SlideShare a Scribd company logo
SANA ALIMENTAZIONESANA ALIMENTAZIONE
EE
CORRETTI STILI DI VITACORRETTI STILI DI VITA
AMA IL TUO SENO ma non solo !
Prevenzione e Stili di Vita
San Stino Dic. 2016
““La salute è uno stato di completoLa salute è uno stato di completo
benessere fisico, mentale e sociale e nonbenessere fisico, mentale e sociale e non
la semplice assenza di malattia ola semplice assenza di malattia o
infermità”infermità”
Organizzazione Mondiale della Sanità
AMA IL TUO SENO ma non solo !
Prevenzione e Stili di Vita
San Stino Dic. 2016
Una sana alimentazioneUna sana alimentazione
rappresenta il primorappresenta il primo
intervento di prevenzione aintervento di prevenzione a
tutela della salute etutela della salute e
dell’armonia fisica.dell’armonia fisica.
AMA IL TUO SENO ma non solo !
Prevenzione e Stili di Vita
San Stino Dic. 2016
LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANALINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA
1. Più cereali, legumi, ortaggi e frutta
2. I grassi: scegli la qualità e limita la quantità
3. Zuccheri, dolci e bevande zuccherate: nei giusti limiti
4. Bevi ogni giorno acqua in abbondanza
5. Il sale? Meglio poco
6. Bevande alcoliche: se si, solo in quantità controllata
7. Controlla il peso e mantieniti sempre attivo
8. Varia speso le tue scelte a tavola
9. La sicurezza dei tuoi cibi dipende anche da te
AMA IL TUO SENO ma non solo !
Prevenzione e Stili di Vita
San Stino Dic. 2016
LE SOSTANZE NUTRITIVE
•ZUCCHERI o CARBOIDRATIZUCCHERI o CARBOIDRATI (funzione energetica)
•PROTEINE o PROTIDIPROTEINE o PROTIDI (funzione plastica)
•LIPIDI O GRASSILIPIDI O GRASSI (funzione energetica e plastica)
Anche ACQUA, SALI MINERALI, VITAMINE e OLIGOELEMENTI
sono utilizzati per un corretto funzionamento di tutto l’organismo
AMA IL TUO SENO ma non solo !
Prevenzione e Stili di Vita
San Stino Dic. 2016
BEVI OGNI GIORNO ACQUA INBEVI OGNI GIORNO ACQUA IN
ABBONDANZAABBONDANZA
L’acqua rappresenta un costituente essenziale per la
vita.
E’ indispensabile per lo svolgimento di tutti i processi
fisiologici e le reazioni biochimiche che avvengono
nel nostro corpo.
Bevi frequentemente e in piccole quantità.
Bevi lentamente, soprattutto se l’acqua è fredda:
infatti un
brusco abbassamento della temperatura dello stomaco
può
creare le condizioni per pericolose congestioni
AMA IL TUO SENO ma non solo !
Prevenzione e Stili di Vita
San Stino Dic. 2016
Il sale? Meglio pocoIl sale? Meglio poco
In condizioni normali il nostro organismo elimina giornalmente da
0,1 a 0,6 g di sodio. Questa quantità va reintegrata con la dieta.
Il sodio contenuto in natura negli alimenti è sufficiente a coprire le
necessità dell’organismo.
Ogni giorno l'adulto italiano ingerisce in media circa 10 g di sale
(cioè 4 g di sodio), quindi molto più (quasi dieci volte) di quello
fisiologicamente necessario.
Un consumo eccessivo di sale può favorire l’instaurarsiUn consumo eccessivo di sale può favorire l’instaurarsi
dell’ipertensione arteriosa e aumentare il rischio perdell’ipertensione arteriosa e aumentare il rischio per
alcunealcune
malattie del cuore, dei vasi sanguigni e dei reni.malattie del cuore, dei vasi sanguigni e dei reni.
AMA IL TUO SENO ma non solo !
Prevenzione e Stili di Vita
San Stino Dic. 2016
BEVANDE ALCOLICHE: , SOLO INBEVANDE ALCOLICHE: , SOLO IN
QUANTITÀ CONTROLLATAQUANTITÀ CONTROLLATA
Il costituente caratteristico di ogni bevanda alcolica èIl costituente caratteristico di ogni bevanda alcolica è
l’etanolo, non essenziale, anzi per molti versi tossical’etanolo, non essenziale, anzi per molti versi tossica
metanolo.metanolo.
Secondo la concentrazione che l’alcol raggiunge nelSecondo la concentrazione che l’alcol raggiunge nel
sangue si hanno effetti sul sistema nervoso esangue si hanno effetti sul sistema nervoso e
sull’organismo in generale.sull’organismo in generale.
Nell’infanzia e nell’adolescenza occorre evitare delNell’infanzia e nell’adolescenza occorre evitare del
tutto l’uso di bevande alcoliche, per la non perfettatutto l’uso di bevande alcoliche, per la non perfetta
capacità di trasformare l’alcol.capacità di trasformare l’alcol.
AMA IL TUO SENO ma non solo !
Prevenzione e Stili di Vita
San Stino Dic. 2016
Errori alimentari nella popolazioneErrori alimentari nella popolazione
italianaitaliana
o Troppi grassiTroppi grassi
o Troppi zuccheri (soprattutto zuccheri semplici)Troppi zuccheri (soprattutto zuccheri semplici)
o Poche proteine (soprattutto vegetali)Poche proteine (soprattutto vegetali)
o Poche fibrePoche fibre
o Poca acquaPoca acqua
AMA IL TUO SENO ma non solo !
Prevenzione e Stili di Vita
San Stino Dic. 2016
FAI ATTIVITÀFAI ATTIVITÀ
FISICAFISICA
Secondo gli studi più recenti, può ridurre del 20-40%Secondo gli studi più recenti, può ridurre del 20-40%
le probabilità di contrarre il cancro al seno.le probabilità di contrarre il cancro al seno.
Il movimento favorisce l'aumento di tutte le
difese immunitarie del nostro organismo.
Favorisce l'aumento dei cosiddetti anti-ossidanti
endogeni, sostanze in grado di neutralizzare i radicali
liberi.
AMA IL TUO SENO ma non solo !
Prevenzione e Stili di Vita
San Stino Dic. 2016
ALCOOLALCOOL
L’uso e l’abuso di bevande alcoliche possono
provocare diverse patologie acute e croniche
come:
La cirrosi del fegato
Il diabete mellito,
Le malattie neuropsichiatriche
Problemi di salute materno-infantile
Malattie cardiovascolari
Tumori.
Fegato sano
Fegato malato
AMA IL TUO SENO ma non solo !
Prevenzione e Stili di Vita
San Stino Dic. 2016

