SlideShare a Scribd company logo
Progetti statistici innovativi a supporto
dell’analisi e delle politiche territoriali
a livello provinciale e comunale
Marco Ricci
Istat – responsabile Ufficio territoriale per l’Emilia-Romagna e le
Marche
Rimini, 21 ottobre 2015
Premessa
I progetti di informazione statistica promossi dagli enti territoriali
cercano giustamente di dare un valore aggiunto in termini di
dettaglio e tempestività
L’approccio nazionale allo sviluppo dell’informazione territoriale
deve considerare come prioritario anche l’obiettivo della
comparabilità
Illustrerò recenti esempi:
Il sistema informativo
La misurazione del a livello territoriale
Un prodotto di diffusione e valorizzazione dei dati censuari, dal 1951
al 2011, rappresentati da 99 indicatori su base regionale,
provinciale, comunale e sub comunale, realizzato dalle sedi
territoriali Istat e dedicato ad amministratori locali e a ricercatori,
docenti e studenti
Un sistema informativo, che consente una lettura dell’evoluzione
socio-economica dell’Italia osservata dal punto di vista di ogni
singolo Comune e da quello più ampio del territorio provinciale e
regionale.
Marco Ricci – Rimini, 21 ottobre 2015
http://ottomilacensus.istat.it/
-Confronto storico ai confini attuali per i censimenti 1991, 2001 e
2011
-Download, per ogni comune italiano, ai confini dell’epoca delle
serie storiche per l’intero periodo 1951-2011 e ai confini attuali delle
serie storiche 1991-2011
-Profilo inedito del territorio con 99 indicatori (indicatori originali e
indici più tradizionali rielaborati e resi confrontabili in serie storica)
-8 indicatori significativi che introducono, nella pagina del singolo
comune, i temi trattati: popolazione, integrazione stranieri, famiglie,
condizioni abitative, istruzione, mercato del lavoro, mobilità sul
territorio, vulnerabilità sociale e materiale.
-Diversi strumenti (Documentazione, Confronto fra comuni, Link
utili).
Marco Ricci – Rimini, 21 ottobre 2015
3
I progetti per la misurazione del Benessere equo
e sostenibile in Italia: un cantiere aperto
Nel 2010 l’Istat ha lanciato un’iniziativa congiunta con il CNEL
per la misurazione in Italia del Benessere Equo e Sostenibile:
intesa formalizzata nell’aprile 2011.
Il Progetto Bes delle province, avviato nel 2013 dal CUSPI
(Comitato Uffici di Statistica delle Province Italiane) in collaborazione
con l’Istat, ha l’obiettivo di generalizzare i risultati dello studio
progettuale ‘‘Analisi e ricerche per la valutazione del Benessere
Equo e Sostenibile delle province’’, condotto dall’Ufficio Statistica
della Provincia di Pesaro ed Urbino con la compartecipazione
metodologica e tecnica dell’Istat fin dal 2011
Il Progetto UrBes nasce nel 2012 come una rete di città
metropolitane promossa da Istat e ANCI per la sperimentazione e il
confronto di indicatori di benessere urbano equo e sostenibile (Bes).
Marco Ricci – Rimini, 21 ottobre 2015
3
Benessere: analisi multidimensionale degli aspetti rilevanti della
qualità della vita dei cittadini.
Equo: attenzione alla distribuzione delle componenti costitutive del
benessere tra soggetti sociali.
Sostenibile: garanzia dello stesso benessere anche per le
generazioni future.
L’iniziativa mira a produrre un sistema di indicatori in grado di offrire
una visione condivisa di progresso per l'Italia.
Non è una questione solo tecnica, ma anche politica: chi decide quali
sono i fenomeni da misurare? E’ necessario un ruolo della società
organizzata.
Marco Ricci – Rimini, 21 ottobre 2015
I domini del BES
Marco Ricci – Rimini, 21 ottobre 2015
Titolo slide Titolo slide Titolo slide Titolo slide
Titolo slide Titolo slide Titolo slide Titolo slide
Marco Ricci – Rimini, 21 ottobre 2015
3
Marco Ricci – Rimini, 21 ottobre 2015
3
Rapporto UrBes 2015
Urbes 2015 ha descritto il benessere nelle città
con 64 indicatori
I Comuni aderenti al Progetto da 15 sono
diventati 29
Viene dato ulteriore impulso ai percorsi di
ricerca sulla misurazione del benessere urbano e
la relazione con le policy
Marco Ricci – Rimini, 21 ottobre 2015
3
PRESENTATO NELLA SEDE NAZIONALE ANCI IL 23
APRILE 2015
http://www.istat.it/it/archivio/153995
Pubblica i dati di tutte le città capoluogo di provincia
SALUTE ISTRUZIONE
LAVORO E
CONCILIAZIONE TEMPI
DI VITA
BENESSERE ECONOMICO RELAZIONI SOCIALI POLITICA E ISTITUZIONI
Partecipazione
scuola infanzia (N)
Partecipazione elettorale
per genere
Persone con almeno il
diploma superiore (N)
Rappresentanza femminile
Speranza di vita
Persone con
titolo universitario (N)
Reddito disponibile
Donne negli organi
decisionali comunali (N)
Mortalità infantile
Uscita precoce dalla
istruzione e formazione. (N)
Occupazione
DISTRIBUZIONE DEI REDDITI
IRPEF (N)
Volontari nelle UL non
profit (N)
Età rappresentanza
Mortalità per incidenti
Giovani che non lavorano e
non studiano (N)
Mancata partecipazione al
lavoro
Qualità abitazione (N) Istituzioni non profit (N)
Età media organi
decisionali comunali (N)
Mortalità per tumore Competenza alfabetica Infortuni mortali
Individui in famiglie senza
occupati (N)
Cooperative sociali (N)
RENDICONTAZIONE
SOCIALE DELLE IST.
PUBBLICHE (N)
Mortalità per malattie
croniche
Competenze numerica
Occupazione delle donne
con e senza figli (N)
SOFFERENZE BANCARIE DELLE
FAMIGLIE (N)
LAVORATORI RETRIBUITI
COOP. SOCIALI (N)
Lunghezza procedimenti
civili (N)
Omicidi Biblioteche pubbliche (N)
DISPERSIONE ACQUA POTABILE
(N)
Brevetti Servizi infanzia
Furti in abitazione (N) Musei (N) Qualità aria urbana
Specializzazione produttiva
(N)
SCUOLE CON PERCORSI
ACCESSIBILI (BARRIERE ARCH.) (N)
Borseggi (N) UTENTI BIBLIOTECHE (N) Verde urbano
Disponibilità di connessione
Internet a banda larga (N)
Rifuti in discarica (N)
Rapine (N) VISITATORI MUSEI (N) Aree naturali protette (N)
Raccolta
differenz. rifiuti
Verde storico ORTI URBANI (N) Tempo mobilità (N)
Tessuto urbano storico TELERISCALDAMENTO (N) Trasp. pubblico locale (N)
INQUINAMENTO ACUSTICO (N) PISTE CICLABILI (N)
