SlideShare a Scribd company logo
DICATAM
Low cost safety measures
Risultati di Progetto e Progetto Pilota Brescia attraversamenti pedonali
Alberto Milotti, Gruppo CLAS
Alberto Milotti, ROSEE pilot actions Brescia – Low cost safety measures
Azione Pilota ALOT: Obiettivi
Obiettivo primario
• Contributo alla riduzione degli incidenti stradali con coinvolgimento di
pedoni a Brescia.
Obiettivi secondari
• Analisi di un tratto di strada secondaria nella provincia di Brescia in
termini di sicurezza dei passaggi pedonali
• Proposta di misure a basso costo per migliorare l’accessibilità e la
sicurezza dei passaggi pedonali selezionati
• Produzione di un manuale per tecnici a supporto della progettazione
degli attraversamenti pedonali
• Aumento della consapevolezza pubblica in merito alla sicurezza
stradale attraverso la distribuzione di materiale comunicativo.
16/09/2014
Alberto Milotti, ROSEE pilot actions Brescia – Low cost safety measures
Scelta del tema
• Pedoni – utenti vulnerabili – anche se la
quantità di incidenti è bassa nelle
statistiche vi è un alto tasso di mortalità
Scelta della localizzazione
Incontri con gli stakeholder: Comune di
Brescia e Provincia di Brescia
• In coerenza con le politiche di Comune e
Provincia
• Elevata incidentalità sul tratto in esame
• Elevato numero di segnalazioni da parte
dei cittadini
Scelta del tema – Scelta localizzazione
16/09/2014
Inquadramento via S. Zeno - Caratteristiche
ASM
C. Latte
Tg. BS
Alberto Milotti, ROSEE pilot actions Brescia – Low cost safety measures16/09/2014
Localizzazione degli attraversamenti - Problematiche
Su tutto il tratto:
• Flusso intenso di veicoli
• Elevata velocità dei veicoli
che non rispettano 50
km/h
Nella parte a sud:
• Vegetazione: effetto
tunnel
Particolari deficit rilevati:
• N. 6: scarsa visibilità dei
pedoni a causa della
vegetazione
• N. 5 e 7: conflitto
passaggio pedonale-corsia
di svolta
Alberto Milotti, ROSEE pilot actions Brescia – Low cost safety measures16/09/2014
Soluzioni proposte
In via preliminare, a seguito di primi incontri con i tecnici del Comune di
Brescia, gli interventi ipotizzabili considerando il budget a disposizione
riguardano:
• riqualificazione degli attraversamenti (4 e 6) posti in corrispondenza
delle fermate del TPL;
• proposta di eliminazione degli attraversamenti con bassi flussi pedonali
localizzati in corrispondenza di allargamento della carreggiata.
L’eliminazione potrebbe avvenire con gradualità a seguito di un periodo
“di prova” durante il quale l’attraversamento viene impedito con opere
provvisorie;
• miglioramento della visibilità lungo l’intero tratto attraverso un’attenta
manutenzione del verde di arredo urbano.
Alberto Milotti, ROSEE pilot actions Brescia – Low cost safety measures16/09/2014
16/09/2014
Manuale “Gli attraverdamenti a raso non semaforizzati”
• L’attraversamento pedonale è un elemento di arredo funzionale
della strada avente un disegno geometrico quasi banale, pur
fondamentale per la sicurezza della mobilità pedonale.
• Le difficoltà nascono dal fatto che per la sua progettazione non
esiste un’unica normativa di riferimento.
• Si è sentita quindi la necessità di predisporre uno strumento
agile, di compendio e riordino dei riferimenti normativi utili,
anche a supporto delle procedure di verifica dei progetti ai sensi
del DPR 207/2010 e dell’art. 7, punto 7.3, del DM n. 236 del
14/6/1989.
• Si è scelto di illustrare la normativa in forma tabellare e
schematica per facilitare la lettura delle informazioni, lasciando
al progettista la libertà degli approfondimenti, che sono