More Related Content

What's hot

Alimentação
AlimentaçãoAlimentação
Alimentação
carlosmoreira
 
Educazione alimentare diapositiva
Educazione alimentare diapositivaEducazione alimentare diapositiva
Educazione alimentare diapositiva
IC Castell'Arquato
 
Alimentazione E Salute
Alimentazione E SaluteAlimentazione E Salute
Alimentazione E SaluteadaIannotta
 
Attività fisica e salute
Attività fisica e saluteAttività fisica e salute
Attività fisica e salute
umbiq
 
Princìpi di biochimica
Princìpi di biochimicaPrincìpi di biochimica
Princìpi di biochimicaCarlo Gino
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
catiuccia25
 
Roda dos alimentos
Roda dos alimentosRoda dos alimentos
Roda dos alimentos
Claudia Cravo
 
Alimentação saudável e equilibrada
Alimentação saudável e equilibradaAlimentação saudável e equilibrada
Alimentação saudável e equilibrada
Catalin Danu
 
Gizi seimbang
Gizi seimbangGizi seimbang
Gizi seimbang
NisaAmelia6
 
Principi nutritivi
Principi nutritiviPrincipi nutritivi
Principi nutritivi
Gisella Ardito
 
Nutrição Funcional
Nutrição FuncionalNutrição Funcional
Nutrição Funcional
Sanny Pereira
 
Salute benessere
Salute  benessereSalute  benessere
Salute benessere
umbiq
 
Piramide alimentare
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentare
secondad
 
תזונת ספורטאים, מיטל עזר
תזונת ספורטאים, מיטל עזרתזונת ספורטאים, מיטל עזר
תזונת ספורטאים, מיטל עזר
Herbalife israel
 
Gizi pada lansia
Gizi pada lansiaGizi pada lansia
Gizi pada lansia
Adi Azwan Harahap
 
Alimentazione E Diabete 1a Parte
Alimentazione E Diabete   1a ParteAlimentazione E Diabete   1a Parte
Alimentazione E Diabete 1a Parte
Gianluca Tognon
 
La dieta mediterannea - di Michele Zonno
La dieta mediterannea - di Michele ZonnoLa dieta mediterannea - di Michele Zonno
La dieta mediterannea - di Michele Zonno
MedOliveOil
 

