SlideShare a Scribd company logo
PUT-Viabilità a Catania
Cittàinsieme 11 Marzo 2015
….che cosa ci eravamo detti?......
Cosa è il PUT?-1
• La città di Catania presenta un tasso di motorizzazione molto elevato e, allo stesso tempo, una
percentuale di utlizzo dei mezzi pubblici molto bassa. Ciò si riflette in:
 Ridotta sicurezza stradale
 Bassa qualità della vita
 Costi economici maggiorati
• “…. Il PGTU rappresenta il livello basilare di programmazione in materia di mobilità…. per
assicurare operatività e rispondenza ai problemi di Catania, città metropolitana che vogliamo
più mobile e quindi più’vivibile” [Raffaele Stancanelli-Relazione generale PGTU]
• Il PUT (alias PGTU) è uno strumento, obbligatorio per legge, di cui il comune di Catania si è
dotato per al prima volta nel 2013
• Il PGTU determina le linee guida che dovrebbero determinare l’azione
dell’amministrazione in termini di mobilità
Cosa è il PUT?-2
Linee guida e strategie proposte all’interno del PGTU:
• Creazione di una mobilità urbana sostenibile tramite la riduzione del numero dei
veicoli circolanti:
 Minimizzazione dell’utilizzo individuale dell’automobile
 Potenziamento del Trasporto Pubblico Locale e integrazione dello stesso con le
altre reti di trasporto pubblico
 Promozione di forme alternative di mobilità
• Miglioramento della qualità della vita all’interno della città:
 Riduzione dell’inquinamento ambientale e acustico
 Promozione dell’interazione sociale all’interno degli spazi pubblici della città
 Riduzione dei consumi energetici
• Maggiore sicurezza stradale
Quali impegni sono stati
presi?-PGTU 2013
• BRT 1 (eseguito)
• Pista ciclabile Stesicoro/LiCuti (breve-medio termine)
• Parcheggio Due Obelischi (eseguito)
• Parcheggio Fontanarossa (breve termine)
• Car sharing (breve-medio termine)
Quali impegni sono stati
presi?PGTU 2013 (centro
storico)
• Messa a regime Area Pedonale Piazza Duomo – Piazza Università
• Messa a regime ZTL Bellini
• Area pedonale via Teatro Massimo – Piazza Bellini
• Area pedonale Crociferi – Teatro Greco
• ZTL Vitt. Emanuele tra Via S.G. Duomo e via Porticello
• ZTL Porta Uzeda- Villa Pacini
• Delimitazione Centro Storico Direzionale; zona rossa con tariffa differenziata di
sosta e modalità ristretta di accesso
Quali impegni sono stati
presi?Assemblea Maggio 2014
• Incremento del numero di linee di BRT, con parallela
creazione di altrettanti parcheggi scambiatori
• Apertura rimessa di Pantano D’Arci
• Integrazione linea bus con linea metropolitana FCE
Linee guida dibattito
• Quali ostacoli ad oggi impediscono il completamento
degli interventi già previsti nel 2013?
• Quali i tempi di attuazione delle iniziative che
l’amministrazione prevede di intraprendere nel prossimo
futuro? Questi interventi rispetteranno quanto previsto nel
PGTU adottato?
• Quali sono le iniziative che il comune di Catania ha
adottato e prevede di adottare in futuro al fine di facilitare
il tragitto casa-lavoro dei propri dipendenti?

More Related Content

Similar to Il Piano Urbano del Traffico e la Viabilità a Catania (di CittàInsieme)

La Torino di domani: i trasporti
La Torino di domani: i trasportiLa Torino di domani: i trasporti
La Torino di domani: i trasporti
Chiara Appendino
 
Analisi della Domanda di TPL tra i lavoratori della zona industriale di Putig...
Analisi della Domanda di TPL tra i lavoratori della zona industriale di Putig...Analisi della Domanda di TPL tra i lavoratori della zona industriale di Putig...
Analisi della Domanda di TPL tra i lavoratori della zona industriale di Putig...
Mariano Intini
 
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Fase 2: il grande piano per la mobilità di TorinoFase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Chiara Appendino
 
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Quotidiano Piemontese
 
Analisi della domanda di TPL tra i lavoratori della Zona industriale di Putig...
Analisi della domanda di TPL tra i lavoratori della Zona industriale di Putig...Analisi della domanda di TPL tra i lavoratori della Zona industriale di Putig...
Analisi della domanda di TPL tra i lavoratori della Zona industriale di Putig...
Mariano Intini
 
