• La reading literacy di PISA è la capacità di interagire con
  l’informazione scritta per continuare ad apprendere e per esercitare
  una cittadinanza attiva

• Per la lettura PISA valuta la capacità di ricostruire il significato di un
  testo, di espanderlo e di comunicare le proprie riflessioni su di esso

• Lo strumento di valutazione della lettura include un’ampia gamma di
  testi e i quesiti sono incentrati su diversi aspetti della lettura in
  relazione a un preciso modello concettuale

• Le prove sono costituite da quesiti sia “chiusi” sia “aperti” di diversi
  gradi di difficoltà
                                      10
PISA 2009
Albania, Argentina, Australia, Austria, Azerbaijan,
Belgio, Brasile, Bulgaria, Canada, Cile, Cina-Hong Kong,
Cina-Macao, Cina-Taipei, Colombia, Croazia,
Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania,
Giappone, Giordania, Grecia, Kazakistan, Kyrghizistan,
Indonesia, Irlanda, Islanda, Israele, Italia, Lettonia,
Lituania, Lussemburgo, Messico, Norvegia, Nuova
Zelanda, Olanda, Panama, Polonia, Portogallo, Qatar,
Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica Coreana,
Repubblica popolare cinese, Repubblica Slovacca,
Repubblica di Trinidad e Tobago, Romania, Russia,
Serbia-Montenegro, Singapore, Slovenia, Spagna, Stati
Uniti d'America, Svezia, Svizzera, Tailandia, Tunisia,
Turchia, Ungheria, Uruguay.
Reading literacy
PISA definisce la competenza di lettura (reading
  literacy) come la capacità di comprendere e
  utilizzare testi scritti e di riflettere su di essi.
Per
• raggiungere i propri obiettivi
• sviluppare le proprie conoscenze e
  potenzialità
• svolgere un ruolo attivo nella società
Le prove di lettura

                             Privata
Situazione di lettura        Educativa/scolastica
                             Lavorativa
                             Pubblica

Formato del testo


Aspetto della lettura
Le prove di lettura


Situazione di lettura


                                   Testi continui
Formato del testo                  Testi non continui


                        Narrativi           Grafici
Aspetto della lettura   Espositivi          Tabelle
                        Descrittivi         Figure
                        Argomentativi e     Mappe
                            persuasivi      Moduli
                        Conativi            Annunci pubblic.
Le prove di lettura


Situazione di lettura


Formato del testo

                           Individuare informazioni
                           Sviluppare un’interpretaz.
Aspetto della lettura      Riflettere e valutare
Reading literacy dei quindicenni italiani
                    (livelli 0-5)
                          Liv. 0: 11,4% (media OCSE 7,4).
                          < Messico e Grecia (e basta!)
Liv. 0+1(serie o gravi
difficoltà), 26,4%:
< Messico, Grecia, Turchia e
Repubblica Slovacca
                               Liv. 2: 24,5% (media OCSE
                               (22,7%)

Liv. 5: 5,2% (media OCSE 8,6%)

                   Liv. 4+5: 22,7%, (29,3% media OCSE)
“un sistema scolastico di istruzione
       spaccato in tre realtà”
Liv. 0 +1:

•NORD 15-18%,

•Centro 20%,

•SUD 35-40%.
Lezione VI
UN ESEMPIO…
Sono furibonda: è la quarta volta che il muro         Sui gusti non si discute. La società è invasa
della scuola viene pulito e ridipinto per             dalla comunicazione e dai messaggi
cancellare i graffiti. La creatività è da             pubblicitari. Simboli di società, nomi di negozi.
ammirare, ma bisognerebbe trovare canali di           Grandi poster che invadono i lati delle strade.
espressione che non causino ulteriori costi alla      Sono tollerabili? Sì, per la maggior parte. E i
società.                                              graffiti, sono tollerabili? Alcuni dicono di sì,
Perché rovinare la reputazione dei giovani            altri no. Chi paga il prezzo dei graffiti? In fin dei
dipingendo graffiti dove è proibito? Gli artisti      conti, chi paga il prezzo degli annunci
di professione non appendono i loro dipinti           pubblicitari? Giusto. Il consumatore.
lungo le strade! Al contrario, cercano fondi e        Chi ha affisso i tabelloni, ha forse chiesto il
diventano famosi allestendo mostre                    vostro permesso? No. Allora perché chi dipinge
legalmente autorizzate.                               graffiti dovrebbe farlo? Il proprio nome, i nomi
Secondo me gli edifici, le recinzioni e le            delle bande e delle grandi opere pubbliche:
panchine nei parchi sono opere d’arte in sé. È        non è solo una questione di comunicazione?
davvero assurdo rovinare l’architettura con i         Pensiamo ai vestiti a strisce e quadri apparsi
graffiti e, peggio ancora, il metodo con cui          nei negozi qualche anno fa. E all’abbigliamento
vengono realizzati distrugge lo strato di ozono.      da sci. I motivi e i colori sono stati presi in
Davvero non riesco a capire perché questi             prestito direttamente dai variopinti muri di
artisti criminali si diano tanto da fare, visto che   cemento. È piuttosto curioso che questi motivi
le loro “opere d’arte” vengono cancellate             e colori vengano accettati ed ammirati, mentre
sistematicamente. Olga                                i graffiti dello stesso stile sono considerati
                                                      orrendi.
                                                      Tempi duri per l’arte. Sofia
Le due lettere nella pagina
accanto sono state prese da
Internet e riguardano i
graffiti. I graffiti sono scritte o
dipinti fatti illegalmente sui
muri o da altre parti. Fai
riferimento alle lettere per
rispondere alle domande che
seguono.
In una lettera possiamo
Con quale delle due autrici delle      riconoscere il contenuto (le cose
lettere sei d’accordo? Spiega la       che dice) e lo stile (il modo in cui
risposta con parole tue, facendo       sono scritte).
riferimento a quanto affermato in Indipendentemente da quella con
una o in entrambe le lettere.          cui sei d’accordo, secondo te quale
                                       lettera è migliore? Giustifica la tua
                                       risposta facendo riferimento allo
                                       stile in cui è scritta una delle due
Lo scopo di ciascuna di queste lettere
                                       lettere, o entrambe.
è di
A spiegare che cosa sono i graffiti.
B esprimere un’opinione sui graffiti.
C dimostrare la popolarità dei graffiti.
D far sapere quanto costa cancellare i
                                     Perché Sofia fa riferimento alla
graffiti.                            pubblicità?
II esempio
Per 14 anni il Centro di Medicina Sportiva di
 Lione (Francia) ha condotto ricerche sugli
 infortuni sofferti da giovani atleti e
 professionisti. Lo studio ha stabilito che il
 miglior rimedio è prevenire e… usare
 buone scarpe.
Colpi, cadute, usura e strappi ...
          Il 18% dei giocatori dagli 8 ai 12 anni soffre
             già di lesioni al tallone. La cartilagine delle
             caviglie di un calciatore non sopporta bene i
             traumi e il 25% dei professionisti ha
             scoperto che questa costituisce un punto
             particolarmente debole. Anche la cartilagine
             della delicata articolazione del ginocchio
             può essere danneggiata in modo
             irreparabile e, se non si interviene
             correttamente fin dall’infanzia (10-12 anni),
             può portare ad una artrosi precoce. Perfino
             l’anca non è esente da danni e, soprattutto
             un giocatore stanco corre il rischio di
             fratture in seguito a cadute o scontri.
          Secondo la ricerca, i calciatori che praticano
             questo sport da più di dieci anni presentano
             escrescenze ossee sul tallone o sulla tibia.
Questo fenomeno è noto come il “piede del
  calciatore”, una deformazione causata da
  scarpe con suole e collo troppo flessibili.
Proteggere, sostenere, stabilizzare, assorbire
Se una scarpa è troppo rigida, limita il movimento.
  Se è troppo flessibile, aumenta il rischio di
  lesioni e distorsioni. Una buona scarpa sportiva
  deve soddisfare quattro criteri.
In primo luogo, deve fornire protezione esterna:
  resistere agli urti con la palla o con un altro
  giocatore, adattarsi alle irregolarità del terreno e
  mantenere il piede caldo e asciutto anche in
  presenza di freddo intenso e pioggia.
Deve sostenere il piede, in particolare
  l’articolazione della caviglia, per prevenire
  distorsioni, gonfiori e altri problemi che
  potrebbero
avere conseguenze anche sul ginocchio.
Inoltre, deve garantire ai giocatori una buona
  stabilità, cosicché non scivolino su un terreno
  bagnato o slittino su una superficie troppo secca.
Infine, deve assorbire gli urti, in particolare quelli a
  cui vanno soggetti i giocatori di pallavolo e
  pallacanestro, che saltano in continuazione.
Piedi asciutti
Per evitare danni minori ma dolorosi, come le
  vesciche o anche le piccole lesioni o il piede
  d’atleta (un'infezione da funghi), la scarpa deve
  consentire l’evaporazione della traspirazione e
  deve impedire la penetrazione dell’umidità
  esterna. Il materiale ideale a questo scopo è il
  cuoio, che può essere impermeabilizzato per
  evitare che la scarpa si impregni alla prima
  pioggia.
Usa l’articolo della pagina
precedente per rispondere alle
     domande seguenti.
Che cosa intende dimostrare l’autore del testo?
• A Che la qualità di molte scarpe sportive è
  notevolmente migliorata.
• B Che è meglio non giocare a calcio se si ha
  meno di 12 anni.
• C Che i giovani subiscono sempre più danni a
  causa delle loro cattive condizioni fisiche.
• D Che è molto importante per i giovani atleti
  indossare scarpe sportive di buona qualità.
• Secondo l’articolo, perché le scarpe
  sportive non devono essere troppo rigide?