What's hot (20)

Alimentação
AlimentaçãoAlimentação
Alimentação
 
Educazione alimentare diapositiva
Educazione alimentare diapositivaEducazione alimentare diapositiva
Educazione alimentare diapositiva
 
Alimentazione E Salute
Alimentazione E SaluteAlimentazione E Salute
Alimentazione E Salute
 
Attività fisica e salute
Attività fisica e saluteAttività fisica e salute
Attività fisica e salute
 
Princìpi di biochimica
Princìpi di biochimicaPrincìpi di biochimica
Princìpi di biochimica
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
Alimentazione
Alimentazione Alimentazione
Alimentazione
 
Roda dos alimentos
Roda dos alimentosRoda dos alimentos
Roda dos alimentos
 
Alimentação saudável e equilibrada
Alimentação saudável e equilibradaAlimentação saudável e equilibrada
Alimentação saudável e equilibrada
 
Gizi seimbang
Gizi seimbangGizi seimbang
Gizi seimbang
 
Principi nutritivi
Principi nutritiviPrincipi nutritivi
Principi nutritivi
 
Alimentazione e pubblicità
Alimentazione e pubblicitàAlimentazione e pubblicità
Alimentazione e pubblicità
 
Nutrição Funcional
Nutrição FuncionalNutrição Funcional
Nutrição Funcional
 
Salute benessere
Salute  benessereSalute  benessere
Salute benessere
 
Piramide alimentare
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentare
 
תזונת ספורטאים, מיטל עזר
תזונת ספורטאים, מיטל עזרתזונת ספורטאים, מיטל עזר
תזונת ספורטאים, מיטל עזר
 
8. proteine vegetali
8. proteine vegetali8. proteine vegetali
8. proteine vegetali
 
Gizi pada lansia
Gizi pada lansiaGizi pada lansia
Gizi pada lansia
 
Alimentazione E Diabete 1a Parte
Alimentazione E Diabete   1a ParteAlimentazione E Diabete   1a Parte
Alimentazione E Diabete 1a Parte
 
La dieta mediterannea - di Michele Zonno
La dieta mediterannea - di Michele ZonnoLa dieta mediterannea - di Michele Zonno
La dieta mediterannea - di Michele Zonno
 

Similar to Sana alimentazione e Corretti stili di Vita

Alimentazione biologica e prevenzione delle malattie
Alimentazione biologica e prevenzione delle malattieAlimentazione biologica e prevenzione delle malattie
Alimentazione biologica e prevenzione delle malattie
Lorenzo Capello
 
Presentazione salute naturale
Presentazione salute naturalePresentazione salute naturale
Presentazione salute naturale
clocchia
 
Dott.ssa Federica Pessina, dietista “alimentarsi o nutrirsi: conoscere il ci...
Dott.ssa Federica Pessina, dietista  “alimentarsi o nutrirsi: conoscere il ci...Dott.ssa Federica Pessina, dietista  “alimentarsi o nutrirsi: conoscere il ci...
Dott.ssa Federica Pessina, dietista “alimentarsi o nutrirsi: conoscere il ci...
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
Buon Dio... cosa diavolo devo mangiare?
Buon Dio... cosa diavolo devo mangiare?Buon Dio... cosa diavolo devo mangiare?
Buon Dio... cosa diavolo devo mangiare?
Lorenzo Capello
 
Copia di alimentazione alle terme
Copia di alimentazione alle termeCopia di alimentazione alle terme
Copia di alimentazione alle terme
Via Fereggiano 14/1
 
Alimentazione biologica e prevenzione malattie | 13 novembre 2011
Alimentazione biologica e prevenzione malattie | 13 novembre 2011Alimentazione biologica e prevenzione malattie | 13 novembre 2011
Alimentazione biologica e prevenzione malattie | 13 novembre 2011
Lorenzo Capello
 
Brochure fd b italiano sito
Brochure fd b italiano sitoBrochure fd b italiano sito
Brochure fd b italiano sitomedicalwebit
 
Speciale alimentazione amodonostro
Speciale alimentazione amodonostroSpeciale alimentazione amodonostro
Speciale alimentazione amodonostro
Scuola Massari Galilei Bari
 
Come si sceglie la qualità: alimentazione e stili di vita salutari e sostenibili
Come si sceglie la qualità: alimentazione e stili di vita salutari e sostenibiliCome si sceglie la qualità: alimentazione e stili di vita salutari e sostenibili
Come si sceglie la qualità: alimentazione e stili di vita salutari e sostenibili
Domenico Tiso
 
