SlideShare a Scribd company logo
Indicatori per l’analisi
delle unità
economiche
ALESSANDRO FARAMONDI
ISTAT – Dirigente il Servizio DCSE/SEC
0
① Il nuovo paradigma informativo – il sistema dei registri
② I censimenti permanenti
③ Il sistema “Frame SBS”
④ Conclusioni
Alessandro Faramondi
Dirigente il Servizio DCSE/SEC
1
Contenuto della presentazione
① Informazione capillare
② Informazione tempestiva
③ Ampliamento Output
Alessandro Faramondi
Dirigente il Servizio DCSE/SEC
2
Il nuovo paradigma informativo – il sistema dei registri
Sistema dei Registri – «integrazione del patrimonio informativo che
il nostro Istituto ha nel tempo significativamente potenziato, in
particolare, si fonda sull’uso massivo di dati amministrativi trattati a
fini statistici e integrati con quelli delle principali indagini dirette.
Interconnessione delle informazione a livello di unità elementare»
Alessandro Faramondi
Dirigente il Servizio DCSE/SEC
3
I Censimenti permanenti delle unità economiche
Tre censimenti e una sola strategia
Imprese
Istituzioni pubbliche
Istituzioni non profit
Strategia basata su un medesimo sistema di:
Produzione
RSB (variabili anagrafiche e strutturali): periodicità Annuale
RSE (variabili tematiche – ad es. variabili economiche in Frame SBS, ): periodicità Annuale
Ril_mul (ampliare le conoscenze sulla popolazione d’interesse): periodicità Pluriennale
Diffusione
Pubblicazione delle variabili da Registro negli anni non coperti dalla Rilevazione
Alessandro Faramondi
Dirigente il Servizio DCSE/SEC
4
I Censimenti permanenti delle imprese – il sistema
Frame SBS
Unità locali
“ASIA UL”
Frame SBS
Territoriale
Da giugno
2018
Indicatori economici per 4,7
milioni di imprese/unità locali
Nuova unità
statistica: unità
legali/business line
‘ASIA ENT’
Frame SBS ENT
Da giugno
2019
Indicatori economici e di
internazionalizzazione per 4,3
milioni di imprese
riclassificate per business line
Indicatori economici e di
internazionalizzazione per 4,4
milioni di imprese
Imprese
“ASIA”
Frame SBS Dal 2013
Registri base Registri estesi Diffusione Innovazione output
5
Alessandro Faramondi
Dirigente il Servizio DCSE/SEC
5
L’ultimo nato: Il Frame SBS Territoriale
Base dati sulla struttura, localizzazione e performance economica di ciascuna delle imprese e delle unità locali attive in
Italia (4,7 milioni di unità). Si fonda sull’uso massivo di dati amministrativi trattati a fini statistici e integrati con quelli
delle principali indagini dirette sulle imprese.
Si possono ottenere per somma un numero rilevante di aggregati economici; di disporre di stime su un numero
considerevole di sotto-popolazioni (dimensione/settore/territorio);.
Oltre le variabili di struttura, raccolte nel registro di base, sono presenti le seguenti variabili economiche:
Variabili economiche
Ricavi della vendita di beni e della prestazione di servizi