AUTOVETTURE CON STANDARD
<EURO-4 (N)
AREE PEDONALI (N)
I 64 INDICATORI DEL RAPPORTO URBES 2015
INFOMOBILITÀ (N)
INCID. STRADALE (N)
PEDONI VITTIME DI
INCIDENTI (N)
SICUREZZA BENESSERE SOGGETTIVO
PAESAGGIO E
PATRIMONIO CULTURALE
AMBIENTE RICERCA E INNOVAZIONE QUALITA’ DEI SERVIZI
I 29 Comuni partecipanti
 Le Città metropolitane: 10 individuate e costituite nelle regioni
a statuto ordinario in base alla Legge 7 aprile 2014, n.56; 4
individuate dalla legislazione regionale in Sicilia e Sardegna
 Altri Comuni che hanno già partecipato al Rapporto 2013,
oppure che hanno manifestato successivamente interesse verso il
progetto UrBes
Marco Ricci – Rimini, 21 ottobre 2015
3
Diseguaglianze tra le città elevate
Le differenze tra le città, e in particolare tra quelle
metropolitane, sono in taluni casi molto più forti delle
differenze che si riscontrano tra le regioni o le ripartizioni.
Ad esempio:
speranza di vita
persone di 30-34 anni con titolo universitario
mancata partecipazione al lavoro,
servizi comunali per l'infanzia
……………..
Marco Ricci – Rimini, 21 ottobre 2015
3
Svantaggio delle città del sud su molti
aspetti
La dicotomia Centro-Nord Mezzogiorno si riscontra
anche a livello urbano. Le città del Mezzogiorno sono
svantaggiate su aspetti importanti quali:
speranza di vita, istruzione, occupazione, reddito,
conservazione del patrimonio edilizio, ricerca e
innovazione, diffusione del non profit, dotazione e
fruizione di servizi come quelli culturali o per la
prima infanzia…
Marco Ricci – Rimini, 21 ottobre 2015
3
Non sempre il Mezzogiorno è più
svantaggiato
Le città del Centro-Nord denotano forti criticità in
particolare:
–Per i furti in abitazioni
–Il tempo medio giornaliero di mobilità per studio o
lavoro è più alto nelle città metropolitane del Nord e
del Centro insieme a Napoli e con un picco nella
Capitale.
–Alto numero di superamenti del valore limite
giornaliero di PM10
Marco Ricci – Rimini, 21 ottobre 2015
3
La città laboratorio di smartness
Nei centri metropolitani soprattutto del Centro-Nord
si concentrano le esperienze più innovative anche
nell’ottica smart:
–Gli orti urbani
–Aree pedonali
–Piste ciclabili
–il teleriscaldamento
–.........
Marco Ricci – Rimini, 21 ottobre 2015
3
Alcuni dati per Rimini e le città limitrofe
Piste ciclabili
Densità di piste ciclabili per comune capoluogo di provincia - Anni 2008-2013
(chilometri per 100 km2 di superficie comunale)
Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città
Aree pedonali
Disponibilità di aree pedonali - Anni 2008-2012 (m2 per 100 abitanti)
Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città
Verde urbano
Disponibilità di verde urbano per comune capoluogo di provincia - Anni 2011-2013
Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città
Conclusioni
Dal lato dell’offerta dell’informazione statistica territoriale, i prossimi
sviluppi faranno leva soprattutto sul progetto di censimento
permanente, imperniato su una combinazione di fonti amministrative
ed indagini campionarie
Dal lato della domanda, è importante poter utilizzare strumenti di
consultazione dei dati sempre più flessibili in relazione alle diverse
esigenze…
ma anche e soprattutto avere consapevolezza della disponibilità e
reperibilità di informazioni statistiche e della loro valenza conoscitiva
anche nei processi decisionali
Grazie per l’attenzione
Marco Ricci – Rimini, 21 ottobre 2015
3
Speranza di vita
Fonte: Istat, Tavole di mortalità della popolazione italiana
Speranza di vita dei maschi: confronto tra valori massimi e minimi nei vari contesti
territoriali. Anno 2013
80,2
79,2
80,8
78,1
81,3
77,6
75,0
77,0
79,0
81,0
83,0
Nord Mezzogiorno Trentino-A.A Campania Firenze Napoli
1,0
2,7
3,7
26,4
20,5
28,4
18,3
34,5
17,6
0,0
5,0
10,0
15,0
20,0
25,0
30,0
35,0
40,0
Centro Mezzogiorno Molise Sicilia Trieste Palermo
Titolo universitario
Fonte: Istat, Censimento della popolazione
Persone che hanno conseguito il titolo universitario: confronto tra valori massimi e
minimi nei vari contesti territoriali. Anno 2011
5,8
10,1
17,0
13,2
36,6
8,4
40,5
6,2
42,9
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
Nord Mezzogiorno Trentino-A.A. Calabria Provincia di
Bolzano
Provincia di
Napoli
Mancata partecipazione al lavoro
Fonte: Rilevazione sulle Forze di lavoro
Tasso di mancata partecipazione al lavoro: confronto tra valori massimi e minimi
nei vari contesti territoriali. Anno 2013
23,4
32,1 36,7
Occupazione
Benessere economico
Ricerca e innovazione
Furti in abitazione
0
100
200
300
400
500
600
700
0
100
200
300
400
500
600
700
Fonte: Ministero dell’Interno
Furti in abitazioni denunciati dalle forze di polizia all’autorità giudiziaria per
provincia. Anno 2012 (per 100.000 abitanti)
Tempo dedicato alla mobilità
Fonte: Istat, Censimento della popolazione
Tempo dedicato alla mobilità per comune capoluogo di provincia - Anno 2011
(numero medio di minuti)
0
5
10
15
20
25
30
35
40
0
5
10
15
20
25
30
35
40
Qualità dell’aria
Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città
Numero massimo di giorni di superamento del limite per la protezione della salute
umana previsto per il PM10 nei comuni capoluoghi di provincia - Anno 2013
(numero di giorni)
0
50
100
150
0
50
100
150
Orti urbani
0
50
100
150
200
250
0
50
100
150
200
250
Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città
Superficie destinata agli orti urbani per comune capoluogo di provincia. Anno 2013
(metri quadrati per 100 abitanti)
Piste ciclabili
Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città
Densità di piste ciclabili per comune capoluogo di provincia - Anni 2008-2013
(chilometri per 100 km2 di superficie comunale)
0
20
40
60
80
100
120
140
160
0
20
40
60
80
100
120
140
Aree pedonali
Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città
Disponibilità di aree pedonali nei comuni capoluogo di provincia - Anni 2012 (m2 per
100 abitanti)
0
20
40
60
80
100
120
0
20
40
60
80
100
120
498

