Advertisement

More Related Content

Similar to ASOC1920 Webinar Lezione 1 - Le fonti della statistica ufficiale - Istat(20)

More from A Scuola di OpenCoesione(20)

Advertisement

ASOC1920 Webinar Lezione 1 - Le fonti della statistica ufficiale - Istat

  1. IL SISTEMA STATISTICO NAZIONALE VINCENZO LO MORO, ISTAT Direttore DCPS - Direzione centrale per la pianificazione strategica, l'indirizzo del Sistema statistico nazionale, le relazioni istituzionali e gli affari internazionali
  2. • COS’È IL SISTAN • NORMATIVA, COMPOSIZIONE, ORGANIZZAZIONE • LA FUNZIONE STATISTICA E L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA • LA PROGRAMMAZIONE DELL'ATTIVITÀ STATISTICA AFFIDATA AL SISTAN SISTAN E PSN
  3. Il Sistan è la rete di soggetti pubblici e privati che fornisce al Paese l’informazione statistica ufficiale 1989: nasce il Sistema statistico nazionale e viene riorganizzato l’Istituto nazionale di statistica d.lgs. n. 322 del 6 settembre 1989: Norme sul Sistema statistico nazionale e sulla riorganizzazione dell'Istituto nazionale di statistica, ai sensi dell'art. 24 della legge 23 agosto 1988, n. 400 CHE COS’E’ IL SISTAN?
  4. Le rilevazioni statistiche di interesse pubblico affidate al Sistema statistico nazionale e i relativi obiettivi sono stabiliti nel Programma statistico nazionale (d.lgs. n. 322/1989, art. 13, comma 1) L’informazione statistica ufficiale è fornita al Paese e agli organismi internazionali attraverso il Sistema statistico nazionale (d.lgs. n. 322/1989, art. 1, comma 2) […] disciplinare le attività di rilevazione, elaborazione, analisi e diffusione e archiviazione dei dati statistici svolte dagli enti e organismi pubblici al fine di realizzare l’unità di indirizzo, l’omogeneità organizzativa, la razionalizzazione dei flussi informativi a livello centrale e locale […] (d.lgs. n. 322/1989, art. 1, comma 1) LA MISSIONE DEL SISTAN
  5. TIPOLOGIA ENTE N di uffici di statistica % uffici di statistica TASSI DI RISPOSTA EUP 2014 Ministeri e Presidenza del consiglio dei ministri 16 0,5 100 Prefetture‐UTG 99 3,0 100 Enti e amministrazioni pubbliche centrali 21 0,6 94,1 Regioni e Province Autonome 21 0,6 100 Province 69 2,1 98,8 Città metropolitane 10 0,3 98,9 Comuni capoluogo / Comuni >30.000 ab 253 7,5 Comuni non capoluogo / Comuni <30.000 ab 2.713 80,8 99,3 Camere di commercio 88 2,6 100 Altre amministrazioni locali 58 1,7 94,2 Altri soggetti 9 0,3 100 Totale 3.357 100,0 99,2 Uffici di statistica del Sistan secondo la tipologia istituzionale (valori assoluti e percentuali) Fonte: Istat, Archivio enti Sistan (marzo 2019) oltre l’88% del totale degli US del Sistan è operante in seno alle amministrazioni comunali CHI FA PARTE DEL SISTAN?
