SlideShare a Scribd company logo
70/Scienza&Sport
in loco dalle numerose strutture
legamentose e muscolari che hanno
relazione con questo. Infatti, molti
muscoli di arti superiori e inferiori
trovano inserzione proprio in uno o più
punti del bacino. La principale
responsabilità dell’articolazione
sacro-iliaca (SI) è quella di trasferire
il peso del corpo superiore alle estremità
inferiori (Snijders et al., 1993; 1997;
Vleeming et al., 1990; 1997 – figura 2).
L’articolazione sacro-iliaca deve
anche sopportare le forze esercitate
dal tronco quando questo si gira, si torce,
tira o spinge. Quando questi movimenti
esercitano una forza eccessiva sui
legamenti che tengono insieme
l’articolazione e sui muscoli che la
connettono (come quando si sollevano
dei pesi), così una forte tensione si
sviluppa sull’articolazione (Mosbys,
2009).
Diversamente da molte altre
articolazioni, non vi sono muscoli che
agiscono direttamente sulla sacro-iliaca.
Il movimento che si verifica è il risultato
dell’azione dell’ileo tramite le forze
provenienti dalle anche e dal tronco
(Gudgel, 2007). L’articolazione
sacro-iliaca è poi “diartrodiale” vera.
Le superfici articolari sono a forma di
orecchio e contengono creste e
depressioni irregolari. Nelle ossa iliache,
la superficie articolare che interagisce
Abstract
IL BACINO È UNA STRUTTURA
CHIAVE NELLA VALUTAZIONE
BIOMECCANICA DEL MOVIMENTO
UMANO. EVENTUALI RIDUZIONI
DI MOBILITÀ POSSONO ALTERARE
LA FUNZIONE E LA LUNGHEZZA
DI MOLTI GRUPPI MUSCOLARI SIA
DEGLI ARTI SUPERIORI SIA DI
QUELLI INFERIORI. IN QUESTO
ARTICOLO SARÀ DESCRITTO UN
TEST CHE ANALIZZA SIA LA
MOBILITÀ DELL’ARTICOLAZIONE
SACRO-ILIACA SIA DI QUELLA
LOMBO-SACRALE E CHE CI
PERMETTE DI VALUTARLA
RISPETTO A QUELLA TORACICA E
CERVICALE. SARANNO USATI NEL
TEST LO STRUMENTO DEL SIT
AND REACH E UNA PEDANA DI
PRESSIONE.
• Bacino
• Articolazione sacro-iliaca
• Mobilità
• Prevenzione degli infortuni
A
natomicamente il bacino,
nella nostra struttura
scheletrica, ha un ruolo
importante nell’esprimere un
gesto di qualità ed è altrettanto rilevante
per la prevenzione degli infortuni.
Perché questo? Perché il bacino è un
insieme di componenti che ha sub-
componenti; ciò significa che si muove
come un’unità, ma comunque c’è
un’azione comune fra le strutture e le
articolazioni che compongono il
complesso e che lo formano.
Il bacino è un osso formato dall’ileo
destro e sinistro, dalla zona ischiatica
destra e sinistra, dalle ossa del pube e dal
sacro che si incunea tra le due parti
iliache (figura 1).
Quando il soggetto è in stazione eretta il
bacino è anatomicamente “sospeso”,
cioè sostenuto inferiormente
dall’articolazione coxo-femorale e
superiormente si relaziona tramite
l’articolazione lombo-sacrale con la
colonna vertebrale. Quindi, è un osso
che nel cadavere a secco non è vincolato
ad alcuna struttura, ma viene mantenuto
La valutazione della
mobilità del bacino
come prevenzione
degli infortuni
allenamento e prevenzione
Scienza&Sport/71
con l’osso sacro è orientata verso
l’interno. Nella porzione superiore
dell’articolazione, il sacro e l’ileo non
sono in contatto, ma collegati da potenti
legamenti posteriori, interossei e
anteriori (figura 3). La metà anteriore e
inferiore è un’articolazione sinoviale
tipica con cartilagine ialina sulle
superfici articolari. L’articolazione
sacro-iliaca è pertanto un’articolazione
assiale con una superficie
approssimativa di 17,5 cm quadrati.
La sua superficie è liscia nei giovani e
diviene irregolare nel tempo.
Il movimento (principalmente di
rotazione) si riduce con l’età, mentre
un aumento del movimento è associato
alla gravidanza.
L’articolazione (SI) è stabilizzata, come
già accennato, da una rete di legamenti e
muscoli, che limitano anche la mobilità
in tutti i piani di movimento. Quella
normale prevede un
movimento di piccola
entità di circa 2-4 mm in
ogni direzione (Sashin,
1930). I legamenti sacro-
iliaci nelle donne sono
meno rigidi rispetto agli
uomini, in modo da
consentire la mobilità
necessaria per il parto.
I movimenti
I movimenti del bacino, grazie
all’articolazione sacro-iliaca, sono
(Lavignolle, 1983):
1. l’inclinazione in avanti
contemporanea di entrambe le ossa
iliache rispetto all’osso sacro;
2. la retroversione (o inclinazione
all’indietro) contemporanea di
entrambe le ossa iliache rispetto
all’osso sacro;
3. l’inclinazione in avanti di un osso
iliaco e la contemporanea
retroversione dell’altro osso iliaco.
Questo movimento ha luogo durante
la deambulazione oppure la corsa;
4. la nutazione (o flessione sacrale).
Durante questo movimento, la base
del sacro (è la parte superiore di
quest’osso) si sposta in basso e in
avanti, mentre l’apice del sacro (è la
parte inferiore) si muove all’indietro.
Ciò comporta la diminuzione, in
termini di diametro, dello stretto
inferiore del bacino e l’ampliamento, xxxxxxxxxxxxx
Mauro Testa
• RESPONSABILE SCIENTIFICO DI BIOMOOVE
LAB E BIOMECCANICO
• HA LAVORATO COME BIOMECCANICO
AL BELLINZONA, AL CHIEVO, AL PARMA
E PER ULTIMO AL BOLOGNA
M
Figura 1
Le parti che compongono
il bacino.
Figura 2
Forze che agiscono
sull’articolazione
sacro-iliaca.
Figura 3
Il legamenti
dell’articolazione
sacro-iliaca.
1
2
3 legamento ant. longitudinale
ileo lombare
inguinale
IVvertebra
pube
ischio
ileo
sacro-iliaca
OSSA DEL BACINO
cresta iliacacresta iliaca
leg. sacro-liaco ant.
gran trocantere
leg. pubico sup
fibro cartilagine
interpubica
membrana
dell’otturatore
capsula articolare
legamento
ileo-femorale
leg.
arquato
spina iliaca
anteriore-
superiore
72/Scienza&Sport
sempre in termini di diametro, dello
stretto superiore del bacino;
5. la contronutazione (o estensione
sacrale). Durante questo movimento,
la base del sacro si sposta in alto e
indietro, mentre l’apice del sacro va
in avanti e in basso. Ciò causa
l’aumento, in termini di diametro,
dello stretto superiore del bacino e la
diminuzione, sempre in termini di
diametro, dello stretto inferiore
(figura 4).
Anatomicamente gli Autori descrivono
numerosi assi attorno ai quali avvengono
i movimenti del sacro
(Lee et al., XXXX):
1. verticale (o asse di rotazione);
2. di Zaglas;
3. assile;
4. respiratorio;
5. obliqui (o assi di torsione).
Nella figura 5 gli assi di movimento
dell’osso sacro.
L’asse verticale è un asse ipotetico
attorno al quale il sacro effettuata
movimenti di rotazione destra e sinistra.
Sono movimenti generalmente
conseguenti a malformazioni o situazioni
post-traumatiche (individuabili
radiograficamente).
L’asse di Zaglas è un asse trasverso
attorno al quale il sacro effettua
movimenti di flessione ed estensione e
sono presenti, a differenza dei
movimenti meccanici,
indipendentemente dalla posizione
spaziale del sacro.
L’asse assile è un asse meccanico che
corrisponde per alcuni Autori al
legamento assile e per altri al punto di
convergenza dei bracci delle auricole
(istmo). Attorno a questo asse il sacro
effettua la maggior ampiezza dei
movimenti di nutazione e
contronutazione.
L’asse respiratorio è un asse trasverso
attorno al quale avvengono movimenti di
nutazione e contronutazione durante atti
respiratori profondi.
L’asse obliquo, o asse di torsione,
rappresenta l’asse attorno al quale
avvengono i movimenti funzionali
maggiori dell’articolazione sacroiliaca.
L’asse obliquo di sinistra parte dalla
parte superiore del braccio corto
dell’auricola di sinistra ed esce nella
parte inferiore del braccio lungo
dell’auricola di destra. L’asse obliquo di
destra parte dalla parte superiore del
braccio corto dell’auricola di destra ed
esce nella parte inferiore del braccio
lungo dell’auricola di sinistra. Il sacro
può effettuare, attorno a ciascun asse
obliquo, movimenti di torsione in
allenamento
e prevenzione
LE PATOLOGIE
Lo sforzo meccanico e le lesioni
all’articolazione sacro-iliaca sono
prodotti da una combinazione di
compressione verticale e rapida
rotazione (ad esempio, trasporto
di oggetti pesanti, torsione, balzi,
cambi di direzione) o da cadute
sul fondoschiena. Lesioni di
questo tipo possono produrre
lassità legamentosa e consentono
movimenti anomali dolorosi.
L’instabilità può anche derivare da
interventi chirurgici sulla colonna
lombare in cui viene lesionata
una grande porzione del
legamento ileo-lombare. Il dolore
all’articolazione sacro-iliaca può