Altri ricavi e proventi
Componenti negative
Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci
Costi per servizi
Costi per godimento di beni di terzi
Salari e stipendi (Retribuzioni lorde)
Costo del Personale (dal 2016)
Oneri diversi di gestione
Valore Aggiunto
Margine Operativo Lordo (dal 2016)
6
Alessandro Faramondi
Dirigente il Servizio DCSE/SEC
6
Processo evolutivo
2015– 2017
Sperimentazione
Giugno 2018,
Frame terr 2015
Ottobre 2018,
Frame terr 2016, profiling unità
locali delle imprese influenti
Giugno 2019, Frame terr 2017,
affinamento settoriale
nuova indagine iulgi
Un processo evolutivo
Progetto strategico complesso,
la cui realizzazione ha richiesto e
richiederà un grande impegno,
anche nei prossimi anni per
l’affinamento delle stime e per
rendere sempre più precise le
analisi anche a livello sub-
comunale
7
Alessandro Faramondi
Dirigente il Servizio DCSE/SEC
7
Maggior precisione delle stime aggregate – aumenta la quota di valore
aggiunto prodotta nel Mezzogiorno rispetto alle stime regionali SBS
(Structural Business Statistics)
 Aumenta il Mezzogiorno (+7,8% la
Sardegna), il Centro e il Nord-Est (Friuli
Venezia Giulia +3,9%)
 Diminuisce il Nord-Ovest (-1,5%)
-1,5
-1,0
-0,5
0,0
0,5
1,0
1,5
Nord-Ovest Nord-Est Centro Mezzogiorno
-1,5
0,2
1,1
1,5
Differenza percentuale
-4,2
-2,9
+3,9
+7,8
ddf
Differenze % tra stime di valore
aggiunto. Anno 2015
Alessandro Faramondi
Dirigente il Servizio DCSE/SEC
8
La prima stima Istat del valore aggiunto a livello comunale.
Anno 2015 (1)
Posizione Comune
Valore aggiunto
% UL sul totale
ItaliaVal. ass.
% sul totale
Italia
1 Milano 52,506,856 7.33 4.08
2 Roma 51,800,822 7.24 5.62
3 Torino 15,210,442 2.12 1.82
4 Genova 10,499,223 1.47 1.06
5 Napoli 9,385,483 1.31 1.51
6 Firenze 7,778,163 1.09 0.96
7 Bologna 7,610,957 1.06 0.90
8 Venezia 5,652,335 0.79 0.54
9 Verona 4,920,968 0.69 0.54
10 Palermo 4,865,802 0.68 0.82
11 Padova 4,476,511 0.63 0.55
12 Brescia 4,254,350 0.59 0.50
13 Parma 4,137,832 0.58 0.41
14 Modena 4,018,933 0.56 0.40
15 Bari 3,741,385 0.52 0.56
16
Reggio
nell'Emilia
3,352,298 0.47 0.36
17 Bolzano 2,950,300 0.41 0.25
18 Catania 2,862,043 0.40 0.49
19 Bergamo 2,634,634 0.37 0.36
20 Prato 2,555,446 0.36 0.50
Italia 715,914,109 100.00 100.00
I 4 Comuni del
Mezzogiorno presentano
un contributo percentuale
in termini di valore
aggiunto inferiore al
contributo in termini di
unità locali:
1. dimensione media
delle UL più contenuta
(circa il 10/15% più
piccole)
2. produttività del lavoro
mediamente più bassa,
(circa il 20/25% in
meno)
Alessandro Faramondi
Dirigente il Servizio DCSE/SEC
9
La prima stima Istat del valore aggiunto a livello comunale.
Anno 2015 (2)
Alessandro Faramondi
Dirigente il Servizio DCSE/SEC
10
Conclusioni
11
GRAZIE PER L’ATTENZIONE!
Alessandro Faramondi
Dirigente il Servizio DCSE/SEC