disponibili in numerose pubblicazioni. L’impostazione e la
selezione stessa delle informazioni qui riportate sono state
studiate sulla base delle esigenze più semplici e ricorrenti
espresse dai tecnici dei Comuni.
• Il tema dell’accessibilità è trasversale a tutte le schede ed è
sintetizzato nell’ultima, specifica sui temi legati alla mobilità
delle persone disabili e che richiama anche la normativa della
Regione Lombardia.
• Si tratta di informazioni limitate agli aspetti geometrici.
Alberto Milotti, ROSEE pilot actions Brescia – Low cost safety measures
• Politiche e leggi per la sicurezza stradale
– le proposte d’investimento relative alle normative sulla sicurezza stradale,
alle politiche e alle competenze istituzionali sono generalmente
considerate molto efficaci per il miglioramento della sicurezza stradale dove
la maggioranza di tali investimenti sono correlati ad alti benefici per la
sicurezza. Tuttavia la maggior parte di questi investimenti è costosa da
implementare e i benefici connessi sono visibili solo sul lungo periodo.
– le proposte d’investimento considerate capaci di procurare alti benefici a
basso costo, sono le normative sulla gestione delle infrastrutture e le
normative per i controlli stradali (enforcement) efficaci. In ogni caso,
entrambe le tipologie di investimento necessitano di un certo periodo di
tempo per mostrare i loro effetti sul miglioramento della sicurezza stradale.
Risultati di progetto – Proposte d’investimento - 1
Alberto Milotti, ROSEE pilot actions Brescia – Low cost safety measures16/09/2014
• Infrastrutture stradali
– le misure più efficaci sono la realizzazione di barriere di sicurezza, la
realizzazione di rotatorie e la realizzazione di barriere di sicurezza per i
motociclisti. Relativamente ai costi di implementazione, la realizzazione di
segnaletica stradale, come segnali di stop alle intersezioni, segnali di
precedenza e di avvertimento è l’azione più economica. Lo stesso vale se si
considerano le tempistiche per l’implementazione.
– Un’analisi incrociata dei costi/benefici/tempi di implementazione, mostra che
la realizzazione di dossi per la moderazione della velocità è la misura più
efficace, con i più alti benefici per la sicurezza, più economica e con effetti
nel breve termine
Risultati di progetto – Proposte d’investimento - 2
Alberto Milotti, ROSEE pilot actions Brescia – Low cost safety measures16/09/2014
• Comportamenti degli utenti della strada
– Le misure migliori in termini di benefici per la sicurezza, costi e tempi di
implementazione per il raggiungimento dei benefici sono risultate quelle
relative alle normative e ai controlli stradali: controlli di polizia intensivi del
tasso alcolemico dei conducenti; sanzioni per la guida in stato di ebbrezza;
controlli di polizia intensivi dell’utilizzo della cintura di sicurezza; controlli di
polizia intensivi dell’uso dei sistemi di ritenuta per i bambini; controlli di
polizia intensivi dell’utilizzo del casco; obbligatorietà dell’uso del casco per
conducenti e passeggeri di ciclomotori e motocicli; controlli di polizia
intensivi dell’utilizzo di telefoni cellulari alla guida; programmi di controlli
selettivi in particolari località e orari ad alto rischio; istallazione di telecamere
di controllo; abbassamento dei limiti di velocità; introduzione di limiti di
velocità; uso di accessori riflettenti da parte dei pedoni; miglioramento della
visibilità delle biciclette.
Risultati di progetto – Proposte d’investimento – 3
Alberto Milotti, ROSEE pilot actions Brescia – Low cost safety measures16/09/2014
DICATAM
Grazie