anche essere provocato da
discrepanza della lunghezza delle
gambe, anomalie di andatura,
esercizio intenso e prolungato,
traumi, parto traumatico e fusioni
al sacro da forte scoliosi.
Un’articolazione sacro-iliaca non
libera non consente la naturale
distribuzione dei carichi e diventa
dunque un altro fattore
predisponente la patologia.
BOX
■ Contro nutazione
■ Nutazione
■ Anteroversione
■ Retroversione
4
5
torsione
rotazione
assile
zaglas
torsione
iliaco
respiratorio
flessione estensione
Figura 4
I movimenti di
nutazione.
Figura 5
Gli assi di movimento
dell’osso sacro.
Scienza&Sport/73
direzione della nutazione e della
contronutazione. Nel movimento di
torsione attorno all’asse obliquo di
sinistra, l’emibase sacrale di destra si
sposta anteriormente e l’angolo infero-
laterale del sacro (AIL) di sinistra
posteriormente (sacro in nutazione),
oppure l’emibase di destra si
posteriorizza e l’AIL di sinistra si muove
anteriormente (sacro in
contronutazione). Nel movimento di
torsione attorno all’asse obliquo di
destra, in nutazione l’emibase sacrale di
sinistra si anteriorizza e l’AIL di destra
si posteriorizza; in contronutazione
l’emibase di sinistra si posteriorizza e
l’AIL di destra si anteriorizza.
Il bacino durante
le fasi dinamiche
Nella figura 6 sono indicati i movimenti
del bacino con corsa, torsione e
oscillazione aumentate dal movimento
delle braccia. Durante la deambulazione
il sacro, racchiuso tra le iliache, effettua
movimenti di torsione attorno agli assi
obliqui di destra e sinistra (movimento
sacro-iliaco). Per consentire un normale
schema del passo, le due ossa iliache
effettuano un movimento opposto,
passando da una condizione di
anteriorità a una posteriorità, attorno a
un asse anteriore in corrispondenza della
sinfisi pubica e attorno a un asse
posteriore a livello del sacro
(movimento ileo-sacrale). Nella
rotazione anteriore dell’osso iliaco
quest’ultimo ruota in avanti rispetto al
sacro con la spina iliaca anterosuperiore
che viene portata anteriormente, in basso
e verso l’esterno, mentre la spina iliaca
posterosuperiore si sposta in direzione
anterosuperiore e il pube verso il basso.
Nella rotazione posteriore dell’osso
iliaco la spina iliaca anterosuperiore
viene portata verso posteriormente, in
alto e verso l’interno, la spina iliaca
posterosuperiore in direzione
posteroinferiore e il pube verso l’alto. I
movimenti descritti a livello del sacro
corrispondono, in maniera inversa, a
quelli effettuati dall’iliaca. È facile
quindi comprendere come le
articolazioni sacro-iliache sono
sollecitate in senso opposto a ogni passo.
Nella marcia, il piede al suolo trasmette
una forza ascendente lungo l’arto che si
applica a livello dell’articolazione coxo-
femorale. Poiché l’articolazione
sacro-iliaca si trova posteriormente,
questo si manifesta a livello dell’iliaca
con un movimento di posteriorità. Il
peso del tronco trasmette una forza
discendente che tende a rendere
orizzontale l’emisacro. Riassumendo,
durante l’appoggio monopodalico si
registra, dalla parte dell’appoggio al
suolo, un sacro che si “orizzontalizza” e
un’iliaca che si “posteriorizza”. Dalla
parte dell’arto inferiore sospeso, il peso
di questo genera una forza discendente
sull’iliaca, a partire dalla coxo-femorale:
l’iliaca subisce così un movimento di
allenamento
e prevenzione
6
74/Scienza&Sport
anteriorità e l’emisacro di questo lato
tende a verticalizzarsi. Ne consegue una
sollecitazione di taglio della sinfisi
pubica che tende a innalzare il pube dal
lato portante e ad abbassarlo dal lato
sospeso. La cintura pelvica deve avere,
pertanto, una propria mobilità di insieme
e al tempo stesso una certa
deformabilità, al fine di adattarsi agli
sforzi asimmetrici che nella quotidianità
si presentano. Le ali iliache costituiscono
importanti bracci di leva per tutte quelle
catene muscolo-fasciali che vi si
inseriscono a partire dal tronco e dagli
arti inferiori. È del tutto evidente che la
mobilità dell’articolazione sacro-iliaca
(SI) condiziona la statica e la dinamica
del bacino nel suo insieme e
conseguentemente degli arti inferiori e
del tronco. Per molti anni era consolidata
l’opinione che la SI fosse priva di
movimento, oggi sappiamo che non è
così: i movimenti legati al fulcro di
questa importante articolazione sono
definiti come abbiamo visto “nutazione e
contronutazione”. Durante la corsa o
anche semplicemente la camminata, gli
ilei e il sacro si muovono tra loro
torsionalmente e obliquamente; questa
mobilità è importante per evitare alla
muscolatura del bacino allungamenti
eccesivi dovuti a una zona inserzionale
rigida. Ad esempio, un bicipite
massimamente allungato in uno sprint o
in un balzo deve trovare la sua emiparte
di ileo in grado di fare tilt (nutazione
monolaterale) posteriore, riducendo così
il rischio di stiramento del muscolo
stesso. Da quanto sopra, comprendiamo
l’importanza della valutazione del gesto
sportivo, ad esempio della corsa o dello
sprint (ricordando che questi atti motori
sono spesso generati a seguito di
importanti valori di forza espressa per
l’esecuzione del gesto stesso): sarà
semplice così per lo specialista in
biomeccanica trovare la relazione tra la
dinamica del bacino e la prevenzione da
infortuni in quest’area. Vale la pena
ancora una volta sottolineare il ruolo
determinante di un’articolazione SI ben
funzionante, in ambito preventivo, su
muscoli come gli ischiocrurali o altri
delle pelvi che trovano nel bacino una o
più zone di inserzione. Possiamo quindi
dire che pattern motori della parte alta
del tronco alterati o di quella bassa
possano trovare nel bacino la sede del
loro compenso? E come valutiamo la
mobilità della SI?
Stato dell’arte
della valutazione della SI
Lo studio della mobilità e della funzione
della sacro iliaca parte nel 1905 da
Lovett sui cadaveri a secco; vengono poi
introdotte tecniche in vivo più moderne
come radiografie, risonanze magnetiche,
TAC, ricostruzioni al computer con
elementi finiti, stereofotogrammetria,
elettromiografia e tecniche di palpazioni
varie. I test sono ovviamente diversi per
i pazienti sani rispetto a quelli che
soffrono di mal di schiena localizzato
nella parte inferiore della stessa. La
scarsità di strumenti utili a valutare
un’area della macchina biologica umana
per noi così importante oltre alla
complessità e al costo degli strumenti
utilizzati ci ha indotto a pensare a un
nuovo test che vorremmo proporre come
elemento di valutazione della mobilità
della sacro-iliaca.
Il test Biomoove,
la biomeccanica
Siamo partiti per sviluppare il nuovo test
da uno già esistente, ma utilizzato
normalmente per la valutazione della
flessibilità della colonna e del cingolo
scapolare. Il test in questione è il Sit and
Reach test; storicamente questo viene
descritto per la prima volta da Wells &
Dillon nel 1952 (foto A).
Biomeccanicamente il test in questione
(sebbene molti ne evidenzino
allenamento
e prevenzione
Scienza&Sport/75
giustamente i limiti) ha dei vantaggi.
Uno di questi è che viene eseguito a
catena cinetica chiusa. Quindi, se il
posizionamento è corretto e controllato
dall’operatore, il test è fortemente
ripetibile, poco operatore-dipendente e
poco atleta-dipendente. In questo modo,
non è richiesta alcuna tecnica esecutiva a
quest’ultimo. Pertanto, non
coinvolgendo aspetti coordinativi e
tecnici, la ripetibilità è alta. È un test
semplice che necessita di attrezzatura
ridotta, dura pochi secondi e non è per
nulla invasivo. Per alcuni sport a catena
cinetica chiusa (come ciclismo) è
addirittura sport specifico.
Il Sit and Reach richiede che il soggetto
sia seduto con la schiena dritta, quindi
con un angolo pelvico di circa 90°, con
le gambe allungate e distese e
appoggiate sotto un ripiano facente parte
dello strumento usato per la valutazione
in questo test. Lo stesso piano è usato
dall’atleta per scivolare con le mani
poste sopra lo stesso al fine di riuscire
ad allungarsi il più possibile senza
piegare le ginocchia.
La misura rilevata sul piano di appoggio
delle mani rappresenterà il valore di
mobilità della schiena e delle spalle del
soggetto in esame. Nel test Biomoove
il soggetto è posto come nel test appena
descritto, ma seduto su una pedana
capacitiva di pressione normalmente
usata per la posturografica o la