More Related Content

What's hot

ASOC1920 Webinar Lezione 1 - Le fonti della statistica ufficiale - Istat
ASOC1920 Webinar Lezione 1 - Le fonti della statistica ufficiale - IstatASOC1920 Webinar Lezione 1 - Le fonti della statistica ufficiale - Istat
ASOC1920 Webinar Lezione 1 - Le fonti della statistica ufficiale - Istat
A Scuola di OpenCoesione
 
De Iaco, Atlante statistico dei Comuni
De Iaco,  Atlante statistico dei ComuniDe Iaco,  Atlante statistico dei Comuni
De Iaco, Atlante statistico dei Comuni
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Istituto nazionale di statistica
 
Simona De Luca - Politica di coesione e statistiche territoriali
Simona De Luca - Politica di coesione e statistiche territorialiSimona De Luca - Politica di coesione e statistiche territoriali
Simona De Luca - Politica di coesione e statistiche territoriali
Istituto nazionale di statistica
 
Roberta Mosca - Nuovi indicatori per le politiche di sviluppo
Roberta Mosca - Nuovi indicatori per le politiche di sviluppoRoberta Mosca - Nuovi indicatori per le politiche di sviluppo
Roberta Mosca - Nuovi indicatori per le politiche di sviluppo
Istituto nazionale di statistica
 
M. Bianco, La statistica per il governo del territorio
M. Bianco, La statistica per il governo del territorioM. Bianco, La statistica per il governo del territorio
M. Bianco, La statistica per il governo del territorio
Istituto nazionale di statistica
 
ASOC2122 Webinar Lezione 4 - Nuove forme di comunicazione per raccontare i da...
ASOC2122 Webinar Lezione 4 - Nuove forme di comunicazione per raccontare i da...ASOC2122 Webinar Lezione 4 - Nuove forme di comunicazione per raccontare i da...
ASOC2122 Webinar Lezione 4 - Nuove forme di comunicazione per raccontare i da...
A Scuola di OpenCoesione
 
Anna Ceci - Il ruolo degli indicatori di risultato nell’Accordo di Partenari...
Anna Ceci - Il ruolo degli indicatori di risultato nell’Accordo di Partenari...Anna Ceci - Il ruolo degli indicatori di risultato nell’Accordo di Partenari...
Anna Ceci - Il ruolo degli indicatori di risultato nell’Accordo di Partenari...
Istituto nazionale di statistica
 
La misura dello sviluppo sostenibile nei territori
La misura dello sviluppo sostenibile nei territoriLa misura dello sviluppo sostenibile nei territori
La misura dello sviluppo sostenibile nei territori
Istituto nazionale di statistica
 
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
Istituto nazionale di statistica
 
C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...
C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...
C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...
Istituto nazionale di statistica
 
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
Istituto nazionale di statistica
 
Dati e strumenti a supporto delle politiche di coesione territoriale
Dati e strumenti a supporto delle politiche di coesione territorialeDati e strumenti a supporto delle politiche di coesione territoriale
Dati e strumenti a supporto delle politiche di coesione territoriale
OpenCoesione
 
S. Michelini, Un PSN utile alle regioni
S. Michelini, Un PSN utile alle regioni S. Michelini, Un PSN utile alle regioni
S. Michelini, Un PSN utile alle regioni
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
Roberta Vivio, Sara Casacci e Gaia Rocchetti Microdati per la ricerca e l’a...
Roberta Vivio, Sara Casacci e Gaia Rocchetti   Microdati per la ricerca e l’a...Roberta Vivio, Sara Casacci e Gaia Rocchetti   Microdati per la ricerca e l’a...
Roberta Vivio, Sara Casacci e Gaia Rocchetti Microdati per la ricerca e l’a...
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
Francesco Orabona, L'Istat e La statistica ufficiale (Seminario Uni-Parthenop...
Francesco Orabona, L'Istat e La statistica ufficiale (Seminario Uni-Parthenop...Francesco Orabona, L'Istat e La statistica ufficiale (Seminario Uni-Parthenop...
Francesco Orabona, L'Istat e La statistica ufficiale (Seminario Uni-Parthenop...
Luca Longobardo
 

What's hot (20)

ASOC1920 Webinar Lezione 1 - Le fonti della statistica ufficiale - Istat
ASOC1920 Webinar Lezione 1 - Le fonti della statistica ufficiale - IstatASOC1920 Webinar Lezione 1 - Le fonti della statistica ufficiale - Istat
ASOC1920 Webinar Lezione 1 - Le fonti della statistica ufficiale - Istat
 