Alberto Milotti
a.milotti@gruppoclas.com

More Related Content

Similar to ROSEE Low cost safety measures

PROGETTO CATASTO SICUREZZA STRADE PROVINCIA DI MANTOVA pdf
PROGETTO CATASTO SICUREZZA STRADE PROVINCIA DI MANTOVA pdfPROGETTO CATASTO SICUREZZA STRADE PROVINCIA DI MANTOVA pdf
PROGETTO CATASTO SICUREZZA STRADE PROVINCIA DI MANTOVA pdf
provinciadimantova
 
PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017
PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017
PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017
Gabriele Folli
 
DegustiBus
DegustiBusDegustiBus
DegustiBus
Marco Amadori
 
Premio Forum PA 2017 Saronno - documento
Premio Forum PA 2017 Saronno - documentoPremio Forum PA 2017 Saronno - documento
Premio Forum PA 2017 Saronno - documento
Marco Casati
 
Mappatura amianto: la proposta del MoVimento 5 Stelle in Commissione Consiliare
Mappatura amianto: la proposta del MoVimento 5 Stelle in Commissione ConsiliareMappatura amianto: la proposta del MoVimento 5 Stelle in Commissione Consiliare
Mappatura amianto: la proposta del MoVimento 5 Stelle in Commissione Consiliare
Marco Campanini
 
Presentazione forum pa challenge 1
Presentazione forum pa challenge 1Presentazione forum pa challenge 1
Presentazione forum pa challenge 1Carlo Sciuto
 
Presentazione forum pa challenge 1
Presentazione forum pa challenge 1Presentazione forum pa challenge 1
Presentazione forum pa challenge 1Carlo Sciuto
 
Premio pa sostenibile-2018-almabike
Premio pa sostenibile-2018-almabikePremio pa sostenibile-2018-almabike
Premio pa sostenibile-2018-almabike
OliviaBernardi3
 
Bike Sharing
Bike SharingBike Sharing
Bike Sharing
Mario Iesari
 
Progetto forum pa challenge sce2014 1
Progetto forum pa challenge sce2014 1Progetto forum pa challenge sce2014 1
Progetto forum pa challenge sce2014 1
Fabio Rosati
 
Gestione della Sicurezza delle Infrastrutture
Gestione della Sicurezza delle InfrastruttureGestione della Sicurezza delle Infrastrutture
Gestione della Sicurezza delle Infrastrutture
ArchLiving
 
Dicembre 2019 eu-cv_it
Dicembre 2019 eu-cv_itDicembre 2019 eu-cv_it
Dicembre 2019 eu-cv_it
Paola Villani
 
Dicembre 2019 eu-cv_it
Dicembre 2019 eu-cv_itDicembre 2019 eu-cv_it
Dicembre 2019 eu-cv_it
Paola Villani
 
Il Piano Urbano del Traffico e la Viabilità a Catania (di CittàInsieme)
Il Piano Urbano del Traffico e la Viabilità a Catania (di CittàInsieme)Il Piano Urbano del Traffico e la Viabilità a Catania (di CittàInsieme)
Il Piano Urbano del Traffico e la Viabilità a Catania (di CittàInsieme)
CittàInsieme La Società Civile di Catania
 
E-Procurement_Virtual-Inspection - word.pdf
E-Procurement_Virtual-Inspection - word.pdfE-Procurement_Virtual-Inspection - word.pdf
E-Procurement_Virtual-Inspection - word.pdf
Maria Marino
 
Template premio forum pa 2017 comune av
Template premio forum pa 2017 comune avTemplate premio forum pa 2017 comune av
Template premio forum pa 2017 comune av
Rosaria Russo
 
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litoraliProgetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
eAmbiente
 
Terni smart road
Terni smart roadTerni smart road
Terni smart road
Marco Salvatori
 
La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)
La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)
La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)
CittàInsieme La Società Civile di Catania
 

Similar to ROSEE Low cost safety measures (20)

PROGETTO CATASTO SICUREZZA STRADE PROVINCIA DI MANTOVA pdf
PROGETTO CATASTO SICUREZZA STRADE PROVINCIA DI MANTOVA pdfPROGETTO CATASTO SICUREZZA STRADE PROVINCIA DI MANTOVA pdf
PROGETTO CATASTO SICUREZZA STRADE PROVINCIA DI MANTOVA pdf
 
PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017
PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017
PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017
 