Alimentazione biologica e prevenzione malattie - 6° incontro del Corso
Alimentazione biologica e prevenzione malattie - 6° incontro del CorsoAlimentazione biologica e prevenzione malattie - 6° incontro del Corso
Alimentazione biologica e prevenzione malattie - 6° incontro del Corso
Lorenzo Capello
 
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
Giorgio Pitzalis
 
Come ridurre l'introduzione di sale
Come ridurre l'introduzione di saleCome ridurre l'introduzione di sale
Come ridurre l'introduzione di sale
Giuseppe Quintaliani
 
Il sostegno al paziente neoplastico in olismologia
Il sostegno al paziente neoplastico in olismologiaIl sostegno al paziente neoplastico in olismologia
Il sostegno al paziente neoplastico in olismologia
Lorenzo Capello
 
Progetto scienze i q salute e stile di vita
Progetto scienze i q   salute e stile di vitaProgetto scienze i q   salute e stile di vita
Progetto scienze i q salute e stile di vita
lavoriscuola
 
IL SOSTEGNO AL PAZIENTE NEOPLASTICO IN OLISMOLOGIA
IL SOSTEGNO AL PAZIENTE NEOPLASTICO IN OLISMOLOGIAIL SOSTEGNO AL PAZIENTE NEOPLASTICO IN OLISMOLOGIA
IL SOSTEGNO AL PAZIENTE NEOPLASTICO IN OLISMOLOGIA
Lorenzo Capello
 
Kellogg's print
Kellogg's printKellogg's print
Kellogg's print
BusinessCreate
 
Congresso genova 15 marzo 2009
Congresso genova 15 marzo 2009Congresso genova 15 marzo 2009
Congresso genova 15 marzo 2009
Via Fereggiano 14/1
 
Alimentazione in equilibrio
Alimentazione in equilibrioAlimentazione in equilibrio
Alimentazione in equilibrio
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Nutrizione in ginnastica artistica
Nutrizione in ginnastica artisticaNutrizione in ginnastica artistica
Nutrizione in ginnastica artistica
Enrico Ponta
 
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
siciliambiente
 

Similar to Sana alimentazione e Corretti stili di Vita (20)

Alimentazione biologica e prevenzione delle malattie
Alimentazione biologica e prevenzione delle malattieAlimentazione biologica e prevenzione delle malattie
Alimentazione biologica e prevenzione delle malattie
 
Presentazione salute naturale
Presentazione salute naturalePresentazione salute naturale
Presentazione salute naturale
 
Dott.ssa Federica Pessina, dietista “alimentarsi o nutrirsi: conoscere il ci...
Dott.ssa Federica Pessina, dietista  “alimentarsi o nutrirsi: conoscere il ci...Dott.ssa Federica Pessina, dietista  “alimentarsi o nutrirsi: conoscere il ci...
Dott.ssa Federica Pessina, dietista “alimentarsi o nutrirsi: conoscere il ci...
 
Buon Dio... cosa diavolo devo mangiare?
Buon Dio... cosa diavolo devo mangiare?Buon Dio... cosa diavolo devo mangiare?
Buon Dio... cosa diavolo devo mangiare?
 
Copia di alimentazione alle terme
Copia di alimentazione alle termeCopia di alimentazione alle terme
Copia di alimentazione alle terme
 
Alimentazione biologica e prevenzione malattie | 13 novembre 2011
Alimentazione biologica e prevenzione malattie | 13 novembre 2011Alimentazione biologica e prevenzione malattie | 13 novembre 2011
Alimentazione biologica e prevenzione malattie | 13 novembre 2011
 
Brochure fd b italiano sito
Brochure fd b italiano sitoBrochure fd b italiano sito
Brochure fd b italiano sito
 
Speciale alimentazione amodonostro
Speciale alimentazione amodonostroSpeciale alimentazione amodonostro
Speciale alimentazione amodonostro
 
Come si sceglie la qualità: alimentazione e stili di vita salutari e sostenibili
Come si sceglie la qualità: alimentazione e stili di vita salutari e sostenibiliCome si sceglie la qualità: alimentazione e stili di vita salutari e sostenibili
Come si sceglie la qualità: alimentazione e stili di vita salutari e sostenibili
 
Alimentazione biologica e prevenzione malattie - 6° incontro del Corso
Alimentazione biologica e prevenzione malattie - 6° incontro del CorsoAlimentazione biologica e prevenzione malattie - 6° incontro del Corso
Alimentazione biologica e prevenzione malattie - 6° incontro del Corso
 
