SlideShare a Scribd company logo
1 of 14
Download to read offline
Il Registro Base degli Individui:
le sfide tematiche
Sabrina Prati
Istat – Dirigente del Servizio «Registro della popolazione,
statistiche demografiche e condizioni di vita
0
Sabrina Prati
Istat
1
Il Registro Base degli Individui – Una grande lavoro di
squadra
Sabrina Prati – Capo Progetto
Garofalo Giuseppe e Monica Scannapieco – Responsabili Scientifici
RDD
• Marisa Cappella, Claudia Cianfarani per ANVIS, Grazie Petraccone, Monica Porcelli e Carla Runci per SIM
SSB - SSA
• Enrico Tucci, Gianni Corsetti, Mario Basevi per ANVIS++
MEB – Marco Di Zio Architettura Metodologica del Registro
• Di Zio M., Giavante S. e Lipsi R. - specifiche Eleggibilità e Sesso, Data/Luogo Nascita
• Di Laurea D. e Rocchetti G. - specifiche Grado d’Istruzione
• Di Zio M., Vivio R. e Di Domenico S. - specifiche Cittadinanza
MEC – Roberta Radini Architettura Informativa del registro
• Raffaella Aracri e Luca Valentino per dati del Registro
• Paolo Francescangeli per Pretrattamento dati
• Lino Testa e Cristina Fabbri per Data WareHouse e Report
• Laura Tosco e Raffaella Aracri per Ontologie
ITC – Lucia Toti collaborazione alla realizzazione del prototipo
• Cristiano Maione per realizzazione Cittadinanza e ANVIS++
• Roberta Benedetti e Marco Polizzi per realizzazione Grado di Istruzione
• E tanti altri colleghi per un totale di oltre 66 FTE nel 2017
 Essere IL riferimento per tutta la produzione statistica ufficiale che riguarda la popolazione
abitualmente dimorante, censimento permanente e statistiche demografiche in primis;
 Essere costruito a partire dai dati anagrafici con correzioni derivanti dai segnali SIM e dalle
indagini sociali, in modo da assicurare la coerenza tra due stock successivi e i flussi della
dinamica demografica della popolazione abitualmente dimorante;
 Contribuire ad innovare ed ampliare il patrimonio informativo consentendo l’identificazione
di popolazioni statistiche diverse a supporto delle esigenze degli utilizzatori dei dati ufficiali
di popolazione (Pop. Residente, dimorante abitualmente, insistente ecc..);
 Assicurare il rispetto delle definizioni, i requisiti di qualità e la tempestività richieste dai
Regolamenti europei;
 Garantire gli output necessari per il monitoraggio e la valutazione delle normative e per le
esigenze di policy sia a livello nazionale sia locale;
 Contribuire al miglioramento della qualità delle fonti anagrafiche, in prospettiva organizzate
nel sistema ANPR;
Sabrina Prati
Istat
2
Il Registro Base degli Individui - Obiettivi .
Article 2(c) – Usual residence
o usual residence’ means the place where a person normally spends the
daily period of rest, regardless of temporary absences for purposes of
recreation, holidays, visits to friends and relatives, business, medical
treatment or religious pilgrimage. The following persons alone shall be
considered to be usual residents of a specific geographical area:
o (i) those who have lived in their place of usual residence for a continuous
period of at least 12 months before the reference time; or
o (ii) those who arrived in their place of usual residence during the 12
months before the reference time with the intention of staying there for at
least one year.
In base all’ art. 4 del
Regolamente EU 1260/2013:
la stima della «usually resident
population (strict definition)» può
essere effettuata a partire dalla
«registered population» (Per noi
la popolazione iscritta in
anagrafe- Popolazione
residente), usando metodi
statistici solidi e documentati.
3
Sabrina Prati
Istat
3
Popolazione abitualmente dimorante. Definizione
4
STEP I – Le fonti di questo scenario
sono: i registri anagrafici comunali
(sostituiti progressivamente dall’ANPR)
per l’acquisizione delle LAC e degli
eventi della dinamica demografica
naturale e migratoria (nascite, morti,
trasferimenti di residenza, etc.). Le fonti
alimentano RBI a valle del processo di
identificazione di SIM e del processo di
revisione/validazione statistica di ANVIS
- ANagrafe VIrtuale Statistica.
Gli output deducibili da RBI faranno
riferimento alla popolazione residente
anagrafica, identificata come proxy
della popolazione abitualmente
dimorante.
Sabrina Prati
Istat
4
Il registro degli individui . Step evolutivi
5
STEP II – La struttura identificata dallo STEP I
viene integrata con i dati del Master Sample
(Indagine areale) che contribuisce alla
determinazione della popolazione fino a
specifici livelli di disaggregazione territoriale e
tematica mediante una correzione degli errori
di copertura.
Per mezzo del MS, RBI viene dotato di una
variabile peso tale che, per diversi livelli di
aggregazione, siano rispettati i totali di
popolazione stimati.
Sabrina Prati
Istat
5
Il registro degli individui . Step evolutivi
6
STEP III – La struttura identificata dallo
step II viene integrata con l’utilizzo
congiunto di dati derivanti da un insieme di
fonti amministrative non anagrafiche
(fiscali, previdenziali, di istruzione, etc.)
