SlideShare a Scribd company logo
5 Marzo
2007
13-14 December Luxembourg
Better Data.
Il Progetto Archimede e l’integrazione delle
fonti di dati
Convegno
Dati migliori per comunità intelligenti
Lecce, 30 ottobre 2015
Giuseppe Garofalo
Istituto Nazionale di Statistica
Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici |
5 Marzo
2007
Riduzione dei costi:
• diminuzione della raccolta
“diretta” dei dati
• eliminazione delle
ridondanze nei processi
Il processo di modernizzazione dell’Istat
Incremento dell’offerta
informativa in termini:
• quantitativi
• qualitativi – quadri informativi
più ampli capaci di rispondere
alle domande con un
approccio multidimensionale
contraddizione
Multiple integrated microdata
collection: eterogeneità e variabilità
(anche nel tempo) delle fonti utilizzate
per la produzione di informazioni
statistiche.
Approccio “per funzioni centralizzate”
a supporto a supporto di tutti i processi
statistici e abbandono dei processi a
“silos” (per singoli domini stat.)
SISTEMA INTEGRATO DEI MICRODATI (SIM)
Repository dei dati amministrativi acquisiti dall’Istituto,
organizzato con lo scopo di supportare i processi di produzione statistica dell'Istat.
Favorisce l’utilizzo di dati individuali, privi degli identificativi diretti,
mantenendo inalterate le potenzialità informative derivanti dal processo di integrazione
SIM LUOGHI
INDIVIDUI
SIM
INDIVIDUI
SIM
RELAZIONI
TRA
INDIVIDUI
SIM LUOGHI
UNITA’
ECONOMICHE
SIM UNITA’
ECONOMICHE
SIM
RELAZIONI
TRA UNITA’
ECONOMICHE
SIM
RELAZIONI
INDIVIDUI
UNITA’
Individui Unità
Anagrafi Comunali X
Anagrafi Consolari X
Anagrafe Tributaria X X
Permessi di soggiorno X
Banca Dati Reddituale - MEF X
Studi di settore X
Modello UNICO X X
Modello 730 X
Modello 770 X X
Anagrafe degli studenti X
Anagrafe degli studenti universitari X
Anagrafe personale doc. e non doc. delle scuole X X
Anagrafe personale doc. e non doc. delle università X X
Arch. INPS Emens (UNIMENS)/Parasubordinati/Cassa
integrazione/Lav. agricoltura/Artigiani e
commercianti/ Autonomi dell’agr./Lav Domestici
X X
Archivi INAIL X X
Arch. Ex-INPDAP ed Ex-ENPALS X X
Cedolini stipendiali (MEF) X X
Casellario dei pensionati X
ANF/Maternità X
Mobilità/Disoccupazione/LSU X
Registro delle Imprese X
Soci delle Imprese X X
Persone con cariciche sociali X X
Bilanci delle Imprese X
Camerali
Sottosistemi
Tipologia delle fonti
Fiscali
Lavoro
Welfare
Formazione
Anagrafici
Sistema Integrato di Microdati (SIM)
Sistema Integrato di Microdati (SIM)
SIM N. Fonti / Records
Individui 50 (600mln records)
Unità 42 (65mln records)
Luoghi individui 25
Luoghi unità 30
Relazioni individui 3
Relazioni unità 7
Relazioni individui_unità 12
100 mln di codici individui
10 mln di codici unità
15.000 variabili
INDIVIDUI
UNITA’
LUOGHI
INDIVIDUI
LUOGHI
UNITA’
Mobilità
SIM percorsi informativi
Rel
IND/UN
Rel.
fra
IND
Rel.
fra
UN
FONTI
AMM
Concilazione
Lavoro
Famiglia
Rapp
di
Lavoro
Sbocchi
professionali
Mobilità
Occupaz.
Progetto ARCHivio Integrato di Microdati
Economici e DEmografici (ARCHIMEDE)
Obiettivo: ampliamento dell’offerta
informativa dell’ISTAT mediante produzione
di collezioni di dati elementari di tipo
longitudinale e crossection, da rendere
disponibili all’utenza, utili alla ricerca sociale
ed economica, alla programmazione
territoriale e settoriale, alla valutazione delle politiche pubbliche a
livello nazionale, regionale e locale. (Delibera 12/ DGEN del 18/01/2013)
Sfruttamento dei contenuti informativi di fonti amministrative
«integrate» presenti in SIM.
Progetto ARCHIMEDE
Replicabili
(industrializzati)Documentati
• qualità
• contenuti
Territorio: Informazioni geo referenziate
Tempo: Informazioni longitudinali
Progetto ARCHIMEDE – Caratteristiche
Sistema Integrato dei
Microdati
Progetto Archimede
Esplora
Produce
Output informativi statistici
Collezioni di microdati integrati
Collezioni di macrodati
Utenti interniUtenti esterni
Livello di
autonomia
degli utenti
Progetto ARCHIMEDE 8
• Fare riferimento ad un insieme di unità che possono
non rappresentare l’universo di una specifica
popolazione
• Utilizzare dati amministrativi di SIM anche non trattati
statisticamente
• Integrare anche basi informative fornite da utenti
esterni (es. Comuni/Regioni)
• Utilizzare concetti non necessariamente coerenti con
la statistica ufficiale (es. Regolamenti europei)
Progetto ARCHIMEDE – Caratteristiche
Progetto ARCHIMEDE 9
Dati Amm. e Processi di Produzione Statistica
Uso “Diretto” delle Fonti Amministrative
• Realizzazione di Registri Statistici
• Stime di variabili per domini di
interesse
Uso “Indiretto” delle Fonti Amministrative
• Miglioramento di processi di produzione
(disegno campionario)
• Informazione ausiliaria nella fase di
controllo dei dati
USO DEI DATI AMMINISTRATIVI
SOSTITUZIONE
della Ind. STAT:
SUPPORTO
alla Ind. STAT:
USO DEI DATI AMMINISTRATIVI NEL PROGETTO ARCHIMEDE
SCOUTING dell’informazione disponibile
• Ampliamento dell’offerta informativa
PRODUZIONE
di nuove
“tipologie” di
informazione
statistica
Progetto ARCHIMEDE 23
SCOUTING
I “dati” esistono, e sono depositati in
maniera integrata in SIM ed è
l’esplorazione dell’informazione
disponibile a identificare l’informazione
statistica che può soddisfare un bisogno.
• Le definizioni e le classificazioni possono
essere determinate all’interno del
processo di esplorazione e quindi non
fissate a priori (outputs non strettamente
vincolati ai sistemi di regolamentazione
europei).
• L’adeguatezza dell’informazione prodotta
rispetto agli schemi concettuali statistici
può essere valutata solo ex-post.
Caratteristiche: modifica nel paradigma
Progetto ARCHIMEDE
Progetto Archimede – Attività Sperimentali
1. Popolazioni che insistono su di un territorio Analisi delle Mobilità sul territorio
• Realizzazione Sis. Inf. Persons&Places (Matrici origine/destinazione per ambiti terr.)
• Identificazione delle tipologie di «city users»: Residenti, Temporaneamente dimoranti e Pendolari
2. Precarietà lavorativa – Analisi delle caratteristiche di un universo di individui definiti «lavoratori
precari» osservandone le trasformazioni nel tempo (analisi longitudinale delle transizioni)
• Concetti di atipicità e professionalità (elementi oggettivi)
• Tipologie contrattuali utilizzate in forma impropria (P.IVA monocommittenti / Tirocini e stages)
3. Condizioni Socio-economiche delle famiglie - Classifica le famiglie secondo le dimensioni:
• Tipologia della famiglia, Reddito , Condizione lavorativa, Istruzione
4. Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/inserimento lavorativo