baropodometria (foto B e C).
A differenza del Sit and Reach il test ha
una durata di 1 min, nel quale
l’individuo con entrambe le braccia
parallele cerca in avanti la posizione
massima per poi tornare a una con la
schiena “a squadra”.
L’alternativa a questa dinamica sempre
nell’arco del minuto è il soggetto che si
spinge avanti e torna, ma
alternativamente con un braccio, mentre
l’altro resta fermo incrementando in
questo modo le torsioni del cingolo
pelvico e scapolare, quasi a riprodurre il
gesto di torsione del tronco effettuato
durante i cambi di direzione.
La ragione della durata di un minuto del
test è duplice; raccogliamo più
movimenti di flessione ed estensione del
tronco, ottenendo una media del dato che
riduce gli errori esecutivi; inoltre, siamo
in grado di leggere la capacità del
sistema motorio in esame di fare riuso
elastico o in termini più fisici di saper
stoccare energia potenziale elastica nel
suo sistema, restituendoci così un dato
più significativo sulla reale mobilità del
soggetto nell’area sacrale.
Perché insistiamo nell’affermare che
riusciamo a leggere in questo modo la
mobilità sacro-iliaca? Il soggetto seduto
grava con il proprio peso sulle due
tuberosità ischiatiche. Questa posizione
“àncora” tramite le due tuberosità i due
ilei, riducendone la mobilità sia nel
senso torsionale sia nei movimenti di tilt
anteriore o posteriore degli stessi. In
pratica, questi risultano stabilizzati dal
carico del peso del soggetto.
Quando viene richiesto al soggetto di
piegarsi in avanti con il tronco e poi
di ritornare in posizione per un minuto,
la parte che può maggiormente garantire
questa mobilità è quella nell’area della
sacro-iliaca. Sarà cioè il sacro a fare
nutazione e contronutazione durante
il test, evidenziando la capacità
posseduta dall’atleta di ottenere questo
movimento. La pedana registra il
movimento dei CoP, cioè dei Centri
di Pressione dei due punti in appoggio
(le tuberosità ischiatiche),
manifestandoli graficamente con un
rettangolo (il rettangolo pelvico),
che indica un’eventuale differenza di
mobilità tra parte destra e sinistra del
soma, ma anche informando l’operatore
grazie a dei dati sulla quantità (in mm)
di percorso effettuato dal CoP centrale
durante il test.
Questo ultimo valore indica chiaramente
allenamento
e prevenzione
Foto A
Il test
Sit and Reach.
Foto B e C
Il test Biomoove
nelle due modalità.
A
B
C
76/Scienza&Sport
una sacro-iliaca in blocco e ci informa
anche sul lato in cui il blocco è
maggiormente presente. Dai dati sin qui
registrati un valore inferiore ai 10 mm di
movimento del CoP generale indica un
bacino fortemente in blocco, mentre
valori superiori a 30 mm evidenziano un
bacino libero in questa zona. Per
verificare l’attendibilità del dato
ripetiamo sempre sia in giorni differenti
sia in orari diversi il test, ritrovando
sempre la stessa indicazione. Così siamo
in grado di registrare miglioramenti
anche significativi su soggetti sottoposti
a trattamento fisioterapico di sblocco
oppure trattati con esercizi di mobilità
specifici per quest’area.
Il test è facilmente ripetibile, non
operatore-dipendente e all’atleta sono
richiesti due soli aspetti per eseguirlo in
modo soddisfacente: non piegare le
ginocchia durante la flessione anteriore
del tronco mantenendo le caviglie a
squadra e i piedi ben appoggiati allo
strumento del Sit and Reach; inoltre,
nella fase di ritorno alla verticale del
tronco si chiede di evitare
l’iperestensione posteriore. Per
controllare questo usiamo inserire un
ostacolino alto alle spalle dietro alla
schiena del soggetto in modo tale che
l’individuo non alteri il dato di mobilità
a motivo di un’iperestensione posteriore.
Materiali e metodi
Sono stati valutati 22 soggetti calciatori
professionisti di serie A nella stagione
2016-2017 a cui era riscontrata una
scarsa mobilità della sacro-iliaca e
rivalutati dopo lavoro di mobilizzazione
del bacino. Ognuno di loro ha svolto più
volte il test come descritto ed è stata
verificata la qualità esecutiva del
movimento. Abbiamo usato una pedana
Sensor medica maxi e uno strumento
Sit and Reach dalle dimensioni di
60 x 60 x 70 cm (lunghezza del piano
superiore) per lato. L’altezza dello
strumento di 60 cm è stata scelta per
essere utilizzata dal 95 percentile degli
atleti senza che questi partano già con la
schiena piegata. Abbiamo correlato in
tutti i soggetti della rosa gli infortuni
precedenti con problematiche di blocco
o di troppa mobilità del bacino.
I valori espressi in mm e contrassegnati
con il rosso sono quelli considerati
ipomobili di bacino, quelli in giallo
rappresentano atleti anche loro poco
flessibili e quelli contrassegnati in verde
sono considerati con valori ottimali (si
ricorda che si tratta di dati elaborati dal
software della pedana e che registrano il
movimento del COP del soggetto
durante il test rappresentato dalla
lunghezza dell’ellisse posturale).
La LAI è la larghezza del bacino ed
è anch’essa valutata per escludere che
le forze verticali derivate dal peso
in un soggetto con bacino piccolo
potessero essere causa di infortuni da
allenamento
e prevenzione
GIOCATORI VALORI
MM
LAI PREV.
INF.
ARTO
LUNGO
NOTE
XXXX 12,28 138 sn blocco a sn
XXXX 9,18 134 sn sn ipomobile a dx
XXXX 16,32 132 sn sn blocco a sn
XXXX 32,45 142 sn blocco a destra
XXXX 11,09 133 sn blocco a dx
XXXX 3,72 132 dx blocco dx
XXXX 10,77 130 blocco a dx
XXXX 10,98 132 dx dx blocco a dx
XXXX 32,89 135 ant rot sn
XXXX 4,84 126
XXXX 7,88 140 dx
XXXX 18,48 135 dx dx
XXXX 7,94 143 dx dx blocco dx
XXXX 17,28 118 dx dx
XXXX 5,22 134 dx blocco dx
XXXX
XXXX 8,62 124 sn dx blocco sn
XXXX 16,69 145 dx blocco a dx
XXXX 8,33 146 sn blocco dx
XXXX 7,34 126 sn
XXXX 4,29 134 sn dx
XXXX 10,93 123 dx
Tabella A
I dati del test.
Scienza&Sport/77
sovraccarico. Per “Prev. Inf.” sono
indicati gli infortuni precedenti (non
classificati per tipologia ma solo per area
del corpo), mentre per “Arto lungo” le
situazioni in cui il soggetto ha
un’ipometria vera o presunta. Nelle note
sono stati inseriti i blocchi evidenziati
dal rettangolo posturale ricavato durante
il test (tabella A).
I soggetti evidenziati in rosso sono anche
quelli che generalmente lamentavano
maggiore affaticamento muscolare in
particolare alla catena posteriore della
gamba. Si possono notare, inoltre, in
molti casi, delle ripetizioni trovate grazie
alla correlazione tra i fattori di rischio in
tabella e le precedenti aree del soma
infortunato; ad esempio, arto lungo
destro con prevalenza di infortuni a
destra e magari blocco del bacino in
anteroversione o tilt o inclinazione dallo
stesso lato. Non crediamo, insomma, che
l’articolazione sacro-iliaca sia una causa
di infortunio primario, ma che funzioni
più come “salvavita” se il soggetto è
portatore di fattori di rischio. A 8 di
questi giocatori contrassegnati in rosso
(la casella in assenza di dato indica un
valore inferiore a 4) è stato proposto un
allenamento personalizzato
comprendente esercizi di miglioramento
della mobilità del bacino con cadenza
settimanale da eseguire a inizio
settimana (ad esempio, martedì e
mercoledì), prima e dopo la sessione e
prima della gara nella fase di
riscaldamento. I miglioramenti hanno
registrato un incremento medio di 1,5
mm per mese con differenze ovviamente
personali tra diversi giocatori e con una
riduzione marcata del senso di “pieno”
alle catene posteriori lamentato da questi
soggetti (figura 7 e 8, il dato di esempio
di un atleta).
Discussione
Sinceramente è necessario continuare a
investigare in questa direzione
continuando a utilizzare questo
approccio e magari migliorando
ulteriormente il test, rendendolo più
semplice e accessibile a tutti.
I dati così come le correlazioni non sono
ad oggi sufficienti per affermare
l’esistenza di una stretta causa/effetto
tra infortuni dei muscoli con inserzione
nell’area del bacino e una disfunzione
della sacro-iliaca. Ma sono sufficienti
per inserire questa tra le potenziali cause
che possono generare uno stop forzato
dell’atleta o una sua provvisoria
inabilità; pertanto occorre inserire la
sacro-iliaca tra le zone del soggetto
importanti da monitorare non
escludendola come invece purtroppo
accade oggi. I
allenamento
e prevenzione
7
8
www.scienzaesport.it
La bibliografia completa
alle pagine 85-97