De Iaco, Atlante statistico dei Comuni
De Iaco,  Atlante statistico dei ComuniDe Iaco,  Atlante statistico dei Comuni
De Iaco, Atlante statistico dei Comuni
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 
Simona De Luca - Politica di coesione e statistiche territoriali
Simona De Luca - Politica di coesione e statistiche territorialiSimona De Luca - Politica di coesione e statistiche territoriali
Simona De Luca - Politica di coesione e statistiche territoriali
 
Roberta Mosca - Nuovi indicatori per le politiche di sviluppo
Roberta Mosca - Nuovi indicatori per le politiche di sviluppoRoberta Mosca - Nuovi indicatori per le politiche di sviluppo
Roberta Mosca - Nuovi indicatori per le politiche di sviluppo
 
M. Bianco, La statistica per il governo del territorio
M. Bianco, La statistica per il governo del territorioM. Bianco, La statistica per il governo del territorio
M. Bianco, La statistica per il governo del territorio
 
ASOC2122 Webinar Lezione 4 - Nuove forme di comunicazione per raccontare i da...
ASOC2122 Webinar Lezione 4 - Nuove forme di comunicazione per raccontare i da...ASOC2122 Webinar Lezione 4 - Nuove forme di comunicazione per raccontare i da...
ASOC2122 Webinar Lezione 4 - Nuove forme di comunicazione per raccontare i da...
 
Anna Ceci - Il ruolo degli indicatori di risultato nell’Accordo di Partenari...
Anna Ceci - Il ruolo degli indicatori di risultato nell’Accordo di Partenari...Anna Ceci - Il ruolo degli indicatori di risultato nell’Accordo di Partenari...
Anna Ceci - Il ruolo degli indicatori di risultato nell’Accordo di Partenari...
 
La misura dello sviluppo sostenibile nei territori
La misura dello sviluppo sostenibile nei territoriLa misura dello sviluppo sostenibile nei territori
La misura dello sviluppo sostenibile nei territori
 
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
 
C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...
C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...
C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...
 
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
 
Dati e strumenti a supporto delle politiche di coesione territoriale
Dati e strumenti a supporto delle politiche di coesione territorialeDati e strumenti a supporto delle politiche di coesione territoriale
Dati e strumenti a supporto delle politiche di coesione territoriale
 
S. Michelini, Un PSN utile alle regioni
S. Michelini, Un PSN utile alle regioni S. Michelini, Un PSN utile alle regioni
S. Michelini, Un PSN utile alle regioni
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 
sisvsp2012_sessione13_taralli_d'andrea_evangelisti_omiccioli_perri
sisvsp2012_sessione13_taralli_d'andrea_evangelisti_omiccioli_perrisisvsp2012_sessione13_taralli_d'andrea_evangelisti_omiccioli_perri
sisvsp2012_sessione13_taralli_d'andrea_evangelisti_omiccioli_perri
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Roberta Vivio, Sara Casacci e Gaia Rocchetti Microdati per la ricerca e l’a...
Roberta Vivio, Sara Casacci e Gaia Rocchetti   Microdati per la ricerca e l’a...Roberta Vivio, Sara Casacci e Gaia Rocchetti   Microdati per la ricerca e l’a...
Roberta Vivio, Sara Casacci e Gaia Rocchetti Microdati per la ricerca e l’a...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Francesco Orabona, L'Istat e La statistica ufficiale (Seminario Uni-Parthenop...
Francesco Orabona, L'Istat e La statistica ufficiale (Seminario Uni-Parthenop...Francesco Orabona, L'Istat e La statistica ufficiale (Seminario Uni-Parthenop...
Francesco Orabona, L'Istat e La statistica ufficiale (Seminario Uni-Parthenop...
 