• Giovani di età 14-29 anni, residenti in Italia o non residenti ma con segnali di studio e/o lavoro in
Italia
Progetto ARCHIMEDE
Progetto archimede inserito nel PSN 2014-2016:
sperimentazione «valutativa» sulle tre basi realizzate da parte degli uff. di stat. compartecipanti
- Comuni di Firenze, Bologna, Brescia, Trieste, Modena, Milano
- Regioni e Prov. Autonome
23 Novembre 2015
Conclusione della valutazione e Seminario di “chiusura” della speriment.
13
Precarietà lavorativa
Sistema informativo longitudinale per
l’analisi delle caratteristiche economico-
lavorative e aspetti socio-demografici dei
«lavoratori precari»
•Concetto multidimensionale
-> Misura dipendente dalla disponibilità di fonti
Definizione adottata:
Lavoro precario:
(a) lavoro dipendente a termine
(b) rapporti di collaborazione
(c) lavoro autonomo connesso ad attività aventi caratteristiche di subordinazione
=> Lavoratore precario: chi svolge esclusivamente lavori definiti «precari»
• Occupati intero territorio nazionale
• Periodo di riferimento: anni 2010, 2011, 2012, 2013 - mese di ottobre
• Aspetti lavorativi e reddituali
• Analisi TRASVERSALE, LONGITUDINALE, TERRITORIALE
• Focus sulla monocommittenza tra i lavoratori autonomi
• Fonti utilizzate:
• E-Mens (INPS)
• DMAG
• Ex ENPALS
• CIG - Pagamento diretto
• Interinali
• Parasubordinati
• Fonti su lavoratori indipendenti
• Posizioni Assicurative Ex INPDAP (INPS)
• Autonomi Agricoltura
• Lavoratori Domestici
• BDR MEF - Modelli Unico/730/770
• INAIL – PAT / DNA
Precarietà lavorativa: contenuti e fonti
14Progetto ARCHIMEDE
Analisi trasversale e flussi entrate/uscite
Condizione Prestazione lavorativa V.a.
(Migliaia)
% V.a.
(Migliaia)
%
Dip.te T. Ind.to - Full time 11.793 52,6% 843 627 11.629 52,0%
Dip.te T. Ind.to - Part time 2.361 10,5% 247 264 2.577 11,5%
Autonomi 5.221 23,3% 405 366 5.189 23,2%
Totale 19.375 86,4% 1.495 1.257 19.395 86,8%
Altro dipendente 81 0,4% 6 1 8 0,0%
Dip.te T. determinato 1.868 8,3% 493 559 1.796 8,0%
Collaboratori 428 1,9% 114 123 392 1,8%
Lav.ri Domestici 664 3,0% 147 240 751 3,4%
Totale 2.960 13,2% 753 922 2.939 13,2%
Totale 22.417 100,0% 2.255 2.180 22.342 100,0%
Occupati ottobre 2011 Uscite
(Migliaia)
Entrate
(Migliaia)
Occupati ottobre 2012
Stabile
Precario
Precarietà lavorativa: risultati
15Progetto ARCHIMEDE
Ottobre 2011 (%)
Ottobre 2012 (%)
STABILE
Autonomi e
dip.ti non CIG
STABILE
Dip.ti in CIG
Altro
dipendente
PRECARIO
Dip.ti
PRECARIO
Collab.ri
PRECARIO
Domestici
Totale
Totale
(in migliaia)
STABILE - Autonomi e
dip.ti non in CIG 95,9% 2,4% 0,0% 1,5% 0,1% 0,0% 86,6% 17.468
STABILE - Dip.ti in CIG 38,1% 56,9% 0,2% 4,7% 0,1% 0,0% 2,0% 412
Altro dipendente 58,6% 1,3% 6,7% 3,9% 0,2% 0,4% 0,4% 75
PRECARIO - Dip.ti 32,3% 1,0% 0,0% 65,3% 0,9% 0,4% 6,8% 1.375
PRECARIO - Collab.ri 16,2% 0,1% 0,0% 10,5% 72,9% 0,3% 1,6% 315
PRECARIO - Domestici 2,5% 0,0% 0,0% 1,6% 0,1% 95,7% 2,6% 517
Totale 86,6% 3,4% 0,0% 6,1% 1,3% 2,5% 100,0% 20.162
Totale (in migliaia) 17.462 676 7 1.238 269 511 20.162
Analisi longitudinale e transizioni
Precarietà lavorativa: risultati
16Progetto ARCHIMEDE
17
Focus su lavoro autonomo economicamente dipendente
Fonti principali Contenuti informativi utilizzati
Agenzia Entrate – Modello 770
Reddito da lavoro autonomo percepito da
ciascun committente
Agenzia Entrate – Modello Unico-730 Reddito da lavoro autonomo complessivo
colui che, titolare o non di P.Iva, senza dipendenti, in un determinato periodo
di tempo, ha svolto attività di lavoro esclusivamente autonome percependo dal
committente principale un reddito superiore all’80% del suo guadagno da
lavoro complessivo (principio dell’80%).
Lavoratori autonomi
Popolazione
analizzata
Mono
committenti
Incidenza %
Mono committenti
Di cui donne
Popolazione
analizzata
Mono
committenti
Titolari di P.Iva 1.241 416 33,5% 31,9% 34,0%
Non titolari di P.Iva 1.126 936 83,1% 56,5% 57,0%
Quadro 2012 (v.a. in migliaia)
18
Integrazione con fonte MIUR – Iscrizioni a corsi scolastici e universitari:
• il 22,5% dei percettori non titolari di P.Iva è iscritto ad un corso di istruzione;
• solo l’1,9% dei titolari di P.Iva risulta iscritto ad un corso di istruzione.
Titolari di P.Iva Non titolari di P.Iva
Monocommittenti Pluricommittenti Totale Monocommittenti Pluricommittenti Totale
Età media 43,6 43,4 43,5 35,0 37,0 35,3
Focus su lavoro autonomo: risultati
Analisi per età
Titolari di P.Iva Non titolari di P.Iva
Mono
committenti
Pluri
committenti
Totale
Mono
committenti
Pluri
committenti
Totale
Reddito percepito annuo
mediano (in euro)
20.547 25.981 24.653 784 3.668 1.020
Analisi reddituale
Integrazione di microdati di
fonte amministrativa per
consentire di classificare tutte
le famiglie in un determinato
territorio rispetto alle loro
condizioni socio-economiche.
Tipologia
familiare
Reddito
Istruzione
Mercato
del lavoro
Caratteristiche delle famiglie: struttura del
nucleo familiare sulla base delle relazioni
parentali dei membri che lo compongono
Reddito: composizione e quantificazione della
struttura del reddito complessivo di una famiglia
Istruzione: caratteristiche del percorso
educativo e formativo
Mercato del lavoro: descrizione delle
caratteristiche dell’occupazione dei componenti
delle famiglie
Condizioni Socio Economiche delle famiglie: obiettivo
19
Dimensioni
Progetto ARCHIMEDE
Condizioni Socio Economiche delle famiglie: fonti principali
Fonte
Ente
titolare
Contenuti informativi
utilizzabili
Liste Anagrafiche Comunali (LAC) Comuni Italiani
Caratteristiche anagrafiche degli individui
Dimensione familiare e tipo di famiglia
Censimento Popolazione ISTAT Livello di istruzione
Banca Dati Redditi MEF Redditi dei contribuenti Irpef
Quadro Contribuenti Minimi (Modello
Unico PF)
Agenzia delle
Entrate
Reddito dei contribuenti minimi
Casellario Centrale dei Pensionati INPS
Redditi da pensione
Percettori di pensioni assistenziali, condizione
di disabilità
Trattamenti Monetari Non Pensionistici INPS
Indennità di Disoccupazione/Mobilità/LSU,
LPU
Anagrafe Studenti delle Scuole MIUR Iscrizione a cicli di istruzione
Anagrafe Studenti Universitari MIUR Iscrizione a cicli di istruzione
Archimede – Sottoprogetto Precarietà
lavorativa
ISTAT
Tipologia occupati, tipologia e durata
contrattuale
20Progetto ARCHIMEDE
Condizioni Socio Economiche delle famiglie: output
Sperimentazione anno 2011: 5 Comuni campione
→ 204.296 fam. Bologna
→ 93.172 fam. Brescia
→ 185.023 fam. Firenze
→ 84.637 fam. Modena
→ 107.033 fam. Trieste
Replicazione anni 2012/2013: tutti i comuni
60 mil. individui,
25 mil. di famiglie
db individui
200 variabili
db famiglie
70 variabili
21
1 € 500 mila €