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
 
Come ridurre l'introduzione di sale
Come ridurre l'introduzione di saleCome ridurre l'introduzione di sale
Come ridurre l'introduzione di sale
 
Il sostegno al paziente neoplastico in olismologia
Il sostegno al paziente neoplastico in olismologiaIl sostegno al paziente neoplastico in olismologia
Il sostegno al paziente neoplastico in olismologia
 
Progetto scienze i q salute e stile di vita
Progetto scienze i q   salute e stile di vitaProgetto scienze i q   salute e stile di vita
Progetto scienze i q salute e stile di vita
 
IL SOSTEGNO AL PAZIENTE NEOPLASTICO IN OLISMOLOGIA
IL SOSTEGNO AL PAZIENTE NEOPLASTICO IN OLISMOLOGIAIL SOSTEGNO AL PAZIENTE NEOPLASTICO IN OLISMOLOGIA
IL SOSTEGNO AL PAZIENTE NEOPLASTICO IN OLISMOLOGIA
 
Kellogg's print
Kellogg's printKellogg's print
Kellogg's print
 
Congresso genova 15 marzo 2009
Congresso genova 15 marzo 2009Congresso genova 15 marzo 2009
Congresso genova 15 marzo 2009
 
Alimentazione in equilibrio
Alimentazione in equilibrioAlimentazione in equilibrio
Alimentazione in equilibrio
 
Nutrizione in ginnastica artistica
Nutrizione in ginnastica artisticaNutrizione in ginnastica artistica
Nutrizione in ginnastica artistica
 
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
 

More from Paolo Madeyski

Relazione del Dr Madeyski al 6° Congresso Simcri 2019 ad Udine
Relazione del Dr Madeyski al 6° Congresso Simcri 2019 ad UdineRelazione del Dr Madeyski al 6° Congresso Simcri 2019 ad Udine
Relazione del Dr Madeyski al 6° Congresso Simcri 2019 ad Udine
Paolo Madeyski
 
Prevenezione cavallino 2019
Prevenezione cavallino 2019Prevenezione cavallino 2019
Prevenezione cavallino 2019
Paolo Madeyski
 
Ossigeno ozono Congresso SIMCRI a Roma
Ossigeno ozono Congresso SIMCRI a RomaOssigeno ozono Congresso SIMCRI a Roma
Ossigeno ozono Congresso SIMCRI a Roma
Paolo Madeyski
 
Ossigeno ozonoterapia e lipofilling
Ossigeno ozonoterapia e lipofillingOssigeno ozonoterapia e lipofilling
Ossigeno ozonoterapia e lipofilling
Paolo Madeyski
 
Melanoma madeyski
Melanoma madeyskiMelanoma madeyski
Melanoma madeyski
Paolo Madeyski
 
Prevenzione neoplasia della mammella
Prevenzione neoplasia della mammella Prevenzione neoplasia della mammella
Prevenzione neoplasia della mammella
Paolo Madeyski
 
3) las ulceras epidemiologia
3) las ulceras epidemiologia3) las ulceras epidemiologia
3) las ulceras epidemiologia
Paolo Madeyski
 
4) Terapia con la cámara local de Dr. Madeyski. Barcelllona 2013
4) Terapia con  la cámara local de  Dr. Madeyski. Barcelllona 20134) Terapia con  la cámara local de  Dr. Madeyski. Barcelllona 2013
4) Terapia con la cámara local de Dr. Madeyski. Barcelllona 2013
Paolo Madeyski
 
Cámara de oxigenoterapia normobárica distrectual de madeyski
Cámara de oxigenoterapia normobárica distrectual de madeyskiCámara de oxigenoterapia normobárica distrectual de madeyski
Cámara de oxigenoterapia normobárica distrectual de madeyski
Paolo Madeyski
 
Astra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al seno
Astra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al senoAstra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al seno
Astra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al seno
Paolo Madeyski
 
Lesioni trofiche degli arti inferiori trattate con ULCOSAN NEW
Lesioni trofiche degli arti inferiori trattate con ULCOSAN NEW Lesioni trofiche degli arti inferiori trattate con ULCOSAN NEW
Lesioni trofiche degli arti inferiori trattate con ULCOSAN NEW
Paolo Madeyski
 
Proposta di PDTA del Prof. Conte
Proposta di PDTA del Prof. ConteProposta di PDTA del Prof. Conte
Proposta di PDTA del Prof. Conte
Paolo Madeyski
 