More Related Content

What's hot

Gian Luigi Bovini, Il contributo della statistica ai documenti di programmaz...
Gian Luigi Bovini,  Il contributo della statistica ai documenti di programmaz...Gian Luigi Bovini,  Il contributo della statistica ai documenti di programmaz...
Gian Luigi Bovini, Il contributo della statistica ai documenti di programmaz...
Istituto nazionale di statistica
 
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
Istituto nazionale di statistica
 
S.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territori
S.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territoriS.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territori
S.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territori
Istituto nazionale di statistica
 
V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione
V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione
V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti permanenti popolazione e abitazioni
Censimenti permanenti popolazione e abitazioniCensimenti permanenti popolazione e abitazioni
Censimenti permanenti popolazione e abitazioni
Istituto nazionale di statistica
 
G. D’Anneo - Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto Urbes
G. D’Anneo - Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto UrbesG. D’Anneo - Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto Urbes
G. D’Anneo - Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto Urbes
Istituto nazionale di statistica
 
A. Morrone M. Ricci - Misurazione del benessere urbano e politiche metropolit...
A. Morrone M. Ricci - Misurazione del benessere urbano e politiche metropolit...A. Morrone M. Ricci - Misurazione del benessere urbano e politiche metropolit...
A. Morrone M. Ricci - Misurazione del benessere urbano e politiche metropolit...
Istituto nazionale di statistica
 
S. CoccettaIl progetto URBES nei comuni capoluogo
S. CoccettaIl progetto URBES nei comuni capoluogoS. CoccettaIl progetto URBES nei comuni capoluogo
S. CoccettaIl progetto URBES nei comuni capoluogo
Istituto nazionale di statistica
 
C. Brasili - Misurare il Benessere Equo e Sostenibile nelle città. Il progett...
C. Brasili - Misurare il Benessere Equo e Sostenibile nelle città. Il progett...C. Brasili - Misurare il Benessere Equo e Sostenibile nelle città. Il progett...
C. Brasili - Misurare il Benessere Equo e Sostenibile nelle città. Il progett...
Istituto nazionale di statistica
 
Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...
Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...
Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...
Istituto nazionale di statistica
 
S. giampaolo - La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori...
S. giampaolo - La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori...S. giampaolo - La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori...
S. giampaolo - La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori...
Istituto nazionale di statistica
 
MILeS2015 | Milano - Impresa, Lavoro e Società 2015 | Lia Coniglio
MILeS2015 | Milano - Impresa, Lavoro e Società 2015 | Lia ConiglioMILeS2015 | Milano - Impresa, Lavoro e Società 2015 | Lia Coniglio
MILeS2015 | Milano - Impresa, Lavoro e Società 2015 | Lia Coniglio
Istituto nazionale di statistica
 
G.C. Blangiardo, Il contributo delle previsioni demografiche: dal monitoraggi...
G.C. Blangiardo, Il contributo delle previsioni demografiche: dal monitoraggi...G.C. Blangiardo, Il contributo delle previsioni demografiche: dal monitoraggi...
G.C. Blangiardo, Il contributo delle previsioni demografiche: dal monitoraggi...
Istituto nazionale di statistica
 
Gli indicatori del Bes2015 per l’analisi territoriale a livello regionale - ...
Gli indicatori del Bes2015 per l’analisi territoriale a livello regionale -  ...Gli indicatori del Bes2015 per l’analisi territoriale a livello regionale -  ...
Gli indicatori del Bes2015 per l’analisi territoriale a livello regionale - ...
Istituto nazionale di statistica
 
A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...
A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...
A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...
Istituto nazionale di statistica
 
E. Zenga, La funzione statistica a supporto delle politiche locali: l'esperie...
E. Zenga, La funzione statistica a supporto delle politiche locali: l'esperie...E. Zenga, La funzione statistica a supporto delle politiche locali: l'esperie...
E. Zenga, La funzione statistica a supporto delle politiche locali: l'esperie...
Istituto nazionale di statistica
 
R. Samar - U.T.I. Unioni Territoriali Intercomunali
R. Samar - U.T.I. Unioni Territoriali IntercomunaliR. Samar - U.T.I. Unioni Territoriali Intercomunali
R. Samar - U.T.I. Unioni Territoriali Intercomunali
Istituto nazionale di statistica
 
La misura dello sviluppo sostenibile nei territori
La misura dello sviluppo sostenibile nei territoriLa misura dello sviluppo sostenibile nei territori
La misura dello sviluppo sostenibile nei territori
Istituto nazionale di statistica
 
Antonella Bianchino Istat - salerno 14 settembre 2018 - a misura di comune - ...
Antonella Bianchino Istat - salerno 14 settembre 2018 - a misura di comune - ...Antonella Bianchino Istat - salerno 14 settembre 2018 - a misura di comune - ...
Antonella Bianchino Istat - salerno 14 settembre 2018 - a misura di comune - ...
Istituto nazionale di statistica
 
Programma Angelo D'Orsi
Programma Angelo D'OrsiProgramma Angelo D'Orsi
Programma Angelo D'Orsi
Quotidiano Piemontese
 

What's hot (20)

Gian Luigi Bovini, Il contributo della statistica ai documenti di programmaz...
Gian Luigi Bovini,  Il contributo della statistica ai documenti di programmaz...Gian Luigi Bovini,  Il contributo della statistica ai documenti di programmaz...
Gian Luigi Bovini, Il contributo della statistica ai documenti di programmaz...
 
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
 
S.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territori
S.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territoriS.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territori
S.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territori
 
V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione
V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione
V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione
 
Censimenti permanenti popolazione e abitazioni
Censimenti permanenti popolazione e abitazioniCensimenti permanenti popolazione e abitazioni
Censimenti permanenti popolazione e abitazioni
 
G. D’Anneo - Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto Urbes
G. D’Anneo - Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto UrbesG. D’Anneo - Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto Urbes
G. D’Anneo - Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto Urbes
 
A. Morrone M. Ricci - Misurazione del benessere urbano e politiche metropolit...
A. Morrone M. Ricci - Misurazione del benessere urbano e politiche metropolit...A. Morrone M. Ricci - Misurazione del benessere urbano e politiche metropolit...
A. Morrone M. Ricci - Misurazione del benessere urbano e politiche metropolit...
 