Reddito mediano equivalente (redditi 2012)
14,7 mila € 15.866€
Condizioni Socio Economiche delle famiglie: analisi reddituale
Comune di
Bari
Comune di
Lecce
Regione
Puglia
Italia 14,8 mila €
11,6 mila €
13,2 mila €
per la tipologia familiare: Monogenitore
11,5 mila €
Reddito mediano
16.791€
13.201€
15.704€
12,964€Provincia di
Lecce
Condizioni Socio Economiche delle famiglie: indicatori
Percentuale di famiglie con…
27
22 23
9
32
36
27
30
11
35
33
30
22
7
33
30
26
28
8
36
0
5
10
15
20
25
30
35
40
Reddito
equivalente basso
Intensità di lavoro
molto bassa
Giovani adulti a
carico di altri
componenti
Monoreddito con
minori
Almeno un
giovane 15-29 che
non studia nè
lavora
Italia Puglia Lecce Bari
24Progetto ARCHIMEDE
Persons & Places: obiettivi
Costruire matrici comunali
origini/destinazioni della mobilità
della popolazione per lavoro e
studio
- Quantificare le popolazioni di un territorio e i city users:
• Popolazione insistente
• Popolazione dinamica in ingresso / in uscita
• Popolazione statica
• Lavoratori, studenti, residenti
- Costruire indicatori di utilizzo del territorio
Popolazione INSISTENTE in Ck
Popolazione
pendolare periodica
di Ck che è
temporaneamente
dimorante in Ci
…che per
lavoro/studio
alloggia per
periodi più o meno
lunghi in Ci
Popolazione
Pendolare giornaliera
di Ck che è
Giornalmente
Presente in Ci
…che per
lavoro/studio si
reca giornalmente
in Ci
Popolazione ISCRITTA in anagrafe di Ck
Pop.ne NON ISCRITTA in anagrafe di
Ck (altri comuni, estero)
…che risiede e/o
lavora/studia nel
comune di
residenza
anagrafica Ck
Dinamica in uscita da Ck Statica Dinamica in uscita da Ci
in entrata in Ck
Popolazione statica
in Ck
Popolazione
pendolare periodica/
giornaliera di Ci che è
temporaneamente
dimorante/
giornalmente presente
in Ck
…che per periodi
più o meno lunghi
per lavoro/studio
si reca in Ck
Persons & Places: esigenze conoscitive
…
25Progetto ARCHIMEDE
Popolazione INSISTENTE in Ck
Persons & Places. Italia, dicembre 2012 (v.a. in migliaia)
Persons & Places: risultati – luogo di origine
26
Localizzazione
principale degli
individui
Occupati
(segnale dicembre
2012)
Universitari
(segnale dicembre
2012)
Studenti
(segnale dicembre
2012)
Assenza di
segnali
Lavoro/Studio
a dicembre
2012
Totale
Totale
Incidenza
% pop.ne
dinamica
Totale
Incidenza
% pop.ne
dinamica
Totale
Incidenza
% pop.ne
dinamica
Residenza Anagrafica
(iscritti in anagrafe)
20.490 51,2 1.439 79,7 7,032 26,6 32.020 60.981
Domicilio fiscale (non
iscritti in anagrafe)
204 50,3 23 29,7 44 32,2 571 842
Altri soggetti (residui
del processo)
81 100,0 7 100,0 17 100,0 90 194
Totale 20.775 51,4 1.469 79,0 7.092 26,8 32.681 62.018
Progetto ARCHIMEDE
Lavoratori in entrata nel Comune di LECCE. Anno 2012
Persons & Places: risultati - dinamismo in entrata
27Progetto ARCHIMEDE
Lavoratori in uscita dal Comune di LECCE. Anno 2012
Persons & Places: risultati - dinamismo in uscita
28Progetto ARCHIMEDE
Percorsi formativi / inserimento lavorativo
29
Tracciare tutti gli eventi di istruzione/formazione,
abbandono e lavoro registrati nelle fonti
amministrative disponibili in modo da poter
ricostruire la storia di ciascuna unità a partire dal suo
status iniziale
Giovani di età 14-29 anni, residenti in Italia o non residenti ma con segnali
di studio e/o lavoro in Italia
Popolazione di riferimento
Caratteristiche
demografiche: genere, età,
residenza, cittadinanza, titolo
di studio
• Archimede – Persons &
Places
• Censimento Popolazione
2011
Iscrizione a corsi di istruzione:
tipo di scuola/corso,
frequenza/abbandono, esito
esame finale
• MIUR - Anagrafe Studenti
delle Scuole, Esiti, Anagrafe
Studenti Universitari, Lauree
• REGIONI (Form.
Professionale
Tipo di occupazione, tipologia e
durata contrattuale, regime orario,
numero posizioni, intensità lavorativa
mensile, redditi
• Archimede – Precarietà lavorativa
• Banca dati reddituale
• REGIONI (Tirocini extra cur.,
apprendistato)
30
Popolazione 14-29 anni, di cui: 10.215
- Residenti
(fonte censimento)
9.890
- Con segnali di istruzione e/o lavoro
nel corso dell’anno, di cui:
7.180
Individui con
segnali di
istruzione e
occupazione:
223
- - Studenti Scuola (fonte MIUR) 2.675
- - Studenti Università (fonte MIUR) 1.552
- - Occupati (fonte DB precarietà) 3.176
Percorsi formativi / inserimento lavorativo: risultati Italia 2011
Sperimentazione regione Lombardia: selezione di tutti coloro che
risiedono in Lombardia o, che pur essendo residenti altrove, hanno
segnali di studio/lavoro in Lombardia (1,7 mln di individui)
31
%
Età
Percorsi formativi / inserimento lavorativo: risultati Lombardia - Focus 1
Senza segnali nel 2011 e nel 2012
(137 mila individui)
32
%
Età
Nota: la quota di stranieri sui «senza segnali» corrisponde a circa il 37% (sul totale è circa il 18%).
Percorsi formativi / inserimento lavorativo: risultati Lombardia - Focus 1
Senza segnali nel 2011 e nel 2012
(137 mila individui)
33
Tipo di
formazione
Incidenza delle transizioni
studio-lavoro sul totale degli
studenti
Scuola 2,5
IeFP 6,2
Università 5,1
Tirocinio 23,8
Mista 10,9
Media 3,9
Percorsi formativi / inserimento lavorativo: risultati Lombardia - Focus 2
Transizioni formazione – lavoro
(23 mila individui)
- Verso l’esterno dell’Istituto:
- Diffusione microdati ad un livello di aggregazione territoriale fine
- Messa a disposizione di Enti Pubblici di basi di microdati per
l’analisi di sottopopolazioni di interesse (schematizzazione delle
popolazioni a cui sono rivolti interventi e politiche pubbliche)
- Possibilità di identificare strumenti omogenei – indicatori – fra le
varie realtà territoriali a supporto alla comparazione territoriale
- Verso l’interno dell’Istituto:
- Esplorazione/identificazione di segnali delle fonti amministrative
utili ai processi statistici.
- Ponte fra statistiche sulle imprese e statistiche sugli
individui/famiglie
- Sperimentazione di nuove metodologie di integrazione e di analisi
- Possibilità di analizzare fenomeni per «popolazioni» diverse
Progetto Archimede – Punti di forza
Progetto ARCHIMEDE
Progetto Archimede – Aspetti critici (o non ancora risolti)
Tempi di disponibilità delle fonti integrate
«Distanza» con output statistici «simili»
e
Valutazione della qualità degli output diffusi
Criteri / Strumenti di comunicazione/diffusione
Possibilità di sperimentazioni sulle fonti
Progetto ARCHIMEDE
Quali rischi?
Progetto ARCHIMEDE
• Dal punto di vista della conoscenza:
Illusione informativa
• Dal punto di vista statistico:
Moltiplicazione dei «rumori»
• Dal punto di vista della privacy:
De-anonimizzazione
Grazie per l’attenzione