integrate in SIM. Il numero delle unità
statistiche appartenenti alla popolazione di
interesse sarà, in questo caso, diverso
rispetto agli scenari I e II.
In questo scenario si predispone una
strategia complessa di integrazione
statistica fondata sull’analisi congiunta
delle fonti amministrative e sul MS, con lo
scopo di massimizzare la precisione delle
stime, controllando i costi di indagine.
Sabrina Prati
Istat
6
Il registro degli individui . Step evolutivi
Le variabili CORE
o Core anagrafiche immutabili nel tempo: Sesso, Data di nascita, Luogo di nascita
(comune o paese estero), Data di decesso
o Core mutabili nel tempo: Grado di Istruzione, Cittadinanza
Altre variabili in RBI legate al tempo (storicizzate)
o Variabili che legano gli individui alle popolazioni target (e.g. pop. Residente
anagrafica, pop abitualmente dimorante).
o Relativamente alle unità della pop target residente anagrafica: residenza (comune) e
indirizzo (identificativo dell’indirizzo – CUI)
o Codice famiglia o convivenza anagrafica
o Stato civile
o Peso per correggere la popolazione da sotto-sovracopertura
Le unità sono
costituite da tutti gli
individui presenti in
SIM che rispondono
a determinati criteri
di eleggibilità
prefissati.
Gli individui sono
contrassegnati da un
codice unico fornito
da SIM
.
7
Sabrina Prati
Istat
7
RBI. I contenuti : unità e variabili
Le potenzialità del RBI nel contesto del SIR
o La possibilità di considerare aggregati di popolazione che rispondono a diverse
definizioni;
o La possibilità di analizzare contestualmente le caratteristiche delle persone e quelle
dei luoghi grazie all’integrazione tra i dati di popolazione con quelli sul territorio e
sulle attività;
o La granularità delle informazioni disponibili a livello comunale e sub-comunale;
o Misure più precise degli aggregati di popolazione cui riferire le analisi (Anni persona,
classificazione della popolazione per età, periodo e coorte di nascita)
o Statistiche demografiche sul movimento e calcolo della popolazione più accurate e
pertinenti grazie all’approccio micro (MIDEA, micro-demographic accounting);
o La possibilità di analisi longitudinali che consentano di studiare l’evoluzione di fondo
dei comportamenti demografici (approccio per generazione);
o Stima delle probabilità di transizione tra le diverse fasi dei percorsi di vita sulla base
delle caratteristiche individuali e di contesto;
.
9
Sabrina Prati
Istat
9
RBI. Le sfide tematiche
La disponibilità di
una base dati
individuale,
storicizzata e
georeferenziabile
consente di
introdurre
importanti
innovazioni nella
produzione degli
indicatori riferiti
alla popolazione.
10
Sabrina Prati
Istat
10
Dal macro al micro . Bilancio demografico 2016
Bilancio Demografico 2016
Dati Macro
Modello Istat
(P2)
DATI MICRO
validati in
ANVIS
DATI MICRO
recuperati dal
processo di
integrazione
Dati MICRO
VALIDATI
Popolazione residente al 1° gennaio 2016 60.665.551 60.686.983
Nati vivi 473.438 468.493 4.743 473.236
Decessi 615.261 613.577 2.309 615.886
Saldo Naturale -141.823 -142.650
Iscrizioni da altro comune 1.330.388 1.193.588 127.971 1.321.559
Cancellazioni per altri comuni 1.349.058 1.193.588 127.971 1.321.559
Iscrizioni dall'Estero e per altri motivi 406.710 310.264 113.948 424.212
Cancellazioni per l'Estero e per altri motivi 322.323 281.058 71.012 352.070
Saldo migratorio e per altri motivi 65.717 72.142
Popolazione residente al 31 dicembre 2016 60.589.445 60.616.475
11
Sabrina Prati
Istat
11
Dal macro al micro . Es. 1 Calcolo degli anni persona
B: Birth D: Death I: Immigration E: Emigration
Invididui e Anni Persona: una misura più accurata della popolazione media
12
Sabrina Prati
Istat
12
Dal macro al micro . Es. 1 Calcolo degli anni persona
B: Birth D: Death I: Immigration E: Emigration
Tassi specifici di mortalità per sesso, classe di età e metodo di stima
MACRO:
average
population
MICRO:
person-years
MACRO:
average
population
MICRO:
person-years
A B A B
0-4 0.7 0.8 14.3 0.6 0.7 16.7
5-9 0.1 0.1 - 0.1 0.1 -
10-14 0.1 0.1 - 0.1 0.1 -
15-19 0.3 0.3 - 0.1 0.1 -
20-24 0.4 0.4 - 0.2 0.2 -
25-29 0.4 0.4 - 0.2 0.2 -
30-34 0.5 0.5 - 0.2 0.2 -
35-39 0.7 0.7 - 0.4 0.4 -
40-44 1.1 1.1 - 0.7 0.7 -
45-49 1.8 1.7 5.6 1.1 1.1 -
50-54 3 3 - 1.8 1.8 -
55-59 5 5 - 2.8 2.8 -
60-64 8 8 - 4.3 4.2 2.3
65-69 13.2 13.1 0.8 7.1 7 1.4
70-74 21.4 21.3 0.5 11.7 11.7 -
75-79 35.7 35.4 0.8 20.8 20.6 1.0
80-84 65.9 65.4 0.8 42.8 42.5 0.7
85-89 123.7 122.9 0.6 87.3 86.7 0.7
90-94 218.9 216.3 1.2 168.5 166.5 1.2
95+ 351 345.2 1.7 295.9 292.6 1.1
Totale 10 10 - 10.2 10.2 -
male female
abs(A-B)/A
Age class
abs(A-B)/A
13
Sabrina Prati
Istat
13
Integrazione MICRO .
Es. 2 Misure più accurate e coerenti per le migrazioni
Immigration, emigration flows and Net migration (observed and estimated*)
by Citizenship - Year 2016
Immigration Emigration Net MIG Emigration* Net MIG*
Nationals 30,052 102,259 -72,207 147,300 -117,248
Non Nationals 250,026 44,696 205,33 137,450 112,576
Total 280,078 146,955 133,123 284,750 -4,672
EstimatedObserved
Citizenship