Programma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicura
Programma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicuraProgramma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicura
Programma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicura
Comune Udine
 
Presentazione del PAES di Cagliari - Piano di Azione per l'Energia Sostenibile
Presentazione del PAES di Cagliari - Piano di Azione per l'Energia SostenibilePresentazione del PAES di Cagliari - Piano di Azione per l'Energia Sostenibile
Presentazione del PAES di Cagliari - Piano di Azione per l'Energia Sostenibile
Matteo Cocco-Ortu
 
Piano Generale del Traffico Urbano di Forlì - Fase 1
Piano Generale del Traffico Urbano di Forlì - Fase 1Piano Generale del Traffico Urbano di Forlì - Fase 1
Piano Generale del Traffico Urbano di Forlì - Fase 1
Alberto Bellini
 
Il PON Metro e la mobilità ciclistica
Il PON Metro e la mobilità ciclisticaIl PON Metro e la mobilità ciclistica
La Viabilità a Catania - Mobilità e Trasporto pubblico a Catania (Ing. Inturri)
La Viabilità a Catania - Mobilità e Trasporto pubblico a Catania (Ing. Inturri)La Viabilità a Catania - Mobilità e Trasporto pubblico a Catania (Ing. Inturri)
La Viabilità a Catania - Mobilità e Trasporto pubblico a Catania (Ing. Inturri)CittàInsieme La Società Civile di Catania
 
Presentazione incontro di bilancio per un biciplan a Torino
Presentazione incontro di bilancio per un biciplan a TorinoPresentazione incontro di bilancio per un biciplan a Torino
Presentazione incontro di bilancio per un biciplan a Torino
Quotidiano Piemontese
 
Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013
Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013
Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013
Between
 
Schede tematiche del Forum per Torino di Unione Industriali
Schede tematiche del Forum per Torino di Unione IndustrialiSchede tematiche del Forum per Torino di Unione Industriali
Schede tematiche del Forum per Torino di Unione Industriali
Quotidiano Piemontese
 
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
Marco Talluri
 
Cs Porchietto Trasporti Pubblici E Viabilita
Cs Porchietto Trasporti Pubblici E ViabilitaCs Porchietto Trasporti Pubblici E Viabilita
Cs Porchietto Trasporti Pubblici E Viabilita
Claudia Porchietto
 
Trasporto Pubblico Adattativo - Puglia Smart Lab - FORUM PA 2014
Trasporto Pubblico Adattativo - Puglia Smart Lab - FORUM PA 2014Trasporto Pubblico Adattativo - Puglia Smart Lab - FORUM PA 2014
Trasporto Pubblico Adattativo - Puglia Smart Lab - FORUM PA 2014
pugliasmartlab
 
Smau Milano 2016 - PON Metro 2014-2020
Smau Milano 2016 -  PON Metro 2014-2020Smau Milano 2016 -  PON Metro 2014-2020
Smau Milano 2016 - PON Metro 2014-2020
SMAU
 
4 Forum Car Sharing Mattm
4 Forum Car Sharing Mattm4 Forum Car Sharing Mattm
4 Forum Car Sharing Mattmics carsharing
 
Mobilità sostenibile documento per le nostre proposte
Mobilità sostenibile   documento per le nostre proposteMobilità sostenibile   documento per le nostre proposte
Mobilità sostenibile documento per le nostre proposteredazione gioianet
 
Formentin: le politiche regionali relative
Formentin: le politiche regionali relativeFormentin: le politiche regionali relative
Formentin: le politiche regionali relative
Comune di Reggio nell'Emilia
 

Similar to Il Piano Urbano del Traffico e la Viabilità a Catania (di CittàInsieme) (20)

La Torino di domani: i trasporti
La Torino di domani: i trasportiLa Torino di domani: i trasporti
La Torino di domani: i trasporti
 
Analisi della Domanda di TPL tra i lavoratori della zona industriale di Putig...
Analisi della Domanda di TPL tra i lavoratori della zona industriale di Putig...Analisi della Domanda di TPL tra i lavoratori della zona industriale di Putig...
Analisi della Domanda di TPL tra i lavoratori della zona industriale di Putig...
 