DegustiBus
DegustiBusDegustiBus
DegustiBus
 
Premio Forum PA 2017 Saronno - documento
Premio Forum PA 2017 Saronno - documentoPremio Forum PA 2017 Saronno - documento
Premio Forum PA 2017 Saronno - documento
 
Mappatura amianto: la proposta del MoVimento 5 Stelle in Commissione Consiliare
Mappatura amianto: la proposta del MoVimento 5 Stelle in Commissione ConsiliareMappatura amianto: la proposta del MoVimento 5 Stelle in Commissione Consiliare
Mappatura amianto: la proposta del MoVimento 5 Stelle in Commissione Consiliare
 
Presentazione forum pa challenge 1
Presentazione forum pa challenge 1Presentazione forum pa challenge 1
Presentazione forum pa challenge 1
 
Presentazione forum pa challenge 1
Presentazione forum pa challenge 1Presentazione forum pa challenge 1
Presentazione forum pa challenge 1
 
Premio pa sostenibile-2018-almabike
Premio pa sostenibile-2018-almabikePremio pa sostenibile-2018-almabike
Premio pa sostenibile-2018-almabike
 
Bike Sharing
Bike SharingBike Sharing
Bike Sharing
 
Progetto forum pa challenge sce2014 1
Progetto forum pa challenge sce2014 1Progetto forum pa challenge sce2014 1
Progetto forum pa challenge sce2014 1
 
Gestione della Sicurezza delle Infrastrutture
Gestione della Sicurezza delle InfrastruttureGestione della Sicurezza delle Infrastrutture
Gestione della Sicurezza delle Infrastrutture
 
Dicembre 2019 eu-cv_it
Dicembre 2019 eu-cv_itDicembre 2019 eu-cv_it
Dicembre 2019 eu-cv_it
 
Dicembre 2019 eu-cv_it
Dicembre 2019 eu-cv_itDicembre 2019 eu-cv_it
Dicembre 2019 eu-cv_it
 
Il Piano Urbano del Traffico e la Viabilità a Catania (di CittàInsieme)
Il Piano Urbano del Traffico e la Viabilità a Catania (di CittàInsieme)Il Piano Urbano del Traffico e la Viabilità a Catania (di CittàInsieme)
Il Piano Urbano del Traffico e la Viabilità a Catania (di CittàInsieme)
 
E-Procurement_Virtual-Inspection - word.pdf
E-Procurement_Virtual-Inspection - word.pdfE-Procurement_Virtual-Inspection - word.pdf
E-Procurement_Virtual-Inspection - word.pdf
 
Template premio forum pa 2017 comune av
Template premio forum pa 2017 comune avTemplate premio forum pa 2017 comune av
Template premio forum pa 2017 comune av
 
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litoraliProgetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
 
Terni smart road
Terni smart roadTerni smart road
Terni smart road
 
La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)
La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)
La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)
 
MOUNTEE STIVAL
MOUNTEE STIVALMOUNTEE STIVAL
MOUNTEE STIVAL
 

More from Gruppo CLAS

La mobilità dei lavoratori in provincia di ferrara
La mobilità dei lavoratori in provincia di ferraraLa mobilità dei lavoratori in provincia di ferrara
La mobilità dei lavoratori in provincia di ferrara
Gruppo CLAS
 
La valutazione degli investimenti in ricerca innovazione e competitività supp...
La valutazione degli investimenti in ricerca innovazione e competitività supp...La valutazione degli investimenti in ricerca innovazione e competitività supp...
La valutazione degli investimenti in ricerca innovazione e competitività supp...
Gruppo CLAS
 
Quando scelgo un percorso formativo mi chiedo se troverò lavoro
Quando scelgo un percorso formativo mi chiedo se troverò lavoroQuando scelgo un percorso formativo mi chiedo se troverò lavoro
Quando scelgo un percorso formativo mi chiedo se troverò lavoro
Gruppo CLAS
 
Le occupazioni future per i nostri giovani
Le occupazioni future per i nostri giovaniLe occupazioni future per i nostri giovani
Le occupazioni future per i nostri giovani
Gruppo CLAS
 