Similar to Alessandro Faramondi, Il frame territoriale - Indicatori per l’analisi delle unità economiche

Viviana De Giorgi, Luigi Virgili - SIGIS: Indicatori Strutturali e applicaz...
Viviana De Giorgi, Luigi Virgili - SIGIS:  Indicatori Strutturali e  applicaz...Viviana De Giorgi, Luigi Virgili - SIGIS:  Indicatori Strutturali e  applicaz...
Viviana De Giorgi, Luigi Virgili - SIGIS: Indicatori Strutturali e applicaz...
Istituto nazionale di statistica
 
R. Monducci - Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
R. Monducci -  Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...R. Monducci -  Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
R. Monducci - Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
Istituto nazionale di statistica
 
A. Faramondi, Il Frame territoriale SBS nel sistema dei registri e sue potenz...
A. Faramondi, Il Frame territoriale SBS nel sistema dei registri e sue potenz...A. Faramondi, Il Frame territoriale SBS nel sistema dei registri e sue potenz...
A. Faramondi, Il Frame territoriale SBS nel sistema dei registri e sue potenz...
Istituto nazionale di statistica
 
G. Siesto – V. De Giorgi - I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell’output ...
G. Siesto – V. De Giorgi - I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell’output ...G. Siesto – V. De Giorgi - I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell’output ...
G. Siesto – V. De Giorgi - I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell’output ...
Istituto nazionale di statistica
 
Istat, Aula Magna 13 settembre 2013 - L’economia non osservata nei conti nazi...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2013 - L’economia non osservata nei conti nazi...Istat, Aula Magna 13 settembre 2013 - L’economia non osservata nei conti nazi...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2013 - L’economia non osservata nei conti nazi...
Istituto nazionale di statistica
 
F. Oropallo C.-Boselli-M.S.Causo-Workshop Istat
F. Oropallo C.-Boselli-M.S.Causo-Workshop IstatF. Oropallo C.-Boselli-M.S.Causo-Workshop Istat
F. Oropallo C.-Boselli-M.S.Causo-Workshop Istat
Istituto nazionale di statistica
 
Caso aziedale - TBS Group
Caso aziedale - TBS GroupCaso aziedale - TBS Group
Caso aziedale - TBS Group
Fondazione CUOA
 
S. Menghinello, Il nuovo censimento come strumento per monitorare l'evoluzion...
S. Menghinello, Il nuovo censimento come strumento per monitorare l'evoluzion...S. Menghinello, Il nuovo censimento come strumento per monitorare l'evoluzion...
S. Menghinello, Il nuovo censimento come strumento per monitorare l'evoluzion...
Istituto nazionale di statistica
 
R. Monducci-L’uso di microdati nei processi di produzione delle statistiche ...
R. Monducci-L’uso di microdati nei processi di produzione  delle statistiche ...R. Monducci-L’uso di microdati nei processi di produzione  delle statistiche ...
R. Monducci-L’uso di microdati nei processi di produzione delle statistiche ...
Istituto nazionale di statistica
 
G. Lecardane - I censimenti dell’industria, delle istituzioni e del non profit
G. Lecardane - I censimenti dell’industria,  delle istituzioni e del non profit G. Lecardane - I censimenti dell’industria,  delle istituzioni e del non profit
G. Lecardane - I censimenti dell’industria, delle istituzioni e del non profit
Istituto nazionale di statistica
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleM. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleM. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografiadel sistema economico nazionaleF. Lorenzini - Il Censimento: fotografiadel sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
Resoconto intermedio di gestione TIM al 31 Marzo 2017.
Resoconto intermedio di gestione TIM al 31 Marzo 2017. Resoconto intermedio di gestione TIM al 31 Marzo 2017.
Resoconto intermedio di gestione TIM al 31 Marzo 2017.
Gruppo TIM
 
S. De Santis - La stima del settore pubblico attraverso l’uso combinato di mo...
S. De Santis - La stima del settore pubblico attraverso l’uso combinato di mo...S. De Santis - La stima del settore pubblico attraverso l’uso combinato di mo...
S. De Santis - La stima del settore pubblico attraverso l’uso combinato di mo...
Istituto nazionale di statistica
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleF. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
Estratto dal Rapporto Caritas 2013
Estratto dal Rapporto Caritas 2013Estratto dal Rapporto Caritas 2013
Estratto dal Rapporto Caritas 2013
Vispo Srl
 