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Fase 2: il grande piano per la mobilità di TorinoFase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
 
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
 
Analisi della domanda di TPL tra i lavoratori della Zona industriale di Putig...
Analisi della domanda di TPL tra i lavoratori della Zona industriale di Putig...Analisi della domanda di TPL tra i lavoratori della Zona industriale di Putig...
Analisi della domanda di TPL tra i lavoratori della Zona industriale di Putig...
 
Programma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicura
Programma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicuraProgramma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicura
Programma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicura
 
Presentazione del PAES di Cagliari - Piano di Azione per l'Energia Sostenibile
Presentazione del PAES di Cagliari - Piano di Azione per l'Energia SostenibilePresentazione del PAES di Cagliari - Piano di Azione per l'Energia Sostenibile
Presentazione del PAES di Cagliari - Piano di Azione per l'Energia Sostenibile
 
Piano Generale del Traffico Urbano di Forlì - Fase 1
Piano Generale del Traffico Urbano di Forlì - Fase 1Piano Generale del Traffico Urbano di Forlì - Fase 1
Piano Generale del Traffico Urbano di Forlì - Fase 1
 
Il PON Metro e la mobilità ciclistica
Il PON Metro e la mobilità ciclisticaIl PON Metro e la mobilità ciclistica
Il PON Metro e la mobilità ciclistica
 
La Viabilità a Catania - Mobilità e Trasporto pubblico a Catania (Ing. Inturri)
La Viabilità a Catania - Mobilità e Trasporto pubblico a Catania (Ing. Inturri)La Viabilità a Catania - Mobilità e Trasporto pubblico a Catania (Ing. Inturri)
La Viabilità a Catania - Mobilità e Trasporto pubblico a Catania (Ing. Inturri)
 
Presentazione incontro di bilancio per un biciplan a Torino
Presentazione incontro di bilancio per un biciplan a TorinoPresentazione incontro di bilancio per un biciplan a Torino
Presentazione incontro di bilancio per un biciplan a Torino
 
Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013
Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013
Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013
 
Schede tematiche del Forum per Torino di Unione Industriali
Schede tematiche del Forum per Torino di Unione IndustrialiSchede tematiche del Forum per Torino di Unione Industriali
Schede tematiche del Forum per Torino di Unione Industriali
 
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
 
Cs Porchietto Trasporti Pubblici E Viabilita
Cs Porchietto Trasporti Pubblici E ViabilitaCs Porchietto Trasporti Pubblici E Viabilita
Cs Porchietto Trasporti Pubblici E Viabilita
 
Trasporto Pubblico Adattativo - Puglia Smart Lab - FORUM PA 2014
Trasporto Pubblico Adattativo - Puglia Smart Lab - FORUM PA 2014Trasporto Pubblico Adattativo - Puglia Smart Lab - FORUM PA 2014
Trasporto Pubblico Adattativo - Puglia Smart Lab - FORUM PA 2014
 
Smau Milano 2016 - PON Metro 2014-2020
Smau Milano 2016 -  PON Metro 2014-2020Smau Milano 2016 -  PON Metro 2014-2020
Smau Milano 2016 - PON Metro 2014-2020
 
4 Forum Car Sharing Mattm
4 Forum Car Sharing Mattm4 Forum Car Sharing Mattm
4 Forum Car Sharing Mattm
 
Mobilità sostenibile documento per le nostre proposte
Mobilità sostenibile   documento per le nostre proposteMobilità sostenibile   documento per le nostre proposte
Mobilità sostenibile documento per le nostre proposte
 
Formentin: le politiche regionali relative
Formentin: le politiche regionali relativeFormentin: le politiche regionali relative
Formentin: le politiche regionali relative
 

More from CittàInsieme La Società Civile di Catania

Verde pubblico
Verde pubblicoVerde pubblico
Il futuro dei rifiuti a catania
Il futuro dei rifiuti a cataniaIl futuro dei rifiuti a catania
Il futuro dei rifiuti a catania
CittàInsieme La Società Civile di Catania
 
Tanta gente senza casa, tante case senza gente
Tanta gente senza casa, tante case senza genteTanta gente senza casa, tante case senza gente
Tanta gente senza casa, tante case senza gente
CittàInsieme La Società Civile di Catania
 
La Viabilità a Catania - L'AMT. Situazione aziendale, azioni sulla rete di se...
La Viabilità a Catania - L'AMT. Situazione aziendale, azioni sulla rete di se...La Viabilità a Catania - L'AMT. Situazione aziendale, azioni sulla rete di se...
La Viabilità a Catania - L'AMT. Situazione aziendale, azioni sulla rete di se...CittàInsieme La Società Civile di Catania
 