More Related Content

Similar to S. Prati, Il registro Base degli individui: le sfide tematiche

Sabrina Prati, Dall'anagrafe virtuale statistica al registro base della popol...
Sabrina Prati, Dall'anagrafe virtuale statistica al registro base della popol...Sabrina Prati, Dall'anagrafe virtuale statistica al registro base della popol...
Sabrina Prati, Dall'anagrafe virtuale statistica al registro base della popol...Istituto nazionale di statistica
 
V. Buratta, S. Prati, Dall'anagrafe virtuale statistica al registro base del...
V. Buratta, S. Prati,  Dall'anagrafe virtuale statistica al registro base del...V. Buratta, S. Prati,  Dall'anagrafe virtuale statistica al registro base del...
V. Buratta, S. Prati, Dall'anagrafe virtuale statistica al registro base del...Istituto nazionale di statistica
 
M. Mazziotta, La strategia del censimento permanente: stato delle attività, c...
M. Mazziotta, La strategia del censimento permanente: stato delle attività, c...M. Mazziotta, La strategia del censimento permanente: stato delle attività, c...
M. Mazziotta, La strategia del censimento permanente: stato delle attività, c...Istituto nazionale di statistica
 
V. Buratta, Il profilo del nuovo censimento della popolazione
V. Buratta, Il profilo del nuovo censimento della popolazione V. Buratta, Il profilo del nuovo censimento della popolazione
V. Buratta, Il profilo del nuovo censimento della popolazione Istituto nazionale di statistica
 