More Related Content

What's hot

Low Back Pain
Low  Back  PainLow  Back  Pain
Low Back Pain
Kerry Lazenby
 
Ground reaction forces in normal gait
Ground reaction forces in normal gaitGround reaction forces in normal gait
Ground reaction forces in normal gait
Luca Parisi
 
DISQUINECIA ESCAPULAR.pptx
DISQUINECIA ESCAPULAR.pptxDISQUINECIA ESCAPULAR.pptx
DISQUINECIA ESCAPULAR.pptx
LuisngelGarcaRobles
 
Introduction to cycling biomechanics
Introduction to cycling biomechanicsIntroduction to cycling biomechanics
Introduction to cycling biomechanics
Omar Gatti
 
Alteraciones femororrotulianas
Alteraciones femororrotulianasAlteraciones femororrotulianas
Alteraciones femororrotulianas
Kike Ruiz
 
Complejo del hombro
Complejo del hombroComplejo del hombro
Complejo del hombro
Raptor Raptor
 
Biomecanica de la marcha humana Patológica
Biomecanica de la marcha humana PatológicaBiomecanica de la marcha humana Patológica
Biomecanica de la marcha humana Patológica
Pablo Vollmar
 
Transtibial Initial Alignment
Transtibial Initial AlignmentTranstibial Initial Alignment
Transtibial Initial Alignment
Physiopedia
 
Biomechanics of knee complex 1
Biomechanics of knee complex 1Biomechanics of knee complex 1
Biomechanics of knee complex 1
Dibyendunarayan Bid
 
Biomecanica de la columna
Biomecanica de la columnaBiomecanica de la columna
Biomecanica de la columna
Maria Del Carmen Peralta Bozo
 
Transfemoral prosthesis alignment (prosthetics science)
Transfemoral prosthesis alignment (prosthetics science) Transfemoral prosthesis alignment (prosthetics science)
Transfemoral prosthesis alignment (prosthetics science)
Sibasis Pattanayak
 
Spondylolisthesis
SpondylolisthesisSpondylolisthesis
Spondylolisthesis
قتيبة جوارنة
 
Lateral Ankle Sprain Presentation
Lateral Ankle Sprain PresentationLateral Ankle Sprain Presentation
Lateral Ankle Sprain Presentation
Mick Hughes
 
What is Osteoarthritis of the Spine?
What is Osteoarthritis of the Spine?What is Osteoarthritis of the Spine?
What is Osteoarthritis of the Spine?
aditihospital
 
Human Postural Deformities Corrected by Yoga.
Human Postural Deformities Corrected by Yoga.Human Postural Deformities Corrected by Yoga.
Human Postural Deformities Corrected by Yoga.
Diwakar Kashyap
 
Hip joint biomecanics
Hip joint biomecanicsHip joint biomecanics
Hip joint biomecanics
Dr Chandan Verma
 
Gait presentation
Gait presentationGait presentation
Gait presentation
Suprashant Kumar
 
Hernias discales y desviaciones
Hernias discales y desviacionesHernias discales y desviaciones
Hernias discales y desviaciones
Astrid Carolina Montoya Florez
 
Understanding Planes & Axes of Movement
Understanding Planes & Axes of MovementUnderstanding Planes & Axes of Movement
Understanding Planes & Axes of Movement
Andrea Oh
 
Biomechanics of knee complex 6 tibiofemoral jt function
Biomechanics of knee complex 6 tibiofemoral jt functionBiomechanics of knee complex 6 tibiofemoral jt function
Biomechanics of knee complex 6 tibiofemoral jt function
Dibyendunarayan Bid
 

What's hot (20)

Low Back Pain
Low  Back  PainLow  Back  Pain
Low Back Pain
 
Ground reaction forces in normal gait
Ground reaction forces in normal gaitGround reaction forces in normal gait
Ground reaction forces in normal gait
 
DISQUINECIA ESCAPULAR.pptx
DISQUINECIA ESCAPULAR.pptxDISQUINECIA ESCAPULAR.pptx
DISQUINECIA ESCAPULAR.pptx
 
Introduction to cycling biomechanics
Introduction to cycling biomechanicsIntroduction to cycling biomechanics
Introduction to cycling biomechanics
 
Alteraciones femororrotulianas
Alteraciones femororrotulianasAlteraciones femororrotulianas
Alteraciones femororrotulianas
 
Complejo del hombro
Complejo del hombroComplejo del hombro
Complejo del hombro
 
Biomecanica de la marcha humana Patológica
Biomecanica de la marcha humana PatológicaBiomecanica de la marcha humana Patológica
Biomecanica de la marcha humana Patológica
 
Transtibial Initial Alignment
Transtibial Initial AlignmentTranstibial Initial Alignment
Transtibial Initial Alignment
 
Biomechanics of knee complex 1
Biomechanics of knee complex 1Biomechanics of knee complex 1
Biomechanics of knee complex 1
 
Biomecanica de la columna
Biomecanica de la columnaBiomecanica de la columna
Biomecanica de la columna
 
Transfemoral prosthesis alignment (prosthetics science)
Transfemoral prosthesis alignment (prosthetics science) Transfemoral prosthesis alignment (prosthetics science)
Transfemoral prosthesis alignment (prosthetics science)
 
Spondylolisthesis
SpondylolisthesisSpondylolisthesis
Spondylolisthesis
 
Lateral Ankle Sprain Presentation
Lateral Ankle Sprain PresentationLateral Ankle Sprain Presentation
Lateral Ankle Sprain Presentation
 
What is Osteoarthritis of the Spine?
What is Osteoarthritis of the Spine?What is Osteoarthritis of the Spine?
What is Osteoarthritis of the Spine?
 
Human Postural Deformities Corrected by Yoga.
Human Postural Deformities Corrected by Yoga.Human Postural Deformities Corrected by Yoga.
Human Postural Deformities Corrected by Yoga.
 
Hip joint biomecanics
Hip joint biomecanicsHip joint biomecanics
Hip joint biomecanics
 
Gait presentation
Gait presentationGait presentation
Gait presentation
 
Hernias discales y desviaciones
Hernias discales y desviacionesHernias discales y desviaciones
Hernias discales y desviaciones
 
Understanding Planes & Axes of Movement
Understanding Planes & Axes of MovementUnderstanding Planes & Axes of Movement
Understanding Planes & Axes of Movement
 
Biomechanics of knee complex 6 tibiofemoral jt function
Biomechanics of knee complex 6 tibiofemoral jt functionBiomechanics of knee complex 6 tibiofemoral jt function
Biomechanics of knee complex 6 tibiofemoral jt function
 

Similar to Sacro iliaca e mobilità del bacino

Pagine da anatomia stretching
Pagine da anatomia stretchingPagine da anatomia stretching
Pagine da anatomia stretching
Calzetti & Mariucci Editori
 
William VITERBI_Importanza sacroiliaca nel calciatore_v.0.2_draft for discuss...
William VITERBI_Importanza sacroiliaca nel calciatore_v.0.2_draft for discuss...William VITERBI_Importanza sacroiliaca nel calciatore_v.0.2_draft for discuss...
William VITERBI_Importanza sacroiliaca nel calciatore_v.0.2_draft for discuss...
Mauro Testa
 
Pagine da Umili Attrezzi per il corpo
Pagine da Umili Attrezzi per il corpoPagine da Umili Attrezzi per il corpo
Pagine da Umili Attrezzi per il corpo
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da body building anatomy
Pagine da body building anatomyPagine da body building anatomy
Pagine da body building anatomy
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da bisciotti ginocchio
Pagine da bisciotti ginocchioPagine da bisciotti ginocchio
Pagine da bisciotti ginocchio
Calzetti & Mariucci Editori
 
Vertigine. Dott. Mauro Zanocchi
Vertigine. Dott. Mauro ZanocchiVertigine. Dott. Mauro Zanocchi
Vertigine. Dott. Mauro Zanocchi
Medicina Geriatrica Zanocchi
 
Corso Riqualificazione Massofisioterapisti Arto Inferiore
Corso Riqualificazione Massofisioterapisti Arto InferioreCorso Riqualificazione Massofisioterapisti Arto Inferiore
Corso Riqualificazione Massofisioterapisti Arto Inferiore
Laura Mutti
 
Muscoli superficiali
Muscoli superficialiMuscoli superficiali
Muscoli superficialiRudy96
 
Manuale di Osteopatia
Manuale di OsteopatiaManuale di Osteopatia
Manuale di Osteopatia
Romeo Crapanzano
 