La valutazione controfattuale dei finanziamenti per r&i del por fesr 2007 201...
La valutazione controfattuale dei finanziamenti per r&i del por fesr 2007 201...La valutazione controfattuale dei finanziamenti per r&i del por fesr 2007 201...
La valutazione controfattuale dei finanziamenti per r&i del por fesr 2007 201...
Gruppo CLAS
 
Lo scenario dei green jobs. il futuro non è più quello di una volta
Lo scenario dei green jobs. il futuro non è più quello di una voltaLo scenario dei green jobs. il futuro non è più quello di una volta
Lo scenario dei green jobs. il futuro non è più quello di una volta
Gruppo CLAS
 
New rail link between mxp t2 and gallarate
New rail link between mxp t2 and gallarateNew rail link between mxp t2 and gallarate
New rail link between mxp t2 and gallarate
Gruppo CLAS
 
The role of local engagement in delivering city logistic innovations
The role of local engagement in delivering city logistic innovationsThe role of local engagement in delivering city logistic innovations
The role of local engagement in delivering city logistic innovations
Gruppo CLAS
 
Vision 2050 Toward a society overwelmingly served by rail
Vision 2050 Toward a society overwelmingly served by railVision 2050 Toward a society overwelmingly served by rail
Vision 2050 Toward a society overwelmingly served by rail
Gruppo CLAS
 
Indicatore di accessibilità summer 2015
Indicatore di accessibilità summer 2015    Indicatore di accessibilità summer 2015
Indicatore di accessibilità summer 2015
Gruppo CLAS
 
L'evoluzione delle politiche comunitarie in materia di ten t
L'evoluzione delle politiche comunitarie in materia di ten tL'evoluzione delle politiche comunitarie in materia di ten t
L'evoluzione delle politiche comunitarie in materia di ten t
Gruppo CLAS
 
Il sistema informativo web gis per il monitoraggio ambientale del pon
Il sistema informativo web gis per il monitoraggio ambientale del ponIl sistema informativo web gis per il monitoraggio ambientale del pon
Il sistema informativo web gis per il monitoraggio ambientale del pon
Gruppo CLAS
 
Il sistema informativo del pon
Il sistema informativo del ponIl sistema informativo del pon
Il sistema informativo del pon
Gruppo CLAS
 
I risultati del rapporto annuale sul mercato del lavoro e la formazione in lo...
I risultati del rapporto annuale sul mercato del lavoro e la formazione in lo...I risultati del rapporto annuale sul mercato del lavoro e la formazione in lo...
I risultati del rapporto annuale sul mercato del lavoro e la formazione in lo...
Gruppo CLAS
 
La valutazione dei risultati degli interventi di illuminazione pubblica
La valutazione dei risultati degli interventi di illuminazione pubblicaLa valutazione dei risultati degli interventi di illuminazione pubblica
La valutazione dei risultati degli interventi di illuminazione pubblica
Gruppo CLAS
 
La valutazione del sostegno alle reti di impresa
La valutazione del sostegno alle reti di impresaLa valutazione del sostegno alle reti di impresa
La valutazione del sostegno alle reti di impresa
Gruppo CLAS
 
La valutazione del bando smart cities and communities
La valutazione del bando smart cities and communitiesLa valutazione del bando smart cities and communities
La valutazione del bando smart cities and communities
Gruppo CLAS
 
Imprese, mercato del lavoro ed occupazione nel verbano cusio ossola
Imprese, mercato del lavoro ed occupazione nel verbano cusio ossolaImprese, mercato del lavoro ed occupazione nel verbano cusio ossola
Imprese, mercato del lavoro ed occupazione nel verbano cusio ossola
Gruppo CLAS
 
Evento annuale por fesr liguria 2015
Evento annuale por fesr liguria 2015Evento annuale por fesr liguria 2015
Evento annuale por fesr liguria 2015Gruppo CLAS
 
I dati excelsior nella provincia di novara
I dati excelsior nella provincia di novaraI dati excelsior nella provincia di novara
I dati excelsior nella provincia di novara
Gruppo CLAS
 

More from Gruppo CLAS (20)

La mobilità dei lavoratori in provincia di ferrara
La mobilità dei lavoratori in provincia di ferraraLa mobilità dei lavoratori in provincia di ferrara
La mobilità dei lavoratori in provincia di ferrara
 
La valutazione degli investimenti in ricerca innovazione e competitività supp...
La valutazione degli investimenti in ricerca innovazione e competitività supp...La valutazione degli investimenti in ricerca innovazione e competitività supp...
La valutazione degli investimenti in ricerca innovazione e competitività supp...
 