A. Mancini - L’indagine di copertura nella strategia del Censimento della pop...
A. Mancini - L’indagine di copertura nella strategia del Censimento della pop...A. Mancini - L’indagine di copertura nella strategia del Censimento della pop...
A. Mancini - L’indagine di copertura nella strategia del Censimento della pop...Istituto nazionale di statistica
 
Antonella Bianchino Istat - salerno 14 settembre 2018 - a misura di comune - ...
Antonella Bianchino Istat - salerno 14 settembre 2018 - a misura di comune - ...Antonella Bianchino Istat - salerno 14 settembre 2018 - a misura di comune - ...
Antonella Bianchino Istat - salerno 14 settembre 2018 - a misura di comune - ...Istituto nazionale di statistica
 
S. Gazzelloni, Istat, Le sfide censuarie nell'anno della pandemia e la strate...
S. Gazzelloni, Istat, Le sfide censuarie nell'anno della pandemia e la strate...S. Gazzelloni, Istat, Le sfide censuarie nell'anno della pandemia e la strate...
S. Gazzelloni, Istat, Le sfide censuarie nell'anno della pandemia e la strate...Istituto nazionale di statistica
 
C. Freguja, Progettazione di un sistema informativo pilota per il monitoraggi...
C. Freguja, Progettazione di un sistema informativo pilota per il monitoraggi...C. Freguja, Progettazione di un sistema informativo pilota per il monitoraggi...
C. Freguja, Progettazione di un sistema informativo pilota per il monitoraggi...Istituto nazionale di statistica
 
S. Falorsi, Censimento, registri, indagini - il disegno dell'integrazione
S. Falorsi, Censimento, registri, indagini - il disegno dell'integrazioneS. Falorsi, Censimento, registri, indagini - il disegno dell'integrazione
S. Falorsi, Censimento, registri, indagini - il disegno dell'integrazioneIstituto nazionale di statistica
 
Marina tarantini - Analisi della domanda e dell'offerta del servizio educativ...
Marina tarantini - Analisi della domanda e dell'offerta del servizio educativ...Marina tarantini - Analisi della domanda e dell'offerta del servizio educativ...
Marina tarantini - Analisi della domanda e dell'offerta del servizio educativ...Istituto nazionale di statistica
 
Roberta Vivio, Sara Casacci e Gaia Rocchetti Microdati per la ricerca e l’a...
Roberta Vivio, Sara Casacci e Gaia Rocchetti   Microdati per la ricerca e l’a...Roberta Vivio, Sara Casacci e Gaia Rocchetti   Microdati per la ricerca e l’a...
Roberta Vivio, Sara Casacci e Gaia Rocchetti Microdati per la ricerca e l’a...Istituto nazionale di statistica
 
S. Mastroluca, Il censimento permanente della popolazione: contenuti informat...
S. Mastroluca, Il censimento permanente della popolazione: contenuti informat...S. Mastroluca, Il censimento permanente della popolazione: contenuti informat...
S. Mastroluca, Il censimento permanente della popolazione: contenuti informat...Istituto nazionale di statistica
 
C. Boselli, Istat, I primi risultati del Censimento della popolazione nel sis...
C. Boselli, Istat, I primi risultati del Censimento della popolazione nel sis...C. Boselli, Istat, I primi risultati del Censimento della popolazione nel sis...
C. Boselli, Istat, I primi risultati del Censimento della popolazione nel sis...Istituto nazionale di statistica
 
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello localeAntonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello localeIstituto nazionale di statistica
 
V. Buratta, La progettazione del Censimento Permanente: quadro generale e pr...
V. Buratta,  La progettazione del Censimento Permanente: quadro generale e pr...V. Buratta,  La progettazione del Censimento Permanente: quadro generale e pr...
V. Buratta, La progettazione del Censimento Permanente: quadro generale e pr...Istituto nazionale di statistica
 
S. Taralli, Il Bes dei territori pugliesi: come si può misurare, come si pu...
S. Taralli,  Il Bes dei  territori pugliesi: come si può misurare, come si pu...S. Taralli,  Il Bes dei  territori pugliesi: come si può misurare, come si pu...
S. Taralli, Il Bes dei territori pugliesi: come si può misurare, come si pu...Istituto nazionale di statistica
 
M. Picci, I censimenti permanenti: la nuova strategia censuaria
M. Picci, I censimenti permanenti: la nuova strategia censuaria M. Picci, I censimenti permanenti: la nuova strategia censuaria
M. Picci, I censimenti permanenti: la nuova strategia censuaria Istituto nazionale di statistica
 

Similar to S. Prati, Il registro Base degli individui: le sfide tematiche (20)

Sabrina Prati, Dall'anagrafe virtuale statistica al registro base della popol...
Sabrina Prati, Dall'anagrafe virtuale statistica al registro base della popol...Sabrina Prati, Dall'anagrafe virtuale statistica al registro base della popol...
Sabrina Prati, Dall'anagrafe virtuale statistica al registro base della popol...
 