Articolazioni
ArticolazioniArticolazioni
Articolazioni
Bianchigino
 
Back school scuola -Tratto dal lavoro del prof. Benedetto Toso
Back school scuola -Tratto dal lavoro del prof. Benedetto TosoBack school scuola -Tratto dal lavoro del prof. Benedetto Toso
Back school scuola -Tratto dal lavoro del prof. Benedetto Toso
Insegnamento di Teoria e Metodologia del Movimento Umano
 
Pagine da meccanica muscolare
Pagine da meccanica muscolarePagine da meccanica muscolare
Pagine da meccanica muscolare
Calzetti & Mariucci Editori
 
Valutazione Posturale
Valutazione PosturaleValutazione Posturale
Valutazione Posturale
AIPAC Emilia Romagna
 
Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativo
Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativoPagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativo
Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativo
Calzetti & Mariucci Editori
 
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...Moisè Paolo
 
Asana in piedi sedute sulle braccia da yoga_anatomy_KAMINOFF
Asana in piedi sedute sulle braccia da yoga_anatomy_KAMINOFFAsana in piedi sedute sulle braccia da yoga_anatomy_KAMINOFF
Asana in piedi sedute sulle braccia da yoga_anatomy_KAMINOFF
Calzetti & Mariucci Editori
 

Similar to Sacro iliaca e mobilità del bacino (20)

TESI
TESITESI
TESI
 
Pagine da anatomia stretching
Pagine da anatomia stretchingPagine da anatomia stretching
Pagine da anatomia stretching
 
William VITERBI_Importanza sacroiliaca nel calciatore_v.0.2_draft for discuss...
William VITERBI_Importanza sacroiliaca nel calciatore_v.0.2_draft for discuss...William VITERBI_Importanza sacroiliaca nel calciatore_v.0.2_draft for discuss...
William VITERBI_Importanza sacroiliaca nel calciatore_v.0.2_draft for discuss...
 
Pagine da Umili Attrezzi per il corpo
Pagine da Umili Attrezzi per il corpoPagine da Umili Attrezzi per il corpo
Pagine da Umili Attrezzi per il corpo
 
Pagine da body building anatomy
Pagine da body building anatomyPagine da body building anatomy
Pagine da body building anatomy
 
Rachide
RachideRachide
Rachide
 
Rachide
RachideRachide
Rachide
 
Pagine da bisciotti ginocchio
Pagine da bisciotti ginocchioPagine da bisciotti ginocchio
Pagine da bisciotti ginocchio
 
Vertigine. Dott. Mauro Zanocchi
Vertigine. Dott. Mauro ZanocchiVertigine. Dott. Mauro Zanocchi
Vertigine. Dott. Mauro Zanocchi
 
Corso Riqualificazione Massofisioterapisti Arto Inferiore
Corso Riqualificazione Massofisioterapisti Arto InferioreCorso Riqualificazione Massofisioterapisti Arto Inferiore
Corso Riqualificazione Massofisioterapisti Arto Inferiore
 
Muscoli superficiali
Muscoli superficialiMuscoli superficiali
Muscoli superficiali
 
Manuale di Osteopatia
Manuale di OsteopatiaManuale di Osteopatia
Manuale di Osteopatia
 
Articolazioni
ArticolazioniArticolazioni
Articolazioni
 
Anatomia e biomeccanica della Spalla
Anatomia e biomeccanica della SpallaAnatomia e biomeccanica della Spalla
Anatomia e biomeccanica della Spalla
 
Back school scuola -Tratto dal lavoro del prof. Benedetto Toso
Back school scuola -Tratto dal lavoro del prof. Benedetto TosoBack school scuola -Tratto dal lavoro del prof. Benedetto Toso
Back school scuola -Tratto dal lavoro del prof. Benedetto Toso
 
Pagine da meccanica muscolare
Pagine da meccanica muscolarePagine da meccanica muscolare
Pagine da meccanica muscolare
 
Valutazione Posturale
Valutazione PosturaleValutazione Posturale
Valutazione Posturale
 
Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativo
Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativoPagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativo
Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativo
 
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
 
Asana in piedi sedute sulle braccia da yoga_anatomy_KAMINOFF
Asana in piedi sedute sulle braccia da yoga_anatomy_KAMINOFFAsana in piedi sedute sulle braccia da yoga_anatomy_KAMINOFF
Asana in piedi sedute sulle braccia da yoga_anatomy_KAMINOFF
 

More from Mauro Testa

Presentation research soxpro
Presentation research soxproPresentation research soxpro
Presentation research soxpro
Mauro Testa
 
The importance of biomechanics in sport flooring
The importance of biomechanics in sport flooringThe importance of biomechanics in sport flooring
The importance of biomechanics in sport flooring
Mauro Testa
 
Neurofisiologia del movimento, la base della biomeccanica
Neurofisiologia del movimento, la base della biomeccanicaNeurofisiologia del movimento, la base della biomeccanica
Neurofisiologia del movimento, la base della biomeccanica
Mauro Testa
 
Tennis grid eng
Tennis grid engTennis grid eng
Tennis grid eng
Mauro Testa
 
Tennis grid- Italiano
Tennis grid- ItalianoTennis grid- Italiano
Tennis grid- Italiano
Mauro Testa
 
Articolo studio "Chicco imparo"
Articolo studio "Chicco imparo" Articolo studio "Chicco imparo"
Articolo studio "Chicco imparo"
Mauro Testa
 
Run, Change of Direction, Acceleration and Deceleration studied with Inertial...
Run, Change of Direction, Acceleration and Deceleration studied with Inertial...Run, Change of Direction, Acceleration and Deceleration studied with Inertial...
Run, Change of Direction, Acceleration and Deceleration studied with Inertial...
Mauro Testa
 
Presentazione cyclo
Presentazione cyclo Presentazione cyclo
Presentazione cyclo
Mauro Testa
 
Presentazione tesi Testa Mirko
Presentazione tesi Testa MirkoPresentazione tesi Testa Mirko
Presentazione tesi Testa Mirko
Mauro Testa
 
Internal and external load in biomechanics
Internal and external load in biomechanicsInternal and external load in biomechanics
Internal and external load in biomechanics
Mauro Testa
 
Behind the performance
Behind the performanceBehind the performance
Behind the performance
Mauro Testa
 
Medic-lavoro-biomeccanica
Medic-lavoro-biomeccanicaMedic-lavoro-biomeccanica
Medic-lavoro-biomeccanicaMauro Testa
 
Presentazione Biomeccanica ciclismo
Presentazione Biomeccanica ciclismoPresentazione Biomeccanica ciclismo
Presentazione Biomeccanica ciclismoMauro Testa
 
Calza-sock en
Calza-sock enCalza-sock en
Calza-sock en
Mauro Testa
 
Bflex post
Bflex postBflex post
Bflex post
Mauro Testa
 
Biomoove presentation lab_Soccer_EN
Biomoove presentation lab_Soccer_ENBiomoove presentation lab_Soccer_EN
Biomoove presentation lab_Soccer_EN
Mauro Testa
 
Biomoove presentation lab_EN
Biomoove presentation lab_ENBiomoove presentation lab_EN
Biomoove presentation lab_EN
Mauro Testa
 
Il piede dello sportivo
Il piede dello sportivoIl piede dello sportivo
Il piede dello sportivoMauro Testa
 
Biomoove presentation services_Tennis
Biomoove presentation services_TennisBiomoove presentation services_Tennis
Biomoove presentation services_TennisMauro Testa
 

More from Mauro Testa (20)

Presentation research soxpro
Presentation research soxproPresentation research soxpro
Presentation research soxpro
 
The importance of biomechanics in sport flooring
The importance of biomechanics in sport flooringThe importance of biomechanics in sport flooring
The importance of biomechanics in sport flooring
 
Neurofisiologia del movimento, la base della biomeccanica
Neurofisiologia del movimento, la base della biomeccanicaNeurofisiologia del movimento, la base della biomeccanica
Neurofisiologia del movimento, la base della biomeccanica
 
Tennis grid eng
Tennis grid engTennis grid eng
Tennis grid eng
 
Tennis grid- Italiano
Tennis grid- ItalianoTennis grid- Italiano
Tennis grid- Italiano
 
Articolo studio "Chicco imparo"
Articolo studio "Chicco imparo" Articolo studio "Chicco imparo"
Articolo studio "Chicco imparo"
 
Run, Change of Direction, Acceleration and Deceleration studied with Inertial...
Run, Change of Direction, Acceleration and Deceleration studied with Inertial...Run, Change of Direction, Acceleration and Deceleration studied with Inertial...
Run, Change of Direction, Acceleration and Deceleration studied with Inertial...
 