S. CoccettaIl progetto URBES nei comuni capoluogo
S. CoccettaIl progetto URBES nei comuni capoluogoS. CoccettaIl progetto URBES nei comuni capoluogo
S. CoccettaIl progetto URBES nei comuni capoluogo
 
C. Brasili - Misurare il Benessere Equo e Sostenibile nelle città. Il progett...
C. Brasili - Misurare il Benessere Equo e Sostenibile nelle città. Il progett...C. Brasili - Misurare il Benessere Equo e Sostenibile nelle città. Il progett...
C. Brasili - Misurare il Benessere Equo e Sostenibile nelle città. Il progett...
 
Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...
Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...
Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...
 
S. giampaolo - La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori...
S. giampaolo - La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori...S. giampaolo - La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori...
S. giampaolo - La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori...
 
MILeS2015 | Milano - Impresa, Lavoro e Società 2015 | Lia Coniglio
MILeS2015 | Milano - Impresa, Lavoro e Società 2015 | Lia ConiglioMILeS2015 | Milano - Impresa, Lavoro e Società 2015 | Lia Coniglio
MILeS2015 | Milano - Impresa, Lavoro e Società 2015 | Lia Coniglio
 
G.C. Blangiardo, Il contributo delle previsioni demografiche: dal monitoraggi...
G.C. Blangiardo, Il contributo delle previsioni demografiche: dal monitoraggi...G.C. Blangiardo, Il contributo delle previsioni demografiche: dal monitoraggi...
G.C. Blangiardo, Il contributo delle previsioni demografiche: dal monitoraggi...
 
Gli indicatori del Bes2015 per l’analisi territoriale a livello regionale - ...
Gli indicatori del Bes2015 per l’analisi territoriale a livello regionale -  ...Gli indicatori del Bes2015 per l’analisi territoriale a livello regionale -  ...
Gli indicatori del Bes2015 per l’analisi territoriale a livello regionale - ...
 
A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...
A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...
A. Puglia - L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicato...
 
E. Zenga, La funzione statistica a supporto delle politiche locali: l'esperie...
E. Zenga, La funzione statistica a supporto delle politiche locali: l'esperie...E. Zenga, La funzione statistica a supporto delle politiche locali: l'esperie...
E. Zenga, La funzione statistica a supporto delle politiche locali: l'esperie...
 
R. Samar - U.T.I. Unioni Territoriali Intercomunali
R. Samar - U.T.I. Unioni Territoriali IntercomunaliR. Samar - U.T.I. Unioni Territoriali Intercomunali
R. Samar - U.T.I. Unioni Territoriali Intercomunali
 
La misura dello sviluppo sostenibile nei territori
La misura dello sviluppo sostenibile nei territoriLa misura dello sviluppo sostenibile nei territori
La misura dello sviluppo sostenibile nei territori
 
Antonella Bianchino Istat - salerno 14 settembre 2018 - a misura di comune - ...
Antonella Bianchino Istat - salerno 14 settembre 2018 - a misura di comune - ...Antonella Bianchino Istat - salerno 14 settembre 2018 - a misura di comune - ...
Antonella Bianchino Istat - salerno 14 settembre 2018 - a misura di comune - ...
 
Programma Angelo D'Orsi
Programma Angelo D'OrsiProgramma Angelo D'Orsi
Programma Angelo D'Orsi
 

Viewers also liked

Web Ex Multi Generational Eblast 2009
Web Ex Multi Generational Eblast 2009Web Ex Multi Generational Eblast 2009
Web Ex Multi Generational Eblast 2009Pambie
 
[EB1 de Agra-Maior] Christmas Flash-Mob 2010
[EB1 de Agra-Maior] Christmas Flash-Mob 2010[EB1 de Agra-Maior] Christmas Flash-Mob 2010
[EB1 de Agra-Maior] Christmas Flash-Mob 2010AEC-Inglês
 
brochure_inside
brochure_insidebrochure_inside
brochure_insideRumi Olsen
 
I Quercini nel futuro prossimo - Liceo Federico Quercia, Classe IV E - Discus...
I Quercini nel futuro prossimo - Liceo Federico Quercia, Classe IV E - Discus...I Quercini nel futuro prossimo - Liceo Federico Quercia, Classe IV E - Discus...
I Quercini nel futuro prossimo - Liceo Federico Quercia, Classe IV E - Discus...
Istituto nazionale di statistica
 
Hallow'een | Teacher Cármen
Hallow'een | Teacher CármenHallow'een | Teacher Cármen
Hallow'een | Teacher CármenAEC-Inglês
 
Capitale umano e crescita nella città italiane | Francesco Giffoni, Matteo Go...
Capitale umano e crescita nella città italiane | Francesco Giffoni, Matteo Go...Capitale umano e crescita nella città italiane | Francesco Giffoni, Matteo Go...
Capitale umano e crescita nella città italiane | Francesco Giffoni, Matteo Go...
Istituto nazionale di statistica
 
Квалификационный экзамен оценщика
Квалификационный экзамен оценщикаКвалификационный экзамен оценщика
Квалификационный экзамен оценщика
Margarita Vlasova
 
A life with schizophrenia
A life with schizophreniaA life with schizophrenia
A life with schizophrenia
janeybluh
 
Benessere equo e sostenibile 2015: principali risultati - Linda Laura Sabbadini
Benessere equo e sostenibile 2015: principali risultati - Linda Laura SabbadiniBenessere equo e sostenibile 2015: principali risultati - Linda Laura Sabbadini
Benessere equo e sostenibile 2015: principali risultati - Linda Laura Sabbadini
Istituto nazionale di statistica
 
La nano tecnología
La nano tecnologíaLa nano tecnología
La nano tecnología
maria alejandra piste
 
Srimad Sudhindra Theertha Swamiji’s contribution to Mumbai Samaj
Srimad Sudhindra Theertha Swamiji’s contribution to Mumbai Samaj Srimad Sudhindra Theertha Swamiji’s contribution to Mumbai Samaj
Srimad Sudhindra Theertha Swamiji’s contribution to Mumbai Samaj
Nanda Mohan Shenoy
 
Ensayo!
Ensayo!Ensayo!
Ensayo!
Juan Avalos
 
Data Science u Srbiji
Data Science u SrbijiData Science u Srbiji
Data Science u Srbiji
Branko Kovac
 