  6. Istat Ministeri e Pcm Uffici di statistica Prefetture - Utg Regioni e Province Autonome Province Altre am.ni locali CCIIAA Città metropolitane Enti e ammi.ni pubbliche centrali Altri soggetti Il COMSTAT, Comitato di indirizzo e coordinamento dell'informazione statistica, è l’organo di governo del Sistema statistico nazionale: - esercita funzioni direttive vincolanti nei confronti degli uffici di statistica - predispone Linee di indirizzo triennali per il Psn - delibera il Programma statistico nazionale L’ISTAT provvede: - all’indirizzo e al coordinamento delle attività statistiche degli altri soggetti del Sistan - all’assistenza tecnica agli enti e uffici del Sistema - requisiti tecnico-organizzativi degli US del Sistan - criteri e modalità per l’interscambio di dati personali - principi/parametri per la qualità della statistica ufficiale L’ISTAT NEL SISTAN
  7. 1989 D. Lgs. 322 1991-1994 Organizzazione e funzionamento degli uffici di statistica 2004 Criteri e modalità per la comunicazione dei dati personali 2010 Adozione del Codice italiano delle statistiche ufficiali 2013 Legge n. 125 del 30 ottobre Riforma organica del Sistan «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, recante disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni» L'art. 8-bis riporta disposizioni riguardanti l'Istat e il Sistema statistico nazionale (raccordo Psn/Psr; unico DPR per Psn ed elenchi allegati) La delega per il riordino del Sistema, il contesto e la qualità - art. 3 del decreto-legge n. 179/2012, convertito in legge 17 dicembre 2012, n. 221 («Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese») - delegava il Governo ad adottare un regolamento per il complessivo riordino del Sistan (ma non è andata avanti) EVOLUZIONE DEL SISTEMA
  8. ▪ all’implementazione dei principi e criteri di qualità delle statistiche ▪ ai compiti, responsabilità e prerogative degli istituti nazionali di statistica ▪ ai compiti e responsabilità delle altre autorità statistiche nazionali (ONAs) ➢ rafforzare il Sistema ➢ garantire e migliorare la qualità delle statistiche ➢ aumentare la diffusione dell’informazione statistica ➢ snellire il processo di programmazione della statistica ufficiale ➢ migliorare il coordinamento tra Sistema statistico nazionale e Sistema statistico europeo (allineamento alla «legge statistica europea», Regolamento n. 223/2009, modificato dal reg. n. 759/2015), in riferimento: Quali le sfide attuali? CONSULTAZIONE PER FARE IL PUNTO SULLO STATO E LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO DEL SISTAN - l’Istat ha predisposto un set di dieci domande che riguardano nuclei problematici dell’attuale Sistema: https://www.sistan.it/fileadmin/Repository/Home/GOVERNANCE/10_domande.pdf - tra il 20 settembre e il 20 ottobre 2019 è stato possibile inviare osservazioni a riformadelsistan@istat.it - obiettivo: messa a punto del supporto informativo per la predisposizione di un’ipotesi di legge delega per riformare il Sistan https://www.sistan.it/index.php?id=88&no_cache=1&tx_ttnews%5Btt_news%5D=8044 QUALI LE SFIDE ATTUALI?
  9. tutte le sfide attuali hanno origine dalla stessa esigenza: produrre output statistici affidabili, tempestivi e facilmente accessibili • L’esigenza di rivedere l’attuale assetto del Sistema è reale e condivisa da tutti i suoi principali attori • Aggiornare la normativa che regola la statistica ufficiale può aumentare la fiducia dei cittadini nei dati statistici • Conoscere la Rete (struttura, funzionamento, problematiche) è indispensabile per ridefinire le regole concernenti l’assetto organizzativo e funzionale del Sistema e, quindi, per favorire lo sviluppo dell’informazione statistica nel Paese La riforma del decreto legislativo n. 322/89 dovrà coniugare un aumento dell’efficienza del Sistema statistico nazionale e un miglioramento dell’efficacia complessiva dell’attività statistica (con il conseguente incremento della qualità dell’informazione e dei servizi forniti a cittadini, istituzioni, imprese) EVOLUZIONE DEL SISTEMA