• In una parte dell’articolo si dice: “Una
  buona scarpa sportiva deve soddisfare
  quattro criteri". Di quali criteri si tratta?
Esamina la frase seguente che si trova
  verso la fine dell’articolo. Qui te la
  presentiamo divisa in due parti:
“Per evitare danni minori ma dolorosi, come
  le vesciche o anche piccole lesioni o il
  piede d’atleta (un'infezione da funghi), …”
      (prima parte)
“… la scarpa deve consentire l’evaporazione
  della traspirazione e deve impedire la
  penetrazione dell’umidità esterna.”
  (seconda parte)
Qual è il rapporto tra la prima e la seconda
 parte della frase?
La seconda parte
A contraddice la prima parte.
B ripete la prima parte.
C illustra il problema descritto nella prima
  parte.
D fornisce la soluzione al problema descritto
  nella prima parte.
La didattica della letteratura
          (italiana?)
Premessa sulla storia della
            letteratura
• Quanta?

• Quale?

• Quando?

• Come?

• Perché ?
I Promessi Sposi
Il padre Cristoforo da *** era un uomo più vicino ai sessanta che
    ai cinquant'anni. Il suo capo raso, salvo la piccola corona di
    capelli, che vi girava intorno, secondo il rito cappuccinesco,
    s'alzava di tempo in tempo, con un movimento che lasciava
    trasparire un non so che d'altero e d'inquieto; e subito
    s'abbassava, per riflessione d'umiltà. La barba bianca e lunga,
    che gli copriva le guance e il mento, faceva ancor più risaltare
    le forme rilevate della parte superiore del volto, alle quali
    un'astinenza, già da gran pezzo abituale, aveva assai più
    aggiunto di gravità che tolto d'espressione. Due occhi incavati
    eran per lo più chinati a terra, ma talvolta sfolgoravano, con
    vivacità repentina; come due cavalli bizzarri, condotti a mano
    da un cocchiere, col quale sanno, per esperienza, che non si
    può vincerla, pure fanno, di tempo in tempo, qualche
    sgambetto, che scontan subito, con una buona tirata di
    morso.
ARGOMENTI PER LE LEZIONI
•   Introduzione ai Promessi Sposi
•   Scritture a tema: il limite
•   Scritture a tema: l’identità
•   La lettura della poesia: Wisława Szymborska
•   La parola universale: E.De Luca e G.Pontiggia
•   Comprensione e esercizi di valutazione
•   Introduzione alla lettura del quotidiano
•   Argomento A.Maiello

More Related Content

Viewers also liked

lingua francese per la media
lingua francese per la medialingua francese per la media
lingua francese per la media
ulillu
 
Ppt cours de français
Ppt   cours de françaisPpt   cours de français
Ppt cours de français
Mika 'el
 
Bonjour ça va
Bonjour ça vaBonjour ça va
Bonjour ça va
Allison Albino
 
Pronomi diretti al passato prossimo
Pronomi diretti al passato prossimoPronomi diretti al passato prossimo
Pronomi diretti al passato prossimo
Monitorita
 
Parte e pronomi indiretti
Parte e   pronomi indirettiParte e   pronomi indiretti
Parte e pronomi indiretti
Monitorita
 
Lezione pronomi diretti
Lezione pronomi direttiLezione pronomi diretti
Lezione pronomi diretti
Monitorita
 
La Francia - presentazione di un viaggio virtuale
La Francia - presentazione di un viaggio virtualeLa Francia - presentazione di un viaggio virtuale
La Francia - presentazione di un viaggio virtuale
tuttiabordodislessia
 
Curso de Francés 50 Lecciones
Curso de Francés 50 LeccionesCurso de Francés 50 Lecciones
Curso de Francés 50 Lecciones
Educagratis
 
Curso de francés Basico
Curso de francés BasicoCurso de francés Basico
Curso de francés Basico
Marco Antonio Pineda
 
Curso De Frances
Curso De FrancesCurso De Frances
Curso De Frances
robert
 
LA BELLE FRANCE
LA BELLE FRANCELA BELLE FRANCE
LA BELLE FRANCE
RAISSA RO
 
Tesina power point caiani federica
Tesina power point caiani federicaTesina power point caiani federica
Tesina power point caiani federicaritaleuzzi
 