V. Buratta, S. Prati, Dall'anagrafe virtuale statistica al registro base del...
V. Buratta, S. Prati,  Dall'anagrafe virtuale statistica al registro base del...V. Buratta, S. Prati,  Dall'anagrafe virtuale statistica al registro base del...
V. Buratta, S. Prati, Dall'anagrafe virtuale statistica al registro base del...
 
M. Mazziotta, La strategia del censimento permanente: stato delle attività, c...
M. Mazziotta, La strategia del censimento permanente: stato delle attività, c...M. Mazziotta, La strategia del censimento permanente: stato delle attività, c...
M. Mazziotta, La strategia del censimento permanente: stato delle attività, c...
 
V. Buratta, Censimento di oggi, informazione del futuro
V. Buratta, Censimento di oggi, informazione del futuroV. Buratta, Censimento di oggi, informazione del futuro
V. Buratta, Censimento di oggi, informazione del futuro
 
V. Buratta, Il profilo del nuovo censimento della popolazione
V. Buratta, Il profilo del nuovo censimento della popolazione V. Buratta, Il profilo del nuovo censimento della popolazione
V. Buratta, Il profilo del nuovo censimento della popolazione
 
A. Mancini - L’indagine di copertura nella strategia del Censimento della pop...
A. Mancini - L’indagine di copertura nella strategia del Censimento della pop...A. Mancini - L’indagine di copertura nella strategia del Censimento della pop...
A. Mancini - L’indagine di copertura nella strategia del Censimento della pop...
 
Antonella Bianchino Istat - salerno 14 settembre 2018 - a misura di comune - ...
Antonella Bianchino Istat - salerno 14 settembre 2018 - a misura di comune - ...Antonella Bianchino Istat - salerno 14 settembre 2018 - a misura di comune - ...
Antonella Bianchino Istat - salerno 14 settembre 2018 - a misura di comune - ...
 
S. Gazzelloni, Istat, Le sfide censuarie nell'anno della pandemia e la strate...
S. Gazzelloni, Istat, Le sfide censuarie nell'anno della pandemia e la strate...S. Gazzelloni, Istat, Le sfide censuarie nell'anno della pandemia e la strate...
S. Gazzelloni, Istat, Le sfide censuarie nell'anno della pandemia e la strate...
 
C. Freguja, Progettazione di un sistema informativo pilota per il monitoraggi...
C. Freguja, Progettazione di un sistema informativo pilota per il monitoraggi...C. Freguja, Progettazione di un sistema informativo pilota per il monitoraggi...
C. Freguja, Progettazione di un sistema informativo pilota per il monitoraggi...
 
S. Falorsi, Censimento, registri, indagini - il disegno dell'integrazione
S. Falorsi, Censimento, registri, indagini - il disegno dell'integrazioneS. Falorsi, Censimento, registri, indagini - il disegno dell'integrazione
S. Falorsi, Censimento, registri, indagini - il disegno dell'integrazione
 
A. Pezone - La qualità delle Liste Anagrafiche Comunali
A. Pezone - La qualità delle Liste Anagrafiche ComunaliA. Pezone - La qualità delle Liste Anagrafiche Comunali
A. Pezone - La qualità delle Liste Anagrafiche Comunali
 
Marina tarantini - Analisi della domanda e dell'offerta del servizio educativ...
Marina tarantini - Analisi della domanda e dell'offerta del servizio educativ...Marina tarantini - Analisi della domanda e dell'offerta del servizio educativ...
Marina tarantini - Analisi della domanda e dell'offerta del servizio educativ...
 
Roberta Vivio, Sara Casacci e Gaia Rocchetti Microdati per la ricerca e l’a...
Roberta Vivio, Sara Casacci e Gaia Rocchetti   Microdati per la ricerca e l’a...Roberta Vivio, Sara Casacci e Gaia Rocchetti   Microdati per la ricerca e l’a...
Roberta Vivio, Sara Casacci e Gaia Rocchetti Microdati per la ricerca e l’a...
 