More Related Content

Viewers also liked

Verso un uso sistemico dei dati territoriali - Cataldo Scarnera
Verso un uso sistemico dei dati territoriali - Cataldo ScarneraVerso un uso sistemico dei dati territoriali - Cataldo Scarnera
Verso un uso sistemico dei dati territoriali - Cataldo Scarnera
Istituto nazionale di statistica
 
Dati amministrativi, registri e Sistema Integrato dei Microdati. Nuove fonti ...
Dati amministrativi, registri e Sistema Integrato dei Microdati. Nuove fonti ...Dati amministrativi, registri e Sistema Integrato dei Microdati. Nuove fonti ...
Dati amministrativi, registri e Sistema Integrato dei Microdati. Nuove fonti ...
Istituto nazionale di statistica
 
08 iniciativatenenciavehicular 8
08 iniciativatenenciavehicular 808 iniciativatenenciavehicular 8
08 iniciativatenenciavehicular 8
Lord Edramagor
 
A. Valentini - Ivalcens: la valutazione di UCC e UPC sulla rilevazione censuaria
A. Valentini - Ivalcens: la valutazione di UCC e UPC sulla rilevazione censuariaA. Valentini - Ivalcens: la valutazione di UCC e UPC sulla rilevazione censuaria
A. Valentini - Ivalcens: la valutazione di UCC e UPC sulla rilevazione censuariaIstituto nazionale di statistica
 
S. Pastore-Istruzione e Formazione
S. Pastore-Istruzione e FormazioneS. Pastore-Istruzione e Formazione
S. Pastore-Istruzione e Formazione
Istituto nazionale di statistica
 
A.Valentini-Nuovi approcci alle esigenze conoscitive del territorio: verso...
A.Valentini-Nuovi approcci  alle esigenze conoscitive  del territorio:  verso...A.Valentini-Nuovi approcci  alle esigenze conoscitive  del territorio:  verso...
A.Valentini-Nuovi approcci alle esigenze conoscitive del territorio: verso...
Istituto nazionale di statistica
 
A.V. Giorgi Ioannoni - Il commercio al dettaglio: un indicatore di volume
A.V. Giorgi Ioannoni - Il commercio al dettaglio: un indicatore di volumeA.V. Giorgi Ioannoni - Il commercio al dettaglio: un indicatore di volume
A.V. Giorgi Ioannoni - Il commercio al dettaglio: un indicatore di volume
Istituto nazionale di statistica
 
Alessandra Ferrara - Forme fisiche dei sistemi urbani
Alessandra Ferrara - Forme fisiche dei sistemi urbaniAlessandra Ferrara - Forme fisiche dei sistemi urbani
Alessandra Ferrara - Forme fisiche dei sistemi urbani
Istituto nazionale di statistica
 
Manlio Calzaroni - Verso il censimento continuo delle Istituzioni pubbliche
Manlio Calzaroni - Verso il censimento continuo delle  Istituzioni pubbliche Manlio Calzaroni - Verso il censimento continuo delle  Istituzioni pubbliche
Manlio Calzaroni - Verso il censimento continuo delle Istituzioni pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
L’accoglienza dei profughi: il modello organizzativo regionale e i dati stati...
L’accoglienza dei profughi: il modello organizzativo regionale e i dati stati...L’accoglienza dei profughi: il modello organizzativo regionale e i dati stati...
L’accoglienza dei profughi: il modello organizzativo regionale e i dati stati...
Istituto nazionale di statistica
 
Eric Quezado - Design para Windows Phone
Eric Quezado - Design para Windows PhoneEric Quezado - Design para Windows Phone
Eric Quezado - Design para Windows Phone
INdT
 
Colegio nacional doctor emilio uscategui
Colegio nacional doctor emilio uscateguiColegio nacional doctor emilio uscategui
Colegio nacional doctor emilio uscategui
catotakevin32
 
genealogy diploma.PDF
genealogy diploma.PDFgenealogy diploma.PDF
genealogy diploma.PDFTessa Finn
 
S. Pascarelli - Gli indicatori BES nella Provincia di Terni
S. Pascarelli - Gli indicatori BES nella Provincia di TerniS. Pascarelli - Gli indicatori BES nella Provincia di Terni
S. Pascarelli - Gli indicatori BES nella Provincia di Terni
Istituto nazionale di statistica
 
16 iniciativatenenciavehicular 16
16 iniciativatenenciavehicular 1616 iniciativatenenciavehicular 16
16 iniciativatenenciavehicular 16
Lord Edramagor
 
M. Paciello - Nel segno dell’innovazione: le campagne di pubbliche relazioni
M. Paciello - Nel segno dell’innovazione: le campagne di pubbliche relazioniM. Paciello - Nel segno dell’innovazione: le campagne di pubbliche relazioni
M. Paciello - Nel segno dell’innovazione: le campagne di pubbliche relazioniIstituto nazionale di statistica
 
C. Caridi - UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi La misurazione del Bene...
C.  Caridi - UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi La misurazione del Bene...C.  Caridi - UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi La misurazione del Bene...
C. Caridi - UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi La misurazione del Bene...
Istituto nazionale di statistica
 
S. Costa, V. Mastrostefano - Il 9° Censimento industria e servizi
S. Costa, V. Mastrostefano - Il 9° Censimento industria e servizi S. Costa, V. Mastrostefano - Il 9° Censimento industria e servizi
S. Costa, V. Mastrostefano - Il 9° Censimento industria e servizi Istituto nazionale di statistica
 
Tics tecnologia de la informacion y comunicacion
Tics tecnologia de la informacion y comunicacionTics tecnologia de la informacion y comunicacion
Tics tecnologia de la informacion y comunicacion
shanndy_
 

Viewers also liked (20)

Verso un uso sistemico dei dati territoriali - Cataldo Scarnera
Verso un uso sistemico dei dati territoriali - Cataldo ScarneraVerso un uso sistemico dei dati territoriali - Cataldo Scarnera
Verso un uso sistemico dei dati territoriali - Cataldo Scarnera
 
Dati amministrativi, registri e Sistema Integrato dei Microdati. Nuove fonti ...
Dati amministrativi, registri e Sistema Integrato dei Microdati. Nuove fonti ...Dati amministrativi, registri e Sistema Integrato dei Microdati. Nuove fonti ...
Dati amministrativi, registri e Sistema Integrato dei Microdati. Nuove fonti ...
 
08 iniciativatenenciavehicular 8
08 iniciativatenenciavehicular 808 iniciativatenenciavehicular 8
08 iniciativatenenciavehicular 8
 
A. Valentini - Ivalcens: la valutazione di UCC e UPC sulla rilevazione censuaria
A. Valentini - Ivalcens: la valutazione di UCC e UPC sulla rilevazione censuariaA. Valentini - Ivalcens: la valutazione di UCC e UPC sulla rilevazione censuaria
A. Valentini - Ivalcens: la valutazione di UCC e UPC sulla rilevazione censuaria
 
S. Pastore-Istruzione e Formazione
S. Pastore-Istruzione e FormazioneS. Pastore-Istruzione e Formazione
S. Pastore-Istruzione e Formazione
 
A.Valentini-Nuovi approcci alle esigenze conoscitive del territorio: verso...
A.Valentini-Nuovi approcci  alle esigenze conoscitive  del territorio:  verso...A.Valentini-Nuovi approcci  alle esigenze conoscitive  del territorio:  verso...
A.Valentini-Nuovi approcci alle esigenze conoscitive del territorio: verso...
 
A.V. Giorgi Ioannoni - Il commercio al dettaglio: un indicatore di volume
A.V. Giorgi Ioannoni - Il commercio al dettaglio: un indicatore di volumeA.V. Giorgi Ioannoni - Il commercio al dettaglio: un indicatore di volume
A.V. Giorgi Ioannoni - Il commercio al dettaglio: un indicatore di volume
 
R. Roncati - Segni e immagini per raccontare i numeri
R. Roncati - Segni e immagini per raccontare i numeri R. Roncati - Segni e immagini per raccontare i numeri
R. Roncati - Segni e immagini per raccontare i numeri
 
Alessandra Ferrara - Forme fisiche dei sistemi urbani
Alessandra Ferrara - Forme fisiche dei sistemi urbaniAlessandra Ferrara - Forme fisiche dei sistemi urbani
Alessandra Ferrara - Forme fisiche dei sistemi urbani
 
Manlio Calzaroni - Verso il censimento continuo delle Istituzioni pubbliche
Manlio Calzaroni - Verso il censimento continuo delle  Istituzioni pubbliche Manlio Calzaroni - Verso il censimento continuo delle  Istituzioni pubbliche
Manlio Calzaroni - Verso il censimento continuo delle Istituzioni pubbliche
 
L’accoglienza dei profughi: il modello organizzativo regionale e i dati stati...
L’accoglienza dei profughi: il modello organizzativo regionale e i dati stati...L’accoglienza dei profughi: il modello organizzativo regionale e i dati stati...
L’accoglienza dei profughi: il modello organizzativo regionale e i dati stati...
 