Quando scelgo un percorso formativo mi chiedo se troverò lavoro
Quando scelgo un percorso formativo mi chiedo se troverò lavoroQuando scelgo un percorso formativo mi chiedo se troverò lavoro
Quando scelgo un percorso formativo mi chiedo se troverò lavoro
 
Le occupazioni future per i nostri giovani
Le occupazioni future per i nostri giovaniLe occupazioni future per i nostri giovani
Le occupazioni future per i nostri giovani
 
La valutazione controfattuale dei finanziamenti per r&i del por fesr 2007 201...
La valutazione controfattuale dei finanziamenti per r&i del por fesr 2007 201...La valutazione controfattuale dei finanziamenti per r&i del por fesr 2007 201...
La valutazione controfattuale dei finanziamenti per r&i del por fesr 2007 201...
 
Lo scenario dei green jobs. il futuro non è più quello di una volta
Lo scenario dei green jobs. il futuro non è più quello di una voltaLo scenario dei green jobs. il futuro non è più quello di una volta
Lo scenario dei green jobs. il futuro non è più quello di una volta
 
New rail link between mxp t2 and gallarate
New rail link between mxp t2 and gallarateNew rail link between mxp t2 and gallarate
New rail link between mxp t2 and gallarate
 
The role of local engagement in delivering city logistic innovations
The role of local engagement in delivering city logistic innovationsThe role of local engagement in delivering city logistic innovations
The role of local engagement in delivering city logistic innovations
 
Vision 2050 Toward a society overwelmingly served by rail
Vision 2050 Toward a society overwelmingly served by railVision 2050 Toward a society overwelmingly served by rail
Vision 2050 Toward a society overwelmingly served by rail
 
Indicatore di accessibilità summer 2015
Indicatore di accessibilità summer 2015    Indicatore di accessibilità summer 2015
Indicatore di accessibilità summer 2015
 
L'evoluzione delle politiche comunitarie in materia di ten t
L'evoluzione delle politiche comunitarie in materia di ten tL'evoluzione delle politiche comunitarie in materia di ten t
L'evoluzione delle politiche comunitarie in materia di ten t
 
Il sistema informativo web gis per il monitoraggio ambientale del pon
Il sistema informativo web gis per il monitoraggio ambientale del ponIl sistema informativo web gis per il monitoraggio ambientale del pon
Il sistema informativo web gis per il monitoraggio ambientale del pon
 
Il sistema informativo del pon
Il sistema informativo del ponIl sistema informativo del pon
Il sistema informativo del pon
 
I risultati del rapporto annuale sul mercato del lavoro e la formazione in lo...
I risultati del rapporto annuale sul mercato del lavoro e la formazione in lo...I risultati del rapporto annuale sul mercato del lavoro e la formazione in lo...
I risultati del rapporto annuale sul mercato del lavoro e la formazione in lo...
 
La valutazione dei risultati degli interventi di illuminazione pubblica
La valutazione dei risultati degli interventi di illuminazione pubblicaLa valutazione dei risultati degli interventi di illuminazione pubblica
La valutazione dei risultati degli interventi di illuminazione pubblica
 
La valutazione del sostegno alle reti di impresa
La valutazione del sostegno alle reti di impresaLa valutazione del sostegno alle reti di impresa
La valutazione del sostegno alle reti di impresa
 
La valutazione del bando smart cities and communities
La valutazione del bando smart cities and communitiesLa valutazione del bando smart cities and communities
La valutazione del bando smart cities and communities
 