S. Mastroluca, Il censimento permanente della popolazione: contenuti informat...
S. Mastroluca, Il censimento permanente della popolazione: contenuti informat...S. Mastroluca, Il censimento permanente della popolazione: contenuti informat...
S. Mastroluca, Il censimento permanente della popolazione: contenuti informat...
 
C. Boselli, Istat, I primi risultati del Censimento della popolazione nel sis...
C. Boselli, Istat, I primi risultati del Censimento della popolazione nel sis...C. Boselli, Istat, I primi risultati del Censimento della popolazione nel sis...
C. Boselli, Istat, I primi risultati del Censimento della popolazione nel sis...
 
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello localeAntonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
 
V. Buratta, La progettazione del Censimento Permanente: quadro generale e pr...
V. Buratta,  La progettazione del Censimento Permanente: quadro generale e pr...V. Buratta,  La progettazione del Censimento Permanente: quadro generale e pr...
V. Buratta, La progettazione del Censimento Permanente: quadro generale e pr...
 
S. Taralli, Il Bes dei territori pugliesi: come si può misurare, come si pu...
S. Taralli,  Il Bes dei  territori pugliesi: come si può misurare, come si pu...S. Taralli,  Il Bes dei  territori pugliesi: come si può misurare, come si pu...
S. Taralli, Il Bes dei territori pugliesi: come si può misurare, come si pu...
 
M. Picci, I censimenti permanenti: la nuova strategia censuaria
M. Picci, I censimenti permanenti: la nuova strategia censuaria M. Picci, I censimenti permanenti: la nuova strategia censuaria
M. Picci, I censimenti permanenti: la nuova strategia censuaria
 
F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali
F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali
F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali
 