Eric Quezado - Design para Windows Phone
Eric Quezado - Design para Windows PhoneEric Quezado - Design para Windows Phone
Eric Quezado - Design para Windows Phone
 
Colegio nacional doctor emilio uscategui
Colegio nacional doctor emilio uscateguiColegio nacional doctor emilio uscategui
Colegio nacional doctor emilio uscategui
 
genealogy diploma.PDF
genealogy diploma.PDFgenealogy diploma.PDF
genealogy diploma.PDF
 
S. Pascarelli - Gli indicatori BES nella Provincia di Terni
S. Pascarelli - Gli indicatori BES nella Provincia di TerniS. Pascarelli - Gli indicatori BES nella Provincia di Terni
S. Pascarelli - Gli indicatori BES nella Provincia di Terni
 
16 iniciativatenenciavehicular 16
16 iniciativatenenciavehicular 1616 iniciativatenenciavehicular 16
16 iniciativatenenciavehicular 16
 
M. Paciello - Nel segno dell’innovazione: le campagne di pubbliche relazioni
M. Paciello - Nel segno dell’innovazione: le campagne di pubbliche relazioniM. Paciello - Nel segno dell’innovazione: le campagne di pubbliche relazioni
M. Paciello - Nel segno dell’innovazione: le campagne di pubbliche relazioni
 
C. Caridi - UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi La misurazione del Bene...
C.  Caridi - UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi La misurazione del Bene...C.  Caridi - UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi La misurazione del Bene...
C. Caridi - UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi La misurazione del Bene...
 
S. Costa, V. Mastrostefano - Il 9° Censimento industria e servizi
S. Costa, V. Mastrostefano - Il 9° Censimento industria e servizi S. Costa, V. Mastrostefano - Il 9° Censimento industria e servizi
S. Costa, V. Mastrostefano - Il 9° Censimento industria e servizi
 
Tics tecnologia de la informacion y comunicacion
Tics tecnologia de la informacion y comunicacionTics tecnologia de la informacion y comunicacion
Tics tecnologia de la informacion y comunicacion
 

Similar to Better Data. Archimede e l’integrazione delle fonti di dati - Giuseppe Garofalo

Antonio Lentini Presentazione - TAVOLA ROTONDA - Statistiche per le politiche...
Antonio Lentini Presentazione - TAVOLA ROTONDA - Statistiche per le politiche...Antonio Lentini Presentazione - TAVOLA ROTONDA - Statistiche per le politiche...
Antonio Lentini Presentazione - TAVOLA ROTONDA - Statistiche per le politiche...
Istituto nazionale di statistica
 
M. F. Tomassi - L’integrazione dei dati per le analisi e le decisioni di poli...
M. F. Tomassi - L’integrazione dei dati per le analisi e le decisioni di poli...M. F. Tomassi - L’integrazione dei dati per le analisi e le decisioni di poli...
M. F. Tomassi - L’integrazione dei dati per le analisi e le decisioni di poli...
Istituto nazionale di statistica
 
Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-M....
 Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-M.... Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-M....
Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-M....
Istituto nazionale di statistica
 
Lentini mi les2014
Lentini mi les2014Lentini mi les2014
L’Istat: all’interno della produzione e diffusione dell’informazione statisti...
L’Istat: all’interno della produzione e diffusione dell’informazione statisti...L’Istat: all’interno della produzione e diffusione dell’informazione statisti...
L’Istat: all’interno della produzione e diffusione dell’informazione statisti...
MasterMarketing
 
Dati e strumenti a supporto delle politiche di coesione territoriale
Dati e strumenti a supporto delle politiche di coesione territorialeDati e strumenti a supporto delle politiche di coesione territoriale
Dati e strumenti a supporto delle politiche di coesione territoriale
OpenCoesione
 
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Etna Hitech
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
Roberta Vivio, Sara Casacci e Gaia Rocchetti Microdati per la ricerca e l’a...
Roberta Vivio, Sara Casacci e Gaia Rocchetti   Microdati per la ricerca e l’a...Roberta Vivio, Sara Casacci e Gaia Rocchetti   Microdati per la ricerca e l’a...
Roberta Vivio, Sara Casacci e Gaia Rocchetti Microdati per la ricerca e l’a...
Istituto nazionale di statistica
 
I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...
I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...
I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...
Veneto Lavoro
 
R. Monducci, Intervento alla tavola rotonda - Problematiche e opportunità del...
R. Monducci, Intervento alla tavola rotonda - Problematiche e opportunità del...R. Monducci, Intervento alla tavola rotonda - Problematiche e opportunità del...
R. Monducci, Intervento alla tavola rotonda - Problematiche e opportunità del...
Istituto nazionale di statistica
 
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
Istituto nazionale di statistica
 
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
Istituto nazionale di statistica
 
A. Lucarelli, M. Sorrentino, Indicatori trimestrali su posti vacanti e ore l...
A. Lucarelli,  M. Sorrentino, Indicatori trimestrali su posti vacanti e ore l...A. Lucarelli,  M. Sorrentino, Indicatori trimestrali su posti vacanti e ore l...
A. Lucarelli, M. Sorrentino, Indicatori trimestrali su posti vacanti e ore l...
Istituto nazionale di statistica
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografiadel sistema economico nazionaleF. Lorenzini - Il Censimento: fotografiadel sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
A. Zanardi, L'utilizzo dei micro-dati amministrativi: l'esperienza dell'Uffic...
A. Zanardi, L'utilizzo dei micro-dati amministrativi: l'esperienza dell'Uffic...A. Zanardi, L'utilizzo dei micro-dati amministrativi: l'esperienza dell'Uffic...
A. Zanardi, L'utilizzo dei micro-dati amministrativi: l'esperienza dell'Uffic...
Istituto nazionale di statistica
 
R. Monducci-L’uso di microdati nei processi di produzione delle statistiche ...
R. Monducci-L’uso di microdati nei processi di produzione  delle statistiche ...R. Monducci-L’uso di microdati nei processi di produzione  delle statistiche ...
R. Monducci-L’uso di microdati nei processi di produzione delle statistiche ...
Istituto nazionale di statistica
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleF. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to Better Data. Archimede e l’integrazione delle fonti di dati - Giuseppe Garofalo (20)

Antonio Lentini Presentazione - TAVOLA ROTONDA - Statistiche per le politiche...
Antonio Lentini Presentazione - TAVOLA ROTONDA - Statistiche per le politiche...Antonio Lentini Presentazione - TAVOLA ROTONDA - Statistiche per le politiche...
Antonio Lentini Presentazione - TAVOLA ROTONDA - Statistiche per le politiche...
 
M. F. Tomassi - L’integrazione dei dati per le analisi e le decisioni di poli...
M. F. Tomassi - L’integrazione dei dati per le analisi e le decisioni di poli...M. F. Tomassi - L’integrazione dei dati per le analisi e le decisioni di poli...
M. F. Tomassi - L’integrazione dei dati per le analisi e le decisioni di poli...
 
Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-M....
 Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-M.... Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-M....
Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-M....
 
Lentini mi les2014
Lentini mi les2014Lentini mi les2014
Lentini mi les2014
 
L’Istat: all’interno della produzione e diffusione dell’informazione statisti...
L’Istat: all’interno della produzione e diffusione dell’informazione statisti...L’Istat: all’interno della produzione e diffusione dell’informazione statisti...
L’Istat: all’interno della produzione e diffusione dell’informazione statisti...
 
Dati e strumenti a supporto delle politiche di coesione territoriale
Dati e strumenti a supporto delle politiche di coesione territorialeDati e strumenti a supporto delle politiche di coesione territoriale
Dati e strumenti a supporto delle politiche di coesione territoriale
 
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Roberta Vivio, Sara Casacci e Gaia Rocchetti Microdati per la ricerca e l’a...
Roberta Vivio, Sara Casacci e Gaia Rocchetti   Microdati per la ricerca e l’a...Roberta Vivio, Sara Casacci e Gaia Rocchetti   Microdati per la ricerca e l’a...
Roberta Vivio, Sara Casacci e Gaia Rocchetti Microdati per la ricerca e l’a...
 