F. Moauro - A. Ciammola - I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e ri...
F. Moauro - A. Ciammola - I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e ri...F. Moauro - A. Ciammola - I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e ri...
F. Moauro - A. Ciammola - I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e ri...
Istituto nazionale di statistica
 
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleM. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to Alessandro Faramondi, Il frame territoriale - Indicatori per l’analisi delle unità economiche (20)

Viviana De Giorgi, Luigi Virgili - SIGIS: Indicatori Strutturali e applicaz...
Viviana De Giorgi, Luigi Virgili - SIGIS:  Indicatori Strutturali e  applicaz...Viviana De Giorgi, Luigi Virgili - SIGIS:  Indicatori Strutturali e  applicaz...
Viviana De Giorgi, Luigi Virgili - SIGIS: Indicatori Strutturali e applicaz...
 
R. Monducci - Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
R. Monducci -  Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...R. Monducci -  Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
R. Monducci - Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
 
A. Faramondi, Il Frame territoriale SBS nel sistema dei registri e sue potenz...
A. Faramondi, Il Frame territoriale SBS nel sistema dei registri e sue potenz...A. Faramondi, Il Frame territoriale SBS nel sistema dei registri e sue potenz...
A. Faramondi, Il Frame territoriale SBS nel sistema dei registri e sue potenz...
 
G. Siesto – V. De Giorgi - I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell’output ...
G. Siesto – V. De Giorgi - I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell’output ...G. Siesto – V. De Giorgi - I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell’output ...
G. Siesto – V. De Giorgi - I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell’output ...
 
Istat, Aula Magna 13 settembre 2013 - L’economia non osservata nei conti nazi...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2013 - L’economia non osservata nei conti nazi...Istat, Aula Magna 13 settembre 2013 - L’economia non osservata nei conti nazi...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2013 - L’economia non osservata nei conti nazi...
 
F. Oropallo C.-Boselli-M.S.Causo-Workshop Istat
F. Oropallo C.-Boselli-M.S.Causo-Workshop IstatF. Oropallo C.-Boselli-M.S.Causo-Workshop Istat
F. Oropallo C.-Boselli-M.S.Causo-Workshop Istat
 
Caso aziedale - TBS Group
Caso aziedale - TBS GroupCaso aziedale - TBS Group
Caso aziedale - TBS Group
 
S. Menghinello, Il nuovo censimento come strumento per monitorare l'evoluzion...
S. Menghinello, Il nuovo censimento come strumento per monitorare l'evoluzion...S. Menghinello, Il nuovo censimento come strumento per monitorare l'evoluzion...
S. Menghinello, Il nuovo censimento come strumento per monitorare l'evoluzion...
 
R. Monducci-L’uso di microdati nei processi di produzione delle statistiche ...
R. Monducci-L’uso di microdati nei processi di produzione  delle statistiche ...R. Monducci-L’uso di microdati nei processi di produzione  delle statistiche ...
R. Monducci-L’uso di microdati nei processi di produzione delle statistiche ...
 
G. Lecardane - I censimenti dell’industria, delle istituzioni e del non profit
G. Lecardane - I censimenti dell’industria,  delle istituzioni e del non profit G. Lecardane - I censimenti dell’industria,  delle istituzioni e del non profit
G. Lecardane - I censimenti dell’industria, delle istituzioni e del non profit
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleM. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleM. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografiadel sistema economico nazionaleF. Lorenzini - Il Censimento: fotografiadel sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
Resoconto intermedio di gestione TIM al 31 Marzo 2017.
Resoconto intermedio di gestione TIM al 31 Marzo 2017. Resoconto intermedio di gestione TIM al 31 Marzo 2017.
Resoconto intermedio di gestione TIM al 31 Marzo 2017.
 