  10. L’Istat e gli Uffici del Sistan operano nel rispetto del Codice italiano delle statistiche ufficiali (Direttiva Comstat n.10 del 2010) (il Codice è concepito in coerenza con quello europeo* e stabilisce i requisiti di qualità e i meccanismi di controllo nei processi di produzione statistica) (*) Il Code of practice on European statistics è del 2005; è stato revisionato nel 2011 e nel 2017 – Revisione del 16.11.2017. È stato inserito un 16° principio (principio 1-bis, Coordination and cooperation, relativo al coordinamento dei sistemi statistici nazionali e ai rapporti tra istituti statistici nazionali e altre autorità statistiche nazionali)
  11. ➢ 3 ambiti ➢ 15 principi Contesto istituzionale Processi statistici Produzione statistica
  12. HOME PAGE https://www.sistan.it/
  13. Soggetti della rete Sistan: https://www.sistan.it/index.php?id=194 sezione Normativa: https://www.sistan.it/index.php?id=203 Circoli di qualità: https://www.sistan.it/index.php?id=53 (è tra l'altro caricato il nuovo Statuto, l'elenco dei coordinatori, ecc.) Programma statistico nazionale: https://www.sistan.it/index.php?id=52 (pagina generale) da cui si accede alle pagine specifiche dedicate ai singoli Psn: - Psn 2020-2022 in fase di predisposizione: https://www.sistan.it/index.php?id=595 - Psn 2017-2019. Aggiornamento 2019 in fase di formalizzazione: https://www.sistan.it/index.php?id=586 - Psn 2017-2019. Aggiornamento 2018-2019 in vigore: https://www.sistan.it/index.php?id=551 Motore di ricerca "Navigare il Psn" http://www.sistan.it/index.php?id=522 Nella sezione "Governance e consultazione" (v. immagine) singole pagine sono dedicate a Comstat - http://www.sistan.it/index.php?id=59 Cogis - http://www.sistan.it/index.php?id=60 Cuis - http://www.sistan.it/index.php?id=61 Altre autorità statistiche nazionale (c.d. ONAs) - http://www.sistan.it/index.php?id=455 LINK UTILI
  14. lomoro@istat.it
  15. LA STATISTICA UFFICIALE DIFFUSA DAL SITO ISTAT.IT GIANMARCO SCHIESARO, ISTAT 20 novembre 2019
  16. DATI STATISTICI: PERCHÉ? La disponibilità di dati statistici, affidabili e di qualità, è fondamentale per: • Comprendere il presente • Monitorare gli effetti delle politiche economiche e sociali • Prendere decisioni future
  17. I DATI: UN BENE PREZIOSO Un eccesso di informazione?
  18. IL SITO ISTAT.IT Contiene una imponente mole di informazione statistica ufficiale I dati rilasciati dal sito istat.it costituiscono: • Un bene pubblico • Un supporto decisionale • Uno strumento di democrazia
  19. ISTAT: NON SOLO CENSIMENTO MA ANCHE: INDAGINI CAMPIONARIE • Aspetti della vita quotidiana • Condizioni di salute • Tempo libero • Sicurezza dei cittadini • Viaggi e vacanze • Forze di lavoro • Consumi delle famiglie e povertà • Reddito e condizioni di vita
  20. ISTAT: NON SOLO CENSIMENTO ELABORAZIONI BASATE SU FONTI AMMINISTRATIVE • Statistiche demografiche basate su Anagrafe e stato civile (matrimoni, cause di morte; popolazione residente; presenza straniera…) • Statistiche sulle istituzioni sociali (Istruzione e formazione, Sanità, …) • Statistiche ambientali (Dati ambientali nelle città, Censimento delle acque, …) • Statistiche economiche (Congiunturali e Strutturali) • Sistema dei Conti Economici Nazionali MA ANCHE:
  21. ISTAT: NON SOLO CENSIMENTO STATISTICHE SPERIMENTALI • Nuove classificazioni (classificazione delle Ecoregioni d’Italia…) • Nuovi indicatori (Utilizzo di Open Street Map per l’incidentalità stradale …) • Sperimentazioni su Big Data (Sentiment italiano sull’economia basato su Twitter …) MA ANCHE:
  22. OGGI: NON PIÙ «CENSIMENTO» MA «CENSIMENTI PERMANENTI» RILEVAZIONI FONTI AMMINISTRATIVE INDAGINI CAMPIONARIE BIG DATA SISTEMA INTEGRATO DEI REGISTRI