Imprese, mercato del lavoro ed occupazione nel verbano cusio ossola
Imprese, mercato del lavoro ed occupazione nel verbano cusio ossolaImprese, mercato del lavoro ed occupazione nel verbano cusio ossola
Imprese, mercato del lavoro ed occupazione nel verbano cusio ossola
 
Evento annuale por fesr liguria 2015
Evento annuale por fesr liguria 2015Evento annuale por fesr liguria 2015
Evento annuale por fesr liguria 2015
 
I dati excelsior nella provincia di novara
I dati excelsior nella provincia di novaraI dati excelsior nella provincia di novara
I dati excelsior nella provincia di novara
 

ROSEE Low cost safety measures

  • 1. DICATAM Low cost safety measures Risultati di Progetto e Progetto Pilota Brescia attraversamenti pedonali Alberto Milotti, Gruppo CLAS
  • 2. Alberto Milotti, ROSEE pilot actions Brescia – Low cost safety measures Azione Pilota ALOT: Obiettivi Obiettivo primario • Contributo alla riduzione degli incidenti stradali con coinvolgimento di pedoni a Brescia. Obiettivi secondari • Analisi di un tratto di strada secondaria nella provincia di Brescia in termini di sicurezza dei passaggi pedonali • Proposta di misure a basso costo per migliorare l’accessibilità e la sicurezza dei passaggi pedonali selezionati • Produzione di un manuale per tecnici a supporto della progettazione degli attraversamenti pedonali • Aumento della consapevolezza pubblica in merito alla sicurezza stradale attraverso la distribuzione di materiale comunicativo. 16/09/2014
  • 3. Alberto Milotti, ROSEE pilot actions Brescia – Low cost safety measures Scelta del tema • Pedoni – utenti vulnerabili – anche se la quantità di incidenti è bassa nelle statistiche vi è un alto tasso di mortalità Scelta della localizzazione Incontri con gli stakeholder: Comune di Brescia e Provincia di Brescia • In coerenza con le politiche di Comune e Provincia • Elevata incidentalità sul tratto in esame • Elevato numero di segnalazioni da parte dei cittadini Scelta del tema – Scelta localizzazione 16/09/2014
  • 4. Inquadramento via S. Zeno - Caratteristiche ASM C. Latte Tg. BS Alberto Milotti, ROSEE pilot actions Brescia – Low cost safety measures16/09/2014
  • 5. Localizzazione degli attraversamenti - Problematiche Su tutto il tratto: • Flusso intenso di veicoli • Elevata velocità dei veicoli che non rispettano 50 km/h Nella parte a sud: • Vegetazione: effetto tunnel Particolari deficit rilevati: • N. 6: scarsa visibilità dei pedoni a causa della vegetazione • N. 5 e 7: conflitto passaggio pedonale-corsia di svolta Alberto Milotti, ROSEE pilot actions Brescia – Low cost safety measures16/09/2014
  • 6. Soluzioni proposte In via preliminare, a seguito di primi incontri con i tecnici del Comune di Brescia, gli interventi ipotizzabili considerando il budget a disposizione riguardano: • riqualificazione degli attraversamenti (4 e 6) posti in corrispondenza delle fermate del TPL; • proposta di eliminazione degli attraversamenti con bassi flussi pedonali localizzati in corrispondenza di allargamento della carreggiata. L’eliminazione potrebbe avvenire con gradualità a seguito di un periodo “di prova” durante il quale l’attraversamento viene impedito con opere provvisorie; • miglioramento della visibilità lungo l’intero tratto attraverso un’attenta manutenzione del verde di arredo urbano. Alberto Milotti, ROSEE pilot actions Brescia – Low cost safety measures16/09/2014