S. De Santis - La stima del settore pubblico attraverso l’uso combinato di mo...
S. De Santis - La stima del settore pubblico attraverso l’uso combinato di mo...S. De Santis - La stima del settore pubblico attraverso l’uso combinato di mo...
S. De Santis - La stima del settore pubblico attraverso l’uso combinato di mo...
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleF. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
Estratto dal Rapporto Caritas 2013
Estratto dal Rapporto Caritas 2013Estratto dal Rapporto Caritas 2013
Estratto dal Rapporto Caritas 2013
 
F. Moauro - A. Ciammola - I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e ri...
F. Moauro - A. Ciammola - I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e ri...F. Moauro - A. Ciammola - I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e ri...
F. Moauro - A. Ciammola - I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e ri...
 
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleM. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Alessandro Faramondi, Il frame territoriale - Indicatori per l’analisi delle unità economiche

  • 1. Indicatori per l’analisi delle unità economiche ALESSANDRO FARAMONDI ISTAT – Dirigente il Servizio DCSE/SEC 0
  • 2. ① Il nuovo paradigma informativo – il sistema dei registri ② I censimenti permanenti ③ Il sistema “Frame SBS” ④ Conclusioni Alessandro Faramondi Dirigente il Servizio DCSE/SEC 1 Contenuto della presentazione
  • 3. ① Informazione capillare ② Informazione tempestiva ③ Ampliamento Output Alessandro Faramondi Dirigente il Servizio DCSE/SEC 2 Il nuovo paradigma informativo – il sistema dei registri Sistema dei Registri – «integrazione del patrimonio informativo che il nostro Istituto ha nel tempo significativamente potenziato, in particolare, si fonda sull’uso massivo di dati amministrativi trattati a fini statistici e integrati con quelli delle principali indagini dirette. Interconnessione delle informazione a livello di unità elementare»
  • 4. Alessandro Faramondi Dirigente il Servizio DCSE/SEC 3 I Censimenti permanenti delle unità economiche Tre censimenti e una sola strategia Imprese Istituzioni pubbliche Istituzioni non profit Strategia basata su un medesimo sistema di: Produzione RSB (variabili anagrafiche e strutturali): periodicità Annuale RSE (variabili tematiche – ad es. variabili economiche in Frame SBS, ): periodicità Annuale Ril_mul (ampliare le conoscenze sulla popolazione d’interesse): periodicità Pluriennale Diffusione Pubblicazione delle variabili da Registro negli anni non coperti dalla Rilevazione
  • 5. Alessandro Faramondi Dirigente il Servizio DCSE/SEC 4 I Censimenti permanenti delle imprese – il sistema Frame SBS Unità locali “ASIA UL” Frame SBS Territoriale Da giugno 2018 Indicatori economici per 4,7 milioni di imprese/unità locali Nuova unità statistica: unità legali/business line ‘ASIA ENT’ Frame SBS ENT Da giugno 2019 Indicatori economici e di internazionalizzazione per 4,3 milioni di imprese riclassificate per business line Indicatori economici e di internazionalizzazione per 4,4 milioni di imprese Imprese “ASIA” Frame SBS Dal 2013 Registri base Registri estesi Diffusione Innovazione output