Le lesioni trofiche degli arti inferiori : Barcellona 2013
Le lesioni trofiche degli arti inferiori : Barcellona 2013Le lesioni trofiche degli arti inferiori : Barcellona 2013
Le lesioni trofiche degli arti inferiori : Barcellona 2013
Paolo Madeyski
 
Dolore spalla percorsi fisioterapici
Dolore spalla percorsi fisioterapici Dolore spalla percorsi fisioterapici
Dolore spalla percorsi fisioterapici
Paolo Madeyski
 
La Casa della Rigenerazione Rinegeration Home
La Casa della Rigenerazione Rinegeration HomeLa Casa della Rigenerazione Rinegeration Home
La Casa della Rigenerazione Rinegeration Home
Paolo Madeyski
 
Simcri 2016. Ossigenoterapia Normobarica VS Iperbarica
Simcri 2016. Ossigenoterapia Normobarica VS IperbaricaSimcri 2016. Ossigenoterapia Normobarica VS Iperbarica
Simcri 2016. Ossigenoterapia Normobarica VS Iperbarica
Paolo Madeyski
 
Progetto Ama il Tuo Seno : epidemiologia, Diagnosi e Terapia
Progetto Ama il Tuo Seno : epidemiologia, Diagnosi e TerapiaProgetto Ama il Tuo Seno : epidemiologia, Diagnosi e Terapia
Progetto Ama il Tuo Seno : epidemiologia, Diagnosi e Terapia
Paolo Madeyski
 
Le scienze rigenerative del iii millennio
Le scienze rigenerative del iii millennioLe scienze rigenerative del iii millennio
Le scienze rigenerative del iii millennio
Paolo Madeyski
 
Nuova Medicina Rigenerativa Estetica di Marco Scala
Nuova Medicina Rigenerativa Estetica di Marco ScalaNuova Medicina Rigenerativa Estetica di Marco Scala
Nuova Medicina Rigenerativa Estetica di Marco Scala
Paolo Madeyski
 
Presentazione acqua di mare think
Presentazione acqua di mare thinkPresentazione acqua di mare think
Presentazione acqua di mare think
Paolo Madeyski
 

More from Paolo Madeyski (20)

Relazione del Dr Madeyski al 6° Congresso Simcri 2019 ad Udine
Relazione del Dr Madeyski al 6° Congresso Simcri 2019 ad UdineRelazione del Dr Madeyski al 6° Congresso Simcri 2019 ad Udine
Relazione del Dr Madeyski al 6° Congresso Simcri 2019 ad Udine
 
Prevenezione cavallino 2019
Prevenezione cavallino 2019Prevenezione cavallino 2019
Prevenezione cavallino 2019
 
Ossigeno ozono Congresso SIMCRI a Roma
Ossigeno ozono Congresso SIMCRI a RomaOssigeno ozono Congresso SIMCRI a Roma
Ossigeno ozono Congresso SIMCRI a Roma
 
Ossigeno ozonoterapia e lipofilling
Ossigeno ozonoterapia e lipofillingOssigeno ozonoterapia e lipofilling
Ossigeno ozonoterapia e lipofilling
 
Melanoma madeyski
Melanoma madeyskiMelanoma madeyski
Melanoma madeyski
 
Prevenzione neoplasia della mammella
Prevenzione neoplasia della mammella Prevenzione neoplasia della mammella
Prevenzione neoplasia della mammella
 
3) las ulceras epidemiologia
3) las ulceras epidemiologia3) las ulceras epidemiologia
3) las ulceras epidemiologia
 
4) Terapia con la cámara local de Dr. Madeyski. Barcelllona 2013
4) Terapia con  la cámara local de  Dr. Madeyski. Barcelllona 20134) Terapia con  la cámara local de  Dr. Madeyski. Barcelllona 2013
4) Terapia con la cámara local de Dr. Madeyski. Barcelllona 2013
 
Cámara de oxigenoterapia normobárica distrectual de madeyski
Cámara de oxigenoterapia normobárica distrectual de madeyskiCámara de oxigenoterapia normobárica distrectual de madeyski
Cámara de oxigenoterapia normobárica distrectual de madeyski
 
Astra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al seno
Astra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al senoAstra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al seno
Astra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al seno
 
Lesioni trofiche degli arti inferiori trattate con ULCOSAN NEW
Lesioni trofiche degli arti inferiori trattate con ULCOSAN NEW Lesioni trofiche degli arti inferiori trattate con ULCOSAN NEW
Lesioni trofiche degli arti inferiori trattate con ULCOSAN NEW
 