I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...
I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...
I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...
 
R. Monducci, Intervento alla tavola rotonda - Problematiche e opportunità del...
R. Monducci, Intervento alla tavola rotonda - Problematiche e opportunità del...R. Monducci, Intervento alla tavola rotonda - Problematiche e opportunità del...
R. Monducci, Intervento alla tavola rotonda - Problematiche e opportunità del...
 
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
 
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
 
A. Lucarelli, M. Sorrentino, Indicatori trimestrali su posti vacanti e ore l...
A. Lucarelli,  M. Sorrentino, Indicatori trimestrali su posti vacanti e ore l...A. Lucarelli,  M. Sorrentino, Indicatori trimestrali su posti vacanti e ore l...
A. Lucarelli, M. Sorrentino, Indicatori trimestrali su posti vacanti e ore l...
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografiadel sistema economico nazionaleF. Lorenzini - Il Censimento: fotografiadel sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
A. Zanardi, L'utilizzo dei micro-dati amministrativi: l'esperienza dell'Uffic...
A. Zanardi, L'utilizzo dei micro-dati amministrativi: l'esperienza dell'Uffic...A. Zanardi, L'utilizzo dei micro-dati amministrativi: l'esperienza dell'Uffic...
A. Zanardi, L'utilizzo dei micro-dati amministrativi: l'esperienza dell'Uffic...
 
R. Monducci-L’uso di microdati nei processi di produzione delle statistiche ...
R. Monducci-L’uso di microdati nei processi di produzione  delle statistiche ...R. Monducci-L’uso di microdati nei processi di produzione  delle statistiche ...
R. Monducci-L’uso di microdati nei processi di produzione delle statistiche ...
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleF. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Better Data. Archimede e l’integrazione delle fonti di dati - Giuseppe Garofalo