Situazione generale delle Partecipate del Comune di Catania (Dicembre 2012)
Situazione generale delle Partecipate del Comune di Catania (Dicembre 2012)Situazione generale delle Partecipate del Comune di Catania (Dicembre 2012)
Situazione generale delle Partecipate del Comune di Catania (Dicembre 2012)
CittàInsieme La Società Civile di Catania
 
Assemblea cittadina sulla gestione dei Rifiuti a Catania
Assemblea cittadina sulla gestione dei Rifiuti a CataniaAssemblea cittadina sulla gestione dei Rifiuti a Catania
Assemblea cittadina sulla gestione dei Rifiuti a Catania
CittàInsieme La Società Civile di Catania
 
L'acqua dal rubinetto e l'affare dell'imbottigliamento
L'acqua dal rubinetto e l'affare dell'imbottigliamentoL'acqua dal rubinetto e l'affare dell'imbottigliamento
L'acqua dal rubinetto e l'affare dell'imbottigliamento
CittàInsieme La Società Civile di Catania
 
I quesiti referendari del 12-13 Giugno 2011
I quesiti referendari del 12-13 Giugno 2011I quesiti referendari del 12-13 Giugno 2011
I quesiti referendari del 12-13 Giugno 2011
CittàInsieme La Società Civile di Catania
 
Situazione generale delle Partecipate del Comune di Catania
Situazione generale delle Partecipate del Comune di CataniaSituazione generale delle Partecipate del Comune di Catania
Situazione generale delle Partecipate del Comune di Catania
CittàInsieme La Società Civile di Catania
 
Debiti e Prospettive di Risanamento del Comune di Catania
Debiti e Prospettive di Risanamento del Comune di CataniaDebiti e Prospettive di Risanamento del Comune di Catania
Debiti e Prospettive di Risanamento del Comune di Catania
CittàInsieme La Società Civile di Catania
 
Referendum Elettorale 2009
Referendum Elettorale 2009Referendum Elettorale 2009
Che cos'è il Consiglio Comunale?
Che cos'è il Consiglio Comunale?Che cos'è il Consiglio Comunale?
Che cos'è il Consiglio Comunale?
CittàInsieme La Società Civile di Catania
 

More from CittàInsieme La Società Civile di Catania (12)

Verde pubblico
Verde pubblicoVerde pubblico
Verde pubblico
 
Il futuro dei rifiuti a catania
Il futuro dei rifiuti a cataniaIl futuro dei rifiuti a catania
Il futuro dei rifiuti a catania
 
Tanta gente senza casa, tante case senza gente
Tanta gente senza casa, tante case senza genteTanta gente senza casa, tante case senza gente
Tanta gente senza casa, tante case senza gente
 
La Viabilità a Catania - L'AMT. Situazione aziendale, azioni sulla rete di se...
La Viabilità a Catania - L'AMT. Situazione aziendale, azioni sulla rete di se...La Viabilità a Catania - L'AMT. Situazione aziendale, azioni sulla rete di se...
La Viabilità a Catania - L'AMT. Situazione aziendale, azioni sulla rete di se...
 
Situazione generale delle Partecipate del Comune di Catania (Dicembre 2012)
Situazione generale delle Partecipate del Comune di Catania (Dicembre 2012)Situazione generale delle Partecipate del Comune di Catania (Dicembre 2012)
Situazione generale delle Partecipate del Comune di Catania (Dicembre 2012)
 
Assemblea cittadina sulla gestione dei Rifiuti a Catania
Assemblea cittadina sulla gestione dei Rifiuti a CataniaAssemblea cittadina sulla gestione dei Rifiuti a Catania
Assemblea cittadina sulla gestione dei Rifiuti a Catania
 
L'acqua dal rubinetto e l'affare dell'imbottigliamento
L'acqua dal rubinetto e l'affare dell'imbottigliamentoL'acqua dal rubinetto e l'affare dell'imbottigliamento
L'acqua dal rubinetto e l'affare dell'imbottigliamento
 
I quesiti referendari del 12-13 Giugno 2011
I quesiti referendari del 12-13 Giugno 2011I quesiti referendari del 12-13 Giugno 2011
I quesiti referendari del 12-13 Giugno 2011
 