Proposta di PDTA del Prof. Conte
Proposta di PDTA del Prof. ConteProposta di PDTA del Prof. Conte
Proposta di PDTA del Prof. Conte
 
Le lesioni trofiche degli arti inferiori : Barcellona 2013
Le lesioni trofiche degli arti inferiori : Barcellona 2013Le lesioni trofiche degli arti inferiori : Barcellona 2013
Le lesioni trofiche degli arti inferiori : Barcellona 2013
 
Dolore spalla percorsi fisioterapici
Dolore spalla percorsi fisioterapici Dolore spalla percorsi fisioterapici
Dolore spalla percorsi fisioterapici
 
La Casa della Rigenerazione Rinegeration Home
La Casa della Rigenerazione Rinegeration HomeLa Casa della Rigenerazione Rinegeration Home
La Casa della Rigenerazione Rinegeration Home
 
Simcri 2016. Ossigenoterapia Normobarica VS Iperbarica
Simcri 2016. Ossigenoterapia Normobarica VS IperbaricaSimcri 2016. Ossigenoterapia Normobarica VS Iperbarica
Simcri 2016. Ossigenoterapia Normobarica VS Iperbarica
 
Progetto Ama il Tuo Seno : epidemiologia, Diagnosi e Terapia
Progetto Ama il Tuo Seno : epidemiologia, Diagnosi e TerapiaProgetto Ama il Tuo Seno : epidemiologia, Diagnosi e Terapia
Progetto Ama il Tuo Seno : epidemiologia, Diagnosi e Terapia
 
Le scienze rigenerative del iii millennio
Le scienze rigenerative del iii millennioLe scienze rigenerative del iii millennio
Le scienze rigenerative del iii millennio
 
Nuova Medicina Rigenerativa Estetica di Marco Scala
Nuova Medicina Rigenerativa Estetica di Marco ScalaNuova Medicina Rigenerativa Estetica di Marco Scala
Nuova Medicina Rigenerativa Estetica di Marco Scala
 
Presentazione acqua di mare think
Presentazione acqua di mare thinkPresentazione acqua di mare think
Presentazione acqua di mare think
 