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoPercorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Maurizio De Filippis
 
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)homeralone
 
Presentation delf dalf 2014
Presentation delf dalf 2014Presentation delf dalf 2014
Presentation delf dalf 2014
JM D
 
Aidちゃんねる 400万dlの女性向けカメラアプリ_その企画_デザイン_prとは__有限会社アンジー (1)
 Aidちゃんねる 400万dlの女性向けカメラアプリ_その企画_デザイン_prとは__有限会社アンジー (1) Aidちゃんねる 400万dlの女性向けカメラアプリ_その企画_デザイン_prとは__有限会社アンジー (1)
Aidちゃんねる 400万dlの女性向けカメラアプリ_その企画_デザイン_prとは__有限会社アンジー (1)
schoowebcampus
 
Grad night slides 2014
Grad night slides 2014Grad night slides 2014
Grad night slides 2014
Elle Lee
 
苦手意識を克服!数的センス向上入門講座(第ニ回:分析力編)
苦手意識を克服!数的センス向上入門講座(第ニ回:分析力編)苦手意識を克服!数的センス向上入門講座(第ニ回:分析力編)
苦手意識を克服!数的センス向上入門講座(第ニ回:分析力編)
schoowebcampus
 

Viewers also liked (20)

lingua francese per la media
lingua francese per la medialingua francese per la media
lingua francese per la media
 
Ppt cours de français
Ppt   cours de françaisPpt   cours de français
Ppt cours de français
 
Il pronome
Il pronomeIl pronome
Il pronome
 
Bonjour ça va
Bonjour ça vaBonjour ça va
Bonjour ça va
 
Pronomi diretti al passato prossimo
Pronomi diretti al passato prossimoPronomi diretti al passato prossimo
Pronomi diretti al passato prossimo
 
Parte e pronomi indiretti
Parte e   pronomi indirettiParte e   pronomi indiretti
Parte e pronomi indiretti
 
Lezione pronomi diretti
Lezione pronomi direttiLezione pronomi diretti
Lezione pronomi diretti
 
La Francia - presentazione di un viaggio virtuale
La Francia - presentazione di un viaggio virtualeLa Francia - presentazione di un viaggio virtuale
La Francia - presentazione di un viaggio virtuale
 
Curso de Francés 50 Lecciones
Curso de Francés 50 LeccionesCurso de Francés 50 Lecciones
Curso de Francés 50 Lecciones
 
Curso de francés Basico
Curso de francés BasicoCurso de francés Basico
Curso de francés Basico
 
Curso De Frances
Curso De FrancesCurso De Frances
Curso De Frances
 
Les repas en france
Les repas en franceLes repas en france
Les repas en france
 
LA BELLE FRANCE
LA BELLE FRANCELA BELLE FRANCE
LA BELLE FRANCE
 
Tesina power point caiani federica
Tesina power point caiani federicaTesina power point caiani federica
Tesina power point caiani federica
 
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoPercorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
 
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
 
Presentation delf dalf 2014
Presentation delf dalf 2014Presentation delf dalf 2014
Presentation delf dalf 2014
 
Aidちゃんねる 400万dlの女性向けカメラアプリ_その企画_デザイン_prとは__有限会社アンジー (1)
 Aidちゃんねる 400万dlの女性向けカメラアプリ_その企画_デザイン_prとは__有限会社アンジー (1) Aidちゃんねる 400万dlの女性向けカメラアプリ_その企画_デザイン_prとは__有限会社アンジー (1)
Aidちゃんねる 400万dlの女性向けカメラアプリ_その企画_デザイン_prとは__有限会社アンジー (1)
 
Grad night slides 2014
Grad night slides 2014Grad night slides 2014
Grad night slides 2014
 
苦手意識を克服!数的センス向上入門講座(第ニ回:分析力編)
苦手意識を克服!数的センス向上入門講座(第ニ回:分析力編)苦手意識を克服!数的センス向上入門講座(第ニ回:分析力編)
苦手意識を克服!数的センス向上入門講座(第ニ回:分析力編)
 

Similar to Scuola

Convegno Cecina - Intervento Alberto Parola
Convegno Cecina - Intervento Alberto ParolaConvegno Cecina - Intervento Alberto Parola
Convegno Cecina - Intervento Alberto Parola
MED Toscana
 
Concetti base
Concetti baseConcetti base
Concetti base
Ermelinda Pala
 
"Le Metodologie Attive" Convegno Assisi 21 Ottobre 2016
"Le Metodologie Attive" Convegno Assisi 21 Ottobre 2016"Le Metodologie Attive" Convegno Assisi 21 Ottobre 2016
"Le Metodologie Attive" Convegno Assisi 21 Ottobre 2016
Design Didattico
 