  23. GLI UTILIZZATORI DELLE STATISTICHE ISTAT Statistical literacy e Numeracy: le competenze per interpretare e utilizzare i dati
  24. LE TIPOLOGIE DI DATI SU ISTAT.IT MICRODATI dati elementari rilevati sulle singole unità MACRODATI dati aggregati a partire da dati elementari PARADATI Informazioni specifiche sul processo di rilevazione METADATI informazioni a corredo dei dati, indispensabili per una corretta lettura DATI
  25. PER RIASSUMERE CIÒ CHE ABBIAMO IMPARATO SUI DATI • Il termine «dati» è molto generico: che cosa stiamo realmente cercando? • Il dato numerico da solo non è sufficiente per assicurare leggibilità, affidabilità e trasparenza. • I dati non sono neutri: occorre cautela e attenzione alla privacy
  26. UN PRIMO SGUARDO AL SITO ISTAT.IT: LE PUBBLICAZIONI PUBBLICAZIONI FLAGSHIP RAPPORTI TEMATICI LETTURE STATISTICHE PUBBLICAZIONI WEB
  27. UNO SGUARDO PIÙ APPROFONDITO AL SITO ISTAT.IT: LA VISUALIZZAZIONE PER TEMI
  28. PER CONCLUDERE: DUE SUGGERIMENTI In caso di disorientamento, non dimenticare che esiste un ARCHIVIO GENERALE: https://www.istat.it/it/archivio Esiste un’area del sito dedicata alla grande divulgazione e soprattutto agli insegnanti STATISTICA PER TUTTI: https://www.istat.it/it/statistica-per-tutti
  29. GRAZIE! GianMarco Schiesaro gianmarco.schiesaro@istat.it Direzione Centrale Sviluppo dell’Informazione e Promozione della Cultura Statistica
  30. Cultura statistica+ Le fonti della statistica ufficiale Grazia Di Bella 20 novembre 2019
  31. SOMMARIO ▪ La statistica ufficiale nel contesto europeo: Eurostat e Istat ▪ Metodi e tecniche di rilevazione statistica dei dati ▪ Le unità ▪ Le variabili ▪ Le popolazioni ▪ Acquisizione dei dati ▪ I questionari statistici ▪ I dati amministrativi utilizzati a fini statistici ▪ Reperire e leggere i dati
  32. La statistica ufficiale è: •strumento di democrazia perché consente ai cittadini di valutare l’operato dei policy maker; • supporto indispensabile per decisioni razionali da parte dei governi e delle amministrazioni pubbliche, degli operatori economici, delle parti sociali, dei cittadini.
  33. I principi della statistica ufficiale Poiché la statistica ufficiale deve essere in grado di descrivere la società e i suoi cambiamenti, essa deve rispondere a determinati requisiti. A tale scopo è stato adottato il Codice delle statistiche europee, uno strumento di autoregolamentazione che comprende principi da applicare in relazione alla produzione delle statistiche europee: • indipendenza professionale • qualità • riservatezza statistica • solida metodologia • onere non eccessivo per i rispondenti • accessibilità e chiarezza • imparzialità • …
  34. Il Sistema Statistico Europeo L’Istat è parte del Sistema Statistico Europeo nell’ambito del quadro giuridico per lo sviluppo, la produzione e la diffusione delle statistiche europee Rappresenta un sistema decentrato rispettoso del principio di sussidiarietà (le informazioni sono raccolte dagli Stati membri ed inviate ad Eurostat), un sistema globale nel quale confluisce la statistica a livello internazionale. FINALITÀ: fornire alle istituzioni comunitarie informazioni statistiche affidabili e comparabili.
  35. Istituti statistici nazionali di tutti gli Stati membri Sistema statistico europeo EUROSTAT Ufficio di Statistica della Commissione Europea Uffici di statistica di altri enti che si occupano di statistiche europee
  36. è l’Ufficio statistico dell’Unione europea, la fonte ufficiale di dati statistici armonizzati, attendibili e comparabili relativi agli Stati membri della UE e alle loro regioni. • Mission: • fornire dati statistici alle Istituzioni europee; • offrire un accesso ai dati il più ampio possibile; • migliorare la cooperazione tecnica con i paesi terzi; • collaborare con gli Istituti statistici dei Paesi della UE per la costruzione e lo sviluppo del Sistema statistico europeo (SSE).