Sana alimentazione e Corretti stili di Vita

  • 1. SANA ALIMENTAZIONESANA ALIMENTAZIONE EE CORRETTI STILI DI VITACORRETTI STILI DI VITA AMA IL TUO SENO ma non solo ! Prevenzione e Stili di Vita San Stino Dic. 2016
  • 2. ““La salute è uno stato di completoLa salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e nonbenessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza di malattia ola semplice assenza di malattia o infermità”infermità” Organizzazione Mondiale della Sanità AMA IL TUO SENO ma non solo ! Prevenzione e Stili di Vita San Stino Dic. 2016
  • 3. Una sana alimentazioneUna sana alimentazione rappresenta il primorappresenta il primo intervento di prevenzione aintervento di prevenzione a tutela della salute etutela della salute e dell’armonia fisica.dell’armonia fisica. AMA IL TUO SENO ma non solo ! Prevenzione e Stili di Vita San Stino Dic. 2016
  • 4. LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANALINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA 1. Più cereali, legumi, ortaggi e frutta 2. I grassi: scegli la qualità e limita la quantità 3. Zuccheri, dolci e bevande zuccherate: nei giusti limiti 4. Bevi ogni giorno acqua in abbondanza 5. Il sale? Meglio poco 6. Bevande alcoliche: se si, solo in quantità controllata 7. Controlla il peso e mantieniti sempre attivo 8. Varia speso le tue scelte a tavola 9. La sicurezza dei tuoi cibi dipende anche da te AMA IL TUO SENO ma non solo ! Prevenzione e Stili di Vita San Stino Dic. 2016
  • 5. LE SOSTANZE NUTRITIVE •ZUCCHERI o CARBOIDRATIZUCCHERI o CARBOIDRATI (funzione energetica) •PROTEINE o PROTIDIPROTEINE o PROTIDI (funzione plastica) •LIPIDI O GRASSILIPIDI O GRASSI (funzione energetica e plastica) Anche ACQUA, SALI MINERALI, VITAMINE e OLIGOELEMENTI sono utilizzati per un corretto funzionamento di tutto l’organismo AMA IL TUO SENO ma non solo ! Prevenzione e Stili di Vita San Stino Dic. 2016
  • 6. BEVI OGNI GIORNO ACQUA INBEVI OGNI GIORNO ACQUA IN ABBONDANZAABBONDANZA L’acqua rappresenta un costituente essenziale per la vita. E’ indispensabile per lo svolgimento di tutti i processi fisiologici e le reazioni biochimiche che avvengono nel nostro corpo. Bevi frequentemente e in piccole quantità. Bevi lentamente, soprattutto se l’acqua è fredda: infatti un brusco abbassamento della temperatura dello stomaco può creare le condizioni per pericolose congestioni AMA IL TUO SENO ma non solo ! Prevenzione e Stili di Vita San Stino Dic. 2016
  • 7. Il sale? Meglio pocoIl sale? Meglio poco In condizioni normali il nostro organismo elimina giornalmente da 0,1 a 0,6 g di sodio. Questa quantità va reintegrata con la dieta. Il sodio contenuto in natura negli alimenti è sufficiente a coprire le necessità dell’organismo. Ogni giorno l'adulto italiano ingerisce in media circa 10 g di sale (cioè 4 g di sodio), quindi molto più (quasi dieci volte) di quello fisiologicamente necessario. Un consumo eccessivo di sale può favorire l’instaurarsiUn consumo eccessivo di sale può favorire l’instaurarsi dell’ipertensione arteriosa e aumentare il rischio perdell’ipertensione arteriosa e aumentare il rischio per alcunealcune malattie del cuore, dei vasi sanguigni e dei reni.malattie del cuore, dei vasi sanguigni e dei reni. AMA IL TUO SENO ma non solo ! Prevenzione e Stili di Vita San Stino Dic. 2016
  • 8. BEVANDE ALCOLICHE: , SOLO INBEVANDE ALCOLICHE: , SOLO IN QUANTITÀ CONTROLLATAQUANTITÀ CONTROLLATA Il costituente caratteristico di ogni bevanda alcolica èIl costituente caratteristico di ogni bevanda alcolica è l’etanolo, non essenziale, anzi per molti versi tossical’etanolo, non essenziale, anzi per molti versi tossica metanolo.metanolo. Secondo la concentrazione che l’alcol raggiunge nelSecondo la concentrazione che l’alcol raggiunge nel sangue si hanno effetti sul sistema nervoso esangue si hanno effetti sul sistema nervoso e sull’organismo in generale.sull’organismo in generale. Nell’infanzia e nell’adolescenza occorre evitare delNell’infanzia e nell’adolescenza occorre evitare del tutto l’uso di bevande alcoliche, per la non perfettatutto l’uso di bevande alcoliche, per la non perfetta capacità di trasformare l’alcol.capacità di trasformare l’alcol. AMA IL TUO SENO ma non solo ! Prevenzione e Stili di Vita San Stino Dic. 2016
  • 9. Errori alimentari nella popolazioneErrori alimentari nella popolazione italianaitaliana o Troppi grassiTroppi grassi o Troppi zuccheri (soprattutto zuccheri semplici)Troppi zuccheri (soprattutto zuccheri semplici) o Poche proteine (soprattutto vegetali)Poche proteine (soprattutto vegetali) o Poche fibrePoche fibre o Poca acquaPoca acqua AMA IL TUO SENO ma non solo ! Prevenzione e Stili di Vita San Stino Dic. 2016
  • 10. FAI ATTIVITÀFAI ATTIVITÀ FISICAFISICA Secondo gli studi più recenti, può ridurre del 20-40%Secondo gli studi più recenti, può ridurre del 20-40% le probabilità di contrarre il cancro al seno.le probabilità di contrarre il cancro al seno. Il movimento favorisce l'aumento di tutte le difese immunitarie del nostro organismo. Favorisce l'aumento dei cosiddetti anti-ossidanti endogeni, sostanze in grado di neutralizzare i radicali liberi. AMA IL TUO SENO ma non solo ! Prevenzione e Stili di Vita San Stino Dic. 2016
  • 11. ALCOOLALCOOL L’uso e l’abuso di bevande alcoliche possono provocare diverse patologie acute e croniche come: La cirrosi del fegato Il diabete mellito, Le malattie neuropsichiatriche Problemi di salute materno-infantile Malattie cardiovascolari Tumori. Fegato sano Fegato malato AMA IL TUO SENO ma non solo ! Prevenzione e Stili di Vita San Stino Dic. 2016

Editor's Notes

  1. La vita quotidiana diviene lo spazio privilegiato della promozione alla salute. E’ importante far sviluppare le capacità personali, rendere ciascuna persona in grado di affrontare le fasi, le scelte e le difficoltà della vita con la consapevolezza delle risorse, personali e comunitarie, a disposizione e del proprio ruolo di protagonista.