Numeri razionali1
Numeri razionali1Numeri razionali1
Numeri razionali1
annamcampagna1
 
Gestire la classe_modulo_2
Gestire la classe_modulo_2Gestire la classe_modulo_2
Gestire la classe_modulo_2iva martini
 
Book trailer PNSD Caserta
Book trailer PNSD CasertaBook trailer PNSD Caserta
Book trailer PNSD Caserta
IC De Filis
 
Gentili a scuola
Gentili a scuolaGentili a scuola
Gentili a scuola
Alberto Ardizzone
 
Progettare e valutare per competenze 080415
Progettare e valutare per competenze 080415Progettare e valutare per competenze 080415
Progettare e valutare per competenze 080415
SCUOLAPR
 
Non solo chat
Non solo chatNon solo chat
Non solo chat
Paolo Aghemo
 
Il valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitali
Il valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitaliIl valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitali
Il valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitali
Matteo Adamoli
 
Competenze e crosscurricular
Competenze e crosscurricularCompetenze e crosscurricular
Competenze e crosscurricular
Enrica Maragliano
 
Traguardi
TraguardiTraguardi
Traguardifacc8
 
Innovare nella scuola si può
Innovare nella scuola si puòInnovare nella scuola si può
Innovare nella scuola si puòfacc8
 
Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...
Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...
Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...
Stefania Manca
 
curricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanzacurricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanza
IC_Civitella
 
Presentazione book trailer ic de filis terni
Presentazione book trailer ic de filis terniPresentazione book trailer ic de filis terni
Presentazione book trailer ic de filis terni
IC De Filis
 
New visual identity system for the School of communication, within Sapienza U...
New visual identity system for the School of communication, within Sapienza U...New visual identity system for the School of communication, within Sapienza U...
New visual identity system for the School of communication, within Sapienza U...
vincenzo de simone
 
Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)
Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)
Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)
Sonia Mendola
 
La didattica della neoscrittura
La didattica della neoscrittura La didattica della neoscrittura
La didattica della neoscrittura USR Lazio
 
Accessibilità dei testi per l'apprendimento: problemi di forma e di contenuto
Accessibilità dei testi per l'apprendimento: problemi di forma e di contenutoAccessibilità dei testi per l'apprendimento: problemi di forma e di contenuto
Accessibilità dei testi per l'apprendimento: problemi di forma e di contenuto
Maria Grazia Fiore
 

Similar to Scuola (20)

Convegno Cecina - Intervento Alberto Parola
Convegno Cecina - Intervento Alberto ParolaConvegno Cecina - Intervento Alberto Parola
Convegno Cecina - Intervento Alberto Parola
 
Concetti base
Concetti baseConcetti base
Concetti base
 
"Le Metodologie Attive" Convegno Assisi 21 Ottobre 2016
"Le Metodologie Attive" Convegno Assisi 21 Ottobre 2016"Le Metodologie Attive" Convegno Assisi 21 Ottobre 2016
"Le Metodologie Attive" Convegno Assisi 21 Ottobre 2016
 
Numeri razionali1
Numeri razionali1Numeri razionali1
Numeri razionali1
 
Gestire la classe_modulo_2
Gestire la classe_modulo_2Gestire la classe_modulo_2
Gestire la classe_modulo_2
 
Book trailer PNSD Caserta
Book trailer PNSD CasertaBook trailer PNSD Caserta
Book trailer PNSD Caserta
 
Gentili a scuola
Gentili a scuolaGentili a scuola
Gentili a scuola
 
Progettare e valutare per competenze 080415
Progettare e valutare per competenze 080415Progettare e valutare per competenze 080415
Progettare e valutare per competenze 080415
 
Non solo chat
Non solo chatNon solo chat
Non solo chat
 
Il valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitali
Il valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitaliIl valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitali
Il valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitali
 
Competenze e crosscurricular
Competenze e crosscurricularCompetenze e crosscurricular
Competenze e crosscurricular
 
Traguardi
TraguardiTraguardi
Traguardi
 
Innovare nella scuola si può
Innovare nella scuola si puòInnovare nella scuola si può
Innovare nella scuola si può
 
Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...
Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...
Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...
 
curricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanzacurricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanza
 
Presentazione book trailer ic de filis terni
Presentazione book trailer ic de filis terniPresentazione book trailer ic de filis terni
Presentazione book trailer ic de filis terni
 
New visual identity system for the School of communication, within Sapienza U...
New visual identity system for the School of communication, within Sapienza U...New visual identity system for the School of communication, within Sapienza U...
New visual identity system for the School of communication, within Sapienza U...
 
Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)
Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)
Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)
 
La didattica della neoscrittura
La didattica della neoscrittura La didattica della neoscrittura
La didattica della neoscrittura
 
Accessibilità dei testi per l'apprendimento: problemi di forma e di contenuto
Accessibilità dei testi per l'apprendimento: problemi di forma e di contenutoAccessibilità dei testi per l'apprendimento: problemi di forma e di contenuto
Accessibilità dei testi per l'apprendimento: problemi di forma e di contenuto
 

More from yahismartari

Last
LastLast

More from yahismartari (7)

Last
LastLast
Last
 
3 lingua
3 lingua3 lingua
3 lingua
 
Grammatica
GrammaticaGrammatica
Grammatica
 
Lettura
LetturaLettura
Lettura
 
Lettura
LetturaLettura
Lettura
 
Lettura
LetturaLettura
Lettura
 
Lettura
LetturaLettura
Lettura
 

Scuola

  • 1. Scuola italiana e competenze di lettura: malanni, rimedi e valutazioni Yahis Martari Didattica dell’italiano con laboratorio di lettura, AA 2009-2010
  • 2. La scuola in generale
  • 3. Malanni • Risorse economiche (troppi tagli e 97% delle risorse per gli stipendi) • Risorse di tempo (troppe ore pagate e mutile, pochi giorni) • Risorse sociali (troppi insegnanti e poche competenze)
  • 4. La percezione sociale dell’insegnante Immaginate di avere un figlio di vent’anni. Intelligente, curioso, creativo, ambizioso il giusto. Magari un maschio. Quanti di voi gli diranno: fai l’insegnante, entra nella scuola, è la strada giusta per te? Claudio Cremaschi, Malascuola, Piemme, 2009
  • 5. La scuola del terrore • Esaminatori e somministrazione • Politica e scuola
  • 6. …in Italia e altrove • Stipendio medio europeo (dopo 15 anni): 34800 • Stipendio italiano: 26400 (-25%) • Stipendio svizzero: 56500
  • 7. Una ricetta per guarire… • 40 settimane invece di 33 con meno ore di lezione ma piene • Anticipo a 5 anni • Studio semestrale di alcune discipline • Riduzione dell’organico dei docenti • Aumento dello stipendio • Specializzazione dei docenti • Esternalizzazione dei servizi (meno bidelli)
  • 9. Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico Programme for International Student Assessment Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione
  • 10. PISA • La reading literacy di PISA è la capacità di interagire con l’informazione scritta per continuare ad apprendere e per esercitare una cittadinanza attiva • Per la lettura PISA valuta la capacità di ricostruire il significato di un testo, di espanderlo e di comunicare le proprie riflessioni su di esso • Lo strumento di valutazione della lettura include un’ampia gamma di testi e i quesiti sono incentrati su diversi aspetti della lettura in relazione a un preciso modello concettuale • Le prove sono costituite da quesiti sia “chiusi” sia “aperti” di diversi gradi di difficoltà 10
  • 11. PISA 2009 Albania, Argentina, Australia, Austria, Azerbaijan, Belgio, Brasile, Bulgaria, Canada, Cile, Cina-Hong Kong, Cina-Macao, Cina-Taipei, Colombia, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Giordania, Grecia, Kazakistan, Kyrghizistan, Indonesia, Irlanda, Islanda, Israele, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Messico, Norvegia, Nuova Zelanda, Olanda, Panama, Polonia, Portogallo, Qatar, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica Coreana, Repubblica popolare cinese, Repubblica Slovacca, Repubblica di Trinidad e Tobago, Romania, Russia, Serbia-Montenegro, Singapore, Slovenia, Spagna, Stati Uniti d'America, Svezia, Svizzera, Tailandia, Tunisia, Turchia, Ungheria, Uruguay.
  • 12. Reading literacy PISA definisce la competenza di lettura (reading literacy) come la capacità di comprendere e utilizzare testi scritti e di riflettere su di essi. Per • raggiungere i propri obiettivi • sviluppare le proprie conoscenze e potenzialità • svolgere un ruolo attivo nella società
  • 13. Le prove di lettura Privata Situazione di lettura Educativa/scolastica Lavorativa Pubblica Formato del testo Aspetto della lettura
  • 14. Le prove di lettura Situazione di lettura Testi continui Formato del testo Testi non continui Narrativi Grafici Aspetto della lettura Espositivi Tabelle Descrittivi Figure Argomentativi e Mappe persuasivi Moduli Conativi Annunci pubblic.