  37. Il Programma Statistico Europeo Al fine di ottenere un’adeguata programmazione delle attività necessarie per acquisire i dati, la statistica comunitaria si è dotata del Programma statistico europeo. Il Pse definisce il quadro per lo sviluppo, la produzione e la diffusione delle statistiche europee nonché i principali settori e gli obiettivi. Il Programma statistico europeo condiziona fortemente i Programmi statistici nazionali dei singoli Paesi che si attua attraverso il Programma Statistico Nazionale.
  38. Per produrre informazione statistica occorre acquisire i dati: • Indagine campionaria • Censimento • Dati amministrativi
  39. Metodi e tecniche di acquisizione dei dati Definizione del fenomeno da osservare • Oggetto della misurazione • Misure • Tecnica di indagine
  40. Popolazione statistica: insieme delle unità a cui si riferisce l’informazione statistica: Esempi: • Persone residenti in Italia al 15 ottobre del 2018 • Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado attive sul territorio italiano nel 2018 • Studenti della scuola • Pomodori Unità statistica: ogni elemento della popolazione
  41. Caratteri della popolazione da misurare • Studenti - altezza (misura in cm) • Popolazione (Componenti delle famiglie): Quanto tempo impiega abitualmente per raggiungere il luogo di lavoro/studio ore, minuti (Indagine Uso del tempo) • Istituzione scolastica: presenza di una palestra agibile (SI/NO) Variabile quantitativa e qualitativa Variabile quantitativa: quando assume valori numerici: peso e statura di una persona, numero di pazienti di una struttura ospedaliera Variabile qualitativa: quando assume valori non numerici: grado di istruzione, tipo di occupazione, presenza/assenza di una caratteristica,…
  42. Le indagini campionarie Il concetto di campione Campione statistico: un sotto-insieme di unità della popolazione. Esempio: Per conoscere le abitudini di lettura dei ragazzi tra 13 e 18 anni, si intervista un campione di individui della popolazione. La rappresentatività del campione è garantita dalla casualità di estrazione delle unità dalla popolazione La produzione di statistiche derivate da indagini campionarie prevede l’uso di modelli statistici in grado di riportare le informazioni dal campione alla popolazione rappresentata nel campione
  43. I censimenti Rilevazione totale su tutte le unità della popolazione. Ad esempio Il Censimento della popolazione Rilevazione censuaria su tutti gli studenti della scuola dei quali si vuole conoscere le abitudini di spostamento casa – scuola . Dal 2011 l’Istat sta attuando il Censimento permanente della popolazione basato su campioni variabili sui comuni italiani che produca informazioni annuali anche utilizzando informazioni prese da altre fonti (vedi dopo: dati amministrativi).