More from Istituto nazionale di statistica

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

S. Prati, Il registro Base degli individui: le sfide tematiche

  • 1. Il Registro Base degli Individui: le sfide tematiche Sabrina Prati Istat – Dirigente del Servizio «Registro della popolazione, statistiche demografiche e condizioni di vita 0
  • 2. Sabrina Prati Istat 1 Il Registro Base degli Individui – Una grande lavoro di squadra Sabrina Prati – Capo Progetto Garofalo Giuseppe e Monica Scannapieco – Responsabili Scientifici RDD • Marisa Cappella, Claudia Cianfarani per ANVIS, Grazie Petraccone, Monica Porcelli e Carla Runci per SIM SSB - SSA • Enrico Tucci, Gianni Corsetti, Mario Basevi per ANVIS++ MEB – Marco Di Zio Architettura Metodologica del Registro • Di Zio M., Giavante S. e Lipsi R. - specifiche Eleggibilità e Sesso, Data/Luogo Nascita • Di Laurea D. e Rocchetti G. - specifiche Grado d’Istruzione • Di Zio M., Vivio R. e Di Domenico S. - specifiche Cittadinanza MEC – Roberta Radini Architettura Informativa del registro • Raffaella Aracri e Luca Valentino per dati del Registro • Paolo Francescangeli per Pretrattamento dati • Lino Testa e Cristina Fabbri per Data WareHouse e Report • Laura Tosco e Raffaella Aracri per Ontologie ITC – Lucia Toti collaborazione alla realizzazione del prototipo • Cristiano Maione per realizzazione Cittadinanza e ANVIS++ • Roberta Benedetti e Marco Polizzi per realizzazione Grado di Istruzione • E tanti altri colleghi per un totale di oltre 66 FTE nel 2017
  • 3.  Essere IL riferimento per tutta la produzione statistica ufficiale che riguarda la popolazione abitualmente dimorante, censimento permanente e statistiche demografiche in primis;  Essere costruito a partire dai dati anagrafici con correzioni derivanti dai segnali SIM e dalle indagini sociali, in modo da assicurare la coerenza tra due stock successivi e i flussi della dinamica demografica della popolazione abitualmente dimorante;  Contribuire ad innovare ed ampliare il patrimonio informativo consentendo l’identificazione di popolazioni statistiche diverse a supporto delle esigenze degli utilizzatori dei dati ufficiali di popolazione (Pop. Residente, dimorante abitualmente, insistente ecc..);  Assicurare il rispetto delle definizioni, i requisiti di qualità e la tempestività richieste dai Regolamenti europei;  Garantire gli output necessari per il monitoraggio e la valutazione delle normative e per le esigenze di policy sia a livello nazionale sia locale;  Contribuire al miglioramento della qualità delle fonti anagrafiche, in prospettiva organizzate nel sistema ANPR; Sabrina Prati Istat 2 Il Registro Base degli Individui - Obiettivi .
  • 4. Article 2(c) – Usual residence o usual residence’ means the place where a person normally spends the daily period of rest, regardless of temporary absences for purposes of recreation, holidays, visits to friends and relatives, business, medical treatment or religious pilgrimage. The following persons alone shall be considered to be usual residents of a specific geographical area: o (i) those who have lived in their place of usual residence for a continuous period of at least 12 months before the reference time; or o (ii) those who arrived in their place of usual residence during the 12 months before the reference time with the intention of staying there for at least one year. In base all’ art. 4 del Regolamente EU 1260/2013: la stima della «usually resident population (strict definition)» può essere effettuata a partire dalla «registered population» (Per noi la popolazione iscritta in anagrafe- Popolazione residente), usando metodi statistici solidi e documentati. 3 Sabrina Prati Istat 3 Popolazione abitualmente dimorante. Definizione
  • 5. 4 STEP I – Le fonti di questo scenario sono: i registri anagrafici comunali (sostituiti progressivamente dall’ANPR) per l’acquisizione delle LAC e degli eventi della dinamica demografica naturale e migratoria (nascite, morti, trasferimenti di residenza, etc.). Le fonti alimentano RBI a valle del processo di identificazione di SIM e del processo di revisione/validazione statistica di ANVIS - ANagrafe VIrtuale Statistica. Gli output deducibili da RBI faranno riferimento alla popolazione residente anagrafica, identificata come proxy della popolazione abitualmente dimorante. Sabrina Prati Istat 4 Il registro degli individui . Step evolutivi
  • 6. 5 STEP II – La struttura identificata dallo STEP I viene integrata con i dati del Master Sample (Indagine areale) che contribuisce alla determinazione della popolazione fino a specifici livelli di disaggregazione territoriale e tematica mediante una correzione degli errori di copertura. Per mezzo del MS, RBI viene dotato di una variabile peso tale che, per diversi livelli di aggregazione, siano rispettati i totali di popolazione stimati. Sabrina Prati Istat 5 Il registro degli individui . Step evolutivi