  • 15. Le prove di lettura Situazione di lettura Formato del testo Individuare informazioni Sviluppare un’interpretaz. Aspetto della lettura Riflettere e valutare
  • 16. Reading literacy dei quindicenni italiani (livelli 0-5) Liv. 0: 11,4% (media OCSE 7,4). < Messico e Grecia (e basta!) Liv. 0+1(serie o gravi difficoltà), 26,4%: < Messico, Grecia, Turchia e Repubblica Slovacca Liv. 2: 24,5% (media OCSE (22,7%) Liv. 5: 5,2% (media OCSE 8,6%) Liv. 4+5: 22,7%, (29,3% media OCSE)
  • 17.
  • 18. “un sistema scolastico di istruzione spaccato in tre realtà” Liv. 0 +1: •NORD 15-18%, •Centro 20%, •SUD 35-40%.
  • 19.
  • 20.
  • 23. Sono furibonda: è la quarta volta che il muro Sui gusti non si discute. La società è invasa della scuola viene pulito e ridipinto per dalla comunicazione e dai messaggi cancellare i graffiti. La creatività è da pubblicitari. Simboli di società, nomi di negozi. ammirare, ma bisognerebbe trovare canali di Grandi poster che invadono i lati delle strade. espressione che non causino ulteriori costi alla Sono tollerabili? Sì, per la maggior parte. E i società. graffiti, sono tollerabili? Alcuni dicono di sì, Perché rovinare la reputazione dei giovani altri no. Chi paga il prezzo dei graffiti? In fin dei dipingendo graffiti dove è proibito? Gli artisti conti, chi paga il prezzo degli annunci di professione non appendono i loro dipinti pubblicitari? Giusto. Il consumatore. lungo le strade! Al contrario, cercano fondi e Chi ha affisso i tabelloni, ha forse chiesto il diventano famosi allestendo mostre vostro permesso? No. Allora perché chi dipinge legalmente autorizzate. graffiti dovrebbe farlo? Il proprio nome, i nomi Secondo me gli edifici, le recinzioni e le delle bande e delle grandi opere pubbliche: panchine nei parchi sono opere d’arte in sé. È non è solo una questione di comunicazione? davvero assurdo rovinare l’architettura con i Pensiamo ai vestiti a strisce e quadri apparsi graffiti e, peggio ancora, il metodo con cui nei negozi qualche anno fa. E all’abbigliamento vengono realizzati distrugge lo strato di ozono. da sci. I motivi e i colori sono stati presi in Davvero non riesco a capire perché questi prestito direttamente dai variopinti muri di artisti criminali si diano tanto da fare, visto che cemento. È piuttosto curioso che questi motivi le loro “opere d’arte” vengono cancellate e colori vengano accettati ed ammirati, mentre sistematicamente. Olga i graffiti dello stesso stile sono considerati orrendi. Tempi duri per l’arte. Sofia
  • 24. Le due lettere nella pagina accanto sono state prese da Internet e riguardano i graffiti. I graffiti sono scritte o dipinti fatti illegalmente sui muri o da altre parti. Fai riferimento alle lettere per rispondere alle domande che seguono.
  • 25. In una lettera possiamo Con quale delle due autrici delle riconoscere il contenuto (le cose lettere sei d’accordo? Spiega la che dice) e lo stile (il modo in cui risposta con parole tue, facendo sono scritte). riferimento a quanto affermato in Indipendentemente da quella con una o in entrambe le lettere. cui sei d’accordo, secondo te quale lettera è migliore? Giustifica la tua risposta facendo riferimento allo stile in cui è scritta una delle due Lo scopo di ciascuna di queste lettere lettere, o entrambe. è di A spiegare che cosa sono i graffiti. B esprimere un’opinione sui graffiti. C dimostrare la popolarità dei graffiti. D far sapere quanto costa cancellare i Perché Sofia fa riferimento alla graffiti. pubblicità?
  • 26. II esempio Per 14 anni il Centro di Medicina Sportiva di Lione (Francia) ha condotto ricerche sugli infortuni sofferti da giovani atleti e professionisti. Lo studio ha stabilito che il miglior rimedio è prevenire e… usare buone scarpe.
  • 27. Colpi, cadute, usura e strappi ... Il 18% dei giocatori dagli 8 ai 12 anni soffre già di lesioni al tallone. La cartilagine delle caviglie di un calciatore non sopporta bene i traumi e il 25% dei professionisti ha scoperto che questa costituisce un punto particolarmente debole. Anche la cartilagine della delicata articolazione del ginocchio può essere danneggiata in modo irreparabile e, se non si interviene correttamente fin dall’infanzia (10-12 anni), può portare ad una artrosi precoce. Perfino l’anca non è esente da danni e, soprattutto un giocatore stanco corre il rischio di fratture in seguito a cadute o scontri. Secondo la ricerca, i calciatori che praticano questo sport da più di dieci anni presentano escrescenze ossee sul tallone o sulla tibia.