Situazione generale delle Partecipate del Comune di Catania
Situazione generale delle Partecipate del Comune di CataniaSituazione generale delle Partecipate del Comune di Catania
Situazione generale delle Partecipate del Comune di Catania
 
Debiti e Prospettive di Risanamento del Comune di Catania
Debiti e Prospettive di Risanamento del Comune di CataniaDebiti e Prospettive di Risanamento del Comune di Catania
Debiti e Prospettive di Risanamento del Comune di Catania
 
Referendum Elettorale 2009
Referendum Elettorale 2009Referendum Elettorale 2009
Referendum Elettorale 2009
 
Che cos'è il Consiglio Comunale?
Che cos'è il Consiglio Comunale?Che cos'è il Consiglio Comunale?
Che cos'è il Consiglio Comunale?
 

Il Piano Urbano del Traffico e la Viabilità a Catania (di CittàInsieme)

  • 1. PUT-Viabilità a Catania Cittàinsieme 11 Marzo 2015 ….che cosa ci eravamo detti?......
  • 2. Cosa è il PUT?-1 • La città di Catania presenta un tasso di motorizzazione molto elevato e, allo stesso tempo, una percentuale di utlizzo dei mezzi pubblici molto bassa. Ciò si riflette in:  Ridotta sicurezza stradale  Bassa qualità della vita  Costi economici maggiorati • “…. Il PGTU rappresenta il livello basilare di programmazione in materia di mobilità…. per assicurare operatività e rispondenza ai problemi di Catania, città metropolitana che vogliamo più mobile e quindi più’vivibile” [Raffaele Stancanelli-Relazione generale PGTU] • Il PUT (alias PGTU) è uno strumento, obbligatorio per legge, di cui il comune di Catania si è dotato per al prima volta nel 2013 • Il PGTU determina le linee guida che dovrebbero determinare l’azione dell’amministrazione in termini di mobilità
  • 3. Cosa è il PUT?-2 Linee guida e strategie proposte all’interno del PGTU: • Creazione di una mobilità urbana sostenibile tramite la riduzione del numero dei veicoli circolanti:  Minimizzazione dell’utilizzo individuale dell’automobile  Potenziamento del Trasporto Pubblico Locale e integrazione dello stesso con le altre reti di trasporto pubblico  Promozione di forme alternative di mobilità • Miglioramento della qualità della vita all’interno della città:  Riduzione dell’inquinamento ambientale e acustico  Promozione dell’interazione sociale all’interno degli spazi pubblici della città  Riduzione dei consumi energetici • Maggiore sicurezza stradale
  • 4. Quali impegni sono stati presi?-PGTU 2013 • BRT 1 (eseguito) • Pista ciclabile Stesicoro/LiCuti (breve-medio termine) • Parcheggio Due Obelischi (eseguito) • Parcheggio Fontanarossa (breve termine) • Car sharing (breve-medio termine)
  • 5. Quali impegni sono stati presi?PGTU 2013 (centro storico) • Messa a regime Area Pedonale Piazza Duomo – Piazza Università • Messa a regime ZTL Bellini • Area pedonale via Teatro Massimo – Piazza Bellini • Area pedonale Crociferi – Teatro Greco • ZTL Vitt. Emanuele tra Via S.G. Duomo e via Porticello • ZTL Porta Uzeda- Villa Pacini • Delimitazione Centro Storico Direzionale; zona rossa con tariffa differenziata di sosta e modalità ristretta di accesso
  • 6. Quali impegni sono stati presi?Assemblea Maggio 2014 • Incremento del numero di linee di BRT, con parallela creazione di altrettanti parcheggi scambiatori • Apertura rimessa di Pantano D’Arci • Integrazione linea bus con linea metropolitana FCE
  • 7. Linee guida dibattito • Quali ostacoli ad oggi impediscono il completamento degli interventi già previsti nel 2013? • Quali i tempi di attuazione delle iniziative che l’amministrazione prevede di intraprendere nel prossimo futuro? Questi interventi rispetteranno quanto previsto nel PGTU adottato? • Quali sono le iniziative che il comune di Catania ha adottato e prevede di adottare in futuro al fine di facilitare il tragitto casa-lavoro dei propri dipendenti?

Editor's Notes

  1. BRT Integrata con sistemi di trasporto di categoria superiore (metropolitana FCE, sistema ferroviario)