  • 7. 6 STEP III – La struttura identificata dallo step II viene integrata con l’utilizzo congiunto di dati derivanti da un insieme di fonti amministrative non anagrafiche (fiscali, previdenziali, di istruzione, etc.) integrate in SIM. Il numero delle unità statistiche appartenenti alla popolazione di interesse sarà, in questo caso, diverso rispetto agli scenari I e II. In questo scenario si predispone una strategia complessa di integrazione statistica fondata sull’analisi congiunta delle fonti amministrative e sul MS, con lo scopo di massimizzare la precisione delle stime, controllando i costi di indagine. Sabrina Prati Istat 6 Il registro degli individui . Step evolutivi
  • 8. Le variabili CORE o Core anagrafiche immutabili nel tempo: Sesso, Data di nascita, Luogo di nascita (comune o paese estero), Data di decesso o Core mutabili nel tempo: Grado di Istruzione, Cittadinanza Altre variabili in RBI legate al tempo (storicizzate) o Variabili che legano gli individui alle popolazioni target (e.g. pop. Residente anagrafica, pop abitualmente dimorante). o Relativamente alle unità della pop target residente anagrafica: residenza (comune) e indirizzo (identificativo dell’indirizzo – CUI) o Codice famiglia o convivenza anagrafica o Stato civile o Peso per correggere la popolazione da sotto-sovracopertura Le unità sono costituite da tutti gli individui presenti in SIM che rispondono a determinati criteri di eleggibilità prefissati. Gli individui sono contrassegnati da un codice unico fornito da SIM . 7 Sabrina Prati Istat 7 RBI. I contenuti : unità e variabili
  • 9.
  • 10. Le potenzialità del RBI nel contesto del SIR o La possibilità di considerare aggregati di popolazione che rispondono a diverse definizioni; o La possibilità di analizzare contestualmente le caratteristiche delle persone e quelle dei luoghi grazie all’integrazione tra i dati di popolazione con quelli sul territorio e sulle attività; o La granularità delle informazioni disponibili a livello comunale e sub-comunale; o Misure più precise degli aggregati di popolazione cui riferire le analisi (Anni persona, classificazione della popolazione per età, periodo e coorte di nascita) o Statistiche demografiche sul movimento e calcolo della popolazione più accurate e pertinenti grazie all’approccio micro (MIDEA, micro-demographic accounting); o La possibilità di analisi longitudinali che consentano di studiare l’evoluzione di fondo dei comportamenti demografici (approccio per generazione); o Stima delle probabilità di transizione tra le diverse fasi dei percorsi di vita sulla base delle caratteristiche individuali e di contesto; . 9 Sabrina Prati Istat 9 RBI. Le sfide tematiche La disponibilità di una base dati individuale, storicizzata e georeferenziabile consente di introdurre importanti innovazioni nella produzione degli indicatori riferiti alla popolazione.
  • 11. 10 Sabrina Prati Istat 10 Dal macro al micro . Bilancio demografico 2016 Bilancio Demografico 2016 Dati Macro Modello Istat (P2) DATI MICRO validati in ANVIS DATI MICRO recuperati dal processo di integrazione Dati MICRO VALIDATI Popolazione residente al 1° gennaio 2016 60.665.551 60.686.983 Nati vivi 473.438 468.493 4.743 473.236 Decessi 615.261 613.577 2.309 615.886 Saldo Naturale -141.823 -142.650 Iscrizioni da altro comune 1.330.388 1.193.588 127.971 1.321.559 Cancellazioni per altri comuni 1.349.058 1.193.588 127.971 1.321.559 Iscrizioni dall'Estero e per altri motivi 406.710 310.264 113.948 424.212 Cancellazioni per l'Estero e per altri motivi 322.323 281.058 71.012 352.070 Saldo migratorio e per altri motivi 65.717 72.142 Popolazione residente al 31 dicembre 2016 60.589.445 60.616.475
  • 12. 11 Sabrina Prati Istat 11 Dal macro al micro . Es. 1 Calcolo degli anni persona B: Birth D: Death I: Immigration E: Emigration Invididui e Anni Persona: una misura più accurata della popolazione media
  • 13. 12 Sabrina Prati Istat 12 Dal macro al micro . Es. 1 Calcolo degli anni persona B: Birth D: Death I: Immigration E: Emigration Tassi specifici di mortalità per sesso, classe di età e metodo di stima MACRO: average population MICRO: person-years MACRO: average population MICRO: person-years A B A B 0-4 0.7 0.8 14.3 0.6 0.7 16.7 5-9 0.1 0.1 - 0.1 0.1 - 10-14 0.1 0.1 - 0.1 0.1 - 15-19 0.3 0.3 - 0.1 0.1 - 20-24 0.4 0.4 - 0.2 0.2 - 25-29 0.4 0.4 - 0.2 0.2 - 30-34 0.5 0.5 - 0.2 0.2 - 35-39 0.7 0.7 - 0.4 0.4 - 40-44 1.1 1.1 - 0.7 0.7 - 45-49 1.8 1.7 5.6 1.1 1.1 - 50-54 3 3 - 1.8 1.8 - 55-59 5 5 - 2.8 2.8 - 60-64 8 8 - 4.3 4.2 2.3 65-69 13.2 13.1 0.8 7.1 7 1.4 70-74 21.4 21.3 0.5 11.7 11.7 - 75-79 35.7 35.4 0.8 20.8 20.6 1.0 80-84 65.9 65.4 0.8 42.8 42.5 0.7 85-89 123.7 122.9 0.6 87.3 86.7 0.7 90-94 218.9 216.3 1.2 168.5 166.5 1.2 95+ 351 345.2 1.7 295.9 292.6 1.1 Totale 10 10 - 10.2 10.2 - male female abs(A-B)/A Age class abs(A-B)/A
  • 14. 13 Sabrina Prati Istat 13 Integrazione MICRO . Es. 2 Misure più accurate e coerenti per le migrazioni Immigration, emigration flows and Net migration (observed and estimated*) by Citizenship - Year 2016 Immigration Emigration Net MIG Emigration* Net MIG* Nationals 30,052 102,259 -72,207 147,300 -117,248 Non Nationals 250,026 44,696 205,33 137,450 112,576 Total 280,078 146,955 133,123 284,750 -4,672 EstimatedObserved Citizenship