  • 1. 5 Marzo 2007 13-14 December Luxembourg Better Data. Il Progetto Archimede e l’integrazione delle fonti di dati Convegno Dati migliori per comunità intelligenti Lecce, 30 ottobre 2015 Giuseppe Garofalo Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici |
  • 2. 5 Marzo 2007 Riduzione dei costi: • diminuzione della raccolta “diretta” dei dati • eliminazione delle ridondanze nei processi Il processo di modernizzazione dell’Istat Incremento dell’offerta informativa in termini: • quantitativi • qualitativi – quadri informativi più ampli capaci di rispondere alle domande con un approccio multidimensionale contraddizione Multiple integrated microdata collection: eterogeneità e variabilità (anche nel tempo) delle fonti utilizzate per la produzione di informazioni statistiche. Approccio “per funzioni centralizzate” a supporto a supporto di tutti i processi statistici e abbandono dei processi a “silos” (per singoli domini stat.)
  • 3. SISTEMA INTEGRATO DEI MICRODATI (SIM) Repository dei dati amministrativi acquisiti dall’Istituto, organizzato con lo scopo di supportare i processi di produzione statistica dell'Istat. Favorisce l’utilizzo di dati individuali, privi degli identificativi diretti, mantenendo inalterate le potenzialità informative derivanti dal processo di integrazione SIM LUOGHI INDIVIDUI SIM INDIVIDUI SIM RELAZIONI TRA INDIVIDUI SIM LUOGHI UNITA’ ECONOMICHE SIM UNITA’ ECONOMICHE SIM RELAZIONI TRA UNITA’ ECONOMICHE SIM RELAZIONI INDIVIDUI UNITA’
  • 4. Individui Unità Anagrafi Comunali X Anagrafi Consolari X Anagrafe Tributaria X X Permessi di soggiorno X Banca Dati Reddituale - MEF X Studi di settore X Modello UNICO X X Modello 730 X Modello 770 X X Anagrafe degli studenti X Anagrafe degli studenti universitari X Anagrafe personale doc. e non doc. delle scuole X X Anagrafe personale doc. e non doc. delle università X X Arch. INPS Emens (UNIMENS)/Parasubordinati/Cassa integrazione/Lav. agricoltura/Artigiani e commercianti/ Autonomi dell’agr./Lav Domestici X X Archivi INAIL X X Arch. Ex-INPDAP ed Ex-ENPALS X X Cedolini stipendiali (MEF) X X Casellario dei pensionati X ANF/Maternità X Mobilità/Disoccupazione/LSU X Registro delle Imprese X Soci delle Imprese X X Persone con cariciche sociali X X Bilanci delle Imprese X Camerali Sottosistemi Tipologia delle fonti Fiscali Lavoro Welfare Formazione Anagrafici Sistema Integrato di Microdati (SIM)
  • 5. Sistema Integrato di Microdati (SIM) SIM N. Fonti / Records Individui 50 (600mln records) Unità 42 (65mln records) Luoghi individui 25 Luoghi unità 30 Relazioni individui 3 Relazioni unità 7 Relazioni individui_unità 12 100 mln di codici individui 10 mln di codici unità 15.000 variabili
  • 7. Progetto ARCHivio Integrato di Microdati Economici e DEmografici (ARCHIMEDE) Obiettivo: ampliamento dell’offerta informativa dell’ISTAT mediante produzione di collezioni di dati elementari di tipo longitudinale e crossection, da rendere disponibili all’utenza, utili alla ricerca sociale ed economica, alla programmazione territoriale e settoriale, alla valutazione delle politiche pubbliche a livello nazionale, regionale e locale. (Delibera 12/ DGEN del 18/01/2013) Sfruttamento dei contenuti informativi di fonti amministrative «integrate» presenti in SIM. Progetto ARCHIMEDE
  • 8. Replicabili (industrializzati)Documentati • qualità • contenuti Territorio: Informazioni geo referenziate Tempo: Informazioni longitudinali Progetto ARCHIMEDE – Caratteristiche Sistema Integrato dei Microdati Progetto Archimede Esplora Produce Output informativi statistici Collezioni di microdati integrati Collezioni di macrodati Utenti interniUtenti esterni Livello di autonomia degli utenti Progetto ARCHIMEDE 8
  • 9. • Fare riferimento ad un insieme di unità che possono non rappresentare l’universo di una specifica popolazione • Utilizzare dati amministrativi di SIM anche non trattati statisticamente • Integrare anche basi informative fornite da utenti esterni (es. Comuni/Regioni) • Utilizzare concetti non necessariamente coerenti con la statistica ufficiale (es. Regolamenti europei) Progetto ARCHIMEDE – Caratteristiche Progetto ARCHIMEDE 9
  • 10. Dati Amm. e Processi di Produzione Statistica Uso “Diretto” delle Fonti Amministrative • Realizzazione di Registri Statistici • Stime di variabili per domini di interesse Uso “Indiretto” delle Fonti Amministrative • Miglioramento di processi di produzione (disegno campionario) • Informazione ausiliaria nella fase di controllo dei dati USO DEI DATI AMMINISTRATIVI SOSTITUZIONE della Ind. STAT: SUPPORTO alla Ind. STAT: USO DEI DATI AMMINISTRATIVI NEL PROGETTO ARCHIMEDE SCOUTING dell’informazione disponibile • Ampliamento dell’offerta informativa PRODUZIONE di nuove “tipologie” di informazione statistica Progetto ARCHIMEDE 23
  • 11. SCOUTING I “dati” esistono, e sono depositati in maniera integrata in SIM ed è l’esplorazione dell’informazione disponibile a identificare l’informazione statistica che può soddisfare un bisogno. • Le definizioni e le classificazioni possono essere determinate all’interno del processo di esplorazione e quindi non fissate a priori (outputs non strettamente vincolati ai sistemi di regolamentazione europei). • L’adeguatezza dell’informazione prodotta rispetto agli schemi concettuali statistici può essere valutata solo ex-post. Caratteristiche: modifica nel paradigma Progetto ARCHIMEDE
  • 12. Progetto Archimede – Attività Sperimentali 1. Popolazioni che insistono su di un territorio Analisi delle Mobilità sul territorio • Realizzazione Sis. Inf. Persons&Places (Matrici origine/destinazione per ambiti terr.) • Identificazione delle tipologie di «city users»: Residenti, Temporaneamente dimoranti e Pendolari 2. Precarietà lavorativa – Analisi delle caratteristiche di un universo di individui definiti «lavoratori precari» osservandone le trasformazioni nel tempo (analisi longitudinale delle transizioni) • Concetti di atipicità e professionalità (elementi oggettivi) • Tipologie contrattuali utilizzate in forma impropria (P.IVA monocommittenti / Tirocini e stages) 3. Condizioni Socio-economiche delle famiglie - Classifica le famiglie secondo le dimensioni: • Tipologia della famiglia, Reddito , Condizione lavorativa, Istruzione 4. Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/inserimento lavorativo • Giovani di età 14-29 anni, residenti in Italia o non residenti ma con segnali di studio e/o lavoro in Italia Progetto ARCHIMEDE Progetto archimede inserito nel PSN 2014-2016: sperimentazione «valutativa» sulle tre basi realizzate da parte degli uff. di stat. compartecipanti - Comuni di Firenze, Bologna, Brescia, Trieste, Modena, Milano - Regioni e Prov. Autonome 23 Novembre 2015 Conclusione della valutazione e Seminario di “chiusura” della speriment.
  • 13. 13 Precarietà lavorativa Sistema informativo longitudinale per l’analisi delle caratteristiche economico- lavorative e aspetti socio-demografici dei «lavoratori precari» •Concetto multidimensionale -> Misura dipendente dalla disponibilità di fonti Definizione adottata: Lavoro precario: (a) lavoro dipendente a termine (b) rapporti di collaborazione (c) lavoro autonomo connesso ad attività aventi caratteristiche di subordinazione => Lavoratore precario: chi svolge esclusivamente lavori definiti «precari»
  • 14. • Occupati intero territorio nazionale • Periodo di riferimento: anni 2010, 2011, 2012, 2013 - mese di ottobre • Aspetti lavorativi e reddituali • Analisi TRASVERSALE, LONGITUDINALE, TERRITORIALE • Focus sulla monocommittenza tra i lavoratori autonomi • Fonti utilizzate: • E-Mens (INPS) • DMAG • Ex ENPALS • CIG - Pagamento diretto • Interinali • Parasubordinati • Fonti su lavoratori indipendenti • Posizioni Assicurative Ex INPDAP (INPS) • Autonomi Agricoltura • Lavoratori Domestici • BDR MEF - Modelli Unico/730/770 • INAIL – PAT / DNA Precarietà lavorativa: contenuti e fonti 14Progetto ARCHIMEDE
  • 15. Analisi trasversale e flussi entrate/uscite Condizione Prestazione lavorativa V.a. (Migliaia) % V.a. (Migliaia) % Dip.te T. Ind.to - Full time 11.793 52,6% 843 627 11.629 52,0% Dip.te T. Ind.to - Part time 2.361 10,5% 247 264 2.577 11,5% Autonomi 5.221 23,3% 405 366 5.189 23,2% Totale 19.375 86,4% 1.495 1.257 19.395 86,8% Altro dipendente 81 0,4% 6 1 8 0,0% Dip.te T. determinato 1.868 8,3% 493 559 1.796 8,0% Collaboratori 428 1,9% 114 123 392 1,8% Lav.ri Domestici 664 3,0% 147 240 751 3,4% Totale 2.960 13,2% 753 922 2.939 13,2% Totale 22.417 100,0% 2.255 2.180 22.342 100,0% Occupati ottobre 2011 Uscite (Migliaia) Entrate (Migliaia) Occupati ottobre 2012 Stabile Precario Precarietà lavorativa: risultati 15Progetto ARCHIMEDE
  • 16. Ottobre 2011 (%) Ottobre 2012 (%) STABILE Autonomi e dip.ti non CIG STABILE Dip.ti in CIG Altro dipendente PRECARIO Dip.ti PRECARIO Collab.ri PRECARIO Domestici Totale Totale (in migliaia) STABILE - Autonomi e dip.ti non in CIG 95,9% 2,4% 0,0% 1,5% 0,1% 0,0% 86,6% 17.468 STABILE - Dip.ti in CIG 38,1% 56,9% 0,2% 4,7% 0,1% 0,0% 2,0% 412 Altro dipendente 58,6% 1,3% 6,7% 3,9% 0,2% 0,4% 0,4% 75 PRECARIO - Dip.ti 32,3% 1,0% 0,0% 65,3% 0,9% 0,4% 6,8% 1.375 PRECARIO - Collab.ri 16,2% 0,1% 0,0% 10,5% 72,9% 0,3% 1,6% 315 PRECARIO - Domestici 2,5% 0,0% 0,0% 1,6% 0,1% 95,7% 2,6% 517 Totale 86,6% 3,4% 0,0% 6,1% 1,3% 2,5% 100,0% 20.162 Totale (in migliaia) 17.462 676 7 1.238 269 511 20.162 Analisi longitudinale e transizioni Precarietà lavorativa: risultati 16Progetto ARCHIMEDE