Viewers also liked (20)

Web Ex Multi Generational Eblast 2009
Web Ex Multi Generational Eblast 2009Web Ex Multi Generational Eblast 2009
Web Ex Multi Generational Eblast 2009
 
Presentation1
Presentation1Presentation1
Presentation1
 
[EB1 de Agra-Maior] Christmas Flash-Mob 2010
[EB1 de Agra-Maior] Christmas Flash-Mob 2010[EB1 de Agra-Maior] Christmas Flash-Mob 2010
[EB1 de Agra-Maior] Christmas Flash-Mob 2010
 
brochure_inside
brochure_insidebrochure_inside
brochure_inside
 
I Quercini nel futuro prossimo - Liceo Federico Quercia, Classe IV E - Discus...
I Quercini nel futuro prossimo - Liceo Federico Quercia, Classe IV E - Discus...I Quercini nel futuro prossimo - Liceo Federico Quercia, Classe IV E - Discus...
I Quercini nel futuro prossimo - Liceo Federico Quercia, Classe IV E - Discus...
 
Hallow'een | Teacher Cármen
Hallow'een | Teacher CármenHallow'een | Teacher Cármen
Hallow'een | Teacher Cármen
 
Capitale umano e crescita nella città italiane | Francesco Giffoni, Matteo Go...
Capitale umano e crescita nella città italiane | Francesco Giffoni, Matteo Go...Capitale umano e crescita nella città italiane | Francesco Giffoni, Matteo Go...
Capitale umano e crescita nella città italiane | Francesco Giffoni, Matteo Go...
 
PT_Cert._Grades
PT_Cert._GradesPT_Cert._Grades
PT_Cert._Grades
 
Documento 1
Documento 1Documento 1
Documento 1
 
Квалификационный экзамен оценщика
Квалификационный экзамен оценщикаКвалификационный экзамен оценщика
Квалификационный экзамен оценщика
 
Mario_Perez_performance_review_2010
Mario_Perez_performance_review_2010Mario_Perez_performance_review_2010
Mario_Perez_performance_review_2010
 
Infiniti Pulse 101615
Infiniti Pulse 101615Infiniti Pulse 101615
Infiniti Pulse 101615
 
A life with schizophrenia
A life with schizophreniaA life with schizophrenia
A life with schizophrenia
 
Benessere equo e sostenibile 2015: principali risultati - Linda Laura Sabbadini
Benessere equo e sostenibile 2015: principali risultati - Linda Laura SabbadiniBenessere equo e sostenibile 2015: principali risultati - Linda Laura Sabbadini
Benessere equo e sostenibile 2015: principali risultati - Linda Laura Sabbadini
 
La nano tecnología
La nano tecnologíaLa nano tecnología
La nano tecnología
 
Sex randki
Sex randkiSex randki
Sex randki
 
Srimad Sudhindra Theertha Swamiji’s contribution to Mumbai Samaj
Srimad Sudhindra Theertha Swamiji’s contribution to Mumbai Samaj Srimad Sudhindra Theertha Swamiji’s contribution to Mumbai Samaj
Srimad Sudhindra Theertha Swamiji’s contribution to Mumbai Samaj
 
Ensayo!
Ensayo!Ensayo!
Ensayo!
 
Data Science u Srbiji
Data Science u SrbijiData Science u Srbiji
Data Science u Srbiji
 
Flores.ismael.matí
Flores.ismael.matíFlores.ismael.matí
Flores.ismael.matí
 

Similar to Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche territoriali a livello provinciale e comunale - Marco Ricci

Banche dati e politiche territoriali in Sicilia - di Alberto Dolce
Banche dati e politiche territoriali  in Sicilia - di Alberto DolceBanche dati e politiche territoriali  in Sicilia - di Alberto Dolce
Banche dati e politiche territoriali in Sicilia - di Alberto Dolce
Istituto nazionale di statistica
 
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello localeAntonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
Il percorso verso la smart city: il punto di vista dell'Osservatorio nazional...
Il percorso verso la smart city: il punto di vista dell'Osservatorio nazional...Il percorso verso la smart city: il punto di vista dell'Osservatorio nazional...
Il percorso verso la smart city: il punto di vista dell'Osservatorio nazional...
Mauro Savini
 
I city rate 2017
I city rate 2017I city rate 2017
I city rate 2017
Quotidiano Piemontese
 
M. Ricci, M. Savioli - IL RAPPORTO URBES LE PROSPETTIVE DEL PROGETTO URBES
M. Ricci, M. Savioli - IL RAPPORTO URBES LE PROSPETTIVE DEL PROGETTO URBESM. Ricci, M. Savioli - IL RAPPORTO URBES LE PROSPETTIVE DEL PROGETTO URBES
M. Ricci, M. Savioli - IL RAPPORTO URBES LE PROSPETTIVE DEL PROGETTO URBESIstituto nazionale di statistica
 
M. F. Tomassi - L’integrazione dei dati per le analisi e le decisioni di poli...
M. F. Tomassi - L’integrazione dei dati per le analisi e le decisioni di poli...M. F. Tomassi - L’integrazione dei dati per le analisi e le decisioni di poli...
M. F. Tomassi - L’integrazione dei dati per le analisi e le decisioni di poli...
Istituto nazionale di statistica
 
G. Alleva, Il Censimento permanente della popolazione: le nuove prospettive i...
G. Alleva, Il Censimento permanente della popolazione: le nuove prospettive i...G. Alleva, Il Censimento permanente della popolazione: le nuove prospettive i...
G. Alleva, Il Censimento permanente della popolazione: le nuove prospettive i...
Istituto nazionale di statistica
 
OpenCoesione e cantieri d'europa 2014
OpenCoesione e cantieri d'europa 2014OpenCoesione e cantieri d'europa 2014
OpenCoesione e cantieri d'europa 2014
OpenCoesione
 
[Conferenza ASITA 2013] INFRASTRUTTURE DI DATI TERRITORIALI INNOVATIVE PER CI...
[Conferenza ASITA 2013] INFRASTRUTTURE DI DATI TERRITORIALI INNOVATIVE PER CI...[Conferenza ASITA 2013] INFRASTRUTTURE DI DATI TERRITORIALI INNOVATIVE PER CI...
[Conferenza ASITA 2013] INFRASTRUTTURE DI DATI TERRITORIALI INNOVATIVE PER CI...
Eugenio Minucci
 