  • 6. 5 Alessandro Faramondi Dirigente il Servizio DCSE/SEC 5 L’ultimo nato: Il Frame SBS Territoriale Base dati sulla struttura, localizzazione e performance economica di ciascuna delle imprese e delle unità locali attive in Italia (4,7 milioni di unità). Si fonda sull’uso massivo di dati amministrativi trattati a fini statistici e integrati con quelli delle principali indagini dirette sulle imprese. Si possono ottenere per somma un numero rilevante di aggregati economici; di disporre di stime su un numero considerevole di sotto-popolazioni (dimensione/settore/territorio);. Oltre le variabili di struttura, raccolte nel registro di base, sono presenti le seguenti variabili economiche: Variabili economiche Ricavi della vendita di beni e della prestazione di servizi Altri ricavi e proventi Componenti negative Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci Costi per servizi Costi per godimento di beni di terzi Salari e stipendi (Retribuzioni lorde) Costo del Personale (dal 2016) Oneri diversi di gestione Valore Aggiunto Margine Operativo Lordo (dal 2016)
  • 7. 6 Alessandro Faramondi Dirigente il Servizio DCSE/SEC 6 Processo evolutivo 2015– 2017 Sperimentazione Giugno 2018, Frame terr 2015 Ottobre 2018, Frame terr 2016, profiling unità locali delle imprese influenti Giugno 2019, Frame terr 2017, affinamento settoriale nuova indagine iulgi Un processo evolutivo Progetto strategico complesso, la cui realizzazione ha richiesto e richiederà un grande impegno, anche nei prossimi anni per l’affinamento delle stime e per rendere sempre più precise le analisi anche a livello sub- comunale
  • 8. 7 Alessandro Faramondi Dirigente il Servizio DCSE/SEC 7 Maggior precisione delle stime aggregate – aumenta la quota di valore aggiunto prodotta nel Mezzogiorno rispetto alle stime regionali SBS (Structural Business Statistics)  Aumenta il Mezzogiorno (+7,8% la Sardegna), il Centro e il Nord-Est (Friuli Venezia Giulia +3,9%)  Diminuisce il Nord-Ovest (-1,5%) -1,5 -1,0 -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5 Nord-Ovest Nord-Est Centro Mezzogiorno -1,5 0,2 1,1 1,5 Differenza percentuale -4,2 -2,9 +3,9 +7,8 ddf Differenze % tra stime di valore aggiunto. Anno 2015
  • 9. Alessandro Faramondi Dirigente il Servizio DCSE/SEC 8 La prima stima Istat del valore aggiunto a livello comunale. Anno 2015 (1) Posizione Comune Valore aggiunto % UL sul totale ItaliaVal. ass. % sul totale Italia 1 Milano 52,506,856 7.33 4.08 2 Roma 51,800,822 7.24 5.62 3 Torino 15,210,442 2.12 1.82 4 Genova 10,499,223 1.47 1.06 5 Napoli 9,385,483 1.31 1.51 6 Firenze 7,778,163 1.09 0.96 7 Bologna 7,610,957 1.06 0.90 8 Venezia 5,652,335 0.79 0.54 9 Verona 4,920,968 0.69 0.54 10 Palermo 4,865,802 0.68 0.82 11 Padova 4,476,511 0.63 0.55 12 Brescia 4,254,350 0.59 0.50 13 Parma 4,137,832 0.58 0.41 14 Modena 4,018,933 0.56 0.40 15 Bari 3,741,385 0.52 0.56 16 Reggio nell'Emilia 3,352,298 0.47 0.36 17 Bolzano 2,950,300 0.41 0.25 18 Catania 2,862,043 0.40 0.49 19 Bergamo 2,634,634 0.37 0.36 20 Prato 2,555,446 0.36 0.50 Italia 715,914,109 100.00 100.00 I 4 Comuni del Mezzogiorno presentano un contributo percentuale in termini di valore aggiunto inferiore al contributo in termini di unità locali: 1. dimensione media delle UL più contenuta (circa il 10/15% più piccole) 2. produttività del lavoro mediamente più bassa, (circa il 20/25% in meno)
  • 10. Alessandro Faramondi Dirigente il Servizio DCSE/SEC 9 La prima stima Istat del valore aggiunto a livello comunale. Anno 2015 (2)
  • 11. Alessandro Faramondi Dirigente il Servizio DCSE/SEC 10 Conclusioni
  • 12. 11 GRAZIE PER L’ATTENZIONE! Alessandro Faramondi Dirigente il Servizio DCSE/SEC