  • 17. 17 Focus su lavoro autonomo economicamente dipendente Fonti principali Contenuti informativi utilizzati Agenzia Entrate – Modello 770 Reddito da lavoro autonomo percepito da ciascun committente Agenzia Entrate – Modello Unico-730 Reddito da lavoro autonomo complessivo colui che, titolare o non di P.Iva, senza dipendenti, in un determinato periodo di tempo, ha svolto attività di lavoro esclusivamente autonome percependo dal committente principale un reddito superiore all’80% del suo guadagno da lavoro complessivo (principio dell’80%). Lavoratori autonomi Popolazione analizzata Mono committenti Incidenza % Mono committenti Di cui donne Popolazione analizzata Mono committenti Titolari di P.Iva 1.241 416 33,5% 31,9% 34,0% Non titolari di P.Iva 1.126 936 83,1% 56,5% 57,0% Quadro 2012 (v.a. in migliaia)
  • 18. 18 Integrazione con fonte MIUR – Iscrizioni a corsi scolastici e universitari: • il 22,5% dei percettori non titolari di P.Iva è iscritto ad un corso di istruzione; • solo l’1,9% dei titolari di P.Iva risulta iscritto ad un corso di istruzione. Titolari di P.Iva Non titolari di P.Iva Monocommittenti Pluricommittenti Totale Monocommittenti Pluricommittenti Totale Età media 43,6 43,4 43,5 35,0 37,0 35,3 Focus su lavoro autonomo: risultati Analisi per età Titolari di P.Iva Non titolari di P.Iva Mono committenti Pluri committenti Totale Mono committenti Pluri committenti Totale Reddito percepito annuo mediano (in euro) 20.547 25.981 24.653 784 3.668 1.020 Analisi reddituale
  • 19. Integrazione di microdati di fonte amministrativa per consentire di classificare tutte le famiglie in un determinato territorio rispetto alle loro condizioni socio-economiche. Tipologia familiare Reddito Istruzione Mercato del lavoro Caratteristiche delle famiglie: struttura del nucleo familiare sulla base delle relazioni parentali dei membri che lo compongono Reddito: composizione e quantificazione della struttura del reddito complessivo di una famiglia Istruzione: caratteristiche del percorso educativo e formativo Mercato del lavoro: descrizione delle caratteristiche dell’occupazione dei componenti delle famiglie Condizioni Socio Economiche delle famiglie: obiettivo 19 Dimensioni Progetto ARCHIMEDE
  • 20. Condizioni Socio Economiche delle famiglie: fonti principali Fonte Ente titolare Contenuti informativi utilizzabili Liste Anagrafiche Comunali (LAC) Comuni Italiani Caratteristiche anagrafiche degli individui Dimensione familiare e tipo di famiglia Censimento Popolazione ISTAT Livello di istruzione Banca Dati Redditi MEF Redditi dei contribuenti Irpef Quadro Contribuenti Minimi (Modello Unico PF) Agenzia delle Entrate Reddito dei contribuenti minimi Casellario Centrale dei Pensionati INPS Redditi da pensione Percettori di pensioni assistenziali, condizione di disabilità Trattamenti Monetari Non Pensionistici INPS Indennità di Disoccupazione/Mobilità/LSU, LPU Anagrafe Studenti delle Scuole MIUR Iscrizione a cicli di istruzione Anagrafe Studenti Universitari MIUR Iscrizione a cicli di istruzione Archimede – Sottoprogetto Precarietà lavorativa ISTAT Tipologia occupati, tipologia e durata contrattuale 20Progetto ARCHIMEDE
  • 21. Condizioni Socio Economiche delle famiglie: output Sperimentazione anno 2011: 5 Comuni campione → 204.296 fam. Bologna → 93.172 fam. Brescia → 185.023 fam. Firenze → 84.637 fam. Modena → 107.033 fam. Trieste Replicazione anni 2012/2013: tutti i comuni 60 mil. individui, 25 mil. di famiglie db individui 200 variabili db famiglie 70 variabili 21
  • 22. 1 € 500 mila € Reddito mediano equivalente (redditi 2012) 14,7 mila € 15.866€ Condizioni Socio Economiche delle famiglie: analisi reddituale Comune di Bari Comune di Lecce Regione Puglia Italia 14,8 mila € 11,6 mila € 13,2 mila € per la tipologia familiare: Monogenitore 11,5 mila € Reddito mediano 16.791€ 13.201€ 15.704€ 12,964€Provincia di Lecce
  • 23. Condizioni Socio Economiche delle famiglie: indicatori Percentuale di famiglie con… 27 22 23 9 32 36 27 30 11 35 33 30 22 7 33 30 26 28 8 36 0 5 10 15 20 25 30 35 40 Reddito equivalente basso Intensità di lavoro molto bassa Giovani adulti a carico di altri componenti Monoreddito con minori Almeno un giovane 15-29 che non studia nè lavora Italia Puglia Lecce Bari
  • 24. 24Progetto ARCHIMEDE Persons & Places: obiettivi Costruire matrici comunali origini/destinazioni della mobilità della popolazione per lavoro e studio - Quantificare le popolazioni di un territorio e i city users: • Popolazione insistente • Popolazione dinamica in ingresso / in uscita • Popolazione statica • Lavoratori, studenti, residenti - Costruire indicatori di utilizzo del territorio
  • 25. Popolazione INSISTENTE in Ck Popolazione pendolare periodica di Ck che è temporaneamente dimorante in Ci …che per lavoro/studio alloggia per periodi più o meno lunghi in Ci Popolazione Pendolare giornaliera di Ck che è Giornalmente Presente in Ci …che per lavoro/studio si reca giornalmente in Ci Popolazione ISCRITTA in anagrafe di Ck Pop.ne NON ISCRITTA in anagrafe di Ck (altri comuni, estero) …che risiede e/o lavora/studia nel comune di residenza anagrafica Ck Dinamica in uscita da Ck Statica Dinamica in uscita da Ci in entrata in Ck Popolazione statica in Ck Popolazione pendolare periodica/ giornaliera di Ci che è temporaneamente dimorante/ giornalmente presente in Ck …che per periodi più o meno lunghi per lavoro/studio si reca in Ck Persons & Places: esigenze conoscitive … 25Progetto ARCHIMEDE Popolazione INSISTENTE in Ck
  • 26. Persons & Places. Italia, dicembre 2012 (v.a. in migliaia) Persons & Places: risultati – luogo di origine 26 Localizzazione principale degli individui Occupati (segnale dicembre 2012) Universitari (segnale dicembre 2012) Studenti (segnale dicembre 2012) Assenza di segnali Lavoro/Studio a dicembre 2012 Totale Totale Incidenza % pop.ne dinamica Totale Incidenza % pop.ne dinamica Totale Incidenza % pop.ne dinamica Residenza Anagrafica (iscritti in anagrafe) 20.490 51,2 1.439 79,7 7,032 26,6 32.020 60.981 Domicilio fiscale (non iscritti in anagrafe) 204 50,3 23 29,7 44 32,2 571 842 Altri soggetti (residui del processo) 81 100,0 7 100,0 17 100,0 90 194 Totale 20.775 51,4 1.469 79,0 7.092 26,8 32.681 62.018 Progetto ARCHIMEDE
  • 27. Lavoratori in entrata nel Comune di LECCE. Anno 2012 Persons & Places: risultati - dinamismo in entrata 27Progetto ARCHIMEDE
  • 28. Lavoratori in uscita dal Comune di LECCE. Anno 2012 Persons & Places: risultati - dinamismo in uscita 28Progetto ARCHIMEDE
  • 29. Percorsi formativi / inserimento lavorativo 29 Tracciare tutti gli eventi di istruzione/formazione, abbandono e lavoro registrati nelle fonti amministrative disponibili in modo da poter ricostruire la storia di ciascuna unità a partire dal suo status iniziale Giovani di età 14-29 anni, residenti in Italia o non residenti ma con segnali di studio e/o lavoro in Italia Popolazione di riferimento Caratteristiche demografiche: genere, età, residenza, cittadinanza, titolo di studio • Archimede – Persons & Places • Censimento Popolazione 2011 Iscrizione a corsi di istruzione: tipo di scuola/corso, frequenza/abbandono, esito esame finale • MIUR - Anagrafe Studenti delle Scuole, Esiti, Anagrafe Studenti Universitari, Lauree • REGIONI (Form. Professionale Tipo di occupazione, tipologia e durata contrattuale, regime orario, numero posizioni, intensità lavorativa mensile, redditi • Archimede – Precarietà lavorativa • Banca dati reddituale • REGIONI (Tirocini extra cur., apprendistato)
  • 30. 30 Popolazione 14-29 anni, di cui: 10.215 - Residenti (fonte censimento) 9.890 - Con segnali di istruzione e/o lavoro nel corso dell’anno, di cui: 7.180 Individui con segnali di istruzione e occupazione: 223 - - Studenti Scuola (fonte MIUR) 2.675 - - Studenti Università (fonte MIUR) 1.552 - - Occupati (fonte DB precarietà) 3.176 Percorsi formativi / inserimento lavorativo: risultati Italia 2011 Sperimentazione regione Lombardia: selezione di tutti coloro che risiedono in Lombardia o, che pur essendo residenti altrove, hanno segnali di studio/lavoro in Lombardia (1,7 mln di individui)
  • 31. 31 % Età Percorsi formativi / inserimento lavorativo: risultati Lombardia - Focus 1 Senza segnali nel 2011 e nel 2012 (137 mila individui)
  • 32. 32 % Età Nota: la quota di stranieri sui «senza segnali» corrisponde a circa il 37% (sul totale è circa il 18%). Percorsi formativi / inserimento lavorativo: risultati Lombardia - Focus 1 Senza segnali nel 2011 e nel 2012 (137 mila individui)
  • 33. 33 Tipo di formazione Incidenza delle transizioni studio-lavoro sul totale degli studenti Scuola 2,5 IeFP 6,2 Università 5,1 Tirocinio 23,8 Mista 10,9 Media 3,9 Percorsi formativi / inserimento lavorativo: risultati Lombardia - Focus 2 Transizioni formazione – lavoro (23 mila individui)
  • 34. - Verso l’esterno dell’Istituto: - Diffusione microdati ad un livello di aggregazione territoriale fine - Messa a disposizione di Enti Pubblici di basi di microdati per l’analisi di sottopopolazioni di interesse (schematizzazione delle popolazioni a cui sono rivolti interventi e politiche pubbliche) - Possibilità di identificare strumenti omogenei – indicatori – fra le varie realtà territoriali a supporto alla comparazione territoriale - Verso l’interno dell’Istituto: - Esplorazione/identificazione di segnali delle fonti amministrative utili ai processi statistici. - Ponte fra statistiche sulle imprese e statistiche sugli individui/famiglie - Sperimentazione di nuove metodologie di integrazione e di analisi - Possibilità di analizzare fenomeni per «popolazioni» diverse Progetto Archimede – Punti di forza Progetto ARCHIMEDE
  • 35. Progetto Archimede – Aspetti critici (o non ancora risolti) Tempi di disponibilità delle fonti integrate «Distanza» con output statistici «simili» e Valutazione della qualità degli output diffusi Criteri / Strumenti di comunicazione/diffusione Possibilità di sperimentazioni sulle fonti Progetto ARCHIMEDE
  • 36. Quali rischi? Progetto ARCHIMEDE • Dal punto di vista della conoscenza: Illusione informativa • Dal punto di vista statistico: Moltiplicazione dei «rumori» • Dal punto di vista della privacy: De-anonimizzazione