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e locale: i progetti dell’Istat
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e locale: i progetti dell’IstatM. Ricci - Il BES a livello nazionale e locale: i progetti dell’Istat
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e locale: i progetti dell’IstatIstituto nazionale di statistica
 
Il PON Metro 2014-2020 - Comune di Milano
Il PON Metro 2014-2020 - Comune di MilanoIl PON Metro 2014-2020 - Comune di Milano
Il PON Metro 2014-2020 - Comune di Milano
PON Città Metropolitane - Agenzia per la Coesione Territoriale
 
Gli indicatori sul Benessere Equo e Sostenibile della provincia di Cremona - ...
Gli indicatori sul Benessere Equo e Sostenibile della provincia di Cremona - ...Gli indicatori sul Benessere Equo e Sostenibile della provincia di Cremona - ...
Gli indicatori sul Benessere Equo e Sostenibile della provincia di Cremona - ...
Istituto nazionale di statistica
 
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
Istituto nazionale di statistica
 
Premio Piemonte Innovazione
Premio Piemonte InnovazionePremio Piemonte Innovazione
Premio Piemonte Innovazione
Quotidiano Piemontese
 
R. Cocco, Milano Data Driven
R. Cocco,  Milano Data DrivenR. Cocco,  Milano Data Driven
R. Cocco, Milano Data Driven
Istituto nazionale di statistica
 
F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali
F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali
F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali
Istituto nazionale di statistica
 
Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013
Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013
Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013
Between
 
Vittoria Buratta - Istat - salerno 14 settembre 2018 - la nuova strategia del...
Vittoria Buratta - Istat - salerno 14 settembre 2018 - la nuova strategia del...Vittoria Buratta - Istat - salerno 14 settembre 2018 - la nuova strategia del...
Vittoria Buratta - Istat - salerno 14 settembre 2018 - la nuova strategia del...
Istituto nazionale di statistica
 
Between smart cityindex2013
Between smart cityindex2013Between smart cityindex2013
Between smart cityindex2013
Between
 

Similar to Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche territoriali a livello provinciale e comunale - Marco Ricci (20)

Banche dati e politiche territoriali in Sicilia - di Alberto Dolce
Banche dati e politiche territoriali  in Sicilia - di Alberto DolceBanche dati e politiche territoriali  in Sicilia - di Alberto Dolce
Banche dati e politiche territoriali in Sicilia - di Alberto Dolce
 
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello localeAntonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Il percorso verso la smart city: il punto di vista dell'Osservatorio nazional...
Il percorso verso la smart city: il punto di vista dell'Osservatorio nazional...Il percorso verso la smart city: il punto di vista dell'Osservatorio nazional...
Il percorso verso la smart city: il punto di vista dell'Osservatorio nazional...
 
I city rate 2017
I city rate 2017I city rate 2017
I city rate 2017
 
M. Ricci, M. Savioli - IL RAPPORTO URBES LE PROSPETTIVE DEL PROGETTO URBES
M. Ricci, M. Savioli - IL RAPPORTO URBES LE PROSPETTIVE DEL PROGETTO URBESM. Ricci, M. Savioli - IL RAPPORTO URBES LE PROSPETTIVE DEL PROGETTO URBES
M. Ricci, M. Savioli - IL RAPPORTO URBES LE PROSPETTIVE DEL PROGETTO URBES
 
M. F. Tomassi - L’integrazione dei dati per le analisi e le decisioni di poli...
M. F. Tomassi - L’integrazione dei dati per le analisi e le decisioni di poli...M. F. Tomassi - L’integrazione dei dati per le analisi e le decisioni di poli...
M. F. Tomassi - L’integrazione dei dati per le analisi e le decisioni di poli...
 
G. Alleva, Il Censimento permanente della popolazione: le nuove prospettive i...
G. Alleva, Il Censimento permanente della popolazione: le nuove prospettive i...G. Alleva, Il Censimento permanente della popolazione: le nuove prospettive i...
G. Alleva, Il Censimento permanente della popolazione: le nuove prospettive i...
 
OpenCoesione e cantieri d'europa 2014
OpenCoesione e cantieri d'europa 2014OpenCoesione e cantieri d'europa 2014
OpenCoesione e cantieri d'europa 2014
 
[Conferenza ASITA 2013] INFRASTRUTTURE DI DATI TERRITORIALI INNOVATIVE PER CI...
[Conferenza ASITA 2013] INFRASTRUTTURE DI DATI TERRITORIALI INNOVATIVE PER CI...[Conferenza ASITA 2013] INFRASTRUTTURE DI DATI TERRITORIALI INNOVATIVE PER CI...
[Conferenza ASITA 2013] INFRASTRUTTURE DI DATI TERRITORIALI INNOVATIVE PER CI...
 
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e locale: i progetti dell’Istat
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e locale: i progetti dell’IstatM. Ricci - Il BES a livello nazionale e locale: i progetti dell’Istat
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e locale: i progetti dell’Istat
 
Il PON Metro 2014-2020 - Comune di Milano
Il PON Metro 2014-2020 - Comune di MilanoIl PON Metro 2014-2020 - Comune di Milano
Il PON Metro 2014-2020 - Comune di Milano
 
Gli indicatori sul Benessere Equo e Sostenibile della provincia di Cremona - ...
Gli indicatori sul Benessere Equo e Sostenibile della provincia di Cremona - ...Gli indicatori sul Benessere Equo e Sostenibile della provincia di Cremona - ...
Gli indicatori sul Benessere Equo e Sostenibile della provincia di Cremona - ...
 
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
 
Premio Piemonte Innovazione
Premio Piemonte InnovazionePremio Piemonte Innovazione
Premio Piemonte Innovazione
 
R. Cocco, Milano Data Driven
R. Cocco,  Milano Data DrivenR. Cocco,  Milano Data Driven
R. Cocco, Milano Data Driven
 
F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali
F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali
F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali
 
Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013
Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013
Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013
 
Vittoria Buratta - Istat - salerno 14 settembre 2018 - la nuova strategia del...
Vittoria Buratta - Istat - salerno 14 settembre 2018 - la nuova strategia del...Vittoria Buratta - Istat - salerno 14 settembre 2018 - la nuova strategia del...
Vittoria Buratta - Istat - salerno 14 settembre 2018 - la nuova strategia del...
 