  • 28. Questo fenomeno è noto come il “piede del calciatore”, una deformazione causata da scarpe con suole e collo troppo flessibili. Proteggere, sostenere, stabilizzare, assorbire Se una scarpa è troppo rigida, limita il movimento. Se è troppo flessibile, aumenta il rischio di lesioni e distorsioni. Una buona scarpa sportiva deve soddisfare quattro criteri. In primo luogo, deve fornire protezione esterna: resistere agli urti con la palla o con un altro giocatore, adattarsi alle irregolarità del terreno e mantenere il piede caldo e asciutto anche in presenza di freddo intenso e pioggia. Deve sostenere il piede, in particolare l’articolazione della caviglia, per prevenire distorsioni, gonfiori e altri problemi che potrebbero
  • 29. avere conseguenze anche sul ginocchio. Inoltre, deve garantire ai giocatori una buona stabilità, cosicché non scivolino su un terreno bagnato o slittino su una superficie troppo secca. Infine, deve assorbire gli urti, in particolare quelli a cui vanno soggetti i giocatori di pallavolo e pallacanestro, che saltano in continuazione. Piedi asciutti Per evitare danni minori ma dolorosi, come le vesciche o anche le piccole lesioni o il piede d’atleta (un'infezione da funghi), la scarpa deve consentire l’evaporazione della traspirazione e deve impedire la penetrazione dell’umidità esterna. Il materiale ideale a questo scopo è il cuoio, che può essere impermeabilizzato per evitare che la scarpa si impregni alla prima pioggia.
  • 30. Usa l’articolo della pagina precedente per rispondere alle domande seguenti.
  • 31. Che cosa intende dimostrare l’autore del testo? • A Che la qualità di molte scarpe sportive è notevolmente migliorata. • B Che è meglio non giocare a calcio se si ha meno di 12 anni. • C Che i giovani subiscono sempre più danni a causa delle loro cattive condizioni fisiche. • D Che è molto importante per i giovani atleti indossare scarpe sportive di buona qualità.
  • 32. • Secondo l’articolo, perché le scarpe sportive non devono essere troppo rigide? • In una parte dell’articolo si dice: “Una buona scarpa sportiva deve soddisfare quattro criteri". Di quali criteri si tratta?
  • 33. Esamina la frase seguente che si trova verso la fine dell’articolo. Qui te la presentiamo divisa in due parti: “Per evitare danni minori ma dolorosi, come le vesciche o anche piccole lesioni o il piede d’atleta (un'infezione da funghi), …” (prima parte) “… la scarpa deve consentire l’evaporazione della traspirazione e deve impedire la penetrazione dell’umidità esterna.” (seconda parte)
  • 34. Qual è il rapporto tra la prima e la seconda parte della frase? La seconda parte A contraddice la prima parte. B ripete la prima parte. C illustra il problema descritto nella prima parte. D fornisce la soluzione al problema descritto nella prima parte.
  • 35. La didattica della letteratura (italiana?)
  • 36. Premessa sulla storia della letteratura • Quanta? • Quale? • Quando? • Come? • Perché ?
  • 37. I Promessi Sposi Il padre Cristoforo da *** era un uomo più vicino ai sessanta che ai cinquant'anni. Il suo capo raso, salvo la piccola corona di capelli, che vi girava intorno, secondo il rito cappuccinesco, s'alzava di tempo in tempo, con un movimento che lasciava trasparire un non so che d'altero e d'inquieto; e subito s'abbassava, per riflessione d'umiltà. La barba bianca e lunga, che gli copriva le guance e il mento, faceva ancor più risaltare le forme rilevate della parte superiore del volto, alle quali un'astinenza, già da gran pezzo abituale, aveva assai più aggiunto di gravità che tolto d'espressione. Due occhi incavati eran per lo più chinati a terra, ma talvolta sfolgoravano, con vivacità repentina; come due cavalli bizzarri, condotti a mano da un cocchiere, col quale sanno, per esperienza, che non si può vincerla, pure fanno, di tempo in tempo, qualche sgambetto, che scontan subito, con una buona tirata di morso.
  • 38. ARGOMENTI PER LE LEZIONI • Introduzione ai Promessi Sposi • Scritture a tema: il limite • Scritture a tema: l’identità • La lettura della poesia: Wisława Szymborska • La parola universale: E.De Luca e G.Pontiggia • Comprensione e esercizi di valutazione • Introduzione alla lettura del quotidiano • Argomento A.Maiello