  • 7. 16/09/2014 Manuale “Gli attraverdamenti a raso non semaforizzati” • L’attraversamento pedonale è un elemento di arredo funzionale della strada avente un disegno geometrico quasi banale, pur fondamentale per la sicurezza della mobilità pedonale. • Le difficoltà nascono dal fatto che per la sua progettazione non esiste un’unica normativa di riferimento. • Si è sentita quindi la necessità di predisporre uno strumento agile, di compendio e riordino dei riferimenti normativi utili, anche a supporto delle procedure di verifica dei progetti ai sensi del DPR 207/2010 e dell’art. 7, punto 7.3, del DM n. 236 del 14/6/1989. • Si è scelto di illustrare la normativa in forma tabellare e schematica per facilitare la lettura delle informazioni, lasciando al progettista la libertà degli approfondimenti, che sono disponibili in numerose pubblicazioni. L’impostazione e la selezione stessa delle informazioni qui riportate sono state studiate sulla base delle esigenze più semplici e ricorrenti espresse dai tecnici dei Comuni. • Il tema dell’accessibilità è trasversale a tutte le schede ed è sintetizzato nell’ultima, specifica sui temi legati alla mobilità delle persone disabili e che richiama anche la normativa della Regione Lombardia. • Si tratta di informazioni limitate agli aspetti geometrici. Alberto Milotti, ROSEE pilot actions Brescia – Low cost safety measures
  • 8. • Politiche e leggi per la sicurezza stradale – le proposte d’investimento relative alle normative sulla sicurezza stradale, alle politiche e alle competenze istituzionali sono generalmente considerate molto efficaci per il miglioramento della sicurezza stradale dove la maggioranza di tali investimenti sono correlati ad alti benefici per la sicurezza. Tuttavia la maggior parte di questi investimenti è costosa da implementare e i benefici connessi sono visibili solo sul lungo periodo. – le proposte d’investimento considerate capaci di procurare alti benefici a basso costo, sono le normative sulla gestione delle infrastrutture e le normative per i controlli stradali (enforcement) efficaci. In ogni caso, entrambe le tipologie di investimento necessitano di un certo periodo di tempo per mostrare i loro effetti sul miglioramento della sicurezza stradale. Risultati di progetto – Proposte d’investimento - 1 Alberto Milotti, ROSEE pilot actions Brescia – Low cost safety measures16/09/2014
  • 9. • Infrastrutture stradali – le misure più efficaci sono la realizzazione di barriere di sicurezza, la realizzazione di rotatorie e la realizzazione di barriere di sicurezza per i motociclisti. Relativamente ai costi di implementazione, la realizzazione di segnaletica stradale, come segnali di stop alle intersezioni, segnali di precedenza e di avvertimento è l’azione più economica. Lo stesso vale se si considerano le tempistiche per l’implementazione. – Un’analisi incrociata dei costi/benefici/tempi di implementazione, mostra che la realizzazione di dossi per la moderazione della velocità è la misura più efficace, con i più alti benefici per la sicurezza, più economica e con effetti nel breve termine Risultati di progetto – Proposte d’investimento - 2 Alberto Milotti, ROSEE pilot actions Brescia – Low cost safety measures16/09/2014
  • 10. • Comportamenti degli utenti della strada – Le misure migliori in termini di benefici per la sicurezza, costi e tempi di implementazione per il raggiungimento dei benefici sono risultate quelle relative alle normative e ai controlli stradali: controlli di polizia intensivi del tasso alcolemico dei conducenti; sanzioni per la guida in stato di ebbrezza; controlli di polizia intensivi dell’utilizzo della cintura di sicurezza; controlli di polizia intensivi dell’uso dei sistemi di ritenuta per i bambini; controlli di polizia intensivi dell’utilizzo del casco; obbligatorietà dell’uso del casco per conducenti e passeggeri di ciclomotori e motocicli; controlli di polizia intensivi dell’utilizzo di telefoni cellulari alla guida; programmi di controlli selettivi in particolari località e orari ad alto rischio; istallazione di telecamere di controllo; abbassamento dei limiti di velocità; introduzione di limiti di velocità; uso di accessori riflettenti da parte dei pedoni; miglioramento della visibilità delle biciclette. Risultati di progetto – Proposte d’investimento – 3 Alberto Milotti, ROSEE pilot actions Brescia – Low cost safety measures16/09/2014