Between smart cityindex2013
Between smart cityindex2013Between smart cityindex2013
Between smart cityindex2013
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche territoriali a livello provinciale e comunale - Marco Ricci

  • 1. Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche territoriali a livello provinciale e comunale Marco Ricci Istat – responsabile Ufficio territoriale per l’Emilia-Romagna e le Marche Rimini, 21 ottobre 2015
  • 2. Premessa I progetti di informazione statistica promossi dagli enti territoriali cercano giustamente di dare un valore aggiunto in termini di dettaglio e tempestività L’approccio nazionale allo sviluppo dell’informazione territoriale deve considerare come prioritario anche l’obiettivo della comparabilità Illustrerò recenti esempi: Il sistema informativo La misurazione del a livello territoriale
  • 3. Un prodotto di diffusione e valorizzazione dei dati censuari, dal 1951 al 2011, rappresentati da 99 indicatori su base regionale, provinciale, comunale e sub comunale, realizzato dalle sedi territoriali Istat e dedicato ad amministratori locali e a ricercatori, docenti e studenti Un sistema informativo, che consente una lettura dell’evoluzione socio-economica dell’Italia osservata dal punto di vista di ogni singolo Comune e da quello più ampio del territorio provinciale e regionale. Marco Ricci – Rimini, 21 ottobre 2015 http://ottomilacensus.istat.it/
  • 4. -Confronto storico ai confini attuali per i censimenti 1991, 2001 e 2011 -Download, per ogni comune italiano, ai confini dell’epoca delle serie storiche per l’intero periodo 1951-2011 e ai confini attuali delle serie storiche 1991-2011 -Profilo inedito del territorio con 99 indicatori (indicatori originali e indici più tradizionali rielaborati e resi confrontabili in serie storica) -8 indicatori significativi che introducono, nella pagina del singolo comune, i temi trattati: popolazione, integrazione stranieri, famiglie, condizioni abitative, istruzione, mercato del lavoro, mobilità sul territorio, vulnerabilità sociale e materiale. -Diversi strumenti (Documentazione, Confronto fra comuni, Link utili). Marco Ricci – Rimini, 21 ottobre 2015 3
  • 5. I progetti per la misurazione del Benessere equo e sostenibile in Italia: un cantiere aperto Nel 2010 l’Istat ha lanciato un’iniziativa congiunta con il CNEL per la misurazione in Italia del Benessere Equo e Sostenibile: intesa formalizzata nell’aprile 2011. Il Progetto Bes delle province, avviato nel 2013 dal CUSPI (Comitato Uffici di Statistica delle Province Italiane) in collaborazione con l’Istat, ha l’obiettivo di generalizzare i risultati dello studio progettuale ‘‘Analisi e ricerche per la valutazione del Benessere Equo e Sostenibile delle province’’, condotto dall’Ufficio Statistica della Provincia di Pesaro ed Urbino con la compartecipazione metodologica e tecnica dell’Istat fin dal 2011 Il Progetto UrBes nasce nel 2012 come una rete di città metropolitane promossa da Istat e ANCI per la sperimentazione e il confronto di indicatori di benessere urbano equo e sostenibile (Bes). Marco Ricci – Rimini, 21 ottobre 2015 3
  • 6. Benessere: analisi multidimensionale degli aspetti rilevanti della qualità della vita dei cittadini. Equo: attenzione alla distribuzione delle componenti costitutive del benessere tra soggetti sociali. Sostenibile: garanzia dello stesso benessere anche per le generazioni future. L’iniziativa mira a produrre un sistema di indicatori in grado di offrire una visione condivisa di progresso per l'Italia. Non è una questione solo tecnica, ma anche politica: chi decide quali sono i fenomeni da misurare? E’ necessario un ruolo della società organizzata. Marco Ricci – Rimini, 21 ottobre 2015
  • 7. I domini del BES Marco Ricci – Rimini, 21 ottobre 2015
  • 8. Titolo slide Titolo slide Titolo slide Titolo slide Titolo slide Titolo slide Titolo slide Titolo slide Marco Ricci – Rimini, 21 ottobre 2015 3
  • 9. Marco Ricci – Rimini, 21 ottobre 2015 3
  • 10. Rapporto UrBes 2015 Urbes 2015 ha descritto il benessere nelle città con 64 indicatori I Comuni aderenti al Progetto da 15 sono diventati 29 Viene dato ulteriore impulso ai percorsi di ricerca sulla misurazione del benessere urbano e la relazione con le policy Marco Ricci – Rimini, 21 ottobre 2015 3 PRESENTATO NELLA SEDE NAZIONALE ANCI IL 23 APRILE 2015 http://www.istat.it/it/archivio/153995 Pubblica i dati di tutte le città capoluogo di provincia
  • 11. SALUTE ISTRUZIONE LAVORO E CONCILIAZIONE TEMPI DI VITA BENESSERE ECONOMICO RELAZIONI SOCIALI POLITICA E ISTITUZIONI Partecipazione scuola infanzia (N) Partecipazione elettorale per genere Persone con almeno il diploma superiore (N) Rappresentanza femminile Speranza di vita Persone con titolo universitario (N) Reddito disponibile Donne negli organi decisionali comunali (N) Mortalità infantile Uscita precoce dalla istruzione e formazione. (N) Occupazione DISTRIBUZIONE DEI REDDITI IRPEF (N) Volontari nelle UL non profit (N) Età rappresentanza Mortalità per incidenti Giovani che non lavorano e non studiano (N) Mancata partecipazione al lavoro Qualità abitazione (N) Istituzioni non profit (N) Età media organi decisionali comunali (N) Mortalità per tumore Competenza alfabetica Infortuni mortali Individui in famiglie senza occupati (N) Cooperative sociali (N) RENDICONTAZIONE SOCIALE DELLE IST. PUBBLICHE (N) Mortalità per malattie croniche Competenze numerica Occupazione delle donne con e senza figli (N) SOFFERENZE BANCARIE DELLE FAMIGLIE (N) LAVORATORI RETRIBUITI COOP. SOCIALI (N) Lunghezza procedimenti civili (N) Omicidi Biblioteche pubbliche (N) DISPERSIONE ACQUA POTABILE (N) Brevetti Servizi infanzia Furti in abitazione (N) Musei (N) Qualità aria urbana Specializzazione produttiva (N) SCUOLE CON PERCORSI ACCESSIBILI (BARRIERE ARCH.) (N) Borseggi (N) UTENTI BIBLIOTECHE (N) Verde urbano Disponibilità di connessione Internet a banda larga (N) Rifuti in discarica (N) Rapine (N) VISITATORI MUSEI (N) Aree naturali protette (N) Raccolta differenz. rifiuti Verde storico ORTI URBANI (N) Tempo mobilità (N) Tessuto urbano storico TELERISCALDAMENTO (N) Trasp. pubblico locale (N) INQUINAMENTO ACUSTICO (N) PISTE CICLABILI (N) AUTOVETTURE CON STANDARD <EURO-4 (N) AREE PEDONALI (N) I 64 INDICATORI DEL RAPPORTO URBES 2015 INFOMOBILITÀ (N) INCID. STRADALE (N) PEDONI VITTIME DI INCIDENTI (N) SICUREZZA BENESSERE SOGGETTIVO PAESAGGIO E PATRIMONIO CULTURALE AMBIENTE RICERCA E INNOVAZIONE QUALITA’ DEI SERVIZI