Presentazione cyclo
Presentazione cyclo Presentazione cyclo
Presentazione cyclo
 
Presentazione tesi Testa Mirko
Presentazione tesi Testa MirkoPresentazione tesi Testa Mirko
Presentazione tesi Testa Mirko
 
Internal and external load in biomechanics
Internal and external load in biomechanicsInternal and external load in biomechanics
Internal and external load in biomechanics
 
Behind the performance
Behind the performanceBehind the performance
Behind the performance
 
Medic-lavoro-biomeccanica
Medic-lavoro-biomeccanicaMedic-lavoro-biomeccanica
Medic-lavoro-biomeccanica
 
Presentazione Biomeccanica ciclismo
Presentazione Biomeccanica ciclismoPresentazione Biomeccanica ciclismo
Presentazione Biomeccanica ciclismo
 
Calza-sock en
Calza-sock enCalza-sock en
Calza-sock en
 
Calza-sock-ita
Calza-sock-itaCalza-sock-ita
Calza-sock-ita
 
Bflex post
Bflex postBflex post
Bflex post
 
Biomoove presentation lab_Soccer_EN
Biomoove presentation lab_Soccer_ENBiomoove presentation lab_Soccer_EN
Biomoove presentation lab_Soccer_EN
 
Biomoove presentation lab_EN
Biomoove presentation lab_ENBiomoove presentation lab_EN
Biomoove presentation lab_EN
 
Il piede dello sportivo
Il piede dello sportivoIl piede dello sportivo
Il piede dello sportivo
 
Biomoove presentation services_Tennis
Biomoove presentation services_TennisBiomoove presentation services_Tennis
Biomoove presentation services_Tennis
 