  44. Indagini campionarie vs Censimenti Indagini campionarie  sono meno costose  i dettagli informativi sono inferiori anche se l’uso dei modelli statistici garantisce la qualità dei dati (minimizzazione dell’errore campionario) Indagini censuarie  Garantiscono informazioni dettagliate  Si evita l’errore campionario  Sono più costose
  45. Gli strumenti della rilevazione Strumenti di misura (per misure dirette, ad esempio misuratore della viscosità, dell’altezza, delle concentrazioni di inquinanti nell’aria o nell’acqua,…) il questionario La sua funzione è di consentire la rilevazione delle informazioni in modo univoco, allo scopo di permettere la classificazione e la misurazione dei dati raccolti. 1. Definizione di bisogni conoscitivi 2. Identificazione del contenuto di ciascuna domanda da porre 3. Modalità di formulazione delle domande 4. Definizione della sequenza delle domande 5. Verifica degli aspetti formali del questionario 6. Esecuzione di una fase pilota per testare il questionario (L’interpretazione delle domande è univoca? Le risposte codificate sono esaustive? La struttura del questionario funziona? E’ troppo onerosa la somministrazione?...) Indagine statistica multiscopo sulle famiglie - Aspetti della vita quotidiana anno 2019 https://www.istat.it/ws/fascicoloSidi/559/Questionario%20ISTAT%20IMF%207A_19.pdf
  46. ESEMPI Rilevazione sulle forze di lavoro https://www.istat.it/it/files//2019/10/CS_Occupati-e- disoccupati_SETTEMBRE_2019.pdf Rilevazione sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nelle imprese Rilevazione sull’uso delle nuove tecnologie della comunicazione e dell’informazione da parte di famiglie e individui https://www.istat.it/it/files//2019/01/Report-ICT-cittadini-e-imprese_2018_PC.pdf
  47. I dati amministrativi Oltre alle Rilevazioni statistiche negli ultimi anni si fa ampio uso dei cosiddetti «dati amministrativi» cosa sono Un insieme di dati raccolti e mantenuti per l'attuazione di uno o più regolamenti amministrativi. In un senso più ampio, qualsiasi fonte di dati che contiene informazioni che non sono raccolte principalmente per scopi statistici. Ad esempio • I dati derivanti dalle dichiarazioni contributive per i dipendenti effettuate dalle imprese presso l’INPS • I dati del parco veicolare dell’ACI • I dati INAIL - Istituto Nazionale per l‘Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro - Eventi di infortunio sul lavoro e di malattia professionale indennizzati • I dati delle dichiarazioni fiscali
  48. I vantaggi e gli svantaggi dei dati amministrativi L’Istat, piuttosto che effettuare una rilevazione che comporta dei costi molto elevati, può utilizzare solo per i fini statistici i dati prodotti da altre amministrazioni pubbliche. Secondo le indicazioni fornite da Eurostat occorre innovare i processi di produzione delle statistiche al fine di produrre informazione statistica aggiornata e dettagliata per il governo del paese e per i cittadini e sfruttare il più possibile i dati amministrativi.  I costi di produzione si riducono notevolmente  Si riduce il cosiddetto statistical burden presso le imprese e presso la popolazione  Essendo prodotti a fini non statistici, occorre verificarne l’usabilità statistica e garantire il rispetto degli standard della statistica ufficiale (copertura, distorsione, tempestività,…) – sviluppo di nuove metodologie  Modifiche normative o amministrative possono determinare degli impatti nel processo di produzione; occorre monitorare la situazione e mantenere dei costanti rapporti di collaborazione con gli enti titolari dei dati amministrativi.
  49. ESEMPI Stime per l’anno 2018 INDICATORI DEMOGRAFICI (Dati e Nota metodologica) https://www.istat.it/it/files//2019/02/Report-Stime-indicatori-demografici.pdf Rilevazione trimestrale su occupazione e costo del lavoro (cenno all’uso dei dati amministrativi dell’Inps) https://www.istat.it/it/files//2019/03/La-rilevazione-trimestrale-oros.pdf Dati congiunturali – Monte ore lavorato https://www.istat.it/it/congiuntura
  50. I dati dei confronti internazionali presso Eurostat https://ec.europa.eu/info/statistics_it Statistiche per tema ->Education and training ->Education and training outcomes Young people neither in employment nor in education and training (15-24 years) - % of the total population in the same age group Region and cities Statistiche sulle regioni https://ec.europa.eu/eurostat/cache/RCI/myregion/#?reg=ITI4&ind= Statistiche sulle città https://ec.europa.eu/eurostat/cache/RCI/#?vis=city.statistics&lang=en https://ec.europa.eu/eurostat/databrowser/view/tipslm90/default/table?lang=en https://ec.europa.eu/eurostat/web/education-and-training/data/main-tables
  51. Per qualsiasi informazione o chiarimento Grazia Di Bella Istat - Istituto Nazionale di statistica Direzione Centrale Raccolta Dati dibella@istat.it
Advertisement