  • 12. I 29 Comuni partecipanti  Le Città metropolitane: 10 individuate e costituite nelle regioni a statuto ordinario in base alla Legge 7 aprile 2014, n.56; 4 individuate dalla legislazione regionale in Sicilia e Sardegna  Altri Comuni che hanno già partecipato al Rapporto 2013, oppure che hanno manifestato successivamente interesse verso il progetto UrBes Marco Ricci – Rimini, 21 ottobre 2015 3
  • 13. Diseguaglianze tra le città elevate Le differenze tra le città, e in particolare tra quelle metropolitane, sono in taluni casi molto più forti delle differenze che si riscontrano tra le regioni o le ripartizioni. Ad esempio: speranza di vita persone di 30-34 anni con titolo universitario mancata partecipazione al lavoro, servizi comunali per l'infanzia …………….. Marco Ricci – Rimini, 21 ottobre 2015 3
  • 14. Svantaggio delle città del sud su molti aspetti La dicotomia Centro-Nord Mezzogiorno si riscontra anche a livello urbano. Le città del Mezzogiorno sono svantaggiate su aspetti importanti quali: speranza di vita, istruzione, occupazione, reddito, conservazione del patrimonio edilizio, ricerca e innovazione, diffusione del non profit, dotazione e fruizione di servizi come quelli culturali o per la prima infanzia… Marco Ricci – Rimini, 21 ottobre 2015 3
  • 15. Non sempre il Mezzogiorno è più svantaggiato Le città del Centro-Nord denotano forti criticità in particolare: –Per i furti in abitazioni –Il tempo medio giornaliero di mobilità per studio o lavoro è più alto nelle città metropolitane del Nord e del Centro insieme a Napoli e con un picco nella Capitale. –Alto numero di superamenti del valore limite giornaliero di PM10 Marco Ricci – Rimini, 21 ottobre 2015 3
  • 16. La città laboratorio di smartness Nei centri metropolitani soprattutto del Centro-Nord si concentrano le esperienze più innovative anche nell’ottica smart: –Gli orti urbani –Aree pedonali –Piste ciclabili –il teleriscaldamento –......... Marco Ricci – Rimini, 21 ottobre 2015 3
  • 17. Alcuni dati per Rimini e le città limitrofe Piste ciclabili Densità di piste ciclabili per comune capoluogo di provincia - Anni 2008-2013 (chilometri per 100 km2 di superficie comunale) Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città
  • 18. Aree pedonali Disponibilità di aree pedonali - Anni 2008-2012 (m2 per 100 abitanti) Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città
  • 19. Verde urbano Disponibilità di verde urbano per comune capoluogo di provincia - Anni 2011-2013 Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città
  • 20. Conclusioni Dal lato dell’offerta dell’informazione statistica territoriale, i prossimi sviluppi faranno leva soprattutto sul progetto di censimento permanente, imperniato su una combinazione di fonti amministrative ed indagini campionarie Dal lato della domanda, è importante poter utilizzare strumenti di consultazione dei dati sempre più flessibili in relazione alle diverse esigenze… ma anche e soprattutto avere consapevolezza della disponibilità e reperibilità di informazioni statistiche e della loro valenza conoscitiva anche nei processi decisionali
  • 21. Grazie per l’attenzione Marco Ricci – Rimini, 21 ottobre 2015 3
  • 22. Speranza di vita Fonte: Istat, Tavole di mortalità della popolazione italiana Speranza di vita dei maschi: confronto tra valori massimi e minimi nei vari contesti territoriali. Anno 2013 80,2 79,2 80,8 78,1 81,3 77,6 75,0 77,0 79,0 81,0 83,0 Nord Mezzogiorno Trentino-A.A Campania Firenze Napoli 1,0 2,7 3,7
  • 23. 26,4 20,5 28,4 18,3 34,5 17,6 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0 Centro Mezzogiorno Molise Sicilia Trieste Palermo Titolo universitario Fonte: Istat, Censimento della popolazione Persone che hanno conseguito il titolo universitario: confronto tra valori massimi e minimi nei vari contesti territoriali. Anno 2011 5,8 10,1 17,0
  • 24. 13,2 36,6 8,4 40,5 6,2 42,9 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 Nord Mezzogiorno Trentino-A.A. Calabria Provincia di Bolzano Provincia di Napoli Mancata partecipazione al lavoro Fonte: Rilevazione sulle Forze di lavoro Tasso di mancata partecipazione al lavoro: confronto tra valori massimi e minimi nei vari contesti territoriali. Anno 2013 23,4 32,1 36,7
  • 28. Furti in abitazione 0 100 200 300 400 500 600 700 0 100 200 300 400 500 600 700 Fonte: Ministero dell’Interno Furti in abitazioni denunciati dalle forze di polizia all’autorità giudiziaria per provincia. Anno 2012 (per 100.000 abitanti)
  • 29. Tempo dedicato alla mobilità Fonte: Istat, Censimento della popolazione Tempo dedicato alla mobilità per comune capoluogo di provincia - Anno 2011 (numero medio di minuti) 0 5 10 15 20 25 30 35 40 0 5 10 15 20 25 30 35 40
  • 30. Qualità dell’aria Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città Numero massimo di giorni di superamento del limite per la protezione della salute umana previsto per il PM10 nei comuni capoluoghi di provincia - Anno 2013 (numero di giorni) 0 50 100 150 0 50 100 150
  • 31. Orti urbani 0 50 100 150 200 250 0 50 100 150 200 250 Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città Superficie destinata agli orti urbani per comune capoluogo di provincia. Anno 2013 (metri quadrati per 100 abitanti)
  • 32. Piste ciclabili Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città Densità di piste ciclabili per comune capoluogo di provincia - Anni 2008-2013 (chilometri per 100 km2 di superficie comunale) 0 20 40 60 80 100 120 140 160 0 20 40 60 80 100 120 140
  • 33. Aree pedonali Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città Disponibilità di aree pedonali nei comuni capoluogo di provincia - Anni 2012 (m2 per 100 abitanti) 0 20 40 60 80 100 120 0 20 40 60 80 100 120 498