Sacro iliaca e mobilità del bacino

  • 1. 70/Scienza&Sport in loco dalle numerose strutture legamentose e muscolari che hanno relazione con questo. Infatti, molti muscoli di arti superiori e inferiori trovano inserzione proprio in uno o più punti del bacino. La principale responsabilità dell’articolazione sacro-iliaca (SI) è quella di trasferire il peso del corpo superiore alle estremità inferiori (Snijders et al., 1993; 1997; Vleeming et al., 1990; 1997 – figura 2). L’articolazione sacro-iliaca deve anche sopportare le forze esercitate dal tronco quando questo si gira, si torce, tira o spinge. Quando questi movimenti esercitano una forza eccessiva sui legamenti che tengono insieme l’articolazione e sui muscoli che la connettono (come quando si sollevano dei pesi), così una forte tensione si sviluppa sull’articolazione (Mosbys, 2009). Diversamente da molte altre articolazioni, non vi sono muscoli che agiscono direttamente sulla sacro-iliaca. Il movimento che si verifica è il risultato dell’azione dell’ileo tramite le forze provenienti dalle anche e dal tronco (Gudgel, 2007). L’articolazione sacro-iliaca è poi “diartrodiale” vera. Le superfici articolari sono a forma di orecchio e contengono creste e depressioni irregolari. Nelle ossa iliache, la superficie articolare che interagisce Abstract IL BACINO È UNA STRUTTURA CHIAVE NELLA VALUTAZIONE BIOMECCANICA DEL MOVIMENTO UMANO. EVENTUALI RIDUZIONI DI MOBILITÀ POSSONO ALTERARE LA FUNZIONE E LA LUNGHEZZA DI MOLTI GRUPPI MUSCOLARI SIA DEGLI ARTI SUPERIORI SIA DI QUELLI INFERIORI. IN QUESTO ARTICOLO SARÀ DESCRITTO UN TEST CHE ANALIZZA SIA LA MOBILITÀ DELL’ARTICOLAZIONE SACRO-ILIACA SIA DI QUELLA LOMBO-SACRALE E CHE CI PERMETTE DI VALUTARLA RISPETTO A QUELLA TORACICA E CERVICALE. SARANNO USATI NEL TEST LO STRUMENTO DEL SIT AND REACH E UNA PEDANA DI PRESSIONE. • Bacino • Articolazione sacro-iliaca • Mobilità • Prevenzione degli infortuni A natomicamente il bacino, nella nostra struttura scheletrica, ha un ruolo importante nell’esprimere un gesto di qualità ed è altrettanto rilevante per la prevenzione degli infortuni. Perché questo? Perché il bacino è un insieme di componenti che ha sub- componenti; ciò significa che si muove come un’unità, ma comunque c’è un’azione comune fra le strutture e le articolazioni che compongono il complesso e che lo formano. Il bacino è un osso formato dall’ileo destro e sinistro, dalla zona ischiatica destra e sinistra, dalle ossa del pube e dal sacro che si incunea tra le due parti iliache (figura 1). Quando il soggetto è in stazione eretta il bacino è anatomicamente “sospeso”, cioè sostenuto inferiormente dall’articolazione coxo-femorale e superiormente si relaziona tramite l’articolazione lombo-sacrale con la colonna vertebrale. Quindi, è un osso che nel cadavere a secco non è vincolato ad alcuna struttura, ma viene mantenuto La valutazione della mobilità del bacino come prevenzione degli infortuni allenamento e prevenzione
  • 2. Scienza&Sport/71 con l’osso sacro è orientata verso l’interno. Nella porzione superiore dell’articolazione, il sacro e l’ileo non sono in contatto, ma collegati da potenti legamenti posteriori, interossei e anteriori (figura 3). La metà anteriore e inferiore è un’articolazione sinoviale tipica con cartilagine ialina sulle superfici articolari. L’articolazione sacro-iliaca è pertanto un’articolazione assiale con una superficie approssimativa di 17,5 cm quadrati. La sua superficie è liscia nei giovani e diviene irregolare nel tempo. Il movimento (principalmente di rotazione) si riduce con l’età, mentre un aumento del movimento è associato alla gravidanza. L’articolazione (SI) è stabilizzata, come già accennato, da una rete di legamenti e muscoli, che limitano anche la mobilità in tutti i piani di movimento. Quella normale prevede un movimento di piccola entità di circa 2-4 mm in ogni direzione (Sashin, 1930). I legamenti sacro- iliaci nelle donne sono meno rigidi rispetto agli uomini, in modo da consentire la mobilità necessaria per il parto. I movimenti I movimenti del bacino, grazie all’articolazione sacro-iliaca, sono (Lavignolle, 1983): 1. l’inclinazione in avanti contemporanea di entrambe le ossa iliache rispetto all’osso sacro; 2. la retroversione (o inclinazione all’indietro) contemporanea di entrambe le ossa iliache rispetto all’osso sacro; 3. l’inclinazione in avanti di un osso iliaco e la contemporanea retroversione dell’altro osso iliaco. Questo movimento ha luogo durante la deambulazione oppure la corsa; 4. la nutazione (o flessione sacrale). Durante questo movimento, la base del sacro (è la parte superiore di quest’osso) si sposta in basso e in avanti, mentre l’apice del sacro (è la parte inferiore) si muove all’indietro. Ciò comporta la diminuzione, in termini di diametro, dello stretto inferiore del bacino e l’ampliamento, xxxxxxxxxxxxx Mauro Testa • RESPONSABILE SCIENTIFICO DI BIOMOOVE LAB E BIOMECCANICO • HA LAVORATO COME BIOMECCANICO AL BELLINZONA, AL CHIEVO, AL PARMA E PER ULTIMO AL BOLOGNA M Figura 1 Le parti che compongono il bacino. Figura 2 Forze che agiscono sull’articolazione sacro-iliaca. Figura 3 Il legamenti dell’articolazione sacro-iliaca. 1 2 3 legamento ant. longitudinale ileo lombare inguinale IVvertebra pube ischio ileo sacro-iliaca OSSA DEL BACINO cresta iliacacresta iliaca leg. sacro-liaco ant. gran trocantere leg. pubico sup fibro cartilagine interpubica membrana dell’otturatore capsula articolare legamento ileo-femorale leg. arquato spina iliaca anteriore- superiore
  • 3. 72/Scienza&Sport sempre in termini di diametro, dello stretto superiore del bacino; 5. la contronutazione (o estensione sacrale). Durante questo movimento, la base del sacro si sposta in alto e indietro, mentre l’apice del sacro va in avanti e in basso. Ciò causa l’aumento, in termini di diametro, dello stretto superiore del bacino e la diminuzione, sempre in termini di diametro, dello stretto inferiore (figura 4). Anatomicamente gli Autori descrivono numerosi assi attorno ai quali avvengono i movimenti del sacro (Lee et al., XXXX): 1. verticale (o asse di rotazione); 2. di Zaglas; 3. assile; 4. respiratorio; 5. obliqui (o assi di torsione). Nella figura 5 gli assi di movimento dell’osso sacro. L’asse verticale è un asse ipotetico attorno al quale il sacro effettuata movimenti di rotazione destra e sinistra. Sono movimenti generalmente conseguenti a malformazioni o situazioni post-traumatiche (individuabili radiograficamente). L’asse di Zaglas è un asse trasverso attorno al quale il sacro effettua movimenti di flessione ed estensione e sono presenti, a differenza dei movimenti meccanici, indipendentemente dalla posizione spaziale del sacro. L’asse assile è un asse meccanico che corrisponde per alcuni Autori al legamento assile e per altri al punto di convergenza dei bracci delle auricole (istmo). Attorno a questo asse il sacro effettua la maggior ampiezza dei movimenti di nutazione e contronutazione. L’asse respiratorio è un asse trasverso attorno al quale avvengono movimenti di nutazione e contronutazione durante atti respiratori profondi. L’asse obliquo, o asse di torsione, rappresenta l’asse attorno al quale avvengono i movimenti funzionali maggiori dell’articolazione sacroiliaca. L’asse obliquo di sinistra parte dalla parte superiore del braccio corto dell’auricola di sinistra ed esce nella parte inferiore del braccio lungo dell’auricola di destra. L’asse obliquo di destra parte dalla parte superiore del braccio corto dell’auricola di destra ed esce nella parte inferiore del braccio lungo dell’auricola di sinistra. Il sacro può effettuare, attorno a ciascun asse obliquo, movimenti di torsione in allenamento e prevenzione LE PATOLOGIE Lo sforzo meccanico e le lesioni all’articolazione sacro-iliaca sono prodotti da una combinazione di compressione verticale e rapida rotazione (ad esempio, trasporto di oggetti pesanti, torsione, balzi, cambi di direzione) o da cadute sul fondoschiena. Lesioni di questo tipo possono produrre lassità legamentosa e consentono movimenti anomali dolorosi. L’instabilità può anche derivare da interventi chirurgici sulla colonna lombare in cui viene lesionata una grande porzione del legamento ileo-lombare. Il dolore all’articolazione sacro-iliaca può anche essere provocato da discrepanza della lunghezza delle gambe, anomalie di andatura, esercizio intenso e prolungato, traumi, parto traumatico e fusioni al sacro da forte scoliosi. Un’articolazione sacro-iliaca non libera non consente la naturale distribuzione dei carichi e diventa dunque un altro fattore predisponente la patologia. BOX ■ Contro nutazione ■ Nutazione ■ Anteroversione ■ Retroversione 4 5 torsione rotazione assile zaglas torsione iliaco respiratorio flessione estensione Figura 4 I movimenti di nutazione. Figura 5 Gli assi di movimento dell’osso sacro.
  • 4. Scienza&Sport/73 direzione della nutazione e della contronutazione. Nel movimento di torsione attorno all’asse obliquo di sinistra, l’emibase sacrale di destra si sposta anteriormente e l’angolo infero- laterale del sacro (AIL) di sinistra posteriormente (sacro in nutazione), oppure l’emibase di destra si posteriorizza e l’AIL di sinistra si muove anteriormente (sacro in contronutazione). Nel movimento di torsione attorno all’asse obliquo di destra, in nutazione l’emibase sacrale di sinistra si anteriorizza e l’AIL di destra si posteriorizza; in contronutazione l’emibase di sinistra si posteriorizza e l’AIL di destra si anteriorizza. Il bacino durante le fasi dinamiche Nella figura 6 sono indicati i movimenti del bacino con corsa, torsione e oscillazione aumentate dal movimento delle braccia. Durante la deambulazione il sacro, racchiuso tra le iliache, effettua movimenti di torsione attorno agli assi obliqui di destra e sinistra (movimento sacro-iliaco). Per consentire un normale schema del passo, le due ossa iliache effettuano un movimento opposto, passando da una condizione di anteriorità a una posteriorità, attorno a un asse anteriore in corrispondenza della sinfisi pubica e attorno a un asse posteriore a livello del sacro (movimento ileo-sacrale). Nella rotazione anteriore dell’osso iliaco quest’ultimo ruota in avanti rispetto al sacro con la spina iliaca anterosuperiore che viene portata anteriormente, in basso e verso l’esterno, mentre la spina iliaca posterosuperiore si sposta in direzione anterosuperiore e il pube verso il basso. Nella rotazione posteriore dell’osso iliaco la spina iliaca anterosuperiore viene portata verso posteriormente, in alto e verso l’interno, la spina iliaca posterosuperiore in direzione posteroinferiore e il pube verso l’alto. I movimenti descritti a livello del sacro corrispondono, in maniera inversa, a quelli effettuati dall’iliaca. È facile quindi comprendere come le articolazioni sacro-iliache sono sollecitate in senso opposto a ogni passo. Nella marcia, il piede al suolo trasmette una forza ascendente lungo l’arto che si applica a livello dell’articolazione coxo- femorale. Poiché l’articolazione sacro-iliaca si trova posteriormente, questo si manifesta a livello dell’iliaca con un movimento di posteriorità. Il peso del tronco trasmette una forza discendente che tende a rendere orizzontale l’emisacro. Riassumendo, durante l’appoggio monopodalico si registra, dalla parte dell’appoggio al suolo, un sacro che si “orizzontalizza” e un’iliaca che si “posteriorizza”. Dalla parte dell’arto inferiore sospeso, il peso di questo genera una forza discendente sull’iliaca, a partire dalla coxo-femorale: l’iliaca subisce così un movimento di allenamento e prevenzione 6
  • 5. 74/Scienza&Sport anteriorità e l’emisacro di questo lato tende a verticalizzarsi. Ne consegue una sollecitazione di taglio della sinfisi pubica che tende a innalzare il pube dal lato portante e ad abbassarlo dal lato sospeso. La cintura pelvica deve avere, pertanto, una propria mobilità di insieme e al tempo stesso una certa deformabilità, al fine di adattarsi agli sforzi asimmetrici che nella quotidianità si presentano. Le ali iliache costituiscono importanti bracci di leva per tutte quelle catene muscolo-fasciali che vi si inseriscono a partire dal tronco e dagli arti inferiori. È del tutto evidente che la mobilità dell’articolazione sacro-iliaca (SI) condiziona la statica e la dinamica del bacino nel suo insieme e conseguentemente degli arti inferiori e del tronco. Per molti anni era consolidata l’opinione che la SI fosse priva di movimento, oggi sappiamo che non è così: i movimenti legati al fulcro di questa importante articolazione sono definiti come abbiamo visto “nutazione e contronutazione”. Durante la corsa o anche semplicemente la camminata, gli ilei e il sacro si muovono tra loro torsionalmente e obliquamente; questa mobilità è importante per evitare alla muscolatura del bacino allungamenti eccesivi dovuti a una zona inserzionale rigida. Ad esempio, un bicipite massimamente allungato in uno sprint o in un balzo deve trovare la sua emiparte di ileo in grado di fare tilt (nutazione monolaterale) posteriore, riducendo così il rischio di stiramento del muscolo stesso. Da quanto sopra, comprendiamo l’importanza della valutazione del gesto sportivo, ad esempio della corsa o dello sprint (ricordando che questi atti motori sono spesso generati a seguito di importanti valori di forza espressa per l’esecuzione del gesto stesso): sarà semplice così per lo specialista in biomeccanica trovare la relazione tra la dinamica del bacino e la prevenzione da infortuni in quest’area. Vale la pena ancora una volta sottolineare il ruolo determinante di un’articolazione SI ben funzionante, in ambito preventivo, su muscoli come gli ischiocrurali o altri delle pelvi che trovano nel bacino una o più zone di inserzione. Possiamo quindi dire che pattern motori della parte alta del tronco alterati o di quella bassa possano trovare nel bacino la sede del loro compenso? E come valutiamo la mobilità della SI? Stato dell’arte della valutazione della SI Lo studio della mobilità e della funzione della sacro iliaca parte nel 1905 da Lovett sui cadaveri a secco; vengono poi introdotte tecniche in vivo più moderne come radiografie, risonanze magnetiche, TAC, ricostruzioni al computer con elementi finiti, stereofotogrammetria, elettromiografia e tecniche di palpazioni varie. I test sono ovviamente diversi per i pazienti sani rispetto a quelli che soffrono di mal di schiena localizzato nella parte inferiore della stessa. La scarsità di strumenti utili a valutare un’area della macchina biologica umana per noi così importante oltre alla complessità e al costo degli strumenti utilizzati ci ha indotto a pensare a un nuovo test che vorremmo proporre come elemento di valutazione della mobilità della sacro-iliaca. Il test Biomoove, la biomeccanica Siamo partiti per sviluppare il nuovo test da uno già esistente, ma utilizzato normalmente per la valutazione della flessibilità della colonna e del cingolo scapolare. Il test in questione è il Sit and Reach test; storicamente questo viene descritto per la prima volta da Wells & Dillon nel 1952 (foto A). Biomeccanicamente il test in questione (sebbene molti ne evidenzino allenamento e prevenzione
  • 6. Scienza&Sport/75 giustamente i limiti) ha dei vantaggi. Uno di questi è che viene eseguito a catena cinetica chiusa. Quindi, se il posizionamento è corretto e controllato dall’operatore, il test è fortemente ripetibile, poco operatore-dipendente e poco atleta-dipendente. In questo modo, non è richiesta alcuna tecnica esecutiva a quest’ultimo. Pertanto, non coinvolgendo aspetti coordinativi e tecnici, la ripetibilità è alta. È un test semplice che necessita di attrezzatura ridotta, dura pochi secondi e non è per nulla invasivo. Per alcuni sport a catena cinetica chiusa (come ciclismo) è addirittura sport specifico. Il Sit and Reach richiede che il soggetto sia seduto con la schiena dritta, quindi con un angolo pelvico di circa 90°, con le gambe allungate e distese e appoggiate sotto un ripiano facente parte dello strumento usato per la valutazione in questo test. Lo stesso piano è usato dall’atleta per scivolare con le mani poste sopra lo stesso al fine di riuscire ad allungarsi il più possibile senza piegare le ginocchia. La misura rilevata sul piano di appoggio delle mani rappresenterà il valore di mobilità della schiena e delle spalle del soggetto in esame. Nel test Biomoove il soggetto è posto come nel test appena descritto, ma seduto su una pedana capacitiva di pressione normalmente usata per la posturografica o la baropodometria (foto B e C). A differenza del Sit and Reach il test ha una durata di 1 min, nel quale l’individuo con entrambe le braccia parallele cerca in avanti la posizione massima per poi tornare a una con la schiena “a squadra”. L’alternativa a questa dinamica sempre nell’arco del minuto è il soggetto che si spinge avanti e torna, ma alternativamente con un braccio, mentre l’altro resta fermo incrementando in questo modo le torsioni del cingolo pelvico e scapolare, quasi a riprodurre il gesto di torsione del tronco effettuato durante i cambi di direzione. La ragione della durata di un minuto del test è duplice; raccogliamo più movimenti di flessione ed estensione del tronco, ottenendo una media del dato che riduce gli errori esecutivi; inoltre, siamo in grado di leggere la capacità del sistema motorio in esame di fare riuso elastico o in termini più fisici di saper stoccare energia potenziale elastica nel suo sistema, restituendoci così un dato più significativo sulla reale mobilità del soggetto nell’area sacrale. Perché insistiamo nell’affermare che riusciamo a leggere in questo modo la mobilità sacro-iliaca? Il soggetto seduto grava con il proprio peso sulle due tuberosità ischiatiche. Questa posizione “àncora” tramite le due tuberosità i due ilei, riducendone la mobilità sia nel senso torsionale sia nei movimenti di tilt anteriore o posteriore degli stessi. In pratica, questi risultano stabilizzati dal carico del peso del soggetto. Quando viene richiesto al soggetto di piegarsi in avanti con il tronco e poi di ritornare in posizione per un minuto, la parte che può maggiormente garantire questa mobilità è quella nell’area della sacro-iliaca. Sarà cioè il sacro a fare nutazione e contronutazione durante il test, evidenziando la capacità posseduta dall’atleta di ottenere questo movimento. La pedana registra il movimento dei CoP, cioè dei Centri di Pressione dei due punti in appoggio (le tuberosità ischiatiche), manifestandoli graficamente con un rettangolo (il rettangolo pelvico), che indica un’eventuale differenza di mobilità tra parte destra e sinistra del soma, ma anche informando l’operatore grazie a dei dati sulla quantità (in mm) di percorso effettuato dal CoP centrale durante il test. Questo ultimo valore indica chiaramente allenamento e prevenzione Foto A Il test Sit and Reach. Foto B e C Il test Biomoove nelle due modalità. A B C
  • 7. 76/Scienza&Sport una sacro-iliaca in blocco e ci informa anche sul lato in cui il blocco è maggiormente presente. Dai dati sin qui registrati un valore inferiore ai 10 mm di movimento del CoP generale indica un bacino fortemente in blocco, mentre valori superiori a 30 mm evidenziano un bacino libero in questa zona. Per verificare l’attendibilità del dato ripetiamo sempre sia in giorni differenti sia in orari diversi il test, ritrovando sempre la stessa indicazione. Così siamo in grado di registrare miglioramenti anche significativi su soggetti sottoposti a trattamento fisioterapico di sblocco oppure trattati con esercizi di mobilità specifici per quest’area. Il test è facilmente ripetibile, non operatore-dipendente e all’atleta sono richiesti due soli aspetti per eseguirlo in modo soddisfacente: non piegare le ginocchia durante la flessione anteriore del tronco mantenendo le caviglie a squadra e i piedi ben appoggiati allo strumento del Sit and Reach; inoltre, nella fase di ritorno alla verticale del tronco si chiede di evitare l’iperestensione posteriore. Per controllare questo usiamo inserire un ostacolino alto alle spalle dietro alla schiena del soggetto in modo tale che l’individuo non alteri il dato di mobilità a motivo di un’iperestensione posteriore. Materiali e metodi Sono stati valutati 22 soggetti calciatori professionisti di serie A nella stagione 2016-2017 a cui era riscontrata una scarsa mobilità della sacro-iliaca e rivalutati dopo lavoro di mobilizzazione del bacino. Ognuno di loro ha svolto più volte il test come descritto ed è stata verificata la qualità esecutiva del movimento. Abbiamo usato una pedana Sensor medica maxi e uno strumento Sit and Reach dalle dimensioni di 60 x 60 x 70 cm (lunghezza del piano superiore) per lato. L’altezza dello strumento di 60 cm è stata scelta per essere utilizzata dal 95 percentile degli atleti senza che questi partano già con la schiena piegata. Abbiamo correlato in tutti i soggetti della rosa gli infortuni precedenti con problematiche di blocco o di troppa mobilità del bacino. I valori espressi in mm e contrassegnati con il rosso sono quelli considerati ipomobili di bacino, quelli in giallo rappresentano atleti anche loro poco flessibili e quelli contrassegnati in verde sono considerati con valori ottimali (si ricorda che si tratta di dati elaborati dal software della pedana e che registrano il movimento del COP del soggetto durante il test rappresentato dalla lunghezza dell’ellisse posturale). La LAI è la larghezza del bacino ed è anch’essa valutata per escludere che le forze verticali derivate dal peso in un soggetto con bacino piccolo potessero essere causa di infortuni da allenamento e prevenzione GIOCATORI VALORI MM LAI PREV. INF. ARTO LUNGO NOTE XXXX 12,28 138 sn blocco a sn XXXX 9,18 134 sn sn ipomobile a dx XXXX 16,32 132 sn sn blocco a sn XXXX 32,45 142 sn blocco a destra XXXX 11,09 133 sn blocco a dx XXXX 3,72 132 dx blocco dx XXXX 10,77 130 blocco a dx XXXX 10,98 132 dx dx blocco a dx XXXX 32,89 135 ant rot sn XXXX 4,84 126 XXXX 7,88 140 dx XXXX 18,48 135 dx dx XXXX 7,94 143 dx dx blocco dx XXXX 17,28 118 dx dx XXXX 5,22 134 dx blocco dx XXXX XXXX 8,62 124 sn dx blocco sn XXXX 16,69 145 dx blocco a dx XXXX 8,33 146 sn blocco dx XXXX 7,34 126 sn XXXX 4,29 134 sn dx XXXX 10,93 123 dx Tabella A I dati del test.
  • 8. Scienza&Sport/77 sovraccarico. Per “Prev. Inf.” sono indicati gli infortuni precedenti (non classificati per tipologia ma solo per area del corpo), mentre per “Arto lungo” le situazioni in cui il soggetto ha un’ipometria vera o presunta. Nelle note sono stati inseriti i blocchi evidenziati dal rettangolo posturale ricavato durante il test (tabella A). I soggetti evidenziati in rosso sono anche quelli che generalmente lamentavano maggiore affaticamento muscolare in particolare alla catena posteriore della gamba. Si possono notare, inoltre, in molti casi, delle ripetizioni trovate grazie alla correlazione tra i fattori di rischio in tabella e le precedenti aree del soma infortunato; ad esempio, arto lungo destro con prevalenza di infortuni a destra e magari blocco del bacino in anteroversione o tilt o inclinazione dallo stesso lato. Non crediamo, insomma, che l’articolazione sacro-iliaca sia una causa di infortunio primario, ma che funzioni più come “salvavita” se il soggetto è portatore di fattori di rischio. A 8 di questi giocatori contrassegnati in rosso (la casella in assenza di dato indica un valore inferiore a 4) è stato proposto un allenamento personalizzato comprendente esercizi di miglioramento della mobilità del bacino con cadenza settimanale da eseguire a inizio settimana (ad esempio, martedì e mercoledì), prima e dopo la sessione e prima della gara nella fase di riscaldamento. I miglioramenti hanno registrato un incremento medio di 1,5 mm per mese con differenze ovviamente personali tra diversi giocatori e con una riduzione marcata del senso di “pieno” alle catene posteriori lamentato da questi soggetti (figura 7 e 8, il dato di esempio di un atleta). Discussione Sinceramente è necessario continuare a investigare in questa direzione continuando a utilizzare questo approccio e magari migliorando ulteriormente il test, rendendolo più semplice e accessibile a tutti. I dati così come le correlazioni non sono ad oggi sufficienti per affermare l’esistenza di una stretta causa/effetto tra infortuni dei muscoli con inserzione nell’area del bacino e una disfunzione della sacro-iliaca. Ma sono sufficienti per inserire questa tra le potenziali cause che possono generare uno stop forzato dell’atleta o una sua provvisoria inabilità; pertanto occorre inserire la sacro-iliaca tra le zone del soggetto importanti da monitorare non escludendola come invece purtroppo accade oggi. I allenamento e prevenzione 7 8 www.scienzaesport.it La bibliografia completa alle pagine 85-97